SlideShare a Scribd company logo
1.1 Gli ingressi in Italia Il 2008 ha confermato il robusto andamento dei flussi di stranieri in ingresso nel nostro Paese, con quasi 470.000 nuove registrazioni in anagrafe di cittadini provenienti dall’estero. Durante l’anno precedente, nel 2007, si era registrato un numero di nuovi ingressi mai raggiunto prima in Italia, con un saldo migratorio a fine anno di oltre 490.000 nuove registrazioni L'immigrazione in Italia.
2
Motivazioni dell'ingresso in Italia. I dati espressi sono in percentuale
Le nazionalità più numerose tra gli sbarcati sono quelle nigeriana ,tunisina e somala. Per la maggior parte si tratta di uomini. In minor numero sono donne e minori. L'85%di essi viene accolto nei centri per l'immigrazione. Molte sono le richieste di asilo politico pur non corrispondendo a situazioni reali di pericolo o persecuzione. IL PROBLEMA DELL'IMMIGRAZIONE IRREGOLARE
L'opinione degli italiani sulla presenza degli stranieri in Italia. ,[object Object],[object Object]
[object Object],Il presidente Napolitano ha recentemente espresso giudizi favorevoli sulla presenza degli immigrati in Italia. «Gli immigrati sono linfa vitale per il Paese», in quanto rappresentano una forza di lavoro giovane, una forza vitale senza la quale «il nostro Paese sarebbe più vecchio e non avrebbe possibilità». Il cambiamento più forte, voluto dal Presidente, sarebbe quello di concedere la cittadinanza ai bambini stranieri nati in Italia.. Nell’ occasione dell’ incontro con i nuovi italiani il Presidente ne approfitta per chiedere  più possibilità e meritocrazia per i giovani e maggior considerazione per gli immigrati .
Nonostante i recenti fatti di cronaca e gli episodi di violenza che si verificano ogni giorno, speriamo in un Italia unita e solidale.

More Related Content

What's hot

Diritto del lavoro
Diritto del lavoro Diritto del lavoro
Diritto del lavoro
Riccardo Bonato
 
L'Euro est-il en danger de mort ?
L'Euro est-il en danger de mort ?L'Euro est-il en danger de mort ?
L'Euro est-il en danger de mort ?
Dominique Strauss-Kahn
 
Cultura italiana
Cultura italianaCultura italiana
Cultura italianaornela rama
 
Storia inclusione
Storia inclusioneStoria inclusione
Storia inclusione
Maria Cimino
 
Demografia migrazioni
Demografia migrazioniDemografia migrazioni
Demografia migrazioni
FrancescoToscano
 
L agenda2030egli sdgs
L agenda2030egli sdgsL agenda2030egli sdgs
L agenda2030egli sdgs
EricaMorgera
 
eTwinning live l'offerta formativa a dimensione europea
eTwinning live l'offerta formativa a dimensione europeaeTwinning live l'offerta formativa a dimensione europea
eTwinning live l'offerta formativa a dimensione europea
carla asquini
 
ISU e indice di Gini.
ISU e indice di Gini.ISU e indice di Gini.
ISU e indice di Gini.
1Csia13-14
 
Lettonia
LettoniaLettonia
Il turismo in Italia
Il turismo in ItaliaIl turismo in Italia
Il turismo in ItaliaEdi Dal Farra
 
La Cina
La CinaLa Cina
La Cinagcecca
 
Settori economia
Settori economiaSettori economia
Settori economia
Rosanna Pandolfo
 
Prima lezione corso oss slide stampa 2011
Prima lezione corso oss  slide stampa 2011Prima lezione corso oss  slide stampa 2011
Prima lezione corso oss slide stampa 2011Helga Sanna
 
Presentazione Immigrazione in inglese
Presentazione Immigrazione in inglesePresentazione Immigrazione in inglese
Presentazione Immigrazione in ingleseGiuliaDeMartino
 

What's hot (20)

Diritto del lavoro
Diritto del lavoro Diritto del lavoro
Diritto del lavoro
 
L'Euro est-il en danger de mort ?
L'Euro est-il en danger de mort ?L'Euro est-il en danger de mort ?
L'Euro est-il en danger de mort ?
 
