SlideShare a Scribd company logo
Il modo imperativo ha soltanto un tempo, il presente.
Si usa per dare:
Si usa per dare:
ordini
Si usa per dare:
Divieto
Si usa per dare:
Consigli, suggerimenti
Si usa per fare:
Invito
Si usa per fare:
Richiesta/ preghiera
Non si coniuga il verbo all’imperativo in
tutte le persone, purché non si può dare
ordini, consigli o invitare a se stesso o a chi non
partecipa del dialogo (lui, lei e loro).
Io .......
Tu impara
Lui ........
Noi impariamo
Voi imparate
Loro .......
Esiste però la coniugazione del verbo all’imperativo in terza
persona, l’imperativo indiretto. È l’imperativo che dobbiamo
utilizzare in contesti formali, quando ci rivolgiamo a persone
che non conosciamo o alle quali desideriamo dimostrare il
nostro rispetto attraverso un uso cortese della lingua.
Infatti, l’imperativo indiretto viene anche
chiamato imperativo di cortesia, o imperativo
formale. Come sapiamo, in italiano la forma di
cortesia si esprime attraverso l’uso della
terza persona singolare femminile (LEI).
Struttura dell’imperativo
L’imperativo di tu, noi e voi (l’imperativo diretto) è di solito
uguale al presente indicativo del verbo.
Le forme dell’imperativo indiretto (o imperativo formale/
Lei) sono uguali a quelle del congiuntivo presente.
L’imperativo Diretto
PRESENTE INDICATIVO
Io leggo
Tu leggi
Lui leggi
Noi leggiamo
Voi leggete
Loro leggono
• IMPERATIVO
Io -------
Tu leggi
Lui -------
Noi leggiamo
Voi leggete
Loro -------
L’imperativo Indiretto
PRESENTE CONGIUNTIVO
che Io legga
che Tu legga
che Lui legga
che Noi leggiamo
che Voi leggiate
che Loro leggano
• IMPERATIVO
Io -------
Tu ------
Lui legga
Noi -----
Voi ------
Loro leggano
Per esprimere l’imperativo formale plurale possiamo usare
la 3ª persona plurale del congiuntivo (loro). Questa forma
però non è molto usata, se non in contesti estremamente
formali. Più usata è la 2ª persona plurale dell’imperativo
diretto (voi).
Si dirà quindi più spesso:
Entrate, prego!
E sempre meno:
Entrino, prego!
"fate presto!"
e non
"voi fate presto!".
Nell’imperativo non si usa mai il
pronome personale soggetto, per
esempio si dice:
Osserva che le forme di tu, noi e voi dei verbi regolari sono
uguale alle forme del presente del modo indicativo, però c’è
uma particolarità sui verbi di prima coniugazioni.
Allora i verbi di 1ª coniugazione (quelli che finiscono in -
are) presentano differenze nella 2ª persona singolare
(tu). La seconda persona singolare al presente finisce con
-i, mentre all’imperativo finisce con -a:
PRESENTE IMPERATIVO
Mangi Mangia
Parli Parla
Canti Canta
Studi Studia
Già l’imperativo di cortesia o l’imperativo indiretto è uguale
alla forma del congiuntivo presente, senza nessuna
particolarità.
CONGIUNTIVO IMPERATIVO
Mangi Mangi
Parli Parli
Canti Canti
Studi Studi
CONGIUNTIVO
