SlideShare a Scribd company logo
SMART CITY
Costruire una città intelligente
Gilberto Del Pizzo | Bo. Di. srl
Analisi sulla progettazione di una
città intelligente a misura di
cittadino
Diffusione dell’Informazione, Gestione Intelligente dellaMobilità,
Efficienza Energetica, Principi di vivibilità della città, Sicurezza della
Città, Partecipazione alla vita Sociale
Una Smart City
Una città può essere definita Smart city quando gli investimenti
effettuati in infrastrutture di comunicazione, tradizionali
(trasporti) e moderne (ICT), riferite al capitale umano e sociale,
assicurano uno sviluppo economico sostenibile e un'alta qualità
della vita, una gestione sapiente delle risorse naturali,
attraverso l'impegno e l'azione partecipativa
(fonte Wikipedia)
Progettare uno spazio pubblico intelligente
 Una città smart è una città in grado di sviluppare spazi pubblici
accoglienti e capaci di facilitare relazioni
 La maniera ideale per fare ciò è quella, tramite l’utilizzo delle
tecnologie, di fare interagire tra di loro i cittadini in luoghi pubblici
parlanti per superare le barriere linguistiche e generazionali
 L’incontro non è però d aintendersi solamente viruale ma è
possibilie mettere a disposizione dei laboratori di co-progettazione
e di utilizzo sociale di strutture sotto-utilizzate
La città sicura
 Affinchè un contesto urbano accolga ed esprima forme innovative
deve configurarsi come uno spazio sicuro intendo ciò come un
componente basilare dello stato sociale
 Il sistema di sicurezza italiano è fra i più diseconomici al mondo a
causa, soprattutto, della sovrapposizione di molteplici forse
dell’ordine
 L’ideale è la realizzazione di una piattaforma di servizio per la
cooperazione, sicura, strutturata ed in tempo reale tra enti,
organizzazioni, pubbliche e private nazionali e internazionali
La piattaforma tecnologica abilitante
 Esiste una nuova dimensione spaziale fatta di bit che si integrano con gli
atomi delle strade, degli edifici e con le attività dei cittadini che le
abitano
 Le città diventano sempre di più simili a organismi viventi dotati di
organi autonomi e connessi funzionalmente:
- per acquisire dati, tramite i sensori, e le devices mobiliTablet e
Smartphone)
- Per comunicare tramite una rete fatta di cavi e onde
- Per elaborare i dati e memorizzarli tramite il Cloud Computing
Smart Personal Device
 Oggi fasce sempre più ampie della popolazione urbana sono dotate di
Smartphone oTablet, disponibili a prezzi sempre più accessibili
 Questi apparati, oltre ai sistemi di comunicazione voce e testo,
dispongono di un accesso ad Internet ad alta velocità, possono mostrare
video ad lata risoluzione e sono dotati di strumenti di geo
posizionamento
 Accanto a indubbi problemi sulla tutela della privacy si scorgono però
straordinarie opportunità di mettere i cittadini nella condizione di poter
contribuire attivamente, con i loro comportamenti, allo sviluppo delle
Smart City
Cloud Computing e Open Data
 Nei prossimi dieci anni gli analisti prevedono uno straordinario
successo nella capacità di storage tramite il Cloud Computing
 Per le Pubbliche Amministrazioni e le Città italiane si tratterà di
una straordinaria opportunità per ridurre i costi dell’IT e,
contemporaneamente, incrementare la qualità dei servizi
 In futuro sempre più Governi democratici, in segno di trasparenza,
apriranno i loro dati al pubblico; i dati grezzi attuali sono pochi
utilizzabili ma, grazie alle interfacce aperte, dovrà venire garantito
un uso sempre più produttivo ed efficiente degli stessi
Il modello organizzativo
 E’ importante il coinvolgimento delle Utilities che sono gli
erogatori di molti servizi esenziali per il cittadino e che possono
incidere in misura significativa sull’impatto ambientale
 Quindi il mondo della ricerca e dell’università per sviluppare
progetti innovativi
 Le imprese dell’area per le quali la città rappresenta il territorio
dove sperimentare le soluzioni innovative
 Alcuni grandi player nazionali
 I CITTADINI
Living Lab
 E’ uno strumento molto potente costituito da ecosistemi di
sviluppo dell’innovazione nei quali i cittadini utenti partecipano
alla co-creazione di servizi, prodotti e modelli di business
 Uno stimolo forte alla partecipazione, soprattutto nei più giovani.
Può essere attuato tramite quel complesso di azioni che pongono
il cittadino al centro dell’attività pubblica attraverso situazioni e
meccanismi di gioco: la Gamification
 Essenziale il «Civic Hacking» per la creazione di specificheApp che
permettono al cittadino di farsi sensore e comunicare
problematiche specifiche
Architetture organizzative
 Alla base della progettazione di una Smart City vi devono essere le
seguenti attitudini:
- Open oriented
- Social oriented
- Geolocation oriented
- Cloud oriented
MOBILITA’
 Raccogliere dati e informazioni per migliorare la mobilità urbana
 Verificare la ciclabilità della città per favorire questo tipo di
spostamento
 Sostenere l’uso delle auto eco-friendly
