SlideShare a Scribd company logo
Davoli
Il castello di felluso
Il Castello di Felluso venne costruito nel 1750 e appartenne alla
famiglia Fieschi-Filangeri i primi di origine genovese, e i secondi di
origine napoletana, cognomi di persone che ebbero a che fare
con il potere politico, militare, religioso, economico, filosofico e
letterario negli anni che vanno dal 1000 al 1800. Alla famiglia
Fieschi appartenne Papa Innocenzo IV che venne eletto nel 1243
e andò esule a Lione nella lotta contro l’imperatore Federico II;
che indisse il Concilio di Lione nel quale lo scomunicò e lo dichiarò
deposto; il Papa che indisse la VII crociata per liberare il Sacro
Sepolcro.
Invece, alla famiglia dei Filangeri appartenne Gaetano Filangeri,
grande filosofo, giurista ed economista del Regno di Napoli. Il suo
capolavoro di dottrina giuridica è contenuta nei 7 volumi che
trattano la “Scienza della legislazione”, un compendio di saggezza
nel governo di un popolo. A lui si deve il nome di Filadelfia, oggi in
provincia di Vibo Valentia, all’antica Castel Monardo, distrutta dal
terremoto del 1783. Alla famiglia dei Filangeri appartenne anche
Carlo Filangeri che fu un militare al fianco di Napoleone fino a
coseguire il grado di generale. Nel tessuto dei Fieschi-Filangeri
entrò a far parte la famiglia dei Ravashieri, principi di Satriano,
aggiungendo altri blasoni a quelli già esistenti.
Il castello di Felluso è stato costruito su una collina, che offriva,
una visuale a 360 gradi su tutto il territorio circostante, dal mare
ai monti, è una struttura rettangolare sviluppata su due piani, all’
altezza delle finestre del primo piano sono poste quattro torri
dalle quali si possono vedere delle feritoie che avevano
probabilmente uno scopo di avvistamento e di difesa. L’entrata
del castello era posta sul lato ovest della struttura, appena
oltrepassato si accedeva ad un ampio atrio con a destra l’ingresso
alle scuderie e a sinistra l’alloggio per gli scudieri, dall’atrio si può
accedere anche al cortile interno diviso a destra e a sinistra da
piccole pietre che servivano, forse, per distinguere lo spazio
adibito agli ospiti a quello riservato ai signori del castello. Al piano
terra si poteva accedere a due oleifici, all’esterno del castello
c’era lo stallone, ampio locale adibito all’allevamento e alla
custodia del bestiame, inoltre all’esterno vi erano anche due
sorgenti per l’approvvigionamento idrico tutt’ ora esistenti, ma
inutilizzate.
Purtroppo, per colpa dell’abusivismo edilizio e dei disastri
ecologici e ambientali quello che resta del castello non è molto,
però se quel poco che resta verrà curato e salvaguardato si potrà
salvare un pezzo di storia del nostro territorio.
Il castello Felluso visto dall’alto (oggi).

More Related Content

What's hot

Il Castello Di Aci
Il Castello Di AciIl Castello Di Aci
Il Castello Di AciYvonne Sgroi
 
I normanni: un viaggio dalla Scandinavia alla Sicilia parte I
I normanni: un viaggio dalla Scandinavia alla Sicilia parte II normanni: un viaggio dalla Scandinavia alla Sicilia parte I
I normanni: un viaggio dalla Scandinavia alla Sicilia parte I
siciliambiente
 
L'Impero romano d'oriente e le Crociate
L'Impero romano d'oriente e le CrociateL'Impero romano d'oriente e le Crociate
L'Impero romano d'oriente e le Crociate
Giorgio Scudeletti
 
Storia di ferrara
Storia di ferraraStoria di ferrara
Storia di ferrara
Giorgio Scudeletti
 
Carlo Magno
Carlo MagnoCarlo Magno
Carlo Magno facilitato
Carlo Magno facilitatoCarlo Magno facilitato
Carlo Magno facilitato
mitu
 
L'Impero Germanico
L'Impero GermanicoL'Impero Germanico
Il castello emanuele
Il castello emanueleIl castello emanuele
Il castello emanuele
classefenomeno15
 
