SlideShare a Scribd company logo
Emigrazione Italiana fine
         1800
La Partenza
   La navigazione a vapore, e la conseguente
    diminuzione del costo del viaggio, facilitò,
    negli ultimi decenni dell’Ottocento, un esodo di
    proporzioni bibliche dall’Italia.
    Quell’emigrazione fu detta “grande” e si
    concluse soltanto allo scoppio della prima
    guerra mondiale. L’esodo ebbe un altro fattore
    di incitamento nel miraggio della terra che
    specialmente i governi argentino e brasiliano
    alimentavano in tutto il paese attraverso i loro
    agenti d’immigrazione. Agli occhi abbagliati di
    tanti contadini, che della vita avevano
    l’esperienza acquisita nel proprio villaggio, essi
    mostravano splendide immagini di campi
    rigogliosi in cui tutto sembrava crescere quasi
    spontaneamente e narravano di un Eldorado che
    li attendeva “in America”.
    Per coordinare e promuovere l’assistenza agli
    emigranti da parte dello Stato, soltanto nel
    1901, dopo anni di dibattiti parlamentari, fu
    istituito il Commissariato generale
    dell’emigrazione, dotato di vaste competenze
    ma di scarsi fondi.
   Ancora agli inizi del Novecento, il
                                                 Il Viaggio
    viaggio per le Americhe poteva durare
    anche un mese e si compiva in condizioni
    oggi difficilmente immaginabili:
    affollamento con conseguente riduzione
    al minimo degli spazi vitali, promiscuità,
    cibo non abbondante e di scarsa qualità.
    Gli emigranti, i cui alloggiamenti erano
    sempre nella parte inferiore delle navi,
    trascorrevano perciò gran parte delle loro
    giornate a cielo aperto.
    Nel 1913, durante uno dei suoi periodici
    viaggi verso le Americhe, il genovese
    Enrico Bonocore, capitano del piroscafo
    “Dante Alighieri”, scattò una serie di
    fotografie che riprendevano scene di vita
    a bordo degli emigranti. Da questa serie,
    inedita, sono tratte le immagini che
    riguardano il viaggio.
L’arrivo
   Già all’attracco del piroscafo, qualunque fosse il porto di
    destinazione, gli emigrati cominciavano a rendersi conto di
    essere giunti nell’America com’era e non come l’avevano
    sognata. Le immagini da paradiso terrestre di cui si erano
    riempiti gli occhi e la mente trovavano scarso riscontro
    nelle pesanti formalità burocratiche cui venivano sottoposti
    nel grande centro di accoglienza di Ellis Island a New York
    e molti erano coloro che venivano respinti specialmente
    perché affetti da malattie invalidanti.
    Anche in Argentina, nell’ Hotel degli immigranti di Buenos
    Aires, paese “classificato e offerto” come il più simile
    all’Italia, le stesse autorità sentirono il bisogno di alloggiare
    per alcuni giorni gli immigrati - anche se avevano già una
    precisa destinazione e una rete di parenti, amici,
    compaesani su cui fare affidamento - per dare loro un
    sommario bagaglio di dati e informazioni sulle locali
    condizioni di vita.
    Analoga accoglienza veniva riservata a coloro che
    arrivavano in Brasile nell’ “Hospedaria” di San Paulo .
Le nuove patrie




   Chi partiva raramente era un uomo solo. Una “catena” di altri emigrati lo assisteva
    e proteggeva sin da quando cominciava a programmare il viaggio e, all’arrivo, lo
    accoglieva per facilitargli in ogni modo l’inserimento. .Nella nuova realtà egli si
    integrava in un gruppo che riproduceva sostanzialmente i valori e i codici
    comportamentali di quello d’origine. Nascevano così i quartieri italiani nelle grandi
    città americane, dai nomi diversi, ma in cui le strade avevano la funzione della
    piazza del villaggio, di luoghi in cui si ristrutturava e si affinava la cultura comune,
    sospesa tra le antiche radici e le nuove “frontiere”.
    In Argentina, a Buenos Aires, si costruivano i conventillos case padronali nella
    zona del porto, che, dopo il trasferimento dei proprietari in quartieri più eleganti,
    vennero trasformate in piccolissimi alloggi per gli emigrati. Le case si sviluppavano
    intorno a un cortile centrale in cui ogni famiglia aveva a disposizione una stanza -
    pieza - che spesso non aveva nemmeno una finestra e con servizi comuni nel
    cortile.
   Il legame con il proprio mondo si
    manteneva vivo con lettere e fotografie
                                                       Il filo del ricordo
    delle quali protagonista quasi assoluta era
    la famiglia allargata le cui
    immagini/tracce risultavano presenti e
    uguali sia in Italia che all’estero. I ritratti,
    perciò, costituivano la parte
    preponderante degli archivi famigliari e
    fissavano i momenti fondamentali della
    vita: nascita, matrimonio e, in minor
    misura, morte. Cari ricordi, in cui si
    immergono dolcemente i compaesani in
    visita a una famiglia in cui sono ritornati
    alcuni componenti dall’America.
    I rapporti con la madre patria erano anche
    di tipo economico, le rimesse degli
    emigranti testimoniavano concretamente
    dell’appartenenza di chi era emigrato alla
    famiglia rimasta in patria e costituivano
    un importante contributo, spesso l’unico,
    all’andamento della famiglia.

