SlideShare a Scribd company logo
settore comunicazione




                                             Open Innovation,
                                               partecipazione e
                        comunicazione con i cittadini a Bologna


            __________________________________


                                                     29 Ottobre 2012
                                                Smart City Exhibition
                                      Leda Guidi - Comune di Bologna
                                             www.comune.bologna.it
settore comunicazione




 “Il web è un'invenzione più sociale che tecnologica”

          Tim Berners-Lee, creatore del World Wide Web




  “Intelligenza collettiva... Stiamo entrando in un'era in
cui i programmi imparano dagli utenti, e tutti gli utenti
                     sono collegati”



                  Tim O’Reilly, fondatore di O’Reilly Media,
                      ha coniato il termine “Web 2.0”
settore comunicazione




“Probabilmente le cose non sono organizzate ad albero, e
nemmeno a rete, se non nel complesso senso leibniziano in cui la
monade rispecchia l'intero universo, o in quello più terra terra di
ogni determinismo, per cui tutto interferisce con tutto.

E' la conoscenza a sovraimporre una struttura ad una Erlebniss
che di per sé si mostrerebbe benissimo come flusso incoerente.

Ma è proprio per questo che ha un senso il conoscere, per il suo
non qualificarsi come semplice replicazione del dato.”

(M. Matteuzzi, 1997)
comunicare per una

settore comunicazione
                                                 istituzione pubblica significa




- rafforzare il senso di appartenenza alla comunità


- rendere il cittadino consapevole di diritti e doveri in
modo non solo formale ma sostanziale, esperienziale,
quotidiano


-     favorire          l’inclusione   sociale    e   l’esercizio   della
cittadinanza, anche nello spazio digitale


- affermare un “modello civico e aperto” di dialogo plurale
e non solo “broadcast”
i cittadini al centro
    settore comunicazione




in questo contesto locale che guarda al globale e abita la rete
in continua evoluzione...




le cittadine e i cittadini




giocano un ruolo chiave sia come utenti che come interlocutori,
portando idee e contributi per lo sviluppo e l’implementazione di
servizi sempre più focalizzati sulle aspettative e sui bisogni espressi
e inespressi dalla comunità.
le condizioni per l’innovazione
     settore comunicazione                         e un nuovo modello aperto




                             comunicazione interna come
                              sviluppo delle competenze




ascolto e dialogo                  COMUNICAZIONE            processi partecipativi /
                                      APERTURA
    costante                        INNOVAZIONE
                                                          inclusivi co-progettazione
                                                                  /co-design




                             comunicazione esterna come
                                trasparenza e accesso
processi innovativi e apertura
       settore comunicazione
                                                             a Bologna


DALL’AGENDA DIGITALE PER LA CITTA’ A


•   “Aprire” ai cittadini dati e infrastrutture pubbliche


•   Condividere con la città le risorse acquisite con danaro
    pubblico


•   Restituire capacità produttiva e decisionale alla società civile


•   Consolidare le competenze ICT e la capacità di stare in rete in
    modo consapevole dei cittadini


•   Incoraggiare la circolazione e la condivisione del “capitale
    sociale”
settore comunicazione




    Da tecnologie come piattaforme distributive


   Logica gerarchica, tecnocratica
   Relazione verticale, asimmetrica
   Squilibrio di “potere” fra gli attori e regole del gioco non
    negoziate


    A tecnologie come dimensione di comunicazione e
    scambio


   Pluralità e multiformità della dimensione reticolare in
    internet
   Approccio orizzontale, paritario, policentrico,
RETI CIVICHE E SOCIAL NETWORKS
             settore comunicazione




una    rete   civica          è      uno   spazio
geneticamente sociale

un modello di comunicazione sviluppatosi
in un contesto pubblico e aperto, basato
su:




• scambio

• condivisione

• cooperazione




La filosofia e le pratiche dell’apertura e dell’inclusione sono nate in un ambiente
culturale di comunicazione e interazione “grassroots”…..1.0, negli anni ‘70/80
UNA “CONTAMINAZIONE” TRA DUE MODELLI
settore comunicazione




                           PORTALE MULTICANALE VIRTUALE
                        (SITO WEB E ALTRI CANALI ICT, NEW MEDIA)‫‏‬




                              RETE
                             CIVICA             CITTADINI
                            IPERBOLE




                            NETWORK MULTICANALE FISICO
                           SPORTELLI GENERALISTI E SPECIFICI
                              DISTRIBUITI SUL TERRITORIO
il sistema integrato comunale di
            settore comunicazione                       informazione e comunicazione a Bologna




         INFORMAZIONE, TRASPARENZA                                               PARTNERSHIP E
          E ACCESSO AI FRONT OFFICE                                             PROGETTI EUROPEI


      INFORMAGIOVANI                                                      CORPORATE IDENTITY / CITY BRANDING


SPORTELLO EUROPE DIRECT                                                             CAMPAGNE DI MARKETING
                                                                                       E COMUNICAZIONE
        CITIZEN CARE
                                                                                  PRODUZIONE DI CONTENUTI E
                                                                                     SERVIZI MULTICANALE
     CITIZENz RELATIONSHIP                                                        APPS CIVICHE - BLOG - SOCIAL
          MANAGEMENT
                                                                                               INTRANET

                                    CALL CENTER
                                                                           PORTALE WEB E
                                                  POSTAZIONI INTERNET   RETE CIVICA IPERBOLE
                                                       GRATUITE          IPERBOLE WIRELESS
                                                                            IPERBOLE2020
INNOVAZIONE E APERTURA:
     settore comunicazione                        LA STRATEGIA DI BOLOGNA




•   Promuovere lo sviluppo di servizi (digitali e non, meticci….) di interesse
    pubblico con il coinvolgimento attivo della società civile: cittadini, imprese,
    università,    associazioni, comunità      di   sviluppatori,     mediattivisti,
    professionisti,…..



