SlideShare a Scribd company logo
La Forza Specifica nelle DisciplineLa Forza Specifica nelle Discipline
AcquaticheAcquatiche
By Torollski CenterBy Torollski Center
Relazione tra “Forza” ed “Endurance”Relazione tra “Forza” ed “Endurance”
Perchè un Atleta che pratica uno sport con una
spiccata connotazione Aerobica dovrebbe togliere
tempo alla propria Disciplina per allenare la Forza,
magari con il rischio di farsi male????
… non è “tempo perso” ma.....
……..Guadagnato......!!!!!!..Guadagnato......!!!!!!
Allenando la Forza possiamo:Allenando la Forza possiamo:
●
1) Far interagire al meglio le nostre Capacità
Condizionali: Forza, Resistenza, Velocità;
●
2) eliminare il concetto di “Prodotto Morto
Metabolico”.
Combinazioni tra le Abilità BiomotorieCombinazioni tra le Abilità Biomotorie
Resistenza alla Potenza
R.M. di breve durata
R.M. di media durata
R.M. di lunga durata
Potenza Atterraggio
Potenza di Lancio
Potenza di Partenza
Potenza di Accelerazione
Resistenza alla Velocità % utilizzo VO2Max
RRVV
FF
VO2MaxVO2Max
Volume Massimo di Ossigeno consumato per minutoVolume Massimo di Ossigeno consumato per minuto
Test biomeccanici fatti su Atleti del mezzofondo, che per
un periodo di tempo hanno introdotto nella preparazione
lavori di Forza, hanno evidenziato un'ottimizzazione della
fase di spinta e un miglioramento del VO2Max.
Epoca de “Il Prodotto Morto Metabolico”Epoca de “Il Prodotto Morto Metabolico”
(dagli anni '30 ad inizio anni '80)(dagli anni '30 ad inizio anni '80)
In tale periodo l’acido lattico diventa il metabolita
dell’esercizio maggiormente studiato. Viene considerato:
1) responsabile del dolore muscolare;
2) la causa più importante del debito di O2;
3) causa della fatica muscolare.
Nel 1964 Wasserman e McIlroy coniano il termine di Soglia
anaerobica. Nonostante le evidenze sperimentali comincino
ad evidenziarsi, nella mente dei più l’acido lattico viene
identificato come “un Veleno “ per l’organismo.
The Lactate ShuttleThe Lactate Shuttle
Il punto centrale di questo studio è che l'acido lattico
non è un punto morto metabolico che causa fatica ed è
prodotto solo dal muscolo nel corso di esercizi intensi
ed in condizioni di ipossia.
Il Lattato rappresenta un utile metabolita
intermedio che può essere scambiato rapidamente
tra i vari tessuti.
G. Brooks, 1984
Come allenare la Nostra DisciplinaCome allenare la Nostra Disciplina
●
Individuazione degli
Obiettivi
●
Progettazione del
programma di
allenamento
●
Valutazione impiego
meccanismi energetici
nelle sedute allenanti
●
Svolgimento del
Programma con le
relative valutazioni
periodiche
Letzelter 1986, 66
Parliamo di Forza
Definizione di “Forza Muscolare”Definizione di “Forza Muscolare”
Per “Forza Muscolare” si intende la capacità di
un gruppo muscolare di esercitare la massima
forza contrattile contro una resistenza.
V. Heyward, 1984
La Forza nello Sport
La Forza muscolare rappresenta la qualità
condizionale di base, necessaria per migliorare
qualsiasi altra qualità muscolare e per eccellere in
qualsiasi gesto atletico.
Il Piano AnnualeIl Piano Annuale
La Periodizzazione della ForzaLa Periodizzazione della Forza
0%
1 0 %
2 0 %
3 0 %
4 0 %
5 0 %
6 0 %
7 0 %
8 0 %
9 0 %
1 0 0%
A .A . A .A . A .A . A .A . A .A . A .A . F.M . F.M . F.M . F.M . F.M . R .M . R .M . R .M . R .M . R .M . R .M . R .M . R .M . R .M . R .M . G A R A T r. T r. A .A . F.M . F.M . F.M . Po . P o . R .M . R .M . R .M . R .M . G A R A T r. T r.
1RM
P ro gram m azio n e fo rza
