SlideShare a Scribd company logo
PAROLE STRANIERE... 
 
Ormai sono 
diventate parte del 
linguaggio 
comune: quasi 
tutti le usano.
DOVE SI TROVANO? 

SUI GIORNALI... 

SUI LIBRI... 

SUL WEB... 

SUGLI SLOGAN 
PUBBLICITARI... 

Di cosa stiamo 
parlando???? 
 
Dei forestierismi, ovvero di 
quelle parole prese in prestito 
dalle lingue straniere (soprattutto 
dall’inglese) e ormai facenti parte 
del lessico italiano.
Forestierismi di 
necessità??? 
 
In Italiano ci sono quelle parole straniere che 
servono per denominare referenti d’origine 
straniera in precedenza sconosciuti e perciò senza 
traduzione o senza un sinonimo in lingua italiana.
hotdog 

jukebox 

kebab 
 
Il kebab (arabo , كباب 
kebāb cioè "carne 
arrostita", turco kebap) è 
un piatto, a base di carne, 
tipico della cucina turca, 
divenuto popolare in 
tutto il mondo grazie alle 
immigrazioni provenienti 
dal Medio Oriente.
strudel 
 
Lo strudel (dal tedesco Strudel) è 
un dolce a pasta arrotolata o 
ripiena che può essere dolce o 
salata, ma nella sua versione più 
conosciuta è dolce a base 
di mele, pinoli, uvetta e cannella. 
In Italia tradizionalmente viene 
preparato nelle terre che un tempo 
erano sotto la dominazione austro-ungarica, 
principalmente Trentino- 
Alto Adige, Veneto e Friuli 
Venezia Giulia.
sudoku 

kamikaze 
 
Aviatori giapponesi 
che, nella seconda 
guerra mondiale, per 
distruggere un 
obiettivo nemico si 
gettavano contro con 
il proprio aereo carico 
di esplosivo.
jeans 

rock 

pop 

 
In molti ambiti lavorativi (soprattutto 
quelli economico-finanziari o quelli 
legati alla comunicazione) i forestierismi 
sono diventati dei veri e propri termini 
tecnici, i quali però spesso si possono 
benissimo tradurre in italiano. Facciamo 
degli esempi:
 
brand = marchio 
business plan = piano economico 
buyer = compratore 
brainstorming = scambio di idee 
competitor = concorrente 
consumer = consumatore 
delivery = consegna
 
meeting = riunione, incontro 
know-how = insieme di competenze 
human resources = risorse umane 
policy = politica aziendale 
showroom = sala esposizioni 
trend = tendenza
 
workshop = laboratorio 
welfare state = stato sociale 
planning = piano, strategia 
news = notizia 
mission = missione, obiettivo 
manager = dirigente 
team = squadra 
ceo (Chief Executive Officer) = a.d. 
(amministratore delegato)
 
Come si pronuncia la parola 
straniera in italiano? Una regola 
semplicissima...
 
Gran parte delle lingue adattano la parola che arriva 
al proprio sistema; questo vuol dire che ogni paese 
segue le sue regole e non quelle della lingua di 
partenza. In italiano, invece, non c'è adattamento: la 
parola deve essere pronunciata così come lo è 
nel sistema linguistico originario.
PERÒ... 
 
Se non sapete proprio quale sia la pronuncia 
corretta, lasciate perdere le regole e pronunciate la 
parola così come è scritta, seguendo ovviamente 
le regole fonetiche dell'italiano (mass media, per 
esempio, può essere pronunciato sia [mass'midja] 
sia [mass'mɛdja]).
 
ALCUNE REGOLE...
Computer o computers? 
 
Assolutamente computer! All'interno 
di un testo italiano le parole straniere 
non si declinano al plurale, a meno che 
non siano entrate nella nostra lingua 
proprio al plurale, come nel caso 
di peones, tapas, avances e, 
naturalmente, jeans.
Un'email o un email? 
 
 Normalmente il genere delle parole straniere non 
muta rispetto alla lingua d'origine. Quindi: l'agorà, il 
bijou, il patio, la Bundesbank. 
 Per l'inglese le cose cambiano. Persone o animali 
mantengono il loro genere. Il genere delle cose si 
accorda invece con quello della corrispondente 
parola italiana. Quindi "una email", "il flash", "il sex-appeal", 
"la system integration", "l'austerity".
E l'articolo? 
 
