SlideShare a Scribd company logo
PARTE C
I comparativi
Andiamo di bene in meglio!
Hai percepito?
Nella frase precedente, hai percepito le parole
bene e meglio?
Meglio è la forma irregolare del comparativo
dell’avverbio bene.
In questa lezione impareremo le forme regolari
e irregolari dei comparativi degli aggettivi e
avverbi, e i superlativi relativi e assoluti.
Comparativi regolari:
(così)…come / (tanto)…quanto
• Bart è (così) irresponsabile come Homer.
• Christina ha tante scarpe quanti stivali.
Comparativi regolari:
più…di / meno…di
• John è più forte di Mark.
• Mark è meno forte di John.
Comparativi regolari:
più…che / meno…che
• Andare in spiaggia è più divertente che
rimanere a casa.
Uguaglianza, Superiorità e Inferiorità
= + -
(tanto)…quanto più…di meno…di
(così)…come più…che meno…che
Quando usiamo “di”?
Si usa di prima di un pronome personale¹ o prima
di un sostantivo/nome².
• Io sono più magro di te¹!
• Mr. Burns è più vecchio di Marge².
• Marge è meno cattiva di Mr. Burns².
Un altro esempio…
• Bart è meno studioso di Lisa².
• Lisa studia più di Bart².
• .
Ancora un altro…
• Homer è più grasso di Bart².
• Bart è meno alto di Homer² .
• Homer mangia più di tre³ “donuts” al
giorno!
Anche si usa di prima di numeri³
Quando usiamo “che”?
Si usa che prima di un aggettivo¹, di un avverbio²,
di un complemento con preposizione³ e di un
verbo all’infinito4.
• Lisa è più studiosa che atletica¹.
• Mangiare molti “donuts” fa più male che bene².
• Lisa sta meno in palestra che in biblioteca³.
• Lisa ama più studiare che praticare4 uno sport.
I comparativi irregolari
Aggettivi
• Carlo è una buona
persona.
• Carlo è il migliore
studente della
classe.
• Marina è cattiva.
• Marina è la peggiore
studente della
classe.
Avverbi
• Carlo scrive bene.
• Carlo scrive meglio
di Paolo.
• Marina balla male.
• Marina balla
peggio di tutti!
Cerchiamo di semplificare le
cose…
• Comparativi regolari
– (così)…come / (tanto)…quanto
– più…di / meno…di
– più…che / meno…che
• Comparativi irregolari
– buonomigliore / cattivopeggiore
piccolominore / grandemaggiore
– benemeglio / malepeggio
Il superlativo relativo
• Laura è la più intelligente della classe.
Il superlativo assoluto
• Quella è una casa bellissima.
Fine della Parte C
Per oggi è tutto!
Ci vediamo!

More Related Content

What's hot

Pronomi combinati
Pronomi combinatiPronomi combinati
Pronomi combinatisusirosas
 
Le comparatif et le superlatif
Le comparatif et le superlatif Le comparatif et le superlatif
Le comparatif et le superlatif ProfPapillon
 
Should ought to - GRAMMAR
Should ought to - GRAMMARShould ought to - GRAMMAR
Should ought to - GRAMMAR
Diana Carolina Flores Uceda
 
Prononciation du e caduc
Prononciation du e caducPrononciation du e caduc
Prononciation du e caduc
EOI Alcorcón
 
use can & can't
use can & can'tuse can & can't
use can & can't
Laura Salazar
 
Past simple
Past simplePast simple
Il Verbo avere: schede didattiche, regole ed esercizi del maestro Fabio www.g...
Il Verbo avere: schede didattiche, regole ed esercizi del maestro Fabio www.g...Il Verbo avere: schede didattiche, regole ed esercizi del maestro Fabio www.g...
Il Verbo avere: schede didattiche, regole ed esercizi del maestro Fabio www.g...
ziobio
 
Powerpoint comparatives and superlatives
Powerpoint comparatives and superlativesPowerpoint comparatives and superlatives
Powerpoint comparatives and superlatives
saldini
 
