SlideShare a Scribd company logo
Le origini dell’Economia Aziendale
L’E.A. come disciplina nasce nell’a.a. 1926-
1927 ad opera di Gino Zappa. Egli formalizza
le nuove tendenze negli studi di Ragioneria
distinguendo tre diversi rami di studio/ricerca:
rilevazione, gestione, organizzazione.
In particolare, la rilevazione consiste nella
…..traduzione dei fatti
economico-tecnici in fatti contabili
e la riconversione di questi ultimi, espressi in
numeri ed adeguatamente rielaborati, in
andamenti economici.
ATE-L
RISORSE
naturali
e umane
BISOGNI
UMANI
ATTIVITÀ ECONOMICA
Natura dell’attività economica
L’attività economica ha una funzione strumentale:
consiste essenzialmente nella individuazione di mezzi e
modalità per la soddisfazione dei bisogni umani.
L’attività economica assume forme e modalità differenti
in funzione dei diversi bisogni da soddisfare.
ATE-L
L’unità economica di aggregazione di tutte queste
esigenze (competenze distintive, continuità,
coordinamento, risorse dedicate) è:
L’AZIENDA
luogo idoneo per l’attività economica, perché permette di
realizzare risultati, in termini di beni e servizi per la
soddisfazione dei bisogni umani, altrimenti non
conseguibili a livello di singolo individuo.
L’attività economica
ATE-L
L’attività economica svolta dall’azienda costituisce la:
GESTIONE AZIENDALE
un sistema di operazioni svolto con continuità nel tempo
e nello spazio, per il soddisfacimento dei bisogni umani.
Da questo punto di vista, l’economia aziendale fornisce i
metodi e le logiche per la comprensione della
complessità aziendale e per impostare correttamente
azioni ed interventi che ne permettano la sopravvivenza
e lo sviluppo.
L’attività economica come gestione aziendale
ATE-L
L’azienda può essere considerata in un’ottica strutturale
ed in una prospettiva dinamica, secondo due approcci
che si completano vicendevolmente.
L’attività economica come gestione aziendale
Ottica strutturale Prospettiva dinamica
L’azienda è una coordinazione
economica in atto, istituita e
retta dall’uomo per il
soddisfacimento dei bisogni
umani.
L’azienda è un istituto atto a
perdurare nel tempo.
ATE-L
L’azienda può essere definita come un sistema di
persone, beni, energie operative e idee creative, che si
uniscono per il soddisfacimento dei bisogni umani.
Da questo punto di vista emerge il concetto di:
complementarità dei beni
una visione di processo unitario e coerente dei beni
stessi in funzione di uno scopo, che è quello del
soddisfacimento dei bisogni umani.
Ciò deriva da:
1 interdipendenza tecnologica tra i diversi beni
2 organizzazione umana nella definizione dei processi
L’azienda nell’ottica strutturale
ATE-L
E’ possibile fare un collegamento con l’articolo 2555 del
c.c. in cui è scritto:
“L’azienda è il complesso di beni organizzati
dall’imprenditore per l’esercizio dell’impresa”.
Il rimando immediato è all’art. 2082 c.c. in cui è scritto:
“È imprenditore chi esercita professionalmente una
attività economica organizzata al fine della produzione o
dello scambio di beni o di servizi”.
Uno degli aspetti più interessanti dell’ottica strutturale
consiste nella dimensione organizzativa che viene
sottesa al complesso dei beni.
Senza la presenza di persone e risorse intangibili
sarebbe impensabile ipotizzare un complesso di beni
organizzati.
L’azienda nell’ottica strutturale
ATE-L
Secondo questa prospettiva l’azienda viene analizzata in
relazione al fattore tempo.
In particolare, si valorizza il concetto di “durabilità
dell’azienda” oltre le possibilità di vita dei fondatori.
Esistono, è vero, frequenti situazioni di crisi aziendali e di
cessazioni di attività economiche, anche se imputabili
all’incapacità di mantenimento delle condizioni di
equilibrio prospettico.
La visione dinamica dell’azienda pone dunque i fini e gli
obiettivi su una dimensione di lungo periodo, verso il
perseguimento del principio di rigenerazione autonoma
(Aldo Amaduzzi).
La prospettiva dinamica aziendale
ATE-L
L’attività economica si distingue in due fondamentali
processi:
Le attività di produzione e consumo
CONSUMO PRODUZIONE
La produzione (azione collettiva) consiste nel processo di
