SlideShare a Scribd company logo
ECONOMIA 
CIVILE
Terzo settore, cooperazione 
sociale e impresa sociale
Società tradizionale 
l’economia è attività di sostentamento, il surplus di 
produzione va al “signore”, il welfare non esiste, la cura è 
compito della famiglia e della comunità; 
Società moderna 
l’economia si stacca dalla comunità e si divide in due ambiti: 
privata orientata alla produzione e al profitto, pubblica 
orientata alla re-distribuzione (welfare); 
Società post-moderna 
nasce l’economia relazionale, come risposta efficace ed 
efficiente alla nuova domanda sociale. 
Kairos - organizzazione di volontariato
Far coesistere, all’interno del medesimo sistema sociale, i tre 
i principi regolativi dell’economia: 
1. Lo scambio di equivalenti (contratto): l’’efficienza; 
2. La re-distribuzione di ricchezza (welfare): l’’equità; 
3. La reciprocità (fraternità): il dono, la libertà positiva; 
Kairos - organizzazione di volontariato
 S. Francesco e i Francescani: la scelta della povertà che 
apre la strada all’economia di mercato; 
 L’’umanesimo civile: la civiltà cittadina, l’economia di 
mercato o civile. La figura del mecenate. 
 L’’illuminismo italiano: la scienza del “ben vivere 
sociale”. 
 La tradizione inglese, la nascita dell’economia 
capitalistica: la mano invisibile, l’interesse personale, il 
profitto. 
Kairos - organizzazione di volontariato
 La divisione del lavoro; 
 Lo sviluppo per l’’accumulazione; 
 La libertà d’’impresa. 
L’economia capitalistica 
ne aggiunge un quarto: 
il profitto 
Kairos - organizzazione di volontariato
 L’’economia di mercato sul modello umanistico e 
dell’illuminismo italiano è orientata al Bene 
Comune; 
 L’’economia capitalistica è orientata al profitto 
personale e al Bene Totale. 
Kairos - organizzazione di volontariato
 La formula del Bene totale è una sommatoria di 
beni individuali: 
B1+B2+B3 = BT 5 + 3 + ___=____ 
 La formula del Bene comune è una produttoria 
di beni individuali: 
B1XB2XB3 = BC 5 x 3 x ___=____ 
Kairos - organizzazione di volontariato
 La legge della produzione: massimizzare il profitto 
a beneficio degli azionisti, nessuna pietà nella 
produzione di ricchezza; 
 La legge della distribuzione: ricordarsi del legame 
che unisce la società e mettere in pratica la 
compassione. 
La figura del filantropo d’impresa e delle 
Fondazioni capitalistiche. 
Kairos - organizzazione di volontariato
 La nascita e lo sviluppo nel contesto di una società 
“fordista”: dall’assistenza alla cultura dei servizi, il 
welfare state. 
 Il tramonto della società fordista, la globalizzazione 
dell’economia, il problema demografico, la crisi della 
politica, del lavoro, della famiglia, nuovi bisogni e nuove 
povertà... 
 Il nuovo welfare: sussidiario, comunitario e integrato 
con le altre politiche (sviluppo, casa, sanità,cultura...) 
 La nascita e lo sviluppo del Terzo Settore. 
Kairos - organizzazione di volontariato
 Terzo settore: 
Primo? Secondo? ... Quarto? 
 No profit: 
no = negazione; 
 Privato sociale: 
quale termine lo distingue? 
Privato? Sociale? 
Kairos - organizzazione di volontariato
Definizione dell’International Society for Third Sector, 
Dublino 2000: organizzazioni no profit, terzo settore, 
ong, fondazioni = organizzazioni della società civile 
(civil society organizations) 
Kairos - organizzazione di volontariato
Servizi sociali 
Sanità 
Ambiente 
Cultura, sport e ricreazione 
Istruzione e ricerca 
Sviluppo economico e coesione sociale 
Tutela dei diritti e attività politica 
Filantropia e promozione del volontariato 
Cooperazione e solidarietà internazionale 
Attività di promozione e formazione religiosa 
Relazioni sindacali e rappresentanza di interessi 
Kairos - organizzazione di volontariato
Le associazioni riconosciute 
Le associazioni non riconosciute 
Le fondazioni (assistenziali, bancarie, culturali, 
universitarie, liriche, d’impresa…) 
I comitati 
Le ex-IPAB 
Le organizzazioni di volontariato 
Le cooperative sociali 
Le organizzazioni non governative (ong) 
I circoli aziendali(CRAL) 