La Famiglia Multiproblematica
La Famiglia MultiproblematicaLa Famiglia Multiproblematica
La Famiglia Multiproblematica
 
Cultura italiana
Cultura italianaCultura italiana
Cultura italiana
 
Storia inclusione
Storia inclusioneStoria inclusione
Storia inclusione
 
Gli strumenti di pagamento
Gli strumenti di pagamentoGli strumenti di pagamento
Gli strumenti di pagamento
 
Referendum
ReferendumReferendum
Referendum
 
Demografia migrazioni
Demografia migrazioniDemografia migrazioni
Demografia migrazioni
 
L agenda2030egli sdgs
L agenda2030egli sdgsL agenda2030egli sdgs
L agenda2030egli sdgs
 
eTwinning live l'offerta formativa a dimensione europea
eTwinning live l'offerta formativa a dimensione europeaeTwinning live l'offerta formativa a dimensione europea
eTwinning live l'offerta formativa a dimensione europea
 
Diverso da chi
Diverso da chiDiverso da chi
Diverso da chi
 
ISU e indice di Gini.
ISU e indice di Gini.ISU e indice di Gini.
ISU e indice di Gini.
 
Mezzi di pagamento
Mezzi di pagamentoMezzi di pagamento
Mezzi di pagamento
 
Lettonia
LettoniaLettonia
Lettonia
 
Il turismo in Italia
Il turismo in ItaliaIl turismo in Italia
Il turismo in Italia
 
La Cina
La CinaLa Cina
La Cina
 
Settori economia
Settori economiaSettori economia
Settori economia
 
Prima lezione corso oss slide stampa 2011
Prima lezione corso oss  slide stampa 2011Prima lezione corso oss  slide stampa 2011
Prima lezione corso oss slide stampa 2011
 
Dialoghi+esercizi
Dialoghi+eserciziDialoghi+esercizi
Dialoghi+esercizi
 
Presentazione Immigrazione in inglese
Presentazione Immigrazione in inglesePresentazione Immigrazione in inglese
Presentazione Immigrazione in inglese
 

Viewers also liked

Emigrazione italiana fine '800
Emigrazione italiana fine '800Emigrazione italiana fine '800
Emigrazione italiana fine '800varignano
 
L'emigrazione Italiana del primo Novecento
L'emigrazione Italiana del primo NovecentoL'emigrazione Italiana del primo Novecento
L'emigrazione Italiana del primo Novecentorobertnozick
 
Il viaggio reale: l'immigrazione
Il viaggio reale: l'immigrazioneIl viaggio reale: l'immigrazione
Il viaggio reale: l'immigrazione
Primo Levi
 
emigrazione italiana
 emigrazione italiana emigrazione italiana
emigrazione italiana
Elena Manea
 
Migrazioni
MigrazioniMigrazioni
Migrazioni
1Csia13-14
 
La grande migrazione- Leila Orlando concorso doc. 43-50
La grande migrazione- Leila Orlando concorso doc. 43-50La grande migrazione- Leila Orlando concorso doc. 43-50
La grande migrazione- Leila Orlando concorso doc. 43-50
Leila Orlando
 
Migrazioni
MigrazioniMigrazioni
Diritto dell'immigrazione parte 2
Diritto dell'immigrazione  parte 2Diritto dell'immigrazione  parte 2
Diritto dell'immigrazione parte 2
Piacenza
 
Refugees
RefugeesRefugees
Refugees
hacca
 
Mare nostrum
Mare nostrumMare nostrum
Mare nostrum
1Csia13-14
 
Dignità in fuga. Storie di italiani scappati all'estero
Dignità in fuga. Storie di italiani scappati all'esteroDignità in fuga. Storie di italiani scappati all'estero
Dignità in fuga. Storie di italiani scappati all'esteroRoberta de Vito
 
Identità e alterità per una convivialità interculturale
Identità e alterità per una convivialità interculturaleIdentità e alterità per una convivialità interculturale
Identità e alterità per una convivialità interculturaleLiceo Teresa Ciceri
 
L’emigrazione audio
L’emigrazione audioL’emigrazione audio
L’emigrazione audio
Natalia Leone
 
Quadro statistico sull’immigrazione e sull’accoglienza dei profughi nel terri...
Quadro statistico sull’immigrazione e sull’accoglienza dei profughi nel terri...Quadro statistico sull’immigrazione e sull’accoglienza dei profughi nel terri...
Quadro statistico sull’immigrazione e sull’accoglienza dei profughi nel terri...
Istituto nazionale di statistica
 
