SlideShare a Scribd company logo
IL PROCESSO DI
APPROPRIAZIONE DELLA
TECNOLOGIA IN CONTESTI DI
TRAINING AZIENDALE:
STUDIO DI UN CASO

IV Congresso Nazionale CKBG
“Tecnologia e Leggerezza” ovvero come rimuovere ‘peso’
dagli individui, organizzazioni, comunità, città
Pavia, 29-31 Gennaio 2014
G. Ritella, M. A. Impedovo
Università degli Studi di Bari –
Dipartimento di Scienze dell’educazione, Psicologia e Comunicazione
E-mail: gritella@gmail.com, aimpedovo@gmail.com
TEORIE DI RIFERIMENTO


Teoria dell’attività (Leont’ev, 1978; Vygotskij,
1990)
 Apprendimento

come attività mediate da strumenti e
orientate verso oggetti
 Processi di mediazione e appropriazione degli
strumenti
 Dinamica tool/object (Engeström, 2000)
 Instrumental genesis (Beguin & Rabardel, 2000,
2005)
 Tre livelli di schemi d’uso: 1) sviluppo di schemi d’uso
di nuovi strumenti; 2) schemi di azione mediata; 3)
schemi di attività collettiva mediata.
OBIETTIVO



Indagare i processi di appropriazione di alcuni
strumenti tecnologici introdotti in contesti di
piccole e medie imprese
DOMANDE DI RICERCA
Se e come le tecnologie del progetto sono trasformate
in tool che mediano l’attività?
1)

Quale tipo di schema d’uso i partecipanti
sviluppano?

2)

Se e come la dinamica tool/object si sviluppa
attraverso il processo di appropriazione?
CONTESTO E CORPUS DEI DATI
Progetto Di.Co.Te. (Discourses in Communities of
Practice Through Technology) di PMI pugliesi
 Percorsi di training di 3 sessioni ciascuno
implementati in 16 PMI. Ciascuna sessione è
stata
guidata
da
uno
specifico
script
appositamente messo a punto
 Raccolta dati durante il training attraverso:


 Compilazione

di una storia d’uso;
 Videoregistrazione delle visite aziendali e delle
attività online
DICOTE:
GLI
STRUMENT
I VIRTUALI
ANALISI DEI DATI


Definizione delle categorie di analisi :












Schemi d’uso: episodi che contengono problemi e soluzioni a
problemi tecnici (assenza o definizione in corso di schemi d’uso) o
da cui emerge fluidità nell’uso del software (presenza)
Schema di azione mediata dallo strumento: episodi dove le azioni
sono dirette verso il compito-problema ed il tool è invisibile
Schemi di attività collettiva mediata dallo strumento: episodi da
cui si evince che lo strumento è diventato funzionale per la
comunità
Object: qual è l’oggetto di discussione/sense making/azione (ciò di
cui si parla o su cui si agisce)
Tool: qual è lo strumento utilizzato per agire sull’oggetto o
discutere dell’oggetto

Lettura delle storie d’uso, visione e analisi dei video
Selezione del caso “Mangini” (azienda per la produzione di
comparti mobili, appropriazione parziale dello strumento)
Categorizzazione dei video tramite il software Elan con
segmentazione di clip categorizzabili in termini di processi
di appropriazione
ELAN: SCHERMATA TIPO
CASO MANGINI
 Instrument

genesis parziale
 Tempo 1, 2 e 3
 Presentazione
risultati: ciascuna
dimensione
(schemi
d’uso,
tool/object) per ogni visita di training
SCHEMI D’USO: TABELLA DI
SINTESI
I visita
(01:51:30)

II visita
(01:50:37)

III visita
(01:49:24)

77%

71%

44%

Schemi di
23%
azione mediata

29%

46%

Schemi di
azione
collettiva
mediata

0

0

10%

Totale

100%

100%

100%

Schemi d’uso

(presenti/assenti)
SVILUPPO DI SCHEMI D’USO:
RISULTATI (1)
Schemi d’uso, visita I


Assenza di schemi d’uso piattaforma e FB



Schemi proposti e recuperati dal ricercatore



Rari schemi d’uso in fase di sviluppo (incompleti)



Rari casi di azione mediata dallo strumento
proposti dal ricercatore (es. 1:42:24)
SVILUPPO DI SCHEMI D’USO:
RISULTATI (2)
Schemi d’uso, visita II


Assenza di schemi d’uso piattaforma e FB



Schemi proposti dal ricercatore



Episodi di azione mediata dallo strumento
supportata dal ricercatore
SVILUPPO DI SCHEMI D’USO:
RISULTATI (3)
Schemi d’uso, visita III