More Related Content

What's hot

Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
La seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondialeLa seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale
Giorgio Scudeletti
 
Versailles 1919
Versailles 1919Versailles 1919
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
fms
 
Guerra dei trent'anni
Guerra dei trent'anniGuerra dei trent'anni
Guerra dei trent'anni
Giorgio Scudeletti
 
L'imperialismo, 1871-1914
L'imperialismo, 1871-1914L'imperialismo, 1871-1914
L'imperialismo, 1871-1914
Giorgio Scudeletti
 
Presentazione Sant' Agostino
Presentazione Sant' AgostinoPresentazione Sant' Agostino
Presentazione Sant' Agostino
pierobev
 
Scenari del primo dopoguerra: Russia, Germania,Francia,Gran Bretagna, Usa
Scenari del primo dopoguerra: Russia, Germania,Francia,Gran Bretagna, UsaScenari del primo dopoguerra: Russia, Germania,Francia,Gran Bretagna, Usa
Scenari del primo dopoguerra: Russia, Germania,Francia,Gran Bretagna, Usa
Giorgio Scudeletti
 
Il fascismo e i suoi simboli, il consenso e i modelli.
Il fascismo e i suoi simboli, il consenso e i modelli.Il fascismo e i suoi simboli, il consenso e i modelli.
Il fascismo e i suoi simboli, il consenso e i modelli.
coltina
 
STORIA DELL'ARTE 1400.ppt
STORIA DELL'ARTE 1400.pptSTORIA DELL'ARTE 1400.ppt
STORIA DELL'ARTE 1400.ppt
MaradelosngelesGF
 
Dopoguerra e fascismo in Italia
Dopoguerra e fascismo in ItaliaDopoguerra e fascismo in Italia
Dopoguerra e fascismo in ItaliaGiorgio Scudeletti
 
Goldoni Sintesi
Goldoni SintesiGoldoni Sintesi
Goldoni Sintesi
guest9ddd2c
 
L'età giolittiana
L'età giolittianaL'età giolittiana
L'età giolittiana
Giorgio Scudeletti
 
La crisi dei poteri universali
La crisi dei poteri universaliLa crisi dei poteri universali
La crisi dei poteri universali
Giorgio Scudeletti
 
Il secondo dopoguerra (1945-1953)
Il secondo dopoguerra (1945-1953)Il secondo dopoguerra (1945-1953)
Il secondo dopoguerra (1945-1953)Giorgio Scudeletti
 
Presentazione Freud
Presentazione FreudPresentazione Freud
Presentazione Freud
Aleeee95
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzonimiglius
 
l'età giolittiana
l'età giolittianal'età giolittiana
l'età giolittiana
valeria serraino
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
Giorgio Scudeletti
 

What's hot (20)

Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Romanticismo
 
La seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondialeLa seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale
 
Versailles 1919
Versailles 1919Versailles 1919
Versailles 1919
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 
Guerra dei trent'anni
Guerra dei trent'anniGuerra dei trent'anni
Guerra dei trent'anni
 
Aristotele
AristoteleAristotele
Aristotele
 
L'imperialismo, 1871-1914
L'imperialismo, 1871-1914L'imperialismo, 1871-1914
L'imperialismo, 1871-1914
 
Presentazione Sant' Agostino
Presentazione Sant' AgostinoPresentazione Sant' Agostino
Presentazione Sant' Agostino
 
Scenari del primo dopoguerra: Russia, Germania,Francia,Gran Bretagna, Usa
Scenari del primo dopoguerra: Russia, Germania,Francia,Gran Bretagna, UsaScenari del primo dopoguerra: Russia, Germania,Francia,Gran Bretagna, Usa
Scenari del primo dopoguerra: Russia, Germania,Francia,Gran Bretagna, Usa
 
Il fascismo e i suoi simboli, il consenso e i modelli.
Il fascismo e i suoi simboli, il consenso e i modelli.Il fascismo e i suoi simboli, il consenso e i modelli.
Il fascismo e i suoi simboli, il consenso e i modelli.
 
