SlideShare a Scribd company logo
L ’ I N T R O D U Z I O N E D E L L ’ I M P E R F E T T O .
L I V E L L O A 2
V A L E N T I N A S E N T S O V A
( P E R I L M A S T E R P R O M O I T A L S )
U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I M I L A N O
L’IMPERFETTO
Leggiamo il dialogo
AL PARCO
Giorgia: Come si sta bene qui! Questo parco mi ricorda
la mia infanzia, ogni estate passavo il pomeriggio nel
parco vicino a casa mia.
Veronica: Io invece ogni estate andavo a casa degli zii,
al mare, e stavo con i miei cugini.
Manuela: Dove andavi al mare?
Veronica: In Sicilia. Mi divertivo sempre moltissimo.
Manuela: A me d'estate piaceva stare al fresco e
disegnare. Ad essere sincera, poi, mi mancava la scuola.
Che cosa è l’Imperfetto?
 E' un tempo verbale riferito a situazioni passate che
si vogliono descrivere.
 L’indicativo imperfetto indica un’azione passata che
ha avuto una certa durata e continuità, oppure un
abitudine ripetuta nel passato.
L’uso dell’Imperfetto (1)
 Per esprimere, raccontare un’azione che si
ripeteva abitualmente nel passato: l’anno
scorso andavo in piscina tre volte alla settimana.
 Per descrivere condizioni o stati (atmosferici,
fisici, emotivi) e raccontare situazioni nel
passato: la giornata era bella, splendeva il sole, ma
faceva freddo; quando ero piccola avevo lunghi
capelli biondi.
L’uso dell’Imperfetto (2)
 Per esprimere nel passato azioni in svolgimento,
interrotte da altre espresse al passato prossimo:
leggevo un libro, quando è arrivata Maria;
mentre venivo a scuola, ho incontrato tuo fratello.
verbo all’imperfetto, quando + verbo al passato
prossimo:
oppure
mentre + verbo all’imperfetto, verbo al passato
prossimo:
 Per esprimere contemporaneità nel passato. Per
esprimere due azioni che avvengono nello stesso
momento nel passato usiamo:mentre Lucia studiava,
Alex guardava la TV.
 mentre + verbo all’imperfetto, verbo all’imperfetto:
ALTRI USI DELL’IMPERFETTO
 imperfetto attenuativo: è molto frequente nella
lingua parlata, si usa prevalentemente con i verbi
volere , desiderare , preferire e serve per rendere
più cortese una richiesta. Per esempio:
"buongiorno, volevo una bottiglia d’acqua naturale".
 imperfetto ipotetico: nella lingua parlata
informale sostituisce il condizionale passato per
esprimere una condizione irreale o
un’eventualità che avrebbe potuto verificarsi nel
passato: era meglio se venivi ieri sera (sarebbe stato
meglio se fossi venuto ieri sera).
FORMAZIONE DELL’IMPERFETTO
 Si forma aggiungendo delle desinenze alla radice del verbo,
diverse a seconda della coniugazione del verbo:
 ABITARE: Io abitavo, Tu abitavi, Lui/Lei abitava
Noi abitavamo, Voi abitavate, Loro abitavano.
• AVERE: Io avevo, Tu avevi, Lui/Lei aveva,
Noi avevamo, Voi avevate, Loro avevano.
• DORMIRE: Io dormivo, Tu dormivi,
Lui/Lei dormiva, Noi dormivamo, Voi dormivate,
Loro dormivano.
I VERBI IRREGOLARI ALL’IMPERFETTO
ESSERE FARE DIRE BERE
Io ero
Tu eri
Lui/lei era
Noi eravamo
Voi eravate
Loro erano
Io facevo
Tu facevi
Lui/lei faceva
Noi facevamo
Voi facevate
Loro facevano
Io dicevo
Tu dicevi
Lui/lei diceva
Noi dicevamo
Voi dicevate
Loro dicevano
Io bevevo
Tu bevevi
Lui/lei beveva
Noi bevevamo
Voi bevevate
Loro bevevano
la coniugazione dell’indicativo imperfetto dei
verbi modali:
POTERE DOVERE VOLERE
Io potevo
Tu potevi
Lui/lei poteva
Noi potevamo
Voi potevate
Loro potevano
Io dovevo
Tu dovevi
Lui/lei doveva
Noi dovevamo
Voi dovevate
Loro dovevano
Io volevo
Tu volevi
Lui/lei voleva
Noi volevamo
Voi volevate
Loro volevano
Test (1)
 1. Scegli la frase senza errori.
 Dove hai passato le vacanze quando eri bambino?
 Dove passavi le vacanze quando eri bambino?
 2 . Scegli la frase senza errori.
 Io e te eravamo molto amici all'università.
 Io e te eravamo molto amici all'università.
 3. Scegli la frase senza errori.
 Mentre leggevo il giornale, mi sono addormentato.
 Mentre leggevo il giornale, quando mi sono addormentato.
 4. Scegli la frase senza errori.
 Parlavo con Natalia, mentre è suonato il campanello.
 Parlavo con Natalia, quando è suonato il campanello.
 5. Scegli la frase senza errori.
 Prima ho fumato dieci sigarette al giorno, ma ora ho smesso.
 Prima fumavo dieci sigarette al giorno, ma ora ho smesso.
Test (2)
 1- Noi ______ sempre al mare quando eravamo piccoli.
 andiamo
 veniamo
 andavamo
 2- Quando è entrata in casa ______ al telefono.
 parlo
 parlavo
 parliamo
 3- ______ già scrivere a quattro anni.
 sa
 sapeva
 ha saputo

