SlideShare a Scribd company logo
L'acqua filtrata dei ristoranti è una scelta consigliata?
Scopriamo la qualità dell'acqua filtrata che viene servita nei ristoranti italiani e se è una valida
alternativa a quella in bottiglia.
Sempre più ristoranti stanno facendo una scelta green e di salute, a partire dalla piccola trattoria fino
al ristorante stellato: decidono di puntare sull'acqua del rubinetto, filtrata sostituendo così l'acqua
minerale. Ma è una buona scelta?
Il problema dell'acqua in bottiglia: pericolo plastica
Quello della qualità dell'acqua in bottiglia, dei problemi che causa e delle possibili alternative, sono
stati già trattati in altri nostri articoli.
L'acqua in bottiglia presenta criticità sia dal punto di vista ambientale e anche salutistico a causa
dei residui di plastica e microplastica altamente inquinanti.
Una sempre più sensibile consapevolezza di questi problemi convince ogni anno un numero di
avventori di ristoranti sempre maggiore a optare per l'acqua del rubinetto filtrata.
Si sta affermando l'idea che servire l'acqua filtrata nei locali sia un comportamento salutare ed
ecosostenibile.
Ci sono, però, ancora dei dubbi riguardo alla provenienza: l'acqua del rubinetto deve riportare
l'etichetta o il sigillo?
Che acqua stiamo per bere? Quali trattamenti ha subito? Che garanzie di qualità abbiamo?
La normativa sul consumo di acqua filtrata nei ristoranti
Il servizio offerto è esattamente il medesimo: l'acqua del rubinetto può essere servita fresca,
ambiente, liscia o gassata, esattamente come per le bottiglie di minerale.
Per quanto riguarda le preoccupazioni sui trattamenti occorre sempre ricordare che la normativa
sull'acqua filtrata è estremamente rigida.
Questa normativa, alla quale devono attenersi tutti i ristoranti e i locali, prevede che:
Le acque idonee al consumo umano non preconfezionate, somministrate nelle collettività ed in altri
esercizi pubblici, devono riportare, ove trattate, la specifica denominazione di vendita acqua
potabile trattata o acqua potabile trattata e gassata se è stata addizionata di anidride carbonica.
Tali diciture devono essere apposte su brocche caraffe o bottiglie usate, o in qualunque altro
modo il consumatore sia in grado di essere adeguatamente informato sull'alimento che sta
consumando.
I vantaggi dell'acqua del rubinetto per il ristoratore
I vantaggi per il ristoratore sono molteplici.
Non sarà necessario immagazzinamento di bottiglie in plastica, ne piene ne vuote e non dovrà
effettuare la resa per le bottiglie in vetro.
Ad una gestione più semplice, si unirà a un risparmio dal punto di vista economico: anche se il
prezzo per l'utente finale rimarrà invariato, il ristoratore potrà ridurre le spese di gestione.
Cosa occorre per servire acqua filtrata nei ristoranti
Tutta la questione sta nell'attrezzatura di trattamento dell'acqua filtrata e nel suo corretto uso.
L'acqua è quella dell'acquedotto, una fonte d'acqua controllata e potabile, depurata con un sistema
di filtrazione e frigogassatura installato da professionisti esperti e correttamente manutenuto.
Nella maggior parte dei ristoranti, per il trattamento, si usano filtri carbon block, questi agiscono
direttamente sulla composizione organolettica dell'acqua potabile migliorando gusto e sapore.
Altri casi usano membrane ad osmosi inversa: un sistema di filtrazione che effettua una pulitura
microbiologica totale, impedendo il proliferare di batteri provenienti dalla rete o dall'uscita dei
rubinetti.
A questo sistema si integra un frigogassatore per erogare acqua fresca, liscia o frizzante.
Il frigogassatore usa anidride carbonica alimentare (E290) esattamente la stessa degli stabilimenti di
imbottigliamento dell'acqua minerale.
Il formato migliore per un apparecchio di filtrazione nella ristorazione
Esiste l'imbarazzo della scelta riguardo le soluzioni tecniche per i ristoranti.
Depuratori soprabanco, sottobanco, colonnine di spillature di forme e dimensioni variabili a
seconda delle specifiche necessità di spazio ed erogazione.
Ogni ristoratore può scegliere la soluzione che più preferisce, l'unica necessità che l'acqua mantenga
gli standard di potabilità stabiliti per legge
A questa necessità si collega quella di una manutenzione regolare secondo il calendario previsto nel
manuale HACCP per i depuratori d'acqua per la ristorazione.
Le norme del manuale HACCP
Il manuale HACCP è presente in tutte le aziende che trattano alimenti e effettuano servizio di
ristorazione.
Questo documento definisce la corretta prassi igienica e deve essere periodicamente aggiornato e
consegnato agli organi di controllo in caso di richiesta.
Nel documento saranno definite le procedure di qualità messe in atto dai ristoranti e, tra di esse,
rientra anche la gestione dell’impianto di trattamento dell'acqua.

