SlideShare a Scribd company logo
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Scheda biografica di Giovanni Verga
1840 Nasce a Catania da una famiglia nobile. 1856/57 A solo 16 anni scrive il suo primo romanzo:  Amore e patria  . 1861/62 Realizza il suo secondo romanzo  I carbonari della montagna . 1863 Pubblica la sua terza opera  Sulla laguna . 1865 Lascia Catania  per trasferirsi a Firenze, da poco diventata capitale politica del nascente regno d’Italia, dove frequenta il salotto letterario dell’Ongaro e conosce Aleardo Aleardi e Luigi Capuana . 1866-1871 Passa dal romanzo storico al romanzo psicologico scrivendo  Una peccatrice  e  Storia di una capinera. 1872 Verga lascia Firenze e si trasferisce a Milano dove risiederà per circa 20 anni. A Milano frequenta il caffè Biffì ed entra in contatto con Giovanni Prati, Arrigo Boito, Roberto Sacchetti ed altri scrittori. Durante questo periodo scrive:  Eva, Eros, Nedda e Tigre reale. 1877 Giovanni Verga matura l’interesse per una narrativa di carattere sociale e dallo stile spiccatamente impersonale ,grazie alla frequentazione dell’amico Luigi Capuana che in quell’anno si trasferisce a Milano. Dal 1873 al 1889 Scrive in quel periodo  Rosso Malpelo  inserito  nella raccolta:  Vita dei Campi,  i Malavoglia, Novelle Rusticane, Mastro Don Gesualdo 1890 Viene rappresentata in teatro la sua opera ,  Cavalleria Rusticana  musicata da Pietro Mascagni. 27-01-1922 Dopo aver ricevuto pubblici riconoscimenti ed essere stato nominato senatore del Regno d’Italia, muore a 82 anni stroncato da una trombosi celebrale.
 
ANTAGONISTI
I contadini di un paese alle pendici dell’Etna che insorgono per la mancata spartizione delle terre che gli erano state promesse(vecchia strega, taglialegna, Pippo il nano, Pizza Nello, Neli Pirru, carbonaio, Nino Bestia, Ramarazzo etc.)
I proprietari terrieri che hanno sempre sfruttato il lavoro dei contadini(il barone,il ricco epulone,lo speziale etc.)
Coloro che hanno sempre avallato le prepotenze dei galantuomini (i campieri, il reverendo, gli sbirri, il guardiaboschi, il notaio, lo speziale), il Generale  con i suoi soldati che intervengono per reprimere la rivolta, i giudici che condannano i rivoltosi.
Gli avvocati che difendono maldestramente i rivoltosi.
Interni Esterni Il palazzo della Baronessa,  il casino dei galantuomini, il refettorio del convento, il carcere, etc. Il municipio, gli scalini della Chiesa, le strade del paese, i campi giallastri nella pianura, i boschi cupi sui fianchi dell’Etna, il sagrato della Chiesa, il burrone, etc.
Lingua La lingua utilizzata dall’autore è principalmente l’italiano, lasciando spazio qua e là a qualche espressione parlata tipica del dialetto siciliano. Sintassi La sintassi è semplice, ricca di similitudini e metafore; frequenti sono i dialoghi, frequente è l’uso del discorso diretto. Usa uno stile impersonale in modo che il lettore si trovi faccia a faccia col fatto nudo e schietto; inoltre adotta il punto di vista della gente ,evita cioè di esprimere il suo personale giudizio e i suoi sentimenti.
Pur ispirandosi ad un fatto storico,Verga non vuole documentare fedelmente gli eventi, infatti omette di precisare nomi di persone ed è molto sommario anche nell’indicazione di luoghi e tempi della vicenda perché intende conferire alla novella un valore esemplare, vuole farne l’espressione di una legge di natura, valida in ogni tempo e in ogni luogo e dimostrare che  “all’aria ci vanno i cenci”.
 
