SlideShare a Scribd company logo
FARE DI eTWINNING LA PROPRIA PRATICA QUOTIDIANA Marina Marino Liceo Cecioni Livorno ,[object Object],[object Object],[object Object]
Insegnare/Apprendere con creatività per mezzo delle Tic
Per descrivere questa mia  esperienza didattica e poterla introdurre, scelgo di citare a memoria  un pensiero di Colemann che ha sottolineato come lasciando cadere l’ansietà e la noia ,  si arrivi a “dimenticare” il proprio sé e le emozioni, dinamizzate,e trasformate, diventano possenti strumenti al servizio del processo di apprendimento. Questa riflessione si affianca   alla convinzione che il  significato del mio”mestiere” d’insegnante  sia  da ricondursi alla sua etimologia su cui vorrei un attimo fermarmi a riflettere: Insegnare dal latino in-signare, nel senso forte di “dare un segno” e Pedagogo che dal greco, associa il  giovane (pais) all’idea di condurre (agein). Nella  Grecia antica  il Pedagogo era lo schiavo a cui il giovane era affidato e che lo conduceva  verso l’apprendimento. La nostra epoca attuale, traduce  così queste due parole: insegnare è mostrare e pedagogia è accompagnare il giovane verso l’apprendimento.E’ il ragazzo che impara; egli apprende ciò che gli si mostra ed egli apprende  se è guidato ed accompagnato nel suo percorso.  
Questo sforzo,  se riesce ad essere quanto più possibile  “dolce” e soprattutto “scelto” dal discente, diventa realmente produttivo ed efficace. Un percorso d’insegnamento/apprendimento attivo e “sorridente”,ludico e proficuo…era il mio sogno…   Avevo la sensazione soffocante di vivere in una “prigione” pedagogica, avevo l’urgenza, la necessità di cercare nuove strade…ed ho trovato nell’azione Etwinning il mio soffio d’aria liberatorio!
Ritengo che le TIC siano ormai indispensabili perché è un dovere delle scuole di oggi quello di formare all’uso di strumenti che i giovani si troveranno ad adoperare in un futuro contesto lavorativo sempre più fortemente marcato dalla tecnologia.   Da sempre  sono stata affascinata dalla scoperta di nuove pratiche didattiche e,nel caso specifico convinta che le TIC debbano diventare uno strumento di utilizzo costante nel processo d’insegnamento-apprendimento.   Inoltre una didattica che prenda in considerazione le TIC risulta,di fatto,più efficace e motivante.
Sulla base di queste premesse ho cercato dei partenariati eTwinning ed ho avuto la fortuna di incontrare dei colleghi che,come me,hanno il desiderio di confrontare gli alunni con le nostre differenze e somiglianze arricchendoci reciprocamente.
Nell’ambito di una DIDATTICA PER PROGETTI,abbiamo adottato un approccio allargato all’AZIONE considerando i discenti come i membri di un gruppo classe allargato e con degli obiettivi PRATICI non solo di tipo linguistico da realizzare in un contesto specifico,  utilizzando le TIC in modo creativo.
…  poter lavorare non solo sull’aspetto linguistico ma anche su quello più prettamente culturale fino al punto di svolgere lo stesso programma nello stesso momento. ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
 
 
 
 
 
Esempio di utilizzo di wideboard Foto della lavagna alla fine della lezione del 26/11/05
 
 
 
Un dialogo europeo su Petrarca Esempio di realizzazione
 
 
 
