SlideShare a Scribd company logo
DISTRETTO DI
ECONOMIA SOLIDALE
DEL TARANTINO


    DES TARANTO
    finanziato dall’Assessorato al Welfare Regione Puglia
PROGETTO DELL’ASSOCIAZIONE
DI CONSUMATORI MEDITERRANEA
            CONSUMO
  E FINANZIATO DALLA REGIONE
    PUGLIA, ASSESSORATO AL
 WELFARE, SERVIZIO POLITICHE
PER LE PERSONE, LE FAMIGLIE E
      LE PARI OPPORTUNITA’
  RESPONSABILE DI PROGETTO:
    DOTT.SSA LUCIA LAZZARO
       info@destaranto.com
“Che la scienza attuale sia falsa su questo non c’e’ il
minimo dubbio, E’ falsa non perché quello che essa
indaga non sia vero, ma perché non è necessario(…).E
io sono fermamente convinto che gli uomini prima o
poi capiranno questo e svilupperanno l’unica scienza
vera e necessaria, quella che ora è negletta: la scienza
di come vivere.”
                           Lev Tolstoj, Diari, 1906




          DES TARANTO
Verso il concetto di economia
              solidale…
MESSA IN DISCUSSIONE DEL MODELLO DI
   SOSTENIBILITA’ DELL’ECONOMIA ATTUALE
- I processi di globalizzazione accelerano le dinamiche
   dell'economia di mercato provocando, nei diversi
   territori locali, uniformazione, sradicamento, oltre a
   varie forme di degrado ecologico e sociale.
                                         Euclides Mance.
-Critica alle ipotesi antropologiche della teoria
   neoclassica: teoria economica che affonda le proprie
   radici filosofiche nell’utilitarismo.
“la razionalità strumentale è estremamente pericolosa
   da un punto di vista ecologico (sottomissione
   dell’ambiente naturale)
                                         Mauro Bonaiuti
Verso il concetto di economia
              solidale…
“la dimensione sociale o di gruppo è assente
   dall’analisi economica standard”.
“la dinamica del progresso tecnologico porta non
   solo ad una drastica riduzione di benessere per i
   più poveri, ma anche alla diffusione dell’idea che
   l’economia capitalista è profondamente ingiusta”.
“critica del concetto di massizzazione dell’utilità: il
   soggetto non è un individuo esclusivamente
   razionale, e, inoltre, tale concetto è in contrasto
   con le leggi della termodinamica e della biologia. “
                                    Mauro Bonaiuti
Verso il concetto di economia
              solidale…
Contesto attuale: “E’ oggi possibile affermare che le
   relazioni di mercato, i rapporti di scambio,
   condizionano e danno vita alle relazioni sociali” –
   S. Latouche
La reazione evolutiva, caratterizzata dall’emergere
   dell’economia solidale” trae la propria forza
   propulsiva da un triplice ordine di fattori:
-vuoto relazionale,
-la mercificazione dei rapporti sociali,
-inpossibilità del settore pubblico a far fronte a tali
   problemi (vincoli di bilancio)
Che cos’è dunque l’economia
              solidale
-è un’economia ecologicamente sostenibile che
  pone al centro la produzione di beni relazionali.
  (sostenibilità come equilibrio multidimensionale).

I beni relazionali sono quel particolare tipo di beni
  che non possono essere goduti isolatamente, ma
  solamente nella relazione tra chi offre e chi
  domanda.
E nelle società avanzate vi è una specifica
  domanda di “qualità della vita”: è una domanda di
  attenzione, di cura, di relazionalità, di qualità
  ambientale, di conoscenza, di partecipazione, di
  nuovi spazi di libertà e spiritualità.
Che cos’è dunque l’economia
              solidale
La teoria bioeconomica mostra come la
  produzione di questo tipo di beni comporta la
  degradazione di quantità molto modeste di
  materia/energia. Tuttavia esse sono in grado
  di generare un alto grado di benessere/felicità
  non solamente in chi consuma, ma anche in
  chi produce questo genere di beni.
“Più ampia è la cerchia dei consumatori
  relazionali, più frequente e soddisfacente
  diventa l’interazione.”(Zamagni)
COS’E’ L’ECONOMIA
           SOLIDALE
ECONOMIA LEGATA ALLE RELAZIONI
-modello economico basato sulla reciprocità,
  sulla cooperazione, sullo scambio
-diverso da economia capitalista basata sullo
  scambio di capitali
-economia solidale si basa sui valori, le
  convinzioni, la diversità dei soggetti umani che
  scambiano beni, merci, ma anche idee e
  progetti.
-economia solidale non è legata alla moneta
  come forma di scambio.
CARATTERISTICHE
DELL’ECONOMIA SOLIDALE
   nuove relazioni tra i soggetti economici basate sui principi di
    reciprocità e cooperazione;
    giustizia e rispetto delle persone (condizioni di lavoro, salute,
    formazione, inclusione sociale,
   garanzia dei beni essenziali);
   rispetto dell’ambiente (sostenibilità ecologica);
   partecipazione democratica (autogestione, partecipazione
    alle decisioni);
   impegno nell'economia locale e rapporto attivo con il territorio
    (partecipazione al "progetto locale");
   disponibilità a entrare in relazione con le altre realtà
    dell'economia solidale condividendo un percorso comune;
   impiego degli utili per scopi di utilità sociale.
Economia solidale come nuova
       politica ecologica
Una politica ecologica non incentrata
 su una drastica riduzione dei consumi
Politica ecologica basata su progetti
 locali,    economie      capaci     di
 autosostenersi,        partecipazione
 democratica,           comportamenti
 cooperativi, favorire la qualità e la
 diversità
Economia solidale : i prodotti

1.   Offerta di beni o servizi “locali” cioè
     legati ad un determinato territorio;
2.   produzione di beni ad elevata qualità
     ambientale opportunamente certificati;
3.   adozione di propri sistemi di
     distribuzione, attraverso relazioni di
     lavoro democratiche e partecipative
4.   offerta di prodotti non standardizzati
     ad       elevato      contenuto       di
     conoscenza/informazione.
Verso il concetto di economia
              solidale…
-economia solidale intrattiene rapporti con il settore
  privato (vendita di beni e servizi)
-economia solidale puo’ cercare un confronto con gli
  attori istituzionali (locali e a livello globale)
-economia solidale è soprattutto in relazione con la
  sfera sociale: relazioni di reciprocità- gli individui
  prendono la parola, elaborano progetti, discutono
  e decidono.
Gli studiosi sono diversamente orientati: alcuni di
  loro sono favorevoli ad un’apertura dell’economia
  solidale alle relazioni di mercato(Zamagni) ; altri
  sono contrari (S. Latouche)
Verso il concetto di economia
              solidale…
Posizione di M. Bonaiuti:
-l’economia solidale non può ridursi ad un
   ritorno all’economia tradizionale, centrata su
   autoproduzione e assenza di scambi monetari;
- Evitare un abbraccio troppo stretto con i

   mercati e con le logiche di scambio
- Decidere assieme se includere gli enti pubblici:
   l’economia solidale non è una alternativa al
   settore pubblico né un sostituto per mandare
   avanti istanze in favore dei diritti dei cittadini e
   consumatori.
Verso il concetto di economia
              solidale…
L’economia solidale è alternativa all’economia di
  mercato nella misura in cui pone al centro
  dell’attenzione i rapporti sociali degli individui;
D’altra     parte,    l’economia       solidale      è
  complementare all’economia di mercato- ec.
  solidale    come      risposta     “evolutiva” al
  predominio dell’economia di mercato.

