SlideShare a Scribd company logo
Forma
Impersonale
Forma Impersonale
La forma impersonale si ha quando il verbo
esprime un significato compiuto senza
indicare la persona, cioè non ha un
soggetto.
Il verbo alla forma impersonale è usato solo
alla terza persona singolare.
Sono Impersonali...
I verbi che indicano fenomeni atmosferici:
Piovere, diluviare,
nevicare, grandinare, lampeggiare, tuonare,
rannuvolare, albeggiare, ghiacciare, ecc.
Oggi nevica.
Piove e grandina da due giorni.
Sono Impersonali...
I verbi che indicano necessità, accadimento,
apparenza:
Bisognare, sembrare, importare, parere,
accadere, capitare, convenire, occorrere,
avvenire, convenire, necessitare, ecc.
• Bisogna partire presto.
• A volte capita di sentirsi stanchi.
• Non importa sapere ogni cosa.
• Questo posto è così bello che sembra di essere in
paradiso.
Sono Impersonali...
Le espressioni formate da essere, andare, seguite:
• da un aggettivo (è giusto; è necessario; è bello)
• da un sostantivo (è ora; è tempo)
• o da un avverbio (va bene; è meglio).
Sono Impersonali...
Tutti i verbi che possono essere usati premettendo la
particella si e coniugandoli alla terza persona
singolare seguiti da un avverbio o da un verbo all’infinito,
ma non da un complemento oggetto:
• In questo ristorante si mangia molto bene.
• Quest’estate si va tutti i giorni
al mare.
• Domattina si parte presto.
Attenzione!
Per rendere impersonali i verbi riflessivi nei
quali è già presente la particella si, si usa la
particella ci al posto del 1º si:
• Si ci si arrabbia quando non si riesce a finire
un lavoro in tempo. (Arrabbiarsi)
• Si ci si lava sempre si ci si sporca.
(Lavarsi e Sporcarsi)
• Si ci si sveglia molto presto in
questo paese. (Svegliarsi)
Attenzione!
Nelle frasi con il si impersonale + il verbo
essere + aggettivo, l’aggettivo ha sempre la
forma del plurale maschile:
• Si è felici quando si ama.
• Quando si è stanchi, sarebbe meglio non
uscire di sera.
Attenzione!
Nei tempi composti l’ausiliare è sempre essere, ma
l’accordo con il participio passato si fa solamente con i
verbi che nella forma attiva hanno l’ausiliare essere.
• Si è mangiato molto bene al ristorante.
(mangiare originalmente usa avere come
ausiliare: «ho mangiato» e per questo non fa
l’accordo del participio)
• Si è partiti tardi per la Sardegna. (partire
originalmente usa essere come ausiliare: «sono
partito» e per questo fa l’accordo del participio.
Attenzione!
Oltre al si impersonale, esiste anche il si
passivante.
Il si passivante richiede il verbo alla 3º persona
singolare se il sostantivo a cui si riferisce è
singolare (1) o alla 3º persona plurale se il
sostantivo a cui si riferisce è plurale (2).
(1) In quel bar si beve un eccelente caffè.
(2) In Italia si parlano molti dialetti.
Attenzione!
Non confondere il si impersonale con il si
passivante!
In Italia si mangia molto. (Che cosa? Non si sa
esattamente perché non ha un complemento
oggetto espresso. Il si è impersonale.)
In Italia si parla italiano. (Si parla che cosa?
Italiano. In questa frase il complemento
oggetto è espresso. Il si è passivante.)
Si può anche usare la forma impersonale
con:
Loro:
• (Loro) Hanno cambiato il nome della via in cui
abito.
Uno:
• Uno può viaggiare moltissimo, ma se non
impara le lingue, si troverà sempre in difficoltà.
Tu:
• Se (tu) vai a Perugia, (tu) trovi sempre tanti
giovani di paesi lontani.
Fine...
Hai capito bene?
Ora, prova a fare gli esercizi di controllo.

