SlideShare a Scribd company logo
IL SISTEMA NERVOSO
2 titolo della presentazione
BONE
LIGAMENTS
https://anatomyzone.com/back/bones/vertebral-column/
MUSCLES
https://www.innerbody.com/image/musfov.html
REAL DISSECTIONS
https://3datlasofneurologicalsurgery.org/anatomy/spine-
bone-anatomy/cervical-spine
Dr. Edoardo Agosti Dr. Amedeo Piazza
Step 1: https://skfb.ly/oPvpJ
Step 2: https://skfb.ly/oPvoM
Step 3: https://skfb.ly/oPvon
Step 4: https://skfb.ly/oPv6u
Step 5: https://skfb.ly/oPvnW
Midollo spinale
-lunghezza: circa 45 cm; (CV -> 71cm)
(28g)
-diametro ventro-dorsale: circa 1 cm
-limite superiore (convenzionale): a
livello del grande foro occipitale
-limite inferiore: cono midollare,
corrisponde al disco intervertebrale tra L1
ed L2 nell'adulto; (margine inferiore di L3
nel neonato)
-2 rigonfiamenti: cervicale e lombo-
sacrale per innervazione arti
Il midollo è collegato alla periferia/bersagli da 33 paia di
nervi spinali.
Ciascun NERVO SPINALE origina dall’unione di 2 RADICI
(ANTERIORE E POSTERIORE) ed esce dal CANALE
VERTEBRALE attraverso i FORI INTERVERTRALI presenti
TRA 2 VERTEBRE CONTIGUE.
A livello LOMBARE, SACRALE E COCCIGEO
i nervi che emergono dal MS non
abbandonano la colonna vertebrale allo stesso
livello della loro emergenza.
Le radici di questi nervi spinali si piegano
verso il basso, allungandosi molto verso il
basso, per raggiungere il foro intervertebrale
corrispondentecauda equina
CAUDA EQUINA
Insieme delle radici degli ultimi nervi spinali che devono raggiungere i fori
corrispondenti per originare il nervo spinale ed emergere dalla colonna vertebrale.
Queste radici accompagnano il filum terminale e formano la cauda equina.
MENINGI SPINALI
Le meningi sono membrane specializzate che offrono stabilità fisica e
protezione dagli urti. Coprono il MS e le radici dei nervi spinali. A livello del forame
magno le meningi spinali si proseguono con le meningi encefaliche.
DURA MADRE è la più esterna, robusta
e fibrosa. E’ uno strato di tessuto
connettivo denso le cui sup sono ricoperte
da epitelio pavimentoso.
Dà stabilità al MS grazie alle inserzioni
con il forame magno, le vertebre c2 e c3,
e il sacro. Si unisce al filamento terminale
a formare il legamento coccigeo.
ARACNOIDE è lo strato meningeo
intermedio composto da epit pavimentoso
semplice.
PIA MADRE è lo strato meningeo più
interno. Strettamente adesa al sottostante
tessuto nervoso. Al suo interno scorrono i
vasi sanguigni che irrorano il MS.
SPAZI MENINGEI
Tra la DURA MADRE e le pareti del canale
vertebrale c’è lo spazio epidurale che
contiene tessuto connettivo, vasi sanguigni e
tessuto adiposo.
Tra la DURA MADRE e l’aracnoide esiste solo
nei preparati anatomici (ma non nel vivente)
uno spazio subdurale.
Tra l’ARACNOIDE e la PIA MADRE esiste
uno spazio subaracnoideo ripieno di liquido
cerebrospinale.
Il LCS nello spazio sub-
aracnoideo scorre tra fibre
elastiche e collagene.
Il LCS è un agente protettivo e
un mezzo di diffusione per
sostanze nutritizie e metaboliti.
Struttura interna del MS:
Il solco mediano posteriore e la
fessura mediana anteriore dividono
il MS in due metà uguali e
simmetriche (dx e sn) e si estendono
lungo tutto il MS (dal bulbo al cono
midollare)
In sezione trasversa si riconoscono
la sostanza grigia che occupa la
parte interna dell’organo e la
sostanza bianca che occupa la
periferia.
All’interno della sostanza grigia
