SlideShare a Scribd company logo
Il Rosso e il Nero
                            Settimanale di strategia




DISSONANZE COGNITIVE                                              24 gennaio 2013




Gli occhiali sono rosa, il mondo non ancora


    All’inizio      degli
anni Cinquanta i
seguaci di una setta
che venerava gli Ufo
si riunirono in un
deserto degli Stati
Uniti per attendere il
preannunciato arrivo
degli      extraterrestri
che     li    avrebbero
salvati            dalla
distruzione         della
Terra.      L’astronave
aliena non si fece
vedere. Tra i devoti si The Day the Earth Stood Still. Film. 1951.
diffusero
immediatamente delusione, frustrazione, rabbia, senso di colpa e rancore
verso il loro capo, ma anche tentativi di razionalizzare il fallimento. Forse gli
alieni avevano voluto dare ai terrestri una seconda opportunità.
Aggrappandosi a questa ipotesi e convincendosi gli uni con gli altri, i seguaci
riacquistarono fiducia nella loro credenza e ripresero ben presto l’attività di
proselitismo.
   Un classico esempio di dissonanza cognitiva è la storia della volpe alle
prese con l’uva nella favola di Esopo. La volpe desidera fortemente l’uva, ma
quando si accorge che non riesce a raccoglierla decide di disprezzarla
qualificandola come acerba. A chi volesse approfondire l’argomento
segnaliamo un piccolo libro appena uscito (L’autoinganno. Che cos’è e come
funziona. Laterza).
                                                          Nelle          ultime
                                                      settimane, in rapida
                                                      successione,    abbiamo
                                                      visto la Bundesbank
                                                      abbassare le stime sulla
                                                      crescita tedesca nel
                                                      2013, la Banca d’Italia
                                                      allungare i tempi della
                                                      nostra recessione e il
                                                      Fondo          Monetario
                                                      rivedere al ribasso le
                                                      previsioni di crescita
                                                      globale di tre mesi fa. In
                                                      questo primo trimestre
The Day the Earth Stood Still. Film. 1951.
                                                      (stime JP Morgan)
                                                      l’Eurozona è a crescita
zero, gli Stati Uniti all’uno per cento annualizzato e il Giappone allo 0.8.
Quanto alle stime sugli utili 2013, Adam Parker nota che i 124 dollari per
azione sull’SP 500 previsti all’inizio dell’anno scorso sono scesi
ininterrottamente e sono adesso arrivati a 114 (Parker ha una sua stima di
99, contro i 100 effettivamente realizzati nel 2012).
    Nonostante questo, si sta diffondendo in modo virale nei mercati e tra
molti economisti l’idea che stiamo finalmente uscendo definitivamente e
irreversibilmente dalla lunga fase di bassa crescita (nel mondo) o di recessione
(nella periferia europea). Stiamo invece entrando, si dice, in un lungo ciclo di
forte sviluppo, con utili crescenti e borse avviate verso nuovi massimi. Le
banche centrali sono sempre più aggressive, si aggiunge, i politici sono
sempre più convinti della necessità di crescere, il Giappone vuole creare
ancora più moneta della Fed, gli emergenti vogliono tornare a brillare e
anche il più distratto degli investitori sta cominciando a rendersi conto che il
futuro è tutto nell’azionario.
    Ci sono casi di dissonanza quasi da manuale. Olivier Blanchard, nel
momento in cui parla del grande ottimismo che si coglie nell’aria e si dichiara
a sua volta fiducioso, taglia le stime di crescita del Fondo Monetario. Lo
stesso discorso si potrebbe fare per molti altri policy maker (incluso il Fomc
della Fed), visibilmente sollevati e allegri mentre riducono le loro previsioni.
    Proviamo a raccapezzarci facendo tre tipi di osservazioni. Nel primo
metteremo le ragioni di ottimismo del mercato effettivamente fondate nella
realtà. Nel secondo criticheremo alcune altre ragioni di ottimismo che hanno
in questo momento ampia circolazione. Nel terzo ne introdurremo delle altre,

                                                                              2
che probabilmente spiegano meglio il rialzo attuale delle borse e le buone
prospettive per quest’anno e per i prossimi.
    Nel primo gruppo mettiamo le novità politiche succedutesi da luglio a
oggi. L’accettazione tedesca di una mutualizzazione attraverso la Bce del
debito europeo è stata il primo grande passo. Il potenziamento e la
flessibilizzazione del Quantitative easing da parte della Fed è stato il
secondo. Il superamento dello scoglio del fiscal cliff americano è stato il terzo.
L’intenzione della nuova dirigenza cinese e del nuovo governo giapponese di
rilanciare la crescita sono stati il quarto e il quinto. L’ammorbidimento
repubblicano sul debt ceiling e il proposito di evitare azioni distruttive e
concentrarsi nei prossimi mesi su un ridisegno complessivo della politica
fiscale americana sono il sesto.
    Nel secondo gruppo di osservazioni proveremo a vedere i limiti di alcuni
dei ragionamenti carichi di ottimismo che circolano nei mercati.
    Cominciamo con il dire che, sul
piano strutturale, abbiamo finora avuto
solo    un assaggio degli effetti
dell’invecchiamento della popolazione
in tutti i paesi sviluppati. Il grosso del
peso deve ancora scaricarsi sui sistemi
previdenziali e sanitari. Parlare della
possibilità di una riaccelerazione
permanente e significativa della crescita
in un contesto futuro di disavanzi
pubblici ancora più sotto pressione è
fuori luogo. Lo è ancora di più perché
l’orientamento di tutti i governi europei
occidentali (UK escluso) e, sempre di
più, degli Stati Uniti è quello di
affrontare il problema non con tagli di
spesa ma con tasse sempre più alte, che
inevitabilmente freneranno la crescita.
    Venendo all’Europa, il locomotore La teoria della dissonanza cognitiva
                                            risale al 1957. Questo testo del 2007 ne
tedesco sarà appesantito dal costo ripercorre i primi 50 anni di storia.
crescente del lavoro (la Germania è in
piena occupazione), dalla ripresa di aggressività del Giappone (che svaluta lo
yen e spiazza ampi settori dell’industria tedesca, l’auto in primo luogo), dal
costo crescente dell’integrazione europea (che tenderà sempre più a
trasformarsi in un’unione dei trasferimenti) e dalla pressione al rialzo
sull’euro anche nei confronti del dollaro.
  L’Omt, dal canto suo, funziona bene finché resta fermo in stazione. Nel
momento in cui dovesse partire sul serio, è lecito supporre che, arrivati a un


