SlideShare a Scribd company logo
Covid e pratiche di gestione della sicurezza degli alimenti - HACCP
Scopriamo con l'aiuto di esperti quali sono le indicazioni e le normative da rispettare per la gestione
HACCP nel periodo di Covid-19?
In periodo di Covid (Sars-CoV.) come gestire le pratiche HACCP e garantire l'igiene degli
alimenti? Vediamo quali sono le indicazioni per la tutela dei consumatori.
Indicazioni sull’igiene degli alimenti (HACCP) durante
l’epidemia da virus SARS-CoV.
Il virus SARS-CoV-2 si diffonde per contagio inter-umano e non vi sono evidenze di trasmissione
alimentare, associata agli operatori del settore alimentare o agli imballaggi per alimenti. La
sicurezza degli alimenti, nel quadro normativo europeo, è garantita tramite un approccio combinato
di prevenzione e controllo che abbraccia le filiere agroalimentari “dal campo alla tavola”.
Nel corso dell’epidemia di COVID-19, tuttavia, la tutela dell’igiene degli alimenti richiede azioni
aggiuntive mirate a circoscrivere nei limiti del possibile il rischio introdotto dalla presenza di
soggetti potenzialmente infetti in ambienti destinati alla produzione e commercializzazione degli
alimenti.
Di seguito forniamo indicazioni e raccomandazioni specifiche per garantire l’igiene degli alimenti e
degli imballaggi alimentari nelle fasi di produzione, commercializzazione e consumo domestico.
Sicurezza degli alimenti: un approccio coerente dalla
produzione al consumo
Secondo la normativa europea, la sicurezza degli alimenti è garantita tramite un approccio
combinato di prevenzione e controllo che abbraccia le filiere agroalimentari “dal campo alla
tavola”.
Tali azioni includono:
▪ la corretta igiene nella produzione primaria e nella produzione, trasformazione,
commercializzazione e somministrazione alimentare (buone pratiche agricole e buone
pratiche igieniche);
▪ un approccio basato sulla prevenzione – ovunque possibile – dei possibili pericoli, inclusi
quelli microbiologici, e sul loro controllo in modo sistematico da parte dell’Operatore del
Settore Alimentare (OSA);
▪ un sistema di controlli ufficiali integrati da parte delle Autorità competenti, pianificati in
funzione del profilo di rischio delle diverse attività;
▪ un sistema di tracciabilità dei prodotti e delle materie prime destinate ad entrare nei prodotti
alimentari in grado di consentire la gestione di situazioni di potenziale pericolo; e) la
corretta informazione del
▪ consumatore attraverso idonea etichettatura del prodotto e il suo coinvolgimento come parte
attiva nella garanzia della sicurezza alimentare.
L’insieme di tutte queste attività consente, in condizioni ordinarie, la corretta gestione degli
alimenti e la garanzia della salubrità degli stessi e può essere appresa con un corso di formazione
HACCP.
Come comportarsi con soggetti potenzialmente infetti
Fermo restando l’assenza di evidenze rispetto alla trasmissione alimentare del virus, la tutela
dell’igiene degli alimenti richiede di circoscrivere, nei limiti del possibile, il rischio introdotto dalla
presenza di soggetti potenzialmente infetti in ambienti destinati alla produzione e
commercializzazione degli alimenti.
A tale riguardo è necessario considerare quanto segue:
Le buone pratiche igieniche costituiscono un elemento fondamentale per la prevenzione della
dispersione del SARS CoV-2 negli ambienti di produzione, trasformazione e commercializzazione
degli alimenti.
Nelle fasi di commercializzazione degli alimenti è necessario considerare le criticità poste:
▪ dalla presenza di soggetti potenzialmente infetti in aree di esposizione/distribuzione degli
alimenti;
▪ dalla contemporanea presenza di molteplici soggetti, inclusi soggetti potenzialmente infetti,
all’interno di luoghi chiusi.
È importante ricordare che i soggetti infetti possono trasmettere il virus ad altri individui durante il
periodo presintomatico.
L'utilizzo di mascherine e dei sistemi di prevenzione
In questo contesto, l’uso delle mascherine può aiutare a ridurre la diffusione del virus minimizzando
la diffusione da parte dei soggetti inconsapevolmente infetti.
Analogamente, l’uso delle mascherine può essere preso in considerazione all’interno degli ambienti
destinati all’esposizione e alla commercializzazione degli alimenti poiché, minimizzano la
diffusione del virus da parte di individui inconsapevolmente infetti verso gli alimenti e i loro
imballaggi.
Inoltre, è importante effettuare una riorganizzazione dei processi (gestione delle
pulizie/disinfezione, controllo degli accessi, distribuzione di prodotti per la sanificazione delle
mani, ecc.) e se possibile degli spazi (definizione di percorsi obbligati, segnaletica orizzontale per il
distanziamento, ecc.) così da consentire al consumatore di accedere, muoversi ed agire all’interno
dei punti vendita nel rispetto delle norme per la gestione dell’epidemia di SARS-CoV-2 e dei
principi di tutela dell’igiene degli alimenti.
Per questa procedura raccomandiamo sempre di rivolgersi ad enti accreditati per un corso HACCP
certificato.
Ricordiamo inoltre che, nelle condizioni di straordinarietà determinate dell’epidemia di SARS-
CoV-2, al consumatore viene richiesto di cooperare per la tutela dell’igiene degli alimenti in fase di
commercializzazione mediante l’adesione alle indicazioni contenute nei vari DPCM emanati, in
particolare:
▪ lavarsi spesso e con attenzione le mani, preferibilmente con acqua calda per massimizzare
l’efficacia del sapone;
▪ utilizzare i gel igienizzanti e disinfettanti mani;
▪ utilizzare mascherine protettive;
▪ se vengono utilizzati i guanti, cambiarli frequentemente;
▪ evitare il contatto ravvicinato con persone che soffrono di infezioni respiratorie acute;
▪ evitare abbracci e strette di mano;
▪ mantenere una distanza interpersonale di almeno un metro;
▪ non toccarsi occhi, naso e bocca;
▪ pulire giornalmente ed organizzare una sanificazione periodica dei locali in tutti i suoi
ambienti e attrezzature, lavare accuratamente i prodotti destinati ad essere consumati crudi.