 
La lingua ed il contesto storico-letterario sono diventate le situazioni evolute e complesse all’interno delle quali ci muoviamo per un PROGETTO FINALE CONCRETO:la prospettiva didattica è stata per così dire “ribaltata” poiché abbiamo assunto il rischio di centrare il nostro percorso sull’APPRENDIMENTO e non sull’insegnamento,concentrandoci sulla MOTIVAZIONE.
Ho,in sostanza,assunto il ruolo di facilitatore ,organizzando diversamente gli spazi ambientali,proponendo tematiche e problematiche comuni nelle quali gli alunni stabiliscono ciascuno il PROPRIO PERCORSO INDIVIDUALE,lavorando a coppie e/o a gruppi per poi mettere in comune con i compagni e gli insegnanti.
Il programma svolto e la valutazione sono quindi il frutto di un processo COMUNE, che ci visti svolgere lo stesso programma, in Francia ,Belgio ed in Italia, in parallelo,svolgere le stesse verifiche on line,valutare in modo omogeneo e con gli stessi criteri.   Abbiamo scelto di utilizzare le Tic per lavorare con creatività, a distanza ,( ma  la distanza unisce )e creare una vera “classe virtuale”, un ambiente in cui vivere il nostro “sogno” pedagogico .
Nell’ottica di lavoro in cui siamo e soprattutto nella prospettiva didattica in cui avanziamo non potevamo, non volevamo fare della valutazione un momento “a parte”, “stonato” rispetto allo spirito del nostro lavoro. Volevamo che la valutazione si staccasse dal numero, dall’ansia, e diventasse , se possibile, “ludica” anch’essa, cercata e non subita dai discenti, vissuta con gioia e desiderata…un sogno? Volevamo che fosse inserita nella nostra didattica, rivolta all’azione, e che fosse anch’essa concreta, un prodotto di percorso…un altro sogno? Questo ambiente esiste e si chiama:   www.teachntrust.net nell'ambito di uno dei miei partenariati, con  André Deris, Collège Hannut, Belgio La piattaforma Teachntrust è diventato  un “quartier generale” ( deposito di dossiers, files,forum, annunci, compiti, correzioni on line, scambi di materiali e di aiuto tra i discenti…)poiché  essa permette una grande  serie di attività didattiche. ° Lezioni “on line” e “off line”; ° Scambi alunno-alunno”/ alunno-prof; °Correzione ondine degli elaborati dei discenti da parte dei due insegnanti in sincrono ed in asincrono; ° utilizzazione di diversi programmi come: Publisher, PowerPoint, Word, Internet Explorer ou autres navigateurs, Paint, Photoshop Elements, Magnétophone de Windows, mp3,…  
Ma l’entusiasmo fa miracoli pedagogici e sono nati i “LUDOPOINTS”: siamo fieri di questa nostra creatura ed infatti è un sistema che porta la valutazione nel mondo ludico dell’apprendimento pur non perdendo né di rigore né di efficacia.   Concetto: Il principio è molto semplice: ogni alunno lavorando sulla piattaforma produce dei “punti” che sono convertiti in Euro. Un contatore  misura gli “euro” raccolti durante un periodo determinato (alcuni mesi) e la somma totale sarà devoluta in beneficenza per fornire materiale a dei  bambini bisognosi. Per ogni periodo determinato quindi il montante raccolto sarà destinato ad un PROGETTO concreto proposto e democraticamente scelto dagli studenti belgi ed italiani nelle spazio “LUDOPROJETS” La filosofia dei “LUDOPOINTS” si può riassumere con una frase:”    I miei voti per fare”. Ma dietro tutto  questo  c’è il rigore della misurazione ( di cui gli alunni paiono non accorgersi) che è nel “contratto “ condiviso di come si arriva ad accumulare i “punti”.
Azione Ludopoints Creazione di un articolo di un minimo di 100 parole 1 Creazione di un articolo di 200  parole 2 L’articolo creato contiene al massimo il 2 %  di errori di francese (percentuale calcolata in base al numerodelle parole dell’articolo) 2 L’articolo è selezionato come « articolo della settimana » 2 Abbiamo voluto premiare anche l’originalità, la creatività : ecco perché 2 punti sono dati se l’articolo è scelto come articolo della settimana.   I  ludopoints  possono essere accumulati. (per ex. : un articolo  di  225 parole che comporta 3 errori di francese e che è scelto come articolo della settimana , porterà 6  ludopoints al suo autore)   Anche l’abilità di comprensione ci è parsa “trasformabile” ed infatti oltre a creare, anche il  risolvere charades, enigmi, rebus, indovinelli, problemi e “casse tete” produce “punti”:
Il progetto  Planète @dos  , primo classificato al Premio eTwinning 2008, è un viaggio attraverso il “pianeta adolescenti”, accomunati da una francofonia reale o in fase di costruzione. Il progetto coordinato da Marina Marino, docente di lingua francese del Liceo Scientifico “F. Cecioni” di Livorno, è stato premiato dalla giuria europea perché si tratta di  “un progetto ricco, nel quale i giovani non solo hanno imparato molto gli uni dagli altri, ma hanno anche espresso le loro opinioni in maniera creativa con una grande varietà di mezzi di comunicazione, fra cui cartoon, blog e podcast” (per vedere il blog della classe riguardante l’avvenimento,  cliccare  qui )
il nostro progetto: PLANETE @ADOS   Bucharest : Conférence du 13 au 16 mars 2008 PREMIER PRIX : entre 15 et 19 ans SITO DELLA PROF BELGE: http://users.skynet.be/rdw/3iemecorre... WIKI Planète @dos: http://ados.wikispaces.com/ BLOG Planète @dos: (projet année scolaire 2006/2007):  http://wwwados.blogspot.com/
eTwinning è... AMICIZIA (cliccare qui per vedere il video di un momento dell’eTwinning camp 2008 a Vimeiro, Portogallo)
eTWINNING è ...GIOIA
Tecnolologia FUTURO
    UGUAGLIANZA
EUROPA!!!!!
Marina Marino ,[object Object],[object Object]

More Related Content

What's hot

Inclusione e tic
Inclusione e ticInclusione e tic
Documentare con-la-lim
Documentare con-la-limDocumentare con-la-lim
Documentare con-la-lim
Cristiana Pivetta
 
etwinning per docenti
etwinning per docentietwinning per docenti
etwinning per docenti
brigida clemente
 
eTwinning competenze e cittadinanza
eTwinning competenze e cittadinanzaeTwinning competenze e cittadinanza
eTwinning competenze e cittadinanza
Massimiliano D'Innocenzo
 
Manuale dell'e-Learning - "Apprendimento e digitale" - Presentazione CUBI
Manuale dell'e-Learning - "Apprendimento e digitale" - Presentazione CUBI Manuale dell'e-Learning - "Apprendimento e digitale" - Presentazione CUBI
Manuale dell'e-Learning - "Apprendimento e digitale" - Presentazione CUBI
Matteo Uggeri
 
A Scuola Senza LIMite
A Scuola Senza LIMiteA Scuola Senza LIMite
A Scuola Senza LIMite
Mauro Albertini
 
CORSO SULLA LIM
CORSO SULLA LIMCORSO SULLA LIM
CORSO SULLA LIM
Giuseppe Rocco
 
Lim – lavagna interattiva multimediale
Lim – lavagna interattiva multimedialeLim – lavagna interattiva multimediale
Lim – lavagna interattiva multimediale
liberatomazzotta
 
Tic e insegnamento
Tic e insegnamentoTic e insegnamento
Tic e insegnamento
DayanaSciapichetti
 
QQ.storie - 240 slides rivisitate il 28 giugno 2008
QQ.storie -  240 slides rivisitate il 28 giugno 2008QQ.storie -  240 slides rivisitate il 28 giugno 2008
QQ.storie - 240 slides rivisitate il 28 giugno 2008
GIOVANNI LARICCIA
 