[object Object]
[object Object]
[object Object],L’esplosione della rivolta
[object Object],La repressione  e il processo
[object Object],La fine della contesa
Dipinti e Disegni ,[object Object],[object Object]
 
 
 
 
 
 
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]

More Related Content

Viewers also liked

Verga
VergaVerga
Verga
maestrogiu
 
Giovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opereGiovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opere
fms
 
Noemi Colangeli_Giovanni Verga
Noemi Colangeli_Giovanni Verga Noemi Colangeli_Giovanni Verga
Noemi Colangeli_Giovanni Verga
Noemi Colangeli
 
Letteratura Italiana
Letteratura ItalianaLetteratura Italiana
Letteratura Italiana
La Scuoleria
 
Esame3media2014
Esame3media2014Esame3media2014
Esame3media2014
fms
 
Tesina power point caiani federica
Tesina power point caiani federicaTesina power point caiani federica
Tesina power point caiani federicaritaleuzzi
 
Il percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis Lorenzo
Il percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis LorenzoIl percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis Lorenzo
Il percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis Lorenzo
Maurizio De Filippis
 
Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)
Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)
Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)homeralone
 

Viewers also liked (11)

Verga
VergaVerga
Verga
 
Giovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opereGiovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opere
 
Noemi Colangeli_Giovanni Verga
Noemi Colangeli_Giovanni Verga Noemi Colangeli_Giovanni Verga
Noemi Colangeli_Giovanni Verga
 
Giovanni Verga
Giovanni VergaGiovanni Verga
Giovanni Verga
 
Il viaggio nella letteratura italiana
Il viaggio nella letteratura italianaIl viaggio nella letteratura italiana
Il viaggio nella letteratura italiana
 
Letteratura Italiana
Letteratura ItalianaLetteratura Italiana
Letteratura Italiana
 
Esame3media2014
Esame3media2014Esame3media2014
Esame3media2014
 
Tesina finita
Tesina finitaTesina finita
Tesina finita
 
Tesina power point caiani federica
Tesina power point caiani federicaTesina power point caiani federica
Tesina power point caiani federica
 
Il percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis Lorenzo
Il percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis LorenzoIl percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis Lorenzo
Il percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis Lorenzo
 
Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)
Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)
Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)
 

Similar to 2 C Grafica Libertà

Giulio Vignoli - Storie e letterature italiane di Nizza e del Nizzardo (2011)
Giulio Vignoli - Storie e letterature italiane di Nizza e del Nizzardo (2011)Giulio Vignoli - Storie e letterature italiane di Nizza e del Nizzardo (2011)
Giulio Vignoli - Storie e letterature italiane di Nizza e del Nizzardo (2011)Movimento Irredentista Italiano
 
Tesi maturità sulle Foibe,Rossellini e L'illuinazione nel cinema
Tesi maturità sulle Foibe,Rossellini e L'illuinazione nel cinema  Tesi maturità sulle Foibe,Rossellini e L'illuinazione nel cinema
Tesi maturità sulle Foibe,Rossellini e L'illuinazione nel cinema Alessio Galasso
 
Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...
Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...
Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...
Elio Varutti
 
Gabriele d'annunzio
Gabriele d'annunzioGabriele d'annunzio
Gabriele d'annunzio3GL1314
 
Emigrazione a Lenola (LT)
Emigrazione a Lenola (LT)Emigrazione a Lenola (LT)
Emigrazione a Lenola (LT)
stefano moschetti
 
Gabriele d'Annunzio
Gabriele d'AnnunzioGabriele d'Annunzio
Gabriele d'Annunzio
zinzi79
 
"Le donne nella poesia di Montale"
"Le donne nella poesia di Montale""Le donne nella poesia di Montale"
"Le donne nella poesia di Montale"
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
La Scuoleria
 
“Montale:il ruolo della poesia e dell’intellettuale"
“Montale:il ruolo della poesia e dell’intellettuale"“Montale:il ruolo della poesia e dell’intellettuale"
“Montale:il ruolo della poesia e dell’intellettuale"
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
*us13004 Addio paesel natio
*us13004 Addio paesel natio*us13004 Addio paesel natio
*us13004 Addio paesel natioarticolo9
 
I Promessi Sposi
I Promessi SposiI Promessi Sposi
I Promessi Sposi
flox
 
D'Annunzio
D'AnnunzioD'Annunzio
I Macchiaioli
I MacchiaioliI Macchiaioli
Vittore Tasca e la Villa di Brembate
Vittore Tasca e la Villa di BrembateVittore Tasca e la Villa di Brembate
Vittore Tasca e la Villa di Brembate
Sergio Primo Del Bello
 