che IO/ TU/LEI Parli
che NOI Parliamo
che VOI Parliate
che LORO Parlino
IMPERATIVO
TU Parla
LEI Parli
NOI Parliamo
VOI Parlate
LORO Parlino
I verbi ESSERE e AVERE sono irregolari
Ci sono altri verbi irregolari
SAPERE
INDICATIVO IMPERATIVO
So ...
Sai Sappi
Sa Sappia
Sappiamo Sappiamo
Sapete Sappiate
Sanno Sappiano
DIRE
INDICATIVO IMPERATIVO
Dico ...
Dici Di’
Dice Dica
Diciamo Diciamo
Dite Dite
Dicono Dicano
I verbi andare, dare, fare e
stare hanno una doppia forma
per l’imperativo di 2ª persona
singolare (tu).
ANDARE Vai/ Va’
DARE Dai/ Da’
FARE Fai/ Fa’
STARE Stai/ Sta’
L’imperativo negativo di 1ª e 2ª persone del plural (lei, noi,
voi) si fa aggiundendo il non davanti al verbo,
Non partiamo domani, c’è troppo
traffico.
Non chiudete la porta per favore.
però per la 2ª persona singolare (tu) si
forma con il non + verbo all’infinito.
Non parlare così veloce che non
capisco.
Non finire di studiare!
L’IMPERATIVO E PRONOMI
I pronomi diretti, indiretti e combinati vanno sempre
uniti, come suffisso, all’imperativo diretto.
Andiamoci!
Compralo subito!
Ditemi!
Con la forma dell’imperativo formale invece i pronomi li
precedono.
Signora, questo caffè è
buonissimo lo beva!
Prego signore, si accomodi.
Lo guardi bene e mi dica se lo riconosce!
Con i verbi irregolari – andare, dare, fare, stare, dire
– in 2ª persona singolare, i pronomi e le particelle
raddoppiano la consonante iniziale. Tranne con il pronome
gli.
Dammi una mano per favore.
Maria è malata, stalle vicino.
Dicci tutto, abbiamo il diritto di saperlo!
Va’ da tuo padre e digli tutto.
Quando è l’imperativo negativo abbiamo due possibilità
per l’imperativo informale:
La particella o il pronome precedono l’imperativo
Non ti piace il vino? Allora non lo bere!
Il cinema è pieno. Non ci andiamo.
Quel formaggio è fresco. Non lo comprare!
La particella o il pronome si uniscono all’imperativo:
Non ti piace il vino?Allora non berlo!
Il cinema è pieno. Non andiamoci.
Quel formaggio è fresco. Non
comprarlo.
Invece i pronomi precedono sempre le forme
dell’imperativo formale.
Signora, quell’acqua non è buona, non la beva!
Signorina, non si preocupi, il dottore viene subito.
Proprio perché l’imperativo è il modo utilizzato per
ordinare o comandare, è consigliato, per non essere
considerati sgradevoli o addirittura maleducati, di
accompagnare l’imperativo con formule di cortesia, quali:
Si dirà quindi:
Chiudi la finestra, per favore?
Al posto di
Chiudi la finestra!
BIBLIOGRAFIA
DARDANO, Maurizio. TRIFONE, Pietro. Grammatica italiana. Zanichelli.
Editore: 3 edizione: Bologna, 1995.
MEZZADRI, Marco. Grammatica essenziale della lingua italiana. Guerra
edizioni: Perugia, 2 edizione, 2000.
NOCCHI, Susanna. Grammatica pratica della lingua italiana. Alma Edizione:
Firenze,2006.
http://www.zanichellibenvenuti.it/wordpress/?p=1160