creazione di flussi di utilità promananti da beni e servizi.
Il processo di consumo (livello individuale o collettivo)
consiste nel soddisfacimento diretto dei bisogni umani.
ATE-L
In sintesi, produzione e consumo sono attività economiche
strettamente interconnesse e reciprocamente condizionate.
Le attività di consumo e di produzione sono tipicamente svolte
in modo collettivo e organizzato nell’ambito di aziende:
- di consumo o di erogazione (aziende composte pubbliche,
aziende nonprofit)
- di produzione o imprese
Le attività di produzione e consumo
ATE-L
Un importante elemento di differenziazione tra aziende di
produzione e aziende di consumo consiste nelle diverse
modalità di soddisfacimento dei bisogni.
Si tratta tuttavia di categorie dai confini aperti, suscettibili
di assumere delle configurazioni intermedie.
Aziende di produzione e aziende di consumo
aziende di produzione
aziende di consumo
soddisfano i bisogni in
maniera indiretta tramite il
mercato. soddisfano i bisogni in
maniera diretta
ATE-L
L’attività economica si sviluppa attraverso l’intervento di
due istituzioni:
1. l’impresa
2. il mercato
Le imprese rappresentano le istituzioni specializzate nei
processi di produzione e creano utilità rendendo
possibile, attraverso la disponibilità di beni e servizi, il
soddisfacimento dei bisogni umani.
Le imprese, ai fini di garantire il proprio funzionamento,
necessitano di sviluppare rapporti con altre imprese per il
reperimento dei fattori produttivi e la distribuzione dei
beni: gli scambi commerciali.
Imprese e mercati
ATE-L
La ricchezza delle nazioni (A. Smith)
La «mano invisibile» è un sistema di coordinamento che
presenta i seguenti aspetti:
- è universale, in quanto accessibile da parte di qualsiasi
operatore economico (vi è libertà di scambio);
- è impersonale, poiché opera in maniera inconsapevole,
inintenzionale;
- è simmetrico rispetto ai singoli operatori, perché
fornisce informazioni equivalenti e realizza reciprocità di
vantaggi individuali.
L’interesse personale viene a coincidere con il massimo
beneficio collettivo (etica utilitaristica, homo
oeconomicus)
ATE-L
L’efficienza della produzione esterna
L’efficienza del mercato dipende da alcuni fondamentali
presupposti:
- elevato numero di imprese presenti sul mercato;
- trasparenza dei prezzi
- simmetria informativa
- perfetta razionalità dei soggetti che operano sul
mercato
- assenza di costi di funzionamento del mercato.
La critica a questo modello interviene con i contributi di
Coase (1937) e Williamson (1975).
In particolare, con Coase emerge il concetto di
transazione (la più elementare attività economica)
coordinata dentro l’impresa e non nel mercato.
ATE-L
Il mercato come istituzione economica
L’attività economica è esercitata e regolamentata tramite
istituzioni economiche, sistemi atti a ordinare e a
rendere continuativo il suo svolgimento.
Più precisamente, il mercato, quale istituzione
economica, esplica una funzione di coordinamento
per semplificare o rendere possibili i trasferimenti di
beni e di servizi.
Secondo la concezione classica:
1. il mercato è l’istituzione impersonale, la mano
invisibile che guida l’attività economica agendo con
un ruolo neutrale.
2. il movente dell’attività economica è invece
rappresentato dal perseguimento dell’interesse
personale.
ATE-L
L’azienda come istituzione economica
L’azienda è l’istituzione economica intermedia tra il
mercato e l’individuo.
Le aziende costituiscono le unità economiche elementari
che operano nel mercato e che in tale contesto
realizzano scambi monetari perseguendo fini aziendali di
natura intersoggettiva.
L’azienda è definita, in tal senso, come l’unità economica
istituita e condotta dall’uomo per la soddisfazione dei
bisogni umani in un orizzonte temporale di lungo periodo.
ATE-L
Le aziende e le relazioni economiche e sociali.
MERCATO
(prezzi)
SOCIETÀ
(valori)
AZIENDE
scambi monetari scambi sociali
ATE-L
Il soggetto economico e il soggetto giuridico
Il soggetto economico è l’attore che detiene la massima
sfera di influenza all’interno dell’azienda.