More Related Content

What's hot

Passato prossimo e remoto
Passato prossimo e remotoPassato prossimo e remoto
Passato prossimo e remoto
susirosas
 
Presentazione CONDIZIONALE (1).pdf
Presentazione CONDIZIONALE (1).pdfPresentazione CONDIZIONALE (1).pdf
Presentazione CONDIZIONALE (1).pdf
antonella324167
 
Imperativo
ImperativoImperativo
Imperativo
susirosas
 
Il Condizionale presente
Il Condizionale presenteIl Condizionale presente
Il Condizionale presente
EdoardoMascheroni
 
Parte a pronomi, anche e neanche, preposizioni - cópia
Parte a   pronomi, anche e neanche, preposizioni - cópiaParte a   pronomi, anche e neanche, preposizioni - cópia
Parte a pronomi, anche e neanche, preposizioni - cópia
Monitorita
 
Lezione pronomi diretti
Lezione pronomi direttiLezione pronomi diretti
Lezione pronomi diretti
Monitorita
 
Esercizi sul passato prossimo con ausiliare "avere"
Esercizi sul passato prossimo con ausiliare "avere"Esercizi sul passato prossimo con ausiliare "avere"
Esercizi sul passato prossimo con ausiliare "avere"
לימודי איטלקית -מרכז אוצר מילים
 
Il futuro anteriore parte ii
Il futuro anteriore parte iiIl futuro anteriore parte ii
Il futuro anteriore parte iiMaruzells zells
 
La particella ci funzione locativa
La particella ci funzione locativaLa particella ci funzione locativa
La particella ci funzione locativaPull_the_Plug
 
Il congiuntivo presente
Il congiuntivo presente   Il congiuntivo presente
Il congiuntivo presente
CARMEN FERNÁNDEZ VILAR
 
Pronomi Relativi (Corretto)
Pronomi Relativi (Corretto)Pronomi Relativi (Corretto)
Pronomi Relativi (Corretto)
Monitorita
 
Il gerundio
Il gerundio Il gerundio
Il gerundio
Erika Ruggeri
 
Present continuous
Present continuousPresent continuous
Present continuous
Simone Giovanni Cardia
 
Passato Prossimo
Passato  ProssimoPassato  Prossimo
Passato Prossimo
Tanya De Profundis
 
Il passato remoto
Il passato remotoIl passato remoto
Il passato remoto
Danilo Buccarello
 
I pronomi combinati (Avanzato)
I pronomi combinati (Avanzato)I pronomi combinati (Avanzato)
I pronomi combinati (Avanzato)Danilo Buccarello
 
La phrase négative en français
La phrase négative en françaisLa phrase négative en français
La phrase négative en français
Ana Miras
 

What's hot (20)

Passato prossimo e remoto
Passato prossimo e remotoPassato prossimo e remoto
Passato prossimo e remoto
 
