SlideShare a Scribd company logo
Organizzato da: In collaborazione con:
La rete dell’agricoltura sociale
Giuliana Colussi, Forum Nazionale dell’Agricoltura Sociale - membro dell’Osservatorio Nazionale del
Mi.P.A.A.F.
1) Due parole su cos’è l’agricoltura sociale
2) Due dati alla rinfusa
3) Due esperienze
4) Un appello
Ma cos’è l’agricoltura sociale?
Le prime esperienze di agricoltura sociale in Italia possono essere individuate nell’attività che le cooperative
sociali agricole sorte negli anni ’70 del secolo scorso hanno fatto nel campo dell’inserimento lavorativo di
persone con difficoltà di vario tipo.
Agricoltura Capodarco è stata tra i primi esempi in Italia di come la produzione agricola potesse coniugare
con efficacia ed efficienza l’inclusione sociale, promuovendo modelli di impresa e di sviluppo locale
sostenibili dal punto di vista economico, sociale e, spesso, ambientale.
Tipologie di agricoltura sociale
I soggetti e le forme di esercizio dell’agricoltura sociale possono essere distinte in tre principali
raggruppamenti:
1. realtà rivolte alla produzione e al mercato, che promuovono inserimento lavorativo e sociale e operano
in collaborazione, anche tramite convenzioni e/o protocolli d’intesa, con i servizi specialistici e sociali
del territorio;
2. strutture terapeutiche riabilitative, socio-sanitarie e socio-assistenziali che utilizzano l’attività agricola a
fini prevalentemente di riabilitazione, terapia, cura e di intervento sociale che operano in collaborazione
con le strutture socio-sanitarie di riferimento;
3. interventi e servizi finalizzati al benessere complessivo dell’insieme della cittadinanza, nell’ottica di un
nuovo welfare diffuso e partecipativo, in particolare nelle aree rurali fragili e a rischio di abbandono (es.
agri-nido, fattorie didattiche e sociali, eco-turismo, recupero di percorsi interpoderali, …)
Chi sono gli operatori dell’agricoltura sociale?
Il CREA-PB ha costruito un database di circa 1.200 Operatori di Agricoltura Sociale attingendo a informazioni da:
Forum Nazionale Agricoltura Sociale
Università La Tuscia Viterbo
Associazione agricoltura biologica AIAB
Rete delle Fattorie Sociali
Siti Istituzionali Regionali
Organizzazioni professionali agricole.
Le informazioni disponibili non sono omogenee e spesso sono riferite a periodi diversi, in cui sono stati rilevati gli
operatori per scopi e con finalità differenti.
Il CREA-PB ha cercato di omogeneizzare le informazioni e distinto gli operatori in 4 grandi categorie:
1) Aziende agricole: imprese individuali, società agricole, cooperative agricole, ecc.
2) Cooperative sociali: cooperative sociali di tipo A, di tipo B e cooperative sociali A+B
3) Ente Pubblico: ASL, Ospedali, Istituti Penitenziari, Istituti Tecnici Agrari
4)Altro: Associazioni, Gruppi di azione locale (GAL), Consorzi, Centri riabilitativi, Comunità ed Enti religiosi
L’esperienza di Fuori di zucca
L’esperienza della Volpe sotto i gelsi
DIMENSIONE SOTTO-DIMENSIONE Indicatori singoli / indicatori compositi VALUTAZIONE 1,2,3,4
SOCIALE Benessere individuale e
professionale
Benessere psico-fisico 4
Sviluppo capitale sociale, fiducia e relazioni, altruismo 3
Migliorare la propria cura e igiene 4
Maggior autostima e capacità di candidarsi in altri contesti lavorativi 3
Maggior autonomia organizzativa (lavorativa ed extra-lavorativa) 3
Livello di coinvolgimento e ascolto 3
Crescita professionale (competenze, abilità, predisposizione al lavoro di squadra) 4
Organizzazione interna dell’
impresa
Capacità di inclusione di soggetti di categorie vulnerabili 4
Conciliazione vita-lavoro (permessi orari, anticipi TFR) 3
Variazione personale occupato 3
Nuove attrezzature e strategie di lavoro 3
Corsi formativi attivati 4
Avvio di nuove lavorazioni 4
Relazione con il territorio Numerosità stakeholder 4
Qualità e coinvolgimento degli stakeholder (sviluppo capitale sociale tra le imprese, realizzazione di partnership
pubblico-private,…)
3
Promozione di iniziative sociali e culturali rivolte alla comunità 3
Sviluppo di nuove politiche territoriali 3
Cambiamenti di pratiche abituali dei soggetti partner derivanti dalla collaborazione instaurata 3
Allargamento rete per innovazione e allargamento competenze (apprendimento organizzativo) 3
Un appello…
L’agricoltura sociale è nata dal sogno di un mondo migliore,
dal bisogno di giustizia, dalla ricerca dell’uguaglianza,
dalla necessità quasi fisica di restituire
i diritti di cittadinanza alle persone più fragili.
Si passa da una stakeholder theory ad una community-holder theory,
nella quale appunto non si parla di soggetti contrapposti detentori d’interessi soggettivi,
ma soggetti che unitamente si interessano al bene della comunità,
che diventa il “valore condiviso” per eccellenza.
“…occorre procedere sempre più verso un’alleanza tra Stato, mercato e società civile
nella prospettiva del valore condiviso:
solo così si riusciranno ad attivare le energie migliori presenti nella società ”.
Stefano Zamagni
GRAZIE PER L’ATTENZIONE
Giuliana Colussi - membro dell’Osservatorio Nazionale
dell’agricoltura sociale
g.colussi@ilpiccoloprincipe.pn.it
Progetto promosso da
In collaborazione con