UNO STUDIO DA R-INNOVARE: FACCIAMO SPAZIO ALLE NOVITA’ DIDATTICHE
UNO STUDIO DA R-INNOVARE: FACCIAMO SPAZIO ALLE NOVITA’ DIDATTICHEUNO STUDIO DA R-INNOVARE: FACCIAMO SPAZIO ALLE NOVITA’ DIDATTICHE
UNO STUDIO DA R-INNOVARE: FACCIAMO SPAZIO ALLE NOVITA’ DIDATTICHE
bonifai franca
 
Webinar Quality Label 5 June 2014
Webinar Quality Label 5 June 2014Webinar Quality Label 5 June 2014
Webinar Quality Label 5 June 2014
Massimiliano D'Innocenzo
 
Soluzioni per l'innovazione didattica nella scuola primaria
Soluzioni per l'innovazione didattica nella scuola primariaSoluzioni per l'innovazione didattica nella scuola primaria
Soluzioni per l'innovazione didattica nella scuola primaria
Matteo Uggeri
 
Buone pratiche QL eTwinning 2014 2015 2016
Buone pratiche QL eTwinning 2014 2015 2016Buone pratiche QL eTwinning 2014 2015 2016
Buone pratiche QL eTwinning 2014 2015 2016
Massimiliano D'Innocenzo
 
Innovare la didattica
Innovare la didatticaInnovare la didattica
Innovare la didattica
Maria Rosaria Gismondi
 
La Lavagna Interattiva Multimediale
La Lavagna Interattiva MultimedialeLa Lavagna Interattiva Multimediale
La Lavagna Interattiva Multimedialedoncarletto
 
Didattica dei mondi virtuali: botta e risposta
Didattica dei mondi virtuali: botta e rispostaDidattica dei mondi virtuali: botta e risposta
Didattica dei mondi virtuali: botta e rispostaNicomarti
 
Pon moduli primaria
Pon moduli  primariaPon moduli  primaria
Pon moduli primaria
antolini
 
Apprendimento e digitale: strumenti versatili e gratuiti (da "Il manuale dell...
Apprendimento e digitale: strumenti versatili e gratuiti (da "Il manuale dell...Apprendimento e digitale: strumenti versatili e gratuiti (da "Il manuale dell...
Apprendimento e digitale: strumenti versatili e gratuiti (da "Il manuale dell...
Matteo Uggeri
 

What's hot (20)

Postersielboniellofinale
PostersielboniellofinalePostersielboniellofinale
Postersielboniellofinale
 
Inclusione e tic
Inclusione e ticInclusione e tic
Inclusione e tic
 
Documentare con-la-lim
Documentare con-la-limDocumentare con-la-lim
Documentare con-la-lim
 
etwinning per docenti
etwinning per docentietwinning per docenti
etwinning per docenti
 
eTwinning competenze e cittadinanza
eTwinning competenze e cittadinanzaeTwinning competenze e cittadinanza
eTwinning competenze e cittadinanza
 
Manuale dell'e-Learning - "Apprendimento e digitale" - Presentazione CUBI
Manuale dell'e-Learning - "Apprendimento e digitale" - Presentazione CUBI Manuale dell'e-Learning - "Apprendimento e digitale" - Presentazione CUBI
Manuale dell'e-Learning - "Apprendimento e digitale" - Presentazione CUBI
 
A Scuola Senza LIMite
A Scuola Senza LIMiteA Scuola Senza LIMite
A Scuola Senza LIMite
 
CORSO SULLA LIM
CORSO SULLA LIMCORSO SULLA LIM
CORSO SULLA LIM
 
Lim – lavagna interattiva multimediale
Lim – lavagna interattiva multimedialeLim – lavagna interattiva multimediale
Lim – lavagna interattiva multimediale
 
Tic e insegnamento
Tic e insegnamentoTic e insegnamento
Tic e insegnamento
 
QQ.storie - 240 slides rivisitate il 28 giugno 2008
QQ.storie -  240 slides rivisitate il 28 giugno 2008QQ.storie -  240 slides rivisitate il 28 giugno 2008
QQ.storie - 240 slides rivisitate il 28 giugno 2008
 
UNO STUDIO DA R-INNOVARE: FACCIAMO SPAZIO ALLE NOVITA’ DIDATTICHE
UNO STUDIO DA R-INNOVARE: FACCIAMO SPAZIO ALLE NOVITA’ DIDATTICHEUNO STUDIO DA R-INNOVARE: FACCIAMO SPAZIO ALLE NOVITA’ DIDATTICHE
UNO STUDIO DA R-INNOVARE: FACCIAMO SPAZIO ALLE NOVITA’ DIDATTICHE
 
Webinar Quality Label 5 June 2014
Webinar Quality Label 5 June 2014Webinar Quality Label 5 June 2014
Webinar Quality Label 5 June 2014
 
Soluzioni per l'innovazione didattica nella scuola primaria
Soluzioni per l'innovazione didattica nella scuola primariaSoluzioni per l'innovazione didattica nella scuola primaria
Soluzioni per l'innovazione didattica nella scuola primaria
 
Buone pratiche QL eTwinning 2014 2015 2016
Buone pratiche QL eTwinning 2014 2015 2016Buone pratiche QL eTwinning 2014 2015 2016
Buone pratiche QL eTwinning 2014 2015 2016
 
Innovare la didattica
Innovare la didatticaInnovare la didattica
Innovare la didattica
 
La Lavagna Interattiva Multimediale
La Lavagna Interattiva MultimedialeLa Lavagna Interattiva Multimediale
La Lavagna Interattiva Multimediale
 
Didattica dei mondi virtuali: botta e risposta
Didattica dei mondi virtuali: botta e rispostaDidattica dei mondi virtuali: botta e risposta
Didattica dei mondi virtuali: botta e risposta
 
Pon moduli primaria
Pon moduli  primariaPon moduli  primaria
Pon moduli primaria
 
Apprendimento e digitale: strumenti versatili e gratuiti (da "Il manuale dell...
Apprendimento e digitale: strumenti versatili e gratuiti (da "Il manuale dell...Apprendimento e digitale: strumenti versatili e gratuiti (da "Il manuale dell...
Apprendimento e digitale: strumenti versatili e gratuiti (da "Il manuale dell...
 