                                                                                  3
certo livello gli acquisti di Btp e Bonos da parte della Bce, il malessere
tedesco tornerebbe a manifestarsi seminando di nuovo il dubbio nei mercati
sulla solidità della rete di sostegno sotto Italia e Spagna. È per questo che
dobbiamo augurarci tutti che l’Omt non parta mai. Se però non partirà e se
le banche (come in qualche caso stanno cominciando a fare) restituiranno alla
Bce una parte dei finanziamenti ottenuti con i due Ltro, il bilancio della
banca centrale, invece di continuare a espandersi come quello della Fed,
rischierà addirittura di contrarsi, mettendo altra pressione al rialzo sull’euro.
    Quanto alla periferia, la riduzione dello spread rallenta l’aumento del
debito, ma non è sufficiente a rimettere in moto la crescita in una fase in cui
le banche continuano a cercare di diventare più piccole e in cui la domanda di
credito è bassa perché bassa è la marginalità per le imprese. La periferia si
trova dunque davanti a due alternative rischiose. Se si smette di puntare a
una riduzione del disavanzo il debito cresce velocemente. Se si aumenta
ancora la pressione fiscale si rischia l’avvitamento. L’unico fattore di crescita
possibile resta l’export, ma su questo l’Italia è più indietro di tutti.
                                         Venendo agli Stati Uniti, è forte la
                                     sensazione che sia imminente (o
                                     addirittura già partita) un’accelerazione
                                     nella creazione di posti di lavoro. La
                                     ripresa dell’edilizia darà un contributo
                                     importante in questa direzione, visibile
                                     peraltro in quasi tutti i settori.
                                         Facciamo però un passo indietro. La
                                     crisi del 2008-2009 portò a una caduta
                                     dell’occupazione ancora più pesante di
                                     quella della produzione. In seguito il Pil
                                     si riprese, ma l’occupazione molto meno,
                                     al punto che nel 2011 la produzione
                                     ritornò ai livelli precrisi con 5 milioni di
                                     occupati in meno. Logico, in questo
                                     contesto, immaginare un’esplosione dei
                                     margini e degli utili che infatti c’è stata.
                                     Da qualche mese accade però il contrario.
                                     L’occupazione cresce più velocemente del
                                     Pil ed è lecito attendersi, se questa
 P. Pedrini. L'autoinganno. Laterza.
 2013.                               tendenza continuerà, un inizio di discesa
                                     dei margini, che il mercato non sta
scontando. L’aumento della top line (il fatturato) compenserà solo in parte la
pressione sui margini.
   Concludiamo il ragionamento con il terzo gruppo di considerazioni,
ovvero le vere ragioni del rialzo. Sono meno nobili dei temi della crescita e


                                                                               4
degli utili che il mercato usa per razionalizzare il bull market, ma hanno lo
                           stesso il loro valore.
                               Parliamo ovviamente della politica monetaria, in primo luogo, che spinge
                           verso l’alto l’insieme degli asset. Poi c’è il venire meno delle grandi paure del
                           2012, l’Europa, il fiscal cliff e l’atterraggio duro cinese. Il venire meno di un
                           ostacolo dovrebbe teoricamente dare spazio a un rialzo una tantum e non a
                           un rialzo continuo. Non bisogna però sottovalutare il grande ruolo
                           dell’inerzia nella meccanica dei mercati.
                               C’è poi il limite fisico che le varie componenti del reddito fisso sono
                           destinate, una alla volta, a raggiungere. Una volta che il rendimento di un
                           bond è arrivato vicino a zero, il guadagno in conto capitale cessa.
                           L’obbligazionista distratto non se ne accorge subito, ma dopo qualche mese.
                           Dopo anni di rialzi il possessore di bond sarà disposto ad accordare al suo
                           strumento un’altra possibilità, ma quando questa non si realizzerà
                           l’obbligazionista comincerà a guardarsi in giro. La rotazione dai bond
                           all’azionario sarà lenta e graduale e fornirà combustibile al rialzo azionario
                           nei prossimi anni.
                               Concludiamo, come di consueto, con considerazioni di breve. La nuova
                           ulteriore ritirata repubblicana rinvia di un mese la riapertura dello scontro
                           fiscale in America. Il mercato comincia però a essere ipercomprato ed è
                           difficile che prosegua a lungo nel suo movimento di rialzo lineare. Una
                           piccola correzione, a questo punto, farebbe più bene che male.
                               La ritirata repubblicana è strategica. Si arretra per trovare un terreno di
                           battaglia più propizio, il sequester. La riduzione automatica delle spese
                           militari e sanitarie porterà a una minore crescita del Pil pari allo 0.3 per
                           cento. Il danno sarà maggiore se lo scontro in Congresso sarà duro e
                           prolungato.