STORIA DELL'ARTE 1400.ppt
STORIA DELL'ARTE 1400.pptSTORIA DELL'ARTE 1400.ppt
STORIA DELL'ARTE 1400.ppt
 
Dopoguerra e fascismo in Italia
Dopoguerra e fascismo in ItaliaDopoguerra e fascismo in Italia
Dopoguerra e fascismo in Italia
 
Goldoni Sintesi
Goldoni SintesiGoldoni Sintesi
Goldoni Sintesi
 
L'età giolittiana
L'età giolittianaL'età giolittiana
L'età giolittiana
 
La crisi dei poteri universali
La crisi dei poteri universaliLa crisi dei poteri universali
La crisi dei poteri universali
 
Il secondo dopoguerra (1945-1953)
Il secondo dopoguerra (1945-1953)Il secondo dopoguerra (1945-1953)
Il secondo dopoguerra (1945-1953)
 
Presentazione Freud
Presentazione FreudPresentazione Freud
Presentazione Freud
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzoni
 
l'età giolittiana
l'età giolittianal'età giolittiana
l'età giolittiana
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
 

Viewers also liked

Presentazione giulia: immigrazione in Italia
Presentazione giulia: immigrazione in ItaliaPresentazione giulia: immigrazione in Italia
Presentazione giulia: immigrazione in ItaliaJulia-T
 
emigrazione italiana
 emigrazione italiana emigrazione italiana
emigrazione italiana
Elena Manea
 
I flussi migratori e i migranti in Italia
I flussi migratori e i migranti in Italia I flussi migratori e i migranti in Italia
I flussi migratori e i migranti in Italia
xenagos
 
Demografia migrazioni
Demografia migrazioniDemografia migrazioni
Demografia migrazioni
FrancescoToscano
 
Il viaggio reale: l'immigrazione
Il viaggio reale: l'immigrazioneIl viaggio reale: l'immigrazione
Il viaggio reale: l'immigrazione
Primo Levi
 
Immigrazione: Risorsa o Minaccia
Immigrazione: Risorsa o MinacciaImmigrazione: Risorsa o Minaccia
Immigrazione: Risorsa o Minaccia
Quattrogatti.info
 
Diritto dell'immigrazione parte 2
Diritto dell'immigrazione  parte 2Diritto dell'immigrazione  parte 2
Diritto dell'immigrazione parte 2
Piacenza
 
L’immigrazione straniera: opportunità, risorse, problemi
L’immigrazione straniera: opportunità, risorse, problemi L’immigrazione straniera: opportunità, risorse, problemi
L’immigrazione straniera: opportunità, risorse, problemi
Nando Pagnoncelli
 
Diritto dell'immigrazione parte 1
Diritto dell'immigrazione  parte 1Diritto dell'immigrazione  parte 1
Diritto dell'immigrazione parte 1Piacenza
 
Refugees
RefugeesRefugees
Refugees
hacca
 
Immigrazione
ImmigrazioneImmigrazione
Immigrazione
Benedettax
 
Dignità in fuga. Storie di italiani scappati all'estero
Dignità in fuga. Storie di italiani scappati all'esteroDignità in fuga. Storie di italiani scappati all'estero
Dignità in fuga. Storie di italiani scappati all'esteroRoberta de Vito
 
L’emigrazione audio
L’emigrazione audioL’emigrazione audio
L’emigrazione audio
Natalia Leone
 
L’immigrazione in italia frias
L’immigrazione in italia friasL’immigrazione in italia frias
L’immigrazione in italia frias
LeMafalde
 
Immigrazione e salute
Immigrazione e saluteImmigrazione e salute
Immigrazione e salute
Dino Sgarabotto
 