More Related Content

What's hot

Impronta idrica e impresa
Impronta idrica e impresaImpronta idrica e impresa
Impronta idrica e impresa
Petra Scanferla
 
Risparmio idrico
Risparmio idricoRisparmio idrico
Risparmio idrico
marcolinux
 
Risparmio idrico
Risparmio idricoRisparmio idrico
Risparmio idrico
coopacenovara
 
Uso Sostenibile dell'Acqua
Uso Sostenibile dell'Acqua Uso Sostenibile dell'Acqua
Uso Sostenibile dell'Acqua
Chiara Corbo
 
L'acqua per noi
L'acqua per noiL'acqua per noi
L'acqua per noi
IC Merate
 
Spencer is thirsty for innovation
Spencer is thirsty for innovationSpencer is thirsty for innovation
Spencer is thirsty for innovation
WebMaster51
 
Casetta dell'Acqua a Ostiglia
Casetta dell'Acqua a OstigliaCasetta dell'Acqua a Ostiglia
Casetta dell'Acqua a Ostiglia
Paola Merighi
 
Cominciamo dall’H2O
Cominciamo dall’H2OCominciamo dall’H2O
Cominciamo dall’H2O
Giorgio Vacchiano
 
Un anno contro_lo_spreco
Un anno contro_lo_sprecoUn anno contro_lo_spreco
Un anno contro_lo_sprecolaprofkira
 
I Giardini Pubblici di Castelnuovo Berardenga SI
I Giardini Pubblici di Castelnuovo Berardenga SII Giardini Pubblici di Castelnuovo Berardenga SI
I Giardini Pubblici di Castelnuovo Berardenga SI
antoniogiudilli
 
Castelfiorentino - Istituto comprensivo
Castelfiorentino - Istituto comprensivoCastelfiorentino - Istituto comprensivo
Castelfiorentino - Istituto comprensivo
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Progetto GA-VINO: L'approccio LCA- Life Cycle Assessment per la caratterizzaz...
Progetto GA-VINO: L'approccio LCA- Life Cycle Assessment per la caratterizzaz...Progetto GA-VINO: L'approccio LCA- Life Cycle Assessment per la caratterizzaz...
Progetto GA-VINO: L'approccio LCA- Life Cycle Assessment per la caratterizzaz...
Sardegna Ricerche
 
Veggie
VeggieVeggie
Veggie
matlo
 
Progetto cluster Ga-vino - Caratterizzazione della qualità ambientale dei pro...
Progetto cluster Ga-vino - Caratterizzazione della qualità ambientale dei pro...Progetto cluster Ga-vino - Caratterizzazione della qualità ambientale dei pro...
Progetto cluster Ga-vino - Caratterizzazione della qualità ambientale dei pro...
Sardegna Ricerche
 
Ozonopatia
OzonopatiaOzonopatia
Ozonopatia
Michele Costa
 
AQUAnet Metodo per risparmiare Acqua in Strutture Pubbliche e Private
AQUAnet Metodo per risparmiare Acqua in Strutture Pubbliche e PrivateAQUAnet Metodo per risparmiare Acqua in Strutture Pubbliche e Private
AQUAnet Metodo per risparmiare Acqua in Strutture Pubbliche e Private
Alberto Sanchini
 

What's hot (16)

Impronta idrica e impresa
Impronta idrica e impresaImpronta idrica e impresa
Impronta idrica e impresa
 
Risparmio idrico
Risparmio idricoRisparmio idrico
Risparmio idrico
 
Risparmio idrico
Risparmio idricoRisparmio idrico
Risparmio idrico
 
Uso Sostenibile dell'Acqua
Uso Sostenibile dell'Acqua Uso Sostenibile dell'Acqua
Uso Sostenibile dell'Acqua
 