 Dare informazioni dinamiche sul trasporto pubblico
 Creare servizi di supporto alla mobilità collettiva
INCLUSIONE
 Digitalizzare, dematerializzare e creare piatatforme collaborative
 Migliorare i servizi al cittadino
 Aprire le informazioni al cittadino (Open Data)
 Promozione della partecipazione sociale nelle attività pubbliche
(PA Social)
 Valorizzazione della competenza digitale nei giovani e negli
anziani
 Promuovere il lavoro in Aree Urbane (Co-Working)
VITA E SALUTE
 Verifica inquinamento dell’aria, acustico ed elettromagnetico
 Riduzione della produzione dei rifiuti e loro tracciabilità
 Monitoraggio e gestione emergenze meteo e idrogeologiche
 Riqualificazione urbana sostenibile
 Accessibilità e accoglienza turistica
 Valorizzazione digitale del patrimonio culturale della città
ENERGIA
 Risparmio energetico negli edifici pubblici
 Riduzione, tramite processi di gamification, dei consumi energetici
negli edifici privati
 Potenziamento del solare termico e dal rifiuto solido urbano
 Potenziamento della geotermia
 Efficienza rete elettrica pubblica (Smart Grid)
 Semafori e illuminazione pubblica a LED
INTEGRAZIONE
 Cruscotto urbano di programmazione
 Sistema di monitoraggio della Smart City
 Privacy e protezione dei dati
 Strumenti di comunicazionee partecipazione sociale
UN CAMBIAMENTO RADICALE
 Trasformare radicalmente la Pubblica Amministrazione è la prima
scelta politica smart che si deve attuare in Italia e in ogni città
Italiana
 «Smart» è la capacità dei city user e delle Governance cittadine di
usare le tecnologie I.T. per trasformare profondamente l’esistente
ILVALORE DEL DATO
 La «Città Intelligente (smart)» è il luogo dove si utilizzano in modo
sistematico ed organizzato i dati e la conoscenza generati dall’uso
delle tecnologie I.C.T.
 Secondo la società «McKinsey» la «liberazione dei dati potrebbe
generare la creazione di una massa di ricchezza pari ad una cifra
che oscilla tra i 3 e i 5 miliardi di dollari
 I settori interessati sono scuola e istruzione, trasporti, prodotti di
consumo, elettricità, energia, servizi sanitari, prodotti finanziari
DATI APERTI NELL’ISTRUZIONE
 L’utilizzo dei dati aperti nell’istruzione potrebbe generare ogni
anno fra gli 890 e i 1.200 milardi di dollari di valore
 Il principio della libertà di scelta, da parte delle famiglie,
dell’Istituto dove far studiare i propri figli sulla base di criteri tra i
quali primeggia quello della professionalità degli insegnanti
sarebbe di un valore essenziale
 Per dare frutti la liberazione dei dati deve cambiare il nostro modo
di vivere
IL CITTADINO AL CENTRO
 Una città è smart quando adotta politiche e prassi organizzative
che mettono al centro del loro agire il cittadino consapevole
 Avere una identità digitale è un diritto individuale e non un
obbligo che ci viene imposto
 Ogni essere umano potenzialmente è un sensore
 Bisogna persuadere i cittadini, le imprese, le Università a
condividere il sapere e diventare dei sensori consapevoli
IDENTITA’ DIGITALE
 E’ necessario creare una identitià digitale unica al cittadino, sia che
debba inviare documenti all’Agenzia delle Entrate sia che debba
verificare lo stato della propria pratica edilizia in Comune
GAMIFICATION (SERIOUS GAME)
 Siamo stati abituati, fin da piccoli, a stimolare la nostra fantasia e
l’unico limite era costituito dalla forza della nostra immaginazione
 Abbiamo giocato a Monopoli, il gioco della valorizzazione delle
proprietà immobiliari di una città
 Abbiamo giocato a Simcity dove abbiamo imparato il valore della
simulazione nella gestione di una città
 Abbiamo giocato a Angry Birds approcciando al gioco con un
contesto «Mobile»
PICCOLI AMMINISTRATORI
 In pratica abbiamo giocato, inconsapevolmente, per molti anni
della nostra vita a «immagina e realizza la tua città»
 Oggi dobbiamo riprendere a giocare al gioco delle «Smart City»
immaginando realtà diverse da quella, troppo pervasa da vincoli,
che viviamo ogni giorno
 La sifda adesso è quella di organizzarsi in gruppi e giocare
lavorando avendo come obiettivo l’immaginazione di un futuro
comune della propria area urbana
LA CULTURA DELLA SUSSIDIARIETA’
 L’assistenza agli anziani, i diritti per i diversamenti abili, i diritti
all’istruzione prescolare sono alcuni dei temi sui quali l’impatto
dell’InformationTechnology avr dei riscontri molto positivi
 Nel libro di Jeremy Rifkin dal titolo «L’era dell’accesso. La
rivoluzione della New Economy» l’autore sostiene che c’è la
necessità che oggi si affermi il «diritto ad una vita
relazionalmente più ricca»
I CONTENUTI
 I contenuti della presentazione sono stati tratti da diverse «fonti
libere» anche grazie alla lettura del libro «Costruire una città
Intelligente» di MicheleVianello.
 Ritengo un ottimo punto di partenza per le Smart City e la
Gamification il sito http://www.connectedcitycouncil.com/
Gilberto Del Pizzo gilberto@bottega-digitale.it
https://www.linkedin.com/profile/view?id=71806784&trk=nav_respo
nsive_tab_profile_pic