More Related Content

What's hot

Past Continuous Affirmative
Past Continuous AffirmativePast Continuous Affirmative
Past Continuous Affirmative
IES - Junta de Andalucia
 
I pronomi combinati B2/C1
I pronomi combinati B2/C1I pronomi combinati B2/C1
I pronomi combinati B2/C1
simonanocentini
 
Forma passiva e si passivante
Forma passiva e si passivanteForma passiva e si passivante
Forma passiva e si passivantekarolek1976
 
Verbi irregolari al presente indicativo con esercizi
Verbi irregolari al presente indicativo con eserciziVerbi irregolari al presente indicativo con esercizi
Verbi irregolari al presente indicativo con esercizi
Pull_the_Plug
 
Have got
Have got Have got
Have got
raltafulla
 
I verbi-pronominali
I verbi-pronominaliI verbi-pronominali
I verbi-pronominaliRosa Roccia
 
Past modals for speculation in the past
Past modals for speculation in the pastPast modals for speculation in the past
Past modals for speculation in the past
EOI Alcalá de Guadaíra
 
Past Perfect
Past PerfectPast Perfect
Past Perfect
David Mainwood
 
Present perfect continuous and simple
Present perfect continuous and simplePresent perfect continuous and simple
Present perfect continuous and simple
picasazahara
 
Objects and subjects pronouns.
Objects and subjects pronouns.Objects and subjects pronouns.
Objects and subjects pronouns.
giovasuarez
 
The present perfect with for, since
The present perfect with for, sinceThe present perfect with for, since
The present perfect with for, since
majomarins
 
Will
WillWill
Imperativo
ImperativoImperativo
Imperativo
susirosas
 
When while
When   whileWhen   while
When while
Hilmi Yılmaz
 
There is there are
There is   there areThere is   there are
There is there are
Jorge meléndez
 
Present perfect
Present perfectPresent perfect
Present perfect
Maribel Gonzalez
 
Past Perfect Continuous
Past Perfect ContinuousPast Perfect Continuous
Past Perfect Continuous
MariaKarlaSepcon
 
L’imperfetto
L’imperfettoL’imperfetto
L’imperfetto
Valentina Sentsova
 
Possessives
PossessivesPossessives
Possessives
neska .
 
Past Progressive
Past ProgressivePast Progressive
Past Progressive
Katie Mitchell
 

What's hot (20)

Past Continuous Affirmative
Past Continuous AffirmativePast Continuous Affirmative
Past Continuous Affirmative
 
I pronomi combinati B2/C1
I pronomi combinati B2/C1I pronomi combinati B2/C1
I pronomi combinati B2/C1
 
Forma passiva e si passivante
Forma passiva e si passivanteForma passiva e si passivante
Forma passiva e si passivante
 
Verbi irregolari al presente indicativo con esercizi
Verbi irregolari al presente indicativo con eserciziVerbi irregolari al presente indicativo con esercizi
Verbi irregolari al presente indicativo con esercizi
 
Have got
Have got Have got
Have got
 
I verbi-pronominali
I verbi-pronominaliI verbi-pronominali
I verbi-pronominali
 
Past modals for speculation in the past
Past modals for speculation in the pastPast modals for speculation in the past
Past modals for speculation in the past
 
Past Perfect
Past PerfectPast Perfect
Past Perfect
 
Present perfect continuous and simple
Present perfect continuous and simplePresent perfect continuous and simple
Present perfect continuous and simple
 
Objects and subjects pronouns.
Objects and subjects pronouns.Objects and subjects pronouns.
Objects and subjects pronouns.
 