•   Incentivare lo sviluppo e l’integrazione dei nuovi servizi prodotti con quelli
    forniti dal Comune (e dalle partecipate), utilizzando le infrastrutture ICT, gli
    strumenti software e i dati "aperti" messi a disposizione



•   Realizzare piattaforme e ambienti on line per la gestione condivisa di servizi di
    interesse pubblico (regole, criteri, profili di responsabilità)



•   Far evolvere il portale Iperbole verso un accesso ai servizi e alle informazioni
    on line più semplice e intuitivo (interazione e linguaggi)



•   Mettere a punto policies e processi di governance che assicurino controllo
    partecipato sulla qualità dei servizi e la loro rispondenza agli effettivi bisogni
    dei cittadini (monitoraggio, accountability, rendicontazione)
Open Innovation a Bologna
settore comunicazione




                 http://dati.comune.bologna.it
Progetti in corso...
settore comunicazione




            - iCity - Linked Open Apps Ecosystem to open up
            innovation in smart cities

            - TappER - Top Apps per l’Emilia-Romagna

            - SmartIP

            - Opencities

            - Iperbole2020, un nuovo modo di essere social
            della rete civica
Portale multicanale virtuale (non
                                                     solo web…)
        settore comunicazione




FB COMUNEDIBOLOGNA
 Fan page: 5.973 fans




                                             TWIPERBOLE
                                             19.776 tweet
                                             5.619 follower
Open Innovation a Bologna
         settore comunicazione




- Blog creato per il dialogo
costante     con   la   società
civile,   la    partecipazione
attiva ai processi decisionali
della città e alla redazione
dell’AGENDA DIGITALE PER
BOLOGNA

-   Lo    spunto    è   partito
dall’iniziativa Digital Agenda
Going      Local   parte   del
programma “2020 Digital
Agenda for Europe”
da iperbole2020.tumblr.com a
settore comunicazione   http://iperbole2020.comune.bologna.it

More Related Content

What's hot

Manifesto di principi per una "Città Intelligente"
Manifesto di principi per una "Città Intelligente"Manifesto di principi per una "Città Intelligente"
Manifesto di principi per una "Città Intelligente"
Vianello Michele
 
Percorso partecipato e collaborativo dell'Agenda digitale dell'Umbria
Percorso partecipato e collaborativo dell'Agenda digitale dell'UmbriaPercorso partecipato e collaborativo dell'Agenda digitale dell'Umbria
Percorso partecipato e collaborativo dell'Agenda digitale dell'Umbria
Giovanni Gentili
 
Tecnologie e cittadini: Il progetto icity a Bologna
Tecnologie e cittadini: Il progetto icity a BolognaTecnologie e cittadini: Il progetto icity a Bologna
Tecnologie e cittadini: Il progetto icity a BolognaUSAC Program
 
La segnalazione dei danni provocati dal terremoto attraverso modalità innovat...
La segnalazione dei danni provocati dal terremoto attraverso modalità innovat...La segnalazione dei danni provocati dal terremoto attraverso modalità innovat...
La segnalazione dei danni provocati dal terremoto attraverso modalità innovat...
Alessandro Prunesti
 
Social media, geolocalizzazione e check in
Social media, geolocalizzazione e check inSocial media, geolocalizzazione e check in
Social media, geolocalizzazione e check in
Alessandro Prunesti
 
La sfida dell’e-­government agli enti locali: un ruolo diverso guidato da per...
La sfida dell’e-­government agli enti locali: un ruolo diverso guidato da per...La sfida dell’e-­government agli enti locali: un ruolo diverso guidato da per...
La sfida dell’e-­government agli enti locali: un ruolo diverso guidato da per...
Claudio Forghieri
 
Wildix - Rassegna stampa febbraio 2014
Wildix - Rassegna stampa febbraio 2014Wildix - Rassegna stampa febbraio 2014
Wildix - Rassegna stampa febbraio 2014
Wildix
 
Il web 2.0: potenzialità per le imprese ed i territori
Il web 2.0: potenzialità per le imprese ed i territoriIl web 2.0: potenzialità per le imprese ed i territori
Il web 2.0: potenzialità per le imprese ed i territori
Sella
 
Il web marketing
Il web marketing Il web marketing
Il web marketing
L'Officina delle Idee
 
Open pasi
Open pasiOpen pasi
Open pasi
Bettina Todisco
 
Verso i Linked Open Data Geografici - Forum PA 2012
Verso i Linked Open Data Geografici - Forum PA 2012Verso i Linked Open Data Geografici - Forum PA 2012
Verso i Linked Open Data Geografici - Forum PA 2012
Planetek Italia Srl
 
RETI CIVICHE, SERVIZI E AMMINISTRAZIONE DI PROSSIMITA'
RETI CIVICHE, SERVIZI E AMMINISTRAZIONE DI PROSSIMITA'RETI CIVICHE, SERVIZI E AMMINISTRAZIONE DI PROSSIMITA'
RETI CIVICHE, SERVIZI E AMMINISTRAZIONE DI PROSSIMITA'guglielmobruna
 