Esso è in grado di definire i fini istituzionali, gli indirizzi
strategici e gestionali, gli assetti organizzativi, le relazioni
esterne, le operazioni straordinarie d’azienda (cessioni,
trasformazioni, fusioni, scissioni).
Il soggetto giuridico è il soggetto titolare dei diritti e degli
obblighi inerenti l’attività aziendale.
Mentre il soggetto economico ha sempre natura
personale, il soggetto giuridico ha spesso carattere
astratto.
ATE-L
Il soggetto giuridico
Nel caso in cui l’azienda appartenga ad una persona singola
si parla di «azienda individuale» e di responsabilità illimitata
del titolare, che diventa il soggetto giuridico.
Se il titolare è una società commerciale, siamo di fronte ad
un’«azienda collettiva o societaria».
Art. 2247 c.c. “Con il contratto di società, due o più persone
conferiscono beni e servizi per l’esercizio in comune di
un’attività economica allo scopo di dividerne gli utili.”.
Esistono due forme di società:
1. Società di persone
2. Società di capitali
Il soggetto giuridico della soc. di persone è rappresentato dai
soci, mentre nella soc. di capitali il soggetto giuridico coincide
con la società stessa (persona giuridica).
ATE-L
Il soggetto economico
Nelle aziende individuali il soggetto economico e il soggetto
giuridico coincidono con il titolare dell’impresa.
Anche nelle società di persone ciò accade, in quanto ciascun
socio amministra la società disgiuntamente dagli altri (art.
2257 c.c.).
Nelle società di capitali la coincidenza tra sogg. economico e
sogg. giuridico viene meno.
Non solo! Si apre un grosso dibattito il merito alla possibilità di
individuare diverse configurazioni di soggetto economico, fino
alla situazione “estrema” di evidente separazione tra proprietà
e controllo dell’azienda.
Caso del tutto particolare è quello del gruppo di società
(pluralità di soggetti giuridici e unico soggetto economico).
ATE-L
Societas delinquere potest
“Solamente le responsabilità penali ricadono nella sfera
personale, non potendosi ravvisare una responsabilità
penale in capo alle persone giuridiche, per il principio
«societas delinquere non potest».
In seguito al d. lgs. 231/2001 intitolato:
"Disciplina della responsabilità amministrativa delle
persone giuridiche, delle società e delle associazioni
anche prive di personalità giuridica, a norma dell'art. 11
della legge 29 settembre 2000, n. 300”,
viene, attualmente, prevista una responsabilità degli enti
per alcuni reati che, pur commessi materialmente da
amministratori o dipendenti, sono da ricollegare
direttamente all'ente medesimo.
ATE-L
Il soggetto aziendale
In quanto unità economica inserita in un aperto e vasto
contesto di riferimento, l’azienda deve confrontarsi con
una pluralità di stakeholders aziendali, interni ed esterni
ad essa:
- detentori di quote di capitale
- organi di controllo
- management
- personale dipendente
- organizzazioni sindacali
- banche
- clienti e fornitori
- pubblica amministrazione
- Stato ed enti locali
- collettività
L’influenza di ciascuno di questi soggetti dipende
fortemente dalla rilevanza dell’azienda sul territorio.
ATE-L
L’azienda e gli stakeholders
Fonte: Adattato da R. E. Freeman, Strategic Management, op. cit., 1984, p. 25.
Azienda
governo
comunità
locali
azionisti
clienti
concorrenti
media
lavoratori
dipendenti
ambientalisti
fornitori
ATE-L
La natura dell’azienda
Il mercato non sempre opera in modo efficiente, in
assenza di costi e impedimenti negli scambi commerciali.
In realtà, sono presenti condizioni di contesto che
rendono difficoltosa e onerosa la sua funzione
coordinatrice.
Partendo da questo presupposto, l’azienda, nelle sue
diverse configurazioni, interviene al fine di svolgere una
vera e propria funzione di coordinamento delle
transazioni economiche sostitutiva del mercato.
Ritroviamo:
- aziende di piccole dimensioni specializzate
- aziende di medie dimensioni
- grandi aziende manageriali
- gruppi aziendali
- strutture deboli di coordinamento
ATE-L
Le diverse strutture aziendali nei mercati non efficienti.
grande
impresa
manageriale
grande
impresa
manageriale
media
impresa
piccole aziende autonome
rete
gruppo
costellazione
ATE-L