The present perfect with for, since
The present perfect with for, sinceThe present perfect with for, since
The present perfect with for, since
 
Will
WillWill
Will
 
Imperativo
ImperativoImperativo
Imperativo
 
When while
When   whileWhen   while
When while
 
There is there are
There is   there areThere is   there are
There is there are
 
Present perfect
Present perfectPresent perfect
Present perfect
 
Past Perfect Continuous
Past Perfect ContinuousPast Perfect Continuous
Past Perfect Continuous
 
L’imperfetto
L’imperfettoL’imperfetto
L’imperfetto
 
Possessives
PossessivesPossessives
Possessives
 
Past Progressive
Past ProgressivePast Progressive
Past Progressive
 

Viewers also liked

Personaggio misterioso
Personaggio misteriosoPersonaggio misterioso
Personaggio misterioso
Monitorita
 
Parole straniere in italiano
Parole straniere in italianoParole straniere in italiano
Parole straniere in italiano
Monitorita
 
Congiuntivo
CongiuntivoCongiuntivo
Congiuntivo
Monitorita
 
item12. Comparable 인터페이스의 구현을 고려하자
item12. Comparable 인터페이스의 구현을 고려하자item12. Comparable 인터페이스의 구현을 고려하자
item12. Comparable 인터페이스의 구현을 고려하자
Sungho Moon
 
Il melodramma del pronome relativo
Il melodramma del pronome relativoIl melodramma del pronome relativo
Il melodramma del pronome relativo
Conselleria d'Educació Generalitat Valenciana
 
Giocando con le pubblicità
Giocando con le pubblicitàGiocando con le pubblicità
Giocando con le pubblicità
Monitorita
 
Congiuntivo pratica
Congiuntivo praticaCongiuntivo pratica
Congiuntivo pratica
Monitorita
 
Parte c pronomi diretti al passato prossimo
Parte c   pronomi diretti al passato prossimoParte c   pronomi diretti al passato prossimo
Parte c pronomi diretti al passato prossimo
Monitorita
 
Parte c lezione imperativo
Parte c   lezione imperativoParte c   lezione imperativo
Parte c lezione imperativo
Monitorita
 
Present Simple
Present  Simple Present  Simple
Present Simple
ammfurtado
 
1º lezione [reeditada]
1º lezione [reeditada]1º lezione [reeditada]
1º lezione [reeditada]
Monitorita
 
Parte g pronomi tonici
Parte g   pronomi toniciParte g   pronomi tonici
Parte g pronomi tonici
Monitorita
 
Stereotipi sugli italiani
Stereotipi sugli italianiStereotipi sugli italiani
Stereotipi sugli italiani
paola iasci
 
Parte a pronomi, anche e neanche, preposizioni - cópia
Parte a   pronomi, anche e neanche, preposizioni - cópiaParte a   pronomi, anche e neanche, preposizioni - cópia
Parte a pronomi, anche e neanche, preposizioni - cópia
Monitorita
 
Pronomi diretti al passato prossimo
Pronomi diretti al passato prossimoPronomi diretti al passato prossimo
Pronomi diretti al passato prossimo
Monitorita
 
Lezione pronomi diretti
Lezione pronomi direttiLezione pronomi diretti
Lezione pronomi diretti
Monitorita
 
Parte c comparativi e superlativi
Parte c   comparativi e superlativiParte c   comparativi e superlativi
Parte c comparativi e superlativi
Monitorita
 
Pronomi Relativi (Corretto)
Pronomi Relativi (Corretto)Pronomi Relativi (Corretto)
Pronomi Relativi (Corretto)
Monitorita
 

Viewers also liked (20)

Personaggio misterioso
Personaggio misteriosoPersonaggio misterioso
Personaggio misterioso
 
Parole straniere in italiano
Parole straniere in italianoParole straniere in italiano
Parole straniere in italiano
 
Congiuntivo
CongiuntivoCongiuntivo
Congiuntivo
 
Pronomi relativi 2
Pronomi relativi 2Pronomi relativi 2
Pronomi relativi 2
 
item12. Comparable 인터페이스의 구현을 고려하자
item12. Comparable 인터페이스의 구현을 고려하자item12. Comparable 인터페이스의 구현을 고려하자
item12. Comparable 인터페이스의 구현을 고려하자
 