Le relazioni circolari promosse dall’economia
  solidale possono condurre ad una spirale
  auto-accrescitiva.
CHE COSA E’ UNA RETE DI
    ECONOMIA SOLIDALE
  Euclides Mance (consulente FAO, UNESCO): la “RES come
  modello emergente dalla interconnessione di reti della società
  civile. Una fitta intelaiatura di organizzazioni, movimenti e
  gruppi sociali che riorganizzano l’intera filiera produttiva
  riorientandola al bem vivir di ciascuno dei soggetti coinvolti.”
Organizzazione all’interno di una comunità, città, paese che
  integra consumatori consapevoli, commercio giusto, finanza
  solidale, produzione autogestita, software libero. Integra,
  cioè, le organizzazioni di lavoratori e consumatori, i
  movimenti culturali, sociali, e sindacali che vogliono costruire
  un’a ltra economia, in cui il dualismo “datore di lavoro –
  impiegato” viene superato in un modello in cui tutte le
  persone sono in un certo senso proprietarie dell’iniziativa.
  Tutti sono infatti coinvolti nell’organizzazione di filiere
  produttive    finalizzate    a     realizzare   uno     sviluppo
  ecologicamente sostenibile e solidaristicamente organizzato.
  E al centro c’è proprio il consumatore solidale.
  -Euclides Mance-
CHE COSA E’ UNA RETE DI
    ECONOMIA SOLIDALE
Organizzazione all’interno di una comunità, città, paese
  che integra consumatori consapevoli, commercio
  giusto, finanza solidale, produzione autogestita,
  software libero. Integra, cioè, le organizzazioni di
  lavoratori e consumatori, i movimenti culturali, sociali,
  e sindacali che vogliono costruire un’altra economia,
  in cui il dualismo “datore di lavoro – impiegato” viene
  superato in un modello in cui tutte le persone sono in
  un certo senso proprietarie dell’iniziativa. Tutti sono
  infatti coinvolti nell’organizzazione di filiere produttive
  finalizzate a realizzare uno sviluppo ecologicamente
  sostenibile e solidaristicamente organizzato. E al
  centro c’è proprio il consumatore solidale. Euclides
  Mance
CONCETTO DI BEM VIVIR

  L’esercizio umano di disporre delle mediazioni
materiali, politiche, educative e informative non
solo per soddisfare eticamente le necessità
biologiche e culturali di ciascuno, ma per garantire
(sempre eticamente) la realizzazione di tutto ciò
che può essere concepito e desiderato per una
libertà personale che non neghi quella collettiva.
La condotta orientata al bem vivir è pertanto
quella della collaborazione solidale, cioè
un’attitudine etica che orienta la nostra vita ma
anche una posizione politica di fronte alla società
in cui siamo inseriti.
CHI E’ IL CONSUMATORE
        SOLIDALE?

E’ colui che nel selezionare ciò che consuma
considera non solo il proprio personale be m
vivir ma anche quello collettivo. Questo tipo di
condotta diventa possibile solo nel momento
in cui le persone comprendono che la
produzione trova finalità o compimento nel
consumo e che, quindi, questo influisce
fortemente sull’ecosistema e sulla società.
CONCETTO DI RIVOLUZIONE
      DELLE RETI
Tutte le reti sociali che, a qualsiasi livello, si
organizzano per garantire l’espansione della
libertà pubblico - privata  - siano esse reti
economiche, politiche o culturali - rispondono ad
una “regola”: se rimangono isolate crescono solo
per una parte del loro potenziale. Se invece
collaborano    fra     loro    possono     arrivare
a riorganizzare i flussi economici, culturali e
valoriali attraverso un percorso dialogico.
Possono cioè attivare un percorso di rivoluzione
fino a cambiare la struttura economica, generando
strutture democratiche di consumo, produzione e
finanza, generando forme altre di vivere comune.
IL RUOLO CENTRALE DELLE
         PERSONE
 Organizzare reti locali e globali che avanzano
in un percorso di cambiamento economico,
culturale e politico per rafforzare la
democrazia.

   Una interlocuzione costante con la società
civile per garantire il bem vivir.
LA STRATEGIA DELLE RETI
Una rete di economia solidale è costituita da un insieme di
  distretti di economia solidale, ciascuno dei quali condivide le
  finalità e gli obiettivi della Carta della Rete di Economia
  Solidale e la sottoscrive.
A cosa serve la rete di economia solidale?
A favorire lo scambio di informazioni, conoscenze ed
  esperienze tra ciascun nodo o distretto e ciascun soggetto
  che, a titolo personale o a mezzo di una sua propria
  organizzazione (associazione, ente, impresa) è interessato ai
  temi dell’economia solidale poiché è un soggetto produttore
  (di beni, di conoscenze) o fruitore.
costruzione di circuiti in cui fluiscono i beni, i servizi e le
  informazioni prodotti dalle realtà dell'economia solidale, in
  modo che queste si possano sostenere a vicenda, creando
  gli spazi per un'economia diversa.
LA RETE DI ECONOMIA
 SOLIDALE IN ITALIA (RES)
LA RES è costituita da decine di distretti di
   economia solidale (DES). Ma include anche le
   esperienze non propriamente costituitesi in
   “distretti”.
 I promotori
Il processo verso la realizzazione della Rete Italiana
   di Economia Solidale (RES) è stato inizialmente
   promosso dalla Rete di Lilliput e si è sviluppato
   successivamente con il sostegno delle Botteghe
   del Mondo, dei Gruppi di Acquisto Solidali, delle
   organizzazioni della finanza etica (MAG, Banca
   Etica), del turismo responsabile e delle
   cooperative sociali.
RETI DI ECONOMIA
     SOLIDALE ALL’ESTERO
In   Brasile, ad esempio, abbiamo 22.000
  iniziative di economia solidale con 1.700.000
  lavoratori, con un  fatturato annuo di 4.4
  miliardi di dollari e  investimenti di 160 milioni
  circa per anno.
In Europa, in Spagna e Francia in particolare, e
  nel      mondo,      principalmente     in   Sud
  America,esistono da vari anni reti di realtà
  economiche che si definiscono di Economia
  Solidale, emerse soprattutto in questi ultimi
  anni con le realizzazioni di Forum Sociali
  Mondiali ed Europei.
DISTRETTO DI ECONOMIA
         SOLIDALE
Il DES è UN LABORATORIO DI PROGETTAZIONE
   PARTECIPATA PER LA REALIZZAZIONE DI UN
   SISTEMA     ECONOMICO  SOSTENIBILE   E
   CONVIVIALE.