Il Condizionale presente
Il Condizionale presenteIl Condizionale presente
Il Condizionale presente
EdoardoMascheroni
 
Present+perfect+simple+&+continuous.ppt
Present+perfect+simple+&+continuous.pptPresent+perfect+simple+&+continuous.ppt
Present+perfect+simple+&+continuous.ppt
Wilmer Quiros
 
I pronomi combinati (Avanzato)
I pronomi combinati (Avanzato)I pronomi combinati (Avanzato)
I pronomi combinati (Avanzato)Danilo Buccarello
 
Used to
Used toUsed to
Used to
Scheyla Lima
 
Prefer would rather
Prefer   would ratherPrefer   would rather
Prefer would rather
ihsan
 
Past Simple
Past SimplePast Simple
Past Simple
marperez
 
Adjective
AdjectiveAdjective
Present continuous
Present continuousPresent continuous
Present continuous
Florizqul Shodiq
 
I gallicismi
I gallicismiI gallicismi
I gallicismi
Ida Letizia
 
Present simple
Present simplePresent simple
Present simple
ivandiaztrinitarias
 
L' Imparfait
L' ImparfaitL' Imparfait
L' Imparfaitmartatena
 

What's hot (20)

Pronomi combinati
Pronomi combinatiPronomi combinati
Pronomi combinati
 
Le comparatif et le superlatif
Le comparatif et le superlatif Le comparatif et le superlatif
Le comparatif et le superlatif
 
Should ought to - GRAMMAR
Should ought to - GRAMMARShould ought to - GRAMMAR
Should ought to - GRAMMAR
 
Prononciation du e caduc
Prononciation du e caducPrononciation du e caduc
Prononciation du e caduc
 
use can & can't
use can & can'tuse can & can't
use can & can't
 
Past simple
Past simplePast simple
Past simple
 
Il Verbo avere: schede didattiche, regole ed esercizi del maestro Fabio www.g...
Il Verbo avere: schede didattiche, regole ed esercizi del maestro Fabio www.g...Il Verbo avere: schede didattiche, regole ed esercizi del maestro Fabio www.g...
Il Verbo avere: schede didattiche, regole ed esercizi del maestro Fabio www.g...
 
Powerpoint comparatives and superlatives
Powerpoint comparatives and superlativesPowerpoint comparatives and superlatives
Powerpoint comparatives and superlatives
 
Il Condizionale presente
Il Condizionale presenteIl Condizionale presente
Il Condizionale presente
 
Present+perfect+simple+&+continuous.ppt
Present+perfect+simple+&+continuous.pptPresent+perfect+simple+&+continuous.ppt
Present+perfect+simple+&+continuous.ppt
 
I pronomi combinati (Avanzato)
I pronomi combinati (Avanzato)I pronomi combinati (Avanzato)
I pronomi combinati (Avanzato)
 
Used to
Used toUsed to
Used to
 
Prefer would rather
Prefer   would ratherPrefer   would rather
Prefer would rather
 
Past Simple
Past SimplePast Simple
Past Simple
 
Adjective
AdjectiveAdjective
Adjective
 
Present continuous
Present continuousPresent continuous
Present continuous
 
I gallicismi
I gallicismiI gallicismi
I gallicismi
 
Present simple
Present simplePresent simple
Present simple
 
A1_A2_Les pronoms toniques
A1_A2_Les pronoms toniquesA1_A2_Les pronoms toniques
A1_A2_Les pronoms toniques
 
L' Imparfait
L' ImparfaitL' Imparfait
L' Imparfait
 

More from Monitorita

Quello e bello.ppt3
Quello e bello.ppt3Quello e bello.ppt3
Quello e bello.ppt3
Monitorita
 
3820 wohnen(1)
3820 wohnen(1)3820 wohnen(1)
3820 wohnen(1)
Monitorita
 
Albero genealogico modello
Albero genealogico modelloAlbero genealogico modello
Albero genealogico modello
Monitorita
 