in u n a "D o p p ia P erio d izzazio n e"
R .P . R .P . R .P . R .P .
0%
10%
20%
30%
40%
50%
60%
70%
80%
90%
100%
1RM
Programmazione forza
in una "Periodizzazione Semplice"
Multipla
Semplice
Il ruolo della Forza nell'ambito degliIl ruolo della Forza nell'ambito degli
Sport AcquaticiSport Acquatici
➢ Prestazione in condizioni di resistenza Idrodinamica:
Forza Propulsiva - resistenza del Fluido (Drag)Forza Propulsiva - resistenza del Fluido (Drag);
➢ Massima velocità di locomozione umana:
Potenza Metabolica dell'Atleta / costo energeticoPotenza Metabolica dell'Atleta / costo energetico
Vmax = Emax/CVmax = Emax/C
➢ Vmax=Massima velocità di locomozione umana;
➢ Emax=potenza derivata dalla somma delle risorse Aerobiche ed Anaerobiche;
➢ C=costo energetico per percorrere un'unità di distanza;
Di Prampero 1986
Il “Drag” e le diverse tipologieIl “Drag” e le diverse tipologie
● Il fluido oppone resistenza all'avanzamento e
quest'ultima può essere di 2 differenti tipologie in
relazione al movimento del soggetto:
● DRAG attivo;
● DRAG passivo.
Drag PassivoDrag Passivo
Il Drag Passivo è misurabile tramite l'utilizzo di
vasca ergometrica con il corpo in posizione di
scivolamento ed il flusso dell'acqua contro
corrente; in alternativa è possibile trainare il
soggetto misurandone di conseguenza la forza di
traino.
Drag AttivoDrag Attivo
Attualmente la misurazione del Drag Attivo è oggi
ancora oggetto di discussione trai vari ricercatori;
Zamparo 2011
Nel nuoto il Drag attivo, in aggiunta alla rsistenza
passiva del corpo, è influenzato dalla resistenza
che offrono gli arti durante il movimento.
Clarys 1978
Propulsione..., come...?Propulsione..., come...?
Il soggetto (nuotatore o scafo) durante
l'avanzamento, in aggiunta alla relazione tra massa
ed accelerazione (seconda equazione di Newton
“f=mf=m ×× aa”), è soggetto anche ad una terza
componente “massa aggiunta” che è
rappresentata dalla massa d'acqua messa in moto
durante le spinte propulsive.
Propulsione nelle Discipline AquatichePropulsione nelle Discipline Aquatiche
La velocità di avanzamento contro fluido non è
uniforme:
●
““Non esiste velocità costante di avanzamento maNon esiste velocità costante di avanzamento ma
ci sono variazioni di velocità dovute all'alternanzaci sono variazioni di velocità dovute all'alternanza
dell'impulso delle spinte”.dell'impulso delle spinte”.
Barbosa 2010
La Resistenza IdrodinamicaLa Resistenza Idrodinamica
La resistenza idrodinamica è proporzionale al
quadrato della velocità:
D~V²
Hay 1993
Strumenti per l'AtletaStrumenti per l'Atleta
Considerando gli studi esposti finora, ne deriva una
grande incertezza in merito all'esatta misurazione dei
parametri degli Atleti che praticano Discipline
Acquatiche; la necessità di fornire Strumenti che
possano sostenere al meglio l'Azione propulsiva in
presenza di così tante variabili.., diventa l'Obiettivo
primario degli Allenatori.
Forza Specifica occorrenteForza Specifica occorrente
L'analisi delle caratteristiche biomotorie delle Discipline
Acquatiche individua non 1 bensì un Range di “Forza
Specifica” decisamente molto ampio;
● Possiamo individuare una forbice di espressioni di forza
che spazia da:
●
● Forza Massima
●
fino alla:
● Resistenza Muscolare (nelle sue forme più appropriate).
Grazie perGrazie per l'Attenzionel'Attenzione e.......e.......
……in bocca al Lupo.....!!!!!in bocca al Lupo.....!!!!!
Ravagli MicheleRavagli Michele - micheleravagli@torollski.it