Assenza di schemi d’uso piattaforma e FB



Azione mediata dallo strumento più frequente



Rari schemi di azione collettiva mediata dallo
strumento proposti dal ricercatore
DINAMICA TOOL/OBJECT:
RISULTATI (1)
Tool/object, visita I


Episodi di piattaforma come object



Episodi di pratiche sostenibili come object e
piattaforma come tool (seconda parte della visita)



Episodi di inserimento esternalità come object
(seconda parte della visita)



Episodi di partecipazione a progetti collaborativi
come object (fine della visita)
DINAMICA TOOL/OBJECT:
RISULTATI (2)
Tool/object, visita II e III


Progetti collaborativi come object, piattaforma e
FB come tool (es. II visita, 00:05:34.600)



Progetto ecofesta come object



Episodi di piattaforma come object
RISPOSTE ALLE DOMANDE DI
RICERCA
Se e come le tecnologie del progetto sono trasformate in tool
che mediano l’attività?
Quale tipo di
sviluppano?
1)
2)

schema

d’uso

i

partecipanti

Schemi d’uso prevalenti di primo livello spesso incompleti
(soprattutto nella prima visita)
Talvolta (soprattutto nella terza visita) presenza di schemi di
secondo livello

Se e come la dinamica tool/object si sviluppa
attraverso il processo di appropriazione?
L’object si evolve, passando dalla tecnologia alla
partecipazione ai progetti collaborativi, ma non sempre la
tecnologia diventa un tool invisibile come ci si aspetterebbe
Osservazione: processi “sul confine” tra il secondo e il terzo livello
1)
CONCLUSIONI
Il processo di appropriazione dello strumento è
complesso. Strumenti come lo script hanno solo
parzialmente sostenuto il raggiungimento di
questo obiettivo;
 Affinché vi sia un processo più completo di
appropriazione occorrerebbe un training più
lungo che sostenga l´integrazione dello strumento
nelle pratiche di lavoro (schemi d´uso di II e III
livello);
 Il training richiede la strutturazione di attività di
apprendimento
appositamente
disegnate,
coinvolgendo gli stessi destinatari finali

GRAZIE PER
L’ATTENZIONE!

More Related Content

Similar to ConvegnoCKBG2014 - Ritella & Impedovo - Il processo di appropriazione della tecnologia in contesti di training aziendale: studio di un caso

1.Introduzione al corso
1.Introduzione al corso1.Introduzione al corso
1.Introduzione al corso
Roberto Polillo
 
TIC Google Apps Moodle
TIC Google Apps MoodleTIC Google Apps Moodle
TIC Google Apps Moodle
Luca Salvini - MI
 
lezione interaction design 18 marzo 2009
lezione interaction design 18 marzo 2009lezione interaction design 18 marzo 2009
lezione interaction design 18 marzo 2009
Marco Loregian
 
Antichi Alberti Presentazione3
Antichi Alberti Presentazione3Antichi Alberti Presentazione3
Antichi Alberti Presentazione3
Laura Antichi
 
Antichi Alberti Presentazione3
Antichi Alberti Presentazione3Antichi Alberti Presentazione3
Antichi Alberti Presentazione3
Laura Antichi
 
8. Come valutare l’usabilità
8. Come valutare l’usabilità8. Come valutare l’usabilità
8. Come valutare l’usabilità
Roberto Polillo
 
Corso Nazionale in e-learning "Le tecnologie per la didattica"-corso 2
Corso Nazionale in e-learning "Le tecnologie per la didattica"-corso 2Corso Nazionale in e-learning "Le tecnologie per la didattica"-corso 2
Corso Nazionale in e-learning "Le tecnologie per la didattica"-corso 2Luisa Scotti
 
6. Il progetto d’esame
6. Il progetto d’esame6. Il progetto d’esame
6. Il progetto d’esame
Roberto Polillo
 
Progetto e learnig
Progetto e learnigProgetto e learnig
Progetto e learnig
Redazione InnovaPuglia
 
Project Management Corso Base
Project Management Corso BaseProject Management Corso Base
Project Management Corso Base
Associazione Laboratorio Enti Locali PISA
 
IoT Design Deck - Il metodo per il Co-Design della UX di prodotti e servizi c...
IoT Design Deck - Il metodo per il Co-Design della UX di prodotti e servizi c...IoT Design Deck - Il metodo per il Co-Design della UX di prodotti e servizi c...
IoT Design Deck - Il metodo per il Co-Design della UX di prodotti e servizi c...
Massimiliano Dibitonto
 
Presentazione finale laurea
Presentazione finale laureaPresentazione finale laurea
Presentazione finale laurea
Paola Paleari
 