Caselnuovo erroneamente maschio angioino
Caselnuovo erroneamente maschio angioinoCaselnuovo erroneamente maschio angioino
Caselnuovo erroneamente maschio angioino
My own sweet home
 
Regni medievali
Regni medievaliRegni medievali
Regni medievali
Giorgio Scudeletti
 
Convegno federico ii
Convegno federico iiConvegno federico ii
Convegno federico ii
viacopernico
 
Invasioni del X secolo
Invasioni del X secoloInvasioni del X secolo
Invasioni del X secolo
Marco Chizzali
 
Impero, papato e comuni
Impero, papato e comuniImpero, papato e comuni
Impero, papato e comuni
Giorgio Scudeletti
 
Castello Di Lombardia
Castello Di LombardiaCastello Di Lombardia
Castello Di LombardiaYvonne Sgroi
 
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso MedioevoUngari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
Giorgio Scudeletti
 
Il Ciclo Bretone
Il Ciclo BretoneIl Ciclo Bretone
Visita castello carlo v 2C 3 di 3
Visita castello carlo v   2C 3 di 3Visita castello carlo v   2C 3 di 3
Visita castello carlo v 2C 3 di 3
monti1
 
Al castello carlo v
Al castello carlo vAl castello carlo v
Al castello carlo v
monti1
 
Castello carlo v lecce
Castello carlo v lecceCastello carlo v lecce
Castello carlo v lecce
monti1
 

What's hot (20)

Il Castello Di Aci
Il Castello Di AciIl Castello Di Aci
Il Castello Di Aci
 
I normanni: un viaggio dalla Scandinavia alla Sicilia parte I
I normanni: un viaggio dalla Scandinavia alla Sicilia parte II normanni: un viaggio dalla Scandinavia alla Sicilia parte I
I normanni: un viaggio dalla Scandinavia alla Sicilia parte I
 
L'Impero romano d'oriente e le Crociate
L'Impero romano d'oriente e le CrociateL'Impero romano d'oriente e le Crociate
L'Impero romano d'oriente e le Crociate
 
Storia di ferrara
Storia di ferraraStoria di ferrara
Storia di ferrara
 
Carlo Magno
Carlo MagnoCarlo Magno
Carlo Magno
 
Carlo Magno facilitato
Carlo Magno facilitatoCarlo Magno facilitato
Carlo Magno facilitato
 
L'Impero Germanico
L'Impero GermanicoL'Impero Germanico
L'Impero Germanico
 
Storia Medievale II - quindicesima lezione
Storia Medievale II - quindicesima lezione Storia Medievale II - quindicesima lezione
Storia Medievale II - quindicesima lezione
 
Il castello emanuele
Il castello emanueleIl castello emanuele
Il castello emanuele
 
Caselnuovo erroneamente maschio angioino
Caselnuovo erroneamente maschio angioinoCaselnuovo erroneamente maschio angioino
Caselnuovo erroneamente maschio angioino
 
Regni medievali
Regni medievaliRegni medievali
Regni medievali
 
Convegno federico ii
Convegno federico iiConvegno federico ii
Convegno federico ii
 
Invasioni del X secolo
Invasioni del X secoloInvasioni del X secolo
Invasioni del X secolo
 
Impero, papato e comuni
Impero, papato e comuniImpero, papato e comuni
Impero, papato e comuni
 
Castello Di Lombardia
Castello Di LombardiaCastello Di Lombardia
Castello Di Lombardia
 
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso MedioevoUngari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
 
Il Ciclo Bretone
Il Ciclo BretoneIl Ciclo Bretone
Il Ciclo Bretone
 
Visita castello carlo v 2C 3 di 3
Visita castello carlo v   2C 3 di 3Visita castello carlo v   2C 3 di 3
Visita castello carlo v 2C 3 di 3
 
Al castello carlo v
Al castello carlo vAl castello carlo v
Al castello carlo v
 
Castello carlo v lecce
Castello carlo v lecceCastello carlo v lecce
Castello carlo v lecce
 

Viewers also liked

Gruppo 4 - 3B Cardinale
Gruppo 4 - 3B  CardinaleGruppo 4 - 3B  Cardinale
Gruppo 4 - 3B Cardinale
ROBERTA SANTORO
 
