SlideShare a Scribd company logo
www.carlomaggio.it
www.salusproject.it
www.facebook.com/carlo.m
aggio
Un naturale approccio terapeutico
con dieta e attività fisica
1. Fumo
2. Diabete
3. Ipertensione
4. Obesità viscerale
5. Psicosociale
6. ApoB/ApoA1
1. Frutta e verdura
2. Attività fisica
3. Alcool moderato
Yusuf. Lancet. 2004; 364: 937-952
15152/14820
caso/controllo
Ipertensione
Insufficienza renale
Scompenso cardiaco
Ictus
Infarto cardiaco
Fibrillazione atriale
Demenza
Stamler. Hypertension. 1991; 17(suppl I): I16-I20
Meglio una parola prima, che due dopo
Mancia. Eur Heart J. 2013; 34(28): 2159-2219
Mancia. Eur Heart J. 2013; 34(28): 2159-2219
Linee guida: occhio al particolare!
Mancia. Eur Heart J. 2013; 34(28): 2159-2219
Attività aerobica
di resistenza
Riduzione PA
ipertesi 7/5 mmHg
Consigliati
30 min 5/7 gg sett.
Cornelissen. Hypertension. 2005; 46: 667-675
Bang. Blood Press Monit. 2000; 5: 271-274
Aumento PA media diurna nei fumatori!
Dahl. Am J Clin Nutr. 1972; 25: 231-244
Sodio: principale catione che regola i liquidi extracellulari
Incremento PA
con dieta ricca di Na
Riduzione PA
con dieta povera di Na
Benefici dieta iposodica
protratti per 10-15 anni
Sacks. N Engl J Med. 2001; 344: 3-10
1 grammo NaCl = 0,4 g Na + 0,6 g Cl
Conversione: Na = NaCl x 0,4
Es. 5 grammi NaCl x 0,4 = 2 g di Na
Conversione: NaCl = Na x 2,5
Es. 2 grammi Na x 2,5 = 5 g di NaCl
USA consumo:
Na 3,6 g
NaCl 9 g
Consigliato
Na 2,3 g
NaCl 5,75 g
75% di NaCl da
cibi preparati
Chobanian. Hypertension. 2003; 42: 1206-1252
Sodio alimentare: 90% escreto con le urine
Sodio urinario: 1 mmol (mEq) = 23 mg Na
100 mmol Na urinario = 2,3 g Na + 10% = 2,53 g Na
2,53 g Na x 2,5 = 6,3 g NaCl die
Soggetti sani: mantenere sodiuria 24 ore sotto 100 mmol
Maggio C. “100 anni da giovane”. L’Età dell’Acquario.
Torino 2012
La mezza età è quando smetti di crescere alle estremità
e cominci a crescere nel mezzo
Ipertensione:
prevalenza doppia
negli obesi
Aumento PA con
incremento peso
Riduzione 1 mmHg
ogni Kg di peso in
perso (stima)
Neter. Hypertension. 2003; 42: 878-884
Non consumare oltre i 300 ml di vino
per gli uomini e 150 ml per le donne
Marchi. World J Cardiol. 2014; 6(5): 283-294
Buon apporto
proteico =
riduzione PA
Soprattutto
proteine vegetali
Calo pressorio
3,5 mmHg di
pressione sistolica
Shay. Am J Clin Nutr. 2012; 96(3): 483-491
Omega-3
3 grammi die
riduzione
PA 4,0/2,5 mmHg
Alti dosaggi
Consigliati se
coesiste
ipertrigliceridemia
Geleijnse. J Hypertens. 2002; 20: 1493-1499
Riduzione bevande zuccherate =
Diminuzione pressione arteriosa
Chen. Circulation. 2010; 121(22): 2398-2406
Ridurre i carboidrati semplici!
Wang. Am J Clin Nutr. 2007; 86(2): 472-479
Prediligere i cereali integrali!
Aumento cereali integrali =
Diminuzione pressione
arteriosa
Buon apporto
potassio (4,7 g die)
=
riduzione PA
Meglio frutta e
verdura che
integratori (dieta
DASH)
Attensione se
IRC, FANS,
risparmiatori K
Whelton. JAMA. 1997; 277: 1624-1632
Modeste riduzioni PA
con calcio e magnesio
Consiglio:
Alimenti naturali
ricchi di calcio e
magnesio
Consumare alimenti salubri ricchi di calcio e magnesio
Dickinson. Cochrane Database Syst Rev. 2006;
(2): CD004639
“Non piangere”, disse l’aglio alla cipolla.
“Non fiatare”, rispose la cipolla. Violetta Serreli
Simons. Neth J Med. 2009; 67(6): 212-219
Dietary Approaches
to Stop Hypertension
riduzione PA
www.dietadash.it
riduzione 5,5/3 mmHg
13,2/6,1 afro-americani
frutta, verdura
cereali integrali, carne
no zuccheri, 3 g Na
Svetkey. Arch Intern Med. 1999; 159: 285-293
Speciani. DietaGIFT, dieta di segnale. Rizzoli 2009
Dieta di segnale
Cronobiologia
Fisiologia
Sistema endocrino
Attività fisica
SIMF – www.simf.it
Società Italiana
Medicina Funzionale
Branca della medicina
che studia i
processi fisiologici
Valuta le alterazioni
funzionali prima che
si manifesti la malattia
Energia
Cuore Bronchi Metab Reni
↑ FC
↑ PA
↑ AR
↑ DB
↑ glic
↓ pH
↓ Urine
↓ pH
Hans Selye (1907-1982)
Medico austriaco
McGill University di
Montreal
1976 descrisse la
Sindrome Generale di
Adattamento (SGA)
A
R
E
Adrenalina
Noradrenalina
Cortisolo
T3-T4
Anche 75-100 mmHg di PAS in pochi secondi
Guyton. Textbook of Medical Physiology.
Saunders Elsevier. Philadelphia PA. 2011
Ogedegbe. Arch Intern Med. 2008; 168(22): 2459-2465
Schein. J Hum Hypertens. 2001; 15: 271-278
Stressor CaPh
VIP
MgPh
VAMP
• https://www.flickr.com/photos/27384147@N02/5751599585
• https://www.flickr.com/photos/endogamia/3489211430/
• http://www.funpic.hu/en/categories/others-graphics/48258_yeah-but-honey-why-don-
t-you-just?mode=search&search=talk&type=picture&all=1&position=4
• https://www.flickr.com/photos/nlireland/6612168425/
• http://sco.wikipedia.org/wiki/Chlorine#/media/File:Electron_shell_017_Chlorine_-
_no_label.svg
• http://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Food_with_visible_salt?uselang=it#/med
ia/File:Pretzels.jpg
• http://www.funpic.hu/en/categories/strange-
people/53119_picture?mode=search&search=fat&all=1&position=13&large=1
• http://www.funpic.hu/en/categories/advertisements/20131_coool-cake-
statue?mode=search&search=weight&all=1&position=27&large=1
• https://www.flickr.com/photos/_juan_/8707749051/
• http://www.funpic.hu/en/categories/animals/44035_3d-coffee-
art?mode=search&search=fish&all=1&position=81&large=1
• https://www.flickr.com/photos/xerones/4856347990/
• https://www.flickr.com/photos/wordridden/3480110476/

