SlideShare a Scribd company logo
@fabiolugi 1
 che è un pronome maschile e
femminile, singolare e plurale
@fabiolugi 2
 si usa
 come soggetto
 come complemento
oggetto
 esempi
 La ragazza che sta
arrivando è Giulia
 I libri che ho letto
sono interessanti
@fabiolugi 3
 Il pronome che non si usa mai come complemento indiretto:
in questo caso viene sostituito da cui (o il quale) preceduti
dalla preposizione opportuna
– Quello è il ragazzo che di cui
(o del quale) conosco il nome
– La casa che da cui (o dalla
quale) esco è di mia nonna
– La ragazza che cui (o alla
quale)hai dato il libro è
svedese
– COMPLEMENTO DI SPECIFICAZIONE
– COMPLEMENTO DI MOTO DA LUOGO
– COMPLEMENTO DI TERMINE
@fabiolugi 4
 cui si usa solo come complemento indiretto
sia per il maschile e il femminile sia per il
singolare e il plurale.
 cui equivale alla forma a cui:
“Non c’è amico cui /a cui (o al quale) non faccia dei favori”
@fabiolugi 5
 si usa
 come complemento di
termine
 come complemento di
specificazione
 come complemento di
mezzo
 esempi
 La ragazza a cui (= alla
quale) scrivo è straniera
 Il cane il cui nome (= il
nome del quale) è Bill, è
un barboncino
 Il pallone con cui (= con
il quale) gioco è di cuoio
@fabiolugi 6
 si usa
 come complemento di
compagnia
 come complemento di
luogo
 come complemento di
causa
 esempi
 Le persone con cui (=
con le quali) mi hai visto
sono miei cugini
 Il paese da cui (= dal
quale) sono tornato è
Cazzago
 Il motivo per cui (= per
il quale) non si può
sciare sono le valanghe.
@fabiolugi 7
 Il pronome cui non si usa mai come soggetto o complemento
oggetto: in questo caso viene sostituito da che (o il quale, solo
per il soggetto).
– Renzo, cui che (o il quale) ha
dodici anni, sa suonare la
chitarra
– Il film cui che ho visto ieri è
una pizza
– La ragazza che cui (o alla
quale)hai dato il libro è
svedese
– SOGGETTO
– COMPLEMENTO OGGETTO
– COMPLEMENTO DI TERMINE
@fabiolugi 8
@fabiolugi 9
@fabiolugi 10

More Related Content

What's hot

Parte e pronomi indiretti
Parte e   pronomi indirettiParte e   pronomi indiretti
Parte e pronomi indiretti
Monitorita
 
Grammatica dispensa part iii merged
Grammatica dispensa  part iii mergedGrammatica dispensa  part iii merged
Grammatica dispensa part iii merged
brunapogliano
 
Struttura e-formazione-delle-parole
Struttura e-formazione-delle-paroleStruttura e-formazione-delle-parole
Struttura e-formazione-delle-parole
simonanocentini
 
Grammatica inglese per principianti parte i
Grammatica inglese per principianti   parte iGrammatica inglese per principianti   parte i
Grammatica inglese per principianti parte i
brunapogliano
 
Principali, subordinate, coordinate
Principali, subordinate, coordinatePrincipali, subordinate, coordinate
Principali, subordinate, coordinate
Francesca Banchini
 
Grammatica. Il pronome.
Grammatica. Il pronome.Grammatica. Il pronome.
Grammatica. Il pronome.
Silvia Locurcio
 

What's hot (6)

Parte e pronomi indiretti
Parte e   pronomi indirettiParte e   pronomi indiretti
Parte e pronomi indiretti
 
Grammatica dispensa part iii merged
Grammatica dispensa  part iii mergedGrammatica dispensa  part iii merged
Grammatica dispensa part iii merged
 
Struttura e-formazione-delle-parole
Struttura e-formazione-delle-paroleStruttura e-formazione-delle-parole
Struttura e-formazione-delle-parole
 
Grammatica inglese per principianti parte i
Grammatica inglese per principianti   parte iGrammatica inglese per principianti   parte i
Grammatica inglese per principianti parte i
 
Principali, subordinate, coordinate
Principali, subordinate, coordinatePrincipali, subordinate, coordinate
Principali, subordinate, coordinate
 
Grammatica. Il pronome.
Grammatica. Il pronome.Grammatica. Il pronome.
Grammatica. Il pronome.
 

