SlideShare a Scribd company logo
Il gioco della distinzione: la pratica associativa  delle donne migranti Dott.ssa Marinella Pepe Università Roma Tre [email_address] Forum Giovani AIS   VI edizione Milano Bicocca  15 ottobre 2008
Le premesse… ,[object Object],[object Object],[object Object]
Presupposto metodologico ,[object Object],[object Object]
Gli obiettivi ,[object Object],[object Object],[object Object]
La scelta qualitativa ,[object Object],[object Object],[object Object]
Dai racconti di vita ,[object Object],[object Object],[object Object]
L’unità di analisi ,[object Object],[object Object]
Le narratrici ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],-  Polonia, Romania, Albania -  Brasile, Perù, Argentina
Cod. Paese di provenienza Anni Stato civile n° figli Gen. 1 Algeria 34 Nubile 0 1° 2 Marocco 44 Sposata 2 1° 3 Polonia 43 Nubile 0 1° 4 Romania 43 Sposata 2 1° 5 Romania 26 Sposata 0 1° 6 Brasile 58 Divorziata 2 1° 7 Perù 55 Divorziata 1 1° 8 Marocco 24 Nubile 0 2° 9 Palestina 28 Sposata 2 2° 10 Filippine 38 Sposata 2 1° 11 Marocco 32 Sposata 1 1° 12 Polonia 46 Sposata 2 1° 13 Albania 41 Sposata 2 1° 14 Marocco 43 Sposata 2 1° 15 Senegal 40 Sposata 2 1° 16 Marocco 54 Sposata 2 1° 17 Capo Verde 34 Nubile 0 2° 18 Marocco 23 Nubile 0 2° 19 Capo Verde 45 Sposata 0 1° 20 Ghana 56 Sposata 1 1° 21 Filippine 38 Sposata 0 1° 22 Argentina 53 Divorziata 1 1° 23 Ghana 55 Sposata 1 1°
[object Object],[object Object],L’ipotesi della distinzione
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Le altre ipotesi in gioco
Il quadro teorico  di riferimento Oltre i  migration studies : la prospettiva di  Pierre Bourdieu
[object Object],[object Object],Perché Bourdieu?
[object Object],[object Object],[object Object],I nodi tematici rilevanti:
AIcuni dei risultati    emersi dallo studio…
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],1. Raccontarsi
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],2. Gli snodi nei percorsi di vita
3. Le dimensioni condivise dell’impegno ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
4. Le formule associative MUTAMENTO CONSERVAZIONE Le Narrazioni del ‘900 Le Streghe “Tremate, tremate: le streghe son tornate!” Le Nomadi Identità etnico-religiose ‘forti’ e dialoganti L’ esperienza (post-modernità) Le Tessitrici L’atelier della  mixité Le Fate “C’era una volta…”
Distinzione:  risorsa o limite?
I benefici  della pratica associativa… ,[object Object],[object Object],[object Object]
… e i suoi limiti ,[object Object],[object Object],[object Object]
…le TESSITRICI   ,[object Object],[object Object],[object Object]
…le FATE ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
… le NOMADI ,[object Object],[object Object],[object Object]
…le STREGHE ,[object Object],[object Object],[object Object]

More Related Content

Similar to Forum Giovani Ais Vi Edizione Marinella Pepe

Slide++dott.+roberto+bertolino
Slide++dott.+roberto+bertolinoSlide++dott.+roberto+bertolino
Slide++dott.+roberto+bertolinoimartini
 
II Capitolo Scienze Sociali
II Capitolo Scienze SocialiII Capitolo Scienze Sociali
II Capitolo Scienze Sociali
Eva Zenith
 
Trieste, Convegno Nazionale Della Rete Passaggi
Trieste, Convegno Nazionale Della Rete PassaggiTrieste, Convegno Nazionale Della Rete Passaggi
Trieste, Convegno Nazionale Della Rete Passaggifacc8
 
La filosofia educativa_di_laporta
La filosofia educativa_di_laportaLa filosofia educativa_di_laporta
La filosofia educativa_di_laportaimartini
 
Programma Festival della Mente
Programma Festival della MenteProgramma Festival della Mente
Programma Festival della Mente
Claudia Bertanza
 