Cristina,aurora e alissa 3°c emigrazione italiana x d
Cristina,aurora e alissa 3°c  emigrazione italiana x dCristina,aurora e alissa 3°c  emigrazione italiana x d
Cristina,aurora e alissa 3°c emigrazione italiana x dvarignano
 
Cause emigrazione 2
Cause emigrazione 2Cause emigrazione 2
Cause emigrazione 2varignano
 
AIEMS Vacanze studio 2015
AIEMS Vacanze studio 2015AIEMS Vacanze studio 2015
AIEMS Vacanze studio 2015
Raffaele Pepe
 

Viewers also liked (20)

Presentazione giulia: immigrazione in Italia
Presentazione giulia: immigrazione in ItaliaPresentazione giulia: immigrazione in Italia
Presentazione giulia: immigrazione in Italia
 
emigrazione italiana
 emigrazione italiana emigrazione italiana
emigrazione italiana
 
I flussi migratori e i migranti in Italia
I flussi migratori e i migranti in Italia I flussi migratori e i migranti in Italia
I flussi migratori e i migranti in Italia
 
Demografia migrazioni
Demografia migrazioniDemografia migrazioni
Demografia migrazioni
 
Il viaggio reale: l'immigrazione
Il viaggio reale: l'immigrazioneIl viaggio reale: l'immigrazione
Il viaggio reale: l'immigrazione
 
Immigrazione: Risorsa o Minaccia
Immigrazione: Risorsa o MinacciaImmigrazione: Risorsa o Minaccia
Immigrazione: Risorsa o Minaccia
 
Dossier immigrazione 2013
Dossier immigrazione 2013Dossier immigrazione 2013
Dossier immigrazione 2013
 
Diritto dell'immigrazione parte 2
Diritto dell'immigrazione  parte 2Diritto dell'immigrazione  parte 2
Diritto dell'immigrazione parte 2
 
L’immigrazione straniera: opportunità, risorse, problemi
L’immigrazione straniera: opportunità, risorse, problemi L’immigrazione straniera: opportunità, risorse, problemi
L’immigrazione straniera: opportunità, risorse, problemi
 
Diritto dell'immigrazione parte 1
Diritto dell'immigrazione  parte 1Diritto dell'immigrazione  parte 1
Diritto dell'immigrazione parte 1
 
Refugees
RefugeesRefugees
Refugees
 
Immigrazione
ImmigrazioneImmigrazione
Immigrazione
 
Dignità in fuga. Storie di italiani scappati all'estero
Dignità in fuga. Storie di italiani scappati all'esteroDignità in fuga. Storie di italiani scappati all'estero
Dignità in fuga. Storie di italiani scappati all'estero
 
L’emigrazione audio
L’emigrazione audioL’emigrazione audio
L’emigrazione audio
 
L’immigrazione in italia frias
L’immigrazione in italia friasL’immigrazione in italia frias
L’immigrazione in italia frias
 
Immigrazione e salute
Immigrazione e saluteImmigrazione e salute
Immigrazione e salute
 
Cristina,aurora e alissa 3°c emigrazione italiana x d
Cristina,aurora e alissa 3°c  emigrazione italiana x dCristina,aurora e alissa 3°c  emigrazione italiana x d
Cristina,aurora e alissa 3°c emigrazione italiana x d
 
Esercizio 4
Esercizio 4Esercizio 4
Esercizio 4
 
Cause emigrazione 2
Cause emigrazione 2Cause emigrazione 2
Cause emigrazione 2
 
AIEMS Vacanze studio 2015
AIEMS Vacanze studio 2015AIEMS Vacanze studio 2015
AIEMS Vacanze studio 2015
 

Similar to Emigrazione italiana fine '800

Trenta giorni di nave a vapore. Storie d’emigrazione dalla Valle dell’Idice ...
Trenta giorni di nave a vapore. Storie  d’emigrazione dalla Valle dell’Idice ...Trenta giorni di nave a vapore. Storie  d’emigrazione dalla Valle dell’Idice ...
Trenta giorni di nave a vapore. Storie d’emigrazione dalla Valle dell’Idice ...
MariluciFriia
 
Le emigrazioni negli usa nell’800 e 900
Le emigrazioni negli usa nell’800 e 900Le emigrazioni negli usa nell’800 e 900
Le emigrazioni negli usa nell’800 e 900
elisa addaris
 