More Related Content

What's hot

Parte c comparativi e superlativi
Parte c   comparativi e superlativiParte c   comparativi e superlativi
Parte c comparativi e superlativi
Monitorita
 
Pronomi diretti al passato prossimo
Pronomi diretti al passato prossimoPronomi diretti al passato prossimo
Pronomi diretti al passato prossimo
Monitorita
 
Passato prossimo e remoto
Passato prossimo e remotoPassato prossimo e remoto
Passato prossimo e remoto
susirosas
 
I pronomi combinati B2/C1
I pronomi combinati B2/C1I pronomi combinati B2/C1
I pronomi combinati B2/C1
simonanocentini
 
Imperativo e pronomi
Imperativo e pronomiImperativo e pronomi
Imperativo e pronomikarolek1976
 
Il Condizionale presente
Il Condizionale presenteIl Condizionale presente
Il Condizionale presente
EdoardoMascheroni
 
Gli articoli determinativi ed indeterminativi
Gli articoli determinativi ed indeterminativiGli articoli determinativi ed indeterminativi
Gli articoli determinativi ed indeterminativi
Apprendere
 
La phrase négative en français
La phrase négative en françaisLa phrase négative en français
La phrase négative en français
Ana Miras
 
Parte a pronomi, anche e neanche, preposizioni - cópia
Parte a   pronomi, anche e neanche, preposizioni - cópiaParte a   pronomi, anche e neanche, preposizioni - cópia
Parte a pronomi, anche e neanche, preposizioni - cópia
Monitorita
 
Pronomi Relativi (Corretto)
Pronomi Relativi (Corretto)Pronomi Relativi (Corretto)
Pronomi Relativi (Corretto)
Monitorita
 
Un po' di grammatica:Forma attiva forma passiva
Un po' di grammatica:Forma attiva forma passivaUn po' di grammatica:Forma attiva forma passiva
Un po' di grammatica:Forma attiva forma passiva
enzagrasso
 
italiano per stranieri 202 b
italiano per stranieri 202 b italiano per stranieri 202 b
italiano per stranieri 202 b
liza510283
 
Il futuro semplice
Il futuro sempliceIl futuro semplice
Il futuro semplice
Danilo Buccarello
 
Stare +...
Stare +...Stare +...
Passato Prossimo
Passato  ProssimoPassato  Prossimo
Passato Prossimo
Tanya De Profundis
 
Pjetri, discorso diretto e indiretto modulo 16 attività 1
Pjetri, discorso diretto e indiretto modulo 16 attività 1Pjetri, discorso diretto e indiretto modulo 16 attività 1
Pjetri, discorso diretto e indiretto modulo 16 attività 1
ETPJ
 

What's hot (20)

Il congiuntivo
Il congiuntivoIl congiuntivo
Il congiuntivo
 
Parte c comparativi e superlativi
Parte c   comparativi e superlativiParte c   comparativi e superlativi
Parte c comparativi e superlativi
 
Pronomi diretti al passato prossimo
Pronomi diretti al passato prossimoPronomi diretti al passato prossimo
Pronomi diretti al passato prossimo
 
Passato prossimo e remoto
Passato prossimo e remotoPassato prossimo e remoto
Passato prossimo e remoto
 
I pronomi combinati B2/C1
I pronomi combinati B2/C1I pronomi combinati B2/C1
I pronomi combinati B2/C1
 
Imperativo e pronomi
Imperativo e pronomiImperativo e pronomi
Imperativo e pronomi
 
Il Condizionale presente
Il Condizionale presenteIl Condizionale presente
Il Condizionale presente
 
Ci e Ne (livello Avanzato)
Ci e Ne (livello Avanzato)Ci e Ne (livello Avanzato)
Ci e Ne (livello Avanzato)
 
Gli articoli determinativi ed indeterminativi
Gli articoli determinativi ed indeterminativiGli articoli determinativi ed indeterminativi
Gli articoli determinativi ed indeterminativi
 
La phrase négative en français
La phrase négative en françaisLa phrase négative en français
La phrase négative en français
 
Parte a pronomi, anche e neanche, preposizioni - cópia
Parte a   pronomi, anche e neanche, preposizioni - cópiaParte a   pronomi, anche e neanche, preposizioni - cópia
Parte a pronomi, anche e neanche, preposizioni - cópia
 
Pronomi Relativi (Corretto)
Pronomi Relativi (Corretto)Pronomi Relativi (Corretto)
Pronomi Relativi (Corretto)
 
Un po' di grammatica:Forma attiva forma passiva
Un po' di grammatica:Forma attiva forma passivaUn po' di grammatica:Forma attiva forma passiva
Un po' di grammatica:Forma attiva forma passiva
 
Verbi riflessivi
Verbi riflessiviVerbi riflessivi
Verbi riflessivi
 
italiano per stranieri 202 b
italiano per stranieri 202 b italiano per stranieri 202 b
italiano per stranieri 202 b
 
I modi indefiniti gerundio
I modi indefiniti gerundioI modi indefiniti gerundio
I modi indefiniti gerundio
 
Il futuro semplice
Il futuro sempliceIl futuro semplice
Il futuro semplice
 
Stare +...
Stare +...Stare +...
Stare +...
 