Presentazione CONDIZIONALE (1).pdf
Presentazione CONDIZIONALE (1).pdfPresentazione CONDIZIONALE (1).pdf
Presentazione CONDIZIONALE (1).pdf
 
Imperativo
ImperativoImperativo
Imperativo
 
Il Condizionale presente
Il Condizionale presenteIl Condizionale presente
Il Condizionale presente
 
Parte a pronomi, anche e neanche, preposizioni - cópia
Parte a   pronomi, anche e neanche, preposizioni - cópiaParte a   pronomi, anche e neanche, preposizioni - cópia
Parte a pronomi, anche e neanche, preposizioni - cópia
 
Lezione pronomi diretti
Lezione pronomi direttiLezione pronomi diretti
Lezione pronomi diretti
 
Esercizi sul passato prossimo con ausiliare "avere"
Esercizi sul passato prossimo con ausiliare "avere"Esercizi sul passato prossimo con ausiliare "avere"
Esercizi sul passato prossimo con ausiliare "avere"
 
Il futuro anteriore parte ii
Il futuro anteriore parte iiIl futuro anteriore parte ii
Il futuro anteriore parte ii
 
La particella ci funzione locativa
La particella ci funzione locativaLa particella ci funzione locativa
La particella ci funzione locativa
 
Il congiuntivo presente
Il congiuntivo presente   Il congiuntivo presente
Il congiuntivo presente
 
Pronomi Relativi (Corretto)
Pronomi Relativi (Corretto)Pronomi Relativi (Corretto)
Pronomi Relativi (Corretto)
 
Imperativo tu
Imperativo tuImperativo tu
Imperativo tu
 
Il gerundio
Il gerundio Il gerundio
Il gerundio
 
Present continuous
Present continuousPresent continuous
Present continuous
 
Ci e Ne (livello Avanzato)
Ci e Ne (livello Avanzato)Ci e Ne (livello Avanzato)
Ci e Ne (livello Avanzato)
 
Passato Prossimo
Passato  ProssimoPassato  Prossimo
Passato Prossimo
 
L’Imparfait
L’ImparfaitL’Imparfait
L’Imparfait
 
Il passato remoto
Il passato remotoIl passato remoto
Il passato remoto
 
I pronomi combinati (Avanzato)
I pronomi combinati (Avanzato)I pronomi combinati (Avanzato)
I pronomi combinati (Avanzato)
 
La phrase négative en français
La phrase négative en françaisLa phrase négative en français
La phrase négative en français
 

Similar to L’imperfetto

Usi dell'imperfetto e passato prossimo
Usi dell'imperfetto e passato prossimoUsi dell'imperfetto e passato prossimo
Usi dell'imperfetto e passato prossimo
elenapillan
 
Progetti e laboratori
Progetti e laboratoriProgetti e laboratori
Progetti e laboratori
Paola Forte
 
104.sett5 6.14
104.sett5 6.14104.sett5 6.14
104.sett5 6.14
Harinder Khalsa
 
Italian- Chapter 7
Italian- Chapter 7Italian- Chapter 7
I diritti dei bambini
I diritti dei bambiniI diritti dei bambini
I diritti dei bambiniicsvestone
 
Vargas_01_modulo16
Vargas_01_modulo16Vargas_01_modulo16
Vargas_01_modulo16
CristinaVargas58
 
La posta del cuore
La posta del cuoreLa posta del cuore
La posta del cuore
scuola.bucaletto
 
Grammatikarbeit piccirillo pdf
Grammatikarbeit piccirillo pdfGrammatikarbeit piccirillo pdf
Grammatikarbeit piccirillo pdfMaruzells zells
 
Io cito, tu city-selezione
Io cito, tu city-selezioneIo cito, tu city-selezione
Io cito, tu city-selezione
rosasala
 
Rubriche 41-60
Rubriche 41-60 Rubriche 41-60
Rubriche 41-60
Eleftheria Pigro
 
Pon riveduto1
Pon riveduto1Pon riveduto1
Pon riveduto1
Michela Mazzola
 
Tbvbs berton 4febbraio2013
Tbvbs berton 4febbraio2013Tbvbs berton 4febbraio2013
Tbvbs berton 4febbraio2013
Liviana Da Re
 
Grammatica. Il pronome.
Grammatica. Il pronome.Grammatica. Il pronome.
Grammatica. Il pronome.
Silvia Locurcio
 