More Related Content

What's hot

I PRODOTTI DA BIOAGRICOLTURA SOCIALE DELLA LOMBARDIA
I PRODOTTI DA BIOAGRICOLTURA SOCIALE DELLA LOMBARDIAI PRODOTTI DA BIOAGRICOLTURA SOCIALE DELLA LOMBARDIA
I PRODOTTI DA BIOAGRICOLTURA SOCIALE DELLA LOMBARDIA
Marco Garoffolo
 
Fighera Unipd Politiche Ue Svsos 08
Fighera Unipd Politiche Ue Svsos 08Fighera Unipd Politiche Ue Svsos 08
Fighera Unipd Politiche Ue Svsos 08pfighera
 
Sostenibilità: utopia o opportunità?
Sostenibilità: utopia o opportunità?Sostenibilità: utopia o opportunità?
Sostenibilità: utopia o opportunità?
Etifor srl
 
Costruiamo il welfare di domani, la proposta Irs
Costruiamo il welfare di domani, la proposta IrsCostruiamo il welfare di domani, la proposta Irs
Costruiamo il welfare di domani, la proposta Irs
Uneba
 
ASOC2122 Webinar Lezione 2 - Conoscere i dati ambientali - Istat
ASOC2122 Webinar Lezione 2 - Conoscere i dati ambientali - IstatASOC2122 Webinar Lezione 2 - Conoscere i dati ambientali - Istat
ASOC2122 Webinar Lezione 2 - Conoscere i dati ambientali - Istat
A Scuola di OpenCoesione
 
Piemonte Economico Sociale 2019
Piemonte Economico Sociale 2019Piemonte Economico Sociale 2019
Piemonte Economico Sociale 2019
Quotidiano Piemontese
 
Armonizzare sociale e sanitario “La Persona con Lesione Midollare al centro d...
Armonizzare sociale e sanitario “La Persona con Lesione Midollare al centro d...Armonizzare sociale e sanitario “La Persona con Lesione Midollare al centro d...
Armonizzare sociale e sanitario “La Persona con Lesione Midollare al centro d...
ISTUD Business School
 

What's hot (8)

I PRODOTTI DA BIOAGRICOLTURA SOCIALE DELLA LOMBARDIA
I PRODOTTI DA BIOAGRICOLTURA SOCIALE DELLA LOMBARDIAI PRODOTTI DA BIOAGRICOLTURA SOCIALE DELLA LOMBARDIA
I PRODOTTI DA BIOAGRICOLTURA SOCIALE DELLA LOMBARDIA
 
Fighera Unipd Politiche Ue Svsos 08
Fighera Unipd Politiche Ue Svsos 08Fighera Unipd Politiche Ue Svsos 08
Fighera Unipd Politiche Ue Svsos 08
 
Sostenibilità: utopia o opportunità?
Sostenibilità: utopia o opportunità?Sostenibilità: utopia o opportunità?
Sostenibilità: utopia o opportunità?
 