L'acqua per noi
L'acqua per noiL'acqua per noi
L'acqua per noi
 
Spencer is thirsty for innovation
Spencer is thirsty for innovationSpencer is thirsty for innovation
Spencer is thirsty for innovation
 
Casetta dell'Acqua a Ostiglia
Casetta dell'Acqua a OstigliaCasetta dell'Acqua a Ostiglia
Casetta dell'Acqua a Ostiglia
 
Cominciamo dall’H2O
Cominciamo dall’H2OCominciamo dall’H2O
Cominciamo dall’H2O
 
Un anno contro_lo_spreco
Un anno contro_lo_sprecoUn anno contro_lo_spreco
Un anno contro_lo_spreco
 
I Giardini Pubblici di Castelnuovo Berardenga SI
I Giardini Pubblici di Castelnuovo Berardenga SII Giardini Pubblici di Castelnuovo Berardenga SI
I Giardini Pubblici di Castelnuovo Berardenga SI
 
Castelfiorentino - Istituto comprensivo
Castelfiorentino - Istituto comprensivoCastelfiorentino - Istituto comprensivo
Castelfiorentino - Istituto comprensivo
 
Progetto GA-VINO: L'approccio LCA- Life Cycle Assessment per la caratterizzaz...
Progetto GA-VINO: L'approccio LCA- Life Cycle Assessment per la caratterizzaz...Progetto GA-VINO: L'approccio LCA- Life Cycle Assessment per la caratterizzaz...
Progetto GA-VINO: L'approccio LCA- Life Cycle Assessment per la caratterizzaz...
 
Veggie
VeggieVeggie
Veggie
 
Progetto cluster Ga-vino - Caratterizzazione della qualità ambientale dei pro...
Progetto cluster Ga-vino - Caratterizzazione della qualità ambientale dei pro...Progetto cluster Ga-vino - Caratterizzazione della qualità ambientale dei pro...
Progetto cluster Ga-vino - Caratterizzazione della qualità ambientale dei pro...
 
Ozonopatia
OzonopatiaOzonopatia
Ozonopatia
 
AQUAnet Metodo per risparmiare Acqua in Strutture Pubbliche e Private
AQUAnet Metodo per risparmiare Acqua in Strutture Pubbliche e PrivateAQUAnet Metodo per risparmiare Acqua in Strutture Pubbliche e Private
AQUAnet Metodo per risparmiare Acqua in Strutture Pubbliche e Private
 

Similar to Acqua filtrata ristoranti

Repositioning BRITA
Repositioning BRITA Repositioning BRITA
Repositioning BRITA
Federico Longo
 
Acqua service - Le domande più frequenti
Acqua service - Le domande più frequentiAcqua service - Le domande più frequenti
Acqua service - Le domande più frequenti
Acqua Service Claudio Sanna
 
Prodotti di sanificazione e manutenzione catalogo
Prodotti di sanificazione e manutenzione catalogoProdotti di sanificazione e manutenzione catalogo
Prodotti di sanificazione e manutenzione catalogo
Depuratori Acqua Osmosi Inversa Addolcitori Sinergroup
 
Prodotti di sanificazione e manutenzione catalogo
Prodotti di sanificazione e manutenzione catalogoProdotti di sanificazione e manutenzione catalogo
Prodotti di sanificazione e manutenzione catalogo
Depuratori Acqua Osmosi Inversa Addolcitori Sinergroup
 
Prodotti di sanificazione e manutenzione catalogo
Prodotti di sanificazione e manutenzione catalogoProdotti di sanificazione e manutenzione catalogo
Prodotti di sanificazione e manutenzione catalogo
Depuratori Acqua Osmosi Inversa Addolcitori Sinergroup
 
Prodotti di sanificazione e manutenzione catalogo
Prodotti di sanificazione e manutenzione catalogoProdotti di sanificazione e manutenzione catalogo
Prodotti di sanificazione e manutenzione catalogo
Depuratori Acqua Osmosi Inversa Addolcitori Sinergroup
 
Prodotti di sanificazione e manutenzione catalogo
Prodotti di sanificazione e manutenzione catalogoProdotti di sanificazione e manutenzione catalogo
Prodotti di sanificazione e manutenzione catalogo
Depuratori Acqua Osmosi Inversa Addolcitori Sinergroup
 
Catalogo manutenzione addolcitori acqua 20092015
Catalogo manutenzione addolcitori acqua 20092015Catalogo manutenzione addolcitori acqua 20092015
Catalogo manutenzione addolcitori acqua 20092015
Depuratori Acqua Osmosi Inversa Addolcitori Sinergroup
 