Antichi Lim 156bsita 2incontro
Antichi Lim 156bsita 2incontroAntichi Lim 156bsita 2incontro
Antichi Lim 156bsita 2incontro
Laura Antichi
 
1antichi Corso Lim0910 Incontro1
1antichi Corso Lim0910 Incontro11antichi Corso Lim0910 Incontro1
1antichi Corso Lim0910 Incontro1
Laura Antichi
 
Nuove risorse digitali e loro impatto nella didattica
Nuove risorse digitali e loro impatto nella didatticaNuove risorse digitali e loro impatto nella didattica
Nuove risorse digitali e loro impatto nella didattica
Luca Salvini - MI
 
Coding, pattern e pensiero computazionale
Coding, pattern e pensiero computazionaleCoding, pattern e pensiero computazionale
Coding, pattern e pensiero computazionale
Alessandri Giuseppe
 
Antichi Lim 155bsita 2incontro
Antichi Lim 155bsita 2incontroAntichi Lim 155bsita 2incontro
Antichi Lim 155bsita 2incontro
Laura Antichi
 
Laboratorio Nuove Risorse Digitali e loro impatto sulla didattica
Laboratorio Nuove Risorse Digitali e loro impatto sulla didatticaLaboratorio Nuove Risorse Digitali e loro impatto sulla didattica
Laboratorio Nuove Risorse Digitali e loro impatto sulla didattica
Luca Salvini - MI
 
Innovare per le persone
Innovare per le personeInnovare per le persone
Innovare per le persone
Stefano Dominici
 

Similar to ConvegnoCKBG2014 - Ritella & Impedovo - Il processo di appropriazione della tecnologia in contesti di training aziendale: studio di un caso (20)

Corsotecn2 B
Corsotecn2 BCorsotecn2 B
Corsotecn2 B
 
1.Introduzione al corso
1.Introduzione al corso1.Introduzione al corso
1.Introduzione al corso
 
TIC Google Apps Moodle
TIC Google Apps MoodleTIC Google Apps Moodle
TIC Google Apps Moodle
 
lezione interaction design 18 marzo 2009
lezione interaction design 18 marzo 2009lezione interaction design 18 marzo 2009
lezione interaction design 18 marzo 2009
 
Antichi Alberti Presentazione3
Antichi Alberti Presentazione3Antichi Alberti Presentazione3
Antichi Alberti Presentazione3
 
Antichi Alberti Presentazione3
Antichi Alberti Presentazione3Antichi Alberti Presentazione3
Antichi Alberti Presentazione3
 
8. Come valutare l’usabilità
8. Come valutare l’usabilità8. Come valutare l’usabilità
8. Come valutare l’usabilità
 
Corso Nazionale in e-learning "Le tecnologie per la didattica"-corso 2
Corso Nazionale in e-learning "Le tecnologie per la didattica"-corso 2Corso Nazionale in e-learning "Le tecnologie per la didattica"-corso 2
Corso Nazionale in e-learning "Le tecnologie per la didattica"-corso 2
 
6. Il progetto d’esame
6. Il progetto d’esame6. Il progetto d’esame
6. Il progetto d’esame
 
Progetto e learnig
Progetto e learnigProgetto e learnig
Progetto e learnig
 
Project Management Corso Base
Project Management Corso BaseProject Management Corso Base
Project Management Corso Base
 
IoT Design Deck - Il metodo per il Co-Design della UX di prodotti e servizi c...
IoT Design Deck - Il metodo per il Co-Design della UX di prodotti e servizi c...IoT Design Deck - Il metodo per il Co-Design della UX di prodotti e servizi c...
IoT Design Deck - Il metodo per il Co-Design della UX di prodotti e servizi c...
 
Presentazione finale laurea
Presentazione finale laureaPresentazione finale laurea
Presentazione finale laurea
 
Antichi Lim 156bsita 2incontro
Antichi Lim 156bsita 2incontroAntichi Lim 156bsita 2incontro
Antichi Lim 156bsita 2incontro
 
1antichi Corso Lim0910 Incontro1
1antichi Corso Lim0910 Incontro11antichi Corso Lim0910 Incontro1
1antichi Corso Lim0910 Incontro1
 
Nuove risorse digitali e loro impatto nella didattica
Nuove risorse digitali e loro impatto nella didatticaNuove risorse digitali e loro impatto nella didattica
Nuove risorse digitali e loro impatto nella didattica
 
Coding, pattern e pensiero computazionale
Coding, pattern e pensiero computazionaleCoding, pattern e pensiero computazionale
Coding, pattern e pensiero computazionale
 