Costruiamo il welfare di domani, la proposta Irs
Costruiamo il welfare di domani, la proposta IrsCostruiamo il welfare di domani, la proposta Irs
Costruiamo il welfare di domani, la proposta Irs
 
Cecina 30 5-2010
Cecina 30 5-2010  Cecina 30 5-2010
Cecina 30 5-2010
 
ASOC2122 Webinar Lezione 2 - Conoscere i dati ambientali - Istat
ASOC2122 Webinar Lezione 2 - Conoscere i dati ambientali - IstatASOC2122 Webinar Lezione 2 - Conoscere i dati ambientali - Istat
ASOC2122 Webinar Lezione 2 - Conoscere i dati ambientali - Istat
 
Piemonte Economico Sociale 2019
Piemonte Economico Sociale 2019Piemonte Economico Sociale 2019
Piemonte Economico Sociale 2019
 
Armonizzare sociale e sanitario “La Persona con Lesione Midollare al centro d...
Armonizzare sociale e sanitario “La Persona con Lesione Midollare al centro d...Armonizzare sociale e sanitario “La Persona con Lesione Midollare al centro d...
Armonizzare sociale e sanitario “La Persona con Lesione Midollare al centro d...
 

Similar to La rete dell’agricoltura sociale

Working4Work | Agricoltura sociale come innovazione sociale
Working4Work | Agricoltura sociale come innovazione socialeWorking4Work | Agricoltura sociale come innovazione sociale
Working4Work | Agricoltura sociale come innovazione sociale
Etifor srl
 
Linee guida per iniziative di agricoltura sociale
Linee guida per iniziative di agricoltura socialeLinee guida per iniziative di agricoltura sociale
Linee guida per iniziative di agricoltura sociale
Marco Garoffolo
 
Csi Pavia Notizie n.42 del 28.11.17
Csi Pavia Notizie n.42 del 28.11.17Csi Pavia Notizie n.42 del 28.11.17
Csi Pavia Notizie n.42 del 28.11.17
CSI PAVIA
 
Processi partecipativi per integrare welfare e servizi socio-sanitari con que...
Processi partecipativi per integrare welfare e servizi socio-sanitari con que...Processi partecipativi per integrare welfare e servizi socio-sanitari con que...
Processi partecipativi per integrare welfare e servizi socio-sanitari con que...
simone cerrina feroni [simonecerrina@libero.it]
 
M. Musella - Il volontariato propulsore di nuove professioni
M. Musella - Il volontariato propulsore di nuove professioni M. Musella - Il volontariato propulsore di nuove professioni
M. Musella - Il volontariato propulsore di nuove professioni
Istituto nazionale di statistica
 
Economia Solidale
Economia SolidaleEconomia Solidale
Economia Solidale
FAIR COACH
 
Ecorl social-business design-the-business-model-canvas-deepening
Ecorl social-business design-the-business-model-canvas-deepeningEcorl social-business design-the-business-model-canvas-deepening
Ecorl social-business design-the-business-model-canvas-deepening
Università Popolare di Firenze
 
Economia civile
Economia civileEconomia civile
Economia civileKairos
 
Agricoltura sociale in campania ottobre 2014 (1)
Agricoltura sociale in campania ottobre 2014 (1)Agricoltura sociale in campania ottobre 2014 (1)
Agricoltura sociale in campania ottobre 2014 (1)
Marina Bisogno
 
Distretto economia solidale del tarantino
Distretto economia solidale del tarantinoDistretto economia solidale del tarantino
Distretto economia solidale del tarantino
DESTARANTO
 
Riforma Terzo Settore: linee guida del Governo (bozza 12 maggio 2014)
Riforma Terzo Settore: linee guida del Governo (bozza 12 maggio 2014)Riforma Terzo Settore: linee guida del Governo (bozza 12 maggio 2014)
Riforma Terzo Settore: linee guida del Governo (bozza 12 maggio 2014)
Parma Couture
 
FareLegami -PATTI GENERATTIVI - Crema - Incontro del 18 gennaio 2016
FareLegami -PATTI GENERATTIVI - Crema - Incontro del 18 gennaio 2016FareLegami -PATTI GENERATTIVI - Crema - Incontro del 18 gennaio 2016
FareLegami -PATTI GENERATTIVI - Crema - Incontro del 18 gennaio 2016
FareLegami
 
Slides fondazione forum_pa_2014_
Slides fondazione forum_pa_2014_Slides fondazione forum_pa_2014_
Slides fondazione forum_pa_2014_
dirgenerale
 
Des taranto
Des tarantoDes taranto
Des taranto
DESTARANTO
 
Welfare e Ben-essere: il ruolo delle imprese nello sviluppo della comunità
Welfare e Ben-essere: il ruolo delle imprese nello sviluppo della comunitàWelfare e Ben-essere: il ruolo delle imprese nello sviluppo della comunità
Welfare e Ben-essere: il ruolo delle imprese nello sviluppo della comunità
aiccon
 