More Related Content

What's hot

Social Building per le Smart City
Social Building per le Smart CitySocial Building per le Smart City
Social Building per le Smart City
Luca Biancucci
 
Smart city: la città facile
Smart city: la città facileSmart city: la città facile
Smart city: la città facile
Sella
 
Milano Smart City
Milano Smart CityMilano Smart City
Milano Smart City
Alessandro Arienti
 
Yan smart city
Yan smart cityYan smart city
Yan smart city
cristinayanying
 
Smau Milano 2016 - CNA ICT Iot&Smart Cities
Smau Milano 2016 - CNA ICT Iot&Smart CitiesSmau Milano 2016 - CNA ICT Iot&Smart Cities
Smau Milano 2016 - CNA ICT Iot&Smart Cities
SMAU
 
Presentazione Smart Cities
Presentazione Smart Cities Presentazione Smart Cities
Presentazione Smart Cities
Vianello Michele
 
Le smart city nell’economia digitale. Una visione economico-aziendale
Le smart city nell’economia digitale. Una visione economico-aziendaleLe smart city nell’economia digitale. Una visione economico-aziendale
Le smart city nell’economia digitale. Una visione economico-aziendale
Sella
 
Seminario “SMART CITY, Una esigenza per le città, una opportunità per le indu...
Seminario “SMART CITY, Una esigenza per le città, una opportunità per le indu...Seminario “SMART CITY, Una esigenza per le città, una opportunità per le indu...
Seminario “SMART CITY, Una esigenza per le città, una opportunità per le indu...
Felicetto Massa
 
Manifesto di principi per una "Città Intelligente"
Manifesto di principi per una "Città Intelligente"Manifesto di principi per una "Città Intelligente"
Manifesto di principi per una "Città Intelligente"
Vianello Michele
 
Smart city
Smart citySmart city
Smart city
martinbuber
 
Internet of Things - Versione I-Lab
Internet of Things - Versione I-LabInternet of Things - Versione I-Lab
Internet of Things - Versione I-Lab
Andrea Nicosia
 
Smart City
Smart CitySmart City
Smart City
Simone Chiappin
 
Workshop 20092019 Bellacicca
Workshop 20092019 BellaciccaWorkshop 20092019 Bellacicca
Workshop 20092019 Bellacicca
Rocco Baccelliere
 
[Conferenza ASITA 2013] INFRASTRUTTURE DI DATI TERRITORIALI INNOVATIVE PER CI...
[Conferenza ASITA 2013] INFRASTRUTTURE DI DATI TERRITORIALI INNOVATIVE PER CI...[Conferenza ASITA 2013] INFRASTRUTTURE DI DATI TERRITORIALI INNOVATIVE PER CI...
[Conferenza ASITA 2013] INFRASTRUTTURE DI DATI TERRITORIALI INNOVATIVE PER CI...
Eugenio Minucci
 
Io t & smart cities 2011_cattid
Io t & smart cities 2011_cattidIo t & smart cities 2011_cattid
Io t & smart cities 2011_cattidCATTID "Sapienza"
 
Quanto è "smart" il tuo comune?
Quanto è "smart" il tuo comune?Quanto è "smart" il tuo comune?
Quanto è "smart" il tuo comune?
MyCityUp
 
ICity-LAB 2016
ICity-LAB 2016ICity-LAB 2016
ICity-LAB 2016
Quotidiano Piemontese
 

What's hot (19)

Social Building per le Smart City
Social Building per le Smart CitySocial Building per le Smart City
Social Building per le Smart City
 
Smart city: la città facile
Smart city: la città facileSmart city: la città facile
Smart city: la città facile
 
Milano Smart City
Milano Smart CityMilano Smart City
Milano Smart City
 
Yan smart city
Yan smart cityYan smart city
Yan smart city
 
Smau Milano 2016 - CNA ICT Iot&Smart Cities
Smau Milano 2016 - CNA ICT Iot&Smart CitiesSmau Milano 2016 - CNA ICT Iot&Smart Cities
Smau Milano 2016 - CNA ICT Iot&Smart Cities
 
Presentazione Smart Cities
Presentazione Smart Cities Presentazione Smart Cities
Presentazione Smart Cities
 
Le smart city nell’economia digitale. Una visione economico-aziendale
Le smart city nell’economia digitale. Una visione economico-aziendaleLe smart city nell’economia digitale. Una visione economico-aziendale
Le smart city nell’economia digitale. Una visione economico-aziendale
 
Seminario “SMART CITY, Una esigenza per le città, una opportunità per le indu...
Seminario “SMART CITY, Una esigenza per le città, una opportunità per le indu...Seminario “SMART CITY, Una esigenza per le città, una opportunità per le indu...
Seminario “SMART CITY, Una esigenza per le città, una opportunità per le indu...
 
Manifesto di principi per una "Città Intelligente"
Manifesto di principi per una "Città Intelligente"Manifesto di principi per una "Città Intelligente"
Manifesto di principi per una "Città Intelligente"
 
Smart city
Smart citySmart city
Smart city
 
Smart cityindex2013
Smart cityindex2013Smart cityindex2013
Smart cityindex2013
 
Smart cities
Smart citiesSmart cities
Smart cities
 
Internet of Things - Versione I-Lab
Internet of Things - Versione I-LabInternet of Things - Versione I-Lab
Internet of Things - Versione I-Lab
 
Smart City
Smart CitySmart City
Smart City
 
Workshop 20092019 Bellacicca
Workshop 20092019 BellaciccaWorkshop 20092019 Bellacicca
Workshop 20092019 Bellacicca
 
[Conferenza ASITA 2013] INFRASTRUTTURE DI DATI TERRITORIALI INNOVATIVE PER CI...
[Conferenza ASITA 2013] INFRASTRUTTURE DI DATI TERRITORIALI INNOVATIVE PER CI...[Conferenza ASITA 2013] INFRASTRUTTURE DI DATI TERRITORIALI INNOVATIVE PER CI...
[Conferenza ASITA 2013] INFRASTRUTTURE DI DATI TERRITORIALI INNOVATIVE PER CI...
 
Io t & smart cities 2011_cattid
Io t & smart cities 2011_cattidIo t & smart cities 2011_cattid
Io t & smart cities 2011_cattid
 
Quanto è "smart" il tuo comune?
Quanto è "smart" il tuo comune?Quanto è "smart" il tuo comune?
Quanto è "smart" il tuo comune?
 