Le organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS) 
Le associazioni e le società sportive dilettantesche 
Le associazioni di promozione sociale 
Kairos - organizzazione di volontariato
Una visione che guarda e inserisce l’esperienza della 
socialità umana e della reciprocità all’interno di una 
normale vita economica, né a lato, né prima, né dopo 
questa. 
E’ il momento economico stesso, che in base alla presenza 
o assenza dei principi del dono e della reciprocità, diventa 
civile o in-civile. 
Kairos - organizzazione di volontariato
 La rottura del nesso tra 
produzione di ricchezza e 
territorio (la globalizzazione); 
 L’ effetto spiazzamento:“la 
moneta cattiva scaccia quella 
buona” 
Kairos - organizzazione di volontariato
 Il fine dell’imprenditorialità non è solo il profitto, non è 
vero che l’unica forma di impresa è quella capitalistica – 
art. 2247 Codice Civile; 
 Imprenditore è chi è capace di produrre valore aggiunto, a 
prescindere dal motivo che lo muove all’azione; 
 La funzione filantropica d’impresa è inadeguata per gli 
scopi che vorrebbe raggiungere e priva di legittimazione 
sociale. 
Kairos - organizzazione di volontariato
Le tre doti dell’imprenditore 
1. Adeguata propensione al rischio; 
2. Creatività; 
3. Capacità di coordinare e valorizzare 
il lavoro di tanti soggetti (ars 
combinatoria) 
La motivazione 
Il profitto = imprenditore capitalistico 
Il bene comune = imprenditore sociale 
Kairos - organizzazione di volontariato
La Repubblica riconosce la 
funzione sociale della 
cooperazione a carattere di 
mutualità e senza fini di 
speculazione privata. La 
legge ne promuove e 
favorisce l'incremento con i 
mezzi più idonei e ne 
assicura, con gli opportuni 
controlli, il carattere e le 
finalità. 
Kairos - organizzazione di volontariato
 Scopo mutualistico: “l’interesse generale della 
comunità alla promozione umana e all’integrazione 
sociale dei cittadini” (art. 1, comma 1); 
 Le attività strumentali al raggiungimento dello scopo 
mutualistico: 
a) La gestione di servizi socio-sanitari ed educativi; 
b) Lo svolgimento di attività diverse – agricole, industriali, 
commerciali o di servizi – finalizzate all’inserimento 
lavorativo di persone svantaggiate 
Kairos - organizzazione di volontariato
Organizzazioni private, ivi compresi gli enti di cui al libro V 
del codice civile, che esercitano in via stabile e principale 
un’attività economica organizzata al fine della produzione 
e dello scambio di beni e servizi di utilità sociale, diretta a 
realizzare finalità di interesse generale (art. 1 D.Lgs. 
155/06). 
Kairos - organizzazione di volontariato
 Essere costituita con atto pubblico 
 Avere una struttura democratica 
 Destinare gli utili allo svolgimento dell’attività statutaria 
o a incremento del patrimonio 
 Tenere le scritture contabili 
 Redigere il bilancio 
 Coinvolgere i lavoratori e i destinatari delle attività nella 
gestione dell’impresa 
 Avere la maggioranza degli amministratori soci 
Kairos - organizzazione di volontariato
 Assistenza sociale, sanitaria e socio sanitaria 
 Educazione e istruzione 
 Tutela ambientale 
 Tutela dei beni culturali 
 Formazione universitaria 
 Formazione extrascolastica 
 Turismo sociale 
 Ogni altra attività d’impresa finalizzata 
all’inserimento lavorativo delle persone disabili e 
svantaggiate , quando questi costituiscono 
almeno il 30% del personale. 
Kairos - organizzazione di volontariato
 Economia: 
Economia Civile – L. Bruni, S. Zamagni Ed. il Mulino; 
Verso il Mercato di Qualità Sociale – a cura di G. Ecchia e D. Lanzi, 
Ed. AICCON 
Etica ed Economia – A. Sen – Ed. Laterza 
 Terzo Settore/Sociologia: 
Il privato sociale che emerge: realtà e dilemmi, a cura di P. Donati; 
Gli enti non profit – A. Propersi, G. Rossi, Ed. Il Sole 24 Ore 
 Storia: 
Ricchezza francescana – G. Todeschini, Ed- Il Mulino 
Umanesimo italiano – E. Garin – Ed. Laterza 
 Matematica e grammatica: 
Qualsiasi manuale delle scuole primarie 
Kairos - organizzazione di volontariato
fine