More Related Content

What's hot

RUOLO DELL'ALIMENTAZIONE NELL'EFFICACIA DELLA TERAPIA CON LEVODOPA
RUOLO DELL'ALIMENTAZIONE NELL'EFFICACIA DELLA TERAPIA CON LEVODOPARUOLO DELL'ALIMENTAZIONE NELL'EFFICACIA DELLA TERAPIA CON LEVODOPA
RUOLO DELL'ALIMENTAZIONE NELL'EFFICACIA DELLA TERAPIA CON LEVODOPA
ALFIERO MOLARI
 
Nutrizione in ginnastica artistica
Nutrizione in ginnastica artisticaNutrizione in ginnastica artistica
Nutrizione in ginnastica artistica
Enrico Ponta
 
Alimentazione e sport
Alimentazione e sportAlimentazione e sport
Alimentazione e sport
Via Fereggiano 14/1
 
Alimentazione dello sportivo
Alimentazione dello sportivoAlimentazione dello sportivo
Alimentazione dello sportivoGianluca Tognon
 
Alimentazione e diabete 2a parte
Alimentazione e diabete   2a parteAlimentazione e diabete   2a parte
Alimentazione e diabete 2a parteGianluca Tognon
 
alimentazione nello sportivo non agonistico
alimentazione nello sportivo non agonisticoalimentazione nello sportivo non agonistico
alimentazione nello sportivo non agonistico
martino massimiliano trapani
 