Quando dovete premettere l'articolo a una parola 
straniera, il genere dell'articolo concorda con quello 
che la parola assume nella lingua italiana. 
Per l'articolo maschile, si usa generalmente la forma 
che si userebbe davanti a una parola italiana con lo 
stesso suono iniziale. Quindi: il jet, lo champagne, il 
wurstel, lo strudel. 
Generalmente, perché ci sono le eccezioni: la parola 
"weekend" per esempio prende l'articolo "il" anche se 
il suono iniziale è una "u".

More Related Content

Viewers also liked

Congiuntivo pratica
Congiuntivo praticaCongiuntivo pratica
Congiuntivo pratica
Monitorita
 
Parte c lezione imperativo
Parte c   lezione imperativoParte c   lezione imperativo
Parte c lezione imperativo
Monitorita
 
Parte c pronomi diretti al passato prossimo
Parte c   pronomi diretti al passato prossimoParte c   pronomi diretti al passato prossimo
Parte c pronomi diretti al passato prossimo
Monitorita
 
1º lezione [reeditada]
1º lezione [reeditada]1º lezione [reeditada]
1º lezione [reeditada]
Monitorita
 
Parte g pronomi tonici
Parte g   pronomi toniciParte g   pronomi tonici
Parte g pronomi tonici
Monitorita
 
Stereotipi sugli italiani
Stereotipi sugli italianiStereotipi sugli italiani
Stereotipi sugli italiani
paola iasci
 
Parte a pronomi, anche e neanche, preposizioni - cópia
Parte a   pronomi, anche e neanche, preposizioni - cópiaParte a   pronomi, anche e neanche, preposizioni - cópia
Parte a pronomi, anche e neanche, preposizioni - cópia
Monitorita
 
Lezione pronomi diretti
Lezione pronomi direttiLezione pronomi diretti
Lezione pronomi diretti
Monitorita
 
Pronomi diretti al passato prossimo
Pronomi diretti al passato prossimoPronomi diretti al passato prossimo
Pronomi diretti al passato prossimo
Monitorita
 
Parte c comparativi e superlativi
Parte c   comparativi e superlativiParte c   comparativi e superlativi
Parte c comparativi e superlativi
Monitorita
 
Parte e pronomi indiretti
Parte e   pronomi indirettiParte e   pronomi indiretti
Parte e pronomi indiretti
Monitorita
 
Pronomi Relativi (Corretto)
Pronomi Relativi (Corretto)Pronomi Relativi (Corretto)
Pronomi Relativi (Corretto)
Monitorita
 
Parte c pronomi relativi
Parte c   pronomi relativiParte c   pronomi relativi
Parte c pronomi relativi
Monitorita
 
Quello e bello.ppt3
Quello e bello.ppt3Quello e bello.ppt3
Quello e bello.ppt3
Monitorita
 
I pronomi relativi
I pronomi relativiI pronomi relativi
I pronomi relativi
Simona Martini
 
Rivoluzione Industriale(Vincenzo)
Rivoluzione Industriale(Vincenzo)Rivoluzione Industriale(Vincenzo)
Rivoluzione Industriale(Vincenzo)guestd9a487
 
Slides stereotipi italiani
Slides stereotipi italianiSlides stereotipi italiani
Slides stereotipi italiani
Monitorita
 
La rivoluzione industriale
La rivoluzione industrialeLa rivoluzione industriale
La rivoluzione industriale
Irene Sensales
 

Viewers also liked (20)

Congiuntivo pratica
Congiuntivo praticaCongiuntivo pratica
Congiuntivo pratica
 
Parte c lezione imperativo
Parte c   lezione imperativoParte c   lezione imperativo
Parte c lezione imperativo
 
Parte c pronomi diretti al passato prossimo
Parte c   pronomi diretti al passato prossimoParte c   pronomi diretti al passato prossimo
Parte c pronomi diretti al passato prossimo
 
1º lezione [reeditada]
1º lezione [reeditada]1º lezione [reeditada]
1º lezione [reeditada]
 
Parte g pronomi tonici
Parte g   pronomi toniciParte g   pronomi tonici
Parte g pronomi tonici
 