Antichi Lim 155bsita 2incontro
Antichi Lim 155bsita 2incontroAntichi Lim 155bsita 2incontro
Antichi Lim 155bsita 2incontro
 
Laboratorio Nuove Risorse Digitali e loro impatto sulla didattica
Laboratorio Nuove Risorse Digitali e loro impatto sulla didatticaLaboratorio Nuove Risorse Digitali e loro impatto sulla didattica
Laboratorio Nuove Risorse Digitali e loro impatto sulla didattica
 
Innovare per le persone
Innovare per le personeInnovare per le persone
Innovare per le persone
 

More from CKBGShare

Webinar CKBG "I 12 principi del Knowledge Building" di Stefania Cucchiara
Webinar CKBG "I 12 principi del Knowledge Building" di Stefania CucchiaraWebinar CKBG "I 12 principi del Knowledge Building" di Stefania Cucchiara
Webinar CKBG "I 12 principi del Knowledge Building" di Stefania Cucchiara
CKBGShare
 
Webinar CKBG "Web@b-use" di Elvis Mazzoni
Webinar CKBG "Web@b-use" di Elvis MazzoniWebinar CKBG "Web@b-use" di Elvis Mazzoni
Webinar CKBG "Web@b-use" di Elvis Mazzoni
CKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - Dillenbourg - Functional minimalism
ConvegnoCKBG2014 - Dillenbourg - Functional minimalismConvegnoCKBG2014 - Dillenbourg - Functional minimalism
ConvegnoCKBG2014 - Dillenbourg - Functional minimalism
CKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - D'Aprile - L’apprendimento sostenibile organizzativo: Un m...
ConvegnoCKBG2014 - D'Aprile - L’apprendimento sostenibile organizzativo: Un m...ConvegnoCKBG2014 - D'Aprile - L’apprendimento sostenibile organizzativo: Un m...
ConvegnoCKBG2014 - D'Aprile - L’apprendimento sostenibile organizzativo: Un m...
CKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - Colombo, Danisi & Valenti - Promuovere un atteggiamento ec...
ConvegnoCKBG2014 - Colombo, Danisi & Valenti - Promuovere un atteggiamento ec...ConvegnoCKBG2014 - Colombo, Danisi & Valenti - Promuovere un atteggiamento ec...
ConvegnoCKBG2014 - Colombo, Danisi & Valenti - Promuovere un atteggiamento ec...
CKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - Loperfido - UN CORSO DI APPRENDIMENTO BLENDED COME CONTEST...
ConvegnoCKBG2014 - Loperfido - UN CORSO DI APPRENDIMENTO BLENDED COME CONTEST...ConvegnoCKBG2014 - Loperfido - UN CORSO DI APPRENDIMENTO BLENDED COME CONTEST...
ConvegnoCKBG2014 - Loperfido - UN CORSO DI APPRENDIMENTO BLENDED COME CONTEST...
CKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - Sansone - Quel che resta del tutor
ConvegnoCKBG2014 - Sansone - Quel che resta del tutorConvegnoCKBG2014 - Sansone - Quel che resta del tutor
ConvegnoCKBG2014 - Sansone - Quel che resta del tutor
CKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - Casano & Morani - Parole leggere catturate dalla rete
ConvegnoCKBG2014 - Casano & Morani - Parole leggere catturate dalla reteConvegnoCKBG2014 - Casano & Morani - Parole leggere catturate dalla rete
ConvegnoCKBG2014 - Casano & Morani - Parole leggere catturate dalla rete
CKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - Rega - Tecnologia, apprendimento e integrazione
ConvegnoCKBG2014 - Rega - Tecnologia, apprendimento e integrazioneConvegnoCKBG2014 - Rega - Tecnologia, apprendimento e integrazione
ConvegnoCKBG2014 - Rega - Tecnologia, apprendimento e integrazione
CKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - Gabri - INTEGRARE AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE ATTRAVERSO UN...
ConvegnoCKBG2014 - Gabri - INTEGRARE AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE ATTRAVERSO UN...ConvegnoCKBG2014 - Gabri - INTEGRARE AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE ATTRAVERSO UN...
ConvegnoCKBG2014 - Gabri - INTEGRARE AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE ATTRAVERSO UN...
CKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - Pierri & Ferri - SCUOLA SENZA LIBRI CARTACEI: IL PROGETTO ...
ConvegnoCKBG2014 - Pierri & Ferri - SCUOLA SENZA LIBRI CARTACEI: IL PROGETTO ...ConvegnoCKBG2014 - Pierri & Ferri - SCUOLA SENZA LIBRI CARTACEI: IL PROGETTO ...
ConvegnoCKBG2014 - Pierri & Ferri - SCUOLA SENZA LIBRI CARTACEI: IL PROGETTO ...
CKBGShare
 