Come Nutrirsi Vivere Meglio - Le scelte alimentari per la cura e la prevenzio...
Come Nutrirsi Vivere Meglio - Le scelte alimentari per la cura e la prevenzio...Come Nutrirsi Vivere Meglio - Le scelte alimentari per la cura e la prevenzio...
Come Nutrirsi Vivere Meglio - Le scelte alimentari per la cura e la prevenzio...
GiuseppeBova2
 
Nutrizione e integrazione nella pratica sportiva naturalia IIi
Nutrizione e integrazione nella pratica sportiva naturalia IIiNutrizione e integrazione nella pratica sportiva naturalia IIi
Nutrizione e integrazione nella pratica sportiva naturalia IIiDott.ssa Stefania Pispisa
 
10 Integratori Naturali Ed Efficaci
10 Integratori Naturali Ed Efficaci10 Integratori Naturali Ed Efficaci
10 Integratori Naturali Ed EfficaciCorcoranWeber0
 
Nutrizione salutebenessereteodori enea
Nutrizione salutebenessereteodori eneaNutrizione salutebenessereteodori enea
Nutrizione salutebenessereteodori eneasepulvi
 
Alimentazione E Diabete 1a Parte
Alimentazione E Diabete   1a ParteAlimentazione E Diabete   1a Parte
Alimentazione E Diabete 1a Parte
Gianluca Tognon
 
Cenni di Alimentazione e Sport (slide del corso)
Cenni di Alimentazione e Sport (slide del corso) Cenni di Alimentazione e Sport (slide del corso)
Cenni di Alimentazione e Sport (slide del corso)
A.s.d. Toscanabike
 
Integratori per lo sport alcalinizzanti, GJAV 2016
Integratori per lo sport alcalinizzanti, GJAV 2016Integratori per lo sport alcalinizzanti, GJAV 2016
Integratori per lo sport alcalinizzanti, GJAV 2016
GJAV
 
Dietoterapia
DietoterapiaDietoterapia
Dietoterapiaritaberna
 
MCNT Dr Salvatore Di Meglio
MCNT Dr Salvatore Di MeglioMCNT Dr Salvatore Di Meglio
MCNT Dr Salvatore Di Meglio
DOTT. SALVATORE DI MEGLIO
 
Dieta e calcolosi renale
Dieta e calcolosi renaleDieta e calcolosi renale
Dieta e calcolosi renale
Giuseppe Quintaliani
 
Insonnia, ansia, depressione e cibo
Insonnia, ansia, depressione e ciboInsonnia, ansia, depressione e cibo
Insonnia, ansia, depressione e cibo
OMNIAMED
 

What's hot (20)

RUOLO DELL'ALIMENTAZIONE NELL'EFFICACIA DELLA TERAPIA CON LEVODOPA
RUOLO DELL'ALIMENTAZIONE NELL'EFFICACIA DELLA TERAPIA CON LEVODOPARUOLO DELL'ALIMENTAZIONE NELL'EFFICACIA DELLA TERAPIA CON LEVODOPA
RUOLO DELL'ALIMENTAZIONE NELL'EFFICACIA DELLA TERAPIA CON LEVODOPA
 
Nutrizione in ginnastica artistica
Nutrizione in ginnastica artisticaNutrizione in ginnastica artistica
Nutrizione in ginnastica artistica
 
la salute alimentare
la salute alimentarela salute alimentare
la salute alimentare
 
Alimentazione e tumori
Alimentazione e tumori Alimentazione e tumori
Alimentazione e tumori
 
Alimentazione e sport
Alimentazione e sportAlimentazione e sport
Alimentazione e sport
 
Alimentazione dello sportivo
Alimentazione dello sportivoAlimentazione dello sportivo
Alimentazione dello sportivo
 
Alimentazione e diabete 2a parte
Alimentazione e diabete   2a parteAlimentazione e diabete   2a parte
Alimentazione e diabete 2a parte
 
alimentazione nello sportivo non agonistico
alimentazione nello sportivo non agonisticoalimentazione nello sportivo non agonistico
alimentazione nello sportivo non agonistico
 
Come Nutrirsi Vivere Meglio - Le scelte alimentari per la cura e la prevenzio...
Come Nutrirsi Vivere Meglio - Le scelte alimentari per la cura e la prevenzio...Come Nutrirsi Vivere Meglio - Le scelte alimentari per la cura e la prevenzio...
Come Nutrirsi Vivere Meglio - Le scelte alimentari per la cura e la prevenzio...
 