Viewers also liked

Sogna l'Europa: decliazioni creative di apprendimento permanente
Sogna l'Europa: decliazioni creative di apprendimento permanenteSogna l'Europa: decliazioni creative di apprendimento permanente
Sogna l'Europa: decliazioni creative di apprendimento permanente
Marina Marino
 
Condividere per crescere insieme
Condividere per crescere insiemeCondividere per crescere insieme
Condividere per crescere insieme
Loredana Messineo
 
Presentazione eTwinning - Tandem Roma 10
Presentazione eTwinning - Tandem Roma 10Presentazione eTwinning - Tandem Roma 10
Presentazione eTwinning - Tandem Roma 10
Alessandra Ceccherelli
 
eTwinning
eTwinningeTwinning
eTwinning
Marina Marino
 
Integrazione dei progetti europei nel curriculum e in un persorso di lingua e...
Integrazione dei progetti europei nel curriculum e in un persorso di lingua e...Integrazione dei progetti europei nel curriculum e in un persorso di lingua e...
Integrazione dei progetti europei nel curriculum e in un persorso di lingua e...
Fiorenza Congedo
 

Viewers also liked (6)

Sogna l'Europa: decliazioni creative di apprendimento permanente
Sogna l'Europa: decliazioni creative di apprendimento permanenteSogna l'Europa: decliazioni creative di apprendimento permanente
Sogna l'Europa: decliazioni creative di apprendimento permanente
 
Condividere per crescere insieme
Condividere per crescere insiemeCondividere per crescere insieme
Condividere per crescere insieme
 
Etwinning
EtwinningEtwinning
Etwinning
 
Presentazione eTwinning - Tandem Roma 10
Presentazione eTwinning - Tandem Roma 10Presentazione eTwinning - Tandem Roma 10
Presentazione eTwinning - Tandem Roma 10
 
eTwinning
eTwinningeTwinning
eTwinning
 
Integrazione dei progetti europei nel curriculum e in un persorso di lingua e...
Integrazione dei progetti europei nel curriculum e in un persorso di lingua e...Integrazione dei progetti europei nel curriculum e in un persorso di lingua e...
Integrazione dei progetti europei nel curriculum e in un persorso di lingua e...
 

Similar to Etwinning

Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)anafesto
 
Etwinningrimini2016
Etwinningrimini2016Etwinningrimini2016
Etwinningrimini2016
vittovolte
 
Etwinning rimini 2016
Etwinning rimini 2016Etwinning rimini 2016
Etwinning rimini 2016
vittovolte
 
Presentazione seminario cacioppo g
Presentazione seminario cacioppo gPresentazione seminario cacioppo g
Presentazione seminario cacioppo g
claudiadistefano
 
Cellule didattiche capovolte autorigeneranti
Cellule didattiche capovolte autorigeneranti Cellule didattiche capovolte autorigeneranti
Cellule didattiche capovolte autorigeneranti
Gerardo Marchitelli
 
introduzione corso EAS.pptx
introduzione corso EAS.pptxintroduzione corso EAS.pptx
introduzione corso EAS.pptx
Laura Antichi
 
Ambienti di apprendimento e NT
Ambienti di apprendimento e NTAmbienti di apprendimento e NT
Ambienti di apprendimento e NTIvan
 
Tic e didattica senza frontiere corso base 1
Tic e didattica senza frontiere corso base 1Tic e didattica senza frontiere corso base 1
Tic e didattica senza frontiere corso base 1
Maria Teresa Asprella Libonati
 
scuola 6
scuola 6scuola 6
scuola 6
Angelo Panini
 
Tic e didattica senza frontiere corso avanzato
Tic e didattica senza frontiere corso avanzatoTic e didattica senza frontiere corso avanzato
Tic e didattica senza frontiere corso avanzato
Maria Teresa Asprella Libonati
 
Educational Technology
Educational TechnologyEducational Technology
Educational Technology
Agati Mario
 
Abstract progetto-3 t
Abstract progetto-3 tAbstract progetto-3 t
Abstract progetto-3 t
Università degli Studi di Padova
 
Presentazione eTwinning Induction meeting
Presentazione eTwinning Induction meeting Presentazione eTwinning Induction meeting
Presentazione eTwinning Induction meeting
Alessandra Ceccherelli
 
La conversazione Educativa con gli strumenti del web 2.0
La conversazione Educativa con gli strumenti del web 2.0La conversazione Educativa con gli strumenti del web 2.0
La conversazione Educativa con gli strumenti del web 2.0
Pierfranco Ravotto
 
eTwinning. Opportunità e sinergie per i partenariati strategici - KA2
eTwinning. Opportunità e sinergie per i partenariati strategici - KA2eTwinning. Opportunità e sinergie per i partenariati strategici - KA2
eTwinning. Opportunità e sinergie per i partenariati strategici - KA2
Alessandra Ceccherelli
 