More Related Content

What's hot

La creatività
La creativitàLa creatività
La creativitàmariolina
 
Progetto musicoterapia 1
Progetto musicoterapia 1Progetto musicoterapia 1
Progetto musicoterapia 1imartini
 
Prestazioni e integrazione sociosanitaria
Prestazioni e integrazione sociosanitariaPrestazioni e integrazione sociosanitaria
Prestazioni e integrazione sociosanitaria
Franco Pesaresi
 
Costituzione Italiana.pdf
Costituzione Italiana.pdfCostituzione Italiana.pdf
Costituzione Italiana.pdf
Leonardo59236
 
PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE
PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALEPIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE
PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE
Antonetta Cimmarrusti
 
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomiaEd. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
Antonetta Cimmarrusti
 
INTRODUZIONEDELL'INSEGNAMENTO DELL'EDUCAZIONE CIVICA NELLA SCUOLA
INTRODUZIONEDELL'INSEGNAMENTO  DELL'EDUCAZIONE CIVICA NELLA SCUOLAINTRODUZIONEDELL'INSEGNAMENTO  DELL'EDUCAZIONE CIVICA NELLA SCUOLA
INTRODUZIONEDELL'INSEGNAMENTO DELL'EDUCAZIONE CIVICA NELLA SCUOLA
Antonetta Cimmarrusti
 
Excursus normativo
Excursus normativoExcursus normativo
Excursus normativo
scuolamovimento
 
Sfruttamento minorile:la schiavitù moderna
Sfruttamento minorile:la schiavitù modernaSfruttamento minorile:la schiavitù moderna
Sfruttamento minorile:la schiavitù modernas4r40l1v4r1
 
Slide protezione civile
Slide protezione civileSlide protezione civile
Slide protezione civile
Eupolis Lombardia
 
La ipoacusia
La ipoacusiaLa ipoacusia
La ipoacusia
Giuseppe Famiani
 
Giovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opereGiovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opere
fms
 
Struttura Ue
Struttura UeStruttura Ue
Struttura Ueuntimoteo
 
Introduzione alle società cooperative
Introduzione alle società cooperativeIntroduzione alle società cooperative
Introduzione alle società cooperative
Ida Guetti
 
Lezione n. 10 - I fondi europei ed i finanziamenti regionali: i finanziamenti...
Lezione n. 10 - I fondi europei ed i finanziamenti regionali: i finanziamenti...Lezione n. 10 - I fondi europei ed i finanziamenti regionali: i finanziamenti...
Lezione n. 10 - I fondi europei ed i finanziamenti regionali: i finanziamenti...
Simone Chiarelli
 
Sistema preventivo
Sistema preventivoSistema preventivo
Sistema preventivo
luca de muro
 
Tesina d'esame terza media: Diritti e Libertà by Gabriele De Filippis
Tesina d'esame terza media: Diritti e Libertà by Gabriele De Filippis  Tesina d'esame terza media: Diritti e Libertà by Gabriele De Filippis
Tesina d'esame terza media: Diritti e Libertà by Gabriele De Filippis
Maurizio De Filippis
 

What's hot (20)

La creatività
La creativitàLa creatività
La creatività
 
Progetto musicoterapia 1
Progetto musicoterapia 1Progetto musicoterapia 1
Progetto musicoterapia 1
 
Prestazioni e integrazione sociosanitaria
Prestazioni e integrazione sociosanitariaPrestazioni e integrazione sociosanitaria
Prestazioni e integrazione sociosanitaria
 
Costituzione Italiana.pdf
Costituzione Italiana.pdfCostituzione Italiana.pdf
Costituzione Italiana.pdf
 
PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE
PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALEPIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE
PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE
 
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomiaEd. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
 
INTRODUZIONEDELL'INSEGNAMENTO DELL'EDUCAZIONE CIVICA NELLA SCUOLA
INTRODUZIONEDELL'INSEGNAMENTO  DELL'EDUCAZIONE CIVICA NELLA SCUOLAINTRODUZIONEDELL'INSEGNAMENTO  DELL'EDUCAZIONE CIVICA NELLA SCUOLA
INTRODUZIONEDELL'INSEGNAMENTO DELL'EDUCAZIONE CIVICA NELLA SCUOLA
 
