SlideShare a Scribd company logo
Pronomi Diretti
Pronomi
Sai che cosa sono i pronomi?
Per cominciare...
Leggi il seguente brano:
• Marta compra il cioccolatino e mangia il
cioccolatino.
.
Hai percepito qualcosa di strano?
Rileggi la frase...
• Marta compra il cioccolatino e mangia il
cioccolatino.
• Nella frase il sostantivo cioccolatino si
ripete e sappiamo che la ripetizione di certi
termini in una frase rende il discorso
ridondante (a volte anche infantile) e
anche non suona bene.
• Cosa dobbiamo fare per evitare la
ripetizione di parole in una frase?
Rileggi la frase con alcuni
cambiamenti...
• Marta compra il cioccolatino e lo mangia.
• Nella frase, vediamo che lo è stato usato
al posto di il cioccolatino.
• Si tratta di un pronome diretto di 3º
persona maschile.
• I pronomi appartengono a una delle classi
grammaticali e hanno la funzione di
sostituire un nome che è stato
menzionato nella frase. Può riferirsi a
persone, a cose e animali.
Allora...
• Ci sono molti tipi di pronomi: personali,
possessivi, dimostrativi, indefiniti, relativi,
interrogativi, ecc.
• Ma in questa lezione impareremo soltanto
i personali diretti e più tardi quelli
dimostrativi.
Pronomi diretti
Persona Singolare Plurale
1º mi ci
2º ti vi
3º maschile lo / l’ li
3º femminile la / l’ le
Pronomi Personali Diretti
■ Scusi, dov’è il Ponte Vecchio?
■ È lì, lo vede subito.
● Daniela guardi la tv?
● No, ora non la guardo.
Signora Rossi, La chiamo lunedì?
■ Ragazzi, quando fate i compiti?
■ Li facciamo stasera.
● Bruno, hai le sigarette?
● No, non le ho.
I pronomi diretti lo/la/La, li/le, mi, ti, ci, vi, si usano per sostituire nomi di
persone, cose o animali.
Bruna, dove sei? Ti sento ma non ti vedo.
■ Mario, chi ti porta alla stazione?
■ Mi porta Dario.
● Lucia e Tina, i vostri amici vi cercano da due ore.
● Ci cercano, davvero?
Di solito i pronomi diretti si trovano prima del verbo e rispondono alle
domande chi? che cosa?
Es:
● Come si chiama quel ragazzo davanti alla
biblioteca?
● Non lo so.
■ Chiara viene al cinema domani sera?
■ Non lo so.
Il pronome lo può anche sostituire un’intera frase.
● Quando accompagni Laura a Roma?
● L’accompagno domani.
■ Ma Gaia ama Luca?
■ Sì, l’ama molto.
● Aggiustate voi le biciclette?
● Sì, le aggiustiamo noi.
■ Ammiri Mara e Luigi?
■ Sì, li ammiro molto.
Davanti a parole che iniziano per vocale i pronomi di terza persona
singolare lo, la, La possono prendere l’apostrofo e diventano l’/l’/L’. Però li
e le al plurale non cambiano mai!
■ Teresa, chiudi la finestra per favore?
■ No, voglio lasciarla aperta.
● Teresa, chiudi la finestra per favore?
● No, la voglio lasciare aperta.
Quando c’è un verbo all’infinito, preceduto da un verbo
modale, il pronome diretto va unito all’infinito o prima del
verbo modale.

More Related Content

What's hot

Pronomi Relativi (Corretto)
Pronomi Relativi (Corretto)Pronomi Relativi (Corretto)
Pronomi Relativi (Corretto)
Monitorita
 
Pronomi diretti al passato prossimo
Pronomi diretti al passato prossimoPronomi diretti al passato prossimo
Pronomi diretti al passato prossimo
Monitorita
 
L’imperfetto vs passato prossimo
L’imperfetto vs passato prossimoL’imperfetto vs passato prossimo
L’imperfetto vs passato prossimo
soraidavictoria
 