Ka1 pnsd usr lazio settembre finale 2 (1)
  Ka1 pnsd usr lazio  settembre finale 2 (1)  Ka1 pnsd usr lazio  settembre finale 2 (1)
Ka1 pnsd usr lazio settembre finale 2 (1)
robydellem
 
Montessori dall'italia alla silicon valley, andata e ritorno
Montessori  dall'italia alla silicon valley, andata e ritornoMontessori  dall'italia alla silicon valley, andata e ritorno
Montessori dall'italia alla silicon valley, andata e ritorno
Aldo Arbore
 

Similar to Etwinning (20)

Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)
 
Etwinningrimini2016
Etwinningrimini2016Etwinningrimini2016
Etwinningrimini2016
 
Etwinning rimini 2016
Etwinning rimini 2016Etwinning rimini 2016
Etwinning rimini 2016
 
Formazione larino
Formazione larinoFormazione larino
Formazione larino
 
Presentazione seminario cacioppo g
Presentazione seminario cacioppo gPresentazione seminario cacioppo g
Presentazione seminario cacioppo g
 
Cellule didattiche capovolte autorigeneranti
Cellule didattiche capovolte autorigeneranti Cellule didattiche capovolte autorigeneranti
Cellule didattiche capovolte autorigeneranti
 
introduzione corso EAS.pptx
introduzione corso EAS.pptxintroduzione corso EAS.pptx
introduzione corso EAS.pptx
 
Ambienti di apprendimento e NT
Ambienti di apprendimento e NTAmbienti di apprendimento e NT
Ambienti di apprendimento e NT
 
Tic e didattica senza frontiere corso base 1
Tic e didattica senza frontiere corso base 1Tic e didattica senza frontiere corso base 1
Tic e didattica senza frontiere corso base 1
 
scuola 6
scuola 6scuola 6
scuola 6
 
Tic e didattica senza frontiere corso avanzato
Tic e didattica senza frontiere corso avanzatoTic e didattica senza frontiere corso avanzato
Tic e didattica senza frontiere corso avanzato
 
Educational Technology
Educational TechnologyEducational Technology
Educational Technology
 
E twinning e strumenti del web 2.0 matera
E twinning  e strumenti del web 2.0 materaE twinning  e strumenti del web 2.0 matera
E twinning e strumenti del web 2.0 matera
 
Idea 2.0
Idea 2.0Idea 2.0
Idea 2.0
 
Abstract progetto-3 t
Abstract progetto-3 tAbstract progetto-3 t
Abstract progetto-3 t
 
Presentazione eTwinning Induction meeting
Presentazione eTwinning Induction meeting Presentazione eTwinning Induction meeting
Presentazione eTwinning Induction meeting
 
La conversazione Educativa con gli strumenti del web 2.0
La conversazione Educativa con gli strumenti del web 2.0La conversazione Educativa con gli strumenti del web 2.0
La conversazione Educativa con gli strumenti del web 2.0
 
eTwinning. Opportunità e sinergie per i partenariati strategici - KA2
eTwinning. Opportunità e sinergie per i partenariati strategici - KA2eTwinning. Opportunità e sinergie per i partenariati strategici - KA2
eTwinning. Opportunità e sinergie per i partenariati strategici - KA2
 
Ka1 pnsd usr lazio settembre finale 2 (1)
  Ka1 pnsd usr lazio  settembre finale 2 (1)  Ka1 pnsd usr lazio  settembre finale 2 (1)
Ka1 pnsd usr lazio settembre finale 2 (1)
 
Montessori dall'italia alla silicon valley, andata e ritorno
Montessori  dall'italia alla silicon valley, andata e ritornoMontessori  dall'italia alla silicon valley, andata e ritorno
Montessori dall'italia alla silicon valley, andata e ritorno
 

More from Marina Marino

Label di qualità progetto etwinning"Découvrir son engagement citoyen par le t...
Label di qualità progetto etwinning"Découvrir son engagement citoyen par le t...Label di qualità progetto etwinning"Découvrir son engagement citoyen par le t...
Label di qualità progetto etwinning"Découvrir son engagement citoyen par le t...
Marina Marino
 
Etwinning qualitylabel
Etwinning  qualitylabel Etwinning  qualitylabel
Etwinning qualitylabel
Marina Marino
 
Etwinning qualitylabel projet "poemat"
Etwinning  qualitylabel projet "poemat"Etwinning  qualitylabel projet "poemat"
Etwinning qualitylabel projet "poemat"
Marina Marino
 
Etwinning qualitylabel projet planete ados
Etwinning  qualitylabel projet  planete adosEtwinning  qualitylabel projet  planete ados
Etwinning qualitylabel projet planete ados
Marina Marino
 
Etwinning qualitylabel projet " le mariage de Figaro : les Noces de l'Europe"
Etwinning  qualitylabel projet "	 le mariage de Figaro : les Noces de l'Europe"Etwinning  qualitylabel projet "	 le mariage de Figaro : les Noces de l'Europe"
Etwinning qualitylabel projet " le mariage de Figaro : les Noces de l'Europe"
Marina Marino
 
Etwinning qualitylabel ivoix i games
Etwinning  qualitylabel ivoix i gamesEtwinning  qualitylabel ivoix i games
Etwinning qualitylabel ivoix i games
Marina Marino
 
Etwinning qualitylabel ivoix
Etwinning qualitylabel ivoixEtwinning qualitylabel ivoix
Etwinning qualitylabel ivoix
Marina Marino
 