P R O S S I M I T A
P R O S S I M I T AP R O S S I M I T A
P R O S S I M I T A
guest4930b0
 
Reti civiche come acceleratore di integrazione e cittadinanza
Reti civiche come acceleratore di integrazione e cittadinanzaReti civiche come acceleratore di integrazione e cittadinanza
Reti civiche come acceleratore di integrazione e cittadinanza
Francesco Pirri
 
Uptu - It's up to you
Uptu - It's up to youUptu - It's up to you
Uptu - It's up to you
Uptu
 
Presentazione Forum digitale 2011 - Milano, 16 febbraio
Presentazione Forum digitale 2011 - Milano, 16 febbraioPresentazione Forum digitale 2011 - Milano, 16 febbraio
Presentazione Forum digitale 2011 - Milano, 16 febbraio
Felice d'Endice
 
La Pubblica Amministrazione Locale digitalizzata, efficiente e più produttiva.
La Pubblica Amministrazione Locale digitalizzata, efficiente e più produttiva.La Pubblica Amministrazione Locale digitalizzata, efficiente e più produttiva.
La Pubblica Amministrazione Locale digitalizzata, efficiente e più produttiva.
EvolutionBook S.r.l.
 

What's hot (19)

Manifesto di principi per una "Città Intelligente"
Manifesto di principi per una "Città Intelligente"Manifesto di principi per una "Città Intelligente"
Manifesto di principi per una "Città Intelligente"
 
Percorso partecipato e collaborativo dell'Agenda digitale dell'Umbria
Percorso partecipato e collaborativo dell'Agenda digitale dell'UmbriaPercorso partecipato e collaborativo dell'Agenda digitale dell'Umbria
Percorso partecipato e collaborativo dell'Agenda digitale dell'Umbria
 
Lorenzo Broccoli a SCE 2012
Lorenzo Broccoli a SCE 2012Lorenzo Broccoli a SCE 2012
Lorenzo Broccoli a SCE 2012
 
Tecnologie e cittadini: Il progetto icity a Bologna
Tecnologie e cittadini: Il progetto icity a BolognaTecnologie e cittadini: Il progetto icity a Bologna
Tecnologie e cittadini: Il progetto icity a Bologna
 
La segnalazione dei danni provocati dal terremoto attraverso modalità innovat...
La segnalazione dei danni provocati dal terremoto attraverso modalità innovat...La segnalazione dei danni provocati dal terremoto attraverso modalità innovat...
La segnalazione dei danni provocati dal terremoto attraverso modalità innovat...
 
Social media, geolocalizzazione e check in
Social media, geolocalizzazione e check inSocial media, geolocalizzazione e check in
Social media, geolocalizzazione e check in
 
La sfida dell’e-­government agli enti locali: un ruolo diverso guidato da per...
La sfida dell’e-­government agli enti locali: un ruolo diverso guidato da per...La sfida dell’e-­government agli enti locali: un ruolo diverso guidato da per...
La sfida dell’e-­government agli enti locali: un ruolo diverso guidato da per...
 
Presentazione #umbriadigitale
Presentazione #umbriadigitalePresentazione #umbriadigitale
Presentazione #umbriadigitale
 
Wildix - Rassegna stampa febbraio 2014
Wildix - Rassegna stampa febbraio 2014Wildix - Rassegna stampa febbraio 2014
Wildix - Rassegna stampa febbraio 2014
 
Il web 2.0: potenzialità per le imprese ed i territori
Il web 2.0: potenzialità per le imprese ed i territoriIl web 2.0: potenzialità per le imprese ed i territori
Il web 2.0: potenzialità per le imprese ed i territori
 
Il web marketing
Il web marketing Il web marketing
Il web marketing
 
Open pasi
Open pasiOpen pasi
Open pasi
 
Verso i Linked Open Data Geografici - Forum PA 2012
Verso i Linked Open Data Geografici - Forum PA 2012Verso i Linked Open Data Geografici - Forum PA 2012
Verso i Linked Open Data Geografici - Forum PA 2012
 
RETI CIVICHE, SERVIZI E AMMINISTRAZIONE DI PROSSIMITA'
RETI CIVICHE, SERVIZI E AMMINISTRAZIONE DI PROSSIMITA'RETI CIVICHE, SERVIZI E AMMINISTRAZIONE DI PROSSIMITA'
RETI CIVICHE, SERVIZI E AMMINISTRAZIONE DI PROSSIMITA'
 
P R O S S I M I T A
P R O S S I M I T AP R O S S I M I T A
P R O S S I M I T A
 
Reti civiche come acceleratore di integrazione e cittadinanza
Reti civiche come acceleratore di integrazione e cittadinanzaReti civiche come acceleratore di integrazione e cittadinanza
Reti civiche come acceleratore di integrazione e cittadinanza
 
Uptu - It's up to you
Uptu - It's up to youUptu - It's up to you
Uptu - It's up to you
 
Presentazione Forum digitale 2011 - Milano, 16 febbraio
Presentazione Forum digitale 2011 - Milano, 16 febbraioPresentazione Forum digitale 2011 - Milano, 16 febbraio
Presentazione Forum digitale 2011 - Milano, 16 febbraio
 
La Pubblica Amministrazione Locale digitalizzata, efficiente e più produttiva.
La Pubblica Amministrazione Locale digitalizzata, efficiente e più produttiva.La Pubblica Amministrazione Locale digitalizzata, efficiente e più produttiva.
La Pubblica Amministrazione Locale digitalizzata, efficiente e più produttiva.
 