 Il DES è una rete territoriale di associazioni, soc. coop.,
    botteghe del mondo, consumatori, aziende, enti che
    abbracciano i temi dell’economia solidale e li
    promuovono sul territorio
- non esiste un modello unico di costituzione di un DES:
    ogni DES rappresenta una esperienza unica e
    differente.
- Le esperienze dei DES sono presenti perlopiù in nord
    Italia, mentre sono poche nel sud, assenti in Puglia.
I SOGGETTI DI UN DES
   le imprese dell'economia solidale e le loro
    associazioni;
   i consumatori e le loro associazioni;
   i risparmiatori finanziatori delle imprese e delle
    iniziative dell'economia solidale e le loro
    associazioni o imprese;
   i lavoratori dell'economia solidale;
   le istituzioni (in particolare gli Enti Locali) che
    intendono favorire sul proprio territorio la
    nascita e lo sviluppo di esperienze di
    economia solidale.
DIMENSIONE GEOGRAFICA

La dimensione geografica di un DES è
  generalmente rappresentata dal territorio di
  una città più grande e dei paesi limitrofi,
  territorio più o meno corrispondente ad una
  porzione di provincia.
Non esiste, però, un modello unico, e, pertanto,
  ogni esperienza è differente.
DES COME REALTA’ TERRITORIALE,
ESCONOMICA E SOCIALE CHE PERSEGUE:
 1 . Cooperazione e reciprocità
      I rapporti tra i soggetti del Distretto si ispirano ai
     principi della cooperazione e della reciprocità. Pur
     garantendo la pluralità dell’offerta e delle forme di
     scambio, i soggetti appartenenti al distretto si
     impegnano         a    realizzare       gli     scambi
     prioritariamente all’interno del Distretto stesso,
     favorendo l’instaurarsi e il diffondersi di relazioni
     sociali ed economiche fondate sulla cooperazione
     e sulla reciprocità. Per favorire lo sviluppo e la
     gemmazione di nuovi DES, ciascun soggetto
     aderente si impegna a sostenere il Distretto,
     secondo le modalità e i limiti definiti dal Distretto
     stesso.
DES COME REALTA’ TERRITORIALE,
ESCONOMICA E SOCIALE CHE PERSEGUE:

Valorizzazione del territorio
 I distretti intendono valorizzare le caratteristiche
  peculiari dei luoghi (beni comuni, conoscenze, saperi
  tradizionali, peculiarità ambientali, ricchezze sociali e
  relazionali). Tali peculiarità sono viste come ricchezze
  (stocks) d a a c c re s c e re e va lo riz z a re e no n c o m e
  ris o rs e (flussi) d a sfruttare a fini di profitto, nella
  convinzione che nel lungo periodo tale strategia, oltre
  a favorire la sostenibilità sociale ed ecologica, si
  mostrerà conveniente anche sotto il profilo del
  benessere sociale. In questa concezione il territorio
  non va inteso come sistema chiuso (localismo
  difensivo), ma come sottosistema aperto di un più
  vasto sistema economico e sociale sostenibile. (cfr.
  "Carta del Nuovo Municipio").
DES COME REALTA’ TERRITORIALE,
ESCONOMICA E SOCIALE CHE PERSEGUE:

  Sostenibilità sociale ed ecologica
I DES intendono muovere verso forme di organizzazione
   economico sociale sostenibili, sia da un punto di vista
   sociale (equità) che ecologico. In questa prospettiva
   essi potranno individuare limiti alle dimensioni (scala)
   dei soggetti aderenti al Distretto (ad esempio
   stabilendo soglie di fatturato/ reddito massimo).
 I soggetti aderenti ai DES si impegnano inoltre a
   svolgere le proprie attività economiche secondo
   modalità tali da consentire una riduzione dell'impronta
   ecologica del distretto e comunque tali da non
   superare, nel lungo periodo, la capacità di carico degli
   ecosistemi. Si ritiene strategico, a tale fine, favorire la
   chiusura locale dei cicli di produzione e consumo.
DES COME REALTA’ TERRITORIALE,
ESCONOMICA E SOCIALE CHE PERSEGUE:

Il metodo: la partecipazione attiva
Per definire le modalità concrete di gestione dei
 processo economici propri del distretto.
 Disponibilità a confrontarsi e a condividere con
 altri idee e proposte su progetti definiti di volta
 in volta da diversi soggetti.
DES IN SINTESI

    DES come tentativo di
perseguire simultaneamente
gli obiettivi della sostenibilità
ecologica e della sostenibilità
sociale       attraverso       la
partecipazione attiva.
DES: limiti

-necessità della negoziazione:
 apertura da parte degli
 imprenditori o di altri soggetti
 ad     una     cultura     della
 partecipazione      e      della
 cooperazione.
DES: limiti

PROBLEMA DELLA VERITA’
I soggetti dei DES, della RES,
  dei GAS rischiano a volte di
  sentirsi portatori di verità
  assolute, una posizione che
  non favorisce il dialogo
  all’esterno.
DES: limiti

PROBLEMA DELLE MERCI
I Gas e i Des spesso nascono
  per trovare una soluzione per
  gli “acquisti etici” e non per
  contribuire al miglioramento
  della     società-rischio   di
  alimentare un “consumismo
  alternativo”

More Related Content

What's hot

B08 C36c 12 Diapor Ammturo En
B08 C36c 12 Diapor Ammturo EnB08 C36c 12 Diapor Ammturo En
B08 C36c 12 Diapor Ammturo En
Territorial Intelligence
 
Report-Evento-Innovazione-Bene-Comune
Report-Evento-Innovazione-Bene-ComuneReport-Evento-Innovazione-Bene-Comune
Report-Evento-Innovazione-Bene-ComuneMedi-Pragma
 
Alberto Magnaghi - Dalla partecipazione all’autogoverno della comunità locale...
Alberto Magnaghi - Dalla partecipazione all’autogoverno della comunità locale...Alberto Magnaghi - Dalla partecipazione all’autogoverno della comunità locale...
Alberto Magnaghi - Dalla partecipazione all’autogoverno della comunità locale...
Marco Garoffolo
 
Agricoltura locale e consumo sostenibile
Agricoltura locale e consumo sostenibileAgricoltura locale e consumo sostenibile
Agricoltura locale e consumo sostenibile
Marco Garoffolo
 
2013 secondo welfare mallone_wp3
2013 secondo welfare mallone_wp32013 secondo welfare mallone_wp3
2013 secondo welfare mallone_wp3
Experience for You
 
Doughnut Economics - Al Complexity Literacy Meeting le slides del libro prese...
Doughnut Economics - Al Complexity Literacy Meeting le slides del libro prese...Doughnut Economics - Al Complexity Literacy Meeting le slides del libro prese...
Doughnut Economics - Al Complexity Literacy Meeting le slides del libro prese...
Complexity Institute
 
Gruppoanalisi e sviluppo di comunità locale
Gruppoanalisi e sviluppo di comunità localeGruppoanalisi e sviluppo di comunità locale
Gruppoanalisi e sviluppo di comunità localeRaffaele Barone
 
Economia e prossimità
Economia e prossimitàEconomia e prossimità
Economia e prossimità
Cescocom Bologna
 
Sunto e politica
Sunto e politica Sunto e politica
Sunto e politica alunnibsia
 

What's hot (12)

B08 C36c 12 Diapor Ammturo En
B08 C36c 12 Diapor Ammturo EnB08 C36c 12 Diapor Ammturo En
B08 C36c 12 Diapor Ammturo En
 
Co operare aicon
Co operare aiconCo operare aicon
Co operare aicon
 
Report-Evento-Innovazione-Bene-Comune
Report-Evento-Innovazione-Bene-ComuneReport-Evento-Innovazione-Bene-Comune
Report-Evento-Innovazione-Bene-Comune
 
Alberto Magnaghi - Dalla partecipazione all’autogoverno della comunità locale...
Alberto Magnaghi - Dalla partecipazione all’autogoverno della comunità locale...Alberto Magnaghi - Dalla partecipazione all’autogoverno della comunità locale...
Alberto Magnaghi - Dalla partecipazione all’autogoverno della comunità locale...
 