Excursus normativo
Excursus normativoExcursus normativo
Excursus normativo
 
Sfruttamento minorile:la schiavitù moderna
Sfruttamento minorile:la schiavitù modernaSfruttamento minorile:la schiavitù moderna
Sfruttamento minorile:la schiavitù moderna
 
Primo Levi
Primo LeviPrimo Levi
Primo Levi
 
Slide protezione civile
Slide protezione civileSlide protezione civile
Slide protezione civile
 
Peppe Diana
Peppe DianaPeppe Diana
Peppe Diana
 
La ipoacusia
La ipoacusiaLa ipoacusia
La ipoacusia
 
Costituzione a lavoro
Costituzione a lavoroCostituzione a lavoro
Costituzione a lavoro
 
Giovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opereGiovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opere
 
Struttura Ue
Struttura UeStruttura Ue
Struttura Ue
 
Introduzione alle società cooperative
Introduzione alle società cooperativeIntroduzione alle società cooperative
Introduzione alle società cooperative
 
Lezione n. 10 - I fondi europei ed i finanziamenti regionali: i finanziamenti...
Lezione n. 10 - I fondi europei ed i finanziamenti regionali: i finanziamenti...Lezione n. 10 - I fondi europei ed i finanziamenti regionali: i finanziamenti...
Lezione n. 10 - I fondi europei ed i finanziamenti regionali: i finanziamenti...
 
Sistema preventivo
Sistema preventivoSistema preventivo
Sistema preventivo
 
Tesina d'esame terza media: Diritti e Libertà by Gabriele De Filippis
Tesina d'esame terza media: Diritti e Libertà by Gabriele De Filippis  Tesina d'esame terza media: Diritti e Libertà by Gabriele De Filippis
Tesina d'esame terza media: Diritti e Libertà by Gabriele De Filippis
 

Similar to Economia civile

Economia civile
Economia civileEconomia civile
Economia civileKairos
 
La rete dell’agricoltura sociale
La rete dell’agricoltura socialeLa rete dell’agricoltura sociale
La rete dell’agricoltura sociale
Etifor srl
 
Csi Pavia Notizie n.42 del 28.11.17
Csi Pavia Notizie n.42 del 28.11.17Csi Pavia Notizie n.42 del 28.11.17
Csi Pavia Notizie n.42 del 28.11.17
CSI PAVIA
 
Il Ruolo Politico del Volontariato
Il Ruolo Politico del VolontariatoIl Ruolo Politico del Volontariato
Il Ruolo Politico del Volontariato
PINO PRESICCI
 
Economia Solidale
Economia SolidaleEconomia Solidale
Economia Solidale
FAIR COACH
 
Dopo i decreti attuativi la Riforma del Terzo Settore
Dopo i decreti attuativi la Riforma del Terzo SettoreDopo i decreti attuativi la Riforma del Terzo Settore
Dopo i decreti attuativi la Riforma del Terzo Settore
Fabio Protasoni
 
Riforma Terzo Settore: linee guida del Governo (bozza 12 maggio 2014)
Riforma Terzo Settore: linee guida del Governo (bozza 12 maggio 2014)Riforma Terzo Settore: linee guida del Governo (bozza 12 maggio 2014)
Riforma Terzo Settore: linee guida del Governo (bozza 12 maggio 2014)
Parma Couture
 
Linee guida per una riforma del Terzo settore
Linee guida per una riforma del Terzo settoreLinee guida per una riforma del Terzo settore
Linee guida per una riforma del Terzo settore
Palazzo Chigi - Governo Italiano
 
L'impresa cooperativa in Italia e all'estero
L'impresa cooperativa in Italia e all'esteroL'impresa cooperativa in Italia e all'estero
L'impresa cooperativa in Italia e all'estero
SAPIENZA, University of Rome
 
Distretto economia solidale del tarantino
Distretto economia solidale del tarantinoDistretto economia solidale del tarantino
Distretto economia solidale del tarantino
DESTARANTO
 
Slides fondazione forum_pa_2014_
Slides fondazione forum_pa_2014_Slides fondazione forum_pa_2014_
Slides fondazione forum_pa_2014_
dirgenerale
 