Il melodramma del pronome relativo
Il melodramma del pronome relativoIl melodramma del pronome relativo
Il melodramma del pronome relativo
 
Giocando con le pubblicità
Giocando con le pubblicitàGiocando con le pubblicità
Giocando con le pubblicità
 
Congiuntivo pratica
Congiuntivo praticaCongiuntivo pratica
Congiuntivo pratica
 
Parte c pronomi diretti al passato prossimo
Parte c   pronomi diretti al passato prossimoParte c   pronomi diretti al passato prossimo
Parte c pronomi diretti al passato prossimo
 
Parte c lezione imperativo
Parte c   lezione imperativoParte c   lezione imperativo
Parte c lezione imperativo
 
Present Simple
Present  Simple Present  Simple
Present Simple
 
1º lezione [reeditada]
1º lezione [reeditada]1º lezione [reeditada]
1º lezione [reeditada]
 
Parte g pronomi tonici
Parte g   pronomi toniciParte g   pronomi tonici
Parte g pronomi tonici
 
Stereotipi sugli italiani
Stereotipi sugli italianiStereotipi sugli italiani
Stereotipi sugli italiani
 
Parte a pronomi, anche e neanche, preposizioni - cópia
Parte a   pronomi, anche e neanche, preposizioni - cópiaParte a   pronomi, anche e neanche, preposizioni - cópia
Parte a pronomi, anche e neanche, preposizioni - cópia
 
Pronomi diretti al passato prossimo
Pronomi diretti al passato prossimoPronomi diretti al passato prossimo
Pronomi diretti al passato prossimo
 
Lezione pronomi diretti
Lezione pronomi direttiLezione pronomi diretti
Lezione pronomi diretti
 
Parte c comparativi e superlativi
Parte c   comparativi e superlativiParte c   comparativi e superlativi
Parte c comparativi e superlativi
 
Il pronome
Il pronomeIl pronome
Il pronome
 
Pronomi Relativi (Corretto)
Pronomi Relativi (Corretto)Pronomi Relativi (Corretto)
Pronomi Relativi (Corretto)
 

Similar to Forma impersonale pre int2

Parte d forma impersonale
Parte d   forma impersonaleParte d   forma impersonale
Parte d forma impersonale
Monitorita
 
010 Morfologia e Classificazione dei Verbi
010 Morfologia e Classificazione dei Verbi010 Morfologia e Classificazione dei Verbi
010 Morfologia e Classificazione dei Verbi
Frisoni_Andrea
 
Forma Impersonale
Forma ImpersonaleForma Impersonale
Forma ImpersonaleSpaanIt
 
la forma impersonale del verbo
la forma impersonale del verbola forma impersonale del verbo
la forma impersonale del verboguest39186db3
 
Grammatica - Morfologia del Verbo
Grammatica - Morfologia del VerboGrammatica - Morfologia del Verbo
Grammatica - Morfologia del Verbo
fms
 
Redaelli Silvia_Modulo 16_Attività 1_
Redaelli Silvia_Modulo 16_Attività 1_ Redaelli Silvia_Modulo 16_Attività 1_
Redaelli Silvia_Modulo 16_Attività 1_
SilviaReda94
 
Forme impersonali
Forme impersonaliForme impersonali
Forme impersonali
simonanocentini
 
I verbi parte 2
I verbi parte 2I verbi parte 2
I verbi parte 2
Giovanni Paoli
 
Grammatica. Il verbo
Grammatica. Il verboGrammatica. Il verbo
Grammatica. Il verbo
Silvia Locurcio
 
C:\Fakepath\Unità 7
C:\Fakepath\Unità 7C:\Fakepath\Unità 7
C:\Fakepath\Unità 7
guest4a6b152
 
lezione bravissima!!!!
lezione bravissima!!!!lezione bravissima!!!!
lezione bravissima!!!!
antoniofrederico
 
