SlideShare a Scribd company logo
E-leadership development for a 
digitized world 
Special Interest Group on IS 
Education (SIG-ISEdu)
• Started in March 2014 
• 10 active members from LUISS, Roma Tre, Seconda 
Università di Napoli, Università di Verona, Università 
della Tuscia, Università e-Campus 
• webpage SIG ISEdu 
– the SIGs of ItAIS on www.itais.org 
• Official channel for communications 
– ItAIS Group on LinkedIN
• Contribution to the WG 
‘Competenze Trasversali o di 
e-leadership’ ricompresa 
nelle “Linee guida per lo 
sviluppo delle competenze 
digitali” (Agenda Digitale 
Italiana) 
– e-leadership definition 
– IT & organization 
– New institutional forms 
• www.agid.gov.it
• Workshop ERCIS, 
September 2014, LUISS 
• Representatives from 
Germany, Portugal, 
Switzerland, Ukrain, 
Norway, Slovenia, 
France and Latvia 
• www.ercis.org
• Other initiatives 
– Tommaso Federici, 
Marina Miserandino 
Sicurezza “attiva”, 
competenze e attitudini 
dei nativi digitali, 
ASTRID paper 
– Digital innovation 
Leaders and the e-CF
Metodologie e strumenti AICA per la 
Gestione delle Competenze 
R. Bellini 
Genova, 22 novembre 2014 
6
e-CFplus: la soluzione AICA, basata su e-CF, per sviluppare 
e gestire le competenze digitali 
e-CFplus, basato sullo standard European e-Competence Framework, è la best practice 
di riferimento del CEPIS per sviluppare e gestire le competenze digitali. 
Aziende e professionisti trovano in e-CFplus un linguaggio comune per definire 
competenze ed esperienze professionali, una struttura condivisa su cui far crescere 
capacità individuali e vantaggio competitivo dell’organizzazione. 
Utilizzando e-CFplus aziende aperte al mondo globalizzato possono sviluppare la 
professionalità dei loro team informatici e garantire la coerenza tra competenze digitali 
ed obiettivi aziendali. 
7
e-CFplus in dettaglio 
European e-Competence Framework (e-CF) è un sistema strutturato di competenze che 
descrive ad alto livello conoscenze ed abilità richieste nel contesto dei processi ICT 
di un’organizzazione. È utilizzato da grandi aziende internazionali e, con modalità 
specifiche, dalle medie e piccole imprese; è supportato dalla Comunità Europea e 
dal Governo Italiano. 
e-CFplus, partendo dal framework e-CF, dettaglia in termini operativi le competenze 
digitali ed offre strumenti per valutarle e svilupparle. 
e-CFplus è stato ideato, redatto e rivisto da professionisti e manager ICT di grande 
esperienza per assicurare una visione completa, accurata e coerente con le migliori 
pratiche del settore. 
e-CFplus capitalizza le esperienze maturate con EUCIP dal CEPIS-Council of European 
Professional Informatics Societies . È allineato con le certificazioni professionali 
CEPIS ed AICA, così come con altri rilevanti framework del settore quali ITIL® 
PMBOK® Guide e Linee Guida AgID 8
e-CFplus 
Competenze, sviluppo e formazione ICT 
European e-Competence Framework (e-CF) è un sistema strutturato e 
standardizzato di 40 competenze e 23 profili europei esemplificativi. 
e-CFplus, partendo dal framework e-CF, arricchisce le 40 competenze e-CF 
con oltre 2.200 componenti elementari raggruppati in 157 insiemi di 
conoscenze e abilità. 
In termini operativi e-CFplus offre inoltre strumenti per valutare sviluppare le 
competenze carenti. 
Per approfondire www.aicanet.it/ecfplus 
Alcune caratteristiche tecniche di e-CF plus 
e-CFplus sviluppa la dimensione 4 di e-CF. Al posto di alcuni esempi di 
conoscenze ed abilità, dettaglia per ciascuna competenza un insieme 
completo e specifico di cosa bisogna sapere e saper fare per padroneggiare la 
competenza in un contesto aziendale evoluto. 
e-CFplus integra le esperienze maturate da CEPIS ed AICA con il modello e le 
certificazioni EUCIP. 
e-CFplus è completamente personalizzabile per costruire lo “standard” di ogni 
organizzazione, pubblica o privata, fornitrice o utente di sistemi informatici. 
e-CFplus offre metodi e strumenti web per valutare competenze possedute, 
evidenziare 9 
gap rispetto agli obiettivi, definire piani efficaci di formazione e 
sviluppo.
e-CFplus gli strumenti 
e-Competence Benchmark permette a singoli specialisti di valutare il livello di possesso delle 40 
competenze e-CF ed il proprio posizionamento rispetto a 23 profili professionali europei ICT definiti dal 
CEN. 
E’ un sistema semplice e gratuito che fornisce una visione sintetica, orientativa e standardizzata delle 
competenze individuali. 
www.cepis.org/ecompetencebenchmark 
e-Competence Management è un sistema concepito per uso aziendale che fornisce una visione analitica e 
sintetica, puntuale e personalizzabile delle competenze individuali e dell’organizzazione; in particolare offre: 
 report individuali standard; 
 reportistica personalizzata per individuo, dipartimento, organizzazione, famiglia professionale,…; 
 integrabilità con i principali sistemi di gestione delle risorse umane; 
 analisi dei gap individuali e organizzativi rispetto ai 23 profili CEN, ai 21 profili EUCIP, ai profili ed alle 
10 
funzioni definite dall’organizzazione; 
 personalizzazione delle competenze del modello standard (eliminazione di competenze non pertinenti, 
aggiunta di competenze specifiche aziendali/settoriali,..) 
 supporto metodologico ed operativo. 
Contattateci per una demo: ecfplus@aicanet.it
Prime applicazioni del sistema e-CFplus 
• e-Competence Benchmark 
– in Europa 
• 28 paesi europei, 2.200 specialisti che hanno richiesto il proprio profilo, di cui 600 in Italia 
• 10 rapporti per altrettanti paesi, Rapporto Europa, approvato da CE (Cepis Council, 28 nov 14) 
– in Italia, presso Sezione Lombardia 
• Costruisci il tuo futuro, per neolaureati, in collaborazione con CINI e Prospera 
• Ri-progetta il tuo futuro, per specialisti 
• e-Competence Management 
– Caso INAIL-DCOD: implementazione organizzativa e formazione 
– Accordo AISIS: formazione e qualificazione CIO 
– Altri accordi con Associazioni: in corso di sviluppo 
11

