SlideShare a Scribd company logo
FLIPPED CLASSROOM
LA CLASSE CAPOVOLTA
Prof. Attilio Cersosimo I.I.S. “V. Cosentino – F. Todaro” – Rende (CS)
FLIPPED CLASSROOM
Letteralmente
significa “insegnamento capovolto”.
E’ una metodologia
didattica
FLIPPED CLASSROOM
Trasferisce la responsabilità e la
titolarità dell’apprendimento dal
docente agli studenti.
Inverte i tradizionali
metodi di
insegnamento
Elementi chiave:
FLIPPED CLASSROOM
I primi esperimenti risalgono alla fine degli 90’, ad opera del prof. E.
Mazur, docente di fisica presso l’Univ. di Harvard (USA).
Italia: i primi sperimentatori furono i
proff.ri G. Cecchinato (Univ. di Padova)
e G. Bonaiuti (Univ. di Cagliari)
Nel 2014 è nata FLIPNET l'associazione
degli insegnanti che praticano la
didattica capovolta
Origini:
Nasce dall’esigenza di rendere il tempo scuola più funzionale e
produttivo per il processo d’insegnamento-apprendimento.
FLIPPED CLASSROOM
Le ore di lezione in classe sono utilizzate per risolvere i problemi più
complessi, approfondire argomenti, analizzare i contenuti
disciplinari, produrre elaborati (in gruppo e in modalità peer to peer -
tra pari) in un contesto di laboratorio assistito.
Sfrutta le tecnologie digitali per lo studio a casa e per il lavoro in
classe.
Elementi chiave:
FLIPPED CLASSROOM
I docenti diventano
“guide” per comprendere
piuttosto che dispensatori
di fatti
Gli studenti diventano
“discenti attivi” piuttosto
che contenitori di
informazioni
La classe si libera dalla lezione
frontale del docente
FLIPPED CLASSROOM
L’apprendimento
appartiene a loro
Gli studenti hanno il controllo su
come apprendere i contenuti della
lezione, sul ritmo del loro
apprendimento, e su come lo
stesso viene valutato.
La rivoluzione non è tanto nel metodo di insegnamento, ma nel
diverso modo di proporre i contenuti agli studenti e di articolare i
loro tempi di apprendimento.
L’apprendimento è
personalizzato
FLIPPED CLASSROOM
• Lo studente utilizza il materiale
didattico del docente fuori
dall’ambiente scolastico (a casa
o in un altro luogo) e con vari
dispositivi.
• Il docente prepara del
materiale didattico su un dato
argomento e lo mette a
disposizione degli studenti,
prima di trattarlo in classe.
• Il docente segue, in classe, gli
studenti nell’approfondimento
degli argomenti studiati a casa
e avvia discussioni sui temi
affrontati.
• Il docente incoraggia gli
studenti alla ricerca personale
ed alla collaborazione e
condivisione dei saperi
appresi.
Modello tradizionale :
Lezione in classe - Studio (a casa) – Verifica.
Modello Flipped :
● Attivazione/Preparazione ( lo studente fruisce dei contenuti
autonomamente)
● Produzione (in classe in piccoli gruppi)
● Elaborazione (nel gruppo classe) sotto la guida del docente
regista.
FLIPPED CLASSROOM
Le lezioni sono di tipo
multimediale: audio,
video, testi elettronici,
ecc. assegnati dal
docente.
FLIPPED CLASSROOM
Dove sono le lezioni della classe?
Fruizione del materiale del docente
Discussione, Produzione,
Condivisione di nuovo materiale
La lezione
FLIPPED CLASSROOM
Obiettivi di apprendimento
Viene scelta sulla base di:
La lezione
Materiale da utilizzare
Tecnologie disponibili
Il Docente utilizza:
Materiale
disponibile
su web
Nuovo
materiale
Materiale
realizzato in
precedenza
FLIPPED CLASSROOM
Organizzazione della classe
I banchi devono essere disposti in
funzione del lavoro da svolgere:
es. magari in forma modulare, in
relazione al numero degli alunni
Attrezzature necessarie: LIM,
video proiettore + pc, Tablet,
Smart Phone
Eventuale
formazione di base
sull’uso delle
tecnologie utilizzate
FLIPPED CLASSROOM
Interagisce
Si confronta e
collabora
Verifica le
conoscenze
Ricerca
Sperimenta e crea
prodotti
Allarga le
competenze
Utilizza le tecnologie
Lo Studente
FLIPPED CLASSROOM
Lo Studente
Episodi di Apprendimento Situato - EAS
Cosa sono ?
«Un EAS è una porzione di azione
didattica, ovvero l’unità minima di cui
consta l’agire didattico dell’insegnante
in contesto; in quanto tale esso
costituisce il baricentro a partire dal
quale l’intero edificio della didattica si
organizza»*
* Rivoltella, P.C. (2013). Fare didattica con gli EAS, Brescia: La Scuola.
AES/Flipped Classroom
Modulo Didattico
Si articola in tre momenti o fasi
Fase
preparatoria
Il docente seleziona e assegna agli studenti lezioni multimediali relative
all’argomento in oggetto utili a fornire un’introduzione (framework
concettuale) e assegna i compiti da svolgere. Gli studenti consultano e
prendono visione delle risorse.
Fase
operatoria
Gli studenti svolgono il compito, ovvero creano prodotti atti a
dimostrare il loro apprendimento. Gli studenti possono utilizzare
strumenti vari per dimostrare quello che hanno imparato (es. video,
mappe, slideshow, storytelling ecc.).
Il docente valuta e corregge i prodotti digitali elaborati dagli studenti,
fissa i nodi concettuali emersi e soprattutto accompagna la classe verso
una rielaborazione significativa di quanto si è appresso durante
l’Episodio di Apprendimento - EAS.
Fase
conclusiva
AES/Flipped Classroom
ESEMPIO – Laboratorio di cucina
Topic: Prodotti tipici della Calabria Artefatto: Immagine interattiva
Fase
preparatoria
1. Si stabilisce l’indice (mappa concettuale)
2. Si assegnano i compiti di ricerca
3. Si definiscono le specifiche dell’artefatto
4. Si sceglie lo strumento per la realizzazione e si mostra il suo funzionamento
Fase
operatoria
1. Si ricercano i dati e le informazioni necessarie
2. Si trova l’immagine da utilizzare
3. Si sintetizzano/elaborano le informazioni (video, testi, immagini, ecc.)
4. Si inseriscono/collegano le informazioni all’immagine scelta
1. Si controlla, si modifica, si finalizza il lavoro
2. Si ripercorre l’iter seguito, evidenziando criticità e vantaggi
3. Ci si confronta sulle conoscenze, abilità e competenze messe in gioco
4. Si condivide pubblicando il prodotto realizzato
Fase
conclusiva
Flipped Classroom/EAS
ESEMPIO – Laboratorio di cucina
Immagine interattiva
Risorse e link utili
OS didattica: Cosa è la Flipped Classroom e come cambia l’insegnamento all’interno di essa
Didattica capovolta: Didatticacapovolta
Docentiattenti: La flipped classroom non è una moda
OrizzonteScuola: Flipped classroom la lezione capovolta
Insegnatiduepuntozero: Una lista di risorse per la scuola digitale
Adiscuola: Capovolgere il lavoro in classe
Università di Cagliari: Flipping the classroom