Agricoltura sociale, altra economia e sviluppo locale
Agricoltura sociale, altra economia e sviluppo locale Agricoltura sociale, altra economia e sviluppo locale
Agricoltura sociale, altra economia e sviluppo locale
Emanuele Messina
 
Report Masseria Melodoro
Report Masseria MelodoroReport Masseria Melodoro
Report Masseria Melodoro
aNaca Basilicata
 
Vite-lavori in comune come welfare di community: i processi partecipativi
Vite-lavori in comune come welfare di community: i processi partecipativiVite-lavori in comune come welfare di community: i processi partecipativi
Vite-lavori in comune come welfare di community: i processi partecipativi
simone cerrina feroni [simonecerrina@libero.it]
 

Similar to La rete dell’agricoltura sociale (20)

Working4Work | Agricoltura sociale come innovazione sociale
Working4Work | Agricoltura sociale come innovazione socialeWorking4Work | Agricoltura sociale come innovazione sociale
Working4Work | Agricoltura sociale come innovazione sociale
 
Linee guida per iniziative di agricoltura sociale
Linee guida per iniziative di agricoltura socialeLinee guida per iniziative di agricoltura sociale
Linee guida per iniziative di agricoltura sociale
 
Economia civile
Economia civileEconomia civile
Economia civile
 
Report Seminario ebOOK
Report Seminario ebOOKReport Seminario ebOOK
Report Seminario ebOOK
 
Csi Pavia Notizie n.42 del 28.11.17
Csi Pavia Notizie n.42 del 28.11.17Csi Pavia Notizie n.42 del 28.11.17
Csi Pavia Notizie n.42 del 28.11.17
 
Processi partecipativi per integrare welfare e servizi socio-sanitari con que...
Processi partecipativi per integrare welfare e servizi socio-sanitari con que...Processi partecipativi per integrare welfare e servizi socio-sanitari con que...
Processi partecipativi per integrare welfare e servizi socio-sanitari con que...
 
M. Musella - Il volontariato propulsore di nuove professioni
M. Musella - Il volontariato propulsore di nuove professioni M. Musella - Il volontariato propulsore di nuove professioni
M. Musella - Il volontariato propulsore di nuove professioni
 
Economia Solidale
Economia SolidaleEconomia Solidale
Economia Solidale
 
Ecorl social-business design-the-business-model-canvas-deepening
Ecorl social-business design-the-business-model-canvas-deepeningEcorl social-business design-the-business-model-canvas-deepening
Ecorl social-business design-the-business-model-canvas-deepening
 
Economia civile
Economia civileEconomia civile
Economia civile
 
Agricoltura sociale in campania ottobre 2014 (1)
Agricoltura sociale in campania ottobre 2014 (1)Agricoltura sociale in campania ottobre 2014 (1)
Agricoltura sociale in campania ottobre 2014 (1)
 
Distretto economia solidale del tarantino
Distretto economia solidale del tarantinoDistretto economia solidale del tarantino
Distretto economia solidale del tarantino
 
Riforma Terzo Settore: linee guida del Governo (bozza 12 maggio 2014)
Riforma Terzo Settore: linee guida del Governo (bozza 12 maggio 2014)Riforma Terzo Settore: linee guida del Governo (bozza 12 maggio 2014)
Riforma Terzo Settore: linee guida del Governo (bozza 12 maggio 2014)
 
FareLegami -PATTI GENERATTIVI - Crema - Incontro del 18 gennaio 2016
FareLegami -PATTI GENERATTIVI - Crema - Incontro del 18 gennaio 2016FareLegami -PATTI GENERATTIVI - Crema - Incontro del 18 gennaio 2016
FareLegami -PATTI GENERATTIVI - Crema - Incontro del 18 gennaio 2016
 
Slides fondazione forum_pa_2014_
Slides fondazione forum_pa_2014_Slides fondazione forum_pa_2014_
Slides fondazione forum_pa_2014_
 
Des taranto
Des tarantoDes taranto
Des taranto
 
Welfare e Ben-essere: il ruolo delle imprese nello sviluppo della comunità
Welfare e Ben-essere: il ruolo delle imprese nello sviluppo della comunitàWelfare e Ben-essere: il ruolo delle imprese nello sviluppo della comunità
Welfare e Ben-essere: il ruolo delle imprese nello sviluppo della comunità
 