More Related Content

Viewers also liked

"مجزرة رمسيس" .. ذكرى تتجدد وجراح لم تندمل - نساء ضد الانقلاب
"مجزرة رمسيس" .. ذكرى تتجدد وجراح لم تندمل - نساء ضد الانقلاب "مجزرة رمسيس" .. ذكرى تتجدد وجراح لم تندمل - نساء ضد الانقلاب
"مجزرة رمسيس" .. ذكرى تتجدد وجراح لم تندمل - نساء ضد الانقلاب
WomenAntiCoup
 
Money market
Money marketMoney market
Money market
anisacademics
 
8ο δημοτικό σχολείο κιλκίς γερμανικά και διαδικτυακά εργαλεία
8ο δημοτικό σχολείο κιλκίς γερμανικά και διαδικτυακά εργαλεία8ο δημοτικό σχολείο κιλκίς γερμανικά και διαδικτυακά εργαλεία
8ο δημοτικό σχολείο κιλκίς γερμανικά και διαδικτυακά εργαλεία
8dimotikokilkis
 
ROTWILD GT S inspired by AMG
ROTWILD GT S inspired by AMGROTWILD GT S inspired by AMG
ROTWILD GT S inspired by AMG
Maud von Hoff
 
Pisa2015 skl lokalt nvk 20 oktober
Pisa2015 skl lokalt nvk 20 oktoberPisa2015 skl lokalt nvk 20 oktober
Pisa2015 skl lokalt nvk 20 oktober
kvutis
 
Multimedia Teaching With Video Study
Multimedia Teaching With Video StudyMultimedia Teaching With Video Study
Multimedia Teaching With Video Study
Guinevere Shaw
 