ICity-LAB 2016
ICity-LAB 2016ICity-LAB 2016
ICity-LAB 2016
 

Viewers also liked

Pillole di social 2016
Pillole di social 2016Pillole di social 2016
Pillole di social 2016
Gilberto Del Pizzo
 
Disegno di Legge FVG su Reti di Impresa
Disegno di Legge FVG su Reti di ImpresaDisegno di Legge FVG su Reti di Impresa
Disegno di Legge FVG su Reti di Impresa
Gilberto Del Pizzo
 
Trattato sulle Reti di Impresa
Trattato sulle Reti di ImpresaTrattato sulle Reti di Impresa
Trattato sulle Reti di Impresa
Gilberto Del Pizzo
 
Turismo sociale
Turismo socialeTurismo sociale
Turismo sociale
Gilberto Del Pizzo
 
Seo Vs. Social quale è la scelta giusta ?
Seo Vs. Social quale è la scelta giusta ?Seo Vs. Social quale è la scelta giusta ?
Seo Vs. Social quale è la scelta giusta ?
Gilberto Del Pizzo
 

Viewers also liked (6)

Pillole di social 2016
Pillole di social 2016Pillole di social 2016
Pillole di social 2016
 
Insiemi
InsiemiInsiemi
Insiemi
 
Disegno di Legge FVG su Reti di Impresa
Disegno di Legge FVG su Reti di ImpresaDisegno di Legge FVG su Reti di Impresa
Disegno di Legge FVG su Reti di Impresa
 
Trattato sulle Reti di Impresa
Trattato sulle Reti di ImpresaTrattato sulle Reti di Impresa
Trattato sulle Reti di Impresa
 
Turismo sociale
Turismo socialeTurismo sociale
Turismo sociale
 
Seo Vs. Social quale è la scelta giusta ?
Seo Vs. Social quale è la scelta giusta ?Seo Vs. Social quale è la scelta giusta ?
Seo Vs. Social quale è la scelta giusta ?
 

Similar to Comprendere le Smart city2014

I caratteri per definire una città Smart City
I caratteri per definire una città Smart CityI caratteri per definire una città Smart City
I caratteri per definire una città Smart City
Marco Baldocchi
 
Lezione 21 del 10 aprile 2012 - COSA PUO' FARE L'INFORMATICA PER LE CITTA' IN...
Lezione 21 del 10 aprile 2012 - COSA PUO' FARE L'INFORMATICA PER LE CITTA' IN...Lezione 21 del 10 aprile 2012 - COSA PUO' FARE L'INFORMATICA PER LE CITTA' IN...
Lezione 21 del 10 aprile 2012 - COSA PUO' FARE L'INFORMATICA PER LE CITTA' IN...
Gianluigi Cogo
 
La sfida dell’e-government agli enti locali: un ruolo diverso guidato da perf...
La sfida dell’e-government agli enti locali: un ruolo diverso guidato da perf...La sfida dell’e-government agli enti locali: un ruolo diverso guidato da perf...
La sfida dell’e-government agli enti locali: un ruolo diverso guidato da perf...
Think! The Innovation Knowledge Foundation
 
Alosys smart city
Alosys smart city Alosys smart city
Alosys smart city
Alberto Pati
 
Anche tu Digital ThinkER
Anche tu Digital ThinkERAnche tu Digital ThinkER
Anche tu Digital ThinkER
Regione Emilia-Romagna
 
Relazione finale del progetto Ubiquitous Computing
Relazione finale del progetto Ubiquitous ComputingRelazione finale del progetto Ubiquitous Computing
Relazione finale del progetto Ubiquitous ComputingRiccardo Venturato
 
Between smart cityindex2013
Between smart cityindex2013Between smart cityindex2013
Between smart cityindex2013
Between
 
Smart Cities Innovare gli ambienti urbani cultura, organizzazione, metodologie
Smart Cities Innovare gli ambienti urbani cultura, organizzazione, metodologieSmart Cities Innovare gli ambienti urbani cultura, organizzazione, metodologie
Smart Cities Innovare gli ambienti urbani cultura, organizzazione, metodologie
Vianello Michele
 
Posytron | Smart City
Posytron | Smart CityPosytron | Smart City
Posytron | Smart City
Alberto Muritano
 
ODD 2016 Ass Smart City Agata Quattrone
ODD 2016 Ass Smart City Agata QuattroneODD 2016 Ass Smart City Agata Quattrone
ODD 2016 Ass Smart City Agata Quattrone
Giuseppe Antonio Marra
 
icity: un cittadino attivo e partecipe e' la chiave di successo per una città...
icity: un cittadino attivo e partecipe e' la chiave di successo per una città...icity: un cittadino attivo e partecipe e' la chiave di successo per una città...
icity: un cittadino attivo e partecipe e' la chiave di successo per una città...
Edmondo Gnerre
 
Tavoli tecnici di condivisione_slides.pdf
Tavoli tecnici di condivisione_slides.pdfTavoli tecnici di condivisione_slides.pdf
Tavoli tecnici di condivisione_slides.pdf
Gruppo di Azione Locale Terra dei Messapi
 
Presentazione apps MyCityUp
Presentazione apps MyCityUpPresentazione apps MyCityUp
Presentazione apps MyCityUpMyCityUp
 
Milan Expo 2015: Future Food
Milan Expo 2015: Future FoodMilan Expo 2015: Future Food
Milan Expo 2015: Future Food
Fabrizio Bellavista
 
Smart society
Smart societySmart society
Smart society
LorenzoDamato1
 
eMatrics Summit Milano: Come gli Open Big Data possono migliorare la vostra v...
eMatrics Summit Milano: Come gli Open Big Data possono migliorare la vostra v...eMatrics Summit Milano: Come gli Open Big Data possono migliorare la vostra v...
eMatrics Summit Milano: Come gli Open Big Data possono migliorare la vostra v...
Monia Spinelli
 
Smartcity index 2014 Italia
Smartcity index 2014 ItaliaSmartcity index 2014 Italia
Smartcity index 2014 Italia
Quotidiano Piemontese
 
Brindisi lab forum pa challenge a #sce2014 bsl
Brindisi lab forum pa challenge a #sce2014 bslBrindisi lab forum pa challenge a #sce2014 bsl
Brindisi lab forum pa challenge a #sce2014 bslFPA
 