Agricoltura locale e consumo sostenibile
Agricoltura locale e consumo sostenibileAgricoltura locale e consumo sostenibile
Agricoltura locale e consumo sostenibile
 
Economia civile
Economia civileEconomia civile
Economia civile
 
2013 secondo welfare mallone_wp3
2013 secondo welfare mallone_wp32013 secondo welfare mallone_wp3
2013 secondo welfare mallone_wp3
 
Doughnut Economics - Al Complexity Literacy Meeting le slides del libro prese...
Doughnut Economics - Al Complexity Literacy Meeting le slides del libro prese...Doughnut Economics - Al Complexity Literacy Meeting le slides del libro prese...
Doughnut Economics - Al Complexity Literacy Meeting le slides del libro prese...
 
Presentazione
PresentazionePresentazione
Presentazione
 
Gruppoanalisi e sviluppo di comunità locale
Gruppoanalisi e sviluppo di comunità localeGruppoanalisi e sviluppo di comunità locale
Gruppoanalisi e sviluppo di comunità locale
 
Economia e prossimità
Economia e prossimitàEconomia e prossimità
Economia e prossimità
 
Sunto e politica
Sunto e politica Sunto e politica
Sunto e politica
 

Viewers also liked

Des taranto attività 2012
Des taranto attività 2012 Des taranto attività 2012
Des taranto attività 2012
DESTARANTO
 
Des taranto descrizione progetto2012
Des taranto descrizione  progetto2012Des taranto descrizione  progetto2012
Des taranto descrizione progetto2012
DESTARANTO
 
Taranto ppt
Taranto pptTaranto ppt
How to Get Rid of Snakes
How to Get Rid of SnakesHow to Get Rid of Snakes
How to Get Rid of Snakes
DoMyOwnPestControl.com
 
High school program_2013
High school program_2013High school program_2013
High school program_2013
youabroad
 
58539228 protectia-consumatorului-privind-serviciile-hoteliere
58539228 protectia-consumatorului-privind-serviciile-hoteliere58539228 protectia-consumatorului-privind-serviciile-hoteliere
58539228 protectia-consumatorului-privind-serviciile-hoteliere
Lucia Cujba
 
Il NAPO Antonio Prigiobbo [versione italiana]
Il NAPO Antonio Prigiobbo [versione italiana]Il NAPO Antonio Prigiobbo [versione italiana]
Il NAPO Antonio Prigiobbo [versione italiana]
Antonio Prigiobbo
 
Vela Terapia e Minori a Rischio con il Circolo della Vela Molfetta
Vela Terapia e Minori a Rischio con il Circolo della Vela MolfettaVela Terapia e Minori a Rischio con il Circolo della Vela Molfetta
Vela Terapia e Minori a Rischio con il Circolo della Vela Molfetta
Giulia Murolo
 
Perché aderire a CambioMerci.com - Settore Ristorazione
Perché aderire a CambioMerci.com - Settore RistorazionePerché aderire a CambioMerci.com - Settore Ristorazione
Perché aderire a CambioMerci.com - Settore Ristorazione
CAMBIOMERCI.COM
 
Local Money Multiplier (LM3)
Local Money Multiplier (LM3)Local Money Multiplier (LM3)
Local Money Multiplier (LM3)
Gavin Barker
 
BexB: progetti per il 2012
BexB: progetti per il 2012BexB: progetti per il 2012
BexB: progetti per il 2012
BexB S.p.A.
 
Rimigliano ru luglio 2011
Rimigliano ru luglio 2011Rimigliano ru luglio 2011
Rimigliano ru luglio 2011
comitatopercampiglia
 
Comunicato il natale delle start up a napoli
Comunicato il natale delle start up a napoliComunicato il natale delle start up a napoli
Comunicato il natale delle start up a napoliAntonio Prigiobbo
 
Pianificazione 2015 Comune / Italia Lavoro
Pianificazione 2015 Comune / Italia LavoroPianificazione 2015 Comune / Italia Lavoro
Pianificazione 2015 Comune / Italia LavoroEnricoPanini
 
Crowdfunding per finanziare progetti
Crowdfunding per finanziare progettiCrowdfunding per finanziare progetti
Crowdfunding per finanziare progetti
Simone Moriconi
 
Il Protocollo di intesa tra Comune di Napoli e Italia Lavoro
Il Protocollo di intesa tra Comune di Napoli e Italia LavoroIl Protocollo di intesa tra Comune di Napoli e Italia Lavoro
Il Protocollo di intesa tra Comune di Napoli e Italia Lavoro
EnricoPanini
 
Convegno Cagliari 14.6
Convegno Cagliari 14.6Convegno Cagliari 14.6
Convegno Cagliari 14.6
IFLab
 
sailing boat cruising with Michele Ansaloni
 sailing boat cruising with Michele Ansaloni sailing boat cruising with Michele Ansaloni
sailing boat cruising with Michele Ansaloni
Michele Ansaloni
 
Presentazione parco avventura
Presentazione parco avventuraPresentazione parco avventura
Presentazione parco avventuraViverePassignano
 

Viewers also liked (20)

Des taranto attività 2012
Des taranto attività 2012 Des taranto attività 2012
Des taranto attività 2012
 
Des taranto descrizione progetto2012
Des taranto descrizione  progetto2012Des taranto descrizione  progetto2012
Des taranto descrizione progetto2012
 
Taranto ppt
Taranto pptTaranto ppt
Taranto ppt
 
How to Get Rid of Snakes
How to Get Rid of SnakesHow to Get Rid of Snakes
How to Get Rid of Snakes
 
High school program_2013
High school program_2013High school program_2013
High school program_2013
 
torre dell'orso
torre dell'orsotorre dell'orso
torre dell'orso
 
58539228 protectia-consumatorului-privind-serviciile-hoteliere
58539228 protectia-consumatorului-privind-serviciile-hoteliere58539228 protectia-consumatorului-privind-serviciile-hoteliere
58539228 protectia-consumatorului-privind-serviciile-hoteliere
 
Il NAPO Antonio Prigiobbo [versione italiana]
Il NAPO Antonio Prigiobbo [versione italiana]Il NAPO Antonio Prigiobbo [versione italiana]
Il NAPO Antonio Prigiobbo [versione italiana]
 