The cognitive theory ppp
The cognitive theory   pppThe cognitive theory   ppp
The cognitive theory ppp
Emma Aguiluz
 
Group Film Pitch
Group Film PitchGroup Film Pitch
Group Film Pitch
Great Baddow Sixth Form
 
RIHospitalVolumeTrends
RIHospitalVolumeTrendsRIHospitalVolumeTrends
RIHospitalVolumeTrends
Kim Paull
 
โครงงาน
โครงงาน โครงงาน
โครงงาน
karakas14
 
артикль
артикльартикль
Загальні теоритичні засади і принципи бухгалтерського обліку в банках
Загальні теоритичні засади і принципи бухгалтерського обліку в банкахЗагальні теоритичні засади і принципи бухгалтерського обліку в банках
Загальні теоритичні засади і принципи бухгалтерського обліку в банках
Настя Корабахина
 
Digitaalisuus ja johtaminen
Digitaalisuus ja johtaminenDigitaalisuus ja johtaminen
Digitaalisuus ja johtaminen
Nordic Morning
 
UX psychology101 - Asiakkaan kohtaamisessa psykologia on merkittävässä roolissa
UX psychology101 - Asiakkaan kohtaamisessa psykologia on merkittävässä roolissaUX psychology101 - Asiakkaan kohtaamisessa psykologia on merkittävässä roolissa
UX psychology101 - Asiakkaan kohtaamisessa psykologia on merkittävässä roolissa
Nordic Morning
 
IAS 37 in Georgian
IAS 37 in GeorgianIAS 37 in Georgian
IAS 37 in Georgian
Vakhtang Tsabadze
 
Stainless Steel Railing system
Stainless Steel Railing systemStainless Steel Railing system
Stainless Steel Railing system
Paresh Vekariya
 
Mikä somessa koukuttaa?
Mikä somessa koukuttaa?Mikä somessa koukuttaa?
Mikä somessa koukuttaa?
Nordic Morning
 
Ohjelmallinen ostaminen 101, mistä on kyse ja miten se hyödyttää liiketoimintaa?
Ohjelmallinen ostaminen 101, mistä on kyse ja miten se hyödyttää liiketoimintaa?Ohjelmallinen ostaminen 101, mistä on kyse ja miten se hyödyttää liiketoimintaa?
Ohjelmallinen ostaminen 101, mistä on kyse ja miten se hyödyttää liiketoimintaa?
Nordic Morning
 
Biological treatment processes
Biological treatment processesBiological treatment processes
Biological treatment processes
Arvind Kumar
 
Electrical installer kpi
Electrical installer kpiElectrical installer kpi
Electrical installer kpi
retuqewri
 

Viewers also liked (20)

"مجزرة رمسيس" .. ذكرى تتجدد وجراح لم تندمل - نساء ضد الانقلاب
"مجزرة رمسيس" .. ذكرى تتجدد وجراح لم تندمل - نساء ضد الانقلاب "مجزرة رمسيس" .. ذكرى تتجدد وجراح لم تندمل - نساء ضد الانقلاب
"مجزرة رمسيس" .. ذكرى تتجدد وجراح لم تندمل - نساء ضد الانقلاب
 
Money market
Money marketMoney market
Money market
 
8ο δημοτικό σχολείο κιλκίς γερμανικά και διαδικτυακά εργαλεία
8ο δημοτικό σχολείο κιλκίς γερμανικά και διαδικτυακά εργαλεία8ο δημοτικό σχολείο κιλκίς γερμανικά και διαδικτυακά εργαλεία
8ο δημοτικό σχολείο κιλκίς γερμανικά και διαδικτυακά εργαλεία
 
ROTWILD GT S inspired by AMG
ROTWILD GT S inspired by AMGROTWILD GT S inspired by AMG
ROTWILD GT S inspired by AMG
 
Pisa2015 skl lokalt nvk 20 oktober
Pisa2015 skl lokalt nvk 20 oktoberPisa2015 skl lokalt nvk 20 oktober
Pisa2015 skl lokalt nvk 20 oktober
 
Multimedia Teaching With Video Study
Multimedia Teaching With Video StudyMultimedia Teaching With Video Study
Multimedia Teaching With Video Study
 