Stereotipi sugli italiani
Stereotipi sugli italianiStereotipi sugli italiani
Stereotipi sugli italiani
 
Parte a pronomi, anche e neanche, preposizioni - cópia
Parte a   pronomi, anche e neanche, preposizioni - cópiaParte a   pronomi, anche e neanche, preposizioni - cópia
Parte a pronomi, anche e neanche, preposizioni - cópia
 
Lezione pronomi diretti
Lezione pronomi direttiLezione pronomi diretti
Lezione pronomi diretti
 
Pronomi diretti al passato prossimo
Pronomi diretti al passato prossimoPronomi diretti al passato prossimo
Pronomi diretti al passato prossimo
 
Parte c comparativi e superlativi
Parte c   comparativi e superlativiParte c   comparativi e superlativi
Parte c comparativi e superlativi
 
Parte e pronomi indiretti
Parte e   pronomi indirettiParte e   pronomi indiretti
Parte e pronomi indiretti
 
Il pronome
Il pronomeIl pronome
Il pronome
 
Pronomi Relativi (Corretto)
Pronomi Relativi (Corretto)Pronomi Relativi (Corretto)
Pronomi Relativi (Corretto)
 
Parte c pronomi relativi
Parte c   pronomi relativiParte c   pronomi relativi
Parte c pronomi relativi
 
Quello e bello.ppt3
Quello e bello.ppt3Quello e bello.ppt3
Quello e bello.ppt3
 
Pronomi personali
Pronomi personaliPronomi personali
Pronomi personali
 
I pronomi relativi
I pronomi relativiI pronomi relativi
I pronomi relativi
 
Rivoluzione Industriale(Vincenzo)
Rivoluzione Industriale(Vincenzo)Rivoluzione Industriale(Vincenzo)
Rivoluzione Industriale(Vincenzo)
 
Slides stereotipi italiani
Slides stereotipi italianiSlides stereotipi italiani
Slides stereotipi italiani
 
La rivoluzione industriale
La rivoluzione industrialeLa rivoluzione industriale
La rivoluzione industriale
 

Similar to Parole straniere in italiano

Le strutture dell'italiano
Le strutture dell'italianoLe strutture dell'italiano
Le strutture dell'italiano
B.Samu
 
1.dire, fare, partire 2016 lezione 2
1.dire, fare, partire 2016 lezione 21.dire, fare, partire 2016 lezione 2
1.dire, fare, partire 2016 lezione 2
Janete Carvalho
 
4 la comunicazione politica discorsi e testi
4   la comunicazione politica  discorsi e testi4   la comunicazione politica  discorsi e testi
4 la comunicazione politica discorsi e testiimartini
 
4 la comunicazione politica discorsi e testi
4   la comunicazione politica  discorsi e testi4   la comunicazione politica  discorsi e testi
4 la comunicazione politica discorsi e testiiva martini
 
Breve grammatica tedesco 2, Annette Neises
Breve grammatica tedesco  2,  Annette NeisesBreve grammatica tedesco  2,  Annette Neises
Breve grammatica tedesco 2, Annette Neises
Caterina Colombaroni
 
36 propedeutica oppi
36 propedeutica oppi36 propedeutica oppi
36 propedeutica oppi
Renza Cambini
 
Italiano popolare
Italiano popolareItaliano popolare
Italiano popolare
B.Samu
 
La grammatica della pubblicità
La grammatica della pubblicitàLa grammatica della pubblicità
La grammatica della pubblicità
B.Samu
 
Appunti di grammatica italiana
Appunti di grammatica italianaAppunti di grammatica italiana
Appunti di grammatica italiana
Rosa Roccia
 
I verbi 1
I verbi 1I verbi 1
I verbi 1
Giovanni Paoli
 
I verbi
I verbiI verbi
La sordità e le tappe dello sviluppo-1
La sordità e le tappe dello sviluppo-1La sordità e le tappe dello sviluppo-1
La sordità e le tappe dello sviluppo-1
Chayn Italia
 