Nicola Buffoli, Roma 11 giugno 2015
Nicola Buffoli, Roma 11 giugno 2015Nicola Buffoli, Roma 11 giugno 2015
Nicola Buffoli, Roma 11 giugno 2015
infoprogetto
 
Presentazione acqua di mare think
Presentazione acqua di mare thinkPresentazione acqua di mare think
Presentazione acqua di mare think
Paolo Madeyski
 
RO C500 Direct Flow Reverse Osmosis (ENG)
RO C500 Direct Flow Reverse Osmosis (ENG)RO C500 Direct Flow Reverse Osmosis (ENG)
RO C500 Direct Flow Reverse Osmosis (ENG)
Depuratori Acqua Osmosi Inversa Addolcitori Sinergroup
 
RO C500 Osmosi Inversa Diretta (ITA)
RO C500 Osmosi Inversa Diretta (ITA)RO C500 Osmosi Inversa Diretta (ITA)
RO C500 Osmosi Inversa Diretta (ITA)
Depuratori Acqua Osmosi Inversa Addolcitori Sinergroup
 
Microfiltrazione Residenziale Ultrafiltrazione Acqua catalogo
Microfiltrazione Residenziale Ultrafiltrazione Acqua catalogoMicrofiltrazione Residenziale Ultrafiltrazione Acqua catalogo
Microfiltrazione Residenziale Ultrafiltrazione Acqua catalogo
Depuratori Acqua Osmosi Inversa Addolcitori Sinergroup
 
Addolcitori acqua catalogo
Addolcitori acqua catalogoAddolcitori acqua catalogo
Il controllo della qualità dell’acqua in Brianza
Il controllo della qualità dell’acqua in BrianzaIl controllo della qualità dell’acqua in Brianza
Il controllo della qualità dell’acqua in Brianza
Servizi a rete
 
Microfiltrazione Residenziale Ultrafiltrazione Acqua catalogo
Microfiltrazione Residenziale Ultrafiltrazione Acqua catalogoMicrofiltrazione Residenziale Ultrafiltrazione Acqua catalogo
Microfiltrazione Residenziale Ultrafiltrazione Acqua catalogo
Depuratori Acqua Osmosi Inversa Addolcitori Sinergroup
 
Addolcitori acqua catalogo
Addolcitori acqua catalogoAddolcitori acqua catalogo
Microfiltrazione Residenziale Ultrafiltrazione Acqua catalogo
Microfiltrazione Residenziale Ultrafiltrazione Acqua catalogoMicrofiltrazione Residenziale Ultrafiltrazione Acqua catalogo
Microfiltrazione Residenziale Ultrafiltrazione Acqua catalogo
Depuratori Acqua Osmosi Inversa Addolcitori Sinergroup
 
Microfiltrazione Residenziale Ultrafiltrazione Acqua catalogo
Microfiltrazione Residenziale Ultrafiltrazione Acqua catalogoMicrofiltrazione Residenziale Ultrafiltrazione Acqua catalogo
Microfiltrazione Residenziale Ultrafiltrazione Acqua catalogo
Depuratori Acqua Osmosi Inversa Addolcitori Sinergroup
 
Addolcitori acqua catalogo
Addolcitori acqua catalogoAddolcitori acqua catalogo

Similar to Acqua filtrata ristoranti (20)

Repositioning BRITA
Repositioning BRITA Repositioning BRITA
Repositioning BRITA
 
Acqua service - Le domande più frequenti
Acqua service - Le domande più frequentiAcqua service - Le domande più frequenti
Acqua service - Le domande più frequenti
 
Prodotti di sanificazione e manutenzione catalogo
Prodotti di sanificazione e manutenzione catalogoProdotti di sanificazione e manutenzione catalogo
Prodotti di sanificazione e manutenzione catalogo
 
Prodotti di sanificazione e manutenzione catalogo
Prodotti di sanificazione e manutenzione catalogoProdotti di sanificazione e manutenzione catalogo
Prodotti di sanificazione e manutenzione catalogo
 
Prodotti di sanificazione e manutenzione catalogo
Prodotti di sanificazione e manutenzione catalogoProdotti di sanificazione e manutenzione catalogo
Prodotti di sanificazione e manutenzione catalogo
 
Prodotti di sanificazione e manutenzione catalogo
Prodotti di sanificazione e manutenzione catalogoProdotti di sanificazione e manutenzione catalogo
Prodotti di sanificazione e manutenzione catalogo
 