Des taranto
Des tarantoDes taranto
Des taranto
DESTARANTO
 
Comune di Milano - Piano di Sviluppo del Welfare della Città di Milano 2012-2...
Comune di Milano - Piano di Sviluppo del Welfare della Città di Milano 2012-2...Comune di Milano - Piano di Sviluppo del Welfare della Città di Milano 2012-2...
Comune di Milano - Piano di Sviluppo del Welfare della Città di Milano 2012-2...EUROsociAL II
 
Bilancio sociale 2009
Bilancio sociale 2009Bilancio sociale 2009
Bilancio sociale 2009Chiarabaldini
 
Giampaolo Azzoni, Responsabilità Sociale d'Impresa (tesi di dottorato)
Giampaolo Azzoni, Responsabilità Sociale d'Impresa (tesi di dottorato)Giampaolo Azzoni, Responsabilità Sociale d'Impresa (tesi di dottorato)
Giampaolo Azzoni, Responsabilità Sociale d'Impresa (tesi di dottorato)ideaTRE60
 
Foglio informativo Cedhor - agosto 2011
Foglio informativo Cedhor -  agosto 2011Foglio informativo Cedhor -  agosto 2011
Foglio informativo Cedhor - agosto 2011Combinazione Onlus
 
I dodici principi di dichiariamo illegale la povertà
I dodici principi di dichiariamo illegale la povertàI dodici principi di dichiariamo illegale la povertà
I dodici principi di dichiariamo illegale la povertàGMarazzini
 
Il Terzo Settore in Italia: prima e dopo la riforma
Il Terzo Settore in Italia: prima e dopo la riforma Il Terzo Settore in Italia: prima e dopo la riforma
Il Terzo Settore in Italia: prima e dopo la riforma
CLELIA SFRAPPA
 

Similar to Economia civile (20)

Economia civile
Economia civileEconomia civile
Economia civile
 
La rete dell’agricoltura sociale
La rete dell’agricoltura socialeLa rete dell’agricoltura sociale
La rete dell’agricoltura sociale
 
Csi Pavia Notizie n.42 del 28.11.17
Csi Pavia Notizie n.42 del 28.11.17Csi Pavia Notizie n.42 del 28.11.17
Csi Pavia Notizie n.42 del 28.11.17
 
Il Ruolo Politico del Volontariato
Il Ruolo Politico del VolontariatoIl Ruolo Politico del Volontariato
Il Ruolo Politico del Volontariato
 
Presentazione
PresentazionePresentazione
Presentazione
 
Economia Solidale
Economia SolidaleEconomia Solidale
Economia Solidale
 
Dopo i decreti attuativi la Riforma del Terzo Settore
Dopo i decreti attuativi la Riforma del Terzo SettoreDopo i decreti attuativi la Riforma del Terzo Settore
Dopo i decreti attuativi la Riforma del Terzo Settore
 
Riforma Terzo Settore: linee guida del Governo (bozza 12 maggio 2014)
Riforma Terzo Settore: linee guida del Governo (bozza 12 maggio 2014)Riforma Terzo Settore: linee guida del Governo (bozza 12 maggio 2014)
Riforma Terzo Settore: linee guida del Governo (bozza 12 maggio 2014)
 
Linee guida per una riforma del Terzo settore
Linee guida per una riforma del Terzo settoreLinee guida per una riforma del Terzo settore
Linee guida per una riforma del Terzo settore
 
L'impresa cooperativa in Italia e all'estero
L'impresa cooperativa in Italia e all'esteroL'impresa cooperativa in Italia e all'estero
L'impresa cooperativa in Italia e all'estero
 
Distretto economia solidale del tarantino
Distretto economia solidale del tarantinoDistretto economia solidale del tarantino
Distretto economia solidale del tarantino
 
Slides fondazione forum_pa_2014_
Slides fondazione forum_pa_2014_Slides fondazione forum_pa_2014_
Slides fondazione forum_pa_2014_
 
Des taranto
Des tarantoDes taranto
Des taranto
 
Comune di Milano - Piano di Sviluppo del Welfare della Città di Milano 2012-2...
Comune di Milano - Piano di Sviluppo del Welfare della Città di Milano 2012-2...Comune di Milano - Piano di Sviluppo del Welfare della Città di Milano 2012-2...
Comune di Milano - Piano di Sviluppo del Welfare della Città di Milano 2012-2...
 