Livello 1nb. Ripasso unità 1-4
Livello 1nb. Ripasso unità 1-4Livello 1nb. Ripasso unità 1-4
Livello 1nb. Ripasso unità 1-4
gianpiero
 
Musicoterapia e autismo f
 Musicoterapia e autismo f Musicoterapia e autismo f
Musicoterapia e autismo fimartini
 
Info su pouponniere bamako
Info su pouponniere bamakoInfo su pouponniere bamako
Info su pouponniere bamakotrac
 
2012 lingua italiana 2
2012 lingua italiana 22012 lingua italiana 2
2012 lingua italiana 2
Thaís Da Guia Silva
 

Similar to L’imperfetto (20)

L’ imperfetto
L’ imperfetto L’ imperfetto
L’ imperfetto
 
Tempi passati
Tempi passatiTempi passati
Tempi passati
 
Usi dell'imperfetto e passato prossimo
Usi dell'imperfetto e passato prossimoUsi dell'imperfetto e passato prossimo
Usi dell'imperfetto e passato prossimo
 
Progetti e laboratori
Progetti e laboratoriProgetti e laboratori
Progetti e laboratori
 
104.sett5 6.14
104.sett5 6.14104.sett5 6.14
104.sett5 6.14
 
Italian- Chapter 7
Italian- Chapter 7Italian- Chapter 7
Italian- Chapter 7
 
I diritti dei bambini
I diritti dei bambiniI diritti dei bambini
I diritti dei bambini
 
Vargas_01_modulo16
Vargas_01_modulo16Vargas_01_modulo16
Vargas_01_modulo16
 
La posta del cuore
La posta del cuoreLa posta del cuore
La posta del cuore
 
Grammatikarbeit piccirillo pdf
Grammatikarbeit piccirillo pdfGrammatikarbeit piccirillo pdf
Grammatikarbeit piccirillo pdf
 
La sintassi
La sintassiLa sintassi
La sintassi
 
Io cito, tu city-selezione
Io cito, tu city-selezioneIo cito, tu city-selezione
Io cito, tu city-selezione
 
Rubriche 41-60
Rubriche 41-60 Rubriche 41-60
Rubriche 41-60
 
Pon riveduto1
Pon riveduto1Pon riveduto1
Pon riveduto1
 
Tbvbs berton 4febbraio2013
Tbvbs berton 4febbraio2013Tbvbs berton 4febbraio2013
Tbvbs berton 4febbraio2013
 
Grammatica. Il pronome.
Grammatica. Il pronome.Grammatica. Il pronome.
Grammatica. Il pronome.
 
Livello 1nb. Ripasso unità 1-4
Livello 1nb. Ripasso unità 1-4Livello 1nb. Ripasso unità 1-4
Livello 1nb. Ripasso unità 1-4
 
Musicoterapia e autismo f
 Musicoterapia e autismo f Musicoterapia e autismo f
Musicoterapia e autismo f
 
Info su pouponniere bamako
Info su pouponniere bamakoInfo su pouponniere bamako
Info su pouponniere bamako
 
2012 lingua italiana 2
2012 lingua italiana 22012 lingua italiana 2
2012 lingua italiana 2
 