Nutrizione e integrazione nella pratica sportiva naturalia IIi
Nutrizione e integrazione nella pratica sportiva naturalia IIiNutrizione e integrazione nella pratica sportiva naturalia IIi
Nutrizione e integrazione nella pratica sportiva naturalia IIi
 
10 Integratori Naturali Ed Efficaci
10 Integratori Naturali Ed Efficaci10 Integratori Naturali Ed Efficaci
10 Integratori Naturali Ed Efficaci
 
Nutrizione salutebenessereteodori enea
Nutrizione salutebenessereteodori eneaNutrizione salutebenessereteodori enea
Nutrizione salutebenessereteodori enea
 
Alimentazione E Diabete 1a Parte
Alimentazione E Diabete   1a ParteAlimentazione E Diabete   1a Parte
Alimentazione E Diabete 1a Parte
 
Cenni di Alimentazione e Sport (slide del corso)
Cenni di Alimentazione e Sport (slide del corso) Cenni di Alimentazione e Sport (slide del corso)
Cenni di Alimentazione e Sport (slide del corso)
 
Integratori per lo sport alcalinizzanti, GJAV 2016
Integratori per lo sport alcalinizzanti, GJAV 2016Integratori per lo sport alcalinizzanti, GJAV 2016
Integratori per lo sport alcalinizzanti, GJAV 2016
 
Fisiopatologia del Diabete Tipo 2
Fisiopatologia del Diabete Tipo 2Fisiopatologia del Diabete Tipo 2
Fisiopatologia del Diabete Tipo 2
 
Dietoterapia
DietoterapiaDietoterapia
Dietoterapia
 
MCNT Dr Salvatore Di Meglio
MCNT Dr Salvatore Di MeglioMCNT Dr Salvatore Di Meglio
MCNT Dr Salvatore Di Meglio
 
Dieta e calcolosi renale
Dieta e calcolosi renaleDieta e calcolosi renale
Dieta e calcolosi renale
 
Insonnia, ansia, depressione e cibo
Insonnia, ansia, depressione e ciboInsonnia, ansia, depressione e cibo
Insonnia, ansia, depressione e cibo
 

Viewers also liked

Malattie cardiovascolari e infiammazione: un approccio nutraceutico
Malattie cardiovascolari e infiammazione: un approccio nutraceuticoMalattie cardiovascolari e infiammazione: un approccio nutraceutico
Malattie cardiovascolari e infiammazione: un approccio nutraceutico
Carlo Maggio
 
100 anni da giovane
100 anni da giovane100 anni da giovane
100 anni da giovane
Carlo Maggio
 
Stress management by MYL
Stress management by MYLStress management by MYL
Stress management by MYL
Manageyourlife
 
Intervento sullo stress
Intervento sullo stressIntervento sullo stress
Intervento sullo stress
Stefano Luci
 
Cardiologia di segnale e rischio residuo
Cardiologia di segnale e rischio residuoCardiologia di segnale e rischio residuo
Cardiologia di segnale e rischio residuo
Carlo Maggio
 
Slides emozioni e gestione stress
Slides emozioni e gestione stressSlides emozioni e gestione stress
Slides emozioni e gestione stressiva martini
 
12 Rodrigo Debastiani Eng. Civil Artigo ANÁLISE DO COMPORTAMENTO DINÂMICO DE ...
12 Rodrigo Debastiani Eng. Civil Artigo ANÁLISE DO COMPORTAMENTO DINÂMICO DE ...12 Rodrigo Debastiani Eng. Civil Artigo ANÁLISE DO COMPORTAMENTO DINÂMICO DE ...
12 Rodrigo Debastiani Eng. Civil Artigo ANÁLISE DO COMPORTAMENTO DINÂMICO DE ...
SOBRINHO, Samuel Rodrigues Lopes
 

Viewers also liked (7)

Malattie cardiovascolari e infiammazione: un approccio nutraceutico
Malattie cardiovascolari e infiammazione: un approccio nutraceuticoMalattie cardiovascolari e infiammazione: un approccio nutraceutico
Malattie cardiovascolari e infiammazione: un approccio nutraceutico
 
100 anni da giovane
100 anni da giovane100 anni da giovane
100 anni da giovane
 
Stress management by MYL
Stress management by MYLStress management by MYL
Stress management by MYL
 
Intervento sullo stress
Intervento sullo stressIntervento sullo stress
Intervento sullo stress
 
