SlideShare a Scribd company logo
LA CLASSE CAPOVOLTA
di Laura Linzitto
COME NASCE L’IDEA?
Scuola secondaria di secondo grado
Khan Academy: fornisce agli studenti
la possibilità di seguire dei
videotutorial da casa su Youtube
Primi esperimenti anni 90
Eric Mazur, professore di
fisica Università di Harvard
Fondatori della didattica capovolta
riconosciuti: Jonathan Bergmann e
Aaron Sams. Insegnanti di chimica in
una scuola del Colorado, alle prese con
una realtà rurale e un alto tasso di
assenteismo, hanno trovato una
soluzione fornendo a casa, agli studenti
assenti, le loro lezioni che venivano
apprezzate anche dagli studenti
presenti.
COME SI SVILUPPA L’IDEA?
BERGMANN E SAMS
Ben presto si sono resi conto che
riprodurre in classe ciò che potevano
delegare a un videotutorial non era
soddisfacente e hanno compreso che il
tempo d'aula poteva essere liberato
dalla lezione frontale a favore di una
lezione più laboratoriale e partecipata.
COS’E’ LA FLIPPED CLASSROOM
❖ Una classe che incrementa e valorizza il tempo in cui studenti e insegnanti sono a
contatto
❖ Un ambiente dove gli studenti assumono la responsabilità del proprio apprendimento
❖ Una classe in cui l’insegnante non è il sapiente in cattedra, ma la guida al fianco del
ragazzo
❖ Una classe in cui gli studenti assenti non sono lasciati indietro
❖ Un percorso in cui i contenuti vengono archiviati in modo permanente per la revisione,
il ripasso e i recuperi
❖ Un percorso in cui gli studenti sono attivamente coinvolti nella costruzione del loro
percorso di conoscenza
❖ Un luogo in cui tutti gli studenti possono essere protagonisti in un percorso di
insegnamento/apprendimento personalizzato ed esprimere le proprie capacità e
potenzialità.
COSA NON E’ LA FLIPPED CLASSROOM
❖ Sinonimo di videolezioni a casa
❖ L’espressione “flipped classroom” non può essere associata solo ai video, perché il
momento più importante è quello delle interazioni e della promozione dell’apprendimento
significativo che si svolge in classe
❖ Un modo per sostituire gli insegnanti con i video. L’insegnante resta una guida
fondamentale e un facilitatore del processo di apprendimento
❖ Un corso online
❖ Studenti che lavorano in modo spontaneistico e al di fuori di una progettazione
❖ Studenti che passano tutto il tempo davanti a un computer
❖ Limitarsi ad aggiungere le tecnologie alla didattica
❖ studenti che lavorano da soli
IDEA BASE
Lezione Compito a casa
Tempo in classe Attività collaborative
Esperienze
Dibattiti
Laboratori
LAVORO A CASA E IN CLASSE
A CASA: uso di video e risorse
e-learning come contenuti da
studiare
IN CLASSE: si sperimenta, si
collabora, si svolgono attività
laboratoriali
RUOLO DEL DOCENTE
regista dell’azione
pedagogica
attore
protagonista
PENSIAMO AI POSSIBILI VANTAGGI E SVANTAGGI
ALCUNI PRO E CONTRO
❖ nella visione dei video, gli
studenti si soffermano se ne
hanno bisogno, o saltano le parti
che conoscono già
❖ apprendimento individualizzato
❖ studenti più autonomi e
responsabili del proprio
apprendimento
❖ qualcuno potrebbe non
disporre di accesso a
internet
❖ non è possibile fare
domande se non si capisce
qualcosa a casa
❖ trovare video di buona
qualità e livello adeguato
PERCHE’ CAMBIARE?/1
❖ Per trasformare attività, relazioni e aspettative “capovolgendo” i
due elementi cardine dell’esperienza educativa: il tempo a scuola e
il tempo a casa
❖ Per consentire il miglioramento delle interazioni educative in
classe, ottimizzando di conseguenza il tempo a scuola
PERCHE’ CAMBIARE?/2
❖ Per ottimizzare il rapporto docente/studente: più tempo da dedicare
a quegli studenti che necessitano di maggior supporto
❖ Per sviluppare/rafforzare l’apprendimento tra pari e l’apprendimento
autonomo
OBIETTIVI DEL FLIPPED LEARNING
❖ Rendere gli alunni indipendenti nello studio
❖ Coinvolgere le tecnologie nei processi di insegnamento ed