È scoppiato un quarantotto
È scoppiato un quarantottoÈ scoppiato un quarantotto
È scoppiato un quarantotto
officinadellostorico
 
6 il dopo e bibliografia
6 il dopo e bibliografia6 il dopo e bibliografia
6 il dopo e bibliografiaEmilia Peatini
 
La mia terra.
La mia terra.La mia terra.
La mia terra.
Antonietta Marchese
 
Il mondo femminile
Il mondo femminileIl mondo femminile
Il mondo femminile
LisaGiansante1
 

Similar to 2 C Grafica Libertà (20)

Giulio Vignoli - Storie e letterature italiane di Nizza e del Nizzardo (2011)
Giulio Vignoli - Storie e letterature italiane di Nizza e del Nizzardo (2011)Giulio Vignoli - Storie e letterature italiane di Nizza e del Nizzardo (2011)
Giulio Vignoli - Storie e letterature italiane di Nizza e del Nizzardo (2011)
 
I carbonari di osimo
I carbonari di osimoI carbonari di osimo
I carbonari di osimo
 
Tesi maturità sulle Foibe,Rossellini e L'illuinazione nel cinema
Tesi maturità sulle Foibe,Rossellini e L'illuinazione nel cinema  Tesi maturità sulle Foibe,Rossellini e L'illuinazione nel cinema
Tesi maturità sulle Foibe,Rossellini e L'illuinazione nel cinema
 
Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...
Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...
Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...
 
Gabriele d'annunzio
Gabriele d'annunzioGabriele d'annunzio
Gabriele d'annunzio
 
Emigrazione a Lenola (LT)
Emigrazione a Lenola (LT)Emigrazione a Lenola (LT)
Emigrazione a Lenola (LT)
 
Gabriele d'Annunzio
Gabriele d'AnnunzioGabriele d'Annunzio
Gabriele d'Annunzio
 
"Le donne nella poesia di Montale"
"Le donne nella poesia di Montale""Le donne nella poesia di Montale"
"Le donne nella poesia di Montale"
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 
D'annunzio
D'annunzioD'annunzio
D'annunzio
 
“Montale:il ruolo della poesia e dell’intellettuale"
“Montale:il ruolo della poesia e dell’intellettuale"“Montale:il ruolo della poesia e dell’intellettuale"
“Montale:il ruolo della poesia e dell’intellettuale"
 
*us13004 Addio paesel natio
*us13004 Addio paesel natio*us13004 Addio paesel natio
*us13004 Addio paesel natio
 
I Promessi Sposi
I Promessi SposiI Promessi Sposi
I Promessi Sposi
 
D'Annunzio
D'AnnunzioD'Annunzio
D'Annunzio
 
I Macchiaioli
I MacchiaioliI Macchiaioli
I Macchiaioli
 
Vittore Tasca e la Villa di Brembate
Vittore Tasca e la Villa di BrembateVittore Tasca e la Villa di Brembate
Vittore Tasca e la Villa di Brembate
 
È scoppiato un quarantotto
È scoppiato un quarantottoÈ scoppiato un quarantotto
È scoppiato un quarantotto
 
6 il dopo e bibliografia
6 il dopo e bibliografia6 il dopo e bibliografia
6 il dopo e bibliografia
 
La mia terra.
La mia terra.La mia terra.
La mia terra.
 
Il mondo femminile
Il mondo femminileIl mondo femminile
Il mondo femminile
 

More from Seppo.io

Valorizzare e promuovere il territorio con la realtà virtuale - Smau 2016
Valorizzare e promuovere il territorio con la realtà virtuale - Smau 2016 Valorizzare e promuovere il territorio con la realtà virtuale - Smau 2016
Valorizzare e promuovere il territorio con la realtà virtuale - Smau 2016
Seppo.io
 
Rugby che passione!
Rugby che passione!Rugby che passione!
Rugby che passione!
Seppo.io
 
Piccoli gesti
Piccoli gestiPiccoli gesti
Piccoli gesti
Seppo.io
 
Matematica & Realtà
Matematica & RealtàMatematica & Realtà
Matematica & RealtàSeppo.io
 
Quando la moda uccide
Quando la moda uccideQuando la moda uccide
Quando la moda uccide
Seppo.io
 
Progetto MatematicaeRealtà 2011
Progetto MatematicaeRealtà 2011Progetto MatematicaeRealtà 2011
Progetto MatematicaeRealtà 2011
Seppo.io
 