Social Network, PA e Pubblici Servizi: Smart City, trasparenza, partecipazion...
Social Network, PA e Pubblici Servizi: Smart City, trasparenza, partecipazion...Social Network, PA e Pubblici Servizi: Smart City, trasparenza, partecipazion...
Social Network, PA e Pubblici Servizi: Smart City, trasparenza, partecipazion...
Michele Dell'Edera
 

Similar to Comprendere le Smart city2014 (20)

I caratteri per definire una città Smart City
I caratteri per definire una città Smart CityI caratteri per definire una città Smart City
I caratteri per definire una città Smart City
 
Lezione 21 del 10 aprile 2012 - COSA PUO' FARE L'INFORMATICA PER LE CITTA' IN...
Lezione 21 del 10 aprile 2012 - COSA PUO' FARE L'INFORMATICA PER LE CITTA' IN...Lezione 21 del 10 aprile 2012 - COSA PUO' FARE L'INFORMATICA PER LE CITTA' IN...
Lezione 21 del 10 aprile 2012 - COSA PUO' FARE L'INFORMATICA PER LE CITTA' IN...
 
La sfida dell’e-government agli enti locali: un ruolo diverso guidato da perf...
La sfida dell’e-government agli enti locali: un ruolo diverso guidato da perf...La sfida dell’e-government agli enti locali: un ruolo diverso guidato da perf...
La sfida dell’e-government agli enti locali: un ruolo diverso guidato da perf...
 
C. Mancini / B. Santi Lavoriamo per un modello integrato?
C. Mancini / B. Santi Lavoriamo per un modello integrato?C. Mancini / B. Santi Lavoriamo per un modello integrato?
C. Mancini / B. Santi Lavoriamo per un modello integrato?
 
Alosys smart city
Alosys smart city Alosys smart city
Alosys smart city
 
Anche tu Digital ThinkER
Anche tu Digital ThinkERAnche tu Digital ThinkER
Anche tu Digital ThinkER
 
Relazione finale del progetto Ubiquitous Computing
Relazione finale del progetto Ubiquitous ComputingRelazione finale del progetto Ubiquitous Computing
Relazione finale del progetto Ubiquitous Computing
 
Between smart cityindex2013
Between smart cityindex2013Between smart cityindex2013
Between smart cityindex2013
 
Smart Cities Innovare gli ambienti urbani cultura, organizzazione, metodologie
Smart Cities Innovare gli ambienti urbani cultura, organizzazione, metodologieSmart Cities Innovare gli ambienti urbani cultura, organizzazione, metodologie
Smart Cities Innovare gli ambienti urbani cultura, organizzazione, metodologie
 
Posytron | Smart City
Posytron | Smart CityPosytron | Smart City
Posytron | Smart City
 
ODD 2016 Ass Smart City Agata Quattrone
ODD 2016 Ass Smart City Agata QuattroneODD 2016 Ass Smart City Agata Quattrone
ODD 2016 Ass Smart City Agata Quattrone
 
icity: un cittadino attivo e partecipe e' la chiave di successo per una città...
icity: un cittadino attivo e partecipe e' la chiave di successo per una città...icity: un cittadino attivo e partecipe e' la chiave di successo per una città...
icity: un cittadino attivo e partecipe e' la chiave di successo per una città...
 
Tavoli tecnici di condivisione_slides.pdf
Tavoli tecnici di condivisione_slides.pdfTavoli tecnici di condivisione_slides.pdf
Tavoli tecnici di condivisione_slides.pdf
 
Presentazione apps MyCityUp
Presentazione apps MyCityUpPresentazione apps MyCityUp
Presentazione apps MyCityUp
 
Milan Expo 2015: Future Food
Milan Expo 2015: Future FoodMilan Expo 2015: Future Food
Milan Expo 2015: Future Food
 
Smart society
Smart societySmart society
Smart society
 
eMatrics Summit Milano: Come gli Open Big Data possono migliorare la vostra v...
eMatrics Summit Milano: Come gli Open Big Data possono migliorare la vostra v...eMatrics Summit Milano: Come gli Open Big Data possono migliorare la vostra v...
eMatrics Summit Milano: Come gli Open Big Data possono migliorare la vostra v...
 
Smartcity index 2014 Italia
Smartcity index 2014 ItaliaSmartcity index 2014 Italia
Smartcity index 2014 Italia
 
Brindisi lab forum pa challenge a #sce2014 bsl
Brindisi lab forum pa challenge a #sce2014 bslBrindisi lab forum pa challenge a #sce2014 bsl
Brindisi lab forum pa challenge a #sce2014 bsl
 
Social Network, PA e Pubblici Servizi: Smart City, trasparenza, partecipazion...
Social Network, PA e Pubblici Servizi: Smart City, trasparenza, partecipazion...Social Network, PA e Pubblici Servizi: Smart City, trasparenza, partecipazion...
Social Network, PA e Pubblici Servizi: Smart City, trasparenza, partecipazion...
 