Vela Terapia e Minori a Rischio con il Circolo della Vela Molfetta
Vela Terapia e Minori a Rischio con il Circolo della Vela MolfettaVela Terapia e Minori a Rischio con il Circolo della Vela Molfetta
Vela Terapia e Minori a Rischio con il Circolo della Vela Molfetta
 
Perché aderire a CambioMerci.com - Settore Ristorazione
Perché aderire a CambioMerci.com - Settore RistorazionePerché aderire a CambioMerci.com - Settore Ristorazione
Perché aderire a CambioMerci.com - Settore Ristorazione
 
Local Money Multiplier (LM3)
Local Money Multiplier (LM3)Local Money Multiplier (LM3)
Local Money Multiplier (LM3)
 
BexB: progetti per il 2012
BexB: progetti per il 2012BexB: progetti per il 2012
BexB: progetti per il 2012
 
Rimigliano ru luglio 2011
Rimigliano ru luglio 2011Rimigliano ru luglio 2011
Rimigliano ru luglio 2011
 
Comunicato il natale delle start up a napoli
Comunicato il natale delle start up a napoliComunicato il natale delle start up a napoli
Comunicato il natale delle start up a napoli
 
Pianificazione 2015 Comune / Italia Lavoro
Pianificazione 2015 Comune / Italia LavoroPianificazione 2015 Comune / Italia Lavoro
Pianificazione 2015 Comune / Italia Lavoro
 
Crowdfunding per finanziare progetti
Crowdfunding per finanziare progettiCrowdfunding per finanziare progetti
Crowdfunding per finanziare progetti
 
Il Protocollo di intesa tra Comune di Napoli e Italia Lavoro
Il Protocollo di intesa tra Comune di Napoli e Italia LavoroIl Protocollo di intesa tra Comune di Napoli e Italia Lavoro
Il Protocollo di intesa tra Comune di Napoli e Italia Lavoro
 
Convegno Cagliari 14.6
Convegno Cagliari 14.6Convegno Cagliari 14.6
Convegno Cagliari 14.6
 
sailing boat cruising with Michele Ansaloni
 sailing boat cruising with Michele Ansaloni sailing boat cruising with Michele Ansaloni
sailing boat cruising with Michele Ansaloni
 
Presentazione parco avventura
Presentazione parco avventuraPresentazione parco avventura
Presentazione parco avventura
 

Similar to Distretto economia solidale del tarantino

La Cultura della Sufficienza
La Cultura della SufficienzaLa Cultura della Sufficienza
La Cultura della Sufficienza
FAIR COACH
 
Cantiere della sostenibilità
Cantiere della sostenibilitàCantiere della sostenibilità
Cantiere della sostenibilitàFrancesco Errani
 
Economia&prossimità
Economia&prossimitàEconomia&prossimità
Economia&prossimità
CES.CO.COM.
 
Processi partecipativi per integrare welfare e servizi socio-sanitari con que...
Processi partecipativi per integrare welfare e servizi socio-sanitari con que...Processi partecipativi per integrare welfare e servizi socio-sanitari con que...
Processi partecipativi per integrare welfare e servizi socio-sanitari con que...
simone cerrina feroni [simonecerrina@libero.it]
 
"Progetto CIVES, civic economy system"
"Progetto CIVES, civic economy system""Progetto CIVES, civic economy system"
"Progetto CIVES, civic economy system"
Gianni Ciao
 
Co profit molise 27.11
Co profit molise 27.11Co profit molise 27.11
Co profit molise 27.11IFLab
 
Antonio panigalli 12mesi-gennaio_10
Antonio panigalli 12mesi-gennaio_10Antonio panigalli 12mesi-gennaio_10
Antonio panigalli 12mesi-gennaio_10Antonio Panigalli
 
Antonio panigalli 12mesi-gennaio_10
Antonio panigalli 12mesi-gennaio_10Antonio panigalli 12mesi-gennaio_10
Antonio panigalli 12mesi-gennaio_10
Antonio Panigalli
 
Declinare le politiche socio sanitarie nel contesto locale dg
Declinare le politiche socio sanitarie nel contesto locale dgDeclinare le politiche socio sanitarie nel contesto locale dg
Declinare le politiche socio sanitarie nel contesto locale dg
Massimo Annicchiarico
 
Health Online 44 - Luglio / Agosto + Speciale Itaca 20.21
Health Online 44 - Luglio / Agosto + Speciale Itaca 20.21Health Online 44 - Luglio / Agosto + Speciale Itaca 20.21
Health Online 44 - Luglio / Agosto + Speciale Itaca 20.21
Health Italia S.p.A.
 
Consumatori e sviluppo sostenibile
Consumatori e sviluppo sostenibileConsumatori e sviluppo sostenibile
Consumatori e sviluppo sostenibile
Marco Garoffolo
 
Bene comune
Bene comuneBene comune
Italia - libro bianco sul futuro del modello sociale
Italia - libro bianco sul futuro del modello socialeItalia - libro bianco sul futuro del modello sociale
Italia - libro bianco sul futuro del modello sociale
Sostenibile Responsabile
 
Democrazia&Economia
Democrazia&EconomiaDemocrazia&Economia
Democrazia&Economia
PierLuigi Albini
 
Ricerca economia collaborativa e cooperazione
Ricerca economia collaborativa e cooperazioneRicerca economia collaborativa e cooperazione
Ricerca economia collaborativa e cooperazione
Marco Garoffolo
 
Ricostruiamo il futuro - una nuova economia oltre la crisi
Ricostruiamo il futuro - una nuova economia oltre la crisiRicostruiamo il futuro - una nuova economia oltre la crisi
Ricostruiamo il futuro - una nuova economia oltre la crisi
Banca Popolare Etica
 
Comune di Milano - Piano di Sviluppo del Welfare della Città di Milano 2012-2...
Comune di Milano - Piano di Sviluppo del Welfare della Città di Milano 2012-2...Comune di Milano - Piano di Sviluppo del Welfare della Città di Milano 2012-2...
Comune di Milano - Piano di Sviluppo del Welfare della Città di Milano 2012-2...EUROsociAL II
 
Economia civile
Economia civileEconomia civile
Economia civileKairos
 
L’inclusione sociale e lavorativa in salute mentale - Buone pratiche, ricerca...
L’inclusione sociale e lavorativa in salute mentale - Buone pratiche, ricerca...L’inclusione sociale e lavorativa in salute mentale - Buone pratiche, ricerca...
L’inclusione sociale e lavorativa in salute mentale - Buone pratiche, ricerca...
Raffaele Barone
 
Lab pianificazione partecipata mdf salerno
Lab pianificazione partecipata mdf salernoLab pianificazione partecipata mdf salerno
Lab pianificazione partecipata mdf salerno
Giuseppe Carpentieri
 

Similar to Distretto economia solidale del tarantino (20)

La Cultura della Sufficienza
La Cultura della SufficienzaLa Cultura della Sufficienza
La Cultura della Sufficienza
 
Cantiere della sostenibilità
Cantiere della sostenibilitàCantiere della sostenibilità
Cantiere della sostenibilità
 
Economia&prossimità
Economia&prossimitàEconomia&prossimità
Economia&prossimità
 
Processi partecipativi per integrare welfare e servizi socio-sanitari con que...
Processi partecipativi per integrare welfare e servizi socio-sanitari con que...Processi partecipativi per integrare welfare e servizi socio-sanitari con que...
Processi partecipativi per integrare welfare e servizi socio-sanitari con que...
 