Le emigrazioni negli usa nell’800 e la fine (2)
Le emigrazioni negli usa nell’800 e la fine (2)Le emigrazioni negli usa nell’800 e la fine (2)
Le emigrazioni negli usa nell’800 e la fine (2)
elisa addaris
 
Razzismo
Razzismo Razzismo
Le emigrazioni negli usa nell’800
Le emigrazioni negli usa nell’800Le emigrazioni negli usa nell’800
Le emigrazioni negli usa nell’800
elisa addaris
 
“Pionieri del progresso”: l’impresa Borsari in Terra del Fuoco
“Pionieri del progresso”: l’impresa Borsari in Terra del Fuoco “Pionieri del progresso”: l’impresa Borsari in Terra del Fuoco
“Pionieri del progresso”: l’impresa Borsari in Terra del Fuoco
INSMLI
 
Gli ebrei in italia nell'età delle dominazioni straniere
Gli ebrei in italia nell'età delle dominazioni straniereGli ebrei in italia nell'età delle dominazioni straniere
Gli ebrei in italia nell'età delle dominazioni straniere
Ruben Specchi
 
Edoardo Susmel – Fiume attraverso la storia: dalle origini fino ai nostri gio...
Edoardo Susmel – Fiume attraverso la storia: dalle origini fino ai nostri gio...Edoardo Susmel – Fiume attraverso la storia: dalle origini fino ai nostri gio...
Edoardo Susmel – Fiume attraverso la storia: dalle origini fino ai nostri gio...Movimento Irredentista Italiano
 
Emigrazione a Lenola (LT)
Emigrazione a Lenola (LT)Emigrazione a Lenola (LT)
Emigrazione a Lenola (LT)
stefano moschetti
 
Confine orientale
Confine orientaleConfine orientale
Confine orientale
Giuliano Cianfrocca
 
Presentazione Turismo delle origini Campania irpinia
Presentazione Turismo delle origini Campania irpiniaPresentazione Turismo delle origini Campania irpinia
Presentazione Turismo delle origini Campania irpinia
Vittorio Curtarello
 
Il Centro studi sull'Emigrazione di Donato
Il Centro studi sull'Emigrazione di DonatoIl Centro studi sull'Emigrazione di Donato
Il Centro studi sull'Emigrazione di Donato
Simona C. Perolo
 
Emigrazione, identità etnica e consumi: gli italiani d’America e la fisarmonica
Emigrazione, identità etnica e consumi: gli italiani d’America e la fisarmonica Emigrazione, identità etnica e consumi: gli italiani d’America e la fisarmonica
Emigrazione, identità etnica e consumi: gli italiani d’America e la fisarmonica
INSMLI
 
Arte e cibo cinquecento
Arte e cibo cinquecentoArte e cibo cinquecento
Arte e cibo cinquecentoArte Riarte
 
La Rivista Dalmatica (Marzo 1939)
La Rivista Dalmatica (Marzo 1939)La Rivista Dalmatica (Marzo 1939)
La Rivista Dalmatica (Marzo 1939)
Movimento Irredentista Italiano
 
La comunità nazionale slovena e il mito della Trieste slovena
La comunità nazionale slovena e il mito della Trieste slovenaLa comunità nazionale slovena e il mito della Trieste slovena
La comunità nazionale slovena e il mito della Trieste slovena
INSMLI
 
N.5) iii b foibe esodo
N.5) iii b   foibe esodoN.5) iii b   foibe esodo
N.5) iii b foibe esodo
comprensivoruffano
 
Marco Cuzzi - La rivendicazione fascista della Corsica (1938-1943)
Marco Cuzzi - La rivendicazione fascista della Corsica (1938-1943)Marco Cuzzi - La rivendicazione fascista della Corsica (1938-1943)
Marco Cuzzi - La rivendicazione fascista della Corsica (1938-1943)Movimento Irredentista Italiano
 
Storia e mito di garibaldi vg
Storia e mito di garibaldi vgStoria e mito di garibaldi vg
Storia e mito di garibaldi vgdaniela1964
 

Similar to Emigrazione italiana fine '800 (20)

Trenta giorni di nave a vapore. Storie d’emigrazione dalla Valle dell’Idice ...
Trenta giorni di nave a vapore. Storie  d’emigrazione dalla Valle dell’Idice ...Trenta giorni di nave a vapore. Storie  d’emigrazione dalla Valle dell’Idice ...
Trenta giorni di nave a vapore. Storie d’emigrazione dalla Valle dell’Idice ...
 