Passato Prossimo
Passato  ProssimoPassato  Prossimo
Passato Prossimo
 
Pjetri, discorso diretto e indiretto modulo 16 attività 1
Pjetri, discorso diretto e indiretto modulo 16 attività 1Pjetri, discorso diretto e indiretto modulo 16 attività 1
Pjetri, discorso diretto e indiretto modulo 16 attività 1
 

Similar to Imperativo

Redaelli Silvia_Modulo 16_Attività 1_
Redaelli Silvia_Modulo 16_Attività 1_ Redaelli Silvia_Modulo 16_Attività 1_
Redaelli Silvia_Modulo 16_Attività 1_
SilviaReda94
 
I verbi parte 2
I verbi parte 2I verbi parte 2
I verbi parte 2
Giovanni Paoli
 
I verbi-pronominali
I verbi-pronominaliI verbi-pronominali
I verbi-pronominaliRosa Roccia
 
Dell'acqua mod16 attività1
Dell'acqua mod16 attività1Dell'acqua mod16 attività1
Dell'acqua mod16 attività1
Annalisa Dell'Acqua
 
Forma impersonale pre int2
Forma impersonale pre int2Forma impersonale pre int2
Forma impersonale pre int2
Monitorita
 
Curso
CursoCurso
Curso
CursoCurso
Curso
Facebook
 
I 21 errori piu comune
I 21 errori piu comuneI 21 errori piu comune
I 21 errori piu comune
HaruhiGafitas
 
Parte a forma impersonale
Parte a   forma impersonaleParte a   forma impersonale
Parte a forma impersonale
Monitorita
 
Livello 1nb. Ripasso unità 1-4
Livello 1nb. Ripasso unità 1-4Livello 1nb. Ripasso unità 1-4
Livello 1nb. Ripasso unità 1-4
gianpiero
 
Grammatica inglese beginners and elementary parte ii
Grammatica inglese beginners and elementary   parte iiGrammatica inglese beginners and elementary   parte ii
Grammatica inglese beginners and elementary parte ii
brunapogliano
 
Presentación1 (4)
Presentación1 (4)Presentación1 (4)
Presentación1 (4)
Fabio Bravo
 
D1 M5 U13 P2
D1 M5 U13 P2D1 M5 U13 P2
D1 M5 U13 P2
M. Magrini Kunze
 
Grammatica - Morfologia del Verbo
Grammatica - Morfologia del VerboGrammatica - Morfologia del Verbo
Grammatica - Morfologia del Verbo
fms
 
Forma passiva e si passivante
Forma passiva e si passivanteForma passiva e si passivante
Forma passiva e si passivantekarolek1976
 
Parte d forma impersonale
Parte d   forma impersonaleParte d   forma impersonale
Parte d forma impersonale
Monitorita
 
Forme impersonali
Forme impersonaliForme impersonali
Forme impersonali
simonanocentini
 

Similar to Imperativo (20)

Redaelli Silvia_Modulo 16_Attività 1_
Redaelli Silvia_Modulo 16_Attività 1_ Redaelli Silvia_Modulo 16_Attività 1_
Redaelli Silvia_Modulo 16_Attività 1_
 
I verbi parte 2
I verbi parte 2I verbi parte 2
I verbi parte 2
 
il presente
il presenteil presente
il presente
 
I verbi-pronominali
I verbi-pronominaliI verbi-pronominali
I verbi-pronominali
 
Dell'acqua mod16 attività1
Dell'acqua mod16 attività1Dell'acqua mod16 attività1
Dell'acqua mod16 attività1
 
Forma impersonale pre int2
Forma impersonale pre int2Forma impersonale pre int2
Forma impersonale pre int2
 
Curso
CursoCurso
Curso
 
Curso
CursoCurso
Curso
 
I 21 errori piu comune
I 21 errori piu comuneI 21 errori piu comune
I 21 errori piu comune
 
Parte a forma impersonale
Parte a   forma impersonaleParte a   forma impersonale
Parte a forma impersonale
 