I pronomi combinati (Avanzato)
I pronomi combinati (Avanzato)I pronomi combinati (Avanzato)
I pronomi combinati (Avanzato)Danilo Buccarello
 
I verbi-pronominali
I verbi-pronominaliI verbi-pronominali
I verbi-pronominaliRosa Roccia
 
I pronomi combinati B2/C1
I pronomi combinati B2/C1I pronomi combinati B2/C1
I pronomi combinati B2/C1
simonanocentini
 
Parte a pronomi, anche e neanche, preposizioni - cópia
Parte a   pronomi, anche e neanche, preposizioni - cópiaParte a   pronomi, anche e neanche, preposizioni - cópia
Parte a pronomi, anche e neanche, preposizioni - cópia
Monitorita
 
Passato Prossimo
Passato  ProssimoPassato  Prossimo
Passato Prossimo
Tanya De Profundis
 
Passato prossimo e remoto
Passato prossimo e remotoPassato prossimo e remoto
Passato prossimo e remoto
susirosas
 
L’imperfetto
L’imperfettoL’imperfetto
L’imperfetto
Valentina Sentsova
 
Passato prossimo spiegazione esercizi
Passato prossimo spiegazione eserciziPassato prossimo spiegazione esercizi
Passato prossimo spiegazione esercizi
Federico Renzi
 
Usi dell'imperfetto e passato prossimo
Usi dell'imperfetto e passato prossimoUsi dell'imperfetto e passato prossimo
Usi dell'imperfetto e passato prossimo
elenapillan
 
Present simple
Present simplePresent simple
Present simple
Emma Sist
 
Espresso 1 u8.14 proporre accettare rifiutare
Espresso 1 u8.14 proporre accettare rifiutareEspresso 1 u8.14 proporre accettare rifiutare
Espresso 1 u8.14 proporre accettare rifiutare
Università Complutense de Madrid - Vivere l'italiano
 
Present continuous
Present continuousPresent continuous
Present continuous
Simone Giovanni Cardia
 
Le forme di cortesia in italiano
Le forme di cortesia in italianoLe forme di cortesia in italiano
Le forme di cortesia in italiano
rosa argenziano
 
Parte a forma impersonale
Parte a   forma impersonaleParte a   forma impersonale
Parte a forma impersonale
Monitorita
 
Passato prossimo
Passato prossimoPassato prossimo
Passato prossimo
Humaan.ai
 

What's hot (20)

Pronomi Relativi (Corretto)
Pronomi Relativi (Corretto)Pronomi Relativi (Corretto)
Pronomi Relativi (Corretto)
 
Il congiuntivo
Il congiuntivoIl congiuntivo
Il congiuntivo
 
Pronomi diretti al passato prossimo
Pronomi diretti al passato prossimoPronomi diretti al passato prossimo
Pronomi diretti al passato prossimo
 
L’imperfetto vs passato prossimo
L’imperfetto vs passato prossimoL’imperfetto vs passato prossimo
L’imperfetto vs passato prossimo
 
I pronomi combinati (Avanzato)
I pronomi combinati (Avanzato)I pronomi combinati (Avanzato)
I pronomi combinati (Avanzato)
 
I verbi-pronominali
I verbi-pronominaliI verbi-pronominali
I verbi-pronominali
 
I pronomi combinati B2/C1
I pronomi combinati B2/C1I pronomi combinati B2/C1
I pronomi combinati B2/C1
 
Parte a pronomi, anche e neanche, preposizioni - cópia
Parte a   pronomi, anche e neanche, preposizioni - cópiaParte a   pronomi, anche e neanche, preposizioni - cópia
Parte a pronomi, anche e neanche, preposizioni - cópia
 
Passato Prossimo
Passato  ProssimoPassato  Prossimo
Passato Prossimo
 
Passato prossimo e remoto
Passato prossimo e remotoPassato prossimo e remoto
Passato prossimo e remoto
 
L’imperfetto
L’imperfettoL’imperfetto
L’imperfetto
 
Passato prossimo spiegazione esercizi
Passato prossimo spiegazione eserciziPassato prossimo spiegazione esercizi
Passato prossimo spiegazione esercizi
 