More Related Content

What's hot

Le 8 competenze chiave
Le 8 competenze chiaveLe 8 competenze chiave
Le 8 competenze chiave
Pierfranco Ravotto
 
Apprendimento cooperativo
Apprendimento cooperativoApprendimento cooperativo
Apprendimento cooperativo
Ornella Castellano
 
Otto competenze chiave mio
Otto competenze chiave mioOtto competenze chiave mio
Otto competenze chiave mio
limparando
 
Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...
Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...
Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...
Concetta Carrano
 
Modello unità di apprendimento ub d fasi 1 2-3-completo
Modello unità di apprendimento ub d fasi 1 2-3-completoModello unità di apprendimento ub d fasi 1 2-3-completo
Modello unità di apprendimento ub d fasi 1 2-3-completo
limparando
 
Programmazione per assi culturali pluridisciplinari o competenze
Programmazione per assi culturali pluridisciplinari o competenzeProgrammazione per assi culturali pluridisciplinari o competenze
Programmazione per assi culturali pluridisciplinari o competenze
Giuseppe Iaconis
 
Specializzazione Sostegno
Specializzazione Sostegno Specializzazione Sostegno
Specializzazione Sostegno
Università di Catania
 
Ambienti apprendimento
Ambienti apprendimento Ambienti apprendimento
Ambienti apprendimento imartini
 