apprendimento
❖ Permettere agli alunni di rispettare i propri tempi
❖ Promuovere l’inclusione
slideshare
http://www.slideshare.net/maffucci/la-flipped-classroom-mettiamo-la-didattica-tradi
zionale-a-testa-in-gi?qid=7d59a62a-87c5-4fe1-9732-acff9cd42dcc&v=&b=&from_
search=2
VEDIAMO UN BREVE VIDEO CHE SPIEGA COME FUNZIONA
linee guida didattica laboratoriale indire
PER RIASSUMERE...
❖ A casa, prima della lezione, si studia
❖ In classe, si ripete la spiegazione solo se qualcuno ha dei dubbi
❖ La lezione frontale si riduce notevolmente
❖ Si ha più tempo per collaborare e sperimentare
VANTAGGI PER GLI ALUNNI
❖ maggiore coinvolgimento
❖ lavoro di gruppo/aiuto reciproco
❖ autonomia
❖ rispetto dei propri tempi di apprendimento
VANTAGGI PER I DOCENTI
❖ materiali riciclabili
❖ non è necessario ripetere la lezione agli assenti
❖ gli alunni hanno tutto il materiale
❖ posso seguire gli alunni in difficoltà
❖ più tempo per l’applicazione pratica
VANTAGGI DELL’UTILIZZO DI VIDEO
❖ piacciono ai ragazzi
❖ l’ascolto si fa a casa
(tempi individuali)
❖ meno spiegazione in
classe
❖ più tempo per gli
esercizi in classe
PENSIAMO A COME USARE LA TECNOLOGIA
RUOLO DELLE TECNOLOGIE
Nella Flipped classroom le nuove
tecnologie hanno primariamente una
funzione abilitante. Il capovolgimento
è possibile perché le tecnologie
permettono di fare cose che prima
non si potevano fare: videoregistrare
le lezioni e condividerle online,
accedere istantaneamente e da ogni
parte ad una sempre più vasta
quantità di risorse, comunicare,
produrre e collaborare con più codici e
attraverso più canali.
RUOLO DELLE TECNOLOGIE/2
Sia nel tempo a scuola che a casa,
gli studenti dovrebbero poter
disporre di un collegamento
Internet e di un device che
consenta l’accesso alla rete, oltre
alla fruizione e produzione di
contenuti multimediali. Lo stesso
vale per i docenti, che dovrebbero
anche poter disporre di un
dispositivo di visualizzazione e
interazione di classe (come la
LIM).
USO DEL TEMPO IN AULA
BLENDED LEARNING
Apprendimento misto. Combina il metodo tradizionale frontale in aula ad attività
con il computer o tablet/smartphone
COOPERATIVE LEARNING
Apprendimento cooperativo. Gli alunni collaborano ad un obiettivo comune.
INQUIRY BASED LEARNING
Apprendimento basato sull’esplorazione. Gli studenti formulano ipotesi, svolgono
esperimenti, costruiscono attivamente le conoscenze.
PEER LEARNING
Apprendimento tra pari. Supporto reciproco e collaborazione.
WEBQUEST
Attività di ricerca guidata. Agli alunni viene assegnato un percorso, con
domande/compiti prestabiliti, da siti scelti dal docente.
COSA SERVE AL DOCENTE?
Sono tantissimi gli strumenti a disposizione per la metodologia flipped, di facile
utilizzo e gratuiti. Tra i più popolari:
❖ GOOGLE DRIVE e le sue applicazioni (es. Site e Classroom)
❖ YOUTUBE permette di creare una playlist, editare video e altro
❖ EDMODO (grafica simile a FB) e altre piattaforme di social learning
UN VIDEO PER USARE AL MEGLIO YOUTUBE
MATERIALI GIA’ PRONTI
link per la flipped
pdf
MATERIALI GIA’ PRONTI
flipped classroom repository
youtube education
TED-ed
oilproject
raiscuola
……….e adesso?
1. decido cosa usare per costruire e/o conservare i
materiali
2. decido in che modo comunico con i miei alunni
3. decido che tipo di materiali usare (PPTs, video,
dispense…)
entriamo nel vivo!
1 scelgo un video youtube (o altro) interessante e che spieghi la mia lezione, del
livello adatto ai miei alunni. Il video deve essere esaustivo ma non più lungo di 15
minuti (posso anche tagliare le parti superflue). Posso anche fare un mio video.
2 assegno il video come compito per casa
3 in classe, gli alunni suddivisi in gruppo lavorano ad attività inerenti al video visto
a casa (es. questionario)
4 valutiamo le attività: possiamo proporre dei quiz, test di autovalutazione, ecc.