convegnoCKBG2014 - Cingolani & Cacciamani - “Napoleone, era pure basso...”
convegnoCKBG2014 - Cingolani & Cacciamani - “Napoleone, era pure basso...” convegnoCKBG2014 - Cingolani & Cacciamani - “Napoleone, era pure basso...”
convegnoCKBG2014 - Cingolani & Cacciamani - “Napoleone, era pure basso...”
CKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - Schembri - Aidvanced
ConvegnoCKBG2014 - Schembri - AidvancedConvegnoCKBG2014 - Schembri - Aidvanced
ConvegnoCKBG2014 - Schembri - Aidvanced
CKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - Ligorio, Laterza & D'Aprile - Analisi di prodotti collabor...
ConvegnoCKBG2014 - Ligorio, Laterza & D'Aprile - Analisi di prodotti collabor...ConvegnoCKBG2014 - Ligorio, Laterza & D'Aprile - Analisi di prodotti collabor...
ConvegnoCKBG2014 - Ligorio, Laterza & D'Aprile - Analisi di prodotti collabor...
CKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - Caldirola - Pro vip. Promoting Virtual Mobility in Placements
ConvegnoCKBG2014 - Caldirola - Pro vip. Promoting Virtual Mobility in PlacementsConvegnoCKBG2014 - Caldirola - Pro vip. Promoting Virtual Mobility in Placements
ConvegnoCKBG2014 - Caldirola - Pro vip. Promoting Virtual Mobility in Placements
CKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - Pierri - Le tecnologie nella comunicazione casa-scuola. L’...
ConvegnoCKBG2014 - Pierri - Le tecnologie nella comunicazione casa-scuola. L’...ConvegnoCKBG2014 - Pierri - Le tecnologie nella comunicazione casa-scuola. L’...
ConvegnoCKBG2014 - Pierri - Le tecnologie nella comunicazione casa-scuola. L’...
CKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - Scaratti & Morganti - La Rete dei Ricordi: il progetto Nos...
ConvegnoCKBG2014 - Scaratti & Morganti - La Rete dei Ricordi: il progetto Nos...ConvegnoCKBG2014 - Scaratti & Morganti - La Rete dei Ricordi: il progetto Nos...
ConvegnoCKBG2014 - Scaratti & Morganti - La Rete dei Ricordi: il progetto Nos...
CKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - Nardecchia - L'aquila città distrutta
ConvegnoCKBG2014 -  Nardecchia - L'aquila città distruttaConvegnoCKBG2014 -  Nardecchia - L'aquila città distrutta
ConvegnoCKBG2014 - Nardecchia - L'aquila città distrutta
CKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - Garavaglia, Nigris, Petti & Zuccoli - University student v...
ConvegnoCKBG2014 - Garavaglia, Nigris, Petti & Zuccoli - University student v...ConvegnoCKBG2014 - Garavaglia, Nigris, Petti & Zuccoli - University student v...
ConvegnoCKBG2014 - Garavaglia, Nigris, Petti & Zuccoli - University student v...
CKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - Triberti - I videogiochi come tecnologie positive
ConvegnoCKBG2014 - Triberti - I videogiochi come tecnologie positiveConvegnoCKBG2014 - Triberti - I videogiochi come tecnologie positive
ConvegnoCKBG2014 - Triberti - I videogiochi come tecnologie positive
CKBGShare
 

More from CKBGShare (20)

Webinar CKBG "I 12 principi del Knowledge Building" di Stefania Cucchiara
Webinar CKBG "I 12 principi del Knowledge Building" di Stefania CucchiaraWebinar CKBG "I 12 principi del Knowledge Building" di Stefania Cucchiara
Webinar CKBG "I 12 principi del Knowledge Building" di Stefania Cucchiara
 
Webinar CKBG "Web@b-use" di Elvis Mazzoni
Webinar CKBG "Web@b-use" di Elvis MazzoniWebinar CKBG "Web@b-use" di Elvis Mazzoni
Webinar CKBG "Web@b-use" di Elvis Mazzoni
 
ConvegnoCKBG2014 - Dillenbourg - Functional minimalism
ConvegnoCKBG2014 - Dillenbourg - Functional minimalismConvegnoCKBG2014 - Dillenbourg - Functional minimalism
ConvegnoCKBG2014 - Dillenbourg - Functional minimalism
 
ConvegnoCKBG2014 - D'Aprile - L’apprendimento sostenibile organizzativo: Un m...
ConvegnoCKBG2014 - D'Aprile - L’apprendimento sostenibile organizzativo: Un m...ConvegnoCKBG2014 - D'Aprile - L’apprendimento sostenibile organizzativo: Un m...
ConvegnoCKBG2014 - D'Aprile - L’apprendimento sostenibile organizzativo: Un m...
 