Bilancio sociale 2009
Bilancio sociale 2009Bilancio sociale 2009
Bilancio sociale 2009
 
Giampaolo Azzoni, Responsabilità Sociale d'Impresa (tesi di dottorato)
Giampaolo Azzoni, Responsabilità Sociale d'Impresa (tesi di dottorato)Giampaolo Azzoni, Responsabilità Sociale d'Impresa (tesi di dottorato)
Giampaolo Azzoni, Responsabilità Sociale d'Impresa (tesi di dottorato)
 
Foglio informativo Cedhor - agosto 2011
Foglio informativo Cedhor -  agosto 2011Foglio informativo Cedhor -  agosto 2011
Foglio informativo Cedhor - agosto 2011
 
I dodici principi di dichiariamo illegale la povertà
I dodici principi di dichiariamo illegale la povertàI dodici principi di dichiariamo illegale la povertà
I dodici principi di dichiariamo illegale la povertà
 
Volontariato
VolontariatoVolontariato
Volontariato
 
Il Terzo Settore in Italia: prima e dopo la riforma
Il Terzo Settore in Italia: prima e dopo la riforma Il Terzo Settore in Italia: prima e dopo la riforma
Il Terzo Settore in Italia: prima e dopo la riforma
 

More from Kairos o.d.v.

T-FARM "spazi di lavoro, collaborazione e condivisione"
T-FARM "spazi di lavoro, collaborazione e condivisione"T-FARM "spazi di lavoro, collaborazione e condivisione"
T-FARM "spazi di lavoro, collaborazione e condivisione"
Kairos o.d.v.
 
Restart Cremona - TFARM trailer
Restart Cremona - TFARM trailerRestart Cremona - TFARM trailer
Restart Cremona - TFARM trailer
Kairos o.d.v.
 
Impresa e innovazione parte 2
Impresa e innovazione parte 2Impresa e innovazione parte 2
Impresa e innovazione parte 2Kairos o.d.v.
 
Impresa e innovazione parte 1
Impresa e innovazione parte 1Impresa e innovazione parte 1
Impresa e innovazione parte 1Kairos o.d.v.
 
Innovazione sociale facciamo il punto
Innovazione sociale facciamo il puntoInnovazione sociale facciamo il punto
Innovazione sociale facciamo il puntoKairos o.d.v.
 
Incubatore di impresa
Incubatore di impresaIncubatore di impresa
Incubatore di impresaKairos o.d.v.
 
Europa 2020 lisbona ed europa 2020
Europa 2020   lisbona ed europa 2020Europa 2020   lisbona ed europa 2020
Europa 2020 lisbona ed europa 2020Kairos o.d.v.
 
Creare una cooperativa sociale
Creare una cooperativa socialeCreare una cooperativa sociale
Creare una cooperativa socialeKairos o.d.v.
 
I 7 limiti del no profit
I 7 limiti del no profitI 7 limiti del no profit
I 7 limiti del no profitKairos o.d.v.
 
6 modi per fare bene impresa sociale
6 modi per fare bene impresa sociale6 modi per fare bene impresa sociale
6 modi per fare bene impresa socialeKairos o.d.v.
 

More from Kairos o.d.v. (13)

T-FARM "spazi di lavoro, collaborazione e condivisione"
T-FARM "spazi di lavoro, collaborazione e condivisione"T-FARM "spazi di lavoro, collaborazione e condivisione"
T-FARM "spazi di lavoro, collaborazione e condivisione"
 
Restart Cremona - TFARM trailer
Restart Cremona - TFARM trailerRestart Cremona - TFARM trailer
Restart Cremona - TFARM trailer
 
Impresa e innovazione parte 2
Impresa e innovazione parte 2Impresa e innovazione parte 2
Impresa e innovazione parte 2
 
Impresa e innovazione parte 1
Impresa e innovazione parte 1Impresa e innovazione parte 1
Impresa e innovazione parte 1
 
Sharing economy
Sharing economySharing economy
Sharing economy
 
Innovazione sociale facciamo il punto
Innovazione sociale facciamo il puntoInnovazione sociale facciamo il punto
Innovazione sociale facciamo il punto
 
Incubatore di impresa
Incubatore di impresaIncubatore di impresa
Incubatore di impresa
 
Impresa sociale
Impresa socialeImpresa sociale
Impresa sociale
 
Europa 2020
Europa 2020Europa 2020
Europa 2020
 
Europa 2020 lisbona ed europa 2020
Europa 2020   lisbona ed europa 2020Europa 2020   lisbona ed europa 2020
Europa 2020 lisbona ed europa 2020
 