More Related Content

What's hot

Dalla Flipped Classroom agli EAS
Dalla Flipped Classroom agli EAS Dalla Flipped Classroom agli EAS
Dalla Flipped Classroom agli EAS
Laura Antichi
 
Blendspace tutorial
Blendspace tutorialBlendspace tutorial
Blendspace tutorial
Laura Antichi
 
Fare ebook a scuola
Fare ebook a scuolaFare ebook a scuola
Flipped Classroom ed EAS
Flipped Classroom ed EASFlipped Classroom ed EAS
Flipped Classroom ed EAS
attilio68
 
Flipped classroom
Flipped classroomFlipped classroom
Flipped classroom
Fabio Biscaro
 
Enrica Ena - "Classe in giù, testa in su": presentazione
Enrica Ena - "Classe in giù, testa in su": presentazioneEnrica Ena - "Classe in giù, testa in su": presentazione
Enrica Ena - "Classe in giù, testa in su": presentazione
Enrica Ena
 
PAS, Laboratorio 1 Episodi di Apprendimento Situati
PAS, Laboratorio 1 Episodi di Apprendimento SituatiPAS, Laboratorio 1 Episodi di Apprendimento Situati
PAS, Laboratorio 1 Episodi di Apprendimento Situati
Laura Antichi
 
Flipped classroom
Flipped classroomFlipped classroom
Flipped classroom
maria spena
 
Introduzione agli Episodi di Apprendimento Situato (EAS)
Introduzione agli Episodi di Apprendimento Situato (EAS)Introduzione agli Episodi di Apprendimento Situato (EAS)
Introduzione agli Episodi di Apprendimento Situato (EAS)
Serena Triacca
 
Intervento formativo "Diamo voce alle nostre idee"
Intervento formativo "Diamo voce alle nostre idee"Intervento formativo "Diamo voce alle nostre idee"
Intervento formativo "Diamo voce alle nostre idee"
melogranoverde
 
Gantter at school
Gantter at schoolGantter at school
Gantter at school
Flavia Giannoli
 
Flipped classroom e didattica inclusiva
Flipped classroom e didattica inclusivaFlipped classroom e didattica inclusiva
Flipped classroom e didattica inclusiva
Veronica Cavicchi
 
Scrittura collaborativa e costruzione del sapere
Scrittura collaborativa e costruzione del sapereScrittura collaborativa e costruzione del sapere
Scrittura collaborativa e costruzione del sapere
Istituto di Istruzione Superiore "G.Luosi" Mirandola
 
Slide fc
Slide fcSlide fc
Slide fc
mauro_sabella
 
Progettazione e Applicazioni - Momento Operatorio di un EAS
Progettazione e Applicazioni - Momento Operatorio di un EASProgettazione e Applicazioni - Momento Operatorio di un EAS
Progettazione e Applicazioni - Momento Operatorio di un EAS
Laura Antichi
 
Usare Padlet nella didattica flip
Usare Padlet nella didattica flipUsare Padlet nella didattica flip
Usare Padlet nella didattica flip
Laura Antichi
 
Passeremo presentazione eas 2
Passeremo presentazione eas 2Passeremo presentazione eas 2
Passeremo presentazione eas 2sdesenzani
 
Strumenti digitali web based
Strumenti digitali web basedStrumenti digitali web based
Strumenti digitali web based
Antonio Todaro
 

What's hot (19)

Dalla Flipped Classroom agli EAS
Dalla Flipped Classroom agli EAS Dalla Flipped Classroom agli EAS
Dalla Flipped Classroom agli EAS
 
Blendspace tutorial
Blendspace tutorialBlendspace tutorial
Blendspace tutorial
 
Fare ebook a scuola
Fare ebook a scuolaFare ebook a scuola
Fare ebook a scuola
 
Flipped Classroom ed EAS
Flipped Classroom ed EASFlipped Classroom ed EAS
Flipped Classroom ed EAS
 
Flipped classroom
Flipped classroomFlipped classroom
Flipped classroom
 
Enrica Ena - "Classe in giù, testa in su": presentazione
Enrica Ena - "Classe in giù, testa in su": presentazioneEnrica Ena - "Classe in giù, testa in su": presentazione
Enrica Ena - "Classe in giù, testa in su": presentazione
 
Flipped classroom
Flipped classroomFlipped classroom
Flipped classroom
 
PAS, Laboratorio 1 Episodi di Apprendimento Situati
PAS, Laboratorio 1 Episodi di Apprendimento SituatiPAS, Laboratorio 1 Episodi di Apprendimento Situati
PAS, Laboratorio 1 Episodi di Apprendimento Situati
 
Flipped classroom
Flipped classroomFlipped classroom
Flipped classroom
 
Introduzione agli Episodi di Apprendimento Situato (EAS)
Introduzione agli Episodi di Apprendimento Situato (EAS)Introduzione agli Episodi di Apprendimento Situato (EAS)
Introduzione agli Episodi di Apprendimento Situato (EAS)
 
Intervento formativo "Diamo voce alle nostre idee"
Intervento formativo "Diamo voce alle nostre idee"Intervento formativo "Diamo voce alle nostre idee"
Intervento formativo "Diamo voce alle nostre idee"
 
Gantter at school
Gantter at schoolGantter at school
Gantter at school
 
Flipped classroom e didattica inclusiva
Flipped classroom e didattica inclusivaFlipped classroom e didattica inclusiva
Flipped classroom e didattica inclusiva
 