Imperativo tu
Imperativo tuImperativo tu
Imperativo tu
Danilo Buccarello
 
Imperativo tu
Imperativo tuImperativo tu
Imperativo tu
Danilo Buccarello
 
Imperativo tu
Imperativo tuImperativo tu
Imperativo tu
Danilo Buccarello
 
Imperativo tu
Imperativo tuImperativo tu
Imperativo tu
Danilo Buccarello
 
012 Morfologia e Classificazione delle Parti del Discorso Invariabili
012 Morfologia e Classificazione delle Parti del Discorso Invariabili012 Morfologia e Classificazione delle Parti del Discorso Invariabili
012 Morfologia e Classificazione delle Parti del Discorso Invariabili
Frisoni_Andrea
 

Similar to Forma impersonale pre int2 (18)

Parte d forma impersonale
Parte d   forma impersonaleParte d   forma impersonale
Parte d forma impersonale
 
010 Morfologia e Classificazione dei Verbi
010 Morfologia e Classificazione dei Verbi010 Morfologia e Classificazione dei Verbi
010 Morfologia e Classificazione dei Verbi
 
Forma Impersonale
Forma ImpersonaleForma Impersonale
Forma Impersonale
 
la forma impersonale del verbo
la forma impersonale del verbola forma impersonale del verbo
la forma impersonale del verbo
 
Forma Impersonale
Forma ImpersonaleForma Impersonale
Forma Impersonale
 
Grammatica - Morfologia del Verbo
Grammatica - Morfologia del VerboGrammatica - Morfologia del Verbo
Grammatica - Morfologia del Verbo
 
Redaelli Silvia_Modulo 16_Attività 1_
Redaelli Silvia_Modulo 16_Attività 1_ Redaelli Silvia_Modulo 16_Attività 1_
Redaelli Silvia_Modulo 16_Attività 1_
 
Forme impersonali
Forme impersonaliForme impersonali
Forme impersonali
 
I verbi parte 2
I verbi parte 2I verbi parte 2
I verbi parte 2
 
Grammatica. Il verbo
Grammatica. Il verboGrammatica. Il verbo
Grammatica. Il verbo
 
C:\Fakepath\Unità 7
C:\Fakepath\Unità 7C:\Fakepath\Unità 7
C:\Fakepath\Unità 7
 
lezione bravissima!!!!
lezione bravissima!!!!lezione bravissima!!!!
lezione bravissima!!!!
 
Imperativo tu
Imperativo tuImperativo tu
Imperativo tu
 
Imperativo tu
Imperativo tuImperativo tu
Imperativo tu
 
Imperativo tu
Imperativo tuImperativo tu
Imperativo tu
 
Imperativo tu
Imperativo tuImperativo tu
Imperativo tu
 
Imperativo tu
Imperativo tuImperativo tu
Imperativo tu
 
012 Morfologia e Classificazione delle Parti del Discorso Invariabili
012 Morfologia e Classificazione delle Parti del Discorso Invariabili012 Morfologia e Classificazione delle Parti del Discorso Invariabili
012 Morfologia e Classificazione delle Parti del Discorso Invariabili
 

More from Monitorita

Quello e bello.ppt3
Quello e bello.ppt3Quello e bello.ppt3
Quello e bello.ppt3
Monitorita
 
3820 wohnen(1)
3820 wohnen(1)3820 wohnen(1)
3820 wohnen(1)
Monitorita
 
Albero genealogico modello
Albero genealogico modelloAlbero genealogico modello
Albero genealogico modello
Monitorita
 
Come creare il tuo albero genealogico
Come creare il tuo albero genealogicoCome creare il tuo albero genealogico
Come creare il tuo albero genealogico
Monitorita
 