La filosofia educativa_di_laporta
La filosofia educativa_di_laportaLa filosofia educativa_di_laporta
La filosofia educativa_di_laportaiva martini
 
Molteplicità di culture
Molteplicità di cultureMolteplicità di culture
Molteplicità di culture
leticiaczanella
 
Zero poverty Agisci ora
Zero poverty   Agisci oraZero poverty   Agisci ora
Zero poverty Agisci ora
marialuisa damini
 
Slides identity Massimo Airoldi x bertram niessen
Slides identity Massimo Airoldi x bertram niessenSlides identity Massimo Airoldi x bertram niessen
Slides identity Massimo Airoldi x bertram niessen
Bertram Niessen
 
Processi psicosociali nelle esperienze di migrazione
Processi psicosociali nelle esperienze di migrazioneProcessi psicosociali nelle esperienze di migrazione
Processi psicosociali nelle esperienze di migrazione
Augusto Cocorullo
 
Imbimbo margherita template summer 2010
Imbimbo margherita template summer 2010Imbimbo margherita template summer 2010
Imbimbo margherita template summer 2010Univirtual
 
Educazione all’intercultura (ultimato)
Educazione all’intercultura (ultimato)Educazione all’intercultura (ultimato)
Educazione all’intercultura (ultimato)
Vittore Pecchini
 
Presentazione Marco Braghero
Presentazione Marco BragheroPresentazione Marco Braghero
Presentazione Marco Bragheroistituto manzoni
 
2016: Bisogno di Comunità
2016: Bisogno di Comunità2016: Bisogno di Comunità
Tesina Tiziana Scalia.doc
Tesina Tiziana Scalia.docTesina Tiziana Scalia.doc
Tesina Tiziana Scalia.doc
tizianascalia2
 
Mentoring [lingua italiana]
Mentoring [lingua italiana]Mentoring [lingua italiana]
Mentoring [lingua italiana]
José Carlos Cabrera
 
L'età dell'incertezza_Paola Panarese
L'età dell'incertezza_Paola PanareseL'età dell'incertezza_Paola Panarese
L'età dell'incertezza_Paola PanaresePaola Panarese
 
Metodologia della Ricerca Qualitativa - Tra identità e integrazione: la comun...
Metodologia della Ricerca Qualitativa - Tra identità e integrazione: la comun...Metodologia della Ricerca Qualitativa - Tra identità e integrazione: la comun...
Metodologia della Ricerca Qualitativa - Tra identità e integrazione: la comun...
Elena Colli
 

Similar to Forum Giovani Ais Vi Edizione Marinella Pepe (20)

Slide++dott.+roberto+bertolino
Slide++dott.+roberto+bertolinoSlide++dott.+roberto+bertolino
Slide++dott.+roberto+bertolino
 
II Capitolo Scienze Sociali
II Capitolo Scienze SocialiII Capitolo Scienze Sociali
II Capitolo Scienze Sociali
 
Trieste, Convegno Nazionale Della Rete Passaggi
Trieste, Convegno Nazionale Della Rete PassaggiTrieste, Convegno Nazionale Della Rete Passaggi
Trieste, Convegno Nazionale Della Rete Passaggi
 
La filosofia educativa_di_laporta
La filosofia educativa_di_laportaLa filosofia educativa_di_laporta
La filosofia educativa_di_laporta
 
Programma Festival della Mente
Programma Festival della MenteProgramma Festival della Mente
Programma Festival della Mente
 
La filosofia educativa_di_laporta
La filosofia educativa_di_laportaLa filosofia educativa_di_laporta
La filosofia educativa_di_laporta
 
Passani Ied Primaparte
Passani Ied PrimapartePassani Ied Primaparte
Passani Ied Primaparte
 
Molteplicità di culture
Molteplicità di cultureMolteplicità di culture
Molteplicità di culture
 
Zero poverty Agisci ora
Zero poverty   Agisci oraZero poverty   Agisci ora
Zero poverty Agisci ora
 
Slides identity Massimo Airoldi x bertram niessen
Slides identity Massimo Airoldi x bertram niessenSlides identity Massimo Airoldi x bertram niessen
Slides identity Massimo Airoldi x bertram niessen
 