"Progetto CIVES, civic economy system"
"Progetto CIVES, civic economy system""Progetto CIVES, civic economy system"
"Progetto CIVES, civic economy system"
 
Co profit molise 27.11
Co profit molise 27.11Co profit molise 27.11
Co profit molise 27.11
 
Antonio panigalli 12mesi-gennaio_10
Antonio panigalli 12mesi-gennaio_10Antonio panigalli 12mesi-gennaio_10
Antonio panigalli 12mesi-gennaio_10
 
Antonio panigalli 12mesi-gennaio_10
Antonio panigalli 12mesi-gennaio_10Antonio panigalli 12mesi-gennaio_10
Antonio panigalli 12mesi-gennaio_10
 
Declinare le politiche socio sanitarie nel contesto locale dg
Declinare le politiche socio sanitarie nel contesto locale dgDeclinare le politiche socio sanitarie nel contesto locale dg
Declinare le politiche socio sanitarie nel contesto locale dg
 
Health Online 44 - Luglio / Agosto + Speciale Itaca 20.21
Health Online 44 - Luglio / Agosto + Speciale Itaca 20.21Health Online 44 - Luglio / Agosto + Speciale Itaca 20.21
Health Online 44 - Luglio / Agosto + Speciale Itaca 20.21
 
Consumatori e sviluppo sostenibile
Consumatori e sviluppo sostenibileConsumatori e sviluppo sostenibile
Consumatori e sviluppo sostenibile
 
Bene comune
Bene comuneBene comune
Bene comune
 
Italia - libro bianco sul futuro del modello sociale
Italia - libro bianco sul futuro del modello socialeItalia - libro bianco sul futuro del modello sociale
Italia - libro bianco sul futuro del modello sociale
 
Democrazia&Economia
Democrazia&EconomiaDemocrazia&Economia
Democrazia&Economia
 
Ricerca economia collaborativa e cooperazione
Ricerca economia collaborativa e cooperazioneRicerca economia collaborativa e cooperazione
Ricerca economia collaborativa e cooperazione
 
Ricostruiamo il futuro - una nuova economia oltre la crisi
Ricostruiamo il futuro - una nuova economia oltre la crisiRicostruiamo il futuro - una nuova economia oltre la crisi
Ricostruiamo il futuro - una nuova economia oltre la crisi
 
Comune di Milano - Piano di Sviluppo del Welfare della Città di Milano 2012-2...
Comune di Milano - Piano di Sviluppo del Welfare della Città di Milano 2012-2...Comune di Milano - Piano di Sviluppo del Welfare della Città di Milano 2012-2...
Comune di Milano - Piano di Sviluppo del Welfare della Città di Milano 2012-2...
 
Economia civile
Economia civileEconomia civile
Economia civile
 
L’inclusione sociale e lavorativa in salute mentale - Buone pratiche, ricerca...
L’inclusione sociale e lavorativa in salute mentale - Buone pratiche, ricerca...L’inclusione sociale e lavorativa in salute mentale - Buone pratiche, ricerca...
L’inclusione sociale e lavorativa in salute mentale - Buone pratiche, ricerca...
 
Lab pianificazione partecipata mdf salerno
Lab pianificazione partecipata mdf salernoLab pianificazione partecipata mdf salerno
Lab pianificazione partecipata mdf salerno
 