Usi dell'imperfetto e passato prossimo
Usi dell'imperfetto e passato prossimoUsi dell'imperfetto e passato prossimo
Usi dell'imperfetto e passato prossimo
 
Ci e Ne (livello Avanzato)
Ci e Ne (livello Avanzato)Ci e Ne (livello Avanzato)
Ci e Ne (livello Avanzato)
 
Present simple
Present simplePresent simple
Present simple
 
Espresso 1 u8.14 proporre accettare rifiutare
Espresso 1 u8.14 proporre accettare rifiutareEspresso 1 u8.14 proporre accettare rifiutare
Espresso 1 u8.14 proporre accettare rifiutare
 
Present continuous
Present continuousPresent continuous
Present continuous
 
Le forme di cortesia in italiano
Le forme di cortesia in italianoLe forme di cortesia in italiano
Le forme di cortesia in italiano
 
Parte a forma impersonale
Parte a   forma impersonaleParte a   forma impersonale
Parte a forma impersonale
 
Passato prossimo
Passato prossimoPassato prossimo
Passato prossimo
 

Similar to Lezione pronomi diretti

Parte c pronomi relativi
Parte c   pronomi relativiParte c   pronomi relativi
Parte c pronomi relativi
Monitorita
 
lezione bravissima!!!!
lezione bravissima!!!!lezione bravissima!!!!
lezione bravissima!!!!
antoniofrederico
 
Parte g pronomi tonici
Parte g   pronomi toniciParte g   pronomi tonici
Parte g pronomi tonici
Monitorita
 
Dell'acqua mod16 attività1
Dell'acqua mod16 attività1Dell'acqua mod16 attività1
Dell'acqua mod16 attività1
Annalisa Dell'Acqua
 
I possessivi
I possessiviI possessivi
I possessiviclavesol
 
Scheda11 i pronomi
Scheda11 i pronomiScheda11 i pronomi
Scheda11 i pronomi
Rodolfo de Almeida
 
Grammatica. Il pronome.
Grammatica. Il pronome.Grammatica. Il pronome.
Grammatica. Il pronome.
Silvia Locurcio
 

Similar to Lezione pronomi diretti (9)

Parte c pronomi relativi
Parte c   pronomi relativiParte c   pronomi relativi
Parte c pronomi relativi
 
Merged
MergedMerged
Merged
 
lezione bravissima!!!!
lezione bravissima!!!!lezione bravissima!!!!
lezione bravissima!!!!
 
Parte g pronomi tonici
Parte g   pronomi toniciParte g   pronomi tonici
Parte g pronomi tonici
 
Ipronomicombinati
IpronomicombinatiIpronomicombinati
Ipronomicombinati
 
Dell'acqua mod16 attività1
Dell'acqua mod16 attività1Dell'acqua mod16 attività1
Dell'acqua mod16 attività1
 
I possessivi
I possessiviI possessivi
I possessivi
 
Scheda11 i pronomi
Scheda11 i pronomiScheda11 i pronomi
Scheda11 i pronomi
 
Grammatica. Il pronome.
Grammatica. Il pronome.Grammatica. Il pronome.
Grammatica. Il pronome.
 

More from Monitorita

Quello e bello.ppt3
Quello e bello.ppt3Quello e bello.ppt3
Quello e bello.ppt3
Monitorita
 
3820 wohnen(1)
3820 wohnen(1)3820 wohnen(1)
3820 wohnen(1)
Monitorita
 
Albero genealogico modello
Albero genealogico modelloAlbero genealogico modello
Albero genealogico modello
Monitorita
 
Come creare il tuo albero genealogico
Come creare il tuo albero genealogicoCome creare il tuo albero genealogico
Come creare il tuo albero genealogico
Monitorita
 
Esercizio 1 conversazione_updated
Esercizio 1  conversazione_updatedEsercizio 1  conversazione_updated
Esercizio 1 conversazione_updated
Monitorita
 
Tutorial como se inscrever no novo moodle
Tutorial como se inscrever no novo moodleTutorial como se inscrever no novo moodle
Tutorial como se inscrever no novo moodle
Monitorita
 