Scrittura collaborativa e costruzione del sapere
Scrittura collaborativa e costruzione del sapereScrittura collaborativa e costruzione del sapere
Scrittura collaborativa e costruzione del sapere
 
Slide fc
Slide fcSlide fc
Slide fc
 
Progettazione e Applicazioni - Momento Operatorio di un EAS
Progettazione e Applicazioni - Momento Operatorio di un EASProgettazione e Applicazioni - Momento Operatorio di un EAS
Progettazione e Applicazioni - Momento Operatorio di un EAS
 
Usare Padlet nella didattica flip
Usare Padlet nella didattica flipUsare Padlet nella didattica flip
Usare Padlet nella didattica flip
 
Passeremo presentazione eas 2
Passeremo presentazione eas 2Passeremo presentazione eas 2
Passeremo presentazione eas 2
 
Strumenti digitali web based
Strumenti digitali web basedStrumenti digitali web based
Strumenti digitali web based
 

Viewers also liked

Gordon Y. Gabut
Gordon Y. GabutGordon Y. Gabut
Gordon Y. Gabut
Grn Gabut
 
La formulad hondtenargentina
La formulad hondtenargentinaLa formulad hondtenargentina
La formulad hondtenargentina
Alejandro Javier Zabaleta
 
La formación en el contexto tecnológico y la
La formación en el contexto tecnológico y laLa formación en el contexto tecnológico y la
La formación en el contexto tecnológico y laJenny Ffer
 
Comunicación
ComunicaciónComunicación
Comunicación
Hector Gomez
 
Herramientas de un tecnico en sistemas
Herramientas de un tecnico en sistemasHerramientas de un tecnico en sistemas
Herramientas de un tecnico en sistemas
xlibra23
 
Energi untuk kehidupan
Energi untuk kehidupanEnergi untuk kehidupan
Energi untuk kehidupan
mrsfabian
 
Gordon Y. Gabut
Gordon Y. GabutGordon Y. Gabut
Gordon Y. Gabut
gordon gabut
 
Heat setting by ta
Heat setting by taHeat setting by ta
Heat setting by ta
Ahmad Sakib
 
Sports PR lecture, March 7, 2017 media relations, group project assignments
Sports PR lecture, March 7, 2017 media relations, group project assignmentsSports PR lecture, March 7, 2017 media relations, group project assignments
Sports PR lecture, March 7, 2017 media relations, group project assignments
Game Day Communications
 
DESIGN AND COMPARATIVE ANALYSIS OF OLD & NEW MODEL CAR WHEEL RIMS WITH VARIOU...
DESIGN AND COMPARATIVE ANALYSIS OF OLD & NEW MODEL CAR WHEEL RIMS WITH VARIOU...DESIGN AND COMPARATIVE ANALYSIS OF OLD & NEW MODEL CAR WHEEL RIMS WITH VARIOU...
DESIGN AND COMPARATIVE ANALYSIS OF OLD & NEW MODEL CAR WHEEL RIMS WITH VARIOU...
Journal For Research
 
Social studies unit 1 vocabulary for recognition
Social studies unit 1 vocabulary for recognitionSocial studies unit 1 vocabulary for recognition
Social studies unit 1 vocabulary for recognition
Esther Chau
 
Mod 3 resistance to social influence
Mod 3 resistance to social influenceMod 3 resistance to social influence
Mod 3 resistance to social influence
mpape
 
Teacch desenhos 1
Teacch desenhos 1Teacch desenhos 1
Teacch desenhos 1
SimoneHelenDrumond
 
Pareamento números e quantidades
Pareamento números e quantidadesPareamento números e quantidades
Pareamento números e quantidades
SimoneHelenDrumond
 
Amazon Prime Air - A Case Study
Amazon Prime Air - A Case StudyAmazon Prime Air - A Case Study
Amazon Prime Air - A Case Study
Manjiri Kharkar
 
Lanzamiento Manual Empaque y Embalaje para Exportación
Lanzamiento Manual Empaque y Embalaje para ExportaciónLanzamiento Manual Empaque y Embalaje para Exportación
Lanzamiento Manual Empaque y Embalaje para Exportación
ProColombia
 

Viewers also liked (17)

Gordon Y. Gabut
Gordon Y. GabutGordon Y. Gabut
Gordon Y. Gabut
 
La formulad hondtenargentina
La formulad hondtenargentinaLa formulad hondtenargentina
La formulad hondtenargentina
 
La formación en el contexto tecnológico y la
La formación en el contexto tecnológico y laLa formación en el contexto tecnológico y la
La formación en el contexto tecnológico y la
 
Comunicación
ComunicaciónComunicación
Comunicación
 
Herramientas de un tecnico en sistemas
Herramientas de un tecnico en sistemasHerramientas de un tecnico en sistemas
Herramientas de un tecnico en sistemas
 