Etwinning qualitylabel projet genie du lieu
Etwinning  qualitylabel projet  genie du lieuEtwinning  qualitylabel projet  genie du lieu
Etwinning qualitylabel projet genie du lieu
Marina Marino
 
Etwinning qualitylabel projet" Nous sommes tous des étrangers"
Etwinning  qualitylabel  projet" Nous sommes tous des étrangers"Etwinning  qualitylabel  projet" Nous sommes tous des étrangers"
Etwinning qualitylabel projet" Nous sommes tous des étrangers"
Marina Marino
 
Etwinning qualitylabel projet " Enseigner le français et l'italien avec les...
Etwinning  qualitylabel projet "	 Enseigner le français et l'italien avec les...Etwinning  qualitylabel projet "	 Enseigner le français et l'italien avec les...
Etwinning qualitylabel projet " Enseigner le français et l'italien avec les...
Marina Marino
 
Etwinning europeanqualitylabelprojet sauvons la planete
Etwinning  europeanqualitylabelprojet  sauvons la planeteEtwinning  europeanqualitylabelprojet  sauvons la planete
Etwinning europeanqualitylabelprojet sauvons la planete
Marina Marino
 
Etwinning europeanqualitylabel planete ados
Etwinning europeanqualitylabel planete adosEtwinning europeanqualitylabel planete ados
Etwinning europeanqualitylabel planete ados
Marina Marino
 
Etwinning europeanqualitylabelprojet " ivoix i games"
Etwinning  europeanqualitylabelprojet " ivoix i games"Etwinning  europeanqualitylabelprojet " ivoix i games"
Etwinning europeanqualitylabelprojet " ivoix i games"
Marina Marino
 
Etwining europeanqualitylabel projet "Enseigner le français et l'italien ave...
Etwining  europeanqualitylabel projet "Enseigner le français et l'italien ave...Etwining  europeanqualitylabel projet "Enseigner le français et l'italien ave...
Etwining europeanqualitylabel projet "Enseigner le français et l'italien ave...
Marina Marino
 
Etwinning europeanqualitylabel projet ivoix
Etwinning  europeanqualitylabel projet  ivoixEtwinning  europeanqualitylabel projet  ivoix
Etwinning europeanqualitylabel projet ivoix
Marina Marino
 
Etwinning qualitylabel projet sauvons la planete
Etwinning qualitylabel projet sauvons la planeteEtwinning qualitylabel projet sauvons la planete
Etwinning qualitylabel projet sauvons la planete
Marina Marino
 
Etwinning qualitylabel projet « ON TOURNE !! TRAVAILLER ENSEMBLE AVEC LE C...
Etwinning  qualitylabel projet 	 « ON TOURNE !! TRAVAILLER ENSEMBLE AVEC LE C...Etwinning  qualitylabel projet 	 « ON TOURNE !! TRAVAILLER ENSEMBLE AVEC LE C...
Etwinning qualitylabel projet « ON TOURNE !! TRAVAILLER ENSEMBLE AVEC LE C...
Marina Marino
 

More from Marina Marino (20)

Label di qualità progetto etwinning"Découvrir son engagement citoyen par le t...
Label di qualità progetto etwinning"Découvrir son engagement citoyen par le t...Label di qualità progetto etwinning"Découvrir son engagement citoyen par le t...
Label di qualità progetto etwinning"Découvrir son engagement citoyen par le t...
 
Etwinning qualitylabel
Etwinning  qualitylabel Etwinning  qualitylabel
Etwinning qualitylabel
 
Etwinning qualitylabel projet "poemat"
Etwinning  qualitylabel projet "poemat"Etwinning  qualitylabel projet "poemat"
Etwinning qualitylabel projet "poemat"
 
Etwinning qualitylabel projet planete ados
Etwinning  qualitylabel projet  planete adosEtwinning  qualitylabel projet  planete ados
Etwinning qualitylabel projet planete ados
 
Etwinning qualitylabel projet " le mariage de Figaro : les Noces de l'Europe"
Etwinning  qualitylabel projet "	 le mariage de Figaro : les Noces de l'Europe"Etwinning  qualitylabel projet "	 le mariage de Figaro : les Noces de l'Europe"
Etwinning qualitylabel projet " le mariage de Figaro : les Noces de l'Europe"
 
Etwinning qualitylabel ivoix i games
Etwinning  qualitylabel ivoix i gamesEtwinning  qualitylabel ivoix i games
Etwinning qualitylabel ivoix i games
 
Etwinning qualitylabel ivoix
Etwinning qualitylabel ivoixEtwinning qualitylabel ivoix
Etwinning qualitylabel ivoix
 
Etwinning qualitylabel projet genie du lieu
Etwinning  qualitylabel projet  genie du lieuEtwinning  qualitylabel projet  genie du lieu
Etwinning qualitylabel projet genie du lieu
 
Etwinning qualitylabel projet" Nous sommes tous des étrangers"
Etwinning  qualitylabel  projet" Nous sommes tous des étrangers"Etwinning  qualitylabel  projet" Nous sommes tous des étrangers"
Etwinning qualitylabel projet" Nous sommes tous des étrangers"
 
Etwinning qualitylabel projet " Enseigner le français et l'italien avec les...
Etwinning  qualitylabel projet "	 Enseigner le français et l'italien avec les...Etwinning  qualitylabel projet "	 Enseigner le français et l'italien avec les...
Etwinning qualitylabel projet " Enseigner le français et l'italien avec les...
 