Progettazione a ritroso dell'uda
Progettazione a ritroso dell'udaProgettazione a ritroso dell'uda
Progettazione a ritroso dell'uda
Antonetta Cimmarrusti
 
Introduzione agli Episodi di Apprendimento Situato (EAS)
Introduzione agli Episodi di Apprendimento Situato (EAS)Introduzione agli Episodi di Apprendimento Situato (EAS)
Introduzione agli Episodi di Apprendimento Situato (EAS)
Serena Triacca
 
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didatticaLezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
Carlo Mariani
 
Unità di apprendimento e valutazione
Unità di apprendimento  e valutazioneUnità di apprendimento  e valutazione
Unità di apprendimento e valutazioneMaruzells zells
 
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinioMaria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinioMaria Grazia Maffucci
 
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanziaConcorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
Giusy E Marco Tutone-Calandra
 
Unita' didattica v
Unita' didattica vUnita' didattica v
Unita' didattica vimartini
 
Decreti attuativi legge 107
Decreti attuativi legge 107Decreti attuativi legge 107
Decreti attuativi legge 107
scuolamovimento
 
Gli strumenti compensativi informatici
Gli strumenti compensativi informaticiGli strumenti compensativi informatici
Gli strumenti compensativi informaticigiuseppe torchia
 
Compiti di realtà
Compiti di realtàCompiti di realtà
Compiti di realtà
Laura Antichi
 
Infanzia-inclusione e TIC
Infanzia-inclusione e TICInfanzia-inclusione e TIC
Infanzia-inclusione e TIC
Lucia Giammario
 
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomiaEd. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
Antonetta Cimmarrusti
 

What's hot (20)

Le 8 competenze chiave
Le 8 competenze chiaveLe 8 competenze chiave
Le 8 competenze chiave
 
Apprendimento cooperativo
Apprendimento cooperativoApprendimento cooperativo
Apprendimento cooperativo
 
Otto competenze chiave mio
Otto competenze chiave mioOtto competenze chiave mio
Otto competenze chiave mio
 
Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...
Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...
Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...
 
Modello unità di apprendimento ub d fasi 1 2-3-completo
Modello unità di apprendimento ub d fasi 1 2-3-completoModello unità di apprendimento ub d fasi 1 2-3-completo
Modello unità di apprendimento ub d fasi 1 2-3-completo
 
Programmazione per assi culturali pluridisciplinari o competenze
Programmazione per assi culturali pluridisciplinari o competenzeProgrammazione per assi culturali pluridisciplinari o competenze
Programmazione per assi culturali pluridisciplinari o competenze
 
Specializzazione Sostegno
Specializzazione Sostegno Specializzazione Sostegno
Specializzazione Sostegno
 
Ambienti apprendimento
Ambienti apprendimento Ambienti apprendimento
Ambienti apprendimento
 
Progettazione a ritroso dell'uda
Progettazione a ritroso dell'udaProgettazione a ritroso dell'uda
Progettazione a ritroso dell'uda
 
Introduzione agli Episodi di Apprendimento Situato (EAS)
Introduzione agli Episodi di Apprendimento Situato (EAS)Introduzione agli Episodi di Apprendimento Situato (EAS)
Introduzione agli Episodi di Apprendimento Situato (EAS)
 
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didatticaLezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
 
Unità di apprendimento e valutazione
Unità di apprendimento  e valutazioneUnità di apprendimento  e valutazione
Unità di apprendimento e valutazione
 
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinioMaria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
 
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanziaConcorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
 
Unita' didattica v
Unita' didattica vUnita' didattica v
Unita' didattica v
 
Decreti attuativi legge 107
Decreti attuativi legge 107Decreti attuativi legge 107
Decreti attuativi legge 107
 
Gli strumenti compensativi informatici
Gli strumenti compensativi informaticiGli strumenti compensativi informatici
Gli strumenti compensativi informatici
 
Compiti di realtà
Compiti di realtàCompiti di realtà
Compiti di realtà
 
Infanzia-inclusione e TIC
Infanzia-inclusione e TICInfanzia-inclusione e TIC
Infanzia-inclusione e TIC
 
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomiaEd. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
 

Viewers also liked

lantichi project work Generazione Web
lantichi project work Generazione Weblantichi project work Generazione Web
lantichi project work Generazione Web
Laura Antichi
 
Diversidad cultural de tijuana1
Diversidad cultural de tijuana1Diversidad cultural de tijuana1
Diversidad cultural de tijuana1
Toño Garcia
 