Livello 1nb. Ripasso unità 1-4
Livello 1nb. Ripasso unità 1-4Livello 1nb. Ripasso unità 1-4
Livello 1nb. Ripasso unità 1-4
 
Grammatica inglese beginners and elementary parte ii
Grammatica inglese beginners and elementary   parte iiGrammatica inglese beginners and elementary   parte ii
Grammatica inglese beginners and elementary parte ii
 
Presentación1 (4)
Presentación1 (4)Presentación1 (4)
Presentación1 (4)
 
Lezione 2
Lezione 2Lezione 2
Lezione 2
 
D1 M5 U13 P2
D1 M5 U13 P2D1 M5 U13 P2
D1 M5 U13 P2
 
Grammatica - Morfologia del Verbo
Grammatica - Morfologia del VerboGrammatica - Morfologia del Verbo
Grammatica - Morfologia del Verbo
 
Forma passiva e si passivante
Forma passiva e si passivanteForma passiva e si passivante
Forma passiva e si passivante
 
Lesson 2
Lesson 2Lesson 2
Lesson 2
 
Parte d forma impersonale
Parte d   forma impersonaleParte d   forma impersonale
Parte d forma impersonale
 
Forme impersonali
Forme impersonaliForme impersonali
Forme impersonali
 

Imperativo

  • 1.
  • 2.
  • 3. Il modo imperativo ha soltanto un tempo, il presente.
  • 4. Si usa per dare:
  • 5. Si usa per dare: ordini
  • 6. Si usa per dare: Divieto
  • 7. Si usa per dare: Consigli, suggerimenti
  • 8. Si usa per fare: Invito
  • 9. Si usa per fare: Richiesta/ preghiera
  • 10. Non si coniuga il verbo all’imperativo in tutte le persone, purché non si può dare ordini, consigli o invitare a se stesso o a chi non partecipa del dialogo (lui, lei e loro). Io ....... Tu impara Lui ........ Noi impariamo Voi imparate Loro .......
  • 11. Esiste però la coniugazione del verbo all’imperativo in terza persona, l’imperativo indiretto. È l’imperativo che dobbiamo utilizzare in contesti formali, quando ci rivolgiamo a persone che non conosciamo o alle quali desideriamo dimostrare il nostro rispetto attraverso un uso cortese della lingua. Infatti, l’imperativo indiretto viene anche chiamato imperativo di cortesia, o imperativo formale. Come sapiamo, in italiano la forma di cortesia si esprime attraverso l’uso della terza persona singolare femminile (LEI).
  • 12. Struttura dell’imperativo L’imperativo di tu, noi e voi (l’imperativo diretto) è di solito uguale al presente indicativo del verbo. Le forme dell’imperativo indiretto (o imperativo formale/ Lei) sono uguali a quelle del congiuntivo presente.
  • 13. L’imperativo Diretto PRESENTE INDICATIVO Io leggo Tu leggi Lui leggi Noi leggiamo Voi leggete Loro leggono • IMPERATIVO Io ------- Tu leggi Lui ------- Noi leggiamo Voi leggete Loro -------
  • 14. L’imperativo Indiretto PRESENTE CONGIUNTIVO che Io legga che Tu legga che Lui legga che Noi leggiamo che Voi leggiate che Loro leggano • IMPERATIVO Io ------- Tu ------ Lui legga Noi ----- Voi ------ Loro leggano
  • 15. Per esprimere l’imperativo formale plurale possiamo usare la 3ª persona plurale del congiuntivo (loro). Questa forma però non è molto usata, se non in contesti estremamente formali. Più usata è la 2ª persona plurale dell’imperativo diretto (voi). Si dirà quindi più spesso: Entrate, prego! E sempre meno: Entrino, prego!
  • 16. "fate presto!" e non "voi fate presto!". Nell’imperativo non si usa mai il pronome personale soggetto, per esempio si dice:
  • 17. Osserva che le forme di tu, noi e voi dei verbi regolari sono uguale alle forme del presente del modo indicativo, però c’è uma particolarità sui verbi di prima coniugazioni.