More Related Content

More from ictadmin

Riunioni Periodiche della Sicurezza.pdf
Riunioni Periodiche della Sicurezza.pdfRiunioni Periodiche della Sicurezza.pdf
Riunioni Periodiche della Sicurezza.pdf
ictadmin
 
RSPP: storia del preposto alla sicurezza lavoro
RSPP: storia del preposto alla sicurezza lavoroRSPP: storia del preposto alla sicurezza lavoro
RSPP: storia del preposto alla sicurezza lavoro
ictadmin
 
Finestre in pvc
Finestre in pvcFinestre in pvc
Finestre in pvc
ictadmin
 
Guida alla scelta della tua borraccia riutilizzabile
Guida alla scelta della tua borraccia riutilizzabileGuida alla scelta della tua borraccia riutilizzabile
Guida alla scelta della tua borraccia riutilizzabile
ictadmin
 
Acqua filtrata ristoranti
Acqua filtrata ristorantiAcqua filtrata ristoranti
Acqua filtrata ristoranti
ictadmin
 
Obbligo di aggiornamento del DVR e della formazione obbligatoria
Obbligo di aggiornamento del DVR e della formazione obbligatoriaObbligo di aggiornamento del DVR e della formazione obbligatoria
Obbligo di aggiornamento del DVR e della formazione obbligatoria
ictadmin
 
Coronavirus e acqua del rubinetto, smontiamo la bufala
Coronavirus e acqua del rubinetto, smontiamo la bufalaCoronavirus e acqua del rubinetto, smontiamo la bufala
Coronavirus e acqua del rubinetto, smontiamo la bufala
ictadmin
 