More Related Content

What's hot

Presentazione Completa
Presentazione CompletaPresentazione Completa
Presentazione Completaguest8f61b70
 
Metodologia PAP, warm up e moderni approcci di allenamento
Metodologia PAP, warm up e moderni approcci di allenamentoMetodologia PAP, warm up e moderni approcci di allenamento
Metodologia PAP, warm up e moderni approcci di allenamento
Calzetti & Mariucci Editori
 
Corso pf pallacanestro principi generali dell’allenamento della forza novembr...
Corso pf pallacanestro principi generali dell’allenamento della forza novembr...Corso pf pallacanestro principi generali dell’allenamento della forza novembr...
Corso pf pallacanestro principi generali dell’allenamento della forza novembr...Moisè Paolo
 
Programmazione dell'allenamento e prestazione
Programmazione dell'allenamento e prestazioneProgrammazione dell'allenamento e prestazione
Programmazione dell'allenamento e prestazione
Florind Korriku
 
INFLUENZA DELLA FORZA SULLA PRESTAZIONE NEL NUOTO
 INFLUENZA DELLA FORZA SULLA PRESTAZIONE NEL NUOTO  INFLUENZA DELLA FORZA SULLA PRESTAZIONE NEL NUOTO
INFLUENZA DELLA FORZA SULLA PRESTAZIONE NEL NUOTO Florind Korriku
 
Gymball
GymballGymball
Endurance: Forza e Alimentazione
Endurance: Forza e AlimentazioneEndurance: Forza e Alimentazione
Endurance: Forza e Alimentazionetorollski
 
Pagine da calcio programmazione allenamento allievi
Pagine da calcio programmazione allenamento allieviPagine da calcio programmazione allenamento allievi
Pagine da calcio programmazione allenamento allievi
Calzetti & Mariucci Editori
 
La corsa in salita
La corsa in salitaLa corsa in salita
La corsa in salita
Corsainmontagna
 
Pagine da Strength & Conditioning 19
Pagine da Strength & Conditioning 19Pagine da Strength & Conditioning 19
Pagine da Strength & Conditioning 19
Calzetti & Mariucci Editori
 
Convegno Villalagarina 2013
Convegno Villalagarina 2013Convegno Villalagarina 2013
Convegno Villalagarina 2013Corsainmontagna
 
Analisi biomeccanica qualitativa
Analisi biomeccanica qualitativaAnalisi biomeccanica qualitativa
Analisi biomeccanica qualitativaMassimo Omeri
 
Tempi di recupero e risposta ormonale
Tempi di recupero e risposta ormonaleTempi di recupero e risposta ormonale
Tempi di recupero e risposta ormonale
Motion & Therapy studio srl
 
La Preparazione Atletica nel Calcio con i Pesi
La Preparazione Atletica nel Calcio con i PesiLa Preparazione Atletica nel Calcio con i Pesi
La Preparazione Atletica nel Calcio con i Pesi
Nicholas Rubini
 
Pagine da elementi base allenamento funzionale
Pagine da elementi base allenamento funzionalePagine da elementi base allenamento funzionale
Pagine da elementi base allenamento funzionale
Calzetti & Mariucci Editori
 

What's hot (17)

Presentazione Completa
Presentazione CompletaPresentazione Completa
Presentazione Completa
 
Metodologia PAP, warm up e moderni approcci di allenamento
Metodologia PAP, warm up e moderni approcci di allenamentoMetodologia PAP, warm up e moderni approcci di allenamento
Metodologia PAP, warm up e moderni approcci di allenamento
 
Corso pf pallacanestro principi generali dell’allenamento della forza novembr...
Corso pf pallacanestro principi generali dell’allenamento della forza novembr...Corso pf pallacanestro principi generali dell’allenamento della forza novembr...
Corso pf pallacanestro principi generali dell’allenamento della forza novembr...
 