Etwinning europeanqualitylabelprojet sauvons la planete
Etwinning  europeanqualitylabelprojet  sauvons la planeteEtwinning  europeanqualitylabelprojet  sauvons la planete
Etwinning europeanqualitylabelprojet sauvons la planete
 
Etwinning europeanqualitylabel planete ados
Etwinning europeanqualitylabel planete adosEtwinning europeanqualitylabel planete ados
Etwinning europeanqualitylabel planete ados
 
Etwinning europeanqualitylabelprojet " ivoix i games"
Etwinning  europeanqualitylabelprojet " ivoix i games"Etwinning  europeanqualitylabelprojet " ivoix i games"
Etwinning europeanqualitylabelprojet " ivoix i games"
 
Etwining europeanqualitylabel projet "Enseigner le français et l'italien ave...
Etwining  europeanqualitylabel projet "Enseigner le français et l'italien ave...Etwining  europeanqualitylabel projet "Enseigner le français et l'italien ave...
Etwining europeanqualitylabel projet "Enseigner le français et l'italien ave...
 
Etwinning europeanqualitylabel projet ivoix
Etwinning  europeanqualitylabel projet  ivoixEtwinning  europeanqualitylabel projet  ivoix
Etwinning europeanqualitylabel projet ivoix
 
Etwinning qualitylabel projet sauvons la planete
Etwinning qualitylabel projet sauvons la planeteEtwinning qualitylabel projet sauvons la planete
Etwinning qualitylabel projet sauvons la planete
 
Etwinning qualitylabel projet « ON TOURNE !! TRAVAILLER ENSEMBLE AVEC LE C...
Etwinning  qualitylabel projet 	 « ON TOURNE !! TRAVAILLER ENSEMBLE AVEC LE C...Etwinning  qualitylabel projet 	 « ON TOURNE !! TRAVAILLER ENSEMBLE AVEC LE C...
Etwinning qualitylabel projet « ON TOURNE !! TRAVAILLER ENSEMBLE AVEC LE C...
 