Energi untuk kehidupan
Energi untuk kehidupanEnergi untuk kehidupan
Energi untuk kehidupan
 
Tesis
TesisTesis
Tesis
 
Gordon Y. Gabut
Gordon Y. GabutGordon Y. Gabut
Gordon Y. Gabut
 
Heat setting by ta
Heat setting by taHeat setting by ta
Heat setting by ta
 
Sports PR lecture, March 7, 2017 media relations, group project assignments
Sports PR lecture, March 7, 2017 media relations, group project assignmentsSports PR lecture, March 7, 2017 media relations, group project assignments
Sports PR lecture, March 7, 2017 media relations, group project assignments
 
DESIGN AND COMPARATIVE ANALYSIS OF OLD & NEW MODEL CAR WHEEL RIMS WITH VARIOU...
DESIGN AND COMPARATIVE ANALYSIS OF OLD & NEW MODEL CAR WHEEL RIMS WITH VARIOU...DESIGN AND COMPARATIVE ANALYSIS OF OLD & NEW MODEL CAR WHEEL RIMS WITH VARIOU...
DESIGN AND COMPARATIVE ANALYSIS OF OLD & NEW MODEL CAR WHEEL RIMS WITH VARIOU...
 
Social studies unit 1 vocabulary for recognition
Social studies unit 1 vocabulary for recognitionSocial studies unit 1 vocabulary for recognition
Social studies unit 1 vocabulary for recognition
 
Mod 3 resistance to social influence
Mod 3 resistance to social influenceMod 3 resistance to social influence
Mod 3 resistance to social influence
 
Teacch desenhos 1
Teacch desenhos 1Teacch desenhos 1
Teacch desenhos 1
 
Pareamento números e quantidades
Pareamento números e quantidadesPareamento números e quantidades
Pareamento números e quantidades
 
Amazon Prime Air - A Case Study
Amazon Prime Air - A Case StudyAmazon Prime Air - A Case Study
Amazon Prime Air - A Case Study
 
Lanzamiento Manual Empaque y Embalaje para Exportación
Lanzamiento Manual Empaque y Embalaje para ExportaciónLanzamiento Manual Empaque y Embalaje para Exportación
Lanzamiento Manual Empaque y Embalaje para Exportación
 

Similar to Flipped

La flipped classroom
La flipped classroomLa flipped classroom
La flipped classroom
luciaesposito10
 
Progetto i parte fondamenti teorici e utilizzo di facebook
Progetto i parte fondamenti teorici  e utilizzo di facebookProgetto i parte fondamenti teorici  e utilizzo di facebook
Progetto i parte fondamenti teorici e utilizzo di facebook
patrizia de caterina
 
Convegno Handimatica
Convegno HandimaticaConvegno Handimatica
Convegno Handimaticagioacolo
 
Le tecnologie in classe
Le tecnologie in classeLe tecnologie in classe
Le tecnologie in classe
Mario Giampaolo
 
UNO STUDIO DA R-INNOVARE: FACCIAMO SPAZIO ALLE NOVITA’ DIDATTICHE
UNO STUDIO DA R-INNOVARE: FACCIAMO SPAZIO ALLE NOVITA’ DIDATTICHEUNO STUDIO DA R-INNOVARE: FACCIAMO SPAZIO ALLE NOVITA’ DIDATTICHE
UNO STUDIO DA R-INNOVARE: FACCIAMO SPAZIO ALLE NOVITA’ DIDATTICHE
bonifai franca
 
Media tools e significati simbolici 14 marzo 2014 Orient@ti
Media tools e significati simbolici 14 marzo 2014 Orient@tiMedia tools e significati simbolici 14 marzo 2014 Orient@ti
Media tools e significati simbolici 14 marzo 2014 Orient@ti
Università degli Studi di Milano-Bicocca
 
Media tools e significati simbolici 22 maggio 2014 Orient@ti
Media tools e significati simbolici 22 maggio  2014 Orient@ti Media tools e significati simbolici 22 maggio  2014 Orient@ti
Media tools e significati simbolici 22 maggio 2014 Orient@ti
Università degli Studi di Milano-Bicocca
 
Trasmigrazione cambiamento DaD
Trasmigrazione cambiamento DaDTrasmigrazione cambiamento DaD
Trasmigrazione cambiamento DaD
Laura Antichi
 
Progetto i parte fondamenti teorici e utilizzo di facebook
Progetto i parte fondamenti teorici  e utilizzo di facebookProgetto i parte fondamenti teorici  e utilizzo di facebook
Progetto i parte fondamenti teorici e utilizzo di facebook
patrizia de caterina
 
Presentazione tutor fantini
Presentazione tutor fantiniPresentazione tutor fantini
Presentazione tutor fantini
Presentazione tutor fantiniPresentazione tutor fantini
Dsa lingua straniera. 3
Dsa lingua straniera. 3Dsa lingua straniera. 3
Dsa lingua straniera. 3
Chayn Italia
 