L’immigrazione in italia frias
L’immigrazione in italia friasL’immigrazione in italia frias
L’immigrazione in italia frias
LeMafalde
 
Immigrazione e salute
Immigrazione e saluteImmigrazione e salute
Immigrazione e salute
Dino Sgarabotto
 
Cristina,aurora e alissa 3°c emigrazione italiana x d
Cristina,aurora e alissa 3°c  emigrazione italiana x dCristina,aurora e alissa 3°c  emigrazione italiana x d
Cristina,aurora e alissa 3°c emigrazione italiana x dvarignano
 
Cause emigrazione 2
Cause emigrazione 2Cause emigrazione 2
Cause emigrazione 2varignano
 

Viewers also liked (20)

Emigrazione italiana fine '800
Emigrazione italiana fine '800Emigrazione italiana fine '800
Emigrazione italiana fine '800
 
L'emigrazione Italiana del primo Novecento
L'emigrazione Italiana del primo NovecentoL'emigrazione Italiana del primo Novecento
L'emigrazione Italiana del primo Novecento
 
Il viaggio reale: l'immigrazione
Il viaggio reale: l'immigrazioneIl viaggio reale: l'immigrazione
Il viaggio reale: l'immigrazione
 
emigrazione italiana
 emigrazione italiana emigrazione italiana
emigrazione italiana
 
Migrazioni
MigrazioniMigrazioni
Migrazioni
 
La grande migrazione- Leila Orlando concorso doc. 43-50
La grande migrazione- Leila Orlando concorso doc. 43-50La grande migrazione- Leila Orlando concorso doc. 43-50
La grande migrazione- Leila Orlando concorso doc. 43-50
 
Migrazioni
MigrazioniMigrazioni
Migrazioni
 
Diritto dell'immigrazione parte 2
Diritto dell'immigrazione  parte 2Diritto dell'immigrazione  parte 2
Diritto dell'immigrazione parte 2
 
Dossier immigrazione 2013
Dossier immigrazione 2013Dossier immigrazione 2013
Dossier immigrazione 2013
 
Refugees
RefugeesRefugees
Refugees
 
Mare nostrum
Mare nostrumMare nostrum
Mare nostrum
 
Dignità in fuga. Storie di italiani scappati all'estero
Dignità in fuga. Storie di italiani scappati all'esteroDignità in fuga. Storie di italiani scappati all'estero
Dignità in fuga. Storie di italiani scappati all'estero
 
Identità e alterità per una convivialità interculturale
Identità e alterità per una convivialità interculturaleIdentità e alterità per una convivialità interculturale
Identità e alterità per una convivialità interculturale
 
L’emigrazione audio
L’emigrazione audioL’emigrazione audio
L’emigrazione audio
 
Quadro statistico sull’immigrazione e sull’accoglienza dei profughi nel terri...
Quadro statistico sull’immigrazione e sull’accoglienza dei profughi nel terri...Quadro statistico sull’immigrazione e sull’accoglienza dei profughi nel terri...
Quadro statistico sull’immigrazione e sull’accoglienza dei profughi nel terri...
 
L’immigrazione in italia frias
L’immigrazione in italia friasL’immigrazione in italia frias
L’immigrazione in italia frias
 
Immigrazione e salute
Immigrazione e saluteImmigrazione e salute
Immigrazione e salute
 
Cristina,aurora e alissa 3°c emigrazione italiana x d
Cristina,aurora e alissa 3°c  emigrazione italiana x dCristina,aurora e alissa 3°c  emigrazione italiana x d
Cristina,aurora e alissa 3°c emigrazione italiana x d
 
Esercizio 4
Esercizio 4Esercizio 4
Esercizio 4
 
Cause emigrazione 2
Cause emigrazione 2Cause emigrazione 2
Cause emigrazione 2
 

Similar to Presentazione giulia: immigrazione in Italia

Immigrazione: pregiudizi e realtà
Immigrazione: pregiudizi e realtàImmigrazione: pregiudizi e realtà
Immigrazione: pregiudizi e realtà
Moreno Toigo
 
Presentazione Dossier Immigrazione 2008
Presentazione Dossier Immigrazione 2008Presentazione Dossier Immigrazione 2008
Presentazione Dossier Immigrazione 2008Stefano Simoni
 