Agricoltura sociale, altra economia e sviluppo locale
Agricoltura sociale, altra economia e sviluppo locale Agricoltura sociale, altra economia e sviluppo locale
Agricoltura sociale, altra economia e sviluppo locale
 
Report Masseria Melodoro
Report Masseria MelodoroReport Masseria Melodoro
Report Masseria Melodoro
 
Vite-lavori in comune come welfare di community: i processi partecipativi
Vite-lavori in comune come welfare di community: i processi partecipativiVite-lavori in comune come welfare di community: i processi partecipativi
Vite-lavori in comune come welfare di community: i processi partecipativi
 

More from Etifor srl

BioClima_Da gestori a custodi del territorio_Modulo 2
BioClima_Da gestori a custodi del territorio_Modulo 2BioClima_Da gestori a custodi del territorio_Modulo 2
BioClima_Da gestori a custodi del territorio_Modulo 2
Etifor srl
 
BioClima | Da gestori dell'acqua a custodi del territorio | Modulo 1 04.04.2024
BioClima | Da gestori dell'acqua a custodi del territorio | Modulo 1 04.04.2024BioClima | Da gestori dell'acqua a custodi del territorio | Modulo 1 04.04.2024
BioClima | Da gestori dell'acqua a custodi del territorio | Modulo 1 04.04.2024
Etifor srl
 
Verso un'ospitalità sostenibile. Opportunità di certificazione e finanziamen...
Verso un'ospitalità sostenibile. Opportunità di certificazione e finanziamen...Verso un'ospitalità sostenibile. Opportunità di certificazione e finanziamen...
Verso un'ospitalità sostenibile. Opportunità di certificazione e finanziamen...
Etifor srl
 
Uforest innovation Challenge - Diversity as an Urban Recipe
Uforest innovation Challenge - Diversity as an Urban RecipeUforest innovation Challenge - Diversity as an Urban Recipe
Uforest innovation Challenge - Diversity as an Urban Recipe
Etifor srl
 
Uforest Innovation Challenge - UNIFOREST
Uforest Innovation Challenge - UNIFORESTUforest Innovation Challenge - UNIFOREST
Uforest Innovation Challenge - UNIFOREST
Etifor srl
 
Uforest Innovation Challenge - The Meandering Forest
Uforest Innovation Challenge - The Meandering ForestUforest Innovation Challenge - The Meandering Forest
Uforest Innovation Challenge - The Meandering Forest
Etifor srl
 
Uforest Innovation Challenge - Bosc Glial
Uforest Innovation Challenge - Bosc GlialUforest Innovation Challenge - Bosc Glial
Uforest Innovation Challenge - Bosc Glial
Etifor srl
 
Standard volontari di sostenibilità- stato dell’arte, tendenze e possibili s...
Standard volontari di sostenibilità- stato dell’arte, tendenze e possibili s...Standard volontari di sostenibilità- stato dell’arte, tendenze e possibili s...
Standard volontari di sostenibilità- stato dell’arte, tendenze e possibili s...
Etifor srl
 
Ripensare il turismo - Marchioro, Regione Veneto
Ripensare il turismo - Marchioro, Regione Veneto Ripensare il turismo - Marchioro, Regione Veneto
Ripensare il turismo - Marchioro, Regione Veneto
Etifor srl
 
Panoramica sulle certificazioni di sostenibilità - Mazzaglia, Vireo
Panoramica sulle certificazioni di sostenibilità - Mazzaglia, VireoPanoramica sulle certificazioni di sostenibilità - Mazzaglia, Vireo
Panoramica sulle certificazioni di sostenibilità - Mazzaglia, Vireo
Etifor srl
 
Introduzione a GSTC - Ramkumar, GSTC
Introduzione a GSTC - Ramkumar, GSTCIntroduzione a GSTC - Ramkumar, GSTC
Introduzione a GSTC - Ramkumar, GSTC
Etifor srl
 
Certification session - Julieta Battilana, GSTC
Certification session - Julieta Battilana, GSTCCertification session - Julieta Battilana, GSTC
Certification session - Julieta Battilana, GSTC
Etifor srl
 
Setting the scene: the Regulation and the Brazilian context | Navigating the ...
Setting the scene: the Regulation and the Brazilian context | Navigating the ...Setting the scene: the Regulation and the Brazilian context | Navigating the ...
Setting the scene: the Regulation and the Brazilian context | Navigating the ...
Etifor srl
 
Application of science in traceability in productive chains in the state of P...
Application of science in traceability in productive chains in the state of P...Application of science in traceability in productive chains in the state of P...
Application of science in traceability in productive chains in the state of P...
Etifor srl
 