Esercizio 1 conversazione_updated
Esercizio 1  conversazione_updatedEsercizio 1  conversazione_updated
Esercizio 1 conversazione_updated
Monitorita
 
Tutorial como se inscrever no novo moodle
Tutorial como se inscrever no novo moodleTutorial como se inscrever no novo moodle
Tutorial como se inscrever no novo moodle
Monitorita
 
La pubblicità in italia carosello
La pubblicità in italia   caroselloLa pubblicità in italia   carosello
La pubblicità in italia carosello
Monitorita
 
Gioco marchi italiani famosi
Gioco marchi italiani famosiGioco marchi italiani famosi
Gioco marchi italiani famosi
Monitorita
 
Conversazione sogni e incubi
Conversazione sogni e incubiConversazione sogni e incubi
Conversazione sogni e incubi
Monitorita
 
Slides stereotipi italiani
Slides stereotipi italianiSlides stereotipi italiani
Slides stereotipi italiani
Monitorita
 
Nuovo tutoriale glossario
Nuovo tutoriale glossarioNuovo tutoriale glossario
Nuovo tutoriale glossario
Monitorita
 
Tutoriale glossario 2
Tutoriale glossario 2Tutoriale glossario 2
Tutoriale glossario 2
Monitorita
 
Quiz Persone famose
Quiz Persone famoseQuiz Persone famose
Quiz Persone famose
Monitorita
 
Conversazione - Esercizio 1
Conversazione - Esercizio 1Conversazione - Esercizio 1
Conversazione - Esercizio 1
Monitorita
 
Indovina chi
Indovina chiIndovina chi
Indovina chi
Monitorita
 
1º lezione
1º lezione1º lezione
1º lezione
Monitorita
 
Tutoriale glossario
Tutoriale glossarioTutoriale glossario
Tutoriale glossario
Monitorita
 

More from Monitorita (17)

Quello e bello.ppt3
Quello e bello.ppt3Quello e bello.ppt3
Quello e bello.ppt3
 
3820 wohnen(1)
3820 wohnen(1)3820 wohnen(1)
3820 wohnen(1)
 
Albero genealogico modello
Albero genealogico modelloAlbero genealogico modello
Albero genealogico modello
 
Come creare il tuo albero genealogico
Come creare il tuo albero genealogicoCome creare il tuo albero genealogico
Come creare il tuo albero genealogico
 
Esercizio 1 conversazione_updated
Esercizio 1  conversazione_updatedEsercizio 1  conversazione_updated
Esercizio 1 conversazione_updated
 
Tutorial como se inscrever no novo moodle
Tutorial como se inscrever no novo moodleTutorial como se inscrever no novo moodle
Tutorial como se inscrever no novo moodle
 
La pubblicità in italia carosello
La pubblicità in italia   caroselloLa pubblicità in italia   carosello
La pubblicità in italia carosello
 
Gioco marchi italiani famosi
Gioco marchi italiani famosiGioco marchi italiani famosi
Gioco marchi italiani famosi
 
Conversazione sogni e incubi
Conversazione sogni e incubiConversazione sogni e incubi
Conversazione sogni e incubi
 
Slides stereotipi italiani
Slides stereotipi italianiSlides stereotipi italiani
Slides stereotipi italiani
 
Nuovo tutoriale glossario
Nuovo tutoriale glossarioNuovo tutoriale glossario
Nuovo tutoriale glossario
 
Tutoriale glossario 2
Tutoriale glossario 2Tutoriale glossario 2
Tutoriale glossario 2
 
Quiz Persone famose
Quiz Persone famoseQuiz Persone famose
Quiz Persone famose
 
Conversazione - Esercizio 1
Conversazione - Esercizio 1Conversazione - Esercizio 1
Conversazione - Esercizio 1
 