Viewers also liked

Contents
ContentsContents
Contents
Kristian69
 
I veicoli elettrici ci sono....e tu ci sei?
I veicoli elettrici ci sono....e tu ci sei?I veicoli elettrici ci sono....e tu ci sei?
I veicoli elettrici ci sono....e tu ci sei?
Energoculb Onlus
 
Sem pl usl
Sem pl uslSem pl usl
Sem pl uslanti53
 
童化龍 課程縮影
童化龍 課程縮影童化龍 課程縮影
童化龍 課程縮影vanessa0317
 
Mundo sexual
Mundo sexualMundo sexual
Mundo sexual
TabataChiribogaViteri
 
Audiovisuele Oplossingen
Audiovisuele OplossingenAudiovisuele Oplossingen
Audiovisuele Oplossingen
Etilux
 
7 akr g
7 akr g7 akr g
7 akr g
YchebnikRU1
 
Best Kept Secret of Transformation – Release Frequently
Best Kept Secret of Transformation – Release FrequentlyBest Kept Secret of Transformation – Release Frequently
Best Kept Secret of Transformation – Release Frequently
Equal Experts
 
www.themarketingandcommunicationloft.com
www.themarketingandcommunicationloft.comwww.themarketingandcommunicationloft.com
www.themarketingandcommunicationloft.com
The MCLoft
 
Granada
GranadaGranada
Modelos del plan de marketing1
Modelos del plan de marketing1Modelos del plan de marketing1
Modelos del plan de marketing1
CARLOS ZAMORA
 
Devenir visible sur LinkedIn pour trouver un emploi - Atelier Cité des Métier...
Devenir visible sur LinkedIn pour trouver un emploi - Atelier Cité des Métier...Devenir visible sur LinkedIn pour trouver un emploi - Atelier Cité des Métier...
Devenir visible sur LinkedIn pour trouver un emploi - Atelier Cité des Métier...
Linked-Initiatives Ltd, succ Courtepin
 
7 akr d
7 akr d7 akr d
7 akr d
YchebnikRU1
 
Bases Máster de la Serranía 2016
Bases Máster de la Serranía 2016Bases Máster de la Serranía 2016
Bases Máster de la Serranía 2016
Fernando Lara Perales
 
Hampstead Social Programme 22/02/16
Hampstead Social Programme 22/02/16Hampstead Social Programme 22/02/16
Hampstead Social Programme 22/02/16
Kat Holloway
 

Viewers also liked (16)

Contents
ContentsContents
Contents
 
I veicoli elettrici ci sono....e tu ci sei?
I veicoli elettrici ci sono....e tu ci sei?I veicoli elettrici ci sono....e tu ci sei?
I veicoli elettrici ci sono....e tu ci sei?
 
Sem pl usl
Sem pl uslSem pl usl
Sem pl usl
 
童化龍 課程縮影
童化龍 課程縮影童化龍 課程縮影
童化龍 課程縮影
 
Michele Vianello a SCE 2012
Michele Vianello a SCE 2012Michele Vianello a SCE 2012
Michele Vianello a SCE 2012
 
Mundo sexual
Mundo sexualMundo sexual
Mundo sexual
 
Audiovisuele Oplossingen
Audiovisuele OplossingenAudiovisuele Oplossingen
Audiovisuele Oplossingen
 
7 akr g
7 akr g7 akr g
7 akr g
 
Best Kept Secret of Transformation – Release Frequently
Best Kept Secret of Transformation – Release FrequentlyBest Kept Secret of Transformation – Release Frequently
Best Kept Secret of Transformation – Release Frequently
 
www.themarketingandcommunicationloft.com
www.themarketingandcommunicationloft.comwww.themarketingandcommunicationloft.com
www.themarketingandcommunicationloft.com
 
Granada
GranadaGranada
Granada
 
Modelos del plan de marketing1
Modelos del plan de marketing1Modelos del plan de marketing1
Modelos del plan de marketing1
 
Devenir visible sur LinkedIn pour trouver un emploi - Atelier Cité des Métier...
Devenir visible sur LinkedIn pour trouver un emploi - Atelier Cité des Métier...Devenir visible sur LinkedIn pour trouver un emploi - Atelier Cité des Métier...
Devenir visible sur LinkedIn pour trouver un emploi - Atelier Cité des Métier...
 
7 akr d
7 akr d7 akr d
7 akr d
 
Bases Máster de la Serranía 2016
Bases Máster de la Serranía 2016Bases Máster de la Serranía 2016
Bases Máster de la Serranía 2016
 
Hampstead Social Programme 22/02/16
Hampstead Social Programme 22/02/16Hampstead Social Programme 22/02/16
Hampstead Social Programme 22/02/16
 

Similar to Leda Guidi a SCE 2012

SMART & GREEN Città Intelligenti, integrazione di servizi e reti, risparmio e...
SMART & GREEN Città Intelligenti, integrazione di servizi e reti, risparmio e...SMART & GREEN Città Intelligenti, integrazione di servizi e reti, risparmio e...
SMART & GREEN Città Intelligenti, integrazione di servizi e reti, risparmio e...
DAElocal_IT
 
DDAY2014 - Rete civica in Drupal: un bene comune digitale da costruire assiem...
DDAY2014 - Rete civica in Drupal: un bene comune digitale da costruire assiem...DDAY2014 - Rete civica in Drupal: un bene comune digitale da costruire assiem...
DDAY2014 - Rete civica in Drupal: un bene comune digitale da costruire assiem...
DrupalDay
 
Iperbole, la nuova rete civica di Bologna
Iperbole, la nuova rete civica di BolognaIperbole, la nuova rete civica di Bologna
Iperbole, la nuova rete civica di Bologna
Comune di Bologna
 