PraxisPlus - fogorvos marketing, praxismenedzsment
PraxisPlus - fogorvos marketing, praxismenedzsmentPraxisPlus - fogorvos marketing, praxismenedzsment
PraxisPlus - fogorvos marketing, praxismenedzsment
Mihaly Toth
 
Neue BILD der FRAU-Studie: Der Mann 2013 – Arbeits- und Lebenswelten – Wunsch...
Neue BILD der FRAU-Studie: Der Mann 2013 – Arbeits- und Lebenswelten – Wunsch...Neue BILD der FRAU-Studie: Der Mann 2013 – Arbeits- und Lebenswelten – Wunsch...
Neue BILD der FRAU-Studie: Der Mann 2013 – Arbeits- und Lebenswelten – Wunsch...
Axel Springer Marktforschung
 
Allenamento mensile dicembre
Allenamento mensile dicembreAllenamento mensile dicembre
Allenamento mensile dicembre
FAIR COACH
 
Grupo arlex munoz1
Grupo arlex munoz1Grupo arlex munoz1
Grupo arlex munoz1
Hta. Stella Giraldo
 
Internet: Desarrollo De Una Presentacion
Internet: Desarrollo De Una PresentacionInternet: Desarrollo De Una Presentacion
Internet: Desarrollo De Una Presentacionjoacoredhot
 
LogMeIn Boston HQs
LogMeIn Boston HQsLogMeIn Boston HQs
LogMeIn Boston HQs
LogMeIn
 
Presentación DENODO EXPOCONTACT 2011
Presentación DENODO EXPOCONTACT 2011Presentación DENODO EXPOCONTACT 2011
Presentación DENODO EXPOCONTACT 2011expocontact
 
Hotel Rural El Duende del Chafaril. Cáceres.
Hotel Rural El Duende del Chafaril. Cáceres.Hotel Rural El Duende del Chafaril. Cáceres.
Hotel Rural El Duende del Chafaril. Cáceres.
chafaril
 
Trabajo de parto
Trabajo de partoTrabajo de parto
Trabajo de parto
Pedro MalRod
 
110727 ii estudio el sector financiero reputacion en el mundo ok copia
110727 ii estudio el sector financiero reputacion en el mundo ok copia110727 ii estudio el sector financiero reputacion en el mundo ok copia
110727 ii estudio el sector financiero reputacion en el mundo ok copia
Lis Maldonado
 
Lista de Precios Mayak'ab Enero 2014
Lista de Precios Mayak'ab Enero 2014Lista de Precios Mayak'ab Enero 2014
Lista de Precios Mayak'ab Enero 2014ArturoDamarq
 
Nordic Sugcon xdb crash course
Nordic Sugcon xdb crash courseNordic Sugcon xdb crash course
Nordic Sugcon xdb crash course
Todd Mitchell
 
Keynote: "Prozessmanagement im Spannungsfeld von Kontinuität und disruptivem ...
Keynote: "Prozessmanagement im Spannungsfeld von Kontinuität und disruptivem ...Keynote: "Prozessmanagement im Spannungsfeld von Kontinuität und disruptivem ...
Keynote: "Prozessmanagement im Spannungsfeld von Kontinuität und disruptivem ...
Ayelt Komus
 

Viewers also liked (20)

lantichi project work Generazione Web
lantichi project work Generazione Weblantichi project work Generazione Web
lantichi project work Generazione Web
 
Diversidad cultural de tijuana1
Diversidad cultural de tijuana1Diversidad cultural de tijuana1
Diversidad cultural de tijuana1
 
PraxisPlus - fogorvos marketing, praxismenedzsment
PraxisPlus - fogorvos marketing, praxismenedzsmentPraxisPlus - fogorvos marketing, praxismenedzsment
PraxisPlus - fogorvos marketing, praxismenedzsment
 
Neue BILD der FRAU-Studie: Der Mann 2013 – Arbeits- und Lebenswelten – Wunsch...
Neue BILD der FRAU-Studie: Der Mann 2013 – Arbeits- und Lebenswelten – Wunsch...Neue BILD der FRAU-Studie: Der Mann 2013 – Arbeits- und Lebenswelten – Wunsch...
Neue BILD der FRAU-Studie: Der Mann 2013 – Arbeits- und Lebenswelten – Wunsch...
 