ConvegnoCKBG2014 - Colombo, Danisi & Valenti - Promuovere un atteggiamento ec...
ConvegnoCKBG2014 - Colombo, Danisi & Valenti - Promuovere un atteggiamento ec...ConvegnoCKBG2014 - Colombo, Danisi & Valenti - Promuovere un atteggiamento ec...
ConvegnoCKBG2014 - Colombo, Danisi & Valenti - Promuovere un atteggiamento ec...
 
ConvegnoCKBG2014 - Loperfido - UN CORSO DI APPRENDIMENTO BLENDED COME CONTEST...
ConvegnoCKBG2014 - Loperfido - UN CORSO DI APPRENDIMENTO BLENDED COME CONTEST...ConvegnoCKBG2014 - Loperfido - UN CORSO DI APPRENDIMENTO BLENDED COME CONTEST...
ConvegnoCKBG2014 - Loperfido - UN CORSO DI APPRENDIMENTO BLENDED COME CONTEST...
 
ConvegnoCKBG2014 - Sansone - Quel che resta del tutor
ConvegnoCKBG2014 - Sansone - Quel che resta del tutorConvegnoCKBG2014 - Sansone - Quel che resta del tutor
ConvegnoCKBG2014 - Sansone - Quel che resta del tutor
 
ConvegnoCKBG2014 - Casano & Morani - Parole leggere catturate dalla rete
ConvegnoCKBG2014 - Casano & Morani - Parole leggere catturate dalla reteConvegnoCKBG2014 - Casano & Morani - Parole leggere catturate dalla rete
ConvegnoCKBG2014 - Casano & Morani - Parole leggere catturate dalla rete
 
ConvegnoCKBG2014 - Rega - Tecnologia, apprendimento e integrazione
ConvegnoCKBG2014 - Rega - Tecnologia, apprendimento e integrazioneConvegnoCKBG2014 - Rega - Tecnologia, apprendimento e integrazione
ConvegnoCKBG2014 - Rega - Tecnologia, apprendimento e integrazione
 
ConvegnoCKBG2014 - Gabri - INTEGRARE AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE ATTRAVERSO UN...
ConvegnoCKBG2014 - Gabri - INTEGRARE AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE ATTRAVERSO UN...ConvegnoCKBG2014 - Gabri - INTEGRARE AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE ATTRAVERSO UN...
ConvegnoCKBG2014 - Gabri - INTEGRARE AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE ATTRAVERSO UN...
 
ConvegnoCKBG2014 - Pierri & Ferri - SCUOLA SENZA LIBRI CARTACEI: IL PROGETTO ...
ConvegnoCKBG2014 - Pierri & Ferri - SCUOLA SENZA LIBRI CARTACEI: IL PROGETTO ...ConvegnoCKBG2014 - Pierri & Ferri - SCUOLA SENZA LIBRI CARTACEI: IL PROGETTO ...
ConvegnoCKBG2014 - Pierri & Ferri - SCUOLA SENZA LIBRI CARTACEI: IL PROGETTO ...
 
convegnoCKBG2014 - Cingolani & Cacciamani - “Napoleone, era pure basso...”
convegnoCKBG2014 - Cingolani & Cacciamani - “Napoleone, era pure basso...” convegnoCKBG2014 - Cingolani & Cacciamani - “Napoleone, era pure basso...”
convegnoCKBG2014 - Cingolani & Cacciamani - “Napoleone, era pure basso...”
 
ConvegnoCKBG2014 - Schembri - Aidvanced
ConvegnoCKBG2014 - Schembri - AidvancedConvegnoCKBG2014 - Schembri - Aidvanced
ConvegnoCKBG2014 - Schembri - Aidvanced
 
ConvegnoCKBG2014 - Ligorio, Laterza & D'Aprile - Analisi di prodotti collabor...
ConvegnoCKBG2014 - Ligorio, Laterza & D'Aprile - Analisi di prodotti collabor...ConvegnoCKBG2014 - Ligorio, Laterza & D'Aprile - Analisi di prodotti collabor...
ConvegnoCKBG2014 - Ligorio, Laterza & D'Aprile - Analisi di prodotti collabor...
 