Cardiologia di segnale e rischio residuo
Cardiologia di segnale e rischio residuoCardiologia di segnale e rischio residuo
Cardiologia di segnale e rischio residuo
 
Slides emozioni e gestione stress
Slides emozioni e gestione stressSlides emozioni e gestione stress
Slides emozioni e gestione stress
 
12 Rodrigo Debastiani Eng. Civil Artigo ANÁLISE DO COMPORTAMENTO DINÂMICO DE ...
12 Rodrigo Debastiani Eng. Civil Artigo ANÁLISE DO COMPORTAMENTO DINÂMICO DE ...12 Rodrigo Debastiani Eng. Civil Artigo ANÁLISE DO COMPORTAMENTO DINÂMICO DE ...
12 Rodrigo Debastiani Eng. Civil Artigo ANÁLISE DO COMPORTAMENTO DINÂMICO DE ...
 

Similar to Dieta e pressione arteriosa

Diamo un calcio al Diabete - Modena 4 maggio 2017
Diamo un calcio al Diabete - Modena 4 maggio 2017Diamo un calcio al Diabete - Modena 4 maggio 2017
Diamo un calcio al Diabete - Modena 4 maggio 2017
Anna Vittoria Ciardullo
 
La dieta delliperteso principi e pratiche chiave per il controllo delliperten...
La dieta delliperteso principi e pratiche chiave per il controllo delliperten...La dieta delliperteso principi e pratiche chiave per il controllo delliperten...
La dieta delliperteso principi e pratiche chiave per il controllo delliperten...
Pill Reminder
 
Master caserta 5 2013
Master caserta 5 2013Master caserta 5 2013
Master caserta 5 2013GJAV
 
Eurogenetica interpretazione di un test NUTRIGENE.pdf
Eurogenetica interpretazione di un test NUTRIGENE.pdfEurogenetica interpretazione di un test NUTRIGENE.pdf
Eurogenetica interpretazione di un test NUTRIGENE.pdf
eurogene
 
Pietro di fiore, attività fisica e stile di vita
Pietro di fiore, attività fisica e stile di vitaPietro di fiore, attività fisica e stile di vita
Pietro di fiore, attività fisica e stile di vitasepulvi
 
Aterosclerosi e rischio cardiovascolare: l'importanza della prevenzione
Aterosclerosi e rischio cardiovascolare: l'importanza della prevenzioneAterosclerosi e rischio cardiovascolare: l'importanza della prevenzione
Aterosclerosi e rischio cardiovascolare: l'importanza della prevenzioneGianluca Tognon
 
LARN e Linee Guida
LARN e Linee GuidaLARN e Linee Guida
LARN e Linee Guidaguestb4e016
 
La promozione degli stili di vita - di Vincenzo Ostilio Palmieri
La promozione degli stili di vita - di Vincenzo Ostilio PalmieriLa promozione degli stili di vita - di Vincenzo Ostilio Palmieri
La promozione degli stili di vita - di Vincenzo Ostilio Palmieri
MedOliveOil
 
Daiichi Sankyo / CardioCooking: come prevenire l'Ipertensione a tavola
Daiichi Sankyo / CardioCooking: come prevenire l'Ipertensione a tavolaDaiichi Sankyo / CardioCooking: come prevenire l'Ipertensione a tavola
Daiichi Sankyo / CardioCooking: come prevenire l'Ipertensione a tavola
Media For Health, Milano
 
Master gjav cus ferrara 15 02-2014
Master gjav cus ferrara 15 02-2014Master gjav cus ferrara 15 02-2014
Master gjav cus ferrara 15 02-2014
GJAV
 
Abitudini Alimentari
Abitudini AlimentariAbitudini Alimentari
Abitudini Alimentari
Eugenio Memmi
 
Paziente malattie renale quintaliani
Paziente malattie renale quintaliani Paziente malattie renale quintaliani
Paziente malattie renale quintaliani
Giuseppe Quintaliani
 
Caramiello M.S. Applicazione Linee Guida Trattamento Dietetico del Paziente c...
Caramiello M.S. Applicazione Linee Guida Trattamento Dietetico del Paziente c...Caramiello M.S. Applicazione Linee Guida Trattamento Dietetico del Paziente c...
Caramiello M.S. Applicazione Linee Guida Trattamento Dietetico del Paziente c...
Gianfranco Tammaro
 