Forma impersonale pre int2
Forma impersonale pre int2Forma impersonale pre int2
Forma impersonale pre int2
Monitorita
 
1º lezione [reeditada]
1º lezione [reeditada]1º lezione [reeditada]
1º lezione [reeditada]
Monitorita
 
Giocando con le pubblicità
Giocando con le pubblicitàGiocando con le pubblicità
Giocando con le pubblicità
Monitorita
 
La pubblicità in italia carosello
La pubblicità in italia   caroselloLa pubblicità in italia   carosello
La pubblicità in italia carosello
Monitorita
 
Gioco marchi italiani famosi
Gioco marchi italiani famosiGioco marchi italiani famosi
Gioco marchi italiani famosi
Monitorita
 
Conversazione sogni e incubi
Conversazione sogni e incubiConversazione sogni e incubi
Conversazione sogni e incubi
Monitorita
 
Slides stereotipi italiani
Slides stereotipi italianiSlides stereotipi italiani
Slides stereotipi italiani
Monitorita
 
Parole straniere in italiano
Parole straniere in italianoParole straniere in italiano
Parole straniere in italiano
Monitorita
 
Nuovo tutoriale glossario
Nuovo tutoriale glossarioNuovo tutoriale glossario
Nuovo tutoriale glossario
Monitorita
 
Tutoriale glossario 2
Tutoriale glossario 2Tutoriale glossario 2
Tutoriale glossario 2
Monitorita
 
Quiz Persone famose
Quiz Persone famoseQuiz Persone famose
Quiz Persone famose
Monitorita
 
Personaggio misterioso
Personaggio misteriosoPersonaggio misterioso
Personaggio misterioso
Monitorita
 
Conversazione - Esercizio 1
Conversazione - Esercizio 1Conversazione - Esercizio 1
Conversazione - Esercizio 1
Monitorita
 
Congiuntivo pratica
Congiuntivo praticaCongiuntivo pratica
Congiuntivo pratica
Monitorita
 

More from Monitorita (20)

Quello e bello.ppt3
Quello e bello.ppt3Quello e bello.ppt3
Quello e bello.ppt3
 
3820 wohnen(1)
3820 wohnen(1)3820 wohnen(1)
3820 wohnen(1)
 
Albero genealogico modello
Albero genealogico modelloAlbero genealogico modello
Albero genealogico modello
 
Come creare il tuo albero genealogico
Come creare il tuo albero genealogicoCome creare il tuo albero genealogico
Come creare il tuo albero genealogico
 
Esercizio 1 conversazione_updated
Esercizio 1  conversazione_updatedEsercizio 1  conversazione_updated
Esercizio 1 conversazione_updated
 
Tutorial como se inscrever no novo moodle
Tutorial como se inscrever no novo moodleTutorial como se inscrever no novo moodle
Tutorial como se inscrever no novo moodle
 
Forma impersonale pre int2
Forma impersonale pre int2Forma impersonale pre int2
Forma impersonale pre int2
 
1º lezione [reeditada]
1º lezione [reeditada]1º lezione [reeditada]
1º lezione [reeditada]
 
Giocando con le pubblicità
Giocando con le pubblicitàGiocando con le pubblicità
Giocando con le pubblicità
 
La pubblicità in italia carosello
La pubblicità in italia   caroselloLa pubblicità in italia   carosello
La pubblicità in italia carosello
 
Gioco marchi italiani famosi
Gioco marchi italiani famosiGioco marchi italiani famosi
Gioco marchi italiani famosi
 
Conversazione sogni e incubi
Conversazione sogni e incubiConversazione sogni e incubi
Conversazione sogni e incubi
 
Slides stereotipi italiani
Slides stereotipi italianiSlides stereotipi italiani
Slides stereotipi italiani
 
Parole straniere in italiano
Parole straniere in italianoParole straniere in italiano
Parole straniere in italiano
 
Nuovo tutoriale glossario
Nuovo tutoriale glossarioNuovo tutoriale glossario
Nuovo tutoriale glossario
 