Le emigrazioni negli usa nell’800 e 900
Le emigrazioni negli usa nell’800 e 900Le emigrazioni negli usa nell’800 e 900
Le emigrazioni negli usa nell’800 e 900
 
Le emigrazioni negli usa nell’800 e la fine (2)
Le emigrazioni negli usa nell’800 e la fine (2)Le emigrazioni negli usa nell’800 e la fine (2)
Le emigrazioni negli usa nell’800 e la fine (2)
 
Razzismo
Razzismo Razzismo
Razzismo
 
Le emigrazioni negli usa nell’800
Le emigrazioni negli usa nell’800Le emigrazioni negli usa nell’800
Le emigrazioni negli usa nell’800
 
“Pionieri del progresso”: l’impresa Borsari in Terra del Fuoco
“Pionieri del progresso”: l’impresa Borsari in Terra del Fuoco “Pionieri del progresso”: l’impresa Borsari in Terra del Fuoco
“Pionieri del progresso”: l’impresa Borsari in Terra del Fuoco
 
Gli ebrei in italia nell'età delle dominazioni straniere
Gli ebrei in italia nell'età delle dominazioni straniereGli ebrei in italia nell'età delle dominazioni straniere
Gli ebrei in italia nell'età delle dominazioni straniere
 
Edoardo Susmel – Fiume attraverso la storia: dalle origini fino ai nostri gio...
Edoardo Susmel – Fiume attraverso la storia: dalle origini fino ai nostri gio...Edoardo Susmel – Fiume attraverso la storia: dalle origini fino ai nostri gio...
Edoardo Susmel – Fiume attraverso la storia: dalle origini fino ai nostri gio...
 
Emigrazione a Lenola (LT)
Emigrazione a Lenola (LT)Emigrazione a Lenola (LT)
Emigrazione a Lenola (LT)
 
Confine orientale
Confine orientaleConfine orientale
Confine orientale
 
Presentazione Turismo delle origini Campania irpinia
Presentazione Turismo delle origini Campania irpiniaPresentazione Turismo delle origini Campania irpinia
Presentazione Turismo delle origini Campania irpinia
 
Il Centro studi sull'Emigrazione di Donato
Il Centro studi sull'Emigrazione di DonatoIl Centro studi sull'Emigrazione di Donato
Il Centro studi sull'Emigrazione di Donato
 
Emigrazione, identità etnica e consumi: gli italiani d’America e la fisarmonica
Emigrazione, identità etnica e consumi: gli italiani d’America e la fisarmonica Emigrazione, identità etnica e consumi: gli italiani d’America e la fisarmonica
Emigrazione, identità etnica e consumi: gli italiani d’America e la fisarmonica
 
Arte e cibo cinquecento
Arte e cibo cinquecentoArte e cibo cinquecento
Arte e cibo cinquecento
 
La Rivista Dalmatica (Marzo 1939)
La Rivista Dalmatica (Marzo 1939)La Rivista Dalmatica (Marzo 1939)
La Rivista Dalmatica (Marzo 1939)
 
La comunità nazionale slovena e il mito della Trieste slovena
La comunità nazionale slovena e il mito della Trieste slovenaLa comunità nazionale slovena e il mito della Trieste slovena
La comunità nazionale slovena e il mito della Trieste slovena
 
N.5) iii b foibe esodo
N.5) iii b   foibe esodoN.5) iii b   foibe esodo
N.5) iii b foibe esodo
 
Marco Cuzzi - La rivendicazione fascista della Corsica (1938-1943)
Marco Cuzzi - La rivendicazione fascista della Corsica (1938-1943)Marco Cuzzi - La rivendicazione fascista della Corsica (1938-1943)
Marco Cuzzi - La rivendicazione fascista della Corsica (1938-1943)
 
La canzone italiana
La canzone italianaLa canzone italiana
La canzone italiana
 
Storia e mito di garibaldi vg
Storia e mito di garibaldi vgStoria e mito di garibaldi vg
Storia e mito di garibaldi vg
 

More from varignano

Viareggio seaside Etwinning "My town"
Viareggio seaside Etwinning "My town"Viareggio seaside Etwinning "My town"
Viareggio seaside Etwinning "My town"
varignano
 
"My town" etwinning 3
"My town" etwinning 3"My town" etwinning 3
"My town" etwinning 3
varignano
 