Processi psicosociali nelle esperienze di migrazione
Processi psicosociali nelle esperienze di migrazioneProcessi psicosociali nelle esperienze di migrazione
Processi psicosociali nelle esperienze di migrazione
 
Imbimbo margherita template summer 2010
Imbimbo margherita template summer 2010Imbimbo margherita template summer 2010
Imbimbo margherita template summer 2010
 
Educazione all’intercultura (ultimato)
Educazione all’intercultura (ultimato)Educazione all’intercultura (ultimato)
Educazione all’intercultura (ultimato)
 
Presentazione Marco Braghero
Presentazione Marco BragheroPresentazione Marco Braghero
Presentazione Marco Braghero
 
2016: Bisogno di Comunità
2016: Bisogno di Comunità2016: Bisogno di Comunità
2016: Bisogno di Comunità
 
Maria Sangiuliano a SCE 2012
Maria Sangiuliano a SCE 2012Maria Sangiuliano a SCE 2012
Maria Sangiuliano a SCE 2012
 
Tesina Tiziana Scalia.doc
Tesina Tiziana Scalia.docTesina Tiziana Scalia.doc
Tesina Tiziana Scalia.doc
 
Mentoring [lingua italiana]
Mentoring [lingua italiana]Mentoring [lingua italiana]
Mentoring [lingua italiana]
 
L'età dell'incertezza_Paola Panarese
L'età dell'incertezza_Paola PanareseL'età dell'incertezza_Paola Panarese
L'età dell'incertezza_Paola Panarese
 
Metodologia della Ricerca Qualitativa - Tra identità e integrazione: la comun...
Metodologia della Ricerca Qualitativa - Tra identità e integrazione: la comun...Metodologia della Ricerca Qualitativa - Tra identità e integrazione: la comun...
Metodologia della Ricerca Qualitativa - Tra identità e integrazione: la comun...
 

More from Giovanni Boccia Artieri

‘If you need a scientific proof… GIVE IT A TRY!!’ A multi-method analysis of ...
‘If you need a scientific proof… GIVE IT A TRY!!’ A multi-method analysis of ...‘If you need a scientific proof… GIVE IT A TRY!!’ A multi-method analysis of ...
‘If you need a scientific proof… GIVE IT A TRY!!’ A multi-method analysis of ...
Giovanni Boccia Artieri
 
#Citizenfour: Internet Publics and the Imaginary of Privacy
#Citizenfour: Internet Publics and the Imaginary of Privacy#Citizenfour: Internet Publics and the Imaginary of Privacy
#Citizenfour: Internet Publics and the Imaginary of Privacy
Giovanni Boccia Artieri
 
Visualizing the catastrophe. The Images of Italian #Earthquake on Twitter
Visualizing the catastrophe. The Images of Italian #Earthquake on TwitterVisualizing the catastrophe. The Images of Italian #Earthquake on Twitter
Visualizing the catastrophe. The Images of Italian #Earthquake on Twitter
Giovanni Boccia Artieri
 
Networked intimacy
Networked intimacyNetworked intimacy
Networked intimacy
Giovanni Boccia Artieri
 
Productive Publics / Transmedia Participation
Productive Publics / Transmedia ParticipationProductive Publics / Transmedia Participation
Productive Publics / Transmedia ParticipationGiovanni Boccia Artieri
 
Smart Community: cittadini connessi e P.A. digitale
Smart Community: cittadini connessi e P.A. digitale Smart Community: cittadini connessi e P.A. digitale
Smart Community: cittadini connessi e P.A. digitale Giovanni Boccia Artieri
 
Generational "we sense" in a networked space
Generational "we sense" in a networked spaceGenerational "we sense" in a networked space
Generational "we sense" in a networked spaceGiovanni Boccia Artieri
 
Forum Giovani Ais Vi Edizione Luca Rossi
Forum Giovani Ais Vi Edizione Luca RossiForum Giovani Ais Vi Edizione Luca Rossi
Forum Giovani Ais Vi Edizione Luca RossiGiovanni Boccia Artieri
 
Forum Giovani Ais Vi Edizione Mascheroni e Sfardini
Forum Giovani Ais Vi Edizione Mascheroni e SfardiniForum Giovani Ais Vi Edizione Mascheroni e Sfardini
Forum Giovani Ais Vi Edizione Mascheroni e SfardiniGiovanni Boccia Artieri
 
