SlideShare a Scribd company logo
•

L'epidermide  è il più
esterno dei due strati
(insieme al derma) che
compongono la pelle.
Istologicamente è
classificato come epitelio
pavimentoso
pluristratificato 
cheratinizzato, essendo
infatti formato da cinque
strati di cellule.
• l derma  è lo strato della 

cute posto profondamente
all'epidermide, costituito da
tessuto connettivo
propriamente detto denso. Il
derma inoltre dona alla cute
le caratteristiche di
consistenza e resistenza
grazie alle abbondanti fibre
collagene.
• L'ipoderma  o tela

sottocutanea  è lo
strato più profondo
della pelle che si
trova sotto il derma
 da cui non è
possibile differenziale
in maniera netta.
La termoregolazione  
è la capacità di
regolare la 
temperatura di un
sistema biologico.
• L'acne  è una malattia

della pelle ad evoluzione
benigna, caratterizzata da un
processo infiammatorio
del follicolo pilifero e
della ghiandola
sebacea annessa, chiamata in
linguaggio comune "brufolo" o
"foruncolo". Le parti più colpite
sono viso, spalle, dorso e regio
ne pettorale del torace.
• L'acne  è una malattia

della pelle ad evoluzione
benigna, caratterizzata da un
processo infiammatorio
del follicolo pilifero e
della ghiandola
sebacea annessa, chiamata in
linguaggio comune "brufolo" o
"foruncolo". Le parti più colpite
sono viso, spalle, dorso e regio
ne pettorale del torace.

More Related Content

What's hot

Human Skeletal system
Human Skeletal systemHuman Skeletal system
Human Skeletal system
A M O L D E O R E
 
L'apparato digerente
L'apparato digerenteL'apparato digerente
L'apparato digerente
denise68
 
Lecture 1 salivary glands
Lecture 1 salivary glandsLecture 1 salivary glands
Lecture 1 salivary glands
mahmodammar
 
The Epithelial Tissue
The Epithelial TissueThe Epithelial Tissue
The Epithelial Tissue
Sheena Ynah II
 
Tessuto Connettivo propriamente detto
Tessuto Connettivo propriamente dettoTessuto Connettivo propriamente detto
Tessuto Connettivo propriamente detto
Gianluca
 
L’ apparato locomotore
L’ apparato locomotoreL’ apparato locomotore
L’ apparato locomotore
monidc
 
Apparato riproduttore
Apparato riproduttoreApparato riproduttore
Apparato riproduttore
benadia
 
Glandular epith
Glandular epithGlandular epith
Glandular epith
Ahmedooz
 
Sistema scheletrico
Sistema scheletricoSistema scheletrico
Sistema scheletrico
Gianni Locatelli
 
Histologia Introduccion a la Histologia.pdf
Histologia Introduccion a la Histologia.pdfHistologia Introduccion a la Histologia.pdf
Histologia Introduccion a la Histologia.pdf
kevinplaza6
 
Histology of gall bladder
Histology of gall bladderHistology of gall bladder
Histology of gall bladder
patelsohan
 
Il corpo umano
Il corpo umanoIl corpo umano
Il corpo umano
scuolasmaldone
 
Histology of special senses
Histology of special sensesHistology of special senses
Histology of special senses
mgmcri1234
 
L’apparato digerente
L’apparato digerenteL’apparato digerente
L’apparato digerente
roberta carboni
 
L'apparato Cariocircolatorio01
L'apparato Cariocircolatorio01L'apparato Cariocircolatorio01
L'apparato Cariocircolatorio01
stefypiazza
 
Sistema muscolare
Sistema muscolareSistema muscolare
Sistema muscolare
Gianni Locatelli
 
Sistema nervoso
Sistema nervosoSistema nervoso
Sistema nervosoimartini
 
Molecole-1, i miscugli
Molecole-1, i miscugliMolecole-1, i miscugli
Molecole-1, i miscugli
Vittoria Patti
 

What's hot (20)

Human Skeletal system
Human Skeletal systemHuman Skeletal system
Human Skeletal system
 
L'apparato digerente
L'apparato digerenteL'apparato digerente
L'apparato digerente
 
Lecture 1 salivary glands
Lecture 1 salivary glandsLecture 1 salivary glands
Lecture 1 salivary glands
 
The Epithelial Tissue
The Epithelial TissueThe Epithelial Tissue
The Epithelial Tissue
 
Tessuto Connettivo propriamente detto
Tessuto Connettivo propriamente dettoTessuto Connettivo propriamente detto
Tessuto Connettivo propriamente detto
 
L’albania
L’albaniaL’albania
L’albania
 
L’ apparato locomotore
L’ apparato locomotoreL’ apparato locomotore
L’ apparato locomotore
 
Apparato riproduttore
Apparato riproduttoreApparato riproduttore
Apparato riproduttore
 
Glandular epith
Glandular epithGlandular epith
Glandular epith
 
Sistema scheletrico
Sistema scheletricoSistema scheletrico
Sistema scheletrico
 
Histologia Introduccion a la Histologia.pdf
Histologia Introduccion a la Histologia.pdfHistologia Introduccion a la Histologia.pdf
Histologia Introduccion a la Histologia.pdf
 
Histology of gall bladder
Histology of gall bladderHistology of gall bladder
Histology of gall bladder
 
Il corpo umano
Il corpo umanoIl corpo umano
Il corpo umano
 
Histology of special senses
Histology of special sensesHistology of special senses
Histology of special senses
 