Descrizione esperienza
Descrizione esperienzaDescrizione esperienza
Descrizione esperienza
Rosanna Pandolfo
 
Progetto studente assistente
Progetto studente assistenteProgetto studente assistente
Progetto studente assistente
Scuola Paritaria S. Freud
 
Cl@ssi 2.0 - Scuola Secondaria I grado R. Onor di San Donà di Piave (VE)
Cl@ssi 2.0 -  Scuola Secondaria I grado R. Onor di San Donà di Piave (VE)Cl@ssi 2.0 -  Scuola Secondaria I grado R. Onor di San Donà di Piave (VE)
Cl@ssi 2.0 - Scuola Secondaria I grado R. Onor di San Donà di Piave (VE)
anafesto
 
Bergamo, 6 aprile 2013
Bergamo, 6 aprile 2013Bergamo, 6 aprile 2013
Bergamo, 6 aprile 2013
Flavia Giannoli
 
Gli EAS
Gli EASGli EAS
Gli EAS
lorenzoaresi
 
2015 abba ballini_secondoincontro
2015 abba ballini_secondoincontro2015 abba ballini_secondoincontro
2015 abba ballini_secondoincontroPierfranco Ravotto
 
Soluzioni per l'innovazione didattica nella scuola primaria
Soluzioni per l'innovazione didattica nella scuola primariaSoluzioni per l'innovazione didattica nella scuola primaria
Soluzioni per l'innovazione didattica nella scuola primaria
Matteo Uggeri
 

Similar to Flipped (20)

La flipped classroom
La flipped classroomLa flipped classroom
La flipped classroom
 
Progetto i parte fondamenti teorici e utilizzo di facebook
Progetto i parte fondamenti teorici  e utilizzo di facebookProgetto i parte fondamenti teorici  e utilizzo di facebook
Progetto i parte fondamenti teorici e utilizzo di facebook
 
Convegno Handimatica
Convegno HandimaticaConvegno Handimatica
Convegno Handimatica
 
Le tecnologie in classe
Le tecnologie in classeLe tecnologie in classe
Le tecnologie in classe
 
UNO STUDIO DA R-INNOVARE: FACCIAMO SPAZIO ALLE NOVITA’ DIDATTICHE
UNO STUDIO DA R-INNOVARE: FACCIAMO SPAZIO ALLE NOVITA’ DIDATTICHEUNO STUDIO DA R-INNOVARE: FACCIAMO SPAZIO ALLE NOVITA’ DIDATTICHE
UNO STUDIO DA R-INNOVARE: FACCIAMO SPAZIO ALLE NOVITA’ DIDATTICHE
 
Media tools e significati simbolici 14 marzo 2014 Orient@ti
Media tools e significati simbolici 14 marzo 2014 Orient@tiMedia tools e significati simbolici 14 marzo 2014 Orient@ti
Media tools e significati simbolici 14 marzo 2014 Orient@ti
 
Media tools e significati simbolici 22 maggio 2014 Orient@ti
Media tools e significati simbolici 22 maggio  2014 Orient@ti Media tools e significati simbolici 22 maggio  2014 Orient@ti
Media tools e significati simbolici 22 maggio 2014 Orient@ti
 
Trasmigrazione cambiamento DaD
Trasmigrazione cambiamento DaDTrasmigrazione cambiamento DaD
Trasmigrazione cambiamento DaD
 
Progetto i parte fondamenti teorici e utilizzo di facebook
Progetto i parte fondamenti teorici  e utilizzo di facebookProgetto i parte fondamenti teorici  e utilizzo di facebook
Progetto i parte fondamenti teorici e utilizzo di facebook
 
Risultati alunni_ricerca LAB INT 2013
Risultati alunni_ricerca LAB INT 2013Risultati alunni_ricerca LAB INT 2013
Risultati alunni_ricerca LAB INT 2013
 
Presentazione tutor fantini
Presentazione tutor fantiniPresentazione tutor fantini
Presentazione tutor fantini
 
Presentazione tutor fantini
Presentazione tutor fantiniPresentazione tutor fantini
Presentazione tutor fantini
 
Dsa lingua straniera. 3
Dsa lingua straniera. 3Dsa lingua straniera. 3
Dsa lingua straniera. 3
 
Descrizione esperienza
Descrizione esperienzaDescrizione esperienza
Descrizione esperienza
 
Progetto studente assistente
Progetto studente assistenteProgetto studente assistente
Progetto studente assistente
 
Cl@ssi 2.0 - Scuola Secondaria I grado R. Onor di San Donà di Piave (VE)
Cl@ssi 2.0 -  Scuola Secondaria I grado R. Onor di San Donà di Piave (VE)Cl@ssi 2.0 -  Scuola Secondaria I grado R. Onor di San Donà di Piave (VE)
Cl@ssi 2.0 - Scuola Secondaria I grado R. Onor di San Donà di Piave (VE)
 