Three Product Challenges for Early-Stage Entrepreneurs
Three Product Challenges for Early-Stage EntrepreneursThree Product Challenges for Early-Stage Entrepreneurs
Three Product Challenges for Early-Stage Entrepreneurs
Rich Mironov
 
Presentation 2
Presentation 2Presentation 2
Presentation 2
Annaa77
 
1. elec digital
1. elec digital1. elec digital
1. elec digital
estefaniagomezdelcueto
 
Gruppo 2 - 3B
Gruppo 2 - 3BGruppo 2 - 3B
Gruppo 2 - 3B
ROBERTA SANTORO
 
16. simplificar funciones
16. simplificar funciones16. simplificar funciones
16. simplificar funciones
estefaniagomezdelcueto
 
LIBRO
LIBROLIBRO
Question 3
Question 3Question 3
Question 3
pickfordwill
 
Dependent processes in Bayesian Nonparametrics
Dependent processes in Bayesian NonparametricsDependent processes in Bayesian Nonparametrics
Dependent processes in Bayesian Nonparametrics
Julyan Arbel
 
the 13 colonies
the 13 coloniesthe 13 colonies
the 13 colonies
zed92
 
Κεφάλαιο 2, Ενότητα 5η, Αριστοτελική λογική (2017)
Κεφάλαιο 2, Ενότητα 5η, Αριστοτελική λογική (2017)Κεφάλαιο 2, Ενότητα 5η, Αριστοτελική λογική (2017)
Κεφάλαιο 2, Ενότητα 5η, Αριστοτελική λογική (2017)
ΣΟΦΙΑ ΦΕΛΛΑΧΙΔΟΥ
 
Content to Conversion: How to use content marketing to build your business
Content to Conversion: How to use content marketing to build your businessContent to Conversion: How to use content marketing to build your business
Content to Conversion: How to use content marketing to build your business
Lesley Robinson
 
higado y vias biliares
higado y vias biliareshigado y vias biliares
higado y vias biliares
Carito Toapanta
 
Activity Trackers group test - Monday May 12th 2014
Activity Trackers group test - Monday May 12th 2014Activity Trackers group test - Monday May 12th 2014
Activity Trackers group test - Monday May 12th 2014
Maneesh Juneja
 

Viewers also liked (15)

Gruppo 4 - 3B Cardinale
Gruppo 4 - 3B  CardinaleGruppo 4 - 3B  Cardinale
Gruppo 4 - 3B Cardinale
 
THE CITY_ UTAH_JAN 2016
THE CITY_ UTAH_JAN 2016THE CITY_ UTAH_JAN 2016
THE CITY_ UTAH_JAN 2016
 
Three Product Challenges for Early-Stage Entrepreneurs
Three Product Challenges for Early-Stage EntrepreneursThree Product Challenges for Early-Stage Entrepreneurs
Three Product Challenges for Early-Stage Entrepreneurs
 
Presentation 2
Presentation 2Presentation 2
Presentation 2
 
1. elec digital
1. elec digital1. elec digital
1. elec digital
 
Gruppo 2 - 3B
Gruppo 2 - 3BGruppo 2 - 3B
Gruppo 2 - 3B
 
16. simplificar funciones
16. simplificar funciones16. simplificar funciones
16. simplificar funciones
 
LIBRO
LIBROLIBRO
LIBRO
 
Question 3
Question 3Question 3
Question 3
 
Dependent processes in Bayesian Nonparametrics
Dependent processes in Bayesian NonparametricsDependent processes in Bayesian Nonparametrics
Dependent processes in Bayesian Nonparametrics
 
the 13 colonies
the 13 coloniesthe 13 colonies
the 13 colonies
 
Κεφάλαιο 2, Ενότητα 5η, Αριστοτελική λογική (2017)
Κεφάλαιο 2, Ενότητα 5η, Αριστοτελική λογική (2017)Κεφάλαιο 2, Ενότητα 5η, Αριστοτελική λογική (2017)
Κεφάλαιο 2, Ενότητα 5η, Αριστοτελική λογική (2017)
 
Content to Conversion: How to use content marketing to build your business
Content to Conversion: How to use content marketing to build your businessContent to Conversion: How to use content marketing to build your business
Content to Conversion: How to use content marketing to build your business
 
higado y vias biliares
higado y vias biliareshigado y vias biliares
higado y vias biliares
 