decorre il canale centrale per tutta
la lunghezza del MS.
Il diametro e la conformazione del
MS lungo la sua lunghezza
cambiano a seconda delle regioni
anatomiche.
RADICI dei NERVI SPINALI
Nervi spinali: 33 per lato (destro e
sinistro)
Ogni nervo spinale ha 2 radici per lato:
• radice anteriore o ventrale
• radice posteriore o dorsale
La radice dorsale è associata ad un
ganglio composto da pirenofori di
neuroni sensitivi (afferenti).
DORSALE=SENSITIVA=AFFERENTE
destro sinistro
La radice ventrale non ha il ganglio
perché è costituta da assoni dei neuroni
motori (efferenti).
VENTRALE=MOTORIA=EFFERENTE
In posizione distale rispetto al ganglio,
le fibre sensitive e motorie si riuniscono
in un unico nervo, che per questa
ragione viene detto nervo misto.
DERMATOMERI
Ogni paio di nervi spinali controlla una
specifica regione della superficie cutanea
(dermatomero).
Clinicamente importanti:
La perdita di sensibilità in un particolare
distretto cutaneo riflette un danno ad uno
specifico nervo spinale
• AREA DI CUTE innervata da uno specifico elemento
neurale:
- tronco e nervi periferici
- radice dorsale nervosa e metamero midollare
•  Superficie corporea rappresentabile sotto forma di
Mappe dermatomeriche
DERMATOMERO
NERVI PERIFERICI E PLESSI NERVOSI
Da ricordare:
Plesso cervicale
Plesso brachiale
Plesso lombare
Plesso sacrale
• Tra le radici dorsali e i tronchi nervosi periferici si
interpone un’altra porzione (sensitiva e motoria): i Plessi
nervosi
– Cervicale, brachiale, lombare, sacrale, pudendo, coccigeo
• A livello dei plessi avvengono interscambi di fibre
nervose (sensitive e motorie) derivanti da radici spinali
contigue
• Dai plessi fuoriescono i Tronchi nervosi periferici, che si
dividono poi nei nervi periferici
PLESSI NERVOSI (1)
Plesso Cervico-Brachiale
Plesso Brachiale classico:
C5-T1 (5 radici)
Plesso Lombo-Sacrale
Plesso Lombare: T12-L5 Plesso Sacrale: L4-S3
N. sciatico
Il nervo ischiatico (o sciatico) è un nervo misto che origina dal plesso
sacrale. È formato da fibre provenienti da tutti i nervi del plesso (L4, L5,
S1, S2, S3). È il nervo più voluminoso del plesso ed è considerato il suo
ramo terminale, nonché è il più lungo di tutti i nervi umani.
ANATOMIA
Il nervo sciatico è il più grande nervo del corpo umano. Ha origine nella zona lombare e
attraversa posteriormente l'arto inferiore fino al piede, innervando i muscoli della coscia, della
gamba e del piede.
Il nervo ha origine dai nervi da L4 a S3 e contiene fibre provenienti sia dalla divisione posteriore
che da quella anteriore del plesso lombosacrale. Dopo aver lasciato le vertebre lombari inferiori,
le fibre nervose convergono per formare un singolo nervo. Al livello del ginocchio, poco prima
della fossa poplitea, si divide in due rami importanti:
•Il nervo tibiale, che prosegue posteriormente nella gamba e nel piede. Innerva i muscoli
gastrocnemio, soleo, plantare, popliteo, flessore lungo dell'alluce, flessore lungo delle dita e
tibiale posteriore, responsabili della flessione plantare e della flessione delle dita dei piedi.
•Il nervo peroneo comune, che prosegue, invece, nella zona laterale e anteriore della gamba e
del piede, innervando il tibiale anteriore, l'estensore lungo dell'alluce, l'estensore lungo delle dita
e il peroneo terzo. Questi muscoli determinano principalmente la flessione dorsale del piede e
l'estensione delle dita dei piedi.
N. sciatico