Creare una cooperativa sociale
Creare una cooperativa socialeCreare una cooperativa sociale
Creare una cooperativa sociale
 
I 7 limiti del no profit
I 7 limiti del no profitI 7 limiti del no profit
I 7 limiti del no profit
 
6 modi per fare bene impresa sociale
6 modi per fare bene impresa sociale6 modi per fare bene impresa sociale
6 modi per fare bene impresa sociale
 

Economia civile

  • 2. Terzo settore, cooperazione sociale e impresa sociale
  • 3. Società tradizionale l’economia è attività di sostentamento, il surplus di produzione va al “signore”, il welfare non esiste, la cura è compito della famiglia e della comunità; Società moderna l’economia si stacca dalla comunità e si divide in due ambiti: privata orientata alla produzione e al profitto, pubblica orientata alla re-distribuzione (welfare); Società post-moderna nasce l’economia relazionale, come risposta efficace ed efficiente alla nuova domanda sociale. Kairos - organizzazione di volontariato
  • 4. Far coesistere, all’interno del medesimo sistema sociale, i tre i principi regolativi dell’economia: 1. Lo scambio di equivalenti (contratto): l’’efficienza; 2. La re-distribuzione di ricchezza (welfare): l’’equità; 3. La reciprocità (fraternità): il dono, la libertà positiva; Kairos - organizzazione di volontariato
  • 5.  S. Francesco e i Francescani: la scelta della povertà che apre la strada all’economia di mercato;  L’’umanesimo civile: la civiltà cittadina, l’economia di mercato o civile. La figura del mecenate.  L’’illuminismo italiano: la scienza del “ben vivere sociale”.  La tradizione inglese, la nascita dell’economia capitalistica: la mano invisibile, l’interesse personale, il profitto. Kairos - organizzazione di volontariato
  • 6.  La divisione del lavoro;  Lo sviluppo per l’’accumulazione;  La libertà d’’impresa. L’economia capitalistica ne aggiunge un quarto: il profitto Kairos - organizzazione di volontariato
  • 7.  L’’economia di mercato sul modello umanistico e dell’illuminismo italiano è orientata al Bene Comune;  L’’economia capitalistica è orientata al profitto personale e al Bene Totale. Kairos - organizzazione di volontariato
  • 8.  La formula del Bene totale è una sommatoria di beni individuali: B1+B2+B3 = BT 5 + 3 + ___=____  La formula del Bene comune è una produttoria di beni individuali: B1XB2XB3 = BC 5 x 3 x ___=____ Kairos - organizzazione di volontariato
  • 9.  La legge della produzione: massimizzare il profitto a beneficio degli azionisti, nessuna pietà nella produzione di ricchezza;  La legge della distribuzione: ricordarsi del legame che unisce la società e mettere in pratica la compassione. La figura del filantropo d’impresa e delle Fondazioni capitalistiche. Kairos - organizzazione di volontariato
  • 10.  La nascita e lo sviluppo nel contesto di una società “fordista”: dall’assistenza alla cultura dei servizi, il welfare state.  Il tramonto della società fordista, la globalizzazione dell’economia, il problema demografico, la crisi della politica, del lavoro, della famiglia, nuovi bisogni e nuove povertà...  Il nuovo welfare: sussidiario, comunitario e integrato con le altre politiche (sviluppo, casa, sanità,cultura...)  La nascita e lo sviluppo del Terzo Settore. Kairos - organizzazione di volontariato
  • 11.  Terzo settore: Primo? Secondo? ... Quarto?  No profit: no = negazione;  Privato sociale: quale termine lo distingue? Privato? Sociale? Kairos - organizzazione di volontariato
  • 12. Definizione dell’International Society for Third Sector, Dublino 2000: organizzazioni no profit, terzo settore, ong, fondazioni = organizzazioni della società civile (civil society organizations) Kairos - organizzazione di volontariato
  • 13. Servizi sociali Sanità Ambiente Cultura, sport e ricreazione Istruzione e ricerca Sviluppo economico e coesione sociale Tutela dei diritti e attività politica Filantropia e promozione del volontariato Cooperazione e solidarietà internazionale Attività di promozione e formazione religiosa Relazioni sindacali e rappresentanza di interessi Kairos - organizzazione di volontariato