Activity Trackers group test - Monday May 12th 2014
Activity Trackers group test - Monday May 12th 2014Activity Trackers group test - Monday May 12th 2014
Activity Trackers group test - Monday May 12th 2014
 

Similar to Gruppo 2- 3B

Per il centro storico
Per il centro storicoPer il centro storico
Per il centro storico
profMilena
 
Arte medioevo
Arte medioevoArte medioevo
Arte medioevo
refew1
 
Il castello
Il castelloIl castello
Presentation ottonidinastiaaaaaaaa2.pptx
Presentation ottonidinastiaaaaaaaa2.pptxPresentation ottonidinastiaaaaaaaa2.pptx
Presentation ottonidinastiaaaaaaaa2.pptx
chiaradisante18
 
Presentationdinastiaottonilavorostori.pptx
Presentationdinastiaottonilavorostori.pptxPresentationdinastiaottonilavorostori.pptx
Presentationdinastiaottonilavorostori.pptx
chiaradisante
 
Power point sulla dinastia degli ottoni.
Power point sulla dinastia degli ottoni.Power point sulla dinastia degli ottoni.
Power point sulla dinastia degli ottoni.
lucamar3
 
dinastia ottoni Felicia storia classe 3F
dinastia ottoni Felicia storia classe 3Fdinastia ottoni Felicia storia classe 3F
dinastia ottoni Felicia storia classe 3F
feliciadangelo
 
Castelli Francesi
Castelli FrancesiCastelli Francesi
Castelli Francesi
Edi Dal Farra
 
Roma e il lazio
Roma e il lazioRoma e il lazio
Roma e il lazio
Giorgio Muraro
 
Brancaccio
BrancaccioBrancaccio
Vieni da Noi: Ferrara
Vieni da Noi: FerraraVieni da Noi: Ferrara
Vieni da Noi: Ferrara
Touring Giovani
 
Citybranding - Castel del Monte, A5
Citybranding - Castel del Monte, A5Citybranding - Castel del Monte, A5
Citybranding - Castel del Monte, A5
Beatrice Castaldo
 
Ostia Antica
Ostia AnticaOstia Antica
Ostia Antica
salcariello43
 
Siponto e manfredonia annalisa baril. e chiara ferrieri nuovo
Siponto e manfredonia annalisa baril. e chiara ferrieri nuovoSiponto e manfredonia annalisa baril. e chiara ferrieri nuovo
Siponto e manfredonia annalisa baril. e chiara ferrieri nuovoLa Società in Classe
 
Serdica (Sofia): i principali monumenti di epoca romana
Serdica (Sofia): i principali monumenti di epoca romanaSerdica (Sofia): i principali monumenti di epoca romana
Serdica (Sofia): i principali monumenti di epoca romana
voglio10italiano
 
Visita ai giardini del Quirinale
Visita ai giardini del QuirinaleVisita ai giardini del Quirinale
Visita ai giardini del Quirinale
salcariello43
 
Il patrimonio architettonico del centro storico di patti
Il patrimonio architettonico del centro storico di pattiIl patrimonio architettonico del centro storico di patti
Il patrimonio architettonico del centro storico di patti
gazdeltirreno
 
5 A CAT Soncino
5 A CAT Soncino5 A CAT Soncino
5 A CAT Soncino
Pianura Bresciana
 
Palazzo dei normanni de lisi costanzo
Palazzo dei normanni   de lisi costanzoPalazzo dei normanni   de lisi costanzo
Palazzo dei normanni de lisi costanzoLeila Orlando
 
Ottaviano classe V Primaria
Ottaviano classe V PrimariaOttaviano classe V Primaria

Similar to Gruppo 2- 3B (20)

Per il centro storico
Per il centro storicoPer il centro storico
Per il centro storico
 
Arte medioevo
Arte medioevoArte medioevo
Arte medioevo
 
Il castello
Il castelloIl castello
Il castello
 
Presentation ottonidinastiaaaaaaaa2.pptx
Presentation ottonidinastiaaaaaaaa2.pptxPresentation ottonidinastiaaaaaaaa2.pptx
Presentation ottonidinastiaaaaaaaa2.pptx
 