Isis Europa sul web
Isis Europa sul webIsis Europa sul web
Isis Europa sul web
Seppo.io
 
Piano di miglioramento Istituto EUROPA
Piano di miglioramento Istituto EUROPAPiano di miglioramento Istituto EUROPA
Piano di miglioramento Istituto EUROPA
Seppo.io
 
Piano di miglioramento Istituto Europa
Piano di miglioramento Istituto EuropaPiano di miglioramento Istituto Europa
Piano di miglioramento Istituto Europa
Seppo.io
 
La Comunicazione Nel Web
La Comunicazione Nel WebLa Comunicazione Nel Web
La Comunicazione Nel Web
Seppo.io
 
Universo infinito, infiniti universi
Universo infinito, infiniti universiUniverso infinito, infiniti universi
Universo infinito, infiniti universi
Seppo.io
 
Documenti 2.0
Documenti 2.0Documenti 2.0
Documenti 2.0
Seppo.io
 
Province of Naples
Province of NaplesProvince of Naples
Province of Naples
Seppo.io
 
Pomigliano d'Arco
Pomigliano d'ArcoPomigliano d'Arco
Pomigliano d'Arco
Seppo.io
 
Orientamento e Continuità
Orientamento e ContinuitàOrientamento e Continuità
Orientamento e Continuità
Seppo.io
 
Nautilus Salute
Nautilus SaluteNautilus Salute
Nautilus Salute
Seppo.io
 
Droghe
DrogheDroghe
Droghe
Seppo.io
 
Alimentazione
AlimentazioneAlimentazione
Alimentazione
Seppo.io
 
L'armata Perduta - 5 B
L'armata Perduta - 5 BL'armata Perduta - 5 B
L'armata Perduta - 5 B
Seppo.io
 
Free Rice
Free RiceFree Rice
Free Rice
Seppo.io
 

More from Seppo.io (20)

Valorizzare e promuovere il territorio con la realtà virtuale - Smau 2016
Valorizzare e promuovere il territorio con la realtà virtuale - Smau 2016 Valorizzare e promuovere il territorio con la realtà virtuale - Smau 2016
Valorizzare e promuovere il territorio con la realtà virtuale - Smau 2016
 
Rugby che passione!
Rugby che passione!Rugby che passione!
Rugby che passione!
 
Piccoli gesti
Piccoli gestiPiccoli gesti
Piccoli gesti
 
Matematica & Realtà
Matematica & RealtàMatematica & Realtà
Matematica & Realtà
 
Quando la moda uccide
Quando la moda uccideQuando la moda uccide
Quando la moda uccide
 
Progetto MatematicaeRealtà 2011
Progetto MatematicaeRealtà 2011Progetto MatematicaeRealtà 2011
Progetto MatematicaeRealtà 2011
 
Isis Europa sul web
Isis Europa sul webIsis Europa sul web
Isis Europa sul web
 
Piano di miglioramento Istituto EUROPA
Piano di miglioramento Istituto EUROPAPiano di miglioramento Istituto EUROPA
Piano di miglioramento Istituto EUROPA
 
Piano di miglioramento Istituto Europa
Piano di miglioramento Istituto EuropaPiano di miglioramento Istituto Europa
Piano di miglioramento Istituto Europa
 
La Comunicazione Nel Web
La Comunicazione Nel WebLa Comunicazione Nel Web
La Comunicazione Nel Web
 
Universo infinito, infiniti universi
Universo infinito, infiniti universiUniverso infinito, infiniti universi
Universo infinito, infiniti universi
 
Documenti 2.0
Documenti 2.0Documenti 2.0
Documenti 2.0
 
Province of Naples
Province of NaplesProvince of Naples
Province of Naples
 
Pomigliano d'Arco
Pomigliano d'ArcoPomigliano d'Arco
Pomigliano d'Arco
 
Orientamento e Continuità
Orientamento e ContinuitàOrientamento e Continuità
Orientamento e Continuità
 
Nautilus Salute
Nautilus SaluteNautilus Salute
Nautilus Salute
 
Droghe
DrogheDroghe
Droghe
 
Alimentazione
AlimentazioneAlimentazione
Alimentazione
 
L'armata Perduta - 5 B
L'armata Perduta - 5 BL'armata Perduta - 5 B
L'armata Perduta - 5 B
 