Anche tu Digital ThinkER
Anche tu Digital ThinkERAnche tu Digital ThinkER
Anche tu Digital ThinkER
Regione Emilia-Romagna
 
Piemonte digitale una breve presentazione
Piemonte digitale una breve presentazionePiemonte digitale una breve presentazione
Piemonte digitale una breve presentazione
Vittorio Pasteris
 
Social Network, PA e Pubblici Servizi: Smart City, trasparenza, partecipazion...
Social Network, PA e Pubblici Servizi: Smart City, trasparenza, partecipazion...Social Network, PA e Pubblici Servizi: Smart City, trasparenza, partecipazion...
Social Network, PA e Pubblici Servizi: Smart City, trasparenza, partecipazion...
Michele Dell'Edera
 
Smart City Bologna ActionAid
Smart City Bologna ActionAidSmart City Bologna ActionAid
Smart City Bologna ActionAid
Christian Quintili
 
Comprendere le Smart city2014
Comprendere le Smart city2014Comprendere le Smart city2014
Comprendere le Smart city2014
Gilberto Del Pizzo
 
Smart City – Un ecosistema 2.0 – il ruolo del web 2.0 nella P.A.
Smart City – Un ecosistema 2.0 – il ruolo del web 2.0 nella P.A.Smart City – Un ecosistema 2.0 – il ruolo del web 2.0 nella P.A.
Smart City – Un ecosistema 2.0 – il ruolo del web 2.0 nella P.A.
Michele Dell'Edera
 
Il concorso di idee "Ideamocracy"
Il concorso di idee "Ideamocracy"Il concorso di idee "Ideamocracy"
Il concorso di idee "Ideamocracy"
Io Partecipo
 
Template forum pa challenge a #sce2014 1 2
Template forum pa challenge a #sce2014 1 2Template forum pa challenge a #sce2014 1 2
Template forum pa challenge a #sce2014 1 2
Maria Luisa Caringella
 
Smart Cento
Smart CentoSmart Cento
Smart Cento
Simone Maccaferri
 
L'Agenda Digitale di Bologna: integrare servizi e reti
L'Agenda Digitale di Bologna: integrare servizi e retiL'Agenda Digitale di Bologna: integrare servizi e reti
L'Agenda Digitale di Bologna: integrare servizi e reti
Marco Trotta
 
Gli eventi della pubblica amministrazione - Donatella Consolandi
Gli eventi della pubblica amministrazione - Donatella ConsolandiGli eventi della pubblica amministrazione - Donatella Consolandi
Gli eventi della pubblica amministrazione - Donatella Consolandi
BTC - la fiera degli eventi
 
Presentazione Università de Catalunja Barcellona 16 ottobre 2010
Presentazione Università de Catalunja Barcellona 16 ottobre 2010Presentazione Università de Catalunja Barcellona 16 ottobre 2010
Presentazione Università de Catalunja Barcellona 16 ottobre 2010Vianello Michele
 
Documento premio forumpa2017 - czrm _comune venezia - venis_
Documento  premio forumpa2017 - czrm _comune venezia - venis_Documento  premio forumpa2017 - czrm _comune venezia - venis_
Documento premio forumpa2017 - czrm _comune venezia - venis_
Venis_Spa
 
Comunicazione pubblica in italia a 10 anni dalla legge 15/2000
Comunicazione pubblica in italia a 10 anni dalla legge 15/2000Comunicazione pubblica in italia a 10 anni dalla legge 15/2000
Comunicazione pubblica in italia a 10 anni dalla legge 15/2000
viviana cozi
 
La città parlante
La città parlanteLa città parlante
La città parlante
Linda Serra
 

Similar to Leda Guidi a SCE 2012 (20)

SMART & GREEN Città Intelligenti, integrazione di servizi e reti, risparmio e...
SMART & GREEN Città Intelligenti, integrazione di servizi e reti, risparmio e...SMART & GREEN Città Intelligenti, integrazione di servizi e reti, risparmio e...
SMART & GREEN Città Intelligenti, integrazione di servizi e reti, risparmio e...
 
DDAY2014 - Rete civica in Drupal: un bene comune digitale da costruire assiem...
DDAY2014 - Rete civica in Drupal: un bene comune digitale da costruire assiem...DDAY2014 - Rete civica in Drupal: un bene comune digitale da costruire assiem...
DDAY2014 - Rete civica in Drupal: un bene comune digitale da costruire assiem...
 
Iperbole, la nuova rete civica di Bologna
Iperbole, la nuova rete civica di BolognaIperbole, la nuova rete civica di Bologna
Iperbole, la nuova rete civica di Bologna
 
Anche tu Digital ThinkER
Anche tu Digital ThinkERAnche tu Digital ThinkER
Anche tu Digital ThinkER
 
Piemonte digitale una breve presentazione
Piemonte digitale una breve presentazionePiemonte digitale una breve presentazione
Piemonte digitale una breve presentazione
 
Smart city #smau2013
Smart city #smau2013Smart city #smau2013
Smart city #smau2013
 
Social Network, PA e Pubblici Servizi: Smart City, trasparenza, partecipazion...
Social Network, PA e Pubblici Servizi: Smart City, trasparenza, partecipazion...Social Network, PA e Pubblici Servizi: Smart City, trasparenza, partecipazion...
Social Network, PA e Pubblici Servizi: Smart City, trasparenza, partecipazion...
 