Memoria 2011
Memoria 2011Memoria 2011
Memoria 2011
 
Internet
InternetInternet
Internet
 
Allenamento mensile dicembre
Allenamento mensile dicembreAllenamento mensile dicembre
Allenamento mensile dicembre
 
Monarquia
MonarquiaMonarquia
Monarquia
 
Grupo arlex munoz1
Grupo arlex munoz1Grupo arlex munoz1
Grupo arlex munoz1
 
Internet: Desarrollo De Una Presentacion
Internet: Desarrollo De Una PresentacionInternet: Desarrollo De Una Presentacion
Internet: Desarrollo De Una Presentacion
 
LogMeIn Boston HQs
LogMeIn Boston HQsLogMeIn Boston HQs
LogMeIn Boston HQs
 
Presentación DENODO EXPOCONTACT 2011
Presentación DENODO EXPOCONTACT 2011Presentación DENODO EXPOCONTACT 2011
Presentación DENODO EXPOCONTACT 2011
 
Estoy desesperado
Estoy desesperadoEstoy desesperado
Estoy desesperado
 
Hotel Rural El Duende del Chafaril. Cáceres.
Hotel Rural El Duende del Chafaril. Cáceres.Hotel Rural El Duende del Chafaril. Cáceres.
Hotel Rural El Duende del Chafaril. Cáceres.
 
Trabajo de parto
Trabajo de partoTrabajo de parto
Trabajo de parto
 
110727 ii estudio el sector financiero reputacion en el mundo ok copia
110727 ii estudio el sector financiero reputacion en el mundo ok copia110727 ii estudio el sector financiero reputacion en el mundo ok copia
110727 ii estudio el sector financiero reputacion en el mundo ok copia
 
Camptocamp webkit
Camptocamp webkitCamptocamp webkit
Camptocamp webkit
 
Lista de Precios Mayak'ab Enero 2014
Lista de Precios Mayak'ab Enero 2014Lista de Precios Mayak'ab Enero 2014
Lista de Precios Mayak'ab Enero 2014
 
Nordic Sugcon xdb crash course
Nordic Sugcon xdb crash courseNordic Sugcon xdb crash course
Nordic Sugcon xdb crash course
 
Keynote: "Prozessmanagement im Spannungsfeld von Kontinuität und disruptivem ...
Keynote: "Prozessmanagement im Spannungsfeld von Kontinuität und disruptivem ...Keynote: "Prozessmanagement im Spannungsfeld von Kontinuität und disruptivem ...
Keynote: "Prozessmanagement im Spannungsfeld von Kontinuität und disruptivem ...
 

Similar to Flipped Classroom ed EAS

Modello unità di apprendimento ub d fase 3
Modello unità di apprendimento ub d fase 3Modello unità di apprendimento ub d fase 3
Modello unità di apprendimento ub d fase 3
limparando
 
CRI - Corso Istruttori Protezione Civile - Modulo Didattica
CRI - Corso Istruttori Protezione Civile - Modulo DidatticaCRI - Corso Istruttori Protezione Civile - Modulo Didattica
CRI - Corso Istruttori Protezione Civile - Modulo Didattica
Simone Barni
 
Progetto i parte fondamenti teorici e utilizzo di facebook
Progetto i parte fondamenti teorici  e utilizzo di facebookProgetto i parte fondamenti teorici  e utilizzo di facebook
Progetto i parte fondamenti teorici e utilizzo di facebook
patrizia de caterina
 
Modellizzazione di un'attività didattica
Modellizzazione di un'attività didatticaModellizzazione di un'attività didattica
Modellizzazione di un'attività didattica
Impara digitale
 
La flipped classroom
La flipped classroomLa flipped classroom
La flipped classroom
luciaesposito10
 
Gli EAS
Gli EASGli EAS
Gli EAS
lorenzoaresi
 
Progetto competenze in crescita
Progetto competenze in crescitaProgetto competenze in crescita
Progetto competenze in crescita
Stefania Palumbo
 
Progetto i parte fondamenti teorici e utilizzo di facebook
Progetto i parte fondamenti teorici  e utilizzo di facebookProgetto i parte fondamenti teorici  e utilizzo di facebook
Progetto i parte fondamenti teorici e utilizzo di facebook
patrizia de caterina
 
Recupero In Rete (2007)
Recupero In Rete (2007)Recupero In Rete (2007)
Recupero In Rete (2007)
Pierfranco Ravotto
 