More from Gilberto Del Pizzo

Personal branding 2021
Personal branding 2021Personal branding 2021
Personal branding 2021
Gilberto Del Pizzo
 
Facebook marketing 2021
Facebook marketing 2021Facebook marketing 2021
Facebook marketing 2021
Gilberto Del Pizzo
 
Progettazione di un sito web 2021
Progettazione di un sito web 2021Progettazione di un sito web 2021
Progettazione di un sito web 2021
Gilberto Del Pizzo
 
Progettazione strategia digitale 2021
Progettazione strategia digitale 2021Progettazione strategia digitale 2021
Progettazione strategia digitale 2021
Gilberto Del Pizzo
 
Guida Pinterest
Guida Pinterest Guida Pinterest
Guida Pinterest
Gilberto Del Pizzo
 
Facebook marketing 2018
Facebook marketing 2018Facebook marketing 2018
Facebook marketing 2018
Gilberto Del Pizzo
 
Uso corretto social
Uso corretto socialUso corretto social
Uso corretto social
Gilberto Del Pizzo
 
Piccola Guida sull'Usabilità Web
Piccola Guida sull'Usabilità WebPiccola Guida sull'Usabilità Web
Piccola Guida sull'Usabilità Web
Gilberto Del Pizzo
 
Lead generation 2017
Lead generation 2017Lead generation 2017
Lead generation 2017
Gilberto Del Pizzo
 
Personal branding 2017
Personal branding 2017Personal branding 2017
Personal branding 2017
Gilberto Del Pizzo
 
Progettare un E-commerce
Progettare un E-commerceProgettare un E-commerce
Progettare un E-commerce
Gilberto Del Pizzo
 
Facebook marketing
Facebook marketingFacebook marketing
Facebook marketing
Gilberto Del Pizzo
 
Inbound Marketing: istruzioni per l'uso
Inbound Marketing: istruzioni per l'usoInbound Marketing: istruzioni per l'uso
Inbound Marketing: istruzioni per l'uso
Gilberto Del Pizzo
 
Progettazione sistemi ICT innovativi per il turismo
Progettazione sistemi ICT innovativi per il turismoProgettazione sistemi ICT innovativi per il turismo
Progettazione sistemi ICT innovativi per il turismo
Gilberto Del Pizzo
 
Personal Branding: istruzioni per l'uso
Personal Branding: istruzioni per l'usoPersonal Branding: istruzioni per l'uso
Personal Branding: istruzioni per l'uso
Gilberto Del Pizzo
 
Profilo Aziendale con lavori eseguiti
Profilo Aziendale con lavori eseguitiProfilo Aziendale con lavori eseguiti
Profilo Aziendale con lavori eseguiti
Gilberto Del Pizzo
 
Appunti di Web Marketing Turistico
Appunti di Web Marketing TuristicoAppunti di Web Marketing Turistico
Appunti di Web Marketing Turistico
Gilberto Del Pizzo
 
Rete di Impresa in FVG: il caso di Idea!Hub
Rete di Impresa in FVG: il caso di Idea!HubRete di Impresa in FVG: il caso di Idea!Hub
Rete di Impresa in FVG: il caso di Idea!Hub
Gilberto Del Pizzo
 
Comunicazione digitale: Una opportunità per tutte le aziende
Comunicazione digitale: Una opportunità per tutte le aziendeComunicazione digitale: Una opportunità per tutte le aziende
Comunicazione digitale: Una opportunità per tutte le aziende
Gilberto Del Pizzo
 
Presentazione Aziendale 2014
Presentazione Aziendale 2014Presentazione Aziendale 2014
Presentazione Aziendale 2014
Gilberto Del Pizzo
 

More from Gilberto Del Pizzo (20)

Personal branding 2021
Personal branding 2021Personal branding 2021
Personal branding 2021
 
Facebook marketing 2021
Facebook marketing 2021Facebook marketing 2021
Facebook marketing 2021
 
Progettazione di un sito web 2021
Progettazione di un sito web 2021Progettazione di un sito web 2021
Progettazione di un sito web 2021
 
Progettazione strategia digitale 2021
Progettazione strategia digitale 2021Progettazione strategia digitale 2021
Progettazione strategia digitale 2021
 
Guida Pinterest
Guida Pinterest Guida Pinterest
Guida Pinterest
 
Facebook marketing 2018
Facebook marketing 2018Facebook marketing 2018
Facebook marketing 2018
 
Uso corretto social
Uso corretto socialUso corretto social
Uso corretto social
 
Piccola Guida sull'Usabilità Web
Piccola Guida sull'Usabilità WebPiccola Guida sull'Usabilità Web
Piccola Guida sull'Usabilità Web
 
Lead generation 2017
Lead generation 2017Lead generation 2017
Lead generation 2017
 
Personal branding 2017
Personal branding 2017Personal branding 2017
Personal branding 2017
 
Progettare un E-commerce
Progettare un E-commerceProgettare un E-commerce
Progettare un E-commerce
 
Facebook marketing
Facebook marketingFacebook marketing
Facebook marketing
 
Inbound Marketing: istruzioni per l'uso
Inbound Marketing: istruzioni per l'usoInbound Marketing: istruzioni per l'uso
Inbound Marketing: istruzioni per l'uso
 
Progettazione sistemi ICT innovativi per il turismo
Progettazione sistemi ICT innovativi per il turismoProgettazione sistemi ICT innovativi per il turismo
Progettazione sistemi ICT innovativi per il turismo
 
Personal Branding: istruzioni per l'uso
Personal Branding: istruzioni per l'usoPersonal Branding: istruzioni per l'uso
Personal Branding: istruzioni per l'uso
 
Profilo Aziendale con lavori eseguiti
Profilo Aziendale con lavori eseguitiProfilo Aziendale con lavori eseguiti
Profilo Aziendale con lavori eseguiti
 
Appunti di Web Marketing Turistico
Appunti di Web Marketing TuristicoAppunti di Web Marketing Turistico
Appunti di Web Marketing Turistico
 
Rete di Impresa in FVG: il caso di Idea!Hub
Rete di Impresa in FVG: il caso di Idea!HubRete di Impresa in FVG: il caso di Idea!Hub
Rete di Impresa in FVG: il caso di Idea!Hub
 
Comunicazione digitale: Una opportunità per tutte le aziende
Comunicazione digitale: Una opportunità per tutte le aziendeComunicazione digitale: Una opportunità per tutte le aziende
Comunicazione digitale: Una opportunità per tutte le aziende
 
Presentazione Aziendale 2014
Presentazione Aziendale 2014Presentazione Aziendale 2014
Presentazione Aziendale 2014
 