Master paleodieta integratori crossfit roma 26 10-2014
Master paleodieta integratori crossfit roma 26 10-2014Master paleodieta integratori crossfit roma 26 10-2014
Master paleodieta integratori crossfit roma 26 10-2014
GJAV
 
14. new start uno stile di vita
14. new start   uno stile di vita14. new start   uno stile di vita
14. new start uno stile di vitaLuciana Petillo
 
Folder irc block_paziente_malattie_renale
Folder irc block_paziente_malattie_renaleFolder irc block_paziente_malattie_renale
Folder irc block_paziente_malattie_renale
Giuseppe Quintaliani
 
CrossFit e performance
CrossFit e performanceCrossFit e performance
CrossFit e performance
GJAV
 
Attività Fisica, stile di vita e nutrizione per la salute uro-genitale
Attività Fisica, stile di vita e nutrizione per la salute uro-genitaleAttività Fisica, stile di vita e nutrizione per la salute uro-genitale
Attività Fisica, stile di vita e nutrizione per la salute uro-genitale
Maurizio Salamone
 

Similar to Dieta e pressione arteriosa (20)

Diamo un calcio al Diabete - Modena 4 maggio 2017
Diamo un calcio al Diabete - Modena 4 maggio 2017Diamo un calcio al Diabete - Modena 4 maggio 2017
Diamo un calcio al Diabete - Modena 4 maggio 2017
 
La dieta delliperteso principi e pratiche chiave per il controllo delliperten...
La dieta delliperteso principi e pratiche chiave per il controllo delliperten...La dieta delliperteso principi e pratiche chiave per il controllo delliperten...
La dieta delliperteso principi e pratiche chiave per il controllo delliperten...
 
Master caserta 5 2013
Master caserta 5 2013Master caserta 5 2013
Master caserta 5 2013
 
Eurogenetica interpretazione di un test NUTRIGENE.pdf
Eurogenetica interpretazione di un test NUTRIGENE.pdfEurogenetica interpretazione di un test NUTRIGENE.pdf
Eurogenetica interpretazione di un test NUTRIGENE.pdf
 
Pietro di fiore, attività fisica e stile di vita
Pietro di fiore, attività fisica e stile di vitaPietro di fiore, attività fisica e stile di vita
Pietro di fiore, attività fisica e stile di vita
 
Aterosclerosi e rischio cardiovascolare: l'importanza della prevenzione
Aterosclerosi e rischio cardiovascolare: l'importanza della prevenzioneAterosclerosi e rischio cardiovascolare: l'importanza della prevenzione
Aterosclerosi e rischio cardiovascolare: l'importanza della prevenzione
 
LARN e Linee Guida
LARN e Linee GuidaLARN e Linee Guida
LARN e Linee Guida
 
La promozione degli stili di vita - di Vincenzo Ostilio Palmieri
La promozione degli stili di vita - di Vincenzo Ostilio PalmieriLa promozione degli stili di vita - di Vincenzo Ostilio Palmieri
La promozione degli stili di vita - di Vincenzo Ostilio Palmieri
 
Daiichi Sankyo / CardioCooking: come prevenire l'Ipertensione a tavola
Daiichi Sankyo / CardioCooking: come prevenire l'Ipertensione a tavolaDaiichi Sankyo / CardioCooking: come prevenire l'Ipertensione a tavola
Daiichi Sankyo / CardioCooking: come prevenire l'Ipertensione a tavola
 
Luigi Maria Camana
Luigi Maria CamanaLuigi Maria Camana
Luigi Maria Camana
 
Master gjav cus ferrara 15 02-2014
Master gjav cus ferrara 15 02-2014Master gjav cus ferrara 15 02-2014
Master gjav cus ferrara 15 02-2014
 
Abitudini Alimentari
Abitudini AlimentariAbitudini Alimentari
Abitudini Alimentari
 
Paziente malattie renale quintaliani
Paziente malattie renale quintaliani Paziente malattie renale quintaliani
Paziente malattie renale quintaliani
 
Caramiello M.S. Applicazione Linee Guida Trattamento Dietetico del Paziente c...
Caramiello M.S. Applicazione Linee Guida Trattamento Dietetico del Paziente c...Caramiello M.S. Applicazione Linee Guida Trattamento Dietetico del Paziente c...
Caramiello M.S. Applicazione Linee Guida Trattamento Dietetico del Paziente c...
 