Programmazione dell'allenamento e prestazione
Programmazione dell'allenamento e prestazioneProgrammazione dell'allenamento e prestazione
Programmazione dell'allenamento e prestazione
 
INFLUENZA DELLA FORZA SULLA PRESTAZIONE NEL NUOTO
 INFLUENZA DELLA FORZA SULLA PRESTAZIONE NEL NUOTO  INFLUENZA DELLA FORZA SULLA PRESTAZIONE NEL NUOTO
INFLUENZA DELLA FORZA SULLA PRESTAZIONE NEL NUOTO
 
Gymball
GymballGymball
Gymball
 
Endurance: Forza e Alimentazione
Endurance: Forza e AlimentazioneEndurance: Forza e Alimentazione
Endurance: Forza e Alimentazione
 
Pagine da calcio programmazione allenamento allievi
Pagine da calcio programmazione allenamento allieviPagine da calcio programmazione allenamento allievi
Pagine da calcio programmazione allenamento allievi
 
La corsa in salita
La corsa in salitaLa corsa in salita
La corsa in salita
 
Pagine da Strength & Conditioning 19
Pagine da Strength & Conditioning 19Pagine da Strength & Conditioning 19
Pagine da Strength & Conditioning 19
 
2009 Forza nel Calcio
2009 Forza nel Calcio2009 Forza nel Calcio
2009 Forza nel Calcio
 
Convegno Villalagarina 2013
Convegno Villalagarina 2013Convegno Villalagarina 2013
Convegno Villalagarina 2013
 
Analisi biomeccanica qualitativa
Analisi biomeccanica qualitativaAnalisi biomeccanica qualitativa
Analisi biomeccanica qualitativa
 
Tempi di recupero e risposta ormonale
Tempi di recupero e risposta ormonaleTempi di recupero e risposta ormonale
Tempi di recupero e risposta ormonale
 
La Preparazione Atletica nel Calcio con i Pesi
La Preparazione Atletica nel Calcio con i PesiLa Preparazione Atletica nel Calcio con i Pesi
La Preparazione Atletica nel Calcio con i Pesi
 
Pagine da elementi base allenamento funzionale
Pagine da elementi base allenamento funzionalePagine da elementi base allenamento funzionale
Pagine da elementi base allenamento funzionale
 
Circuit training
Circuit trainingCircuit training
Circuit training
 

Similar to Discipline acquatiche

Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...Stefano Ingegneri
 
Pagine da carrio preparazione fisica sport combattimento
Pagine da carrio preparazione fisica sport combattimentoPagine da carrio preparazione fisica sport combattimento
Pagine da carrio preparazione fisica sport combattimento
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pillole di Sport Scienza e Salute
Pillole di Sport Scienza e SalutePillole di Sport Scienza e Salute
Pillole di Sport Scienza e Salute
Sport Scienza Salute
 
LA VELOCITA’
LA VELOCITA’LA VELOCITA’
LA VELOCITA’
Filippo64
 
Pagine da pesistica sport per tutti gli sport
Pagine da pesistica sport per tutti gli sportPagine da pesistica sport per tutti gli sport
Pagine da pesistica sport per tutti gli sport
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da teoria e pratica fitness
Pagine da teoria e pratica fitnessPagine da teoria e pratica fitness
Pagine da teoria e pratica fitness
Calzetti & Mariucci Editori
 
Corsi Istruttori Bodybuilding CONI-Csen - Lezione 1
Corsi Istruttori Bodybuilding CONI-Csen - Lezione 1 Corsi Istruttori Bodybuilding CONI-Csen - Lezione 1
Corsi Istruttori Bodybuilding CONI-Csen - Lezione 1
Rossella Pruneti
 
Pagine da strength & conditioning 22
Pagine da strength & conditioning 22Pagine da strength & conditioning 22
Pagine da strength & conditioning 22
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da elastic resistance training varalda
Pagine da elastic resistance training varaldaPagine da elastic resistance training varalda
Pagine da elastic resistance training varalda
Calzetti & Mariucci Editori
 
FORZA
FORZAFORZA
FORZA
Filippo64
 
Pagine da training ergoattivo betti
Pagine da training ergoattivo bettiPagine da training ergoattivo betti
Pagine da training ergoattivo betti
Calzetti & Mariucci Editori
 
Linfedema torino 4 e 5 marzo stasi elodie
Linfedema torino 4 e 5  marzo   stasi elodieLinfedema torino 4 e 5  marzo   stasi elodie
Linfedema torino 4 e 5 marzo stasi elodiecmid
 
Pillole di Sport Scienza e Salute
Pillole di Sport Scienza e SalutePillole di Sport Scienza e Salute
Pillole di Sport Scienza e Salute
Sport Scienza Salute
 