Distretto economia solidale del tarantino

  • 1. DISTRETTO DI ECONOMIA SOLIDALE DEL TARANTINO DES TARANTO finanziato dall’Assessorato al Welfare Regione Puglia
  • 2. PROGETTO DELL’ASSOCIAZIONE DI CONSUMATORI MEDITERRANEA CONSUMO E FINANZIATO DALLA REGIONE PUGLIA, ASSESSORATO AL WELFARE, SERVIZIO POLITICHE PER LE PERSONE, LE FAMIGLIE E LE PARI OPPORTUNITA’ RESPONSABILE DI PROGETTO: DOTT.SSA LUCIA LAZZARO info@destaranto.com
  • 3. “Che la scienza attuale sia falsa su questo non c’e’ il minimo dubbio, E’ falsa non perché quello che essa indaga non sia vero, ma perché non è necessario(…).E io sono fermamente convinto che gli uomini prima o poi capiranno questo e svilupperanno l’unica scienza vera e necessaria, quella che ora è negletta: la scienza di come vivere.” Lev Tolstoj, Diari, 1906 DES TARANTO
  • 4. Verso il concetto di economia solidale… MESSA IN DISCUSSIONE DEL MODELLO DI SOSTENIBILITA’ DELL’ECONOMIA ATTUALE - I processi di globalizzazione accelerano le dinamiche dell'economia di mercato provocando, nei diversi territori locali, uniformazione, sradicamento, oltre a varie forme di degrado ecologico e sociale. Euclides Mance. -Critica alle ipotesi antropologiche della teoria neoclassica: teoria economica che affonda le proprie radici filosofiche nell’utilitarismo. “la razionalità strumentale è estremamente pericolosa da un punto di vista ecologico (sottomissione dell’ambiente naturale) Mauro Bonaiuti
  • 5. Verso il concetto di economia solidale… “la dimensione sociale o di gruppo è assente dall’analisi economica standard”. “la dinamica del progresso tecnologico porta non solo ad una drastica riduzione di benessere per i più poveri, ma anche alla diffusione dell’idea che l’economia capitalista è profondamente ingiusta”. “critica del concetto di massizzazione dell’utilità: il soggetto non è un individuo esclusivamente razionale, e, inoltre, tale concetto è in contrasto con le leggi della termodinamica e della biologia. “ Mauro Bonaiuti
  • 6. Verso il concetto di economia solidale… Contesto attuale: “E’ oggi possibile affermare che le relazioni di mercato, i rapporti di scambio, condizionano e danno vita alle relazioni sociali” – S. Latouche La reazione evolutiva, caratterizzata dall’emergere dell’economia solidale” trae la propria forza propulsiva da un triplice ordine di fattori: -vuoto relazionale, -la mercificazione dei rapporti sociali, -inpossibilità del settore pubblico a far fronte a tali problemi (vincoli di bilancio)
  • 7. Che cos’è dunque l’economia solidale -è un’economia ecologicamente sostenibile che pone al centro la produzione di beni relazionali. (sostenibilità come equilibrio multidimensionale). I beni relazionali sono quel particolare tipo di beni che non possono essere goduti isolatamente, ma solamente nella relazione tra chi offre e chi domanda. E nelle società avanzate vi è una specifica domanda di “qualità della vita”: è una domanda di attenzione, di cura, di relazionalità, di qualità ambientale, di conoscenza, di partecipazione, di nuovi spazi di libertà e spiritualità.
  • 8. Che cos’è dunque l’economia solidale La teoria bioeconomica mostra come la produzione di questo tipo di beni comporta la degradazione di quantità molto modeste di materia/energia. Tuttavia esse sono in grado di generare un alto grado di benessere/felicità non solamente in chi consuma, ma anche in chi produce questo genere di beni. “Più ampia è la cerchia dei consumatori relazionali, più frequente e soddisfacente diventa l’interazione.”(Zamagni)
  • 9. COS’E’ L’ECONOMIA SOLIDALE ECONOMIA LEGATA ALLE RELAZIONI -modello economico basato sulla reciprocità, sulla cooperazione, sullo scambio -diverso da economia capitalista basata sullo scambio di capitali -economia solidale si basa sui valori, le convinzioni, la diversità dei soggetti umani che scambiano beni, merci, ma anche idee e progetti. -economia solidale non è legata alla moneta come forma di scambio.
  • 10. CARATTERISTICHE DELL’ECONOMIA SOLIDALE  nuove relazioni tra i soggetti economici basate sui principi di reciprocità e cooperazione;  giustizia e rispetto delle persone (condizioni di lavoro, salute, formazione, inclusione sociale,  garanzia dei beni essenziali);  rispetto dell’ambiente (sostenibilità ecologica);  partecipazione democratica (autogestione, partecipazione alle decisioni);  impegno nell'economia locale e rapporto attivo con il territorio (partecipazione al "progetto locale");  disponibilità a entrare in relazione con le altre realtà dell'economia solidale condividendo un percorso comune;  impiego degli utili per scopi di utilità sociale.
  • 11. Economia solidale come nuova politica ecologica Una politica ecologica non incentrata su una drastica riduzione dei consumi Politica ecologica basata su progetti locali, economie capaci di autosostenersi, partecipazione democratica, comportamenti cooperativi, favorire la qualità e la diversità
  • 12. Economia solidale : i prodotti 1. Offerta di beni o servizi “locali” cioè legati ad un determinato territorio; 2. produzione di beni ad elevata qualità ambientale opportunamente certificati; 3. adozione di propri sistemi di distribuzione, attraverso relazioni di lavoro democratiche e partecipative 4. offerta di prodotti non standardizzati ad elevato contenuto di conoscenza/informazione.
  • 13. Verso il concetto di economia solidale… -economia solidale intrattiene rapporti con il settore privato (vendita di beni e servizi) -economia solidale puo’ cercare un confronto con gli attori istituzionali (locali e a livello globale) -economia solidale è soprattutto in relazione con la sfera sociale: relazioni di reciprocità- gli individui prendono la parola, elaborano progetti, discutono e decidono. Gli studiosi sono diversamente orientati: alcuni di loro sono favorevoli ad un’apertura dell’economia solidale alle relazioni di mercato(Zamagni) ; altri sono contrari (S. Latouche)
  • 14. Verso il concetto di economia solidale… Posizione di M. Bonaiuti: -l’economia solidale non può ridursi ad un ritorno all’economia tradizionale, centrata su autoproduzione e assenza di scambi monetari; - Evitare un abbraccio troppo stretto con i mercati e con le logiche di scambio - Decidere assieme se includere gli enti pubblici: l’economia solidale non è una alternativa al settore pubblico né un sostituto per mandare avanti istanze in favore dei diritti dei cittadini e consumatori.
  • 15. Verso il concetto di economia solidale… L’economia solidale è alternativa all’economia di mercato nella misura in cui pone al centro dell’attenzione i rapporti sociali degli individui; D’altra parte, l’economia solidale è complementare all’economia di mercato- ec. solidale come risposta “evolutiva” al predominio dell’economia di mercato. Le relazioni circolari promosse dall’economia solidale possono condurre ad una spirale auto-accrescitiva.
  • 16. CHE COSA E’ UNA RETE DI ECONOMIA SOLIDALE Euclides Mance (consulente FAO, UNESCO): la “RES come modello emergente dalla interconnessione di reti della società civile. Una fitta intelaiatura di organizzazioni, movimenti e gruppi sociali che riorganizzano l’intera filiera produttiva riorientandola al bem vivir di ciascuno dei soggetti coinvolti.” Organizzazione all’interno di una comunità, città, paese che integra consumatori consapevoli, commercio giusto, finanza solidale, produzione autogestita, software libero. Integra, cioè, le organizzazioni di lavoratori e consumatori, i movimenti culturali, sociali, e sindacali che vogliono costruire un’a ltra economia, in cui il dualismo “datore di lavoro – impiegato” viene superato in un modello in cui tutte le persone sono in un certo senso proprietarie dell’iniziativa. Tutti sono infatti coinvolti nell’organizzazione di filiere produttive finalizzate a realizzare uno sviluppo ecologicamente sostenibile e solidaristicamente organizzato. E al centro c’è proprio il consumatore solidale. -Euclides Mance-
  • 17. CHE COSA E’ UNA RETE DI ECONOMIA SOLIDALE Organizzazione all’interno di una comunità, città, paese che integra consumatori consapevoli, commercio giusto, finanza solidale, produzione autogestita, software libero. Integra, cioè, le organizzazioni di lavoratori e consumatori, i movimenti culturali, sociali, e sindacali che vogliono costruire un’altra economia, in cui il dualismo “datore di lavoro – impiegato” viene superato in un modello in cui tutte le persone sono in un certo senso proprietarie dell’iniziativa. Tutti sono infatti coinvolti nell’organizzazione di filiere produttive finalizzate a realizzare uno sviluppo ecologicamente sostenibile e solidaristicamente organizzato. E al centro c’è proprio il consumatore solidale. Euclides Mance