Smart City Bologna ActionAid
Smart City Bologna ActionAidSmart City Bologna ActionAid
Smart City Bologna ActionAid
 
Comprendere le Smart city2014
Comprendere le Smart city2014Comprendere le Smart city2014
Comprendere le Smart city2014
 
Smart City – Un ecosistema 2.0 – il ruolo del web 2.0 nella P.A.
Smart City – Un ecosistema 2.0 – il ruolo del web 2.0 nella P.A.Smart City – Un ecosistema 2.0 – il ruolo del web 2.0 nella P.A.
Smart City – Un ecosistema 2.0 – il ruolo del web 2.0 nella P.A.
 
Il concorso di idee "Ideamocracy"
Il concorso di idee "Ideamocracy"Il concorso di idee "Ideamocracy"
Il concorso di idee "Ideamocracy"
 
Template forum pa challenge a #sce2014 1 2
Template forum pa challenge a #sce2014 1 2Template forum pa challenge a #sce2014 1 2
Template forum pa challenge a #sce2014 1 2
 
Smart Cento
Smart CentoSmart Cento
Smart Cento
 
L'Agenda Digitale di Bologna: integrare servizi e reti
L'Agenda Digitale di Bologna: integrare servizi e retiL'Agenda Digitale di Bologna: integrare servizi e reti
L'Agenda Digitale di Bologna: integrare servizi e reti
 
Gli eventi della pubblica amministrazione - Donatella Consolandi
Gli eventi della pubblica amministrazione - Donatella ConsolandiGli eventi della pubblica amministrazione - Donatella Consolandi
Gli eventi della pubblica amministrazione - Donatella Consolandi
 
C. Mancini / B. Santi Lavoriamo per un modello integrato?
C. Mancini / B. Santi Lavoriamo per un modello integrato?C. Mancini / B. Santi Lavoriamo per un modello integrato?
C. Mancini / B. Santi Lavoriamo per un modello integrato?
 
Presentazione Università de Catalunja Barcellona 16 ottobre 2010
Presentazione Università de Catalunja Barcellona 16 ottobre 2010Presentazione Università de Catalunja Barcellona 16 ottobre 2010
Presentazione Università de Catalunja Barcellona 16 ottobre 2010
 
Documento premio forumpa2017 - czrm _comune venezia - venis_
Documento  premio forumpa2017 - czrm _comune venezia - venis_Documento  premio forumpa2017 - czrm _comune venezia - venis_
Documento premio forumpa2017 - czrm _comune venezia - venis_
 
Comunicazione pubblica in italia a 10 anni dalla legge 15/2000
Comunicazione pubblica in italia a 10 anni dalla legge 15/2000Comunicazione pubblica in italia a 10 anni dalla legge 15/2000
Comunicazione pubblica in italia a 10 anni dalla legge 15/2000
 
La città parlante
La città parlanteLa città parlante
La città parlante
 

More from SmartCityExhibition

#SCE2014 Draft Programme_ENG
#SCE2014 Draft Programme_ENG#SCE2014 Draft Programme_ENG
#SCE2014 Draft Programme_ENG
SmartCityExhibition
 
Primo draft ufficiale del programma di #SCE2014
Primo draft ufficiale del programma di #SCE2014Primo draft ufficiale del programma di #SCE2014
Primo draft ufficiale del programma di #SCE2014SmartCityExhibition
 
The Governance of the Smart City
The Governance of the Smart CityThe Governance of the Smart City
The Governance of the Smart City
SmartCityExhibition
 
Presentazione Concept Smart City Exhibition 2014
Presentazione Concept Smart City Exhibition 2014Presentazione Concept Smart City Exhibition 2014
Presentazione Concept Smart City Exhibition 2014SmartCityExhibition
 
Giuseppe Barbera a SCE 2012
Giuseppe Barbera a SCE 2012Giuseppe Barbera a SCE 2012
Giuseppe Barbera a SCE 2012
SmartCityExhibition
 
Adrian Slatcher a SCE 2012
Adrian Slatcher a SCE 2012Adrian Slatcher a SCE 2012
Adrian Slatcher a SCE 2012
SmartCityExhibition
 
Per Linde a SCE 2012
Per Linde a SCE 2012Per Linde a SCE 2012
Per Linde a SCE 2012
SmartCityExhibition
 
Paulo Carvalho a SCE 2012
Paulo Carvalho a SCE 2012Paulo Carvalho a SCE 2012
Paulo Carvalho a SCE 2012
SmartCityExhibition
 
Jarmo Elukka Eskelinen a SCE 2012
Jarmo Elukka Eskelinen a SCE 2012Jarmo Elukka Eskelinen a SCE 2012
Jarmo Elukka Eskelinen a SCE 2012
SmartCityExhibition
 
Karl-Filip Coenegrachts a SCE 2012
Karl-Filip Coenegrachts a SCE 2012Karl-Filip Coenegrachts a SCE 2012
Karl-Filip Coenegrachts a SCE 2012
SmartCityExhibition
 
Alessandra Risso a SCE 2012
Alessandra Risso a SCE 2012Alessandra Risso a SCE 2012
Alessandra Risso a SCE 2012
SmartCityExhibition
 
Jean Barroca a SCE 2012
Jean Barroca a SCE 2012Jean Barroca a SCE 2012
Jean Barroca a SCE 2012
SmartCityExhibition
 
Gianluca Vannuccini a SCE 2012
Gianluca Vannuccini a SCE 2012Gianluca Vannuccini a SCE 2012
Gianluca Vannuccini a SCE 2012
SmartCityExhibition
 
Giovanni Farneti a SCE 2012
Giovanni Farneti a SCE 2012Giovanni Farneti a SCE 2012
Giovanni Farneti a SCE 2012
SmartCityExhibition
 