More Related Content

What's hot

Diritto tributario
Diritto tributarioDiritto tributario
Diritto tributario
Marcello Marzano
 
Attività economica e l'azienda
Attività economica e l'aziendaAttività economica e l'azienda
Attività economica e l'azienda
roberto cossu
 
Il bilancio d'esercizio
Il bilancio d'esercizioIl bilancio d'esercizio
Il bilancio d'esercizio
Antonio Nieddu
 
Bilancio d'esercizio
Bilancio d'esercizioBilancio d'esercizio
Bilancio d'esercizio
studiopolli
 
Introduzione al bilancio
Introduzione al bilancioIntroduzione al bilancio
Introduzione al bilancio
Micro Progress Onlus
 
Lezione n. 05 (2 ore) - Il Servizio Sanitario Nazionale: approfondimenti sull...
Lezione n. 05 (2 ore) - Il Servizio Sanitario Nazionale: approfondimenti sull...Lezione n. 05 (2 ore) - Il Servizio Sanitario Nazionale: approfondimenti sull...
Lezione n. 05 (2 ore) - Il Servizio Sanitario Nazionale: approfondimenti sull...
Simone Chiarelli
 
Il metodo della partita doppia
Il metodo della partita doppiaIl metodo della partita doppia
Il metodo della partita doppiaEdi Dal Farra
 
Scritture in partita doppia
Scritture in partita doppiaScritture in partita doppia
Scritture in partita doppia
Marco Consiglio
 
Digitalizzazione dei Processi e Dedocumentalizzazione
Digitalizzazione dei Processi e DedocumentalizzazioneDigitalizzazione dei Processi e Dedocumentalizzazione
Digitalizzazione dei Processi e Dedocumentalizzazione
SAVINO SOLUTION - METODO SAVINO®
 
Teorie organizzative del lavoro
Teorie organizzative del lavoroTeorie organizzative del lavoro
Teorie organizzative del lavoroEdi Dal Farra
 
L'azienda nuova presentazione
L'azienda nuova presentazioneL'azienda nuova presentazione
L'azienda nuova presentazione
Annina Sanna
 
Irpef Ires Irap
Irpef Ires IrapIrpef Ires Irap
Irpef Ires Irap
mondo formazione
 
La trasformazione digitale delle organizzazioni
La trasformazione digitale delle organizzazioniLa trasformazione digitale delle organizzazioni
La trasformazione digitale delle organizzazioni
Nicola Mezzetti
 
Dispensa organizzazione e diritto del lavoro
Dispensa organizzazione e diritto del lavoroDispensa organizzazione e diritto del lavoro
Dispensa organizzazione e diritto del lavoro
Bruno Marzemin
 
La cultura organizzativa
La cultura organizzativa La cultura organizzativa
La cultura organizzativa
Martina Ricci
 
Appunti di Organizzazione aziendale
Appunti di Organizzazione aziendaleAppunti di Organizzazione aziendale
Appunti di Organizzazione aziendale
profman
 

What's hot (20)

Nota Integrativa
Nota IntegrativaNota Integrativa
Nota Integrativa
 
Diritto tributario
Diritto tributarioDiritto tributario
Diritto tributario
 
Attività economica e l'azienda
Attività economica e l'aziendaAttività economica e l'azienda
Attività economica e l'azienda
 
Il bilancio d'esercizio
Il bilancio d'esercizioIl bilancio d'esercizio
Il bilancio d'esercizio
 
Capitolo 1
Capitolo 1Capitolo 1
Capitolo 1
 
Bilancio d'esercizio
Bilancio d'esercizioBilancio d'esercizio
Bilancio d'esercizio
 
Introduzione al bilancio
Introduzione al bilancioIntroduzione al bilancio
Introduzione al bilancio
 
Lezione n. 05 (2 ore) - Il Servizio Sanitario Nazionale: approfondimenti sull...
Lezione n. 05 (2 ore) - Il Servizio Sanitario Nazionale: approfondimenti sull...Lezione n. 05 (2 ore) - Il Servizio Sanitario Nazionale: approfondimenti sull...
Lezione n. 05 (2 ore) - Il Servizio Sanitario Nazionale: approfondimenti sull...
 
Il metodo della partita doppia
Il metodo della partita doppiaIl metodo della partita doppia
Il metodo della partita doppia
 
Fisco e diritti
Fisco e dirittiFisco e diritti
Fisco e diritti
 
Scritture in partita doppia
Scritture in partita doppiaScritture in partita doppia
Scritture in partita doppia
 
Digitalizzazione dei Processi e Dedocumentalizzazione
Digitalizzazione dei Processi e DedocumentalizzazioneDigitalizzazione dei Processi e Dedocumentalizzazione
Digitalizzazione dei Processi e Dedocumentalizzazione
 
Teorie organizzative del lavoro
Teorie organizzative del lavoroTeorie organizzative del lavoro
Teorie organizzative del lavoro
 
L'azienda nuova presentazione
L'azienda nuova presentazioneL'azienda nuova presentazione
L'azienda nuova presentazione
 
Irpef Ires Irap
Irpef Ires IrapIrpef Ires Irap
Irpef Ires Irap
 
La trasformazione digitale delle organizzazioni
La trasformazione digitale delle organizzazioniLa trasformazione digitale delle organizzazioni
La trasformazione digitale delle organizzazioni
 
Dispensa organizzazione e diritto del lavoro
Dispensa organizzazione e diritto del lavoroDispensa organizzazione e diritto del lavoro
Dispensa organizzazione e diritto del lavoro
 
La cultura organizzativa
La cultura organizzativa La cultura organizzativa
La cultura organizzativa
 