Programme EU AL-INVEST Verde | Navigating the new deforestation-free products...
Programme EU AL-INVEST Verde | Navigating the new deforestation-free products...Programme EU AL-INVEST Verde | Navigating the new deforestation-free products...
Programme EU AL-INVEST Verde | Navigating the new deforestation-free products...
Etifor srl
 
Introduction to Selo Verde | Navigating the new deforestation-free products r...
Introduction to Selo Verde | Navigating the new deforestation-free products r...Introduction to Selo Verde | Navigating the new deforestation-free products r...
Introduction to Selo Verde | Navigating the new deforestation-free products r...
Etifor srl
 
The EMMA method for supply chains | Navigating the new deforestation-free pro...
The EMMA method for supply chains | Navigating the new deforestation-free pro...The EMMA method for supply chains | Navigating the new deforestation-free pro...
The EMMA method for supply chains | Navigating the new deforestation-free pro...
Etifor srl
 
THE NEW EUROPEAN REGULATION ON DEFORESTATION FREE SUPPLY CHAINS | Navigating ...
THE NEW EUROPEAN REGULATION ON DEFORESTATION FREE SUPPLY CHAINS | Navigating ...THE NEW EUROPEAN REGULATION ON DEFORESTATION FREE SUPPLY CHAINS | Navigating ...
THE NEW EUROPEAN REGULATION ON DEFORESTATION FREE SUPPLY CHAINS | Navigating ...
Etifor srl
 
Oltre le emissioni di carbonio, verso un futuro nature positive
Oltre le emissioni di carbonio, verso un futuro nature positiveOltre le emissioni di carbonio, verso un futuro nature positive
Oltre le emissioni di carbonio, verso un futuro nature positive
Etifor srl
 
Sequestro del carbonio in ambito forestale e nature-based-solutions
Sequestro del carbonio in ambito forestale e nature-based-solutionsSequestro del carbonio in ambito forestale e nature-based-solutions
Sequestro del carbonio in ambito forestale e nature-based-solutions
Etifor srl
 

More from Etifor srl (20)

BioClima_Da gestori a custodi del territorio_Modulo 2
BioClima_Da gestori a custodi del territorio_Modulo 2BioClima_Da gestori a custodi del territorio_Modulo 2
BioClima_Da gestori a custodi del territorio_Modulo 2
 
BioClima | Da gestori dell'acqua a custodi del territorio | Modulo 1 04.04.2024
BioClima | Da gestori dell'acqua a custodi del territorio | Modulo 1 04.04.2024BioClima | Da gestori dell'acqua a custodi del territorio | Modulo 1 04.04.2024
BioClima | Da gestori dell'acqua a custodi del territorio | Modulo 1 04.04.2024
 
Verso un'ospitalità sostenibile. Opportunità di certificazione e finanziamen...
Verso un'ospitalità sostenibile. Opportunità di certificazione e finanziamen...Verso un'ospitalità sostenibile. Opportunità di certificazione e finanziamen...
Verso un'ospitalità sostenibile. Opportunità di certificazione e finanziamen...
 
Uforest innovation Challenge - Diversity as an Urban Recipe
Uforest innovation Challenge - Diversity as an Urban RecipeUforest innovation Challenge - Diversity as an Urban Recipe
Uforest innovation Challenge - Diversity as an Urban Recipe
 
Uforest Innovation Challenge - UNIFOREST
Uforest Innovation Challenge - UNIFORESTUforest Innovation Challenge - UNIFOREST
Uforest Innovation Challenge - UNIFOREST
 
Uforest Innovation Challenge - The Meandering Forest
Uforest Innovation Challenge - The Meandering ForestUforest Innovation Challenge - The Meandering Forest
Uforest Innovation Challenge - The Meandering Forest
 
Uforest Innovation Challenge - Bosc Glial
Uforest Innovation Challenge - Bosc GlialUforest Innovation Challenge - Bosc Glial
Uforest Innovation Challenge - Bosc Glial
 
Standard volontari di sostenibilità- stato dell’arte, tendenze e possibili s...
Standard volontari di sostenibilità- stato dell’arte, tendenze e possibili s...Standard volontari di sostenibilità- stato dell’arte, tendenze e possibili s...
Standard volontari di sostenibilità- stato dell’arte, tendenze e possibili s...
 