Come creare il tuo albero genealogico
Come creare il tuo albero genealogicoCome creare il tuo albero genealogico
Come creare il tuo albero genealogico
Monitorita
 
Esercizio 1 conversazione_updated
Esercizio 1  conversazione_updatedEsercizio 1  conversazione_updated
Esercizio 1 conversazione_updated
Monitorita
 
Tutorial como se inscrever no novo moodle
Tutorial como se inscrever no novo moodleTutorial como se inscrever no novo moodle
Tutorial como se inscrever no novo moodle
Monitorita
 
Forma impersonale pre int2
Forma impersonale pre int2Forma impersonale pre int2
Forma impersonale pre int2
Monitorita
 
Pronomi diretti al passato prossimo
Pronomi diretti al passato prossimoPronomi diretti al passato prossimo
Pronomi diretti al passato prossimo
Monitorita
 
Lezione pronomi diretti
Lezione pronomi direttiLezione pronomi diretti
Lezione pronomi diretti
Monitorita
 
Pronomi Relativi (Corretto)
Pronomi Relativi (Corretto)Pronomi Relativi (Corretto)
Pronomi Relativi (Corretto)
Monitorita
 
1º lezione [reeditada]
1º lezione [reeditada]1º lezione [reeditada]
1º lezione [reeditada]
Monitorita
 
Giocando con le pubblicità
Giocando con le pubblicitàGiocando con le pubblicità
Giocando con le pubblicità
Monitorita
 
La pubblicità in italia carosello
La pubblicità in italia   caroselloLa pubblicità in italia   carosello
La pubblicità in italia carosello
Monitorita
 
Gioco marchi italiani famosi
Gioco marchi italiani famosiGioco marchi italiani famosi
Gioco marchi italiani famosi
Monitorita
 
Conversazione sogni e incubi
Conversazione sogni e incubiConversazione sogni e incubi
Conversazione sogni e incubi
Monitorita
 
Slides stereotipi italiani
Slides stereotipi italianiSlides stereotipi italiani
Slides stereotipi italiani
Monitorita
 
Parole straniere in italiano
Parole straniere in italianoParole straniere in italiano
Parole straniere in italiano
Monitorita
 
Nuovo tutoriale glossario
Nuovo tutoriale glossarioNuovo tutoriale glossario
Nuovo tutoriale glossario
Monitorita
 
Tutoriale glossario 2
Tutoriale glossario 2Tutoriale glossario 2
Tutoriale glossario 2
Monitorita
 
Quiz Persone famose
Quiz Persone famoseQuiz Persone famose
Quiz Persone famose
Monitorita
 

More from Monitorita (20)

Quello e bello.ppt3
Quello e bello.ppt3Quello e bello.ppt3
Quello e bello.ppt3
 
3820 wohnen(1)
3820 wohnen(1)3820 wohnen(1)
3820 wohnen(1)
 
Albero genealogico modello
Albero genealogico modelloAlbero genealogico modello
Albero genealogico modello
 
Come creare il tuo albero genealogico
Come creare il tuo albero genealogicoCome creare il tuo albero genealogico
Come creare il tuo albero genealogico
 
Esercizio 1 conversazione_updated
Esercizio 1  conversazione_updatedEsercizio 1  conversazione_updated
Esercizio 1 conversazione_updated
 
Tutorial como se inscrever no novo moodle
Tutorial como se inscrever no novo moodleTutorial como se inscrever no novo moodle
Tutorial como se inscrever no novo moodle
 
Forma impersonale pre int2
Forma impersonale pre int2Forma impersonale pre int2
Forma impersonale pre int2
 
Pronomi diretti al passato prossimo
Pronomi diretti al passato prossimoPronomi diretti al passato prossimo
Pronomi diretti al passato prossimo
 
Lezione pronomi diretti
Lezione pronomi direttiLezione pronomi diretti
Lezione pronomi diretti
 
Pronomi Relativi (Corretto)
Pronomi Relativi (Corretto)Pronomi Relativi (Corretto)
Pronomi Relativi (Corretto)
 