Prodotti di sanificazione e manutenzione catalogo
Prodotti di sanificazione e manutenzione catalogoProdotti di sanificazione e manutenzione catalogo
Prodotti di sanificazione e manutenzione catalogo
 
Catalogo manutenzione addolcitori acqua 20092015
Catalogo manutenzione addolcitori acqua 20092015Catalogo manutenzione addolcitori acqua 20092015
Catalogo manutenzione addolcitori acqua 20092015
 
Nicola Buffoli, Roma 11 giugno 2015
Nicola Buffoli, Roma 11 giugno 2015Nicola Buffoli, Roma 11 giugno 2015
Nicola Buffoli, Roma 11 giugno 2015
 
Presentazione acqua di mare think
Presentazione acqua di mare thinkPresentazione acqua di mare think
Presentazione acqua di mare think
 
RO C500 Direct Flow Reverse Osmosis (ENG)
RO C500 Direct Flow Reverse Osmosis (ENG)RO C500 Direct Flow Reverse Osmosis (ENG)
RO C500 Direct Flow Reverse Osmosis (ENG)
 
RO C500 Osmosi Inversa Diretta (ITA)
RO C500 Osmosi Inversa Diretta (ITA)RO C500 Osmosi Inversa Diretta (ITA)
RO C500 Osmosi Inversa Diretta (ITA)
 
Microfiltrazione Residenziale Ultrafiltrazione Acqua catalogo
Microfiltrazione Residenziale Ultrafiltrazione Acqua catalogoMicrofiltrazione Residenziale Ultrafiltrazione Acqua catalogo
Microfiltrazione Residenziale Ultrafiltrazione Acqua catalogo
 
Addolcitori acqua catalogo
Addolcitori acqua catalogoAddolcitori acqua catalogo
Addolcitori acqua catalogo
 
Il controllo della qualità dell’acqua in Brianza
Il controllo della qualità dell’acqua in BrianzaIl controllo della qualità dell’acqua in Brianza
Il controllo della qualità dell’acqua in Brianza
 
Microfiltrazione Residenziale Ultrafiltrazione Acqua catalogo
Microfiltrazione Residenziale Ultrafiltrazione Acqua catalogoMicrofiltrazione Residenziale Ultrafiltrazione Acqua catalogo
Microfiltrazione Residenziale Ultrafiltrazione Acqua catalogo
 
Addolcitori acqua catalogo
Addolcitori acqua catalogoAddolcitori acqua catalogo
Addolcitori acqua catalogo
 
Microfiltrazione Residenziale Ultrafiltrazione Acqua catalogo
Microfiltrazione Residenziale Ultrafiltrazione Acqua catalogoMicrofiltrazione Residenziale Ultrafiltrazione Acqua catalogo
Microfiltrazione Residenziale Ultrafiltrazione Acqua catalogo
 
Microfiltrazione Residenziale Ultrafiltrazione Acqua catalogo
Microfiltrazione Residenziale Ultrafiltrazione Acqua catalogoMicrofiltrazione Residenziale Ultrafiltrazione Acqua catalogo
Microfiltrazione Residenziale Ultrafiltrazione Acqua catalogo
 
Addolcitori acqua catalogo
Addolcitori acqua catalogoAddolcitori acqua catalogo
Addolcitori acqua catalogo
 

More from ictadmin

Ripartizione delle spese dell'acqua nel condominio: cosa sapere
Ripartizione delle spese dell'acqua nel condominio: cosa sapereRipartizione delle spese dell'acqua nel condominio: cosa sapere
Ripartizione delle spese dell'acqua nel condominio: cosa sapere
ictadmin
 
Obblighi dell'amministratore di condominio sulla sicurezza dell'acqua
Obblighi dell'amministratore di condominio sulla sicurezza dell'acquaObblighi dell'amministratore di condominio sulla sicurezza dell'acqua
Obblighi dell'amministratore di condominio sulla sicurezza dell'acqua
ictadmin
 
Nuovo decreto antincendio INAIL: quando si applica in azienda
Nuovo decreto antincendio INAIL: quando si applica in aziendaNuovo decreto antincendio INAIL: quando si applica in azienda
Nuovo decreto antincendio INAIL: quando si applica in azienda
ictadmin
 