Ripensare il turismo - Marchioro, Regione Veneto
Ripensare il turismo - Marchioro, Regione Veneto Ripensare il turismo - Marchioro, Regione Veneto
Ripensare il turismo - Marchioro, Regione Veneto
 
Panoramica sulle certificazioni di sostenibilità - Mazzaglia, Vireo
Panoramica sulle certificazioni di sostenibilità - Mazzaglia, VireoPanoramica sulle certificazioni di sostenibilità - Mazzaglia, Vireo
Panoramica sulle certificazioni di sostenibilità - Mazzaglia, Vireo
 
Introduzione a GSTC - Ramkumar, GSTC
Introduzione a GSTC - Ramkumar, GSTCIntroduzione a GSTC - Ramkumar, GSTC
Introduzione a GSTC - Ramkumar, GSTC
 
Certification session - Julieta Battilana, GSTC
Certification session - Julieta Battilana, GSTCCertification session - Julieta Battilana, GSTC
Certification session - Julieta Battilana, GSTC
 
Setting the scene: the Regulation and the Brazilian context | Navigating the ...
Setting the scene: the Regulation and the Brazilian context | Navigating the ...Setting the scene: the Regulation and the Brazilian context | Navigating the ...
Setting the scene: the Regulation and the Brazilian context | Navigating the ...
 
Application of science in traceability in productive chains in the state of P...
Application of science in traceability in productive chains in the state of P...Application of science in traceability in productive chains in the state of P...
Application of science in traceability in productive chains in the state of P...
 
Programme EU AL-INVEST Verde | Navigating the new deforestation-free products...
Programme EU AL-INVEST Verde | Navigating the new deforestation-free products...Programme EU AL-INVEST Verde | Navigating the new deforestation-free products...
Programme EU AL-INVEST Verde | Navigating the new deforestation-free products...
 
Introduction to Selo Verde | Navigating the new deforestation-free products r...
Introduction to Selo Verde | Navigating the new deforestation-free products r...Introduction to Selo Verde | Navigating the new deforestation-free products r...
Introduction to Selo Verde | Navigating the new deforestation-free products r...
 
The EMMA method for supply chains | Navigating the new deforestation-free pro...
The EMMA method for supply chains | Navigating the new deforestation-free pro...The EMMA method for supply chains | Navigating the new deforestation-free pro...
The EMMA method for supply chains | Navigating the new deforestation-free pro...
 
THE NEW EUROPEAN REGULATION ON DEFORESTATION FREE SUPPLY CHAINS | Navigating ...
THE NEW EUROPEAN REGULATION ON DEFORESTATION FREE SUPPLY CHAINS | Navigating ...THE NEW EUROPEAN REGULATION ON DEFORESTATION FREE SUPPLY CHAINS | Navigating ...
THE NEW EUROPEAN REGULATION ON DEFORESTATION FREE SUPPLY CHAINS | Navigating ...
 
Oltre le emissioni di carbonio, verso un futuro nature positive
Oltre le emissioni di carbonio, verso un futuro nature positiveOltre le emissioni di carbonio, verso un futuro nature positive
Oltre le emissioni di carbonio, verso un futuro nature positive
 
Sequestro del carbonio in ambito forestale e nature-based-solutions
Sequestro del carbonio in ambito forestale e nature-based-solutionsSequestro del carbonio in ambito forestale e nature-based-solutions
Sequestro del carbonio in ambito forestale e nature-based-solutions
 