1º lezione [reeditada]
1º lezione [reeditada]1º lezione [reeditada]
1º lezione [reeditada]
 
Giocando con le pubblicità
Giocando con le pubblicitàGiocando con le pubblicità
Giocando con le pubblicità
 
La pubblicità in italia carosello
La pubblicità in italia   caroselloLa pubblicità in italia   carosello
La pubblicità in italia carosello
 
Gioco marchi italiani famosi
Gioco marchi italiani famosiGioco marchi italiani famosi
Gioco marchi italiani famosi
 
Conversazione sogni e incubi
Conversazione sogni e incubiConversazione sogni e incubi
Conversazione sogni e incubi
 
Slides stereotipi italiani
Slides stereotipi italianiSlides stereotipi italiani
Slides stereotipi italiani
 
Parole straniere in italiano
Parole straniere in italianoParole straniere in italiano
Parole straniere in italiano
 
Nuovo tutoriale glossario
Nuovo tutoriale glossarioNuovo tutoriale glossario
Nuovo tutoriale glossario
 
Tutoriale glossario 2
Tutoriale glossario 2Tutoriale glossario 2
Tutoriale glossario 2
 
Quiz Persone famose
Quiz Persone famoseQuiz Persone famose
Quiz Persone famose
 

Parte c comparativi e superlativi

  • 2. I comparativi Andiamo di bene in meglio!
  • 3. Hai percepito? Nella frase precedente, hai percepito le parole bene e meglio? Meglio è la forma irregolare del comparativo dell’avverbio bene. In questa lezione impareremo le forme regolari e irregolari dei comparativi degli aggettivi e avverbi, e i superlativi relativi e assoluti.
  • 4. Comparativi regolari: (così)…come / (tanto)…quanto • Bart è (così) irresponsabile come Homer. • Christina ha tante scarpe quanti stivali.
  • 5. Comparativi regolari: più…di / meno…di • John è più forte di Mark. • Mark è meno forte di John.
  • 6. Comparativi regolari: più…che / meno…che • Andare in spiaggia è più divertente che rimanere a casa.
  • 7. Uguaglianza, Superiorità e Inferiorità = + - (tanto)…quanto più…di meno…di (così)…come più…che meno…che
  • 8. Quando usiamo “di”? Si usa di prima di un pronome personale¹ o prima di un sostantivo/nome². • Io sono più magro di te¹! • Mr. Burns è più vecchio di Marge². • Marge è meno cattiva di Mr. Burns².
  • 9. Un altro esempio… • Bart è meno studioso di Lisa². • Lisa studia più di Bart². • .
  • 10. Ancora un altro… • Homer è più grasso di Bart². • Bart è meno alto di Homer² . • Homer mangia più di tre³ “donuts” al giorno! Anche si usa di prima di numeri³
  • 11. Quando usiamo “che”? Si usa che prima di un aggettivo¹, di un avverbio², di un complemento con preposizione³ e di un verbo all’infinito4. • Lisa è più studiosa che atletica¹. • Mangiare molti “donuts” fa più male che bene². • Lisa sta meno in palestra che in biblioteca³. • Lisa ama più studiare che praticare4 uno sport.
  • 12. I comparativi irregolari Aggettivi • Carlo è una buona persona. • Carlo è il migliore studente della classe. • Marina è cattiva. • Marina è la peggiore studente della classe. Avverbi • Carlo scrive bene. • Carlo scrive meglio di Paolo. • Marina balla male. • Marina balla peggio di tutti!
  • 13. Cerchiamo di semplificare le cose… • Comparativi regolari – (così)…come / (tanto)…quanto – più…di / meno…di – più…che / meno…che • Comparativi irregolari – buonomigliore / cattivopeggiore piccolominore / grandemaggiore – benemeglio / malepeggio
  • 14. Il superlativo relativo • Laura è la più intelligente della classe.
  • 15. Il superlativo assoluto • Quella è una casa bellissima.
  • 16. Fine della Parte C Per oggi è tutto! Ci vediamo!