                                                                                                      Alessandro Fugnoli +39 02 777181


Disclaimer
Kairos Partners SGR SpA. Via Bigli 21, Milano.
La presente pubblicazione è distribuita da Kairos Partners SGR. Pur ponendo la massima cura nella predisposizione della presente pubblicazione e considerando
affidabili i suoi contenuti, Kairos Partners SGR non si assume tuttavia alcuna responsabilità in merito all’esattezza, completezza e attualità dei dati e delle
informazioni nella stessa contenuti ovvero presenti sulle pubblicazioni utilizzate ai fini della sua predisposizione. Di conseguenza Kairos Partners SGR declina
ogni responsabilità per errori od omissioni.
La presente pubblicazione viene a Voi fornita per meri fini di informazione ed illustrazione, non costituendo in nessun caso offerta al pubblico di prodotti
finanziari ovvero promozione di servizi e/o attività di investimento né nei confronti di persone residenti in Italia né di persone residenti in altre giurisdizioni, a
maggior ragione quando tale offerta e/o promozione non sia autorizzata in tali giurisdizioni e/o sia contra legem se rivolta alle suddette persone.
Né Kairos Partners SGR né alcuna società appartenente al Gruppo Kairos potrà essere ritenuta responsabile, in tutto o in parte, per i danni (inclusi, a titolo
meramente esemplificativo, il danno per perdita o mancato guadagno, interruzione dell’attività, perdita di informazioni o altre perdite economiche di qualunque
natura) derivanti dall’uso, in qualsiasi forma e per qualsiasi finalità, dei dati e delle informazioni presenti nella presente pubblicazione.
La presente pubblicazione può essere riprodotta unicamente nella sua interezza, a partire dalle 48 ore successive la diffusione ufficiale, ed esclusivamente citando
il nome di Kairos Partners SGR, restandone in ogni caso vietato ogni utilizzo commerciale e previa comunicazione all’ufficio stampa (Mailander – 011.5527311).
La presente pubblicazione è destinata all’utilizzo ed alla consultazione da parte della clientela professionale e commerciale di Kairos Partners SGR cui viene
indirizzata, e, in ogni caso, non si propone di sostituire il giudizio personale dei soggetti a cui si rivolge. Kairos Partners SGR ha la facoltà di agire in base
a/ovvero di servirsi di qualsiasi elemento sopra esposto e/o di qualsiasi informazione a cui tale materiale si ispira ovvero è tratto anche prima che lo stesso venga
pubblicato e messo a disposizione della sua clientela. Kairos Partners SGR può occasionalmente, a proprio insindacabile giudizio, assumere posizioni lunghe o
corte con riferimento ai prodotti finanziari eventualmente menzionati nella presente pubblicazione. In nessun caso e per nessuna ragione Kairos Partners SGR
sarà tenuta, nell’ambito dello svolgimento della propria attività di gestione, sia essa individuale o collettiva, ad agire conformemente, in tutto o in parte, alle
opinioni riportate nella presente pubblicazione.
                                                                                                                                                                  5

More Related Content

What's hot

WB PERSPECTIVES 21 marzo 2016
WB PERSPECTIVES  21 marzo 2016WB PERSPECTIVES  21 marzo 2016
WB PERSPECTIVES 21 marzo 2016
Wlademir Biasia
 
Banzai! banzai! banzai!
Banzai! banzai! banzai!Banzai! banzai! banzai!
Banzai! banzai! banzai!
Horo Capital
 
E ora di Remare o Navigare?
E ora di Remare o Navigare?E ora di Remare o Navigare?
E ora di Remare o Navigare?
Horo Capital
 
Articolo Prima Pagina 1-2-16
Articolo Prima Pagina 1-2-16Articolo Prima Pagina 1-2-16
Articolo Prima Pagina 1-2-16
Rubens Ligabue
 
Morgan Stanley: No pain no gain!
Morgan Stanley: No pain no gain!Morgan Stanley: No pain no gain!
Morgan Stanley: No pain no gain!
Nicola Mansi
 
Weekly Outlook Deusche Bank-Wealth Management
Weekly Outlook Deusche Bank-Wealth ManagementWeekly Outlook Deusche Bank-Wealth Management
Weekly Outlook Deusche Bank-Wealth ManagementClaudio Candotti
 
Cicli del credito e sostenibilità nei mercati emergenti e in crescita
Cicli del credito e sostenibilità nei mercati emergenti e in crescitaCicli del credito e sostenibilità nei mercati emergenti e in crescita
Cicli del credito e sostenibilità nei mercati emergenti e in crescita
Fabrizio Carcani
 