La forza muscolare
La forza muscolareLa forza muscolare
La forza muscolare
SabrinaRossi20
 
Test e applicazione dei risultati nel ciclismo moderno
Test e  applicazione dei risultati nel ciclismo modernoTest e  applicazione dei risultati nel ciclismo moderno
Test e applicazione dei risultati nel ciclismo moderno
Daniele Marrama Saccente
 
Valutazione dei carichi
Valutazione dei carichiValutazione dei carichi
Valutazione dei carichi
gcnd78
 
Dott. Massimo Omeri presentazione Sismes 2012
Dott. Massimo Omeri presentazione Sismes 2012Dott. Massimo Omeri presentazione Sismes 2012
Dott. Massimo Omeri presentazione Sismes 2012
Massimo Omeri
 
Pagine da la camminata d'onofrio
Pagine da la camminata d'onofrioPagine da la camminata d'onofrio
Pagine da la camminata d'onofrio
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da bompa periodizzazione allenamento
Pagine da bompa periodizzazione allenamentoPagine da bompa periodizzazione allenamento
Pagine da bompa periodizzazione allenamento
Calzetti & Mariucci Editori
 

Similar to Discipline acquatiche (20)

Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
 
Pagine da carrio preparazione fisica sport combattimento
Pagine da carrio preparazione fisica sport combattimentoPagine da carrio preparazione fisica sport combattimento
Pagine da carrio preparazione fisica sport combattimento
 
Pillole di Sport Scienza e Salute
Pillole di Sport Scienza e SalutePillole di Sport Scienza e Salute
Pillole di Sport Scienza e Salute
 
LA VELOCITA’
LA VELOCITA’LA VELOCITA’
LA VELOCITA’
 
Pagine da pesistica sport per tutti gli sport
Pagine da pesistica sport per tutti gli sportPagine da pesistica sport per tutti gli sport
Pagine da pesistica sport per tutti gli sport
 
Pagine da teoria e pratica fitness
Pagine da teoria e pratica fitnessPagine da teoria e pratica fitness
Pagine da teoria e pratica fitness
 
Corsi Istruttori Bodybuilding CONI-Csen - Lezione 1
Corsi Istruttori Bodybuilding CONI-Csen - Lezione 1 Corsi Istruttori Bodybuilding CONI-Csen - Lezione 1
Corsi Istruttori Bodybuilding CONI-Csen - Lezione 1
 
Pagine da strength & conditioning 22
Pagine da strength & conditioning 22Pagine da strength & conditioning 22
Pagine da strength & conditioning 22
 
Pagine da elastic resistance training varalda
Pagine da elastic resistance training varaldaPagine da elastic resistance training varalda
Pagine da elastic resistance training varalda
 
FORZA
FORZAFORZA
FORZA
 
Pagine da training ergoattivo betti
Pagine da training ergoattivo bettiPagine da training ergoattivo betti
Pagine da training ergoattivo betti
 
Linfedema torino 4 e 5 marzo stasi elodie
Linfedema torino 4 e 5  marzo   stasi elodieLinfedema torino 4 e 5  marzo   stasi elodie
Linfedema torino 4 e 5 marzo stasi elodie
 
Pillole di Sport Scienza e Salute
Pillole di Sport Scienza e SalutePillole di Sport Scienza e Salute
Pillole di Sport Scienza e Salute
 
La forza muscolare
La forza muscolareLa forza muscolare
La forza muscolare
 
Test e applicazione dei risultati nel ciclismo moderno
Test e  applicazione dei risultati nel ciclismo modernoTest e  applicazione dei risultati nel ciclismo moderno
Test e applicazione dei risultati nel ciclismo moderno
 
Valutazione dei carichi
Valutazione dei carichiValutazione dei carichi
Valutazione dei carichi
 
Inservice PDF
Inservice PDFInservice PDF
Inservice PDF
 
Dott. Massimo Omeri presentazione Sismes 2012
Dott. Massimo Omeri presentazione Sismes 2012Dott. Massimo Omeri presentazione Sismes 2012
Dott. Massimo Omeri presentazione Sismes 2012
 
Pagine da la camminata d'onofrio
Pagine da la camminata d'onofrioPagine da la camminata d'onofrio
Pagine da la camminata d'onofrio
 