  • 18. Allora i verbi di 1ª coniugazione (quelli che finiscono in - are) presentano differenze nella 2ª persona singolare (tu). La seconda persona singolare al presente finisce con -i, mentre all’imperativo finisce con -a: PRESENTE IMPERATIVO Mangi Mangia Parli Parla Canti Canta Studi Studia
  • 19. Già l’imperativo di cortesia o l’imperativo indiretto è uguale alla forma del congiuntivo presente, senza nessuna particolarità. CONGIUNTIVO IMPERATIVO Mangi Mangi Parli Parli Canti Canti Studi Studi CONGIUNTIVO che IO/ TU/LEI Parli che NOI Parliamo che VOI Parliate che LORO Parlino IMPERATIVO TU Parla LEI Parli NOI Parliamo VOI Parlate LORO Parlino
  • 20.
  • 21. I verbi ESSERE e AVERE sono irregolari
  • 22. Ci sono altri verbi irregolari SAPERE INDICATIVO IMPERATIVO So ... Sai Sappi Sa Sappia Sappiamo Sappiamo Sapete Sappiate Sanno Sappiano DIRE INDICATIVO IMPERATIVO Dico ... Dici Di’ Dice Dica Diciamo Diciamo Dite Dite Dicono Dicano
  • 23. I verbi andare, dare, fare e stare hanno una doppia forma per l’imperativo di 2ª persona singolare (tu). ANDARE Vai/ Va’ DARE Dai/ Da’ FARE Fai/ Fa’ STARE Stai/ Sta’
  • 24. L’imperativo negativo di 1ª e 2ª persone del plural (lei, noi, voi) si fa aggiundendo il non davanti al verbo, Non partiamo domani, c’è troppo traffico. Non chiudete la porta per favore. però per la 2ª persona singolare (tu) si forma con il non + verbo all’infinito. Non parlare così veloce che non capisco. Non finire di studiare!
  • 25.
  • 26. L’IMPERATIVO E PRONOMI I pronomi diretti, indiretti e combinati vanno sempre uniti, come suffisso, all’imperativo diretto.
  • 28. Con la forma dell’imperativo formale invece i pronomi li precedono. Signora, questo caffè è buonissimo lo beva! Prego signore, si accomodi. Lo guardi bene e mi dica se lo riconosce!
  • 29. Con i verbi irregolari – andare, dare, fare, stare, dire – in 2ª persona singolare, i pronomi e le particelle raddoppiano la consonante iniziale. Tranne con il pronome gli. Dammi una mano per favore. Maria è malata, stalle vicino. Dicci tutto, abbiamo il diritto di saperlo! Va’ da tuo padre e digli tutto.
  • 30. Quando è l’imperativo negativo abbiamo due possibilità per l’imperativo informale: La particella o il pronome precedono l’imperativo Non ti piace il vino? Allora non lo bere! Il cinema è pieno. Non ci andiamo. Quel formaggio è fresco. Non lo comprare! La particella o il pronome si uniscono all’imperativo: Non ti piace il vino?Allora non berlo! Il cinema è pieno. Non andiamoci. Quel formaggio è fresco. Non comprarlo.
  • 31. Invece i pronomi precedono sempre le forme dell’imperativo formale. Signora, quell’acqua non è buona, non la beva! Signorina, non si preocupi, il dottore viene subito.
  • 32. Proprio perché l’imperativo è il modo utilizzato per ordinare o comandare, è consigliato, per non essere considerati sgradevoli o addirittura maleducati, di accompagnare l’imperativo con formule di cortesia, quali:
  • 33. Si dirà quindi: Chiudi la finestra, per favore? Al posto di Chiudi la finestra!
  • 34.
  • 35.
  • 36. BIBLIOGRAFIA DARDANO, Maurizio. TRIFONE, Pietro. Grammatica italiana. Zanichelli. Editore: 3 edizione: Bologna, 1995. MEZZADRI, Marco. Grammatica essenziale della lingua italiana. Guerra edizioni: Perugia, 2 edizione, 2000. NOCCHI, Susanna. Grammatica pratica della lingua italiana. Alma Edizione: Firenze,2006. http://www.zanichellibenvenuti.it/wordpress/?p=1160