Slide Laboratorio Rappresentazioni sociali e comunicazione con laboratorio d...
Slide  Laboratorio Rappresentazioni sociali e comunicazione con laboratorio d...Slide  Laboratorio Rappresentazioni sociali e comunicazione con laboratorio d...
Slide Laboratorio Rappresentazioni sociali e comunicazione con laboratorio d...
GaetanoCuomo
 
Essere cittadini e vivere meglio - Marano Stefano
Essere cittadini e vivere meglio - Marano StefanoEssere cittadini e vivere meglio - Marano Stefano
Essere cittadini e vivere meglio - Marano Stefano
StefanoMarano4
 
Elaborato Bolivia
Elaborato BoliviaElaborato Bolivia
Elaborato Bolivia
Acisjf Parma
 
Piano per l'integrazione nella sicurezza
Piano per l'integrazione nella sicurezzaPiano per l'integrazione nella sicurezza
Piano per l'integrazione nella sicurezza
IIS Falcone-Righi
 
Italiani si diventa ma come diritto cittadinanza immigrati
Italiani si diventa  ma come diritto cittadinanza immigratiItaliani si diventa  ma come diritto cittadinanza immigrati
Italiani si diventa ma come diritto cittadinanza immigrati
Quattrogatti.info
 
Comunicato fdi
Comunicato fdiComunicato fdi
Comunicato fdi
redazione gioianet
 
Immigrazione e stereotipi
Immigrazione e stereotipi Immigrazione e stereotipi
Immigrazione e stereotipi Edizioni Lavoro
 
Premio Lucia Mastrodomenico: L'immigrazione, di Alexis Agustin e Simona Stefa...
Premio Lucia Mastrodomenico: L'immigrazione, di Alexis Agustin e Simona Stefa...Premio Lucia Mastrodomenico: L'immigrazione, di Alexis Agustin e Simona Stefa...
Premio Lucia Mastrodomenico: L'immigrazione, di Alexis Agustin e Simona Stefa...
Piero Pavanini
 
stage-migranti.ppt
stage-migranti.pptstage-migranti.ppt
stage-migranti.pptfacc8
 
Italy12 Immigration
Italy12 ImmigrationItaly12 Immigration
Italy12 Immigrationdonatsac
 
Monza Stranieri 2016
Monza Stranieri 2016Monza Stranieri 2016
Monza Stranieri 2016
vorrei
 
Pastorale Dei Migranti Apic
Pastorale Dei Migranti ApicPastorale Dei Migranti Apic
Pastorale Dei Migranti Apic
Marco Sanavio
 
L'immigrazione come processo in italia
L'immigrazione come processo in italiaL'immigrazione come processo in italia
L'immigrazione come processo in italia
Edgar Galiano
 
G.C. Blangiardo, Presidente Istat, IntroduzioneI dati, le fonti e i temi dell...
G.C. Blangiardo, Presidente Istat, IntroduzioneI dati, le fonti e i temi dell...G.C. Blangiardo, Presidente Istat, IntroduzioneI dati, le fonti e i temi dell...
G.C. Blangiardo, Presidente Istat, IntroduzioneI dati, le fonti e i temi dell...
Istituto nazionale di statistica
 
Antonio panigalli 12mesi-marzo_12
Antonio panigalli 12mesi-marzo_12Antonio panigalli 12mesi-marzo_12
Antonio panigalli 12mesi-marzo_12
Antonio Panigalli
 

Similar to Presentazione giulia: immigrazione in Italia (20)

Esercizio 4
Esercizio 4Esercizio 4
Esercizio 4
 
Esercizio 4
Esercizio 4Esercizio 4
Esercizio 4
 
Immigrazione: pregiudizi e realtà
Immigrazione: pregiudizi e realtàImmigrazione: pregiudizi e realtà
Immigrazione: pregiudizi e realtà
 
Presentazione Dossier Immigrazione 2008
Presentazione Dossier Immigrazione 2008Presentazione Dossier Immigrazione 2008
Presentazione Dossier Immigrazione 2008
 
Slide Laboratorio Rappresentazioni sociali e comunicazione con laboratorio d...
Slide  Laboratorio Rappresentazioni sociali e comunicazione con laboratorio d...Slide  Laboratorio Rappresentazioni sociali e comunicazione con laboratorio d...
Slide Laboratorio Rappresentazioni sociali e comunicazione con laboratorio d...
 