Come interviene il RLS in caso di infortunio sul lavoro
Come interviene il RLS in caso di infortunio sul lavoroCome interviene il RLS in caso di infortunio sul lavoro
Come interviene il RLS in caso di infortunio sul lavoro
ictadmin
 
Yellow Kid: fu davvero il primo protagonista dei fumetti?
Yellow Kid: fu davvero il primo protagonista dei fumetti?Yellow Kid: fu davvero il primo protagonista dei fumetti?
Yellow Kid: fu davvero il primo protagonista dei fumetti?
ictadmin
 
Specifiche per ricoprire il ruolo di RLS in azienda.pdf
Specifiche per ricoprire il ruolo di RLS in azienda.pdfSpecifiche per ricoprire il ruolo di RLS in azienda.pdf
Specifiche per ricoprire il ruolo di RLS in azienda.pdf
ictadmin
 
La formazione obbligatoria per dirigenti sulla sicurezza lavoro.pdf
La formazione obbligatoria per dirigenti sulla sicurezza lavoro.pdfLa formazione obbligatoria per dirigenti sulla sicurezza lavoro.pdf
La formazione obbligatoria per dirigenti sulla sicurezza lavoro.pdf
ictadmin
 
formato vettoriale immagini.pdf
formato vettoriale immagini.pdfformato vettoriale immagini.pdf
formato vettoriale immagini.pdf
ictadmin
 
Covid e pratiche di gestione della sicurezza degli alimenti - HACCP
Covid e pratiche di gestione della sicurezza degli alimenti - HACCPCovid e pratiche di gestione della sicurezza degli alimenti - HACCP
Covid e pratiche di gestione della sicurezza degli alimenti - HACCP
ictadmin
 
Riunioni Periodiche della Sicurezza.pdf
Riunioni Periodiche della Sicurezza.pdfRiunioni Periodiche della Sicurezza.pdf
Riunioni Periodiche della Sicurezza.pdf
ictadmin
 
RSPP: storia del preposto alla sicurezza lavoro
RSPP: storia del preposto alla sicurezza lavoroRSPP: storia del preposto alla sicurezza lavoro
RSPP: storia del preposto alla sicurezza lavoro
ictadmin
 
Finestre in pvc
Finestre in pvcFinestre in pvc
Finestre in pvc
ictadmin
 
Guida alla scelta della tua borraccia riutilizzabile
Guida alla scelta della tua borraccia riutilizzabileGuida alla scelta della tua borraccia riutilizzabile
Guida alla scelta della tua borraccia riutilizzabile
ictadmin
 
Obbligo di aggiornamento del DVR e della formazione obbligatoria
Obbligo di aggiornamento del DVR e della formazione obbligatoriaObbligo di aggiornamento del DVR e della formazione obbligatoria
Obbligo di aggiornamento del DVR e della formazione obbligatoria
ictadmin
 
Coronavirus e acqua del rubinetto, smontiamo la bufala
Coronavirus e acqua del rubinetto, smontiamo la bufalaCoronavirus e acqua del rubinetto, smontiamo la bufala
Coronavirus e acqua del rubinetto, smontiamo la bufala
ictadmin
 
Plastica negli alimenti
Plastica negli alimentiPlastica negli alimenti
Plastica negli alimenti
ictadmin
 
Come approcciarsi alla formazione haccp
Come approcciarsi alla formazione haccpCome approcciarsi alla formazione haccp
Come approcciarsi alla formazione haccp
ictadmin
 
Vantaggi del rehau thermo design 70
Vantaggi del rehau thermo design 70Vantaggi del rehau thermo design 70
Vantaggi del rehau thermo design 70
ictadmin
 
Analisi acqua-casa
Analisi acqua-casaAnalisi acqua-casa
Analisi acqua-casa
ictadmin
 
Scelta infissi-alluminio
Scelta infissi-alluminioScelta infissi-alluminio
Scelta infissi-alluminio
ictadmin
 

More from ictadmin (20)

Ripartizione delle spese dell'acqua nel condominio: cosa sapere
Ripartizione delle spese dell'acqua nel condominio: cosa sapereRipartizione delle spese dell'acqua nel condominio: cosa sapere
Ripartizione delle spese dell'acqua nel condominio: cosa sapere
 
Obblighi dell'amministratore di condominio sulla sicurezza dell'acqua
Obblighi dell'amministratore di condominio sulla sicurezza dell'acquaObblighi dell'amministratore di condominio sulla sicurezza dell'acqua
Obblighi dell'amministratore di condominio sulla sicurezza dell'acqua
 