ConvegnoCKBG2014 - Caldirola - Pro vip. Promoting Virtual Mobility in Placements
ConvegnoCKBG2014 - Caldirola - Pro vip. Promoting Virtual Mobility in PlacementsConvegnoCKBG2014 - Caldirola - Pro vip. Promoting Virtual Mobility in Placements
ConvegnoCKBG2014 - Caldirola - Pro vip. Promoting Virtual Mobility in Placements
 
ConvegnoCKBG2014 - Pierri - Le tecnologie nella comunicazione casa-scuola. L’...
ConvegnoCKBG2014 - Pierri - Le tecnologie nella comunicazione casa-scuola. L’...ConvegnoCKBG2014 - Pierri - Le tecnologie nella comunicazione casa-scuola. L’...
ConvegnoCKBG2014 - Pierri - Le tecnologie nella comunicazione casa-scuola. L’...
 
ConvegnoCKBG2014 - Scaratti & Morganti - La Rete dei Ricordi: il progetto Nos...
ConvegnoCKBG2014 - Scaratti & Morganti - La Rete dei Ricordi: il progetto Nos...ConvegnoCKBG2014 - Scaratti & Morganti - La Rete dei Ricordi: il progetto Nos...
ConvegnoCKBG2014 - Scaratti & Morganti - La Rete dei Ricordi: il progetto Nos...
 
ConvegnoCKBG2014 - Nardecchia - L'aquila città distrutta
ConvegnoCKBG2014 -  Nardecchia - L'aquila città distruttaConvegnoCKBG2014 -  Nardecchia - L'aquila città distrutta
ConvegnoCKBG2014 - Nardecchia - L'aquila città distrutta
 
ConvegnoCKBG2014 - Garavaglia, Nigris, Petti & Zuccoli - University student v...
ConvegnoCKBG2014 - Garavaglia, Nigris, Petti & Zuccoli - University student v...ConvegnoCKBG2014 - Garavaglia, Nigris, Petti & Zuccoli - University student v...
ConvegnoCKBG2014 - Garavaglia, Nigris, Petti & Zuccoli - University student v...
 
ConvegnoCKBG2014 - Triberti - I videogiochi come tecnologie positive
ConvegnoCKBG2014 - Triberti - I videogiochi come tecnologie positiveConvegnoCKBG2014 - Triberti - I videogiochi come tecnologie positive
ConvegnoCKBG2014 - Triberti - I videogiochi come tecnologie positive
 

ConvegnoCKBG2014 - Ritella & Impedovo - Il processo di appropriazione della tecnologia in contesti di training aziendale: studio di un caso