Forum Giovani Ais Vi Edizione Matteo Stefanelli
Forum Giovani Ais Vi Edizione Matteo StefanelliForum Giovani Ais Vi Edizione Matteo Stefanelli
Forum Giovani Ais Vi Edizione Matteo StefanelliGiovanni Boccia Artieri
 
Forum Giovani Ais Vi Edizione Elena Spina
Forum Giovani Ais Vi Edizione Elena SpinaForum Giovani Ais Vi Edizione Elena Spina
Forum Giovani Ais Vi Edizione Elena SpinaGiovanni Boccia Artieri
 
Forum Giovani Ais Vi Edizione Vittorio Martone
Forum Giovani Ais Vi Edizione Vittorio MartoneForum Giovani Ais Vi Edizione Vittorio Martone
Forum Giovani Ais Vi Edizione Vittorio MartoneGiovanni Boccia Artieri
 
Forum Giovani Ais Vi Edizione Valeria Pandolfini
Forum Giovani Ais Vi Edizione Valeria PandolfiniForum Giovani Ais Vi Edizione Valeria Pandolfini
Forum Giovani Ais Vi Edizione Valeria PandolfiniGiovanni Boccia Artieri
 
Analisi degli User Generated Content e pubblici connessi
Analisi degli User Generated Content e pubblici connessiAnalisi degli User Generated Content e pubblici connessi
Analisi degli User Generated Content e pubblici connessiGiovanni Boccia Artieri
 

More from Giovanni Boccia Artieri (20)

‘If you need a scientific proof… GIVE IT A TRY!!’ A multi-method analysis of ...
‘If you need a scientific proof… GIVE IT A TRY!!’ A multi-method analysis of ...‘If you need a scientific proof… GIVE IT A TRY!!’ A multi-method analysis of ...
‘If you need a scientific proof… GIVE IT A TRY!!’ A multi-method analysis of ...
 
#Citizenfour: Internet Publics and the Imaginary of Privacy
#Citizenfour: Internet Publics and the Imaginary of Privacy#Citizenfour: Internet Publics and the Imaginary of Privacy
#Citizenfour: Internet Publics and the Imaginary of Privacy
 
Visualizing the catastrophe. The Images of Italian #Earthquake on Twitter
Visualizing the catastrophe. The Images of Italian #Earthquake on TwitterVisualizing the catastrophe. The Images of Italian #Earthquake on Twitter
Visualizing the catastrophe. The Images of Italian #Earthquake on Twitter
 
Networked intimacy
Networked intimacyNetworked intimacy
Networked intimacy
 
Productive Publics / Transmedia Participation
Productive Publics / Transmedia ParticipationProductive Publics / Transmedia Participation
Productive Publics / Transmedia Participation
 
Smart Community: cittadini connessi e P.A. digitale
Smart Community: cittadini connessi e P.A. digitale Smart Community: cittadini connessi e P.A. digitale
Smart Community: cittadini connessi e P.A. digitale
 
Esa Media And Reproductive Health
Esa Media And Reproductive HealthEsa Media And Reproductive Health
Esa Media And Reproductive Health
 
E S A Art Experience
E S A Art ExperienceE S A Art Experience
E S A Art Experience
 
Lucanialab Ivsa Cumbria
Lucanialab Ivsa CumbriaLucanialab Ivsa Cumbria
Lucanialab Ivsa Cumbria
 
Generational "we sense" in a networked space
Generational "we sense" in a networked spaceGenerational "we sense" in a networked space
Generational "we sense" in a networked space
 
Spreadable Media and consumption
Spreadable Media and consumptionSpreadable Media and consumption
Spreadable Media and consumption
 
Forum Giovani Ais Vi Edizione Luca Rossi
Forum Giovani Ais Vi Edizione Luca RossiForum Giovani Ais Vi Edizione Luca Rossi
Forum Giovani Ais Vi Edizione Luca Rossi
 
Forum Giovani Ais Vi Edizione Mascheroni e Sfardini
Forum Giovani Ais Vi Edizione Mascheroni e SfardiniForum Giovani Ais Vi Edizione Mascheroni e Sfardini
Forum Giovani Ais Vi Edizione Mascheroni e Sfardini
 