Pagine da bompa periodizzazione allenamento
Pagine da bompa periodizzazione allenamentoPagine da bompa periodizzazione allenamento
Pagine da bompa periodizzazione allenamento
 

Discipline acquatiche

  • 1. La Forza Specifica nelle DisciplineLa Forza Specifica nelle Discipline AcquaticheAcquatiche By Torollski CenterBy Torollski Center
  • 2. Relazione tra “Forza” ed “Endurance”Relazione tra “Forza” ed “Endurance” Perchè un Atleta che pratica uno sport con una spiccata connotazione Aerobica dovrebbe togliere tempo alla propria Disciplina per allenare la Forza, magari con il rischio di farsi male????
  • 3. … non è “tempo perso” ma..... ……..Guadagnato......!!!!!!..Guadagnato......!!!!!!
  • 4. Allenando la Forza possiamo:Allenando la Forza possiamo: ● 1) Far interagire al meglio le nostre Capacità Condizionali: Forza, Resistenza, Velocità; ● 2) eliminare il concetto di “Prodotto Morto Metabolico”.
  • 5. Combinazioni tra le Abilità BiomotorieCombinazioni tra le Abilità Biomotorie Resistenza alla Potenza R.M. di breve durata R.M. di media durata R.M. di lunga durata Potenza Atterraggio Potenza di Lancio Potenza di Partenza Potenza di Accelerazione Resistenza alla Velocità % utilizzo VO2Max RRVV FF
  • 6. VO2MaxVO2Max Volume Massimo di Ossigeno consumato per minutoVolume Massimo di Ossigeno consumato per minuto Test biomeccanici fatti su Atleti del mezzofondo, che per un periodo di tempo hanno introdotto nella preparazione lavori di Forza, hanno evidenziato un'ottimizzazione della fase di spinta e un miglioramento del VO2Max.
  • 7. Epoca de “Il Prodotto Morto Metabolico”Epoca de “Il Prodotto Morto Metabolico” (dagli anni '30 ad inizio anni '80)(dagli anni '30 ad inizio anni '80) In tale periodo l’acido lattico diventa il metabolita dell’esercizio maggiormente studiato. Viene considerato: 1) responsabile del dolore muscolare; 2) la causa più importante del debito di O2; 3) causa della fatica muscolare. Nel 1964 Wasserman e McIlroy coniano il termine di Soglia anaerobica. Nonostante le evidenze sperimentali comincino ad evidenziarsi, nella mente dei più l’acido lattico viene identificato come “un Veleno “ per l’organismo.
  • 8. The Lactate ShuttleThe Lactate Shuttle Il punto centrale di questo studio è che l'acido lattico non è un punto morto metabolico che causa fatica ed è prodotto solo dal muscolo nel corso di esercizi intensi ed in condizioni di ipossia. Il Lattato rappresenta un utile metabolita intermedio che può essere scambiato rapidamente tra i vari tessuti. G. Brooks, 1984
  • 9. Come allenare la Nostra DisciplinaCome allenare la Nostra Disciplina ● Individuazione degli Obiettivi ● Progettazione del programma di allenamento ● Valutazione impiego meccanismi energetici nelle sedute allenanti ● Svolgimento del Programma con le relative valutazioni periodiche
  • 11. Definizione di “Forza Muscolare”Definizione di “Forza Muscolare” Per “Forza Muscolare” si intende la capacità di un gruppo muscolare di esercitare la massima forza contrattile contro una resistenza. V. Heyward, 1984
  • 12. La Forza nello Sport La Forza muscolare rappresenta la qualità condizionale di base, necessaria per migliorare qualsiasi altra qualità muscolare e per eccellere in qualsiasi gesto atletico.
  • 13. Il Piano AnnualeIl Piano Annuale
  • 14. La Periodizzazione della ForzaLa Periodizzazione della Forza 0% 1 0 % 2 0 % 3 0 % 4 0 % 5 0 % 6 0 % 7 0 % 8 0 % 9 0 % 1 0 0% A .A . A .A . A .A . A .A . A .A . A .A . F.M . F.M . F.M . F.M . F.M . R .M . R .M . R .M . R .M . R .M . R .M . R .M . R .M . R .M . R .M . G A R A T r. T r. A .A . F.M . F.M . F.M . Po . P o . R .M . R .M . R .M . R .M . G A R A T r. T r. 1RM P ro gram m azio n e fo rza in u n a "D o p p ia P erio d izzazio n e" R .P . R .P . R .P . R .P . 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% 1RM Programmazione forza in una "Periodizzazione Semplice" Multipla Semplice