Lingua Letteratura e Cultura in una dimensione europea Prof.ssa Maria Lina Ta...
Lingua Letteratura e Cultura in una dimensione europea Prof.ssa Maria Lina Ta...Lingua Letteratura e Cultura in una dimensione europea Prof.ssa Maria Lina Ta...
Lingua Letteratura e Cultura in una dimensione europea Prof.ssa Maria Lina Ta...
Marlentar
 
Linguistica slide lezionionline
Linguistica slide lezionionlineLinguistica slide lezionionline
Linguistica slide lezionionlineiva martini
 
Linguistica slide lezionionline
Linguistica slide lezionionlineLinguistica slide lezionionline
Linguistica slide lezionionlineimartini
 
501 verbos italiano EMERSON EDUARDO RODRIGUES
501 verbos italiano EMERSON EDUARDO RODRIGUES501 verbos italiano EMERSON EDUARDO RODRIGUES
501 verbos italiano EMERSON EDUARDO RODRIGUES
EMERSON EDUARDO RODRIGUES
 
Lezioni professore Paolo Martino
Lezioni professore Paolo MartinoLezioni professore Paolo Martino
Lezioni professore Paolo MartinoFlavia Zanchi
 

Similar to Parole straniere in italiano (20)

Le strutture dell'italiano
Le strutture dell'italianoLe strutture dell'italiano
Le strutture dell'italiano
 
1.dire, fare, partire 2016 lezione 2
1.dire, fare, partire 2016 lezione 21.dire, fare, partire 2016 lezione 2
1.dire, fare, partire 2016 lezione 2
 
il presente
il presenteil presente
il presente
 
4 la comunicazione politica discorsi e testi
4   la comunicazione politica  discorsi e testi4   la comunicazione politica  discorsi e testi
4 la comunicazione politica discorsi e testi
 
4 la comunicazione politica discorsi e testi
4   la comunicazione politica  discorsi e testi4   la comunicazione politica  discorsi e testi
4 la comunicazione politica discorsi e testi
 
Breve grammatica tedesco 2, Annette Neises
Breve grammatica tedesco  2,  Annette NeisesBreve grammatica tedesco  2,  Annette Neises
Breve grammatica tedesco 2, Annette Neises
 
36 propedeutica oppi
36 propedeutica oppi36 propedeutica oppi
36 propedeutica oppi
 
Italiano popolare
Italiano popolareItaliano popolare
Italiano popolare
 
Mantova 2010 2011
Mantova 2010 2011Mantova 2010 2011
Mantova 2010 2011
 
La grammatica della pubblicità
La grammatica della pubblicitàLa grammatica della pubblicità
La grammatica della pubblicità
 
Appunti di grammatica italiana
Appunti di grammatica italianaAppunti di grammatica italiana
Appunti di grammatica italiana
 
I verbi 1
I verbi 1I verbi 1
I verbi 1
 
I verbi
I verbiI verbi
I verbi
 
La sordità e le tappe dello sviluppo-1
La sordità e le tappe dello sviluppo-1La sordità e le tappe dello sviluppo-1
La sordità e le tappe dello sviluppo-1
 
Lingua Letteratura e Cultura in una dimensione europea Prof.ssa Maria Lina Ta...
Lingua Letteratura e Cultura in una dimensione europea Prof.ssa Maria Lina Ta...Lingua Letteratura e Cultura in una dimensione europea Prof.ssa Maria Lina Ta...
Lingua Letteratura e Cultura in una dimensione europea Prof.ssa Maria Lina Ta...
 
Linguistica slide lezionionline
Linguistica slide lezionionlineLinguistica slide lezionionline
Linguistica slide lezionionline
 
Linguistica slide lezionionline
Linguistica slide lezionionlineLinguistica slide lezionionline
Linguistica slide lezionionline
 
501 verbos italiano EMERSON EDUARDO RODRIGUES
501 verbos italiano EMERSON EDUARDO RODRIGUES501 verbos italiano EMERSON EDUARDO RODRIGUES
501 verbos italiano EMERSON EDUARDO RODRIGUES
 
Lezioni professore Paolo Martino
Lezioni professore Paolo MartinoLezioni professore Paolo Martino
Lezioni professore Paolo Martino
 
Prima lezione linguistica
Prima lezione linguisticaPrima lezione linguistica
Prima lezione linguistica
 