Comprendere le Smart city2014

  • 1. SMART CITY Costruire una città intelligente Gilberto Del Pizzo | Bo. Di. srl
  • 2. Analisi sulla progettazione di una città intelligente a misura di cittadino Diffusione dell’Informazione, Gestione Intelligente dellaMobilità, Efficienza Energetica, Principi di vivibilità della città, Sicurezza della Città, Partecipazione alla vita Sociale
  • 3. Una Smart City Una città può essere definita Smart city quando gli investimenti effettuati in infrastrutture di comunicazione, tradizionali (trasporti) e moderne (ICT), riferite al capitale umano e sociale, assicurano uno sviluppo economico sostenibile e un'alta qualità della vita, una gestione sapiente delle risorse naturali, attraverso l'impegno e l'azione partecipativa (fonte Wikipedia)
  • 4. Progettare uno spazio pubblico intelligente  Una città smart è una città in grado di sviluppare spazi pubblici accoglienti e capaci di facilitare relazioni  La maniera ideale per fare ciò è quella, tramite l’utilizzo delle tecnologie, di fare interagire tra di loro i cittadini in luoghi pubblici parlanti per superare le barriere linguistiche e generazionali  L’incontro non è però d aintendersi solamente viruale ma è possibilie mettere a disposizione dei laboratori di co-progettazione e di utilizzo sociale di strutture sotto-utilizzate
  • 5. La città sicura  Affinchè un contesto urbano accolga ed esprima forme innovative deve configurarsi come uno spazio sicuro intendo ciò come un componente basilare dello stato sociale  Il sistema di sicurezza italiano è fra i più diseconomici al mondo a causa, soprattutto, della sovrapposizione di molteplici forse dell’ordine  L’ideale è la realizzazione di una piattaforma di servizio per la cooperazione, sicura, strutturata ed in tempo reale tra enti, organizzazioni, pubbliche e private nazionali e internazionali
  • 6. La piattaforma tecnologica abilitante  Esiste una nuova dimensione spaziale fatta di bit che si integrano con gli atomi delle strade, degli edifici e con le attività dei cittadini che le abitano  Le città diventano sempre di più simili a organismi viventi dotati di organi autonomi e connessi funzionalmente: - per acquisire dati, tramite i sensori, e le devices mobiliTablet e Smartphone) - Per comunicare tramite una rete fatta di cavi e onde - Per elaborare i dati e memorizzarli tramite il Cloud Computing
  • 7. Smart Personal Device  Oggi fasce sempre più ampie della popolazione urbana sono dotate di Smartphone oTablet, disponibili a prezzi sempre più accessibili  Questi apparati, oltre ai sistemi di comunicazione voce e testo, dispongono di un accesso ad Internet ad alta velocità, possono mostrare video ad lata risoluzione e sono dotati di strumenti di geo posizionamento  Accanto a indubbi problemi sulla tutela della privacy si scorgono però straordinarie opportunità di mettere i cittadini nella condizione di poter contribuire attivamente, con i loro comportamenti, allo sviluppo delle Smart City
  • 8. Cloud Computing e Open Data  Nei prossimi dieci anni gli analisti prevedono uno straordinario successo nella capacità di storage tramite il Cloud Computing  Per le Pubbliche Amministrazioni e le Città italiane si tratterà di una straordinaria opportunità per ridurre i costi dell’IT e, contemporaneamente, incrementare la qualità dei servizi  In futuro sempre più Governi democratici, in segno di trasparenza, apriranno i loro dati al pubblico; i dati grezzi attuali sono pochi utilizzabili ma, grazie alle interfacce aperte, dovrà venire garantito un uso sempre più produttivo ed efficiente degli stessi
  • 9. Il modello organizzativo  E’ importante il coinvolgimento delle Utilities che sono gli erogatori di molti servizi esenziali per il cittadino e che possono incidere in misura significativa sull’impatto ambientale  Quindi il mondo della ricerca e dell’università per sviluppare progetti innovativi  Le imprese dell’area per le quali la città rappresenta il territorio dove sperimentare le soluzioni innovative  Alcuni grandi player nazionali  I CITTADINI
  • 10. Living Lab  E’ uno strumento molto potente costituito da ecosistemi di sviluppo dell’innovazione nei quali i cittadini utenti partecipano alla co-creazione di servizi, prodotti e modelli di business  Uno stimolo forte alla partecipazione, soprattutto nei più giovani. Può essere attuato tramite quel complesso di azioni che pongono il cittadino al centro dell’attività pubblica attraverso situazioni e meccanismi di gioco: la Gamification  Essenziale il «Civic Hacking» per la creazione di specificheApp che permettono al cittadino di farsi sensore e comunicare problematiche specifiche
  • 11. Architetture organizzative  Alla base della progettazione di una Smart City vi devono essere le seguenti attitudini: - Open oriented - Social oriented - Geolocation oriented - Cloud oriented
  • 12. MOBILITA’  Raccogliere dati e informazioni per migliorare la mobilità urbana  Verificare la ciclabilità della città per favorire questo tipo di spostamento  Sostenere l’uso delle auto eco-friendly  Dare informazioni dinamiche sul trasporto pubblico  Creare servizi di supporto alla mobilità collettiva
  • 13. INCLUSIONE  Digitalizzare, dematerializzare e creare piatatforme collaborative  Migliorare i servizi al cittadino  Aprire le informazioni al cittadino (Open Data)  Promozione della partecipazione sociale nelle attività pubbliche (PA Social)  Valorizzazione della competenza digitale nei giovani e negli anziani  Promuovere il lavoro in Aree Urbane (Co-Working)