Plastica negli alimenti
Plastica negli alimentiPlastica negli alimenti
Plastica negli alimenti
ictadmin
 
Come approcciarsi alla formazione haccp
Come approcciarsi alla formazione haccpCome approcciarsi alla formazione haccp
Come approcciarsi alla formazione haccp
ictadmin
 
Vantaggi del rehau thermo design 70
Vantaggi del rehau thermo design 70Vantaggi del rehau thermo design 70
Vantaggi del rehau thermo design 70
ictadmin
 
Analisi acqua-casa
Analisi acqua-casaAnalisi acqua-casa
Analisi acqua-casa
ictadmin
 
Scelta infissi-alluminio
Scelta infissi-alluminioScelta infissi-alluminio
Scelta infissi-alluminio
ictadmin
 
Immersioni relitti-liguria
Immersioni relitti-liguriaImmersioni relitti-liguria
Immersioni relitti-liguria
ictadmin
 
Proteste cannabis-emilia-romagna
Proteste cannabis-emilia-romagnaProteste cannabis-emilia-romagna
Proteste cannabis-emilia-romagna
ictadmin
 
Installazione climatizzatore-errori
Installazione climatizzatore-erroriInstallazione climatizzatore-errori
Installazione climatizzatore-errori
ictadmin
 
Bellezza idratazione-acqua-dura
Bellezza idratazione-acqua-duraBellezza idratazione-acqua-dura
Bellezza idratazione-acqua-dura
ictadmin
 
Importo tariffario-nazionale-cannabis
Importo tariffario-nazionale-cannabisImporto tariffario-nazionale-cannabis
Importo tariffario-nazionale-cannabis
ictadmin
 
Scegliere il consulente ict
Scegliere il consulente ictScegliere il consulente ict
Scegliere il consulente ict
ictadmin
 
Psicologia degli sport estremi
Psicologia degli sport estremiPsicologia degli sport estremi
Psicologia degli sport estremi
ictadmin
 
La vendita al campo
La vendita al campoLa vendita al campo
La vendita al campo
ictadmin
 

More from ictadmin (20)

Riunioni Periodiche della Sicurezza.pdf
Riunioni Periodiche della Sicurezza.pdfRiunioni Periodiche della Sicurezza.pdf
Riunioni Periodiche della Sicurezza.pdf
 
RSPP: storia del preposto alla sicurezza lavoro
RSPP: storia del preposto alla sicurezza lavoroRSPP: storia del preposto alla sicurezza lavoro
RSPP: storia del preposto alla sicurezza lavoro
 
Finestre in pvc
Finestre in pvcFinestre in pvc
Finestre in pvc
 
Guida alla scelta della tua borraccia riutilizzabile
Guida alla scelta della tua borraccia riutilizzabileGuida alla scelta della tua borraccia riutilizzabile
Guida alla scelta della tua borraccia riutilizzabile
 
Acqua filtrata ristoranti
Acqua filtrata ristorantiAcqua filtrata ristoranti
Acqua filtrata ristoranti
 
Obbligo di aggiornamento del DVR e della formazione obbligatoria
Obbligo di aggiornamento del DVR e della formazione obbligatoriaObbligo di aggiornamento del DVR e della formazione obbligatoria
Obbligo di aggiornamento del DVR e della formazione obbligatoria
 
Coronavirus e acqua del rubinetto, smontiamo la bufala
Coronavirus e acqua del rubinetto, smontiamo la bufalaCoronavirus e acqua del rubinetto, smontiamo la bufala
Coronavirus e acqua del rubinetto, smontiamo la bufala
 
Plastica negli alimenti
Plastica negli alimentiPlastica negli alimenti
Plastica negli alimenti
 
Come approcciarsi alla formazione haccp
Come approcciarsi alla formazione haccpCome approcciarsi alla formazione haccp
Come approcciarsi alla formazione haccp
 