  • 1. IL PROCESSO DI APPROPRIAZIONE DELLA TECNOLOGIA IN CONTESTI DI TRAINING AZIENDALE: STUDIO DI UN CASO IV Congresso Nazionale CKBG “Tecnologia e Leggerezza” ovvero come rimuovere ‘peso’ dagli individui, organizzazioni, comunità, città Pavia, 29-31 Gennaio 2014 G. Ritella, M. A. Impedovo Università degli Studi di Bari – Dipartimento di Scienze dell’educazione, Psicologia e Comunicazione E-mail: gritella@gmail.com, aimpedovo@gmail.com
  • 2. TEORIE DI RIFERIMENTO  Teoria dell’attività (Leont’ev, 1978; Vygotskij, 1990)  Apprendimento come attività mediate da strumenti e orientate verso oggetti  Processi di mediazione e appropriazione degli strumenti  Dinamica tool/object (Engeström, 2000)  Instrumental genesis (Beguin & Rabardel, 2000, 2005)  Tre livelli di schemi d’uso: 1) sviluppo di schemi d’uso di nuovi strumenti; 2) schemi di azione mediata; 3) schemi di attività collettiva mediata.
  • 3. OBIETTIVO  Indagare i processi di appropriazione di alcuni strumenti tecnologici introdotti in contesti di piccole e medie imprese
  • 4. DOMANDE DI RICERCA Se e come le tecnologie del progetto sono trasformate in tool che mediano l’attività? 1) Quale tipo di schema d’uso i partecipanti sviluppano? 2) Se e come la dinamica tool/object si sviluppa attraverso il processo di appropriazione?
  • 5. CONTESTO E CORPUS DEI DATI Progetto Di.Co.Te. (Discourses in Communities of Practice Through Technology) di PMI pugliesi  Percorsi di training di 3 sessioni ciascuno implementati in 16 PMI. Ciascuna sessione è stata guidata da uno specifico script appositamente messo a punto  Raccolta dati durante il training attraverso:   Compilazione di una storia d’uso;  Videoregistrazione delle visite aziendali e delle attività online
  • 7. ANALISI DEI DATI  Definizione delle categorie di analisi :         Schemi d’uso: episodi che contengono problemi e soluzioni a problemi tecnici (assenza o definizione in corso di schemi d’uso) o da cui emerge fluidità nell’uso del software (presenza) Schema di azione mediata dallo strumento: episodi dove le azioni sono dirette verso il compito-problema ed il tool è invisibile Schemi di attività collettiva mediata dallo strumento: episodi da cui si evince che lo strumento è diventato funzionale per la comunità Object: qual è l’oggetto di discussione/sense making/azione (ciò di cui si parla o su cui si agisce) Tool: qual è lo strumento utilizzato per agire sull’oggetto o discutere dell’oggetto Lettura delle storie d’uso, visione e analisi dei video Selezione del caso “Mangini” (azienda per la produzione di comparti mobili, appropriazione parziale dello strumento) Categorizzazione dei video tramite il software Elan con segmentazione di clip categorizzabili in termini di processi di appropriazione
  • 9. CASO MANGINI  Instrument genesis parziale  Tempo 1, 2 e 3  Presentazione risultati: ciascuna dimensione (schemi d’uso, tool/object) per ogni visita di training
  • 10. SCHEMI D’USO: TABELLA DI SINTESI I visita (01:51:30) II visita (01:50:37) III visita (01:49:24) 77% 71% 44% Schemi di 23% azione mediata 29% 46% Schemi di azione collettiva mediata 0 0 10% Totale 100% 100% 100% Schemi d’uso (presenti/assenti)
  • 11. SVILUPPO DI SCHEMI D’USO: RISULTATI (1) Schemi d’uso, visita I  Assenza di schemi d’uso piattaforma e FB  Schemi proposti e recuperati dal ricercatore  Rari schemi d’uso in fase di sviluppo (incompleti)  Rari casi di azione mediata dallo strumento proposti dal ricercatore (es. 1:42:24)
  • 12. SVILUPPO DI SCHEMI D’USO: RISULTATI (2) Schemi d’uso, visita II  Assenza di schemi d’uso piattaforma e FB  Schemi proposti dal ricercatore  Episodi di azione mediata dallo strumento supportata dal ricercatore
  • 13. SVILUPPO DI SCHEMI D’USO: RISULTATI (3) Schemi d’uso, visita III  Assenza di schemi d’uso piattaforma e FB  Azione mediata dallo strumento più frequente  Rari schemi di azione collettiva mediata dallo strumento proposti dal ricercatore
  • 14. DINAMICA TOOL/OBJECT: RISULTATI (1) Tool/object, visita I  Episodi di piattaforma come object  Episodi di pratiche sostenibili come object e piattaforma come tool (seconda parte della visita)  Episodi di inserimento esternalità come object (seconda parte della visita)  Episodi di partecipazione a progetti collaborativi come object (fine della visita)
  • 15. DINAMICA TOOL/OBJECT: RISULTATI (2) Tool/object, visita II e III  Progetti collaborativi come object, piattaforma e FB come tool (es. II visita, 00:05:34.600)  Progetto ecofesta come object  Episodi di piattaforma come object
  • 16. RISPOSTE ALLE DOMANDE DI RICERCA Se e come le tecnologie del progetto sono trasformate in tool che mediano l’attività? Quale tipo di sviluppano? 1) 2) schema d’uso i partecipanti Schemi d’uso prevalenti di primo livello spesso incompleti (soprattutto nella prima visita) Talvolta (soprattutto nella terza visita) presenza di schemi di secondo livello Se e come la dinamica tool/object si sviluppa attraverso il processo di appropriazione? L’object si evolve, passando dalla tecnologia alla partecipazione ai progetti collaborativi, ma non sempre la tecnologia diventa un tool invisibile come ci si aspetterebbe Osservazione: processi “sul confine” tra il secondo e il terzo livello 1)
  • 17. CONCLUSIONI Il processo di appropriazione dello strumento è complesso. Strumenti come lo script hanno solo parzialmente sostenuto il raggiungimento di questo obiettivo;  Affinché vi sia un processo più completo di appropriazione occorrerebbe un training più lungo che sostenga l´integrazione dello strumento nelle pratiche di lavoro (schemi d´uso di II e III livello);  Il training richiede la strutturazione di attività di apprendimento appositamente disegnate, coinvolgendo gli stessi destinatari finali 

Editor's Notes

  1. Instrument genesis: evolution of artifacts as the user’s activity unfolds and the building of utilization schemes = emergence and development of an instrument
  2. Spiegare cosa è dicote: Interesse a ecosostenibilità e responsabilità sociale d’impresa
  3. Dì qualcosa in più sul caso mangini (chi ha partecipato al training , anima green e sociale dell’azienda)
  4. CONTROLLATE IL