Il Patrimonio
Il PatrimonioIl Patrimonio
Il Patrimonio
 
Appunti di Organizzazione aziendale
Appunti di Organizzazione aziendaleAppunti di Organizzazione aziendale
Appunti di Organizzazione aziendale
 

Similar to 2 economia aziendale (1)

Economia aziendale 1
Economia aziendale 1Economia aziendale 1
Economia aziendale 1
AgostinoCaminiti
 
Economia aziendale 1
Economia aziendale 1Economia aziendale 1
Economia aziendale 1
AgostinoCaminiti
 
Per un profilo politico – economico dell’impresa sociale: realtà, potenzialit...
Per un profilo politico – economico dell’impresa sociale: realtà, potenzialit...Per un profilo politico – economico dell’impresa sociale: realtà, potenzialit...
Per un profilo politico – economico dell’impresa sociale: realtà, potenzialit...
ideaTRE60
 
L'attività Economica
L'attività EconomicaL'attività Economica
L'attività Economica
guest76e3bb
 
aziende e società:appunti
 aziende e società:appunti aziende e società:appunti
aziende e società:appunti
paola zappalorti
 
Economia Solidale
Economia SolidaleEconomia Solidale
Economia Solidale
FAIR COACH
 
Scuola di politica – lezione xi
Scuola di politica – lezione xiScuola di politica – lezione xi
Scuola di politica – lezione xitecnomidia
 
Sunto e politica
Sunto e politica Sunto e politica
Sunto e politica alunnibsia
 
Business Roundtable. Verso una sostenibilità sistemica
Business Roundtable. Verso una sostenibilità sistemicaBusiness Roundtable. Verso una sostenibilità sistemica
Business Roundtable. Verso una sostenibilità sistemica
Free Your Talent
 
La rappresentanza del nuovo lavoro autonomo
La rappresentanza del nuovo lavoro autonomoLa rappresentanza del nuovo lavoro autonomo
La rappresentanza del nuovo lavoro autonomo
ACTA l'associazione dei freelance
 
Imprese a finalità sociale: un’alternativa istituzionale per la gestione dei ...
Imprese a finalità sociale: un’alternativa istituzionale per la gestione dei ...Imprese a finalità sociale: un’alternativa istituzionale per la gestione dei ...
Imprese a finalità sociale: un’alternativa istituzionale per la gestione dei ...
Avanzi. Sostenibilità Per Azioni
 
Giampaolo Azzoni, Responsabilità Sociale d'Impresa (tesi di dottorato)
Giampaolo Azzoni, Responsabilità Sociale d'Impresa (tesi di dottorato)Giampaolo Azzoni, Responsabilità Sociale d'Impresa (tesi di dottorato)
Giampaolo Azzoni, Responsabilità Sociale d'Impresa (tesi di dottorato)ideaTRE60
 
Slides Egi 07 Virgillito
Slides Egi 07 VirgillitoSlides Egi 07 Virgillito
Slides Egi 07 Virgillitoparanomasia
 

Similar to 2 economia aziendale (1) (20)

Economia aziendale 1
Economia aziendale 1Economia aziendale 1
Economia aziendale 1
 
Economia aziendale 1
Economia aziendale 1Economia aziendale 1
Economia aziendale 1
 
Per un profilo politico – economico dell’impresa sociale: realtà, potenzialit...
Per un profilo politico – economico dell’impresa sociale: realtà, potenzialit...Per un profilo politico – economico dell’impresa sociale: realtà, potenzialit...
Per un profilo politico – economico dell’impresa sociale: realtà, potenzialit...
 
L'attività Economica
L'attività EconomicaL'attività Economica
L'attività Economica
 
aziende e società:appunti
 aziende e società:appunti aziende e società:appunti
aziende e società:appunti
 
Economia Solidale
Economia SolidaleEconomia Solidale
Economia Solidale
 
Scuola di politica – lezione xi
Scuola di politica – lezione xiScuola di politica – lezione xi
Scuola di politica – lezione xi
 
Sunto e politica
Sunto e politica Sunto e politica
Sunto e politica
 
Business Roundtable. Verso una sostenibilità sistemica
Business Roundtable. Verso una sostenibilità sistemicaBusiness Roundtable. Verso una sostenibilità sistemica
Business Roundtable. Verso una sostenibilità sistemica
 
La rappresentanza del nuovo lavoro autonomo
La rappresentanza del nuovo lavoro autonomoLa rappresentanza del nuovo lavoro autonomo
La rappresentanza del nuovo lavoro autonomo
 
 
Imprese a finalità sociale: un’alternativa istituzionale per la gestione dei ...
Imprese a finalità sociale: un’alternativa istituzionale per la gestione dei ...Imprese a finalità sociale: un’alternativa istituzionale per la gestione dei ...
Imprese a finalità sociale: un’alternativa istituzionale per la gestione dei ...
 