  • 15. Il ruolo della Forza nell'ambito degliIl ruolo della Forza nell'ambito degli Sport AcquaticiSport Acquatici ➢ Prestazione in condizioni di resistenza Idrodinamica: Forza Propulsiva - resistenza del Fluido (Drag)Forza Propulsiva - resistenza del Fluido (Drag); ➢ Massima velocità di locomozione umana: Potenza Metabolica dell'Atleta / costo energeticoPotenza Metabolica dell'Atleta / costo energetico Vmax = Emax/CVmax = Emax/C ➢ Vmax=Massima velocità di locomozione umana; ➢ Emax=potenza derivata dalla somma delle risorse Aerobiche ed Anaerobiche; ➢ C=costo energetico per percorrere un'unità di distanza; Di Prampero 1986
  • 16. Il “Drag” e le diverse tipologieIl “Drag” e le diverse tipologie ● Il fluido oppone resistenza all'avanzamento e quest'ultima può essere di 2 differenti tipologie in relazione al movimento del soggetto: ● DRAG attivo; ● DRAG passivo.
  • 17. Drag PassivoDrag Passivo Il Drag Passivo è misurabile tramite l'utilizzo di vasca ergometrica con il corpo in posizione di scivolamento ed il flusso dell'acqua contro corrente; in alternativa è possibile trainare il soggetto misurandone di conseguenza la forza di traino.
  • 18. Drag AttivoDrag Attivo Attualmente la misurazione del Drag Attivo è oggi ancora oggetto di discussione trai vari ricercatori; Zamparo 2011 Nel nuoto il Drag attivo, in aggiunta alla rsistenza passiva del corpo, è influenzato dalla resistenza che offrono gli arti durante il movimento. Clarys 1978
  • 19. Propulsione..., come...?Propulsione..., come...? Il soggetto (nuotatore o scafo) durante l'avanzamento, in aggiunta alla relazione tra massa ed accelerazione (seconda equazione di Newton “f=mf=m ×× aa”), è soggetto anche ad una terza componente “massa aggiunta” che è rappresentata dalla massa d'acqua messa in moto durante le spinte propulsive.
  • 20. Propulsione nelle Discipline AquatichePropulsione nelle Discipline Aquatiche La velocità di avanzamento contro fluido non è uniforme: ● ““Non esiste velocità costante di avanzamento maNon esiste velocità costante di avanzamento ma ci sono variazioni di velocità dovute all'alternanzaci sono variazioni di velocità dovute all'alternanza dell'impulso delle spinte”.dell'impulso delle spinte”. Barbosa 2010
  • 21. La Resistenza IdrodinamicaLa Resistenza Idrodinamica La resistenza idrodinamica è proporzionale al quadrato della velocità: D~V² Hay 1993
  • 22. Strumenti per l'AtletaStrumenti per l'Atleta Considerando gli studi esposti finora, ne deriva una grande incertezza in merito all'esatta misurazione dei parametri degli Atleti che praticano Discipline Acquatiche; la necessità di fornire Strumenti che possano sostenere al meglio l'Azione propulsiva in presenza di così tante variabili.., diventa l'Obiettivo primario degli Allenatori.
  • 23. Forza Specifica occorrenteForza Specifica occorrente L'analisi delle caratteristiche biomotorie delle Discipline Acquatiche individua non 1 bensì un Range di “Forza Specifica” decisamente molto ampio; ● Possiamo individuare una forbice di espressioni di forza che spazia da: ● ● Forza Massima ● fino alla: ● Resistenza Muscolare (nelle sue forme più appropriate).
  • 24. Grazie perGrazie per l'Attenzionel'Attenzione e.......e....... ……in bocca al Lupo.....!!!!!in bocca al Lupo.....!!!!! Ravagli MicheleRavagli Michele - micheleravagli@torollski.it