Slide fc
Slide fcSlide fc
Slide fc
mauro_sabella
 
#Webinar 03 Docenti - Seconda Lezione Approfondire
#Webinar 03 Docenti - Seconda Lezione  Approfondire#Webinar 03 Docenti - Seconda Lezione  Approfondire
#Webinar 03 Docenti - Seconda Lezione Approfondire
A Scuola di OpenCoesione
 
Usare la rete per il recupero
Usare la rete per il recuperoUsare la rete per il recupero
Usare la rete per il recupero
Pierfranco Ravotto
 
Progettazione e Applicazioni - Momento Operatorio di un EAS
Progettazione e Applicazioni - Momento Operatorio di un EASProgettazione e Applicazioni - Momento Operatorio di un EAS
Progettazione e Applicazioni - Momento Operatorio di un EAS
Laura Antichi
 
Asoc1516 - Webinar docenti lezione1 - progettare
Asoc1516 - Webinar docenti lezione1 - progettareAsoc1516 - Webinar docenti lezione1 - progettare
Asoc1516 - Webinar docenti lezione1 - progettare
A Scuola di OpenCoesione
 
A. Fusco per "WORK IN PROGRESS"
A. Fusco per "WORK IN PROGRESS"A. Fusco per "WORK IN PROGRESS"
A. Fusco per "WORK IN PROGRESS"
giuseppina de cicco
 
La didattica digitale ii parte
La didattica digitale ii parteLa didattica digitale ii parte
La didattica digitale ii parte
patrizia de caterina
 
#Webinar 03 Edic - 02 lezione approfondire
#Webinar 03 Edic - 02 lezione  approfondire#Webinar 03 Edic - 02 lezione  approfondire
#Webinar 03 Edic - 02 lezione approfondire
A Scuola di OpenCoesione
 
Web e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completaWeb e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completa
Gianfranco Marini
 
Progettazione Collaborativa di Scenari di Apprendimento/Insegnamento
Progettazione Collaborativa  di Scenari di Apprendimento/InsegnamentoProgettazione Collaborativa  di Scenari di Apprendimento/Insegnamento
Progettazione Collaborativa di Scenari di Apprendimento/Insegnamento
METIS-project
 

Similar to Flipped Classroom ed EAS (20)

Modello unità di apprendimento ub d fase 3
Modello unità di apprendimento ub d fase 3Modello unità di apprendimento ub d fase 3
Modello unità di apprendimento ub d fase 3
 
CRI - Corso Istruttori Protezione Civile - Modulo Didattica
CRI - Corso Istruttori Protezione Civile - Modulo DidatticaCRI - Corso Istruttori Protezione Civile - Modulo Didattica
CRI - Corso Istruttori Protezione Civile - Modulo Didattica
 
Progetto i parte fondamenti teorici e utilizzo di facebook
Progetto i parte fondamenti teorici  e utilizzo di facebookProgetto i parte fondamenti teorici  e utilizzo di facebook
Progetto i parte fondamenti teorici e utilizzo di facebook
 
Modellizzazione di un'attività didattica
Modellizzazione di un'attività didatticaModellizzazione di un'attività didattica
Modellizzazione di un'attività didattica
 
La flipped classroom
La flipped classroomLa flipped classroom
La flipped classroom
 
Gli EAS
Gli EASGli EAS
Gli EAS
 
Progetto competenze in crescita
Progetto competenze in crescitaProgetto competenze in crescita
Progetto competenze in crescita
 
Progetto i parte fondamenti teorici e utilizzo di facebook
Progetto i parte fondamenti teorici  e utilizzo di facebookProgetto i parte fondamenti teorici  e utilizzo di facebook
Progetto i parte fondamenti teorici e utilizzo di facebook
 
Recupero In Rete (2007)
Recupero In Rete (2007)Recupero In Rete (2007)
Recupero In Rete (2007)
 
Slide fc
Slide fcSlide fc
Slide fc
 
#Webinar 03 Docenti - Seconda Lezione Approfondire
#Webinar 03 Docenti - Seconda Lezione  Approfondire#Webinar 03 Docenti - Seconda Lezione  Approfondire
#Webinar 03 Docenti - Seconda Lezione Approfondire
 
Usare la rete per il recupero
Usare la rete per il recuperoUsare la rete per il recupero
Usare la rete per il recupero
 