L’indice dell’apocalisse finanziaria
L’indice dell’apocalisse finanziariaL’indice dell’apocalisse finanziaria
L’indice dell’apocalisse finanziaria
Carlo Favaretti
 
Report aggiornato a GIUGNO 2017 sui Mercati Emergenti
Report aggiornato a GIUGNO 2017 sui Mercati EmergentiReport aggiornato a GIUGNO 2017 sui Mercati Emergenti
Report aggiornato a GIUGNO 2017 sui Mercati Emergenti
Paolo Buro
 
Qe Infinity: Conseguenze non Intenzionali
Qe Infinity: Conseguenze non IntenzionaliQe Infinity: Conseguenze non Intenzionali
Qe Infinity: Conseguenze non Intenzionali
Horo Capital
 
Mercati obbligazionari al punto di svolta
Mercati obbligazionari al punto di svoltaMercati obbligazionari al punto di svolta
Mercati obbligazionari al punto di svolta
Valentina Sagona
 
La casa di papà
La casa di papàLa casa di papà
La casa di papà
Horo Capital
 
Mercati Obbligazionari a cura di Raiffeisen Capital Management
Mercati Obbligazionari a cura di Raiffeisen Capital ManagementMercati Obbligazionari a cura di Raiffeisen Capital Management
Mercati Obbligazionari a cura di Raiffeisen Capital Management
Valentina Sagona
 
La Trappola Della Trasparenza
La Trappola Della TrasparenzaLa Trappola Della Trasparenza
La Trappola Della Trasparenza
Horo Capital
 
StudioPhi - Il Punto N.3 - Il Contropiede di Draghi
StudioPhi - Il Punto N.3 - Il Contropiede di DraghiStudioPhi - Il Punto N.3 - Il Contropiede di Draghi
StudioPhi - Il Punto N.3 - Il Contropiede di Draghi
studiophi.ch
 
Preparandosi per una Crisi del Credito
Preparandosi per una Crisi del CreditoPreparandosi per una Crisi del Credito
Preparandosi per una Crisi del CreditoHoro Capital
 
Cfo mini guida_portafogli_200331
Cfo mini guida_portafogli_200331Cfo mini guida_portafogli_200331
Cfo mini guida_portafogli_200331
Andrea Giovannetti
 
Wb Perspectives 4 aprile 2016
Wb Perspectives 4 aprile 2016Wb Perspectives 4 aprile 2016
Wb Perspectives 4 aprile 2016
Wlademir Biasia
 

What's hot (20)

WB PERSPECTIVES 21 marzo 2016
WB PERSPECTIVES  21 marzo 2016WB PERSPECTIVES  21 marzo 2016
WB PERSPECTIVES 21 marzo 2016
 
Banzai! banzai! banzai!
Banzai! banzai! banzai!Banzai! banzai! banzai!
Banzai! banzai! banzai!
 
E ora di Remare o Navigare?
E ora di Remare o Navigare?E ora di Remare o Navigare?
E ora di Remare o Navigare?
 
Articolo Prima Pagina 1-2-16
Articolo Prima Pagina 1-2-16Articolo Prima Pagina 1-2-16
Articolo Prima Pagina 1-2-16
 
Morgan Stanley: No pain no gain!
Morgan Stanley: No pain no gain!Morgan Stanley: No pain no gain!
Morgan Stanley: No pain no gain!
 
Weekly Outlook Deusche Bank-Wealth Management
Weekly Outlook Deusche Bank-Wealth ManagementWeekly Outlook Deusche Bank-Wealth Management
Weekly Outlook Deusche Bank-Wealth Management
 
Cicli del credito e sostenibilità nei mercati emergenti e in crescita
Cicli del credito e sostenibilità nei mercati emergenti e in crescitaCicli del credito e sostenibilità nei mercati emergenti e in crescita
Cicli del credito e sostenibilità nei mercati emergenti e in crescita
 
L’indice dell’apocalisse finanziaria
L’indice dell’apocalisse finanziariaL’indice dell’apocalisse finanziaria
L’indice dell’apocalisse finanziaria
 
Considerazioni sui mercati 31.08.11
Considerazioni sui mercati 31.08.11Considerazioni sui mercati 31.08.11
Considerazioni sui mercati 31.08.11
 
Report aggiornato a GIUGNO 2017 sui Mercati Emergenti
Report aggiornato a GIUGNO 2017 sui Mercati EmergentiReport aggiornato a GIUGNO 2017 sui Mercati Emergenti
Report aggiornato a GIUGNO 2017 sui Mercati Emergenti
 
Qe Infinity: Conseguenze non Intenzionali
Qe Infinity: Conseguenze non IntenzionaliQe Infinity: Conseguenze non Intenzionali
Qe Infinity: Conseguenze non Intenzionali
 
Mercati obbligazionari al punto di svolta
Mercati obbligazionari al punto di svoltaMercati obbligazionari al punto di svolta
Mercati obbligazionari al punto di svolta
 
La casa di papà
La casa di papàLa casa di papà
La casa di papà
 
Mercati Obbligazionari a cura di Raiffeisen Capital Management
Mercati Obbligazionari a cura di Raiffeisen Capital ManagementMercati Obbligazionari a cura di Raiffeisen Capital Management
Mercati Obbligazionari a cura di Raiffeisen Capital Management
 