Bergamo, 6 aprile 2013
Bergamo, 6 aprile 2013Bergamo, 6 aprile 2013
Bergamo, 6 aprile 2013
 
Gli EAS
Gli EASGli EAS
Gli EAS
 
2015 abba ballini_secondoincontro
2015 abba ballini_secondoincontro2015 abba ballini_secondoincontro
2015 abba ballini_secondoincontro
 
Soluzioni per l'innovazione didattica nella scuola primaria
Soluzioni per l'innovazione didattica nella scuola primariaSoluzioni per l'innovazione didattica nella scuola primaria
Soluzioni per l'innovazione didattica nella scuola primaria
 

Flipped

  • 1. LA CLASSE CAPOVOLTA di Laura Linzitto
  • 2. COME NASCE L’IDEA? Scuola secondaria di secondo grado Khan Academy: fornisce agli studenti la possibilità di seguire dei videotutorial da casa su Youtube Primi esperimenti anni 90 Eric Mazur, professore di fisica Università di Harvard
  • 3. Fondatori della didattica capovolta riconosciuti: Jonathan Bergmann e Aaron Sams. Insegnanti di chimica in una scuola del Colorado, alle prese con una realtà rurale e un alto tasso di assenteismo, hanno trovato una soluzione fornendo a casa, agli studenti assenti, le loro lezioni che venivano apprezzate anche dagli studenti presenti. COME SI SVILUPPA L’IDEA?
  • 4. BERGMANN E SAMS Ben presto si sono resi conto che riprodurre in classe ciò che potevano delegare a un videotutorial non era soddisfacente e hanno compreso che il tempo d'aula poteva essere liberato dalla lezione frontale a favore di una lezione più laboratoriale e partecipata.
  • 5. COS’E’ LA FLIPPED CLASSROOM ❖ Una classe che incrementa e valorizza il tempo in cui studenti e insegnanti sono a contatto ❖ Un ambiente dove gli studenti assumono la responsabilità del proprio apprendimento ❖ Una classe in cui l’insegnante non è il sapiente in cattedra, ma la guida al fianco del ragazzo ❖ Una classe in cui gli studenti assenti non sono lasciati indietro ❖ Un percorso in cui i contenuti vengono archiviati in modo permanente per la revisione, il ripasso e i recuperi ❖ Un percorso in cui gli studenti sono attivamente coinvolti nella costruzione del loro percorso di conoscenza ❖ Un luogo in cui tutti gli studenti possono essere protagonisti in un percorso di insegnamento/apprendimento personalizzato ed esprimere le proprie capacità e potenzialità.
  • 6. COSA NON E’ LA FLIPPED CLASSROOM ❖ Sinonimo di videolezioni a casa ❖ L’espressione “flipped classroom” non può essere associata solo ai video, perché il momento più importante è quello delle interazioni e della promozione dell’apprendimento significativo che si svolge in classe ❖ Un modo per sostituire gli insegnanti con i video. L’insegnante resta una guida fondamentale e un facilitatore del processo di apprendimento ❖ Un corso online ❖ Studenti che lavorano in modo spontaneistico e al di fuori di una progettazione ❖ Studenti che passano tutto il tempo davanti a un computer ❖ Limitarsi ad aggiungere le tecnologie alla didattica ❖ studenti che lavorano da soli
  • 7. IDEA BASE Lezione Compito a casa Tempo in classe Attività collaborative Esperienze Dibattiti Laboratori
  • 8. LAVORO A CASA E IN CLASSE A CASA: uso di video e risorse e-learning come contenuti da studiare IN CLASSE: si sperimenta, si collabora, si svolgono attività laboratoriali
  • 9. RUOLO DEL DOCENTE regista dell’azione pedagogica attore protagonista
  • 10. PENSIAMO AI POSSIBILI VANTAGGI E SVANTAGGI
  • 11. ALCUNI PRO E CONTRO ❖ nella visione dei video, gli studenti si soffermano se ne hanno bisogno, o saltano le parti che conoscono già ❖ apprendimento individualizzato ❖ studenti più autonomi e responsabili del proprio apprendimento ❖ qualcuno potrebbe non disporre di accesso a internet ❖ non è possibile fare domande se non si capisce qualcosa a casa ❖ trovare video di buona qualità e livello adeguato
  • 12. PERCHE’ CAMBIARE?/1 ❖ Per trasformare attività, relazioni e aspettative “capovolgendo” i due elementi cardine dell’esperienza educativa: il tempo a scuola e il tempo a casa ❖ Per consentire il miglioramento delle interazioni educative in classe, ottimizzando di conseguenza il tempo a scuola