Lancelot 3
Lancelot 3Lancelot 3
Lancelot 3
 
Lancelot 2
Lancelot 2Lancelot 2
Lancelot 2
 
Lancelot 1
Lancelot 1Lancelot 1
Lancelot 1
 

Etwinning

  • 1.
  • 3. Per descrivere questa mia  esperienza didattica e poterla introdurre, scelgo di citare a memoria  un pensiero di Colemann che ha sottolineato come lasciando cadere l’ansietà e la noia ,  si arrivi a “dimenticare” il proprio sé e le emozioni, dinamizzate,e trasformate, diventano possenti strumenti al servizio del processo di apprendimento. Questa riflessione si affianca   alla convinzione che il  significato del mio”mestiere” d’insegnante  sia  da ricondursi alla sua etimologia su cui vorrei un attimo fermarmi a riflettere: Insegnare dal latino in-signare, nel senso forte di “dare un segno” e Pedagogo che dal greco, associa il  giovane (pais) all’idea di condurre (agein). Nella  Grecia antica  il Pedagogo era lo schiavo a cui il giovane era affidato e che lo conduceva  verso l’apprendimento. La nostra epoca attuale, traduce  così queste due parole: insegnare è mostrare e pedagogia è accompagnare il giovane verso l’apprendimento.E’ il ragazzo che impara; egli apprende ciò che gli si mostra ed egli apprende  se è guidato ed accompagnato nel suo percorso.  
  • 4. Questo sforzo,  se riesce ad essere quanto più possibile  “dolce” e soprattutto “scelto” dal discente, diventa realmente produttivo ed efficace. Un percorso d’insegnamento/apprendimento attivo e “sorridente”,ludico e proficuo…era il mio sogno…   Avevo la sensazione soffocante di vivere in una “prigione” pedagogica, avevo l’urgenza, la necessità di cercare nuove strade…ed ho trovato nell’azione Etwinning il mio soffio d’aria liberatorio!
  • 5. Ritengo che le TIC siano ormai indispensabili perché è un dovere delle scuole di oggi quello di formare all’uso di strumenti che i giovani si troveranno ad adoperare in un futuro contesto lavorativo sempre più fortemente marcato dalla tecnologia.   Da sempre  sono stata affascinata dalla scoperta di nuove pratiche didattiche e,nel caso specifico convinta che le TIC debbano diventare uno strumento di utilizzo costante nel processo d’insegnamento-apprendimento.   Inoltre una didattica che prenda in considerazione le TIC risulta,di fatto,più efficace e motivante.
  • 6. Sulla base di queste premesse ho cercato dei partenariati eTwinning ed ho avuto la fortuna di incontrare dei colleghi che,come me,hanno il desiderio di confrontare gli alunni con le nostre differenze e somiglianze arricchendoci reciprocamente.
  • 7. Nell’ambito di una DIDATTICA PER PROGETTI,abbiamo adottato un approccio allargato all’AZIONE considerando i discenti come i membri di un gruppo classe allargato e con degli obiettivi PRATICI non solo di tipo linguistico da realizzare in un contesto specifico, utilizzando le TIC in modo creativo.
  • 8.
  • 9.  
  • 10.  
  • 11.  
  • 12.  
  • 13.  
  • 14. Esempio di utilizzo di wideboard Foto della lavagna alla fine della lezione del 26/11/05
  • 15.  
  • 16.  
  • 17.  
  • 18. Un dialogo europeo su Petrarca Esempio di realizzazione
  • 19.  
  • 20.  
  • 21.  
  • 22.  
  • 23. La lingua ed il contesto storico-letterario sono diventate le situazioni evolute e complesse all’interno delle quali ci muoviamo per un PROGETTO FINALE CONCRETO:la prospettiva didattica è stata per così dire “ribaltata” poiché abbiamo assunto il rischio di centrare il nostro percorso sull’APPRENDIMENTO e non sull’insegnamento,concentrandoci sulla MOTIVAZIONE.
  • 24. Ho,in sostanza,assunto il ruolo di facilitatore ,organizzando diversamente gli spazi ambientali,proponendo tematiche e problematiche comuni nelle quali gli alunni stabiliscono ciascuno il PROPRIO PERCORSO INDIVIDUALE,lavorando a coppie e/o a gruppi per poi mettere in comune con i compagni e gli insegnanti.
  • 25. Il programma svolto e la valutazione sono quindi il frutto di un processo COMUNE, che ci visti svolgere lo stesso programma, in Francia ,Belgio ed in Italia, in parallelo,svolgere le stesse verifiche on line,valutare in modo omogeneo e con gli stessi criteri.   Abbiamo scelto di utilizzare le Tic per lavorare con creatività, a distanza ,( ma la distanza unisce )e creare una vera “classe virtuale”, un ambiente in cui vivere il nostro “sogno” pedagogico .
  • 26. Nell’ottica di lavoro in cui siamo e soprattutto nella prospettiva didattica in cui avanziamo non potevamo, non volevamo fare della valutazione un momento “a parte”, “stonato” rispetto allo spirito del nostro lavoro. Volevamo che la valutazione si staccasse dal numero, dall’ansia, e diventasse , se possibile, “ludica” anch’essa, cercata e non subita dai discenti, vissuta con gioia e desiderata…un sogno? Volevamo che fosse inserita nella nostra didattica, rivolta all’azione, e che fosse anch’essa concreta, un prodotto di percorso…un altro sogno? Questo ambiente esiste e si chiama:   www.teachntrust.net nell'ambito di uno dei miei partenariati, con  André Deris, Collège Hannut, Belgio La piattaforma Teachntrust è diventato  un “quartier generale” ( deposito di dossiers, files,forum, annunci, compiti, correzioni on line, scambi di materiali e di aiuto tra i discenti…)poiché  essa permette una grande  serie di attività didattiche. ° Lezioni “on line” e “off line”; ° Scambi alunno-alunno”/ alunno-prof; °Correzione ondine degli elaborati dei discenti da parte dei due insegnanti in sincrono ed in asincrono; ° utilizzazione di diversi programmi come: Publisher, PowerPoint, Word, Internet Explorer ou autres navigateurs, Paint, Photoshop Elements, Magnétophone de Windows, mp3,…  
  • 27. Ma l’entusiasmo fa miracoli pedagogici e sono nati i “LUDOPOINTS”: siamo fieri di questa nostra creatura ed infatti è un sistema che porta la valutazione nel mondo ludico dell’apprendimento pur non perdendo né di rigore né di efficacia.   Concetto: Il principio è molto semplice: ogni alunno lavorando sulla piattaforma produce dei “punti” che sono convertiti in Euro. Un contatore  misura gli “euro” raccolti durante un periodo determinato (alcuni mesi) e la somma totale sarà devoluta in beneficenza per fornire materiale a dei  bambini bisognosi. Per ogni periodo determinato quindi il montante raccolto sarà destinato ad un PROGETTO concreto proposto e democraticamente scelto dagli studenti belgi ed italiani nelle spazio “LUDOPROJETS” La filosofia dei “LUDOPOINTS” si può riassumere con una frase:”  I miei voti per fare”. Ma dietro tutto questo  c’è il rigore della misurazione ( di cui gli alunni paiono non accorgersi) che è nel “contratto “ condiviso di come si arriva ad accumulare i “punti”.
  • 28. Azione Ludopoints Creazione di un articolo di un minimo di 100 parole 1 Creazione di un articolo di 200  parole 2 L’articolo creato contiene al massimo il 2 %  di errori di francese (percentuale calcolata in base al numerodelle parole dell’articolo) 2 L’articolo è selezionato come « articolo della settimana » 2 Abbiamo voluto premiare anche l’originalità, la creatività : ecco perché 2 punti sono dati se l’articolo è scelto come articolo della settimana.   I ludopoints possono essere accumulati. (per ex. : un articolo  di  225 parole che comporta 3 errori di francese e che è scelto come articolo della settimana , porterà 6 ludopoints al suo autore)   Anche l’abilità di comprensione ci è parsa “trasformabile” ed infatti oltre a creare, anche il  risolvere charades, enigmi, rebus, indovinelli, problemi e “casse tete” produce “punti”:
  • 29. Il progetto Planète @dos , primo classificato al Premio eTwinning 2008, è un viaggio attraverso il “pianeta adolescenti”, accomunati da una francofonia reale o in fase di costruzione. Il progetto coordinato da Marina Marino, docente di lingua francese del Liceo Scientifico “F. Cecioni” di Livorno, è stato premiato dalla giuria europea perché si tratta di “un progetto ricco, nel quale i giovani non solo hanno imparato molto gli uni dagli altri, ma hanno anche espresso le loro opinioni in maniera creativa con una grande varietà di mezzi di comunicazione, fra cui cartoon, blog e podcast” (per vedere il blog della classe riguardante l’avvenimento, cliccare qui )
  • 30. il nostro progetto: PLANETE @ADOS Bucharest : Conférence du 13 au 16 mars 2008 PREMIER PRIX : entre 15 et 19 ans SITO DELLA PROF BELGE: http://users.skynet.be/rdw/3iemecorre... WIKI Planète @dos: http://ados.wikispaces.com/ BLOG Planète @dos: (projet année scolaire 2006/2007): http://wwwados.blogspot.com/
  • 31. eTwinning è... AMICIZIA (cliccare qui per vedere il video di un momento dell’eTwinning camp 2008 a Vimeiro, Portogallo)
  • 36.