La rete dell’agricoltura sociale

  • 1. Organizzato da: In collaborazione con:
  • 2. La rete dell’agricoltura sociale Giuliana Colussi, Forum Nazionale dell’Agricoltura Sociale - membro dell’Osservatorio Nazionale del Mi.P.A.A.F.
  • 3. 1) Due parole su cos’è l’agricoltura sociale 2) Due dati alla rinfusa 3) Due esperienze 4) Un appello
  • 4. Ma cos’è l’agricoltura sociale? Le prime esperienze di agricoltura sociale in Italia possono essere individuate nell’attività che le cooperative sociali agricole sorte negli anni ’70 del secolo scorso hanno fatto nel campo dell’inserimento lavorativo di persone con difficoltà di vario tipo. Agricoltura Capodarco è stata tra i primi esempi in Italia di come la produzione agricola potesse coniugare con efficacia ed efficienza l’inclusione sociale, promuovendo modelli di impresa e di sviluppo locale sostenibili dal punto di vista economico, sociale e, spesso, ambientale.
  • 5.
  • 6. Tipologie di agricoltura sociale I soggetti e le forme di esercizio dell’agricoltura sociale possono essere distinte in tre principali raggruppamenti: 1. realtà rivolte alla produzione e al mercato, che promuovono inserimento lavorativo e sociale e operano in collaborazione, anche tramite convenzioni e/o protocolli d’intesa, con i servizi specialistici e sociali del territorio; 2. strutture terapeutiche riabilitative, socio-sanitarie e socio-assistenziali che utilizzano l’attività agricola a fini prevalentemente di riabilitazione, terapia, cura e di intervento sociale che operano in collaborazione con le strutture socio-sanitarie di riferimento; 3. interventi e servizi finalizzati al benessere complessivo dell’insieme della cittadinanza, nell’ottica di un nuovo welfare diffuso e partecipativo, in particolare nelle aree rurali fragili e a rischio di abbandono (es. agri-nido, fattorie didattiche e sociali, eco-turismo, recupero di percorsi interpoderali, …)
  • 7. Chi sono gli operatori dell’agricoltura sociale? Il CREA-PB ha costruito un database di circa 1.200 Operatori di Agricoltura Sociale attingendo a informazioni da: Forum Nazionale Agricoltura Sociale Università La Tuscia Viterbo Associazione agricoltura biologica AIAB Rete delle Fattorie Sociali Siti Istituzionali Regionali Organizzazioni professionali agricole. Le informazioni disponibili non sono omogenee e spesso sono riferite a periodi diversi, in cui sono stati rilevati gli operatori per scopi e con finalità differenti.
  • 8. Il CREA-PB ha cercato di omogeneizzare le informazioni e distinto gli operatori in 4 grandi categorie: 1) Aziende agricole: imprese individuali, società agricole, cooperative agricole, ecc. 2) Cooperative sociali: cooperative sociali di tipo A, di tipo B e cooperative sociali A+B 3) Ente Pubblico: ASL, Ospedali, Istituti Penitenziari, Istituti Tecnici Agrari 4)Altro: Associazioni, Gruppi di azione locale (GAL), Consorzi, Centri riabilitativi, Comunità ed Enti religiosi
  • 10. L’esperienza della Volpe sotto i gelsi
  • 11. DIMENSIONE SOTTO-DIMENSIONE Indicatori singoli / indicatori compositi VALUTAZIONE 1,2,3,4 SOCIALE Benessere individuale e professionale Benessere psico-fisico 4 Sviluppo capitale sociale, fiducia e relazioni, altruismo 3 Migliorare la propria cura e igiene 4 Maggior autostima e capacità di candidarsi in altri contesti lavorativi 3 Maggior autonomia organizzativa (lavorativa ed extra-lavorativa) 3 Livello di coinvolgimento e ascolto 3 Crescita professionale (competenze, abilità, predisposizione al lavoro di squadra) 4 Organizzazione interna dell’ impresa Capacità di inclusione di soggetti di categorie vulnerabili 4 Conciliazione vita-lavoro (permessi orari, anticipi TFR) 3 Variazione personale occupato 3 Nuove attrezzature e strategie di lavoro 3 Corsi formativi attivati 4 Avvio di nuove lavorazioni 4 Relazione con il territorio Numerosità stakeholder 4 Qualità e coinvolgimento degli stakeholder (sviluppo capitale sociale tra le imprese, realizzazione di partnership pubblico-private,…) 3 Promozione di iniziative sociali e culturali rivolte alla comunità 3 Sviluppo di nuove politiche territoriali 3 Cambiamenti di pratiche abituali dei soggetti partner derivanti dalla collaborazione instaurata 3 Allargamento rete per innovazione e allargamento competenze (apprendimento organizzativo) 3
  • 12. Un appello… L’agricoltura sociale è nata dal sogno di un mondo migliore, dal bisogno di giustizia, dalla ricerca dell’uguaglianza, dalla necessità quasi fisica di restituire i diritti di cittadinanza alle persone più fragili.
  • 13. Si passa da una stakeholder theory ad una community-holder theory, nella quale appunto non si parla di soggetti contrapposti detentori d’interessi soggettivi, ma soggetti che unitamente si interessano al bene della comunità, che diventa il “valore condiviso” per eccellenza. “…occorre procedere sempre più verso un’alleanza tra Stato, mercato e società civile nella prospettiva del valore condiviso: solo così si riusciranno ad attivare le energie migliori presenti nella società ”. Stefano Zamagni
  • 14. GRAZIE PER L’ATTENZIONE Giuliana Colussi - membro dell’Osservatorio Nazionale dell’agricoltura sociale g.colussi@ilpiccoloprincipe.pn.it
  • 15. Progetto promosso da In collaborazione con