The cognitive theory ppp
The cognitive theory   pppThe cognitive theory   ppp
The cognitive theory ppp
 
Group Film Pitch
Group Film PitchGroup Film Pitch
Group Film Pitch
 
RIHospitalVolumeTrends
RIHospitalVolumeTrendsRIHospitalVolumeTrends
RIHospitalVolumeTrends
 
โครงงาน
โครงงาน โครงงาน
โครงงาน
 
артикль
артикльартикль
артикль
 
Загальні теоритичні засади і принципи бухгалтерського обліку в банках
Загальні теоритичні засади і принципи бухгалтерського обліку в банкахЗагальні теоритичні засади і принципи бухгалтерського обліку в банках
Загальні теоритичні засади і принципи бухгалтерського обліку в банках
 
Digitaalisuus ja johtaminen
Digitaalisuus ja johtaminenDigitaalisuus ja johtaminen
Digitaalisuus ja johtaminen
 
UX psychology101 - Asiakkaan kohtaamisessa psykologia on merkittävässä roolissa
UX psychology101 - Asiakkaan kohtaamisessa psykologia on merkittävässä roolissaUX psychology101 - Asiakkaan kohtaamisessa psykologia on merkittävässä roolissa
UX psychology101 - Asiakkaan kohtaamisessa psykologia on merkittävässä roolissa
 
IAS 37 in Georgian
IAS 37 in GeorgianIAS 37 in Georgian
IAS 37 in Georgian
 
Stainless Steel Railing system
Stainless Steel Railing systemStainless Steel Railing system
Stainless Steel Railing system
 
Mikä somessa koukuttaa?
Mikä somessa koukuttaa?Mikä somessa koukuttaa?
Mikä somessa koukuttaa?
 
Ohjelmallinen ostaminen 101, mistä on kyse ja miten se hyödyttää liiketoimintaa?
Ohjelmallinen ostaminen 101, mistä on kyse ja miten se hyödyttää liiketoimintaa?Ohjelmallinen ostaminen 101, mistä on kyse ja miten se hyödyttää liiketoimintaa?
Ohjelmallinen ostaminen 101, mistä on kyse ja miten se hyödyttää liiketoimintaa?
 
Biological treatment processes
Biological treatment processesBiological treatment processes
Biological treatment processes
 
Electrical installer kpi
Electrical installer kpiElectrical installer kpi
Electrical installer kpi
 

Similar to ItAIS Special Interest Group on IS Education

Zaccaro progetto e skill ip x fiera 12-9-18
Zaccaro progetto e skill ip x fiera 12-9-18Zaccaro progetto e skill ip x fiera 12-9-18
Zaccaro progetto e skill ip x fiera 12-9-18
Redazione InnovaPuglia
 
Il contributo di EUCIP per una scuola delle competenze (2009)
Il contributo di EUCIP  per una scuola delle competenze (2009)Il contributo di EUCIP  per una scuola delle competenze (2009)
Il contributo di EUCIP per una scuola delle competenze (2009)
Pierfranco Ravotto
 
Rete competenze per l’economia digitale - Digital for Job
Rete competenze per l’economia digitale - Digital for JobRete competenze per l’economia digitale - Digital for Job
Rete competenze per l’economia digitale - Digital for Job
Cultura Digitale
 
European e-competence-framework-3.0 Italian language
European e-competence-framework-3.0 Italian languageEuropean e-competence-framework-3.0 Italian language
Sloop 2: Incontro con gli insegnanti a Palermo
Sloop 2: Incontro con gli insegnanti a PalermoSloop 2: Incontro con gli insegnanti a Palermo
Sloop 2: Incontro con gli insegnanti a Palermo
Pierfranco Ravotto
 
Presentazione NCP
Presentazione NCPPresentazione NCP
Presentazione NCP
Giuseppe Tetti
 
SLOOP2desc: Incontro a Palermo con le aziende
SLOOP2desc: Incontro a Palermo con le aziendeSLOOP2desc: Incontro a Palermo con le aziende
SLOOP2desc: Incontro a Palermo con le aziende
Pierfranco Ravotto
 