  • 13. PERCHE’ CAMBIARE?/2 ❖ Per ottimizzare il rapporto docente/studente: più tempo da dedicare a quegli studenti che necessitano di maggior supporto ❖ Per sviluppare/rafforzare l’apprendimento tra pari e l’apprendimento autonomo
  • 14. OBIETTIVI DEL FLIPPED LEARNING ❖ Rendere gli alunni indipendenti nello studio ❖ Coinvolgere le tecnologie nei processi di insegnamento ed apprendimento ❖ Permettere agli alunni di rispettare i propri tempi ❖ Promuovere l’inclusione
  • 16. VEDIAMO UN BREVE VIDEO CHE SPIEGA COME FUNZIONA
  • 17. linee guida didattica laboratoriale indire
  • 18. PER RIASSUMERE... ❖ A casa, prima della lezione, si studia ❖ In classe, si ripete la spiegazione solo se qualcuno ha dei dubbi ❖ La lezione frontale si riduce notevolmente ❖ Si ha più tempo per collaborare e sperimentare
  • 19. VANTAGGI PER GLI ALUNNI ❖ maggiore coinvolgimento ❖ lavoro di gruppo/aiuto reciproco ❖ autonomia ❖ rispetto dei propri tempi di apprendimento
  • 20. VANTAGGI PER I DOCENTI ❖ materiali riciclabili ❖ non è necessario ripetere la lezione agli assenti ❖ gli alunni hanno tutto il materiale ❖ posso seguire gli alunni in difficoltà ❖ più tempo per l’applicazione pratica
  • 21. VANTAGGI DELL’UTILIZZO DI VIDEO ❖ piacciono ai ragazzi ❖ l’ascolto si fa a casa (tempi individuali) ❖ meno spiegazione in classe ❖ più tempo per gli esercizi in classe
  • 22. PENSIAMO A COME USARE LA TECNOLOGIA
  • 23. RUOLO DELLE TECNOLOGIE Nella Flipped classroom le nuove tecnologie hanno primariamente una funzione abilitante. Il capovolgimento è possibile perché le tecnologie permettono di fare cose che prima non si potevano fare: videoregistrare le lezioni e condividerle online, accedere istantaneamente e da ogni parte ad una sempre più vasta quantità di risorse, comunicare, produrre e collaborare con più codici e attraverso più canali.
  • 24. RUOLO DELLE TECNOLOGIE/2 Sia nel tempo a scuola che a casa, gli studenti dovrebbero poter disporre di un collegamento Internet e di un device che consenta l’accesso alla rete, oltre alla fruizione e produzione di contenuti multimediali. Lo stesso vale per i docenti, che dovrebbero anche poter disporre di un dispositivo di visualizzazione e interazione di classe (come la LIM).
  • 25. USO DEL TEMPO IN AULA
  • 26. BLENDED LEARNING Apprendimento misto. Combina il metodo tradizionale frontale in aula ad attività con il computer o tablet/smartphone
  • 27. COOPERATIVE LEARNING Apprendimento cooperativo. Gli alunni collaborano ad un obiettivo comune.
  • 28. INQUIRY BASED LEARNING Apprendimento basato sull’esplorazione. Gli studenti formulano ipotesi, svolgono esperimenti, costruiscono attivamente le conoscenze.
  • 29. PEER LEARNING Apprendimento tra pari. Supporto reciproco e collaborazione.
  • 30. WEBQUEST Attività di ricerca guidata. Agli alunni viene assegnato un percorso, con domande/compiti prestabiliti, da siti scelti dal docente.
  • 31. COSA SERVE AL DOCENTE? Sono tantissimi gli strumenti a disposizione per la metodologia flipped, di facile utilizzo e gratuiti. Tra i più popolari: ❖ GOOGLE DRIVE e le sue applicazioni (es. Site e Classroom) ❖ YOUTUBE permette di creare una playlist, editare video e altro ❖ EDMODO (grafica simile a FB) e altre piattaforme di social learning
  • 32. UN VIDEO PER USARE AL MEGLIO YOUTUBE
  • 33. MATERIALI GIA’ PRONTI link per la flipped pdf
  • 34. MATERIALI GIA’ PRONTI flipped classroom repository
  • 39. ……….e adesso? 1. decido cosa usare per costruire e/o conservare i materiali 2. decido in che modo comunico con i miei alunni 3. decido che tipo di materiali usare (PPTs, video, dispense…)
  • 40. entriamo nel vivo! 1 scelgo un video youtube (o altro) interessante e che spieghi la mia lezione, del livello adatto ai miei alunni. Il video deve essere esaustivo ma non più lungo di 15 minuti (posso anche tagliare le parti superflue). Posso anche fare un mio video. 2 assegno il video come compito per casa 3 in classe, gli alunni suddivisi in gruppo lavorano ad attività inerenti al video visto a casa (es. questionario) 4 valutiamo le attività: possiamo proporre dei quiz, test di autovalutazione, ecc.