Etwinning "My town" 2
Etwinning "My town" 2Etwinning "My town" 2
Etwinning "My town" 2
varignano
 
Etwinning "My Town"
Etwinning "My Town"Etwinning "My Town"
Etwinning "My Town"
varignano
 
Chocolate
ChocolateChocolate
Chocolate
varignano
 
Chocolate
ChocolateChocolate
Chocolate
varignano
 
Dieta mediterranea
Dieta mediterraneaDieta mediterranea
Dieta mediterraneavarignano
 
Malnutrizione
MalnutrizioneMalnutrizione
Malnutrizionevarignano
 
Fame nel mondo
Fame nel mondoFame nel mondo
Fame nel mondovarignano
 
La dieta mediterranea
La dieta mediterraneaLa dieta mediterranea
La dieta mediterranea
varignano
 
L a firenze di lorenzo
L a firenze di lorenzoL a firenze di lorenzo
L a firenze di lorenzo
varignano
 
Tatiana,giorgia 2 c
Tatiana,giorgia 2 cTatiana,giorgia 2 c
Tatiana,giorgia 2 cvarignano
 
Carmazzi 2 c
Carmazzi 2 cCarmazzi 2 c
Carmazzi 2 cvarignano
 
Afrodite irene rosi sima elisa
Afrodite irene rosi sima elisaAfrodite irene rosi sima elisa
Afrodite irene rosi sima elisavarignano
 
Ade,dio degli inferi
Ade,dio degli inferiAde,dio degli inferi
Ade,dio degli inferivarignano
 
Programma di esame di storia
Programma di esame di storiaProgramma di esame di storia
Programma di esame di storiavarignano
 
Programma di esame di italiano
Programma di esame di italianoProgramma di esame di italiano
Programma di esame di italianovarignano
 

More from varignano (20)

Viareggio seaside Etwinning "My town"
Viareggio seaside Etwinning "My town"Viareggio seaside Etwinning "My town"
Viareggio seaside Etwinning "My town"
 
"My town" etwinning 3
"My town" etwinning 3"My town" etwinning 3
"My town" etwinning 3
 
Etwinning "My town" 2
Etwinning "My town" 2Etwinning "My town" 2
Etwinning "My town" 2
 
Etwinning "My Town"
Etwinning "My Town"Etwinning "My Town"
Etwinning "My Town"
 
Chocolate
ChocolateChocolate
Chocolate
 
Chocolate
ChocolateChocolate
Chocolate
 
Dieta mediterranea
Dieta mediterraneaDieta mediterranea
Dieta mediterranea
 
Malnutrizione
MalnutrizioneMalnutrizione
Malnutrizione
 
Fame nel mondo
Fame nel mondoFame nel mondo
Fame nel mondo
 
La dieta mediterranea
La dieta mediterraneaLa dieta mediterranea
La dieta mediterranea
 
L a firenze di lorenzo
L a firenze di lorenzoL a firenze di lorenzo
L a firenze di lorenzo
 
Ares
AresAres
Ares
 
Zeus
ZeusZeus
Zeus
 
Tatiana,giorgia 2 c
Tatiana,giorgia 2 cTatiana,giorgia 2 c
Tatiana,giorgia 2 c
 
Carmazzi 2 c
Carmazzi 2 cCarmazzi 2 c
Carmazzi 2 c
 
Afrodite
AfroditeAfrodite
Afrodite
 
Afrodite irene rosi sima elisa
Afrodite irene rosi sima elisaAfrodite irene rosi sima elisa
Afrodite irene rosi sima elisa
 
Ade,dio degli inferi
Ade,dio degli inferiAde,dio degli inferi
Ade,dio degli inferi
 
Programma di esame di storia
Programma di esame di storiaProgramma di esame di storia
Programma di esame di storia
 
Programma di esame di italiano
Programma di esame di italianoProgramma di esame di italiano
Programma di esame di italiano
 