La Trappola Della Trasparenza
La Trappola Della TrasparenzaLa Trappola Della Trasparenza
La Trappola Della Trasparenza
 
StudioPhi - Il Punto N.3 - Il Contropiede di Draghi
StudioPhi - Il Punto N.3 - Il Contropiede di DraghiStudioPhi - Il Punto N.3 - Il Contropiede di Draghi
StudioPhi - Il Punto N.3 - Il Contropiede di Draghi
 
Preparandosi per una Crisi del Credito
Preparandosi per una Crisi del CreditoPreparandosi per una Crisi del Credito
Preparandosi per una Crisi del Credito
 
Cfo mini guida_portafogli_200331
Cfo mini guida_portafogli_200331Cfo mini guida_portafogli_200331
Cfo mini guida_portafogli_200331
 
BNL Focus #29
BNL Focus #29BNL Focus #29
BNL Focus #29
 
Wb Perspectives 4 aprile 2016
Wb Perspectives 4 aprile 2016Wb Perspectives 4 aprile 2016
Wb Perspectives 4 aprile 2016
 

Similar to Dissonanze cognitive

Danni Collaterali
Danni CollateraliDanni Collaterali
Danni Collaterali
Horo Capital
 
L\'era di Kakistocracy
L\'era di KakistocracyL\'era di Kakistocracy
L\'era di Kakistocracy
Horo Capital
 
La necessità di fare un grosso cambiamento
La necessità di fare un grosso cambiamentoLa necessità di fare un grosso cambiamento
La necessità di fare un grosso cambiamento
Horo Capital
 
Sta cominciando l\'Endgame
Sta cominciando l\'EndgameSta cominciando l\'Endgame
Sta cominciando l\'Endgame
Horo Capital
 
Previsioni per il 2013: insostenibilità e transizione
Previsioni per il 2013: insostenibilità e transizionePrevisioni per il 2013: insostenibilità e transizione
Previsioni per il 2013: insostenibilità e transizione
Horo Capital
 
L'ottobre nero del nostro debito
L'ottobre nero del nostro debitoL'ottobre nero del nostro debito
L'ottobre nero del nostro debito
Forza Italia - Veneto
 
Dovè La Macchina Da Stampa Della Bce
Dovè La Macchina Da Stampa Della BceDovè La Macchina Da Stampa Della Bce
Dovè La Macchina Da Stampa Della Bce
Horo Capital
 
La direzione del compromesso
La direzione del compromessoLa direzione del compromesso
La direzione del compromesso
Horo Capital
 
La direzione del compromesso
La direzione del compromessoLa direzione del compromesso
La direzione del compromesso
Horo Capital
 
LA VERITÀ VIENE A GALLA - LA MONETA UNICA IN CRISI AFFOSSA TUTTA L'EUROZONA
LA VERITÀ VIENE A GALLA - LA MONETA UNICA IN CRISI AFFOSSA TUTTA L'EUROZONALA VERITÀ VIENE A GALLA - LA MONETA UNICA IN CRISI AFFOSSA TUTTA L'EUROZONA
LA VERITÀ VIENE A GALLA - LA MONETA UNICA IN CRISI AFFOSSA TUTTA L'EUROZONApdl-approfondimenti
 
2010 Previsioni Global
2010 Previsioni Global2010 Previsioni Global
2010 Previsioni GlobalItaloblog
 
Il Cancro Del Debito E Del Deficit
Il Cancro Del Debito E Del DeficitIl Cancro Del Debito E Del Deficit
Il Cancro Del Debito E Del Deficit
Horo Capital
 
Scenari economici di Confindustria
Scenari economici di ConfindustriaScenari economici di Confindustria
Scenari economici di ConfindustriaBNL Mestiere Impresa
 
Tutti in attesa del quantitative easing
Tutti in attesa del quantitative easingTutti in attesa del quantitative easing
Tutti in attesa del quantitative easing
Paolo Soro
 
Fissare Nel Profondo Dell Abisso
Fissare Nel Profondo Dell AbissoFissare Nel Profondo Dell Abisso
Fissare Nel Profondo Dell Abisso
Horo Capital
 
2012: la grande crisi
2012: la grande crisi2012: la grande crisi
2012: la grande crisi
Enrico Bigli
 
Twist And Shout?
Twist And Shout?Twist And Shout?
Twist And Shout?
Horo Capital
 
Scenari economici - Confindustria
Scenari economici - ConfindustriaScenari economici - Confindustria
Scenari economici - Confindustria
BNL Mestiere Impresa
 
La Fine Dell Europa
La Fine Dell EuropaLa Fine Dell Europa
La Fine Dell Europa
Horo Capital
 

Similar to Dissonanze cognitive (20)

Danni Collaterali
Danni CollateraliDanni Collaterali
Danni Collaterali
 
L\'era di Kakistocracy
L\'era di KakistocracyL\'era di Kakistocracy
L\'era di Kakistocracy
 
La necessità di fare un grosso cambiamento
La necessità di fare un grosso cambiamentoLa necessità di fare un grosso cambiamento
La necessità di fare un grosso cambiamento
 
Sta cominciando l\'Endgame
Sta cominciando l\'EndgameSta cominciando l\'Endgame
Sta cominciando l\'Endgame
 