More Related Content

Similar to DEMATOMERI e fisologia presentazione per infermieri e fisioterapisti .pptx

10 sistema nervoso autonomo
10 sistema nervoso autonomo10 sistema nervoso autonomo
10 sistema nervoso autonomo
imartini
 
10 sistema nervoso autonomo
10 sistema nervoso autonomo10 sistema nervoso autonomo
10 sistema nervoso autonomo
imartini
 
10 sistema nervoso autonomo
10 sistema nervoso autonomo10 sistema nervoso autonomo
10 sistema nervoso autonomo
imartini
 
Lezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociative
Lezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociativeLezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociative
Lezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociative
imartini
 
Lezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociative
Lezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociativeLezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociative
Lezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociative
imartini
 
Lezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociative
Lezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociativeLezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociative
Lezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociative
iva martini
 
Corso Istruttori CONI-Csen - Tecnica di Bodybuilding - Lezione 2
Corso Istruttori CONI-Csen - Tecnica di Bodybuilding - Lezione 2Corso Istruttori CONI-Csen - Tecnica di Bodybuilding - Lezione 2
Corso Istruttori CONI-Csen - Tecnica di Bodybuilding - Lezione 2
Rossella Pruneti
 

Similar to DEMATOMERI e fisologia presentazione per infermieri e fisioterapisti .pptx (20)

10 sistema nervoso autonomo
10 sistema nervoso autonomo10 sistema nervoso autonomo
10 sistema nervoso autonomo
 
10 sistema nervoso autonomo
10 sistema nervoso autonomo10 sistema nervoso autonomo
10 sistema nervoso autonomo
 
10 sistema nervoso autonomo
10 sistema nervoso autonomo10 sistema nervoso autonomo
10 sistema nervoso autonomo
 
Lezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociative
Lezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociativeLezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociative
Lezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociative
 
Lezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociative
Lezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociativeLezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociative
Lezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociative
 
Lezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociative
Lezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociativeLezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociative
Lezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociative
 
Il sistema nervoso le droge e l' alcol
Il sistema nervoso le droge e l' alcolIl sistema nervoso le droge e l' alcol
Il sistema nervoso le droge e l' alcol
 
10 sistema nervoso autonomo
10 sistema nervoso autonomo10 sistema nervoso autonomo
10 sistema nervoso autonomo
 
Relazione "Il Movimento"
Relazione "Il Movimento"Relazione "Il Movimento"
Relazione "Il Movimento"
 
Il sistema nervoso Francesca
Il sistema nervoso Francesca Il sistema nervoso Francesca
Il sistema nervoso Francesca
 
Apparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4Bc
Apparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4BcApparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4Bc
Apparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4Bc
 
Apparato scheletrico
Apparato scheletricoApparato scheletrico
Apparato scheletrico
 
Sistema nervoso ed endocrino
Sistema nervoso ed endocrinoSistema nervoso ed endocrino
Sistema nervoso ed endocrino
 
Il sistema nervoso
Il sistema nervoso Il sistema nervoso
Il sistema nervoso
 
Anatomia e cenni di biomeccanica della spalla
Anatomia e cenni di biomeccanica della spallaAnatomia e cenni di biomeccanica della spalla
Anatomia e cenni di biomeccanica della spalla
 
Sistema muscolare
Sistema muscolareSistema muscolare
Sistema muscolare
 
Analisi critica diverse modalità di posizionamento dei kit: pro e contro_Maff...
Analisi critica diverse modalità di posizionamento dei kit: pro e contro_Maff...Analisi critica diverse modalità di posizionamento dei kit: pro e contro_Maff...
Analisi critica diverse modalità di posizionamento dei kit: pro e contro_Maff...
 