More from Monitorita

3820 wohnen(1)
3820 wohnen(1)3820 wohnen(1)
3820 wohnen(1)
Monitorita
 
Albero genealogico modello
Albero genealogico modelloAlbero genealogico modello
Albero genealogico modello
Monitorita
 
Come creare il tuo albero genealogico
Come creare il tuo albero genealogicoCome creare il tuo albero genealogico
Come creare il tuo albero genealogico
Monitorita
 
Esercizio 1 conversazione_updated
Esercizio 1  conversazione_updatedEsercizio 1  conversazione_updated
Esercizio 1 conversazione_updated
Monitorita
 
Tutorial como se inscrever no novo moodle
Tutorial como se inscrever no novo moodleTutorial como se inscrever no novo moodle
Tutorial como se inscrever no novo moodle
Monitorita
 
La pubblicità in italia carosello
La pubblicità in italia   caroselloLa pubblicità in italia   carosello
La pubblicità in italia carosello
Monitorita
 
Gioco marchi italiani famosi
Gioco marchi italiani famosiGioco marchi italiani famosi
Gioco marchi italiani famosi
Monitorita
 
Conversazione sogni e incubi
Conversazione sogni e incubiConversazione sogni e incubi
Conversazione sogni e incubi
Monitorita
 
Nuovo tutoriale glossario
Nuovo tutoriale glossarioNuovo tutoriale glossario
Nuovo tutoriale glossario
Monitorita
 
Tutoriale glossario 2
Tutoriale glossario 2Tutoriale glossario 2
Tutoriale glossario 2
Monitorita
 
Quiz Persone famose
Quiz Persone famoseQuiz Persone famose
Quiz Persone famose
Monitorita
 
Conversazione - Esercizio 1
Conversazione - Esercizio 1Conversazione - Esercizio 1
Conversazione - Esercizio 1
Monitorita
 
Parte d forma impersonale
Parte d   forma impersonaleParte d   forma impersonale
Parte d forma impersonale
Monitorita
 
Indovina chi
Indovina chiIndovina chi
Indovina chi
Monitorita
 
1º lezione
1º lezione1º lezione
1º lezione
Monitorita
 
Tutoriale glossario
Tutoriale glossarioTutoriale glossario
Tutoriale glossario
Monitorita
 

More from Monitorita (16)

3820 wohnen(1)
3820 wohnen(1)3820 wohnen(1)
3820 wohnen(1)
 
Albero genealogico modello
Albero genealogico modelloAlbero genealogico modello
Albero genealogico modello
 
Come creare il tuo albero genealogico
Come creare il tuo albero genealogicoCome creare il tuo albero genealogico
Come creare il tuo albero genealogico
 
Esercizio 1 conversazione_updated
Esercizio 1  conversazione_updatedEsercizio 1  conversazione_updated
Esercizio 1 conversazione_updated
 
Tutorial como se inscrever no novo moodle
Tutorial como se inscrever no novo moodleTutorial como se inscrever no novo moodle
Tutorial como se inscrever no novo moodle
 
La pubblicità in italia carosello
La pubblicità in italia   caroselloLa pubblicità in italia   carosello
La pubblicità in italia carosello
 
Gioco marchi italiani famosi
Gioco marchi italiani famosiGioco marchi italiani famosi
Gioco marchi italiani famosi
 
Conversazione sogni e incubi
Conversazione sogni e incubiConversazione sogni e incubi
Conversazione sogni e incubi
 
Nuovo tutoriale glossario
Nuovo tutoriale glossarioNuovo tutoriale glossario
Nuovo tutoriale glossario
 
Tutoriale glossario 2
Tutoriale glossario 2Tutoriale glossario 2
Tutoriale glossario 2
 
Quiz Persone famose
Quiz Persone famoseQuiz Persone famose
Quiz Persone famose
 
Conversazione - Esercizio 1
Conversazione - Esercizio 1Conversazione - Esercizio 1
Conversazione - Esercizio 1
 
Parte d forma impersonale
Parte d   forma impersonaleParte d   forma impersonale
Parte d forma impersonale
 