Previsioni per il 2013: insostenibilità e transizione
Previsioni per il 2013: insostenibilità e transizionePrevisioni per il 2013: insostenibilità e transizione
Previsioni per il 2013: insostenibilità e transizione
 
L'ottobre nero del nostro debito
L'ottobre nero del nostro debitoL'ottobre nero del nostro debito
L'ottobre nero del nostro debito
 
Dovè La Macchina Da Stampa Della Bce
Dovè La Macchina Da Stampa Della BceDovè La Macchina Da Stampa Della Bce
Dovè La Macchina Da Stampa Della Bce
 
La direzione del compromesso
La direzione del compromessoLa direzione del compromesso
La direzione del compromesso
 
La direzione del compromesso
La direzione del compromessoLa direzione del compromesso
La direzione del compromesso
 
LA VERITÀ VIENE A GALLA - LA MONETA UNICA IN CRISI AFFOSSA TUTTA L'EUROZONA
LA VERITÀ VIENE A GALLA - LA MONETA UNICA IN CRISI AFFOSSA TUTTA L'EUROZONALA VERITÀ VIENE A GALLA - LA MONETA UNICA IN CRISI AFFOSSA TUTTA L'EUROZONA
LA VERITÀ VIENE A GALLA - LA MONETA UNICA IN CRISI AFFOSSA TUTTA L'EUROZONA
 
2010 Previsioni Global
2010 Previsioni Global2010 Previsioni Global
2010 Previsioni Global
 
Il Cancro Del Debito E Del Deficit
Il Cancro Del Debito E Del DeficitIl Cancro Del Debito E Del Deficit
Il Cancro Del Debito E Del Deficit
 
Scenari economici 19
Scenari economici 19Scenari economici 19
Scenari economici 19
 
Scenari economici di Confindustria
Scenari economici di ConfindustriaScenari economici di Confindustria
Scenari economici di Confindustria
 
Tutti in attesa del quantitative easing
Tutti in attesa del quantitative easingTutti in attesa del quantitative easing
Tutti in attesa del quantitative easing
 
Fissare Nel Profondo Dell Abisso
Fissare Nel Profondo Dell AbissoFissare Nel Profondo Dell Abisso
Fissare Nel Profondo Dell Abisso
 
2012: la grande crisi
2012: la grande crisi2012: la grande crisi
2012: la grande crisi
 
Twist And Shout?
Twist And Shout?Twist And Shout?
Twist And Shout?
 
Scenari economici - Confindustria
Scenari economici - ConfindustriaScenari economici - Confindustria
Scenari economici - Confindustria
 