Nuovo decreto antincendio INAIL: quando si applica in azienda
Nuovo decreto antincendio INAIL: quando si applica in aziendaNuovo decreto antincendio INAIL: quando si applica in azienda
Nuovo decreto antincendio INAIL: quando si applica in azienda
 
Come interviene il RLS in caso di infortunio sul lavoro
Come interviene il RLS in caso di infortunio sul lavoroCome interviene il RLS in caso di infortunio sul lavoro
Come interviene il RLS in caso di infortunio sul lavoro
 
Yellow Kid: fu davvero il primo protagonista dei fumetti?
Yellow Kid: fu davvero il primo protagonista dei fumetti?Yellow Kid: fu davvero il primo protagonista dei fumetti?
Yellow Kid: fu davvero il primo protagonista dei fumetti?
 
Specifiche per ricoprire il ruolo di RLS in azienda.pdf
Specifiche per ricoprire il ruolo di RLS in azienda.pdfSpecifiche per ricoprire il ruolo di RLS in azienda.pdf
Specifiche per ricoprire il ruolo di RLS in azienda.pdf
 
La formazione obbligatoria per dirigenti sulla sicurezza lavoro.pdf
La formazione obbligatoria per dirigenti sulla sicurezza lavoro.pdfLa formazione obbligatoria per dirigenti sulla sicurezza lavoro.pdf
La formazione obbligatoria per dirigenti sulla sicurezza lavoro.pdf
 
formato vettoriale immagini.pdf
formato vettoriale immagini.pdfformato vettoriale immagini.pdf
formato vettoriale immagini.pdf
 
Covid e pratiche di gestione della sicurezza degli alimenti - HACCP
Covid e pratiche di gestione della sicurezza degli alimenti - HACCPCovid e pratiche di gestione della sicurezza degli alimenti - HACCP
Covid e pratiche di gestione della sicurezza degli alimenti - HACCP
 
Riunioni Periodiche della Sicurezza.pdf
Riunioni Periodiche della Sicurezza.pdfRiunioni Periodiche della Sicurezza.pdf
Riunioni Periodiche della Sicurezza.pdf
 
RSPP: storia del preposto alla sicurezza lavoro
RSPP: storia del preposto alla sicurezza lavoroRSPP: storia del preposto alla sicurezza lavoro
RSPP: storia del preposto alla sicurezza lavoro
 
Finestre in pvc
Finestre in pvcFinestre in pvc
Finestre in pvc
 
Guida alla scelta della tua borraccia riutilizzabile
Guida alla scelta della tua borraccia riutilizzabileGuida alla scelta della tua borraccia riutilizzabile
Guida alla scelta della tua borraccia riutilizzabile
 
Obbligo di aggiornamento del DVR e della formazione obbligatoria
Obbligo di aggiornamento del DVR e della formazione obbligatoriaObbligo di aggiornamento del DVR e della formazione obbligatoria
Obbligo di aggiornamento del DVR e della formazione obbligatoria
 
Coronavirus e acqua del rubinetto, smontiamo la bufala
Coronavirus e acqua del rubinetto, smontiamo la bufalaCoronavirus e acqua del rubinetto, smontiamo la bufala
Coronavirus e acqua del rubinetto, smontiamo la bufala
 
Plastica negli alimenti
Plastica negli alimentiPlastica negli alimenti
Plastica negli alimenti
 
Come approcciarsi alla formazione haccp
Come approcciarsi alla formazione haccpCome approcciarsi alla formazione haccp
Come approcciarsi alla formazione haccp
 
Vantaggi del rehau thermo design 70
Vantaggi del rehau thermo design 70Vantaggi del rehau thermo design 70
Vantaggi del rehau thermo design 70
 
Analisi acqua-casa
Analisi acqua-casaAnalisi acqua-casa
Analisi acqua-casa
 
Scelta infissi-alluminio
Scelta infissi-alluminioScelta infissi-alluminio
Scelta infissi-alluminio
 