Forum Giovani Ais Vi Edizione Matteo Stefanelli
Forum Giovani Ais Vi Edizione Matteo StefanelliForum Giovani Ais Vi Edizione Matteo Stefanelli
Forum Giovani Ais Vi Edizione Matteo Stefanelli
 
Forum Giovani Ais Vi Edizione Elena Spina
Forum Giovani Ais Vi Edizione Elena SpinaForum Giovani Ais Vi Edizione Elena Spina
Forum Giovani Ais Vi Edizione Elena Spina
 
Forum Giovani Ais Vi Edizione Vittorio Martone
Forum Giovani Ais Vi Edizione Vittorio MartoneForum Giovani Ais Vi Edizione Vittorio Martone
Forum Giovani Ais Vi Edizione Vittorio Martone
 
Forum Giovani Ais Vi Edizione Valeria Pandolfini
Forum Giovani Ais Vi Edizione Valeria PandolfiniForum Giovani Ais Vi Edizione Valeria Pandolfini
Forum Giovani Ais Vi Edizione Valeria Pandolfini
 
Analisi degli User Generated Content e pubblici connessi
Analisi degli User Generated Content e pubblici connessiAnalisi degli User Generated Content e pubblici connessi
Analisi degli User Generated Content e pubblici connessi
 
Forme dell'apprendimento in SecondLife
Forme dell'apprendimento in SecondLifeForme dell'apprendimento in SecondLife
Forme dell'apprendimento in SecondLife
 
TComMediaCult-Programma 2008 2009
TComMediaCult-Programma 2008 2009TComMediaCult-Programma 2008 2009
TComMediaCult-Programma 2008 2009
 

Forum Giovani Ais Vi Edizione Marinella Pepe

  • 1. Il gioco della distinzione: la pratica associativa delle donne migranti Dott.ssa Marinella Pepe Università Roma Tre [email_address] Forum Giovani AIS VI edizione Milano Bicocca 15 ottobre 2008
  • 2.
  • 3.
  • 4.
  • 5.
  • 6.
  • 7.
  • 8.
  • 9. Cod. Paese di provenienza Anni Stato civile n° figli Gen. 1 Algeria 34 Nubile 0 1° 2 Marocco 44 Sposata 2 1° 3 Polonia 43 Nubile 0 1° 4 Romania 43 Sposata 2 1° 5 Romania 26 Sposata 0 1° 6 Brasile 58 Divorziata 2 1° 7 Perù 55 Divorziata 1 1° 8 Marocco 24 Nubile 0 2° 9 Palestina 28 Sposata 2 2° 10 Filippine 38 Sposata 2 1° 11 Marocco 32 Sposata 1 1° 12 Polonia 46 Sposata 2 1° 13 Albania 41 Sposata 2 1° 14 Marocco 43 Sposata 2 1° 15 Senegal 40 Sposata 2 1° 16 Marocco 54 Sposata 2 1° 17 Capo Verde 34 Nubile 0 2° 18 Marocco 23 Nubile 0 2° 19 Capo Verde 45 Sposata 0 1° 20 Ghana 56 Sposata 1 1° 21 Filippine 38 Sposata 0 1° 22 Argentina 53 Divorziata 1 1° 23 Ghana 55 Sposata 1 1°
  • 10.
  • 11.
  • 12. Il quadro teorico di riferimento Oltre i migration studies : la prospettiva di Pierre Bourdieu
  • 13.
  • 14.
  • 15. AIcuni dei risultati emersi dallo studio…
  • 16.
  • 17.
  • 18.
  • 19.
  • 20. 4. Le formule associative MUTAMENTO CONSERVAZIONE Le Narrazioni del ‘900 Le Streghe “Tremate, tremate: le streghe son tornate!” Le Nomadi Identità etnico-religiose ‘forti’ e dialoganti L’ esperienza (post-modernità) Le Tessitrici L’atelier della mixité Le Fate “C’era una volta…”
  • 21. Distinzione: risorsa o limite?
  • 22.
  • 23.
  • 24.
  • 25.
  • 26.
  • 27.