Servizi Elearnit Dms
Servizi Elearnit DmsServizi Elearnit Dms
Servizi Elearnit Dms
FormaLms
 
Dall'assessment delle competenze alla progettazione del percorso formativo
Dall'assessment delle competenze alla progettazione del percorso formativoDall'assessment delle competenze alla progettazione del percorso formativo
Dall'assessment delle competenze alla progettazione del percorso formativo
Pierfranco Ravotto
 
La diffusione delle competenze informatiche
La diffusione delle competenze informaticheLa diffusione delle competenze informatiche
La diffusione delle competenze informatiche
anafesto
 
Competenze digitali: ce la possiamo fare?
Competenze digitali: ce la possiamo fare?Competenze digitali: ce la possiamo fare?
Competenze digitali: ce la possiamo fare?
Roberto Scano
 
E-Learning Portal in ambito Enterprise
E-Learning Portal in ambito EnterpriseE-Learning Portal in ambito Enterprise
E-Learning Portal in ambito Enterprise
Ariadne
 
Social learning environment_fc
Social learning environment_fcSocial learning environment_fc
Social learning environment_fcGruppo FC
 
E learning fc
E learning fcE learning fc
E learning fc
Gruppo FC
 
ECDL nella scuola secondaria di primo e secondo grado anche alla luce della...
ECDL nella scuola secondaria di primo e secondo grado anche alla luce della...ECDL nella scuola secondaria di primo e secondo grado anche alla luce della...
ECDL nella scuola secondaria di primo e secondo grado anche alla luce della...
Pierfranco Ravotto
 
Professioni ICT: standard europei per la valorizzazione e il rilancio delle c...
Professioni ICT: standard europei per la valorizzazione e il rilancio delle c...Professioni ICT: standard europei per la valorizzazione e il rilancio delle c...
Professioni ICT: standard europei per la valorizzazione e il rilancio delle c...
Roberto Scano
 
Web Academy
Web AcademyWeb Academy
Web Academy
Teleskill Italia
 
Evolution Skill: diagnostico diffuso su tutta la rete
Evolution Skill: diagnostico diffuso su tutta la reteEvolution Skill: diagnostico diffuso su tutta la rete
Evolution Skill: diagnostico diffuso su tutta la rete
Ettore Fareri
 
EXITone MLearning
EXITone MLearning EXITone MLearning
EXITone MLearning
EXITone S.p.A.
 

Similar to ItAIS Special Interest Group on IS Education (20)

Zaccaro progetto e skill ip x fiera 12-9-18
Zaccaro progetto e skill ip x fiera 12-9-18Zaccaro progetto e skill ip x fiera 12-9-18
Zaccaro progetto e skill ip x fiera 12-9-18
 
Il contributo di EUCIP per una scuola delle competenze (2009)
Il contributo di EUCIP  per una scuola delle competenze (2009)Il contributo di EUCIP  per una scuola delle competenze (2009)
Il contributo di EUCIP per una scuola delle competenze (2009)
 
Rete competenze per l’economia digitale - Digital for Job
Rete competenze per l’economia digitale - Digital for JobRete competenze per l’economia digitale - Digital for Job
Rete competenze per l’economia digitale - Digital for Job
 
European e-competence-framework-3.0 Italian language
European e-competence-framework-3.0 Italian languageEuropean e-competence-framework-3.0 Italian language
European e-competence-framework-3.0 Italian language
 
Sloop 2: Incontro con gli insegnanti a Palermo
Sloop 2: Incontro con gli insegnanti a PalermoSloop 2: Incontro con gli insegnanti a Palermo
Sloop 2: Incontro con gli insegnanti a Palermo
 
Presentazione NCP
Presentazione NCPPresentazione NCP
Presentazione NCP
 
SLOOP2desc: Incontro a Palermo con le aziende
SLOOP2desc: Incontro a Palermo con le aziendeSLOOP2desc: Incontro a Palermo con le aziende
SLOOP2desc: Incontro a Palermo con le aziende
 
Servizi Elearnit Dms
Servizi Elearnit DmsServizi Elearnit Dms
Servizi Elearnit Dms
 