Presentationdinastiaottonilavorostori.pptx
Presentationdinastiaottonilavorostori.pptxPresentationdinastiaottonilavorostori.pptx
Presentationdinastiaottonilavorostori.pptx
 
Power point sulla dinastia degli ottoni.
Power point sulla dinastia degli ottoni.Power point sulla dinastia degli ottoni.
Power point sulla dinastia degli ottoni.
 
dinastia ottoni Felicia storia classe 3F
dinastia ottoni Felicia storia classe 3Fdinastia ottoni Felicia storia classe 3F
dinastia ottoni Felicia storia classe 3F
 
Castelli Francesi
Castelli FrancesiCastelli Francesi
Castelli Francesi
 
Roma e il lazio
Roma e il lazioRoma e il lazio
Roma e il lazio
 
Brancaccio
BrancaccioBrancaccio
Brancaccio
 
Vieni da Noi: Ferrara
Vieni da Noi: FerraraVieni da Noi: Ferrara
Vieni da Noi: Ferrara
 
Citybranding - Castel del Monte, A5
Citybranding - Castel del Monte, A5Citybranding - Castel del Monte, A5
Citybranding - Castel del Monte, A5
 
Ostia Antica
Ostia AnticaOstia Antica
Ostia Antica
 
Siponto e manfredonia annalisa baril. e chiara ferrieri nuovo
Siponto e manfredonia annalisa baril. e chiara ferrieri nuovoSiponto e manfredonia annalisa baril. e chiara ferrieri nuovo
Siponto e manfredonia annalisa baril. e chiara ferrieri nuovo
 
Serdica (Sofia): i principali monumenti di epoca romana
Serdica (Sofia): i principali monumenti di epoca romanaSerdica (Sofia): i principali monumenti di epoca romana
Serdica (Sofia): i principali monumenti di epoca romana
 
Visita ai giardini del Quirinale
Visita ai giardini del QuirinaleVisita ai giardini del Quirinale
Visita ai giardini del Quirinale
 
Il patrimonio architettonico del centro storico di patti
Il patrimonio architettonico del centro storico di pattiIl patrimonio architettonico del centro storico di patti
Il patrimonio architettonico del centro storico di patti
 
5 A CAT Soncino
5 A CAT Soncino5 A CAT Soncino
5 A CAT Soncino
 
Palazzo dei normanni de lisi costanzo
Palazzo dei normanni   de lisi costanzoPalazzo dei normanni   de lisi costanzo
Palazzo dei normanni de lisi costanzo
 
Ottaviano classe V Primaria
Ottaviano classe V PrimariaOttaviano classe V Primaria
Ottaviano classe V Primaria
 

More from ROBERTA SANTORO

Bassano expo 3 4-maggio 2018 per sito scuola
Bassano expo 3 4-maggio 2018 per sito scuolaBassano expo 3 4-maggio 2018 per sito scuola
Bassano expo 3 4-maggio 2018 per sito scuola
ROBERTA SANTORO
 
Struttura del corso il mondo 2.0 livello avanzato
Struttura del corso il mondo 2.0 livello avanzatoStruttura del corso il mondo 2.0 livello avanzato
Struttura del corso il mondo 2.0 livello avanzato
ROBERTA SANTORO
 
Scheda di programmazione attività webquest
Scheda di programmazione attività webquestScheda di programmazione attività webquest
Scheda di programmazione attività webquest
ROBERTA SANTORO
 
Scheda di programmazione attività trasmissiva potenziata
Scheda di programmazione attività trasmissiva potenziataScheda di programmazione attività trasmissiva potenziata
Scheda di programmazione attività trasmissiva potenziata
ROBERTA SANTORO
 
Scheda di programmazione attività laboratoriale 2017
Scheda di programmazione attività laboratoriale 2017Scheda di programmazione attività laboratoriale 2017
Scheda di programmazione attività laboratoriale 2017
ROBERTA SANTORO
 
Manuale sankore3 1_it
Manuale sankore3 1_itManuale sankore3 1_it
Manuale sankore3 1_it
ROBERTA SANTORO
 
Struttura del corso lim e lezione circolare2
Struttura del corso lim e lezione circolare2Struttura del corso lim e lezione circolare2
Struttura del corso lim e lezione circolare2
ROBERTA SANTORO
 