Acqua filtrata ristoranti

  • 1. L'acqua filtrata dei ristoranti è una scelta consigliata? Scopriamo la qualità dell'acqua filtrata che viene servita nei ristoranti italiani e se è una valida alternativa a quella in bottiglia. Sempre più ristoranti stanno facendo una scelta green e di salute, a partire dalla piccola trattoria fino al ristorante stellato: decidono di puntare sull'acqua del rubinetto, filtrata sostituendo così l'acqua minerale. Ma è una buona scelta? Il problema dell'acqua in bottiglia: pericolo plastica Quello della qualità dell'acqua in bottiglia, dei problemi che causa e delle possibili alternative, sono stati già trattati in altri nostri articoli. L'acqua in bottiglia presenta criticità sia dal punto di vista ambientale e anche salutistico a causa dei residui di plastica e microplastica altamente inquinanti. Una sempre più sensibile consapevolezza di questi problemi convince ogni anno un numero di avventori di ristoranti sempre maggiore a optare per l'acqua del rubinetto filtrata. Si sta affermando l'idea che servire l'acqua filtrata nei locali sia un comportamento salutare ed ecosostenibile.
  • 2. Ci sono, però, ancora dei dubbi riguardo alla provenienza: l'acqua del rubinetto deve riportare l'etichetta o il sigillo? Che acqua stiamo per bere? Quali trattamenti ha subito? Che garanzie di qualità abbiamo? La normativa sul consumo di acqua filtrata nei ristoranti Il servizio offerto è esattamente il medesimo: l'acqua del rubinetto può essere servita fresca, ambiente, liscia o gassata, esattamente come per le bottiglie di minerale. Per quanto riguarda le preoccupazioni sui trattamenti occorre sempre ricordare che la normativa sull'acqua filtrata è estremamente rigida. Questa normativa, alla quale devono attenersi tutti i ristoranti e i locali, prevede che: Le acque idonee al consumo umano non preconfezionate, somministrate nelle collettività ed in altri esercizi pubblici, devono riportare, ove trattate, la specifica denominazione di vendita acqua potabile trattata o acqua potabile trattata e gassata se è stata addizionata di anidride carbonica. Tali diciture devono essere apposte su brocche caraffe o bottiglie usate, o in qualunque altro modo il consumatore sia in grado di essere adeguatamente informato sull'alimento che sta consumando. I vantaggi dell'acqua del rubinetto per il ristoratore I vantaggi per il ristoratore sono molteplici. Non sarà necessario immagazzinamento di bottiglie in plastica, ne piene ne vuote e non dovrà effettuare la resa per le bottiglie in vetro. Ad una gestione più semplice, si unirà a un risparmio dal punto di vista economico: anche se il prezzo per l'utente finale rimarrà invariato, il ristoratore potrà ridurre le spese di gestione. Cosa occorre per servire acqua filtrata nei ristoranti Tutta la questione sta nell'attrezzatura di trattamento dell'acqua filtrata e nel suo corretto uso. L'acqua è quella dell'acquedotto, una fonte d'acqua controllata e potabile, depurata con un sistema di filtrazione e frigogassatura installato da professionisti esperti e correttamente manutenuto. Nella maggior parte dei ristoranti, per il trattamento, si usano filtri carbon block, questi agiscono direttamente sulla composizione organolettica dell'acqua potabile migliorando gusto e sapore. Altri casi usano membrane ad osmosi inversa: un sistema di filtrazione che effettua una pulitura microbiologica totale, impedendo il proliferare di batteri provenienti dalla rete o dall'uscita dei rubinetti. A questo sistema si integra un frigogassatore per erogare acqua fresca, liscia o frizzante. Il frigogassatore usa anidride carbonica alimentare (E290) esattamente la stessa degli stabilimenti di imbottigliamento dell'acqua minerale.
  • 3. Il formato migliore per un apparecchio di filtrazione nella ristorazione Esiste l'imbarazzo della scelta riguardo le soluzioni tecniche per i ristoranti. Depuratori soprabanco, sottobanco, colonnine di spillature di forme e dimensioni variabili a seconda delle specifiche necessità di spazio ed erogazione. Ogni ristoratore può scegliere la soluzione che più preferisce, l'unica necessità che l'acqua mantenga gli standard di potabilità stabiliti per legge A questa necessità si collega quella di una manutenzione regolare secondo il calendario previsto nel manuale HACCP per i depuratori d'acqua per la ristorazione. Le norme del manuale HACCP Il manuale HACCP è presente in tutte le aziende che trattano alimenti e effettuano servizio di ristorazione. Questo documento definisce la corretta prassi igienica e deve essere periodicamente aggiornato e consegnato agli organi di controllo in caso di richiesta. Nel documento saranno definite le procedure di qualità messe in atto dai ristoranti e, tra di esse, rientra anche la gestione dell’impianto di trattamento dell'acqua.