Aziende di erogazione
Aziende di erogazioneAziende di erogazione
Aziende di erogazione
 
Libro bianco sul terzo settore estratto borsa sociale.pages
Libro bianco sul terzo settore estratto borsa sociale.pagesLibro bianco sul terzo settore estratto borsa sociale.pages
Libro bianco sul terzo settore estratto borsa sociale.pages
 
Giampaolo Azzoni, Responsabilità Sociale d'Impresa (tesi di dottorato)
Giampaolo Azzoni, Responsabilità Sociale d'Impresa (tesi di dottorato)Giampaolo Azzoni, Responsabilità Sociale d'Impresa (tesi di dottorato)
Giampaolo Azzoni, Responsabilità Sociale d'Impresa (tesi di dottorato)
 
Co operare aicon
Co operare aiconCo operare aicon
Co operare aicon
 
Aziende di erogazione
Aziende di erogazioneAziende di erogazione
Aziende di erogazione
 
Economia
EconomiaEconomia
Economia
 
Slides Egi 07 Virgillito
Slides Egi 07 VirgillitoSlides Egi 07 Virgillito
Slides Egi 07 Virgillito
 
Un mercato di capitali per le imprese a scopo sociale
Un mercato di capitali per le imprese a scopo socialeUn mercato di capitali per le imprese a scopo sociale
Un mercato di capitali per le imprese a scopo sociale
 

2 economia aziendale (1)