Struttura del corso
Struttura del corsoStruttura del corso
Struttura del corso
ROBERTA SANTORO
 
Scheda di programmazione attività laboratoriale PNSD
Scheda di programmazione attività laboratoriale PNSDScheda di programmazione attività laboratoriale PNSD
Scheda di programmazione attività laboratoriale PNSD
ROBERTA SANTORO
 
Geo trasformazioni
Geo trasformazioni Geo trasformazioni
Geo trasformazioni
ROBERTA SANTORO
 
Geo trasformazioni
Geo trasformazioni Geo trasformazioni
Geo trasformazioni
ROBERTA SANTORO
 
Le+trasformazioni+geometriche
Le+trasformazioni+geometricheLe+trasformazioni+geometriche
Le+trasformazioni+geometriche
ROBERTA SANTORO
 
La simmetria centrale
La simmetria centraleLa simmetria centrale
La simmetria centrale
ROBERTA SANTORO
 
Presentazione omotetia
Presentazione omotetiaPresentazione omotetia
Presentazione omotetia
ROBERTA SANTORO
 
Struttura del corso di santoro roberta
Struttura del corso di santoro robertaStruttura del corso di santoro roberta
Struttura del corso di santoro roberta
ROBERTA SANTORO
 
Santoro gestione della classe e problematiche relazionali 2017
Santoro gestione della classe e problematiche relazionali 2017Santoro gestione della classe e problematiche relazionali 2017
Santoro gestione della classe e problematiche relazionali 2017
ROBERTA SANTORO
 
Santoro gestione della classe e problematiche relazionali
Santoro gestione della classe e problematiche relazionaliSantoro gestione della classe e problematiche relazionali
Santoro gestione della classe e problematiche relazionali
ROBERTA SANTORO
 
Santoro inclusione sociale e dinamiche interculturali
Santoro inclusione sociale e dinamiche interculturaliSantoro inclusione sociale e dinamiche interculturali
Santoro inclusione sociale e dinamiche interculturali
ROBERTA SANTORO
 
Obesità- 2A
Obesità- 2AObesità- 2A
Obesità- 2A
ROBERTA SANTORO
 
Gruppo2 -2A
Gruppo2 -2AGruppo2 -2A
Gruppo2 -2A
ROBERTA SANTORO
 

More from ROBERTA SANTORO (20)

Bassano expo 3 4-maggio 2018 per sito scuola
Bassano expo 3 4-maggio 2018 per sito scuolaBassano expo 3 4-maggio 2018 per sito scuola
Bassano expo 3 4-maggio 2018 per sito scuola
 
Struttura del corso il mondo 2.0 livello avanzato
Struttura del corso il mondo 2.0 livello avanzatoStruttura del corso il mondo 2.0 livello avanzato
Struttura del corso il mondo 2.0 livello avanzato
 
Scheda di programmazione attività webquest
Scheda di programmazione attività webquestScheda di programmazione attività webquest
Scheda di programmazione attività webquest
 
Scheda di programmazione attività trasmissiva potenziata
Scheda di programmazione attività trasmissiva potenziataScheda di programmazione attività trasmissiva potenziata
Scheda di programmazione attività trasmissiva potenziata
 
Scheda di programmazione attività laboratoriale 2017
Scheda di programmazione attività laboratoriale 2017Scheda di programmazione attività laboratoriale 2017
Scheda di programmazione attività laboratoriale 2017
 
Manuale sankore3 1_it
Manuale sankore3 1_itManuale sankore3 1_it
Manuale sankore3 1_it
 
Struttura del corso lim e lezione circolare2
Struttura del corso lim e lezione circolare2Struttura del corso lim e lezione circolare2
Struttura del corso lim e lezione circolare2
 
Struttura del corso
Struttura del corsoStruttura del corso
Struttura del corso
 
Scheda di programmazione attività laboratoriale PNSD
Scheda di programmazione attività laboratoriale PNSDScheda di programmazione attività laboratoriale PNSD
Scheda di programmazione attività laboratoriale PNSD
 
Geo trasformazioni
Geo trasformazioni Geo trasformazioni
Geo trasformazioni
 
Geo trasformazioni
Geo trasformazioni Geo trasformazioni
Geo trasformazioni
 
Le+trasformazioni+geometriche
Le+trasformazioni+geometricheLe+trasformazioni+geometriche
Le+trasformazioni+geometriche
 