  • 14. VITA E SALUTE  Verifica inquinamento dell’aria, acustico ed elettromagnetico  Riduzione della produzione dei rifiuti e loro tracciabilità  Monitoraggio e gestione emergenze meteo e idrogeologiche  Riqualificazione urbana sostenibile  Accessibilità e accoglienza turistica  Valorizzazione digitale del patrimonio culturale della città
  • 15. ENERGIA  Risparmio energetico negli edifici pubblici  Riduzione, tramite processi di gamification, dei consumi energetici negli edifici privati  Potenziamento del solare termico e dal rifiuto solido urbano  Potenziamento della geotermia  Efficienza rete elettrica pubblica (Smart Grid)  Semafori e illuminazione pubblica a LED
  • 16. INTEGRAZIONE  Cruscotto urbano di programmazione  Sistema di monitoraggio della Smart City  Privacy e protezione dei dati  Strumenti di comunicazionee partecipazione sociale
  • 17. UN CAMBIAMENTO RADICALE  Trasformare radicalmente la Pubblica Amministrazione è la prima scelta politica smart che si deve attuare in Italia e in ogni città Italiana  «Smart» è la capacità dei city user e delle Governance cittadine di usare le tecnologie I.T. per trasformare profondamente l’esistente
  • 18. ILVALORE DEL DATO  La «Città Intelligente (smart)» è il luogo dove si utilizzano in modo sistematico ed organizzato i dati e la conoscenza generati dall’uso delle tecnologie I.C.T.  Secondo la società «McKinsey» la «liberazione dei dati potrebbe generare la creazione di una massa di ricchezza pari ad una cifra che oscilla tra i 3 e i 5 miliardi di dollari  I settori interessati sono scuola e istruzione, trasporti, prodotti di consumo, elettricità, energia, servizi sanitari, prodotti finanziari
  • 19. DATI APERTI NELL’ISTRUZIONE  L’utilizzo dei dati aperti nell’istruzione potrebbe generare ogni anno fra gli 890 e i 1.200 milardi di dollari di valore  Il principio della libertà di scelta, da parte delle famiglie, dell’Istituto dove far studiare i propri figli sulla base di criteri tra i quali primeggia quello della professionalità degli insegnanti sarebbe di un valore essenziale  Per dare frutti la liberazione dei dati deve cambiare il nostro modo di vivere
  • 20. IL CITTADINO AL CENTRO  Una città è smart quando adotta politiche e prassi organizzative che mettono al centro del loro agire il cittadino consapevole  Avere una identità digitale è un diritto individuale e non un obbligo che ci viene imposto  Ogni essere umano potenzialmente è un sensore  Bisogna persuadere i cittadini, le imprese, le Università a condividere il sapere e diventare dei sensori consapevoli
  • 21. IDENTITA’ DIGITALE  E’ necessario creare una identitià digitale unica al cittadino, sia che debba inviare documenti all’Agenzia delle Entrate sia che debba verificare lo stato della propria pratica edilizia in Comune
  • 22. GAMIFICATION (SERIOUS GAME)  Siamo stati abituati, fin da piccoli, a stimolare la nostra fantasia e l’unico limite era costituito dalla forza della nostra immaginazione  Abbiamo giocato a Monopoli, il gioco della valorizzazione delle proprietà immobiliari di una città  Abbiamo giocato a Simcity dove abbiamo imparato il valore della simulazione nella gestione di una città  Abbiamo giocato a Angry Birds approcciando al gioco con un contesto «Mobile»
  • 23. PICCOLI AMMINISTRATORI  In pratica abbiamo giocato, inconsapevolmente, per molti anni della nostra vita a «immagina e realizza la tua città»  Oggi dobbiamo riprendere a giocare al gioco delle «Smart City» immaginando realtà diverse da quella, troppo pervasa da vincoli, che viviamo ogni giorno  La sifda adesso è quella di organizzarsi in gruppi e giocare lavorando avendo come obiettivo l’immaginazione di un futuro comune della propria area urbana
  • 24. LA CULTURA DELLA SUSSIDIARIETA’  L’assistenza agli anziani, i diritti per i diversamenti abili, i diritti all’istruzione prescolare sono alcuni dei temi sui quali l’impatto dell’InformationTechnology avr dei riscontri molto positivi  Nel libro di Jeremy Rifkin dal titolo «L’era dell’accesso. La rivoluzione della New Economy» l’autore sostiene che c’è la necessità che oggi si affermi il «diritto ad una vita relazionalmente più ricca»
  • 25. I CONTENUTI  I contenuti della presentazione sono stati tratti da diverse «fonti libere» anche grazie alla lettura del libro «Costruire una città Intelligente» di MicheleVianello.  Ritengo un ottimo punto di partenza per le Smart City e la Gamification il sito http://www.connectedcitycouncil.com/ Gilberto Del Pizzo gilberto@bottega-digitale.it https://www.linkedin.com/profile/view?id=71806784&trk=nav_respo nsive_tab_profile_pic

Editor's Notes

  1. Potrebbe essere necessaria più di una diapositiva
  2. Potrebbe essere necessaria più di una diapositiva
  3. Potrebbe essere necessaria più di una diapositiva
  4. Potrebbe essere necessaria più di una diapositiva
  5. Potrebbe essere necessaria più di una diapositiva
  6. Potrebbe essere necessaria più di una diapositiva
  7. Potrebbe essere necessaria più di una diapositiva
  8. Potrebbe essere necessaria più di una diapositiva
  9. Potrebbe essere necessaria più di una diapositiva
  10. Potrebbe essere necessaria più di una diapositiva
  11. Potrebbe essere necessaria più di una diapositiva
  12. Potrebbe essere necessaria più di una diapositiva
  13. Potrebbe essere necessaria più di una diapositiva
  14. Potrebbe essere necessaria più di una diapositiva
  15. Potrebbe essere necessaria più di una diapositiva
  16. Potrebbe essere necessaria più di una diapositiva
  17. Potrebbe essere necessaria più di una diapositiva
  18. Potrebbe essere necessaria più di una diapositiva
  19. Potrebbe essere necessaria più di una diapositiva
  20. Potrebbe essere necessaria più di una diapositiva