3 ac collaborative learning-sistema nervoso acr
3 ac collaborative learning-sistema nervoso acr3 ac collaborative learning-sistema nervoso acr
3 ac collaborative learning-sistema nervoso acr
 
descrizione paleontologica evoluzionistica
descrizione paleontologica evoluzionisticadescrizione paleontologica evoluzionistica
descrizione paleontologica evoluzionistica
 
Corso Istruttori CONI-Csen - Tecnica di Bodybuilding - Lezione 2
Corso Istruttori CONI-Csen - Tecnica di Bodybuilding - Lezione 2Corso Istruttori CONI-Csen - Tecnica di Bodybuilding - Lezione 2
Corso Istruttori CONI-Csen - Tecnica di Bodybuilding - Lezione 2
 

DEMATOMERI e fisologia presentazione per infermieri e fisioterapisti .pptx

  • 2. 2 titolo della presentazione BONE LIGAMENTS https://anatomyzone.com/back/bones/vertebral-column/ MUSCLES https://www.innerbody.com/image/musfov.html REAL DISSECTIONS https://3datlasofneurologicalsurgery.org/anatomy/spine- bone-anatomy/cervical-spine Dr. Edoardo Agosti Dr. Amedeo Piazza Step 1: https://skfb.ly/oPvpJ Step 2: https://skfb.ly/oPvoM Step 3: https://skfb.ly/oPvon Step 4: https://skfb.ly/oPv6u Step 5: https://skfb.ly/oPvnW
  • 3. Midollo spinale -lunghezza: circa 45 cm; (CV -> 71cm) (28g) -diametro ventro-dorsale: circa 1 cm -limite superiore (convenzionale): a livello del grande foro occipitale -limite inferiore: cono midollare, corrisponde al disco intervertebrale tra L1 ed L2 nell'adulto; (margine inferiore di L3 nel neonato) -2 rigonfiamenti: cervicale e lombo- sacrale per innervazione arti
  • 4. Il midollo è collegato alla periferia/bersagli da 33 paia di nervi spinali. Ciascun NERVO SPINALE origina dall’unione di 2 RADICI (ANTERIORE E POSTERIORE) ed esce dal CANALE VERTEBRALE attraverso i FORI INTERVERTRALI presenti TRA 2 VERTEBRE CONTIGUE.
  • 5. A livello LOMBARE, SACRALE E COCCIGEO i nervi che emergono dal MS non abbandonano la colonna vertebrale allo stesso livello della loro emergenza. Le radici di questi nervi spinali si piegano verso il basso, allungandosi molto verso il basso, per raggiungere il foro intervertebrale corrispondentecauda equina
  • 6. CAUDA EQUINA Insieme delle radici degli ultimi nervi spinali che devono raggiungere i fori corrispondenti per originare il nervo spinale ed emergere dalla colonna vertebrale. Queste radici accompagnano il filum terminale e formano la cauda equina.
  • 7. MENINGI SPINALI Le meningi sono membrane specializzate che offrono stabilità fisica e protezione dagli urti. Coprono il MS e le radici dei nervi spinali. A livello del forame magno le meningi spinali si proseguono con le meningi encefaliche. DURA MADRE è la più esterna, robusta e fibrosa. E’ uno strato di tessuto connettivo denso le cui sup sono ricoperte da epitelio pavimentoso. Dà stabilità al MS grazie alle inserzioni con il forame magno, le vertebre c2 e c3, e il sacro. Si unisce al filamento terminale a formare il legamento coccigeo. ARACNOIDE è lo strato meningeo intermedio composto da epit pavimentoso semplice. PIA MADRE è lo strato meningeo più interno. Strettamente adesa al sottostante tessuto nervoso. Al suo interno scorrono i vasi sanguigni che irrorano il MS.
  • 8. SPAZI MENINGEI Tra la DURA MADRE e le pareti del canale vertebrale c’è lo spazio epidurale che contiene tessuto connettivo, vasi sanguigni e tessuto adiposo. Tra la DURA MADRE e l’aracnoide esiste solo nei preparati anatomici (ma non nel vivente) uno spazio subdurale. Tra l’ARACNOIDE e la PIA MADRE esiste uno spazio subaracnoideo ripieno di liquido cerebrospinale. Il LCS nello spazio sub- aracnoideo scorre tra fibre elastiche e collagene. Il LCS è un agente protettivo e un mezzo di diffusione per sostanze nutritizie e metaboliti.