L’apparato digerente
L’apparato digerenteL’apparato digerente
L’apparato digerente
 
L'apparato Cariocircolatorio01
L'apparato Cariocircolatorio01L'apparato Cariocircolatorio01
L'apparato Cariocircolatorio01
 
Sistema muscolare
Sistema muscolareSistema muscolare
Sistema muscolare
 
Sistema nervoso
Sistema nervosoSistema nervoso
Sistema nervoso
 
Molecole-1, i miscugli
Molecole-1, i miscugliMolecole-1, i miscugli
Molecole-1, i miscugli
 
Juventus fc
Juventus fcJuventus fc
Juventus fc
 

Viewers also liked

Apparato tegumentario badr e marko
Apparato tegumentario badr e markoApparato tegumentario badr e marko
Apparato tegumentario badr e markoSilvia Debbia
 
Esame obiettivo-del-neonato 1
Esame obiettivo-del-neonato 1Esame obiettivo-del-neonato 1
Esame obiettivo-del-neonato 1imartini
 
Modulo1 dermatologia pediatrica
Modulo1 dermatologia pediatricaModulo1 dermatologia pediatrica
Modulo1 dermatologia pediatrica
accademiatn
 
Cute anatomia e fisiologia
Cute anatomia e fisiologiaCute anatomia e fisiologia
Cute anatomia e fisiologia
Myskin
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Dal Cero
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Dal CeroCongresso AISLeC 2013 | Intervento Dal Cero
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Dal CeroAISLeC
 
1^ Lezione: Linee Guida per la cura e l'igiene della pelle del neonato
1^ Lezione: Linee Guida per la cura e l'igiene della pelle del neonato1^ Lezione: Linee Guida per la cura e l'igiene della pelle del neonato
1^ Lezione: Linee Guida per la cura e l'igiene della pelle del neonato
sitarsrl
 
Neonatologia
NeonatologiaNeonatologia
Neonatologiaimartini
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Bizzini
Congresso AISLeC 2013 | Intervento BizziniCongresso AISLeC 2013 | Intervento Bizzini
Congresso AISLeC 2013 | Intervento BizziniAISLeC
 
Anatomia cutanea
Anatomia cutaneaAnatomia cutanea
Anatomia cutaneagreta3384
 
Sviluppo neuromotorio
Sviluppo neuromotorioSviluppo neuromotorio
Sviluppo neuromotorioiva martini
 

Viewers also liked (11)

Apparato tegumentario badr e marko
Apparato tegumentario badr e markoApparato tegumentario badr e marko
Apparato tegumentario badr e marko
 
Esame obiettivo-del-neonato 1
Esame obiettivo-del-neonato 1Esame obiettivo-del-neonato 1
Esame obiettivo-del-neonato 1
 
Modulo1 dermatologia pediatrica
Modulo1 dermatologia pediatricaModulo1 dermatologia pediatrica
Modulo1 dermatologia pediatrica
 
Cute anatomia e fisiologia
Cute anatomia e fisiologiaCute anatomia e fisiologia
Cute anatomia e fisiologia
 
Neonato2
Neonato2Neonato2
Neonato2
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Dal Cero
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Dal CeroCongresso AISLeC 2013 | Intervento Dal Cero
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Dal Cero
 
1^ Lezione: Linee Guida per la cura e l'igiene della pelle del neonato
1^ Lezione: Linee Guida per la cura e l'igiene della pelle del neonato1^ Lezione: Linee Guida per la cura e l'igiene della pelle del neonato
1^ Lezione: Linee Guida per la cura e l'igiene della pelle del neonato
 
Neonatologia
NeonatologiaNeonatologia
Neonatologia
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Bizzini
Congresso AISLeC 2013 | Intervento BizziniCongresso AISLeC 2013 | Intervento Bizzini
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Bizzini
 
Anatomia cutanea
Anatomia cutaneaAnatomia cutanea
Anatomia cutanea
 
Sviluppo neuromotorio
Sviluppo neuromotorioSviluppo neuromotorio
Sviluppo neuromotorio
 

Apparato Tegumentario per Scuola Media

  • 1.
  • 2. • L'epidermide  è il più esterno dei due strati (insieme al derma) che compongono la pelle. Istologicamente è classificato come epitelio pavimentoso pluristratificato  cheratinizzato, essendo infatti formato da cinque strati di cellule.
  • 3. • l derma  è lo strato della  cute posto profondamente all'epidermide, costituito da tessuto connettivo propriamente detto denso. Il derma inoltre dona alla cute le caratteristiche di consistenza e resistenza grazie alle abbondanti fibre collagene.
  • 4. • L'ipoderma  o tela sottocutanea  è lo strato più profondo della pelle che si trova sotto il derma  da cui non è possibile differenziale in maniera netta.
  • 5. La termoregolazione   è la capacità di regolare la  temperatura di un sistema biologico.
  • 6. • L'acne  è una malattia della pelle ad evoluzione benigna, caratterizzata da un processo infiammatorio del follicolo pilifero e della ghiandola sebacea annessa, chiamata in linguaggio comune "brufolo" o "foruncolo". Le parti più colpite sono viso, spalle, dorso e regio ne pettorale del torace.
  • 7. • L'acne  è una malattia della pelle ad evoluzione benigna, caratterizzata da un processo infiammatorio del follicolo pilifero e della ghiandola sebacea annessa, chiamata in linguaggio comune "brufolo" o "foruncolo". Le parti più colpite sono viso, spalle, dorso e regio ne pettorale del torace.