Progettazione e Applicazioni - Momento Operatorio di un EAS
Progettazione e Applicazioni - Momento Operatorio di un EASProgettazione e Applicazioni - Momento Operatorio di un EAS
Progettazione e Applicazioni - Momento Operatorio di un EAS
 
Asoc1516 - Webinar docenti lezione1 - progettare
Asoc1516 - Webinar docenti lezione1 - progettareAsoc1516 - Webinar docenti lezione1 - progettare
Asoc1516 - Webinar docenti lezione1 - progettare
 
Risultati alunni_ricerca LAB INT 2013
Risultati alunni_ricerca LAB INT 2013Risultati alunni_ricerca LAB INT 2013
Risultati alunni_ricerca LAB INT 2013
 
A. Fusco per "WORK IN PROGRESS"
A. Fusco per "WORK IN PROGRESS"A. Fusco per "WORK IN PROGRESS"
A. Fusco per "WORK IN PROGRESS"
 
La didattica digitale ii parte
La didattica digitale ii parteLa didattica digitale ii parte
La didattica digitale ii parte
 
#Webinar 03 Edic - 02 lezione approfondire
#Webinar 03 Edic - 02 lezione  approfondire#Webinar 03 Edic - 02 lezione  approfondire
#Webinar 03 Edic - 02 lezione approfondire
 
Web e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completaWeb e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completa
 
Progettazione Collaborativa di Scenari di Apprendimento/Insegnamento
Progettazione Collaborativa  di Scenari di Apprendimento/InsegnamentoProgettazione Collaborativa  di Scenari di Apprendimento/Insegnamento
Progettazione Collaborativa di Scenari di Apprendimento/Insegnamento
 