  • 14. Le associazioni riconosciute Le associazioni non riconosciute Le fondazioni (assistenziali, bancarie, culturali, universitarie, liriche, d’impresa…) I comitati Le ex-IPAB Le organizzazioni di volontariato Le cooperative sociali Le organizzazioni non governative (ong) I circoli aziendali(CRAL) Le organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS) Le associazioni e le società sportive dilettantesche Le associazioni di promozione sociale Kairos - organizzazione di volontariato
  • 15. Una visione che guarda e inserisce l’esperienza della socialità umana e della reciprocità all’interno di una normale vita economica, né a lato, né prima, né dopo questa. E’ il momento economico stesso, che in base alla presenza o assenza dei principi del dono e della reciprocità, diventa civile o in-civile. Kairos - organizzazione di volontariato
  • 16.  La rottura del nesso tra produzione di ricchezza e territorio (la globalizzazione);  L’ effetto spiazzamento:“la moneta cattiva scaccia quella buona” Kairos - organizzazione di volontariato
  • 17.  Il fine dell’imprenditorialità non è solo il profitto, non è vero che l’unica forma di impresa è quella capitalistica – art. 2247 Codice Civile;  Imprenditore è chi è capace di produrre valore aggiunto, a prescindere dal motivo che lo muove all’azione;  La funzione filantropica d’impresa è inadeguata per gli scopi che vorrebbe raggiungere e priva di legittimazione sociale. Kairos - organizzazione di volontariato
  • 18. Le tre doti dell’imprenditore 1. Adeguata propensione al rischio; 2. Creatività; 3. Capacità di coordinare e valorizzare il lavoro di tanti soggetti (ars combinatoria) La motivazione Il profitto = imprenditore capitalistico Il bene comune = imprenditore sociale Kairos - organizzazione di volontariato
  • 19. La Repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. La legge ne promuove e favorisce l'incremento con i mezzi più idonei e ne assicura, con gli opportuni controlli, il carattere e le finalità. Kairos - organizzazione di volontariato
  • 20.  Scopo mutualistico: “l’interesse generale della comunità alla promozione umana e all’integrazione sociale dei cittadini” (art. 1, comma 1);  Le attività strumentali al raggiungimento dello scopo mutualistico: a) La gestione di servizi socio-sanitari ed educativi; b) Lo svolgimento di attività diverse – agricole, industriali, commerciali o di servizi – finalizzate all’inserimento lavorativo di persone svantaggiate Kairos - organizzazione di volontariato
  • 21. Organizzazioni private, ivi compresi gli enti di cui al libro V del codice civile, che esercitano in via stabile e principale un’attività economica organizzata al fine della produzione e dello scambio di beni e servizi di utilità sociale, diretta a realizzare finalità di interesse generale (art. 1 D.Lgs. 155/06). Kairos - organizzazione di volontariato
  • 22.  Essere costituita con atto pubblico  Avere una struttura democratica  Destinare gli utili allo svolgimento dell’attività statutaria o a incremento del patrimonio  Tenere le scritture contabili  Redigere il bilancio  Coinvolgere i lavoratori e i destinatari delle attività nella gestione dell’impresa  Avere la maggioranza degli amministratori soci Kairos - organizzazione di volontariato
  • 23.  Assistenza sociale, sanitaria e socio sanitaria  Educazione e istruzione  Tutela ambientale  Tutela dei beni culturali  Formazione universitaria  Formazione extrascolastica  Turismo sociale  Ogni altra attività d’impresa finalizzata all’inserimento lavorativo delle persone disabili e svantaggiate , quando questi costituiscono almeno il 30% del personale. Kairos - organizzazione di volontariato
  • 24.  Economia: Economia Civile – L. Bruni, S. Zamagni Ed. il Mulino; Verso il Mercato di Qualità Sociale – a cura di G. Ecchia e D. Lanzi, Ed. AICCON Etica ed Economia – A. Sen – Ed. Laterza  Terzo Settore/Sociologia: Il privato sociale che emerge: realtà e dilemmi, a cura di P. Donati; Gli enti non profit – A. Propersi, G. Rossi, Ed. Il Sole 24 Ore  Storia: Ricchezza francescana – G. Todeschini, Ed- Il Mulino Umanesimo italiano – E. Garin – Ed. Laterza  Matematica e grammatica: Qualsiasi manuale delle scuole primarie Kairos - organizzazione di volontariato
  • 25. fine