Indovina chi
Indovina chiIndovina chi
Indovina chi
 
1º lezione
1º lezione1º lezione
1º lezione
 
Tutoriale glossario
Tutoriale glossarioTutoriale glossario
Tutoriale glossario
 

Forma impersonale pre int2

  • 2. Forma Impersonale La forma impersonale si ha quando il verbo esprime un significato compiuto senza indicare la persona, cioè non ha un soggetto. Il verbo alla forma impersonale è usato solo alla terza persona singolare.
  • 3. Sono Impersonali... I verbi che indicano fenomeni atmosferici: Piovere, diluviare, nevicare, grandinare, lampeggiare, tuonare, rannuvolare, albeggiare, ghiacciare, ecc. Oggi nevica. Piove e grandina da due giorni.
  • 4. Sono Impersonali... I verbi che indicano necessità, accadimento, apparenza: Bisognare, sembrare, importare, parere, accadere, capitare, convenire, occorrere, avvenire, convenire, necessitare, ecc. • Bisogna partire presto. • A volte capita di sentirsi stanchi. • Non importa sapere ogni cosa. • Questo posto è così bello che sembra di essere in paradiso.
  • 5. Sono Impersonali... Le espressioni formate da essere, andare, seguite: • da un aggettivo (è giusto; è necessario; è bello) • da un sostantivo (è ora; è tempo) • o da un avverbio (va bene; è meglio).
  • 6. Sono Impersonali... Tutti i verbi che possono essere usati premettendo la particella si e coniugandoli alla terza persona singolare seguiti da un avverbio o da un verbo all’infinito, ma non da un complemento oggetto: • In questo ristorante si mangia molto bene. • Quest’estate si va tutti i giorni al mare. • Domattina si parte presto.
  • 7. Attenzione! Per rendere impersonali i verbi riflessivi nei quali è già presente la particella si, si usa la particella ci al posto del 1º si: • Si ci si arrabbia quando non si riesce a finire un lavoro in tempo. (Arrabbiarsi) • Si ci si lava sempre si ci si sporca. (Lavarsi e Sporcarsi) • Si ci si sveglia molto presto in questo paese. (Svegliarsi)
  • 8. Attenzione! Nelle frasi con il si impersonale + il verbo essere + aggettivo, l’aggettivo ha sempre la forma del plurale maschile: • Si è felici quando si ama. • Quando si è stanchi, sarebbe meglio non uscire di sera.
  • 9. Attenzione! Nei tempi composti l’ausiliare è sempre essere, ma l’accordo con il participio passato si fa solamente con i verbi che nella forma attiva hanno l’ausiliare essere. • Si è mangiato molto bene al ristorante. (mangiare originalmente usa avere come ausiliare: «ho mangiato» e per questo non fa l’accordo del participio) • Si è partiti tardi per la Sardegna. (partire originalmente usa essere come ausiliare: «sono partito» e per questo fa l’accordo del participio.
  • 10. Attenzione! Oltre al si impersonale, esiste anche il si passivante. Il si passivante richiede il verbo alla 3º persona singolare se il sostantivo a cui si riferisce è singolare (1) o alla 3º persona plurale se il sostantivo a cui si riferisce è plurale (2). (1) In quel bar si beve un eccelente caffè. (2) In Italia si parlano molti dialetti.
  • 11. Attenzione! Non confondere il si impersonale con il si passivante! In Italia si mangia molto. (Che cosa? Non si sa esattamente perché non ha un complemento oggetto espresso. Il si è impersonale.) In Italia si parla italiano. (Si parla che cosa? Italiano. In questa frase il complemento oggetto è espresso. Il si è passivante.)
  • 12. Si può anche usare la forma impersonale con: Loro: • (Loro) Hanno cambiato il nome della via in cui abito. Uno: • Uno può viaggiare moltissimo, ma se non impara le lingue, si troverà sempre in difficoltà. Tu: • Se (tu) vai a Perugia, (tu) trovi sempre tanti giovani di paesi lontani.
  • 13. Fine... Hai capito bene? Ora, prova a fare gli esercizi di controllo.