L’imperfetto

  • 1. L ’ I N T R O D U Z I O N E D E L L ’ I M P E R F E T T O . L I V E L L O A 2 V A L E N T I N A S E N T S O V A ( P E R I L M A S T E R P R O M O I T A L S ) U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I M I L A N O L’IMPERFETTO
  • 2. Leggiamo il dialogo AL PARCO Giorgia: Come si sta bene qui! Questo parco mi ricorda la mia infanzia, ogni estate passavo il pomeriggio nel parco vicino a casa mia. Veronica: Io invece ogni estate andavo a casa degli zii, al mare, e stavo con i miei cugini. Manuela: Dove andavi al mare? Veronica: In Sicilia. Mi divertivo sempre moltissimo. Manuela: A me d'estate piaceva stare al fresco e disegnare. Ad essere sincera, poi, mi mancava la scuola.
  • 3. Che cosa è l’Imperfetto?  E' un tempo verbale riferito a situazioni passate che si vogliono descrivere.  L’indicativo imperfetto indica un’azione passata che ha avuto una certa durata e continuità, oppure un abitudine ripetuta nel passato.
  • 4. L’uso dell’Imperfetto (1)  Per esprimere, raccontare un’azione che si ripeteva abitualmente nel passato: l’anno scorso andavo in piscina tre volte alla settimana.  Per descrivere condizioni o stati (atmosferici, fisici, emotivi) e raccontare situazioni nel passato: la giornata era bella, splendeva il sole, ma faceva freddo; quando ero piccola avevo lunghi capelli biondi.
  • 5. L’uso dell’Imperfetto (2)  Per esprimere nel passato azioni in svolgimento, interrotte da altre espresse al passato prossimo: leggevo un libro, quando è arrivata Maria; mentre venivo a scuola, ho incontrato tuo fratello. verbo all’imperfetto, quando + verbo al passato prossimo: oppure mentre + verbo all’imperfetto, verbo al passato prossimo:  Per esprimere contemporaneità nel passato. Per esprimere due azioni che avvengono nello stesso momento nel passato usiamo:mentre Lucia studiava, Alex guardava la TV.  mentre + verbo all’imperfetto, verbo all’imperfetto:
  • 6. ALTRI USI DELL’IMPERFETTO  imperfetto attenuativo: è molto frequente nella lingua parlata, si usa prevalentemente con i verbi volere , desiderare , preferire e serve per rendere più cortese una richiesta. Per esempio: "buongiorno, volevo una bottiglia d’acqua naturale".  imperfetto ipotetico: nella lingua parlata informale sostituisce il condizionale passato per esprimere una condizione irreale o un’eventualità che avrebbe potuto verificarsi nel passato: era meglio se venivi ieri sera (sarebbe stato meglio se fossi venuto ieri sera).
  • 7. FORMAZIONE DELL’IMPERFETTO  Si forma aggiungendo delle desinenze alla radice del verbo, diverse a seconda della coniugazione del verbo:  ABITARE: Io abitavo, Tu abitavi, Lui/Lei abitava Noi abitavamo, Voi abitavate, Loro abitavano. • AVERE: Io avevo, Tu avevi, Lui/Lei aveva, Noi avevamo, Voi avevate, Loro avevano. • DORMIRE: Io dormivo, Tu dormivi, Lui/Lei dormiva, Noi dormivamo, Voi dormivate, Loro dormivano.
  • 8. I VERBI IRREGOLARI ALL’IMPERFETTO ESSERE FARE DIRE BERE Io ero Tu eri Lui/lei era Noi eravamo Voi eravate Loro erano Io facevo Tu facevi Lui/lei faceva Noi facevamo Voi facevate Loro facevano Io dicevo Tu dicevi Lui/lei diceva Noi dicevamo Voi dicevate Loro dicevano Io bevevo Tu bevevi Lui/lei beveva Noi bevevamo Voi bevevate Loro bevevano
  • 9. la coniugazione dell’indicativo imperfetto dei verbi modali: POTERE DOVERE VOLERE Io potevo Tu potevi Lui/lei poteva Noi potevamo Voi potevate Loro potevano Io dovevo Tu dovevi Lui/lei doveva Noi dovevamo Voi dovevate Loro dovevano Io volevo Tu volevi Lui/lei voleva Noi volevamo Voi volevate Loro volevano
  • 10. Test (1)  1. Scegli la frase senza errori.  Dove hai passato le vacanze quando eri bambino?  Dove passavi le vacanze quando eri bambino?  2 . Scegli la frase senza errori.  Io e te eravamo molto amici all'università.  Io e te eravamo molto amici all'università.  3. Scegli la frase senza errori.  Mentre leggevo il giornale, mi sono addormentato.  Mentre leggevo il giornale, quando mi sono addormentato.  4. Scegli la frase senza errori.  Parlavo con Natalia, mentre è suonato il campanello.  Parlavo con Natalia, quando è suonato il campanello.  5. Scegli la frase senza errori.  Prima ho fumato dieci sigarette al giorno, ma ora ho smesso.  Prima fumavo dieci sigarette al giorno, ma ora ho smesso.
  • 11. Test (2)  1- Noi ______ sempre al mare quando eravamo piccoli.  andiamo  veniamo  andavamo  2- Quando è entrata in casa ______ al telefono.  parlo  parlavo  parliamo  3- ______ già scrivere a quattro anni.  sa  sapeva  ha saputo