  • 1. Le origini dell’Economia Aziendale L’E.A. come disciplina nasce nell’a.a. 1926- 1927 ad opera di Gino Zappa. Egli formalizza le nuove tendenze negli studi di Ragioneria distinguendo tre diversi rami di studio/ricerca: rilevazione, gestione, organizzazione. In particolare, la rilevazione consiste nella …..traduzione dei fatti economico-tecnici in fatti contabili e la riconversione di questi ultimi, espressi in numeri ed adeguatamente rielaborati, in andamenti economici. ATE-L
  • 2. RISORSE naturali e umane BISOGNI UMANI ATTIVITÀ ECONOMICA Natura dell’attività economica L’attività economica ha una funzione strumentale: consiste essenzialmente nella individuazione di mezzi e modalità per la soddisfazione dei bisogni umani. L’attività economica assume forme e modalità differenti in funzione dei diversi bisogni da soddisfare. ATE-L
  • 3. L’unità economica di aggregazione di tutte queste esigenze (competenze distintive, continuità, coordinamento, risorse dedicate) è: L’AZIENDA luogo idoneo per l’attività economica, perché permette di realizzare risultati, in termini di beni e servizi per la soddisfazione dei bisogni umani, altrimenti non conseguibili a livello di singolo individuo. L’attività economica ATE-L
  • 4. L’attività economica svolta dall’azienda costituisce la: GESTIONE AZIENDALE un sistema di operazioni svolto con continuità nel tempo e nello spazio, per il soddisfacimento dei bisogni umani. Da questo punto di vista, l’economia aziendale fornisce i metodi e le logiche per la comprensione della complessità aziendale e per impostare correttamente azioni ed interventi che ne permettano la sopravvivenza e lo sviluppo. L’attività economica come gestione aziendale ATE-L
  • 5. L’azienda può essere considerata in un’ottica strutturale ed in una prospettiva dinamica, secondo due approcci che si completano vicendevolmente. L’attività economica come gestione aziendale Ottica strutturale Prospettiva dinamica L’azienda è una coordinazione economica in atto, istituita e retta dall’uomo per il soddisfacimento dei bisogni umani. L’azienda è un istituto atto a perdurare nel tempo. ATE-L
  • 6. L’azienda può essere definita come un sistema di persone, beni, energie operative e idee creative, che si uniscono per il soddisfacimento dei bisogni umani. Da questo punto di vista emerge il concetto di: complementarità dei beni una visione di processo unitario e coerente dei beni stessi in funzione di uno scopo, che è quello del soddisfacimento dei bisogni umani. Ciò deriva da: 1 interdipendenza tecnologica tra i diversi beni 2 organizzazione umana nella definizione dei processi L’azienda nell’ottica strutturale ATE-L
  • 7. E’ possibile fare un collegamento con l’articolo 2555 del c.c. in cui è scritto: “L’azienda è il complesso di beni organizzati dall’imprenditore per l’esercizio dell’impresa”. Il rimando immediato è all’art. 2082 c.c. in cui è scritto: “È imprenditore chi esercita professionalmente una attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o di servizi”. Uno degli aspetti più interessanti dell’ottica strutturale consiste nella dimensione organizzativa che viene sottesa al complesso dei beni. Senza la presenza di persone e risorse intangibili sarebbe impensabile ipotizzare un complesso di beni organizzati. L’azienda nell’ottica strutturale ATE-L
  • 8. Secondo questa prospettiva l’azienda viene analizzata in relazione al fattore tempo. In particolare, si valorizza il concetto di “durabilità dell’azienda” oltre le possibilità di vita dei fondatori. Esistono, è vero, frequenti situazioni di crisi aziendali e di cessazioni di attività economiche, anche se imputabili all’incapacità di mantenimento delle condizioni di equilibrio prospettico. La visione dinamica dell’azienda pone dunque i fini e gli obiettivi su una dimensione di lungo periodo, verso il perseguimento del principio di rigenerazione autonoma (Aldo Amaduzzi). La prospettiva dinamica aziendale ATE-L
  • 9. L’attività economica si distingue in due fondamentali processi: Le attività di produzione e consumo CONSUMO PRODUZIONE La produzione (azione collettiva) consiste nel processo di creazione di flussi di utilità promananti da beni e servizi. Il processo di consumo (livello individuale o collettivo) consiste nel soddisfacimento diretto dei bisogni umani. ATE-L
  • 10. In sintesi, produzione e consumo sono attività economiche strettamente interconnesse e reciprocamente condizionate. Le attività di consumo e di produzione sono tipicamente svolte in modo collettivo e organizzato nell’ambito di aziende: - di consumo o di erogazione (aziende composte pubbliche, aziende nonprofit) - di produzione o imprese Le attività di produzione e consumo ATE-L
  • 11. Un importante elemento di differenziazione tra aziende di produzione e aziende di consumo consiste nelle diverse modalità di soddisfacimento dei bisogni. Si tratta tuttavia di categorie dai confini aperti, suscettibili di assumere delle configurazioni intermedie. Aziende di produzione e aziende di consumo aziende di produzione aziende di consumo soddisfano i bisogni in maniera indiretta tramite il mercato. soddisfano i bisogni in maniera diretta ATE-L
  • 12. L’attività economica si sviluppa attraverso l’intervento di due istituzioni: 1. l’impresa 2. il mercato Le imprese rappresentano le istituzioni specializzate nei processi di produzione e creano utilità rendendo possibile, attraverso la disponibilità di beni e servizi, il soddisfacimento dei bisogni umani. Le imprese, ai fini di garantire il proprio funzionamento, necessitano di sviluppare rapporti con altre imprese per il reperimento dei fattori produttivi e la distribuzione dei beni: gli scambi commerciali. Imprese e mercati ATE-L
  • 13. La ricchezza delle nazioni (A. Smith) La «mano invisibile» è un sistema di coordinamento che presenta i seguenti aspetti: - è universale, in quanto accessibile da parte di qualsiasi operatore economico (vi è libertà di scambio); - è impersonale, poiché opera in maniera inconsapevole, inintenzionale; - è simmetrico rispetto ai singoli operatori, perché fornisce informazioni equivalenti e realizza reciprocità di vantaggi individuali. L’interesse personale viene a coincidere con il massimo beneficio collettivo (etica utilitaristica, homo oeconomicus) ATE-L