Essere cittadini e vivere meglio - Marano Stefano
Essere cittadini e vivere meglio - Marano StefanoEssere cittadini e vivere meglio - Marano Stefano
Essere cittadini e vivere meglio - Marano Stefano
 
Elaborato Bolivia
Elaborato BoliviaElaborato Bolivia
Elaborato Bolivia
 
Piano per l'integrazione nella sicurezza
Piano per l'integrazione nella sicurezzaPiano per l'integrazione nella sicurezza
Piano per l'integrazione nella sicurezza
 
Italiani si diventa ma come diritto cittadinanza immigrati
Italiani si diventa  ma come diritto cittadinanza immigratiItaliani si diventa  ma come diritto cittadinanza immigrati
Italiani si diventa ma come diritto cittadinanza immigrati
 
Comunicato fdi
Comunicato fdiComunicato fdi
Comunicato fdi
 
Immigrazione e stereotipi
Immigrazione e stereotipi Immigrazione e stereotipi
Immigrazione e stereotipi
 
Premio Lucia Mastrodomenico: L'immigrazione, di Alexis Agustin e Simona Stefa...
Premio Lucia Mastrodomenico: L'immigrazione, di Alexis Agustin e Simona Stefa...Premio Lucia Mastrodomenico: L'immigrazione, di Alexis Agustin e Simona Stefa...
Premio Lucia Mastrodomenico: L'immigrazione, di Alexis Agustin e Simona Stefa...
 
stage-migranti.ppt
stage-migranti.pptstage-migranti.ppt
stage-migranti.ppt
 
Britalyca News Londra
Britalyca News Londra Britalyca News Londra
Britalyca News Londra
 
Italy12 Immigration
Italy12 ImmigrationItaly12 Immigration
Italy12 Immigration
 
Monza Stranieri 2016
Monza Stranieri 2016Monza Stranieri 2016
Monza Stranieri 2016
 
Pastorale Dei Migranti Apic
Pastorale Dei Migranti ApicPastorale Dei Migranti Apic
Pastorale Dei Migranti Apic
 
L'immigrazione come processo in italia
L'immigrazione come processo in italiaL'immigrazione come processo in italia
L'immigrazione come processo in italia
 
G.C. Blangiardo, Presidente Istat, IntroduzioneI dati, le fonti e i temi dell...
G.C. Blangiardo, Presidente Istat, IntroduzioneI dati, le fonti e i temi dell...G.C. Blangiardo, Presidente Istat, IntroduzioneI dati, le fonti e i temi dell...
G.C. Blangiardo, Presidente Istat, IntroduzioneI dati, le fonti e i temi dell...
 
Antonio panigalli 12mesi-marzo_12
Antonio panigalli 12mesi-marzo_12Antonio panigalli 12mesi-marzo_12
Antonio panigalli 12mesi-marzo_12
 

Presentazione giulia: immigrazione in Italia

  • 1. 1.1 Gli ingressi in Italia Il 2008 ha confermato il robusto andamento dei flussi di stranieri in ingresso nel nostro Paese, con quasi 470.000 nuove registrazioni in anagrafe di cittadini provenienti dall’estero. Durante l’anno precedente, nel 2007, si era registrato un numero di nuovi ingressi mai raggiunto prima in Italia, con un saldo migratorio a fine anno di oltre 490.000 nuove registrazioni L'immigrazione in Italia.
  • 2. 2
  • 3. Motivazioni dell'ingresso in Italia. I dati espressi sono in percentuale
  • 4. Le nazionalità più numerose tra gli sbarcati sono quelle nigeriana ,tunisina e somala. Per la maggior parte si tratta di uomini. In minor numero sono donne e minori. L'85%di essi viene accolto nei centri per l'immigrazione. Molte sono le richieste di asilo politico pur non corrispondendo a situazioni reali di pericolo o persecuzione. IL PROBLEMA DELL'IMMIGRAZIONE IRREGOLARE
  • 5.
  • 6.
  • 7. Nonostante i recenti fatti di cronaca e gli episodi di violenza che si verificano ogni giorno, speriamo in un Italia unita e solidale.

Editor's Notes

  1. l'immigrazione
  2. l'immigrazione
  3. l'immigrazione
  4. l'immigrazione
  5. l'immigrazione
  6. l'immigrazione