Viewers also liked

Imperativo tu&lei
Imperativo tu&leiImperativo tu&lei
Imperativo tu&lei
Danilo Buccarello
 
Quello e bello.ppt3
Quello e bello.ppt3Quello e bello.ppt3
Quello e bello.ppt3
Monitorita
 
Pronomi Relativi (Corretto)
Pronomi Relativi (Corretto)Pronomi Relativi (Corretto)
Pronomi Relativi (Corretto)
Monitorita
 
I pronomi relativi
I pronomi relativiI pronomi relativi
I pronomi relativi
Simona Martini
 
Pronomes Relativos.
Pronomes Relativos.Pronomes Relativos.
Pronomes Relativos.
EstudareLegal
 
Pronomi relativi av1
Pronomi relativi av1Pronomi relativi av1
Pronomi relativi av1
Danilo Buccarello
 

Viewers also liked (6)

Imperativo tu&lei
Imperativo tu&leiImperativo tu&lei
Imperativo tu&lei
 
Quello e bello.ppt3
Quello e bello.ppt3Quello e bello.ppt3
Quello e bello.ppt3
 
Pronomi Relativi (Corretto)
Pronomi Relativi (Corretto)Pronomi Relativi (Corretto)
Pronomi Relativi (Corretto)
 
I pronomi relativi
I pronomi relativiI pronomi relativi
I pronomi relativi
 
Pronomes Relativos.
Pronomes Relativos.Pronomes Relativos.
Pronomes Relativos.
 
Pronomi relativi av1
Pronomi relativi av1Pronomi relativi av1
Pronomi relativi av1
 

Pronomi relativi 2

  • 1. @fabiolugi 1  che è un pronome maschile e femminile, singolare e plurale
  • 2. @fabiolugi 2  si usa  come soggetto  come complemento oggetto  esempi  La ragazza che sta arrivando è Giulia  I libri che ho letto sono interessanti
  • 3. @fabiolugi 3  Il pronome che non si usa mai come complemento indiretto: in questo caso viene sostituito da cui (o il quale) preceduti dalla preposizione opportuna – Quello è il ragazzo che di cui (o del quale) conosco il nome – La casa che da cui (o dalla quale) esco è di mia nonna – La ragazza che cui (o alla quale)hai dato il libro è svedese – COMPLEMENTO DI SPECIFICAZIONE – COMPLEMENTO DI MOTO DA LUOGO – COMPLEMENTO DI TERMINE
  • 4. @fabiolugi 4  cui si usa solo come complemento indiretto sia per il maschile e il femminile sia per il singolare e il plurale.  cui equivale alla forma a cui: “Non c’è amico cui /a cui (o al quale) non faccia dei favori”
  • 5. @fabiolugi 5  si usa  come complemento di termine  come complemento di specificazione  come complemento di mezzo  esempi  La ragazza a cui (= alla quale) scrivo è straniera  Il cane il cui nome (= il nome del quale) è Bill, è un barboncino  Il pallone con cui (= con il quale) gioco è di cuoio
  • 6. @fabiolugi 6  si usa  come complemento di compagnia  come complemento di luogo  come complemento di causa  esempi  Le persone con cui (= con le quali) mi hai visto sono miei cugini  Il paese da cui (= dal quale) sono tornato è Cazzago  Il motivo per cui (= per il quale) non si può sciare sono le valanghe.
  • 7. @fabiolugi 7  Il pronome cui non si usa mai come soggetto o complemento oggetto: in questo caso viene sostituito da che (o il quale, solo per il soggetto). – Renzo, cui che (o il quale) ha dodici anni, sa suonare la chitarra – Il film cui che ho visto ieri è una pizza – La ragazza che cui (o alla quale)hai dato il libro è svedese – SOGGETTO – COMPLEMENTO OGGETTO – COMPLEMENTO DI TERMINE