Tutoriale glossario 2
Tutoriale glossario 2Tutoriale glossario 2
Tutoriale glossario 2
 
Quiz Persone famose
Quiz Persone famoseQuiz Persone famose
Quiz Persone famose
 
Personaggio misterioso
Personaggio misteriosoPersonaggio misterioso
Personaggio misterioso
 
Conversazione - Esercizio 1
Conversazione - Esercizio 1Conversazione - Esercizio 1
Conversazione - Esercizio 1
 
Congiuntivo pratica
Congiuntivo praticaCongiuntivo pratica
Congiuntivo pratica
 

Lezione pronomi diretti

  • 2. Pronomi Sai che cosa sono i pronomi?
  • 3. Per cominciare... Leggi il seguente brano: • Marta compra il cioccolatino e mangia il cioccolatino.
  • 5. Rileggi la frase... • Marta compra il cioccolatino e mangia il cioccolatino.
  • 6. • Nella frase il sostantivo cioccolatino si ripete e sappiamo che la ripetizione di certi termini in una frase rende il discorso ridondante (a volte anche infantile) e anche non suona bene.
  • 7. • Cosa dobbiamo fare per evitare la ripetizione di parole in una frase?
  • 8. Rileggi la frase con alcuni cambiamenti... • Marta compra il cioccolatino e lo mangia.
  • 9. • Nella frase, vediamo che lo è stato usato al posto di il cioccolatino. • Si tratta di un pronome diretto di 3º persona maschile.
  • 10. • I pronomi appartengono a una delle classi grammaticali e hanno la funzione di sostituire un nome che è stato menzionato nella frase. Può riferirsi a persone, a cose e animali. Allora...
  • 11. • Ci sono molti tipi di pronomi: personali, possessivi, dimostrativi, indefiniti, relativi, interrogativi, ecc. • Ma in questa lezione impareremo soltanto i personali diretti e più tardi quelli dimostrativi.
  • 12. Pronomi diretti Persona Singolare Plurale 1º mi ci 2º ti vi 3º maschile lo / l’ li 3º femminile la / l’ le
  • 13. Pronomi Personali Diretti ■ Scusi, dov’è il Ponte Vecchio? ■ È lì, lo vede subito. ● Daniela guardi la tv? ● No, ora non la guardo. Signora Rossi, La chiamo lunedì? ■ Ragazzi, quando fate i compiti? ■ Li facciamo stasera. ● Bruno, hai le sigarette? ● No, non le ho. I pronomi diretti lo/la/La, li/le, mi, ti, ci, vi, si usano per sostituire nomi di persone, cose o animali.
  • 14. Bruna, dove sei? Ti sento ma non ti vedo. ■ Mario, chi ti porta alla stazione? ■ Mi porta Dario. ● Lucia e Tina, i vostri amici vi cercano da due ore. ● Ci cercano, davvero? Di solito i pronomi diretti si trovano prima del verbo e rispondono alle domande chi? che cosa?
  • 15. Es: ● Come si chiama quel ragazzo davanti alla biblioteca? ● Non lo so. ■ Chiara viene al cinema domani sera? ■ Non lo so. Il pronome lo può anche sostituire un’intera frase.
  • 16. ● Quando accompagni Laura a Roma? ● L’accompagno domani. ■ Ma Gaia ama Luca? ■ Sì, l’ama molto. ● Aggiustate voi le biciclette? ● Sì, le aggiustiamo noi. ■ Ammiri Mara e Luigi? ■ Sì, li ammiro molto. Davanti a parole che iniziano per vocale i pronomi di terza persona singolare lo, la, La possono prendere l’apostrofo e diventano l’/l’/L’. Però li e le al plurale non cambiano mai!
  • 17. ■ Teresa, chiudi la finestra per favore? ■ No, voglio lasciarla aperta. ● Teresa, chiudi la finestra per favore? ● No, la voglio lasciare aperta. Quando c’è un verbo all’infinito, preceduto da un verbo modale, il pronome diretto va unito all’infinito o prima del verbo modale.