  • 9. Struttura interna del MS: Il solco mediano posteriore e la fessura mediana anteriore dividono il MS in due metà uguali e simmetriche (dx e sn) e si estendono lungo tutto il MS (dal bulbo al cono midollare) In sezione trasversa si riconoscono la sostanza grigia che occupa la parte interna dell’organo e la sostanza bianca che occupa la periferia. All’interno della sostanza grigia decorre il canale centrale per tutta la lunghezza del MS. Il diametro e la conformazione del MS lungo la sua lunghezza cambiano a seconda delle regioni anatomiche.
  • 10. RADICI dei NERVI SPINALI Nervi spinali: 33 per lato (destro e sinistro) Ogni nervo spinale ha 2 radici per lato: • radice anteriore o ventrale • radice posteriore o dorsale La radice dorsale è associata ad un ganglio composto da pirenofori di neuroni sensitivi (afferenti). DORSALE=SENSITIVA=AFFERENTE destro sinistro La radice ventrale non ha il ganglio perché è costituta da assoni dei neuroni motori (efferenti). VENTRALE=MOTORIA=EFFERENTE In posizione distale rispetto al ganglio, le fibre sensitive e motorie si riuniscono in un unico nervo, che per questa ragione viene detto nervo misto.
  • 11. DERMATOMERI Ogni paio di nervi spinali controlla una specifica regione della superficie cutanea (dermatomero). Clinicamente importanti: La perdita di sensibilità in un particolare distretto cutaneo riflette un danno ad uno specifico nervo spinale
  • 12. • AREA DI CUTE innervata da uno specifico elemento neurale: - tronco e nervi periferici - radice dorsale nervosa e metamero midollare •  Superficie corporea rappresentabile sotto forma di Mappe dermatomeriche DERMATOMERO
  • 13. NERVI PERIFERICI E PLESSI NERVOSI Da ricordare: Plesso cervicale Plesso brachiale Plesso lombare Plesso sacrale
  • 14. • Tra le radici dorsali e i tronchi nervosi periferici si interpone un’altra porzione (sensitiva e motoria): i Plessi nervosi – Cervicale, brachiale, lombare, sacrale, pudendo, coccigeo • A livello dei plessi avvengono interscambi di fibre nervose (sensitive e motorie) derivanti da radici spinali contigue • Dai plessi fuoriescono i Tronchi nervosi periferici, che si dividono poi nei nervi periferici PLESSI NERVOSI (1)
  • 15. Plesso Cervico-Brachiale Plesso Brachiale classico: C5-T1 (5 radici)
  • 16. Plesso Lombo-Sacrale Plesso Lombare: T12-L5 Plesso Sacrale: L4-S3
  • 17. N. sciatico Il nervo ischiatico (o sciatico) è un nervo misto che origina dal plesso sacrale. È formato da fibre provenienti da tutti i nervi del plesso (L4, L5, S1, S2, S3). È il nervo più voluminoso del plesso ed è considerato il suo ramo terminale, nonché è il più lungo di tutti i nervi umani.
  • 18. ANATOMIA Il nervo sciatico è il più grande nervo del corpo umano. Ha origine nella zona lombare e attraversa posteriormente l'arto inferiore fino al piede, innervando i muscoli della coscia, della gamba e del piede. Il nervo ha origine dai nervi da L4 a S3 e contiene fibre provenienti sia dalla divisione posteriore che da quella anteriore del plesso lombosacrale. Dopo aver lasciato le vertebre lombari inferiori, le fibre nervose convergono per formare un singolo nervo. Al livello del ginocchio, poco prima della fossa poplitea, si divide in due rami importanti: •Il nervo tibiale, che prosegue posteriormente nella gamba e nel piede. Innerva i muscoli gastrocnemio, soleo, plantare, popliteo, flessore lungo dell'alluce, flessore lungo delle dita e tibiale posteriore, responsabili della flessione plantare e della flessione delle dita dei piedi. •Il nervo peroneo comune, che prosegue, invece, nella zona laterale e anteriore della gamba e del piede, innervando il tibiale anteriore, l'estensore lungo dell'alluce, l'estensore lungo delle dita e il peroneo terzo. Questi muscoli determinano principalmente la flessione dorsale del piede e l'estensione delle dita dei piedi.