Emigrazione italiana fine '800

  • 2. La Partenza  La navigazione a vapore, e la conseguente diminuzione del costo del viaggio, facilitò, negli ultimi decenni dell’Ottocento, un esodo di proporzioni bibliche dall’Italia. Quell’emigrazione fu detta “grande” e si concluse soltanto allo scoppio della prima guerra mondiale. L’esodo ebbe un altro fattore di incitamento nel miraggio della terra che specialmente i governi argentino e brasiliano alimentavano in tutto il paese attraverso i loro agenti d’immigrazione. Agli occhi abbagliati di tanti contadini, che della vita avevano l’esperienza acquisita nel proprio villaggio, essi mostravano splendide immagini di campi rigogliosi in cui tutto sembrava crescere quasi spontaneamente e narravano di un Eldorado che li attendeva “in America”. Per coordinare e promuovere l’assistenza agli emigranti da parte dello Stato, soltanto nel 1901, dopo anni di dibattiti parlamentari, fu istituito il Commissariato generale dell’emigrazione, dotato di vaste competenze ma di scarsi fondi.
  • 3. Ancora agli inizi del Novecento, il Il Viaggio viaggio per le Americhe poteva durare anche un mese e si compiva in condizioni oggi difficilmente immaginabili: affollamento con conseguente riduzione al minimo degli spazi vitali, promiscuità, cibo non abbondante e di scarsa qualità. Gli emigranti, i cui alloggiamenti erano sempre nella parte inferiore delle navi, trascorrevano perciò gran parte delle loro giornate a cielo aperto. Nel 1913, durante uno dei suoi periodici viaggi verso le Americhe, il genovese Enrico Bonocore, capitano del piroscafo “Dante Alighieri”, scattò una serie di fotografie che riprendevano scene di vita a bordo degli emigranti. Da questa serie, inedita, sono tratte le immagini che riguardano il viaggio.
  • 4. L’arrivo  Già all’attracco del piroscafo, qualunque fosse il porto di destinazione, gli emigrati cominciavano a rendersi conto di essere giunti nell’America com’era e non come l’avevano sognata. Le immagini da paradiso terrestre di cui si erano riempiti gli occhi e la mente trovavano scarso riscontro nelle pesanti formalità burocratiche cui venivano sottoposti nel grande centro di accoglienza di Ellis Island a New York e molti erano coloro che venivano respinti specialmente perché affetti da malattie invalidanti. Anche in Argentina, nell’ Hotel degli immigranti di Buenos Aires, paese “classificato e offerto” come il più simile all’Italia, le stesse autorità sentirono il bisogno di alloggiare per alcuni giorni gli immigrati - anche se avevano già una precisa destinazione e una rete di parenti, amici, compaesani su cui fare affidamento - per dare loro un sommario bagaglio di dati e informazioni sulle locali condizioni di vita. Analoga accoglienza veniva riservata a coloro che arrivavano in Brasile nell’ “Hospedaria” di San Paulo .
  • 5. Le nuove patrie  Chi partiva raramente era un uomo solo. Una “catena” di altri emigrati lo assisteva e proteggeva sin da quando cominciava a programmare il viaggio e, all’arrivo, lo accoglieva per facilitargli in ogni modo l’inserimento. .Nella nuova realtà egli si integrava in un gruppo che riproduceva sostanzialmente i valori e i codici comportamentali di quello d’origine. Nascevano così i quartieri italiani nelle grandi città americane, dai nomi diversi, ma in cui le strade avevano la funzione della piazza del villaggio, di luoghi in cui si ristrutturava e si affinava la cultura comune, sospesa tra le antiche radici e le nuove “frontiere”. In Argentina, a Buenos Aires, si costruivano i conventillos case padronali nella zona del porto, che, dopo il trasferimento dei proprietari in quartieri più eleganti, vennero trasformate in piccolissimi alloggi per gli emigrati. Le case si sviluppavano intorno a un cortile centrale in cui ogni famiglia aveva a disposizione una stanza - pieza - che spesso non aveva nemmeno una finestra e con servizi comuni nel cortile.
  • 6. Il legame con il proprio mondo si manteneva vivo con lettere e fotografie Il filo del ricordo delle quali protagonista quasi assoluta era la famiglia allargata le cui immagini/tracce risultavano presenti e uguali sia in Italia che all’estero. I ritratti, perciò, costituivano la parte preponderante degli archivi famigliari e fissavano i momenti fondamentali della vita: nascita, matrimonio e, in minor misura, morte. Cari ricordi, in cui si immergono dolcemente i compaesani in visita a una famiglia in cui sono ritornati alcuni componenti dall’America. I rapporti con la madre patria erano anche di tipo economico, le rimesse degli emigranti testimoniavano concretamente dell’appartenenza di chi era emigrato alla famiglia rimasta in patria e costituivano un importante contributo, spesso l’unico, all’andamento della famiglia.