Ira Giannakoudaki a SCE 2012
Ira Giannakoudaki a SCE 2012Ira Giannakoudaki a SCE 2012
Ira Giannakoudaki a SCE 2012
SmartCityExhibition
 
Jesse Marsh a SCE 2012
Jesse Marsh a SCE 2012Jesse Marsh a SCE 2012
Jesse Marsh a SCE 2012
SmartCityExhibition
 
Jon Kingsbury a SCE 2012
Jon Kingsbury a SCE 2012Jon Kingsbury a SCE 2012
Jon Kingsbury a SCE 2012
SmartCityExhibition
 

More from SmartCityExhibition (20)

#SCE2014 Draft Programme_ENG
#SCE2014 Draft Programme_ENG#SCE2014 Draft Programme_ENG
#SCE2014 Draft Programme_ENG
 
Primo draft ufficiale del programma di #SCE2014
Primo draft ufficiale del programma di #SCE2014Primo draft ufficiale del programma di #SCE2014
Primo draft ufficiale del programma di #SCE2014
 
The Governance of the Smart City
The Governance of the Smart CityThe Governance of the Smart City
The Governance of the Smart City
 
Presentazione Concept Smart City Exhibition 2014
Presentazione Concept Smart City Exhibition 2014Presentazione Concept Smart City Exhibition 2014
Presentazione Concept Smart City Exhibition 2014
 
Giuseppe Barbera a SCE 2012
Giuseppe Barbera a SCE 2012Giuseppe Barbera a SCE 2012
Giuseppe Barbera a SCE 2012
 
Guido Albertini a SCE 2012
Guido Albertini a SCE 2012Guido Albertini a SCE 2012
Guido Albertini a SCE 2012
 
Adrian Slatcher a SCE 2012
Adrian Slatcher a SCE 2012Adrian Slatcher a SCE 2012
Adrian Slatcher a SCE 2012
 
Per Linde a SCE 2012
Per Linde a SCE 2012Per Linde a SCE 2012
Per Linde a SCE 2012
 
Paulo Carvalho a SCE 2012
Paulo Carvalho a SCE 2012Paulo Carvalho a SCE 2012
Paulo Carvalho a SCE 2012
 
Jarmo Elukka Eskelinen a SCE 2012
Jarmo Elukka Eskelinen a SCE 2012Jarmo Elukka Eskelinen a SCE 2012
Jarmo Elukka Eskelinen a SCE 2012
 
Karl-Filip Coenegrachts a SCE 2012
Karl-Filip Coenegrachts a SCE 2012Karl-Filip Coenegrachts a SCE 2012
Karl-Filip Coenegrachts a SCE 2012
 
Alessandra Risso a SCE 2012
Alessandra Risso a SCE 2012Alessandra Risso a SCE 2012
Alessandra Risso a SCE 2012
 
Jean Barroca a SCE 2012
Jean Barroca a SCE 2012Jean Barroca a SCE 2012
Jean Barroca a SCE 2012
 
Gianluca Vannuccini a SCE 2012
Gianluca Vannuccini a SCE 2012Gianluca Vannuccini a SCE 2012
Gianluca Vannuccini a SCE 2012
 
Giovanni Farneti a SCE 2012
Giovanni Farneti a SCE 2012Giovanni Farneti a SCE 2012
Giovanni Farneti a SCE 2012
 
Ira Giannakoudaki a SCE 2012
Ira Giannakoudaki a SCE 2012Ira Giannakoudaki a SCE 2012
Ira Giannakoudaki a SCE 2012
 
Jesse Marsh a SCE 2012
Jesse Marsh a SCE 2012Jesse Marsh a SCE 2012
Jesse Marsh a SCE 2012
 
Elena Zuffada a SCE 2012
Elena Zuffada a SCE 2012Elena Zuffada a SCE 2012
Elena Zuffada a SCE 2012
 
Jon Kingsbury a SCE 2012
Jon Kingsbury a SCE 2012Jon Kingsbury a SCE 2012
Jon Kingsbury a SCE 2012
 
Daniele Sitta a SCE 2012
Daniele Sitta a SCE 2012Daniele Sitta a SCE 2012
Daniele Sitta a SCE 2012
 