Flipped Classroom ed EAS

  • 1. FLIPPED CLASSROOM LA CLASSE CAPOVOLTA Prof. Attilio Cersosimo I.I.S. “V. Cosentino – F. Todaro” – Rende (CS)
  • 2. FLIPPED CLASSROOM Letteralmente significa “insegnamento capovolto”. E’ una metodologia didattica
  • 3. FLIPPED CLASSROOM Trasferisce la responsabilità e la titolarità dell’apprendimento dal docente agli studenti. Inverte i tradizionali metodi di insegnamento Elementi chiave:
  • 4. FLIPPED CLASSROOM I primi esperimenti risalgono alla fine degli 90’, ad opera del prof. E. Mazur, docente di fisica presso l’Univ. di Harvard (USA). Italia: i primi sperimentatori furono i proff.ri G. Cecchinato (Univ. di Padova) e G. Bonaiuti (Univ. di Cagliari) Nel 2014 è nata FLIPNET l'associazione degli insegnanti che praticano la didattica capovolta Origini:
  • 5. Nasce dall’esigenza di rendere il tempo scuola più funzionale e produttivo per il processo d’insegnamento-apprendimento. FLIPPED CLASSROOM Le ore di lezione in classe sono utilizzate per risolvere i problemi più complessi, approfondire argomenti, analizzare i contenuti disciplinari, produrre elaborati (in gruppo e in modalità peer to peer - tra pari) in un contesto di laboratorio assistito. Sfrutta le tecnologie digitali per lo studio a casa e per il lavoro in classe. Elementi chiave:
  • 6. FLIPPED CLASSROOM I docenti diventano “guide” per comprendere piuttosto che dispensatori di fatti Gli studenti diventano “discenti attivi” piuttosto che contenitori di informazioni La classe si libera dalla lezione frontale del docente
  • 7. FLIPPED CLASSROOM L’apprendimento appartiene a loro Gli studenti hanno il controllo su come apprendere i contenuti della lezione, sul ritmo del loro apprendimento, e su come lo stesso viene valutato. La rivoluzione non è tanto nel metodo di insegnamento, ma nel diverso modo di proporre i contenuti agli studenti e di articolare i loro tempi di apprendimento. L’apprendimento è personalizzato
  • 8. FLIPPED CLASSROOM • Lo studente utilizza il materiale didattico del docente fuori dall’ambiente scolastico (a casa o in un altro luogo) e con vari dispositivi. • Il docente prepara del materiale didattico su un dato argomento e lo mette a disposizione degli studenti, prima di trattarlo in classe. • Il docente segue, in classe, gli studenti nell’approfondimento degli argomenti studiati a casa e avvia discussioni sui temi affrontati. • Il docente incoraggia gli studenti alla ricerca personale ed alla collaborazione e condivisione dei saperi appresi.
  • 9. Modello tradizionale : Lezione in classe - Studio (a casa) – Verifica. Modello Flipped : ● Attivazione/Preparazione ( lo studente fruisce dei contenuti autonomamente) ● Produzione (in classe in piccoli gruppi) ● Elaborazione (nel gruppo classe) sotto la guida del docente regista. FLIPPED CLASSROOM
  • 10. Le lezioni sono di tipo multimediale: audio, video, testi elettronici, ecc. assegnati dal docente. FLIPPED CLASSROOM Dove sono le lezioni della classe? Fruizione del materiale del docente Discussione, Produzione, Condivisione di nuovo materiale La lezione
  • 11. FLIPPED CLASSROOM Obiettivi di apprendimento Viene scelta sulla base di: La lezione Materiale da utilizzare Tecnologie disponibili Il Docente utilizza: Materiale disponibile su web Nuovo materiale Materiale realizzato in precedenza
  • 12. FLIPPED CLASSROOM Organizzazione della classe I banchi devono essere disposti in funzione del lavoro da svolgere: es. magari in forma modulare, in relazione al numero degli alunni Attrezzature necessarie: LIM, video proiettore + pc, Tablet, Smart Phone Eventuale formazione di base sull’uso delle tecnologie utilizzate
  • 13. FLIPPED CLASSROOM Interagisce Si confronta e collabora Verifica le conoscenze Ricerca Sperimenta e crea prodotti Allarga le competenze Utilizza le tecnologie Lo Studente
  • 15. Episodi di Apprendimento Situato - EAS Cosa sono ? «Un EAS è una porzione di azione didattica, ovvero l’unità minima di cui consta l’agire didattico dell’insegnante in contesto; in quanto tale esso costituisce il baricentro a partire dal quale l’intero edificio della didattica si organizza»* * Rivoltella, P.C. (2013). Fare didattica con gli EAS, Brescia: La Scuola.
  • 16. AES/Flipped Classroom Modulo Didattico Si articola in tre momenti o fasi Fase preparatoria Il docente seleziona e assegna agli studenti lezioni multimediali relative all’argomento in oggetto utili a fornire un’introduzione (framework concettuale) e assegna i compiti da svolgere. Gli studenti consultano e prendono visione delle risorse. Fase operatoria Gli studenti svolgono il compito, ovvero creano prodotti atti a dimostrare il loro apprendimento. Gli studenti possono utilizzare strumenti vari per dimostrare quello che hanno imparato (es. video, mappe, slideshow, storytelling ecc.). Il docente valuta e corregge i prodotti digitali elaborati dagli studenti, fissa i nodi concettuali emersi e soprattutto accompagna la classe verso una rielaborazione significativa di quanto si è appresso durante l’Episodio di Apprendimento - EAS. Fase conclusiva
  • 17. AES/Flipped Classroom ESEMPIO – Laboratorio di cucina Topic: Prodotti tipici della Calabria Artefatto: Immagine interattiva Fase preparatoria 1. Si stabilisce l’indice (mappa concettuale) 2. Si assegnano i compiti di ricerca 3. Si definiscono le specifiche dell’artefatto 4. Si sceglie lo strumento per la realizzazione e si mostra il suo funzionamento Fase operatoria 1. Si ricercano i dati e le informazioni necessarie 2. Si trova l’immagine da utilizzare 3. Si sintetizzano/elaborano le informazioni (video, testi, immagini, ecc.) 4. Si inseriscono/collegano le informazioni all’immagine scelta 1. Si controlla, si modifica, si finalizza il lavoro 2. Si ripercorre l’iter seguito, evidenziando criticità e vantaggi 3. Ci si confronta sulle conoscenze, abilità e competenze messe in gioco 4. Si condivide pubblicando il prodotto realizzato Fase conclusiva
  • 18. Flipped Classroom/EAS ESEMPIO – Laboratorio di cucina Immagine interattiva
  • 19. Risorse e link utili OS didattica: Cosa è la Flipped Classroom e come cambia l’insegnamento all’interno di essa Didattica capovolta: Didatticacapovolta Docentiattenti: La flipped classroom non è una moda OrizzonteScuola: Flipped classroom la lezione capovolta Insegnatiduepuntozero: Una lista di risorse per la scuola digitale Adiscuola: Capovolgere il lavoro in classe Università di Cagliari: Flipping the classroom