La Fine Dell Europa
La Fine Dell EuropaLa Fine Dell Europa
La Fine Dell Europa
 

Dissonanze cognitive

  • 1. Il Rosso e il Nero Settimanale di strategia DISSONANZE COGNITIVE 24 gennaio 2013 Gli occhiali sono rosa, il mondo non ancora All’inizio degli anni Cinquanta i seguaci di una setta che venerava gli Ufo si riunirono in un deserto degli Stati Uniti per attendere il preannunciato arrivo degli extraterrestri che li avrebbero salvati dalla distruzione della Terra. L’astronave aliena non si fece vedere. Tra i devoti si The Day the Earth Stood Still. Film. 1951. diffusero immediatamente delusione, frustrazione, rabbia, senso di colpa e rancore verso il loro capo, ma anche tentativi di razionalizzare il fallimento. Forse gli alieni avevano voluto dare ai terrestri una seconda opportunità. Aggrappandosi a questa ipotesi e convincendosi gli uni con gli altri, i seguaci riacquistarono fiducia nella loro credenza e ripresero ben presto l’attività di proselitismo. Un classico esempio di dissonanza cognitiva è la storia della volpe alle prese con l’uva nella favola di Esopo. La volpe desidera fortemente l’uva, ma quando si accorge che non riesce a raccoglierla decide di disprezzarla
  • 2. qualificandola come acerba. A chi volesse approfondire l’argomento segnaliamo un piccolo libro appena uscito (L’autoinganno. Che cos’è e come funziona. Laterza). Nelle ultime settimane, in rapida successione, abbiamo visto la Bundesbank abbassare le stime sulla crescita tedesca nel 2013, la Banca d’Italia allungare i tempi della nostra recessione e il Fondo Monetario rivedere al ribasso le previsioni di crescita globale di tre mesi fa. In questo primo trimestre The Day the Earth Stood Still. Film. 1951. (stime JP Morgan) l’Eurozona è a crescita zero, gli Stati Uniti all’uno per cento annualizzato e il Giappone allo 0.8. Quanto alle stime sugli utili 2013, Adam Parker nota che i 124 dollari per azione sull’SP 500 previsti all’inizio dell’anno scorso sono scesi ininterrottamente e sono adesso arrivati a 114 (Parker ha una sua stima di 99, contro i 100 effettivamente realizzati nel 2012). Nonostante questo, si sta diffondendo in modo virale nei mercati e tra molti economisti l’idea che stiamo finalmente uscendo definitivamente e irreversibilmente dalla lunga fase di bassa crescita (nel mondo) o di recessione (nella periferia europea). Stiamo invece entrando, si dice, in un lungo ciclo di forte sviluppo, con utili crescenti e borse avviate verso nuovi massimi. Le banche centrali sono sempre più aggressive, si aggiunge, i politici sono sempre più convinti della necessità di crescere, il Giappone vuole creare ancora più moneta della Fed, gli emergenti vogliono tornare a brillare e anche il più distratto degli investitori sta cominciando a rendersi conto che il futuro è tutto nell’azionario. Ci sono casi di dissonanza quasi da manuale. Olivier Blanchard, nel momento in cui parla del grande ottimismo che si coglie nell’aria e si dichiara a sua volta fiducioso, taglia le stime di crescita del Fondo Monetario. Lo stesso discorso si potrebbe fare per molti altri policy maker (incluso il Fomc della Fed), visibilmente sollevati e allegri mentre riducono le loro previsioni. Proviamo a raccapezzarci facendo tre tipi di osservazioni. Nel primo metteremo le ragioni di ottimismo del mercato effettivamente fondate nella realtà. Nel secondo criticheremo alcune altre ragioni di ottimismo che hanno in questo momento ampia circolazione. Nel terzo ne introdurremo delle altre, 2
  • 3. che probabilmente spiegano meglio il rialzo attuale delle borse e le buone prospettive per quest’anno e per i prossimi. Nel primo gruppo mettiamo le novità politiche succedutesi da luglio a oggi. L’accettazione tedesca di una mutualizzazione attraverso la Bce del debito europeo è stata il primo grande passo. Il potenziamento e la flessibilizzazione del Quantitative easing da parte della Fed è stato il secondo. Il superamento dello scoglio del fiscal cliff americano è stato il terzo. L’intenzione della nuova dirigenza cinese e del nuovo governo giapponese di rilanciare la crescita sono stati il quarto e il quinto. L’ammorbidimento repubblicano sul debt ceiling e il proposito di evitare azioni distruttive e concentrarsi nei prossimi mesi su un ridisegno complessivo della politica fiscale americana sono il sesto. Nel secondo gruppo di osservazioni proveremo a vedere i limiti di alcuni dei ragionamenti carichi di ottimismo che circolano nei mercati. Cominciamo con il dire che, sul piano strutturale, abbiamo finora avuto solo un assaggio degli effetti dell’invecchiamento della popolazione in tutti i paesi sviluppati. Il grosso del peso deve ancora scaricarsi sui sistemi previdenziali e sanitari. Parlare della possibilità di una riaccelerazione permanente e significativa della crescita in un contesto futuro di disavanzi pubblici ancora più sotto pressione è fuori luogo. Lo è ancora di più perché l’orientamento di tutti i governi europei occidentali (UK escluso) e, sempre di più, degli Stati Uniti è quello di affrontare il problema non con tagli di spesa ma con tasse sempre più alte, che inevitabilmente freneranno la crescita. Venendo all’Europa, il locomotore La teoria della dissonanza cognitiva risale al 1957. Questo testo del 2007 ne tedesco sarà appesantito dal costo ripercorre i primi 50 anni di storia. crescente del lavoro (la Germania è in piena occupazione), dalla ripresa di aggressività del Giappone (che svaluta lo yen e spiazza ampi settori dell’industria tedesca, l’auto in primo luogo), dal costo crescente dell’integrazione europea (che tenderà sempre più a trasformarsi in un’unione dei trasferimenti) e dalla pressione al rialzo sull’euro anche nei confronti del dollaro. L’Omt, dal canto suo, funziona bene finché resta fermo in stazione. Nel momento in cui dovesse partire sul serio, è lecito supporre che, arrivati a un 3