Free Rice
Free RiceFree Rice
Free Rice
 

2 C Grafica Libertà

  • 1.
  • 2. Scheda biografica di Giovanni Verga
  • 3. 1840 Nasce a Catania da una famiglia nobile. 1856/57 A solo 16 anni scrive il suo primo romanzo: Amore e patria . 1861/62 Realizza il suo secondo romanzo I carbonari della montagna . 1863 Pubblica la sua terza opera Sulla laguna . 1865 Lascia Catania per trasferirsi a Firenze, da poco diventata capitale politica del nascente regno d’Italia, dove frequenta il salotto letterario dell’Ongaro e conosce Aleardo Aleardi e Luigi Capuana . 1866-1871 Passa dal romanzo storico al romanzo psicologico scrivendo Una peccatrice e Storia di una capinera. 1872 Verga lascia Firenze e si trasferisce a Milano dove risiederà per circa 20 anni. A Milano frequenta il caffè Biffì ed entra in contatto con Giovanni Prati, Arrigo Boito, Roberto Sacchetti ed altri scrittori. Durante questo periodo scrive: Eva, Eros, Nedda e Tigre reale. 1877 Giovanni Verga matura l’interesse per una narrativa di carattere sociale e dallo stile spiccatamente impersonale ,grazie alla frequentazione dell’amico Luigi Capuana che in quell’anno si trasferisce a Milano. Dal 1873 al 1889 Scrive in quel periodo Rosso Malpelo inserito nella raccolta: Vita dei Campi, i Malavoglia, Novelle Rusticane, Mastro Don Gesualdo 1890 Viene rappresentata in teatro la sua opera , Cavalleria Rusticana musicata da Pietro Mascagni. 27-01-1922 Dopo aver ricevuto pubblici riconoscimenti ed essere stato nominato senatore del Regno d’Italia, muore a 82 anni stroncato da una trombosi celebrale.
  • 4.  
  • 6. I contadini di un paese alle pendici dell’Etna che insorgono per la mancata spartizione delle terre che gli erano state promesse(vecchia strega, taglialegna, Pippo il nano, Pizza Nello, Neli Pirru, carbonaio, Nino Bestia, Ramarazzo etc.)
  • 7. I proprietari terrieri che hanno sempre sfruttato il lavoro dei contadini(il barone,il ricco epulone,lo speziale etc.)
  • 8. Coloro che hanno sempre avallato le prepotenze dei galantuomini (i campieri, il reverendo, gli sbirri, il guardiaboschi, il notaio, lo speziale), il Generale con i suoi soldati che intervengono per reprimere la rivolta, i giudici che condannano i rivoltosi.
  • 9. Gli avvocati che difendono maldestramente i rivoltosi.
  • 10. Interni Esterni Il palazzo della Baronessa, il casino dei galantuomini, il refettorio del convento, il carcere, etc. Il municipio, gli scalini della Chiesa, le strade del paese, i campi giallastri nella pianura, i boschi cupi sui fianchi dell’Etna, il sagrato della Chiesa, il burrone, etc.
  • 11. Lingua La lingua utilizzata dall’autore è principalmente l’italiano, lasciando spazio qua e là a qualche espressione parlata tipica del dialetto siciliano. Sintassi La sintassi è semplice, ricca di similitudini e metafore; frequenti sono i dialoghi, frequente è l’uso del discorso diretto. Usa uno stile impersonale in modo che il lettore si trovi faccia a faccia col fatto nudo e schietto; inoltre adotta il punto di vista della gente ,evita cioè di esprimere il suo personale giudizio e i suoi sentimenti.
  • 12. Pur ispirandosi ad un fatto storico,Verga non vuole documentare fedelmente gli eventi, infatti omette di precisare nomi di persone ed è molto sommario anche nell’indicazione di luoghi e tempi della vicenda perché intende conferire alla novella un valore esemplare, vuole farne l’espressione di una legge di natura, valida in ogni tempo e in ogni luogo e dimostrare che “all’aria ci vanno i cenci”.
  • 13.  
  • 14.
  • 15.
  • 16.
  • 17.
  • 18.
  • 19.
  • 20.  
  • 21.  
  • 22.  
  • 23.  
  • 24.  
  • 25.  
  • 26.