Vantaggi del rehau thermo design 70
Vantaggi del rehau thermo design 70Vantaggi del rehau thermo design 70
Vantaggi del rehau thermo design 70
 
Analisi acqua-casa
Analisi acqua-casaAnalisi acqua-casa
Analisi acqua-casa
 
Scelta infissi-alluminio
Scelta infissi-alluminioScelta infissi-alluminio
Scelta infissi-alluminio
 
Immersioni relitti-liguria
Immersioni relitti-liguriaImmersioni relitti-liguria
Immersioni relitti-liguria
 
Proteste cannabis-emilia-romagna
Proteste cannabis-emilia-romagnaProteste cannabis-emilia-romagna
Proteste cannabis-emilia-romagna
 
Installazione climatizzatore-errori
Installazione climatizzatore-erroriInstallazione climatizzatore-errori
Installazione climatizzatore-errori
 
Bellezza idratazione-acqua-dura
Bellezza idratazione-acqua-duraBellezza idratazione-acqua-dura
Bellezza idratazione-acqua-dura
 
Importo tariffario-nazionale-cannabis
Importo tariffario-nazionale-cannabisImporto tariffario-nazionale-cannabis
Importo tariffario-nazionale-cannabis
 
Scegliere il consulente ict
Scegliere il consulente ictScegliere il consulente ict
Scegliere il consulente ict
 
Psicologia degli sport estremi
Psicologia degli sport estremiPsicologia degli sport estremi
Psicologia degli sport estremi
 