  • 14. L’efficienza della produzione esterna L’efficienza del mercato dipende da alcuni fondamentali presupposti: - elevato numero di imprese presenti sul mercato; - trasparenza dei prezzi - simmetria informativa - perfetta razionalità dei soggetti che operano sul mercato - assenza di costi di funzionamento del mercato. La critica a questo modello interviene con i contributi di Coase (1937) e Williamson (1975). In particolare, con Coase emerge il concetto di transazione (la più elementare attività economica) coordinata dentro l’impresa e non nel mercato. ATE-L
  • 15. Il mercato come istituzione economica L’attività economica è esercitata e regolamentata tramite istituzioni economiche, sistemi atti a ordinare e a rendere continuativo il suo svolgimento. Più precisamente, il mercato, quale istituzione economica, esplica una funzione di coordinamento per semplificare o rendere possibili i trasferimenti di beni e di servizi. Secondo la concezione classica: 1. il mercato è l’istituzione impersonale, la mano invisibile che guida l’attività economica agendo con un ruolo neutrale. 2. il movente dell’attività economica è invece rappresentato dal perseguimento dell’interesse personale. ATE-L
  • 16. L’azienda come istituzione economica L’azienda è l’istituzione economica intermedia tra il mercato e l’individuo. Le aziende costituiscono le unità economiche elementari che operano nel mercato e che in tale contesto realizzano scambi monetari perseguendo fini aziendali di natura intersoggettiva. L’azienda è definita, in tal senso, come l’unità economica istituita e condotta dall’uomo per la soddisfazione dei bisogni umani in un orizzonte temporale di lungo periodo. ATE-L
  • 17. Le aziende e le relazioni economiche e sociali. MERCATO (prezzi) SOCIETÀ (valori) AZIENDE scambi monetari scambi sociali ATE-L
  • 18. Il soggetto economico e il soggetto giuridico Il soggetto economico è l’attore che detiene la massima sfera di influenza all’interno dell’azienda. Esso è in grado di definire i fini istituzionali, gli indirizzi strategici e gestionali, gli assetti organizzativi, le relazioni esterne, le operazioni straordinarie d’azienda (cessioni, trasformazioni, fusioni, scissioni). Il soggetto giuridico è il soggetto titolare dei diritti e degli obblighi inerenti l’attività aziendale. Mentre il soggetto economico ha sempre natura personale, il soggetto giuridico ha spesso carattere astratto. ATE-L
  • 19. Il soggetto giuridico Nel caso in cui l’azienda appartenga ad una persona singola si parla di «azienda individuale» e di responsabilità illimitata del titolare, che diventa il soggetto giuridico. Se il titolare è una società commerciale, siamo di fronte ad un’«azienda collettiva o societaria». Art. 2247 c.c. “Con il contratto di società, due o più persone conferiscono beni e servizi per l’esercizio in comune di un’attività economica allo scopo di dividerne gli utili.”. Esistono due forme di società: 1. Società di persone 2. Società di capitali Il soggetto giuridico della soc. di persone è rappresentato dai soci, mentre nella soc. di capitali il soggetto giuridico coincide con la società stessa (persona giuridica). ATE-L
  • 20. Il soggetto economico Nelle aziende individuali il soggetto economico e il soggetto giuridico coincidono con il titolare dell’impresa. Anche nelle società di persone ciò accade, in quanto ciascun socio amministra la società disgiuntamente dagli altri (art. 2257 c.c.). Nelle società di capitali la coincidenza tra sogg. economico e sogg. giuridico viene meno. Non solo! Si apre un grosso dibattito il merito alla possibilità di individuare diverse configurazioni di soggetto economico, fino alla situazione “estrema” di evidente separazione tra proprietà e controllo dell’azienda. Caso del tutto particolare è quello del gruppo di società (pluralità di soggetti giuridici e unico soggetto economico). ATE-L
  • 21. Societas delinquere potest “Solamente le responsabilità penali ricadono nella sfera personale, non potendosi ravvisare una responsabilità penale in capo alle persone giuridiche, per il principio «societas delinquere non potest». In seguito al d. lgs. 231/2001 intitolato: "Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica, a norma dell'art. 11 della legge 29 settembre 2000, n. 300”, viene, attualmente, prevista una responsabilità degli enti per alcuni reati che, pur commessi materialmente da amministratori o dipendenti, sono da ricollegare direttamente all'ente medesimo. ATE-L
  • 22. Il soggetto aziendale In quanto unità economica inserita in un aperto e vasto contesto di riferimento, l’azienda deve confrontarsi con una pluralità di stakeholders aziendali, interni ed esterni ad essa: - detentori di quote di capitale - organi di controllo - management - personale dipendente - organizzazioni sindacali - banche - clienti e fornitori - pubblica amministrazione - Stato ed enti locali - collettività L’influenza di ciascuno di questi soggetti dipende fortemente dalla rilevanza dell’azienda sul territorio. ATE-L
  • 23. L’azienda e gli stakeholders Fonte: Adattato da R. E. Freeman, Strategic Management, op. cit., 1984, p. 25. Azienda governo comunità locali azionisti clienti concorrenti media lavoratori dipendenti ambientalisti fornitori ATE-L
  • 24. La natura dell’azienda Il mercato non sempre opera in modo efficiente, in assenza di costi e impedimenti negli scambi commerciali. In realtà, sono presenti condizioni di contesto che rendono difficoltosa e onerosa la sua funzione coordinatrice. Partendo da questo presupposto, l’azienda, nelle sue diverse configurazioni, interviene al fine di svolgere una vera e propria funzione di coordinamento delle transazioni economiche sostitutiva del mercato. Ritroviamo: - aziende di piccole dimensioni specializzate - aziende di medie dimensioni - grandi aziende manageriali - gruppi aziendali - strutture deboli di coordinamento ATE-L
  • 25. Le diverse strutture aziendali nei mercati non efficienti. grande impresa manageriale grande impresa manageriale media impresa piccole aziende autonome rete gruppo costellazione ATE-L