Leda Guidi a SCE 2012

  • 1.
  • 2. settore comunicazione Open Innovation, partecipazione e comunicazione con i cittadini a Bologna __________________________________ 29 Ottobre 2012 Smart City Exhibition Leda Guidi - Comune di Bologna www.comune.bologna.it
  • 3. settore comunicazione “Il web è un'invenzione più sociale che tecnologica” Tim Berners-Lee, creatore del World Wide Web “Intelligenza collettiva... Stiamo entrando in un'era in cui i programmi imparano dagli utenti, e tutti gli utenti sono collegati” Tim O’Reilly, fondatore di O’Reilly Media, ha coniato il termine “Web 2.0”
  • 4. settore comunicazione “Probabilmente le cose non sono organizzate ad albero, e nemmeno a rete, se non nel complesso senso leibniziano in cui la monade rispecchia l'intero universo, o in quello più terra terra di ogni determinismo, per cui tutto interferisce con tutto. E' la conoscenza a sovraimporre una struttura ad una Erlebniss che di per sé si mostrerebbe benissimo come flusso incoerente. Ma è proprio per questo che ha un senso il conoscere, per il suo non qualificarsi come semplice replicazione del dato.” (M. Matteuzzi, 1997)
  • 5. comunicare per una settore comunicazione istituzione pubblica significa - rafforzare il senso di appartenenza alla comunità - rendere il cittadino consapevole di diritti e doveri in modo non solo formale ma sostanziale, esperienziale, quotidiano - favorire l’inclusione sociale e l’esercizio della cittadinanza, anche nello spazio digitale - affermare un “modello civico e aperto” di dialogo plurale e non solo “broadcast”
  • 6. i cittadini al centro settore comunicazione in questo contesto locale che guarda al globale e abita la rete in continua evoluzione... le cittadine e i cittadini giocano un ruolo chiave sia come utenti che come interlocutori, portando idee e contributi per lo sviluppo e l’implementazione di servizi sempre più focalizzati sulle aspettative e sui bisogni espressi e inespressi dalla comunità.
  • 7. le condizioni per l’innovazione settore comunicazione e un nuovo modello aperto comunicazione interna come sviluppo delle competenze ascolto e dialogo COMUNICAZIONE processi partecipativi / APERTURA costante INNOVAZIONE inclusivi co-progettazione /co-design comunicazione esterna come trasparenza e accesso
  • 8. processi innovativi e apertura settore comunicazione a Bologna DALL’AGENDA DIGITALE PER LA CITTA’ A • “Aprire” ai cittadini dati e infrastrutture pubbliche • Condividere con la città le risorse acquisite con danaro pubblico • Restituire capacità produttiva e decisionale alla società civile • Consolidare le competenze ICT e la capacità di stare in rete in modo consapevole dei cittadini • Incoraggiare la circolazione e la condivisione del “capitale sociale”
  • 9. settore comunicazione Da tecnologie come piattaforme distributive  Logica gerarchica, tecnocratica  Relazione verticale, asimmetrica  Squilibrio di “potere” fra gli attori e regole del gioco non negoziate A tecnologie come dimensione di comunicazione e scambio  Pluralità e multiformità della dimensione reticolare in internet  Approccio orizzontale, paritario, policentrico,
  • 10. RETI CIVICHE E SOCIAL NETWORKS settore comunicazione una rete civica è uno spazio geneticamente sociale un modello di comunicazione sviluppatosi in un contesto pubblico e aperto, basato su: • scambio • condivisione • cooperazione La filosofia e le pratiche dell’apertura e dell’inclusione sono nate in un ambiente culturale di comunicazione e interazione “grassroots”…..1.0, negli anni ‘70/80
  • 11. UNA “CONTAMINAZIONE” TRA DUE MODELLI settore comunicazione PORTALE MULTICANALE VIRTUALE (SITO WEB E ALTRI CANALI ICT, NEW MEDIA)‫‏‬ RETE CIVICA CITTADINI IPERBOLE NETWORK MULTICANALE FISICO SPORTELLI GENERALISTI E SPECIFICI DISTRIBUITI SUL TERRITORIO
  • 12. il sistema integrato comunale di settore comunicazione informazione e comunicazione a Bologna INFORMAZIONE, TRASPARENZA PARTNERSHIP E E ACCESSO AI FRONT OFFICE PROGETTI EUROPEI INFORMAGIOVANI CORPORATE IDENTITY / CITY BRANDING SPORTELLO EUROPE DIRECT CAMPAGNE DI MARKETING E COMUNICAZIONE CITIZEN CARE PRODUZIONE DI CONTENUTI E SERVIZI MULTICANALE CITIZENz RELATIONSHIP APPS CIVICHE - BLOG - SOCIAL MANAGEMENT INTRANET CALL CENTER PORTALE WEB E POSTAZIONI INTERNET RETE CIVICA IPERBOLE GRATUITE IPERBOLE WIRELESS IPERBOLE2020
  • 13. INNOVAZIONE E APERTURA: settore comunicazione LA STRATEGIA DI BOLOGNA • Promuovere lo sviluppo di servizi (digitali e non, meticci….) di interesse pubblico con il coinvolgimento attivo della società civile: cittadini, imprese, università, associazioni, comunità di sviluppatori, mediattivisti, professionisti,….. • Incentivare lo sviluppo e l’integrazione dei nuovi servizi prodotti con quelli forniti dal Comune (e dalle partecipate), utilizzando le infrastrutture ICT, gli strumenti software e i dati "aperti" messi a disposizione • Realizzare piattaforme e ambienti on line per la gestione condivisa di servizi di interesse pubblico (regole, criteri, profili di responsabilità) • Far evolvere il portale Iperbole verso un accesso ai servizi e alle informazioni on line più semplice e intuitivo (interazione e linguaggi) • Mettere a punto policies e processi di governance che assicurino controllo partecipato sulla qualità dei servizi e la loro rispondenza agli effettivi bisogni dei cittadini (monitoraggio, accountability, rendicontazione)
  • 14. Open Innovation a Bologna settore comunicazione http://dati.comune.bologna.it
  • 15. Progetti in corso... settore comunicazione - iCity - Linked Open Apps Ecosystem to open up innovation in smart cities - TappER - Top Apps per l’Emilia-Romagna - SmartIP - Opencities - Iperbole2020, un nuovo modo di essere social della rete civica
  • 16. Portale multicanale virtuale (non solo web…) settore comunicazione FB COMUNEDIBOLOGNA Fan page: 5.973 fans TWIPERBOLE 19.776 tweet 5.619 follower
  • 17. Open Innovation a Bologna settore comunicazione - Blog creato per il dialogo costante con la società civile, la partecipazione attiva ai processi decisionali della città e alla redazione dell’AGENDA DIGITALE PER BOLOGNA - Lo spunto è partito dall’iniziativa Digital Agenda Going Local parte del programma “2020 Digital Agenda for Europe”
  • 18. da iperbole2020.tumblr.com a settore comunicazione http://iperbole2020.comune.bologna.it