La vendita al campo
La vendita al campoLa vendita al campo
La vendita al campo
 

Covid e pratiche di gestione della sicurezza degli alimenti - HACCP

  • 1. Covid e pratiche di gestione della sicurezza degli alimenti - HACCP Scopriamo con l'aiuto di esperti quali sono le indicazioni e le normative da rispettare per la gestione HACCP nel periodo di Covid-19? In periodo di Covid (Sars-CoV.) come gestire le pratiche HACCP e garantire l'igiene degli alimenti? Vediamo quali sono le indicazioni per la tutela dei consumatori. Indicazioni sull’igiene degli alimenti (HACCP) durante l’epidemia da virus SARS-CoV. Il virus SARS-CoV-2 si diffonde per contagio inter-umano e non vi sono evidenze di trasmissione alimentare, associata agli operatori del settore alimentare o agli imballaggi per alimenti. La sicurezza degli alimenti, nel quadro normativo europeo, è garantita tramite un approccio combinato di prevenzione e controllo che abbraccia le filiere agroalimentari “dal campo alla tavola”. Nel corso dell’epidemia di COVID-19, tuttavia, la tutela dell’igiene degli alimenti richiede azioni aggiuntive mirate a circoscrivere nei limiti del possibile il rischio introdotto dalla presenza di soggetti potenzialmente infetti in ambienti destinati alla produzione e commercializzazione degli alimenti.
  • 2. Di seguito forniamo indicazioni e raccomandazioni specifiche per garantire l’igiene degli alimenti e degli imballaggi alimentari nelle fasi di produzione, commercializzazione e consumo domestico. Sicurezza degli alimenti: un approccio coerente dalla produzione al consumo Secondo la normativa europea, la sicurezza degli alimenti è garantita tramite un approccio combinato di prevenzione e controllo che abbraccia le filiere agroalimentari “dal campo alla tavola”. Tali azioni includono: ▪ la corretta igiene nella produzione primaria e nella produzione, trasformazione, commercializzazione e somministrazione alimentare (buone pratiche agricole e buone pratiche igieniche); ▪ un approccio basato sulla prevenzione – ovunque possibile – dei possibili pericoli, inclusi quelli microbiologici, e sul loro controllo in modo sistematico da parte dell’Operatore del Settore Alimentare (OSA); ▪ un sistema di controlli ufficiali integrati da parte delle Autorità competenti, pianificati in funzione del profilo di rischio delle diverse attività; ▪ un sistema di tracciabilità dei prodotti e delle materie prime destinate ad entrare nei prodotti alimentari in grado di consentire la gestione di situazioni di potenziale pericolo; e) la corretta informazione del ▪ consumatore attraverso idonea etichettatura del prodotto e il suo coinvolgimento come parte attiva nella garanzia della sicurezza alimentare. L’insieme di tutte queste attività consente, in condizioni ordinarie, la corretta gestione degli alimenti e la garanzia della salubrità degli stessi e può essere appresa con un corso di formazione HACCP. Come comportarsi con soggetti potenzialmente infetti Fermo restando l’assenza di evidenze rispetto alla trasmissione alimentare del virus, la tutela dell’igiene degli alimenti richiede di circoscrivere, nei limiti del possibile, il rischio introdotto dalla presenza di soggetti potenzialmente infetti in ambienti destinati alla produzione e commercializzazione degli alimenti. A tale riguardo è necessario considerare quanto segue: Le buone pratiche igieniche costituiscono un elemento fondamentale per la prevenzione della dispersione del SARS CoV-2 negli ambienti di produzione, trasformazione e commercializzazione degli alimenti. Nelle fasi di commercializzazione degli alimenti è necessario considerare le criticità poste: ▪ dalla presenza di soggetti potenzialmente infetti in aree di esposizione/distribuzione degli alimenti; ▪ dalla contemporanea presenza di molteplici soggetti, inclusi soggetti potenzialmente infetti, all’interno di luoghi chiusi.
  • 3. È importante ricordare che i soggetti infetti possono trasmettere il virus ad altri individui durante il periodo presintomatico. L'utilizzo di mascherine e dei sistemi di prevenzione In questo contesto, l’uso delle mascherine può aiutare a ridurre la diffusione del virus minimizzando la diffusione da parte dei soggetti inconsapevolmente infetti. Analogamente, l’uso delle mascherine può essere preso in considerazione all’interno degli ambienti destinati all’esposizione e alla commercializzazione degli alimenti poiché, minimizzano la diffusione del virus da parte di individui inconsapevolmente infetti verso gli alimenti e i loro imballaggi. Inoltre, è importante effettuare una riorganizzazione dei processi (gestione delle pulizie/disinfezione, controllo degli accessi, distribuzione di prodotti per la sanificazione delle mani, ecc.) e se possibile degli spazi (definizione di percorsi obbligati, segnaletica orizzontale per il distanziamento, ecc.) così da consentire al consumatore di accedere, muoversi ed agire all’interno dei punti vendita nel rispetto delle norme per la gestione dell’epidemia di SARS-CoV-2 e dei principi di tutela dell’igiene degli alimenti. Per questa procedura raccomandiamo sempre di rivolgersi ad enti accreditati per un corso HACCP certificato. Ricordiamo inoltre che, nelle condizioni di straordinarietà determinate dell’epidemia di SARS- CoV-2, al consumatore viene richiesto di cooperare per la tutela dell’igiene degli alimenti in fase di commercializzazione mediante l’adesione alle indicazioni contenute nei vari DPCM emanati, in particolare: ▪ lavarsi spesso e con attenzione le mani, preferibilmente con acqua calda per massimizzare l’efficacia del sapone; ▪ utilizzare i gel igienizzanti e disinfettanti mani; ▪ utilizzare mascherine protettive; ▪ se vengono utilizzati i guanti, cambiarli frequentemente; ▪ evitare il contatto ravvicinato con persone che soffrono di infezioni respiratorie acute; ▪ evitare abbracci e strette di mano; ▪ mantenere una distanza interpersonale di almeno un metro; ▪ non toccarsi occhi, naso e bocca; ▪ pulire giornalmente ed organizzare una sanificazione periodica dei locali in tutti i suoi ambienti e attrezzature, lavare accuratamente i prodotti destinati ad essere consumati crudi.