La simmetria centrale
La simmetria centraleLa simmetria centrale
La simmetria centrale
 
Presentazione omotetia
Presentazione omotetiaPresentazione omotetia
Presentazione omotetia
 
Struttura del corso di santoro roberta
Struttura del corso di santoro robertaStruttura del corso di santoro roberta
Struttura del corso di santoro roberta
 
Santoro gestione della classe e problematiche relazionali 2017
Santoro gestione della classe e problematiche relazionali 2017Santoro gestione della classe e problematiche relazionali 2017
Santoro gestione della classe e problematiche relazionali 2017
 
Santoro gestione della classe e problematiche relazionali
Santoro gestione della classe e problematiche relazionaliSantoro gestione della classe e problematiche relazionali
Santoro gestione della classe e problematiche relazionali
 
Santoro inclusione sociale e dinamiche interculturali
Santoro inclusione sociale e dinamiche interculturaliSantoro inclusione sociale e dinamiche interculturali
Santoro inclusione sociale e dinamiche interculturali
 
Obesità- 2A
Obesità- 2AObesità- 2A
Obesità- 2A
 
Gruppo2 -2A
Gruppo2 -2AGruppo2 -2A
Gruppo2 -2A
 

Gruppo 2- 3B

  • 1. Davoli Il castello di felluso Il Castello di Felluso venne costruito nel 1750 e appartenne alla famiglia Fieschi-Filangeri i primi di origine genovese, e i secondi di origine napoletana, cognomi di persone che ebbero a che fare con il potere politico, militare, religioso, economico, filosofico e letterario negli anni che vanno dal 1000 al 1800. Alla famiglia Fieschi appartenne Papa Innocenzo IV che venne eletto nel 1243 e andò esule a Lione nella lotta contro l’imperatore Federico II; che indisse il Concilio di Lione nel quale lo scomunicò e lo dichiarò deposto; il Papa che indisse la VII crociata per liberare il Sacro Sepolcro. Invece, alla famiglia dei Filangeri appartenne Gaetano Filangeri, grande filosofo, giurista ed economista del Regno di Napoli. Il suo
  • 2. capolavoro di dottrina giuridica è contenuta nei 7 volumi che trattano la “Scienza della legislazione”, un compendio di saggezza nel governo di un popolo. A lui si deve il nome di Filadelfia, oggi in provincia di Vibo Valentia, all’antica Castel Monardo, distrutta dal terremoto del 1783. Alla famiglia dei Filangeri appartenne anche Carlo Filangeri che fu un militare al fianco di Napoleone fino a coseguire il grado di generale. Nel tessuto dei Fieschi-Filangeri entrò a far parte la famiglia dei Ravashieri, principi di Satriano, aggiungendo altri blasoni a quelli già esistenti. Il castello di Felluso è stato costruito su una collina, che offriva, una visuale a 360 gradi su tutto il territorio circostante, dal mare ai monti, è una struttura rettangolare sviluppata su due piani, all’ altezza delle finestre del primo piano sono poste quattro torri dalle quali si possono vedere delle feritoie che avevano probabilmente uno scopo di avvistamento e di difesa. L’entrata del castello era posta sul lato ovest della struttura, appena oltrepassato si accedeva ad un ampio atrio con a destra l’ingresso alle scuderie e a sinistra l’alloggio per gli scudieri, dall’atrio si può accedere anche al cortile interno diviso a destra e a sinistra da piccole pietre che servivano, forse, per distinguere lo spazio adibito agli ospiti a quello riservato ai signori del castello. Al piano terra si poteva accedere a due oleifici, all’esterno del castello c’era lo stallone, ampio locale adibito all’allevamento e alla custodia del bestiame, inoltre all’esterno vi erano anche due sorgenti per l’approvvigionamento idrico tutt’ ora esistenti, ma inutilizzate. Purtroppo, per colpa dell’abusivismo edilizio e dei disastri ecologici e ambientali quello che resta del castello non è molto,
  • 3. però se quel poco che resta verrà curato e salvaguardato si potrà salvare un pezzo di storia del nostro territorio. Il castello Felluso visto dall’alto (oggi).