Dall'assessment delle competenze alla progettazione del percorso formativo
Dall'assessment delle competenze alla progettazione del percorso formativoDall'assessment delle competenze alla progettazione del percorso formativo
Dall'assessment delle competenze alla progettazione del percorso formativo
 
La diffusione delle competenze informatiche
La diffusione delle competenze informaticheLa diffusione delle competenze informatiche
La diffusione delle competenze informatiche
 
Competenze digitali: ce la possiamo fare?
Competenze digitali: ce la possiamo fare?Competenze digitali: ce la possiamo fare?
Competenze digitali: ce la possiamo fare?
 
E-Learning Portal in ambito Enterprise
E-Learning Portal in ambito EnterpriseE-Learning Portal in ambito Enterprise
E-Learning Portal in ambito Enterprise
 
Social learning environment_fc
Social learning environment_fcSocial learning environment_fc
Social learning environment_fc
 
E learning fc
E learning fcE learning fc
E learning fc
 
ECDL nella scuola secondaria di primo e secondo grado anche alla luce della...
ECDL nella scuola secondaria di primo e secondo grado anche alla luce della...ECDL nella scuola secondaria di primo e secondo grado anche alla luce della...
ECDL nella scuola secondaria di primo e secondo grado anche alla luce della...
 
Professioni ICT: standard europei per la valorizzazione e il rilancio delle c...
Professioni ICT: standard europei per la valorizzazione e il rilancio delle c...Professioni ICT: standard europei per la valorizzazione e il rilancio delle c...
Professioni ICT: standard europei per la valorizzazione e il rilancio delle c...
 
Ego2010
Ego2010Ego2010
Ego2010
 
Web Academy
Web AcademyWeb Academy
Web Academy
 
Evolution Skill: diagnostico diffuso su tutta la rete
Evolution Skill: diagnostico diffuso su tutta la reteEvolution Skill: diagnostico diffuso su tutta la rete
Evolution Skill: diagnostico diffuso su tutta la rete
 