  • 4. certo livello gli acquisti di Btp e Bonos da parte della Bce, il malessere tedesco tornerebbe a manifestarsi seminando di nuovo il dubbio nei mercati sulla solidità della rete di sostegno sotto Italia e Spagna. È per questo che dobbiamo augurarci tutti che l’Omt non parta mai. Se però non partirà e se le banche (come in qualche caso stanno cominciando a fare) restituiranno alla Bce una parte dei finanziamenti ottenuti con i due Ltro, il bilancio della banca centrale, invece di continuare a espandersi come quello della Fed, rischierà addirittura di contrarsi, mettendo altra pressione al rialzo sull’euro. Quanto alla periferia, la riduzione dello spread rallenta l’aumento del debito, ma non è sufficiente a rimettere in moto la crescita in una fase in cui le banche continuano a cercare di diventare più piccole e in cui la domanda di credito è bassa perché bassa è la marginalità per le imprese. La periferia si trova dunque davanti a due alternative rischiose. Se si smette di puntare a una riduzione del disavanzo il debito cresce velocemente. Se si aumenta ancora la pressione fiscale si rischia l’avvitamento. L’unico fattore di crescita possibile resta l’export, ma su questo l’Italia è più indietro di tutti. Venendo agli Stati Uniti, è forte la sensazione che sia imminente (o addirittura già partita) un’accelerazione nella creazione di posti di lavoro. La ripresa dell’edilizia darà un contributo importante in questa direzione, visibile peraltro in quasi tutti i settori. Facciamo però un passo indietro. La crisi del 2008-2009 portò a una caduta dell’occupazione ancora più pesante di quella della produzione. In seguito il Pil si riprese, ma l’occupazione molto meno, al punto che nel 2011 la produzione ritornò ai livelli precrisi con 5 milioni di occupati in meno. Logico, in questo contesto, immaginare un’esplosione dei margini e degli utili che infatti c’è stata. Da qualche mese accade però il contrario. L’occupazione cresce più velocemente del Pil ed è lecito attendersi, se questa P. Pedrini. L'autoinganno. Laterza. 2013. tendenza continuerà, un inizio di discesa dei margini, che il mercato non sta scontando. L’aumento della top line (il fatturato) compenserà solo in parte la pressione sui margini. Concludiamo il ragionamento con il terzo gruppo di considerazioni, ovvero le vere ragioni del rialzo. Sono meno nobili dei temi della crescita e 4
  • 5. degli utili che il mercato usa per razionalizzare il bull market, ma hanno lo stesso il loro valore. Parliamo ovviamente della politica monetaria, in primo luogo, che spinge verso l’alto l’insieme degli asset. Poi c’è il venire meno delle grandi paure del 2012, l’Europa, il fiscal cliff e l’atterraggio duro cinese. Il venire meno di un ostacolo dovrebbe teoricamente dare spazio a un rialzo una tantum e non a un rialzo continuo. Non bisogna però sottovalutare il grande ruolo dell’inerzia nella meccanica dei mercati. C’è poi il limite fisico che le varie componenti del reddito fisso sono destinate, una alla volta, a raggiungere. Una volta che il rendimento di un bond è arrivato vicino a zero, il guadagno in conto capitale cessa. L’obbligazionista distratto non se ne accorge subito, ma dopo qualche mese. Dopo anni di rialzi il possessore di bond sarà disposto ad accordare al suo strumento un’altra possibilità, ma quando questa non si realizzerà l’obbligazionista comincerà a guardarsi in giro. La rotazione dai bond all’azionario sarà lenta e graduale e fornirà combustibile al rialzo azionario nei prossimi anni. Concludiamo, come di consueto, con considerazioni di breve. La nuova ulteriore ritirata repubblicana rinvia di un mese la riapertura dello scontro fiscale in America. Il mercato comincia però a essere ipercomprato ed è difficile che prosegua a lungo nel suo movimento di rialzo lineare. Una piccola correzione, a questo punto, farebbe più bene che male. La ritirata repubblicana è strategica. Si arretra per trovare un terreno di battaglia più propizio, il sequester. La riduzione automatica delle spese militari e sanitarie porterà a una minore crescita del Pil pari allo 0.3 per cento. Il danno sarà maggiore se lo scontro in Congresso sarà duro e prolungato. Alessandro Fugnoli +39 02 777181 Disclaimer Kairos Partners SGR SpA. Via Bigli 21, Milano. La presente pubblicazione è distribuita da Kairos Partners SGR. Pur ponendo la massima cura nella predisposizione della presente pubblicazione e considerando affidabili i suoi contenuti, Kairos Partners SGR non si assume tuttavia alcuna responsabilità in merito all’esattezza, completezza e attualità dei dati e delle informazioni nella stessa contenuti ovvero presenti sulle pubblicazioni utilizzate ai fini della sua predisposizione. Di conseguenza Kairos Partners SGR declina ogni responsabilità per errori od omissioni. La presente pubblicazione viene a Voi fornita per meri fini di informazione ed illustrazione, non costituendo in nessun caso offerta al pubblico di prodotti finanziari ovvero promozione di servizi e/o attività di investimento né nei confronti di persone residenti in Italia né di persone residenti in altre giurisdizioni, a maggior ragione quando tale offerta e/o promozione non sia autorizzata in tali giurisdizioni e/o sia contra legem se rivolta alle suddette persone. Né Kairos Partners SGR né alcuna società appartenente al Gruppo Kairos potrà essere ritenuta responsabile, in tutto o in parte, per i danni (inclusi, a titolo meramente esemplificativo, il danno per perdita o mancato guadagno, interruzione dell’attività, perdita di informazioni o altre perdite economiche di qualunque natura) derivanti dall’uso, in qualsiasi forma e per qualsiasi finalità, dei dati e delle informazioni presenti nella presente pubblicazione. La presente pubblicazione può essere riprodotta unicamente nella sua interezza, a partire dalle 48 ore successive la diffusione ufficiale, ed esclusivamente citando il nome di Kairos Partners SGR, restandone in ogni caso vietato ogni utilizzo commerciale e previa comunicazione all’ufficio stampa (Mailander – 011.5527311). La presente pubblicazione è destinata all’utilizzo ed alla consultazione da parte della clientela professionale e commerciale di Kairos Partners SGR cui viene indirizzata, e, in ogni caso, non si propone di sostituire il giudizio personale dei soggetti a cui si rivolge. Kairos Partners SGR ha la facoltà di agire in base a/ovvero di servirsi di qualsiasi elemento sopra esposto e/o di qualsiasi informazione a cui tale materiale si ispira ovvero è tratto anche prima che lo stesso venga pubblicato e messo a disposizione della sua clientela. Kairos Partners SGR può occasionalmente, a proprio insindacabile giudizio, assumere posizioni lunghe o corte con riferimento ai prodotti finanziari eventualmente menzionati nella presente pubblicazione. In nessun caso e per nessuna ragione Kairos Partners SGR sarà tenuta, nell’ambito dello svolgimento della propria attività di gestione, sia essa individuale o collettiva, ad agire conformemente, in tutto o in parte, alle opinioni riportate nella presente pubblicazione. 5