  • 18. CONCETTO DI BEM VIVIR L’esercizio umano di disporre delle mediazioni materiali, politiche, educative e informative non solo per soddisfare eticamente le necessità biologiche e culturali di ciascuno, ma per garantire (sempre eticamente) la realizzazione di tutto ciò che può essere concepito e desiderato per una libertà personale che non neghi quella collettiva. La condotta orientata al bem vivir è pertanto quella della collaborazione solidale, cioè un’attitudine etica che orienta la nostra vita ma anche una posizione politica di fronte alla società in cui siamo inseriti.
  • 19. CHI E’ IL CONSUMATORE SOLIDALE? E’ colui che nel selezionare ciò che consuma considera non solo il proprio personale be m vivir ma anche quello collettivo. Questo tipo di condotta diventa possibile solo nel momento in cui le persone comprendono che la produzione trova finalità o compimento nel consumo e che, quindi, questo influisce fortemente sull’ecosistema e sulla società.
  • 20. CONCETTO DI RIVOLUZIONE DELLE RETI Tutte le reti sociali che, a qualsiasi livello, si organizzano per garantire l’espansione della libertà pubblico - privata  - siano esse reti economiche, politiche o culturali - rispondono ad una “regola”: se rimangono isolate crescono solo per una parte del loro potenziale. Se invece collaborano fra loro possono arrivare a riorganizzare i flussi economici, culturali e valoriali attraverso un percorso dialogico. Possono cioè attivare un percorso di rivoluzione fino a cambiare la struttura economica, generando strutture democratiche di consumo, produzione e finanza, generando forme altre di vivere comune.
  • 21. IL RUOLO CENTRALE DELLE PERSONE Organizzare reti locali e globali che avanzano in un percorso di cambiamento economico, culturale e politico per rafforzare la democrazia. Una interlocuzione costante con la società civile per garantire il bem vivir.
  • 22. LA STRATEGIA DELLE RETI Una rete di economia solidale è costituita da un insieme di distretti di economia solidale, ciascuno dei quali condivide le finalità e gli obiettivi della Carta della Rete di Economia Solidale e la sottoscrive. A cosa serve la rete di economia solidale? A favorire lo scambio di informazioni, conoscenze ed esperienze tra ciascun nodo o distretto e ciascun soggetto che, a titolo personale o a mezzo di una sua propria organizzazione (associazione, ente, impresa) è interessato ai temi dell’economia solidale poiché è un soggetto produttore (di beni, di conoscenze) o fruitore. costruzione di circuiti in cui fluiscono i beni, i servizi e le informazioni prodotti dalle realtà dell'economia solidale, in modo che queste si possano sostenere a vicenda, creando gli spazi per un'economia diversa.
  • 23. LA RETE DI ECONOMIA SOLIDALE IN ITALIA (RES) LA RES è costituita da decine di distretti di economia solidale (DES). Ma include anche le esperienze non propriamente costituitesi in “distretti”. I promotori Il processo verso la realizzazione della Rete Italiana di Economia Solidale (RES) è stato inizialmente promosso dalla Rete di Lilliput e si è sviluppato successivamente con il sostegno delle Botteghe del Mondo, dei Gruppi di Acquisto Solidali, delle organizzazioni della finanza etica (MAG, Banca Etica), del turismo responsabile e delle cooperative sociali.
  • 24. RETI DI ECONOMIA SOLIDALE ALL’ESTERO In Brasile, ad esempio, abbiamo 22.000 iniziative di economia solidale con 1.700.000 lavoratori, con un  fatturato annuo di 4.4 miliardi di dollari e  investimenti di 160 milioni circa per anno. In Europa, in Spagna e Francia in particolare, e nel mondo, principalmente in Sud America,esistono da vari anni reti di realtà economiche che si definiscono di Economia Solidale, emerse soprattutto in questi ultimi anni con le realizzazioni di Forum Sociali Mondiali ed Europei.
  • 25. DISTRETTO DI ECONOMIA SOLIDALE Il DES è UN LABORATORIO DI PROGETTAZIONE PARTECIPATA PER LA REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA ECONOMICO SOSTENIBILE E CONVIVIALE. Il DES è una rete territoriale di associazioni, soc. coop., botteghe del mondo, consumatori, aziende, enti che abbracciano i temi dell’economia solidale e li promuovono sul territorio - non esiste un modello unico di costituzione di un DES: ogni DES rappresenta una esperienza unica e differente. - Le esperienze dei DES sono presenti perlopiù in nord Italia, mentre sono poche nel sud, assenti in Puglia.
  • 26. I SOGGETTI DI UN DES  le imprese dell'economia solidale e le loro associazioni;  i consumatori e le loro associazioni;  i risparmiatori finanziatori delle imprese e delle iniziative dell'economia solidale e le loro associazioni o imprese;  i lavoratori dell'economia solidale;  le istituzioni (in particolare gli Enti Locali) che intendono favorire sul proprio territorio la nascita e lo sviluppo di esperienze di economia solidale.
  • 27. DIMENSIONE GEOGRAFICA La dimensione geografica di un DES è generalmente rappresentata dal territorio di una città più grande e dei paesi limitrofi, territorio più o meno corrispondente ad una porzione di provincia. Non esiste, però, un modello unico, e, pertanto, ogni esperienza è differente.
  • 28. DES COME REALTA’ TERRITORIALE, ESCONOMICA E SOCIALE CHE PERSEGUE: 1 . Cooperazione e reciprocità I rapporti tra i soggetti del Distretto si ispirano ai principi della cooperazione e della reciprocità. Pur garantendo la pluralità dell’offerta e delle forme di scambio, i soggetti appartenenti al distretto si impegnano a realizzare gli scambi prioritariamente all’interno del Distretto stesso, favorendo l’instaurarsi e il diffondersi di relazioni sociali ed economiche fondate sulla cooperazione e sulla reciprocità. Per favorire lo sviluppo e la gemmazione di nuovi DES, ciascun soggetto aderente si impegna a sostenere il Distretto, secondo le modalità e i limiti definiti dal Distretto stesso.
  • 29. DES COME REALTA’ TERRITORIALE, ESCONOMICA E SOCIALE CHE PERSEGUE: Valorizzazione del territorio  I distretti intendono valorizzare le caratteristiche peculiari dei luoghi (beni comuni, conoscenze, saperi tradizionali, peculiarità ambientali, ricchezze sociali e relazionali). Tali peculiarità sono viste come ricchezze (stocks) d a a c c re s c e re e va lo riz z a re e no n c o m e ris o rs e (flussi) d a sfruttare a fini di profitto, nella convinzione che nel lungo periodo tale strategia, oltre a favorire la sostenibilità sociale ed ecologica, si mostrerà conveniente anche sotto il profilo del benessere sociale. In questa concezione il territorio non va inteso come sistema chiuso (localismo difensivo), ma come sottosistema aperto di un più vasto sistema economico e sociale sostenibile. (cfr. "Carta del Nuovo Municipio").
  • 30. DES COME REALTA’ TERRITORIALE, ESCONOMICA E SOCIALE CHE PERSEGUE:  Sostenibilità sociale ed ecologica I DES intendono muovere verso forme di organizzazione economico sociale sostenibili, sia da un punto di vista sociale (equità) che ecologico. In questa prospettiva essi potranno individuare limiti alle dimensioni (scala) dei soggetti aderenti al Distretto (ad esempio stabilendo soglie di fatturato/ reddito massimo). I soggetti aderenti ai DES si impegnano inoltre a svolgere le proprie attività economiche secondo modalità tali da consentire una riduzione dell'impronta ecologica del distretto e comunque tali da non superare, nel lungo periodo, la capacità di carico degli ecosistemi. Si ritiene strategico, a tale fine, favorire la chiusura locale dei cicli di produzione e consumo.
  • 31. DES COME REALTA’ TERRITORIALE, ESCONOMICA E SOCIALE CHE PERSEGUE: Il metodo: la partecipazione attiva Per definire le modalità concrete di gestione dei processo economici propri del distretto. Disponibilità a confrontarsi e a condividere con altri idee e proposte su progetti definiti di volta in volta da diversi soggetti.
  • 32. DES IN SINTESI DES come tentativo di perseguire simultaneamente gli obiettivi della sostenibilità ecologica e della sostenibilità sociale attraverso la partecipazione attiva.
  • 33. DES: limiti -necessità della negoziazione: apertura da parte degli imprenditori o di altri soggetti ad una cultura della partecipazione e della cooperazione.
  • 34. DES: limiti PROBLEMA DELLA VERITA’ I soggetti dei DES, della RES, dei GAS rischiano a volte di sentirsi portatori di verità assolute, una posizione che non favorisce il dialogo all’esterno.
  • 35. DES: limiti PROBLEMA DELLE MERCI I Gas e i Des spesso nascono per trovare una soluzione per gli “acquisti etici” e non per contribuire al miglioramento della società-rischio di alimentare un “consumismo alternativo”