EXITone MLearning
EXITone MLearning EXITone MLearning
EXITone MLearning
 

ItAIS Special Interest Group on IS Education

  • 1. E-leadership development for a digitized world Special Interest Group on IS Education (SIG-ISEdu)
  • 2. • Started in March 2014 • 10 active members from LUISS, Roma Tre, Seconda Università di Napoli, Università di Verona, Università della Tuscia, Università e-Campus • webpage SIG ISEdu – the SIGs of ItAIS on www.itais.org • Official channel for communications – ItAIS Group on LinkedIN
  • 3. • Contribution to the WG ‘Competenze Trasversali o di e-leadership’ ricompresa nelle “Linee guida per lo sviluppo delle competenze digitali” (Agenda Digitale Italiana) – e-leadership definition – IT & organization – New institutional forms • www.agid.gov.it
  • 4. • Workshop ERCIS, September 2014, LUISS • Representatives from Germany, Portugal, Switzerland, Ukrain, Norway, Slovenia, France and Latvia • www.ercis.org
  • 5. • Other initiatives – Tommaso Federici, Marina Miserandino Sicurezza “attiva”, competenze e attitudini dei nativi digitali, ASTRID paper – Digital innovation Leaders and the e-CF
  • 6. Metodologie e strumenti AICA per la Gestione delle Competenze R. Bellini Genova, 22 novembre 2014 6
  • 7. e-CFplus: la soluzione AICA, basata su e-CF, per sviluppare e gestire le competenze digitali e-CFplus, basato sullo standard European e-Competence Framework, è la best practice di riferimento del CEPIS per sviluppare e gestire le competenze digitali. Aziende e professionisti trovano in e-CFplus un linguaggio comune per definire competenze ed esperienze professionali, una struttura condivisa su cui far crescere capacità individuali e vantaggio competitivo dell’organizzazione. Utilizzando e-CFplus aziende aperte al mondo globalizzato possono sviluppare la professionalità dei loro team informatici e garantire la coerenza tra competenze digitali ed obiettivi aziendali. 7
  • 8. e-CFplus in dettaglio European e-Competence Framework (e-CF) è un sistema strutturato di competenze che descrive ad alto livello conoscenze ed abilità richieste nel contesto dei processi ICT di un’organizzazione. È utilizzato da grandi aziende internazionali e, con modalità specifiche, dalle medie e piccole imprese; è supportato dalla Comunità Europea e dal Governo Italiano. e-CFplus, partendo dal framework e-CF, dettaglia in termini operativi le competenze digitali ed offre strumenti per valutarle e svilupparle. e-CFplus è stato ideato, redatto e rivisto da professionisti e manager ICT di grande esperienza per assicurare una visione completa, accurata e coerente con le migliori pratiche del settore. e-CFplus capitalizza le esperienze maturate con EUCIP dal CEPIS-Council of European Professional Informatics Societies . È allineato con le certificazioni professionali CEPIS ed AICA, così come con altri rilevanti framework del settore quali ITIL® PMBOK® Guide e Linee Guida AgID 8
  • 9. e-CFplus Competenze, sviluppo e formazione ICT European e-Competence Framework (e-CF) è un sistema strutturato e standardizzato di 40 competenze e 23 profili europei esemplificativi. e-CFplus, partendo dal framework e-CF, arricchisce le 40 competenze e-CF con oltre 2.200 componenti elementari raggruppati in 157 insiemi di conoscenze e abilità. In termini operativi e-CFplus offre inoltre strumenti per valutare sviluppare le competenze carenti. Per approfondire www.aicanet.it/ecfplus Alcune caratteristiche tecniche di e-CF plus e-CFplus sviluppa la dimensione 4 di e-CF. Al posto di alcuni esempi di conoscenze ed abilità, dettaglia per ciascuna competenza un insieme completo e specifico di cosa bisogna sapere e saper fare per padroneggiare la competenza in un contesto aziendale evoluto. e-CFplus integra le esperienze maturate da CEPIS ed AICA con il modello e le certificazioni EUCIP. e-CFplus è completamente personalizzabile per costruire lo “standard” di ogni organizzazione, pubblica o privata, fornitrice o utente di sistemi informatici. e-CFplus offre metodi e strumenti web per valutare competenze possedute, evidenziare 9 gap rispetto agli obiettivi, definire piani efficaci di formazione e sviluppo.
  • 10. e-CFplus gli strumenti e-Competence Benchmark permette a singoli specialisti di valutare il livello di possesso delle 40 competenze e-CF ed il proprio posizionamento rispetto a 23 profili professionali europei ICT definiti dal CEN. E’ un sistema semplice e gratuito che fornisce una visione sintetica, orientativa e standardizzata delle competenze individuali. www.cepis.org/ecompetencebenchmark e-Competence Management è un sistema concepito per uso aziendale che fornisce una visione analitica e sintetica, puntuale e personalizzabile delle competenze individuali e dell’organizzazione; in particolare offre:  report individuali standard;  reportistica personalizzata per individuo, dipartimento, organizzazione, famiglia professionale,…;  integrabilità con i principali sistemi di gestione delle risorse umane;  analisi dei gap individuali e organizzativi rispetto ai 23 profili CEN, ai 21 profili EUCIP, ai profili ed alle 10 funzioni definite dall’organizzazione;  personalizzazione delle competenze del modello standard (eliminazione di competenze non pertinenti, aggiunta di competenze specifiche aziendali/settoriali,..)  supporto metodologico ed operativo. Contattateci per una demo: ecfplus@aicanet.it
  • 11. Prime applicazioni del sistema e-CFplus • e-Competence Benchmark – in Europa • 28 paesi europei, 2.200 specialisti che hanno richiesto il proprio profilo, di cui 600 in Italia • 10 rapporti per altrettanti paesi, Rapporto Europa, approvato da CE (Cepis Council, 28 nov 14) – in Italia, presso Sezione Lombardia • Costruisci il tuo futuro, per neolaureati, in collaborazione con CINI e Prospera • Ri-progetta il tuo futuro, per specialisti • e-Competence Management – Caso INAIL-DCOD: implementazione organizzativa e formazione – Accordo AISIS: formazione e qualificazione CIO – Altri accordi con Associazioni: in corso di sviluppo 11