Indovina chi
Indovina chiIndovina chi
Indovina chi
 
1º lezione
1º lezione1º lezione
1º lezione
 
Tutoriale glossario
Tutoriale glossarioTutoriale glossario
Tutoriale glossario
 

Parole straniere in italiano

  • 1.
  • 2. PAROLE STRANIERE...  Ormai sono diventate parte del linguaggio comune: quasi tutti le usano.
  • 8. Di cosa stiamo parlando????  Dei forestierismi, ovvero di quelle parole prese in prestito dalle lingue straniere (soprattutto dall’inglese) e ormai facenti parte del lessico italiano.
  • 9. Forestierismi di necessità???  In Italiano ci sono quelle parole straniere che servono per denominare referenti d’origine straniera in precedenza sconosciuti e perciò senza traduzione o senza un sinonimo in lingua italiana.
  • 12. kebab  Il kebab (arabo , كباب kebāb cioè "carne arrostita", turco kebap) è un piatto, a base di carne, tipico della cucina turca, divenuto popolare in tutto il mondo grazie alle immigrazioni provenienti dal Medio Oriente.
  • 13. strudel  Lo strudel (dal tedesco Strudel) è un dolce a pasta arrotolata o ripiena che può essere dolce o salata, ma nella sua versione più conosciuta è dolce a base di mele, pinoli, uvetta e cannella. In Italia tradizionalmente viene preparato nelle terre che un tempo erano sotto la dominazione austro-ungarica, principalmente Trentino- Alto Adige, Veneto e Friuli Venezia Giulia.
  • 15. kamikaze  Aviatori giapponesi che, nella seconda guerra mondiale, per distruggere un obiettivo nemico si gettavano contro con il proprio aereo carico di esplosivo.
  • 19.  In molti ambiti lavorativi (soprattutto quelli economico-finanziari o quelli legati alla comunicazione) i forestierismi sono diventati dei veri e propri termini tecnici, i quali però spesso si possono benissimo tradurre in italiano. Facciamo degli esempi:
  • 20.  brand = marchio business plan = piano economico buyer = compratore brainstorming = scambio di idee competitor = concorrente consumer = consumatore delivery = consegna
  • 21.  meeting = riunione, incontro know-how = insieme di competenze human resources = risorse umane policy = politica aziendale showroom = sala esposizioni trend = tendenza
  • 22.  workshop = laboratorio welfare state = stato sociale planning = piano, strategia news = notizia mission = missione, obiettivo manager = dirigente team = squadra ceo (Chief Executive Officer) = a.d. (amministratore delegato)
  • 23.  Come si pronuncia la parola straniera in italiano? Una regola semplicissima...
  • 24.  Gran parte delle lingue adattano la parola che arriva al proprio sistema; questo vuol dire che ogni paese segue le sue regole e non quelle della lingua di partenza. In italiano, invece, non c'è adattamento: la parola deve essere pronunciata così come lo è nel sistema linguistico originario.
  • 25. PERÒ...  Se non sapete proprio quale sia la pronuncia corretta, lasciate perdere le regole e pronunciate la parola così come è scritta, seguendo ovviamente le regole fonetiche dell'italiano (mass media, per esempio, può essere pronunciato sia [mass'midja] sia [mass'mɛdja]).
  • 27. Computer o computers?  Assolutamente computer! All'interno di un testo italiano le parole straniere non si declinano al plurale, a meno che non siano entrate nella nostra lingua proprio al plurale, come nel caso di peones, tapas, avances e, naturalmente, jeans.
  • 28. Un'email o un email?   Normalmente il genere delle parole straniere non muta rispetto alla lingua d'origine. Quindi: l'agorà, il bijou, il patio, la Bundesbank.  Per l'inglese le cose cambiano. Persone o animali mantengono il loro genere. Il genere delle cose si accorda invece con quello della corrispondente parola italiana. Quindi "una email", "il flash", "il sex-appeal", "la system integration", "l'austerity".
  • 29. E l'articolo?  Quando dovete premettere l'articolo a una parola straniera, il genere dell'articolo concorda con quello che la parola assume nella lingua italiana. Per l'articolo maschile, si usa generalmente la forma che si userebbe davanti a una parola italiana con lo stesso suono iniziale. Quindi: il jet, lo champagne, il wurstel, lo strudel. Generalmente, perché ci sono le eccezioni: la parola "weekend" per esempio prende l'articolo "il" anche se il suono iniziale è una "u".