2) L’alimentazione scorretta
2) L’alimentazione scorretta2) L’alimentazione scorretta
2) L’alimentazione scorretta
 
Master paleodieta integratori crossfit roma 26 10-2014
Master paleodieta integratori crossfit roma 26 10-2014Master paleodieta integratori crossfit roma 26 10-2014
Master paleodieta integratori crossfit roma 26 10-2014
 
14. new start uno stile di vita
14. new start   uno stile di vita14. new start   uno stile di vita
14. new start uno stile di vita
 
Folder irc block_paziente_malattie_renale
Folder irc block_paziente_malattie_renaleFolder irc block_paziente_malattie_renale
Folder irc block_paziente_malattie_renale
 
CrossFit e performance
CrossFit e performanceCrossFit e performance
CrossFit e performance
 
Attività Fisica, stile di vita e nutrizione per la salute uro-genitale
Attività Fisica, stile di vita e nutrizione per la salute uro-genitaleAttività Fisica, stile di vita e nutrizione per la salute uro-genitale
Attività Fisica, stile di vita e nutrizione per la salute uro-genitale
 

More from Carlo Maggio

Microbiota e malattie cardiovascolari
Microbiota e malattie cardiovascolariMicrobiota e malattie cardiovascolari
Microbiota e malattie cardiovascolari
Carlo Maggio
 
La BIA mi sta a cuore: prevenzione cardiovascolare e bioimpedenziometria
La BIA mi sta a cuore: prevenzione cardiovascolare e bioimpedenziometriaLa BIA mi sta a cuore: prevenzione cardiovascolare e bioimpedenziometria
La BIA mi sta a cuore: prevenzione cardiovascolare e bioimpedenziometria
Carlo Maggio
 
Anatomia e fisiologia del cuore: un insegnamento originale
Anatomia e fisiologia del cuore: un insegnamento originaleAnatomia e fisiologia del cuore: un insegnamento originale
Anatomia e fisiologia del cuore: un insegnamento originale
Carlo Maggio
 
Medicina funzionale, sarcopenia senile e obesità sarcopenica
Medicina funzionale, sarcopenia senile e obesità sarcopenicaMedicina funzionale, sarcopenia senile e obesità sarcopenica
Medicina funzionale, sarcopenia senile e obesità sarcopenica
Carlo Maggio
 
Uricemia e medicina di segnale
Uricemia e medicina di segnaleUricemia e medicina di segnale
Uricemia e medicina di segnale
Carlo Maggio
 
Alimentazione di genere
Alimentazione di genereAlimentazione di genere
Alimentazione di genere
Carlo Maggio
 
Come modulare l'effetto camice bianco con la Medicina Funzionale
Come modulare l'effetto camice bianco con la Medicina FunzionaleCome modulare l'effetto camice bianco con la Medicina Funzionale
Come modulare l'effetto camice bianco con la Medicina Funzionale
Carlo Maggio
 
Vegacheck
VegacheckVegacheck
Vegacheck
Carlo Maggio
 
Il cuore delle donne
Il cuore delle donneIl cuore delle donne
Il cuore delle donne
Carlo Maggio
 

More from Carlo Maggio (9)

Microbiota e malattie cardiovascolari
Microbiota e malattie cardiovascolariMicrobiota e malattie cardiovascolari
Microbiota e malattie cardiovascolari
 
La BIA mi sta a cuore: prevenzione cardiovascolare e bioimpedenziometria
La BIA mi sta a cuore: prevenzione cardiovascolare e bioimpedenziometriaLa BIA mi sta a cuore: prevenzione cardiovascolare e bioimpedenziometria
La BIA mi sta a cuore: prevenzione cardiovascolare e bioimpedenziometria
 
Anatomia e fisiologia del cuore: un insegnamento originale
Anatomia e fisiologia del cuore: un insegnamento originaleAnatomia e fisiologia del cuore: un insegnamento originale
Anatomia e fisiologia del cuore: un insegnamento originale
 
Medicina funzionale, sarcopenia senile e obesità sarcopenica
Medicina funzionale, sarcopenia senile e obesità sarcopenicaMedicina funzionale, sarcopenia senile e obesità sarcopenica
Medicina funzionale, sarcopenia senile e obesità sarcopenica
 
Uricemia e medicina di segnale
Uricemia e medicina di segnaleUricemia e medicina di segnale
Uricemia e medicina di segnale
 
Alimentazione di genere
Alimentazione di genereAlimentazione di genere
Alimentazione di genere
 
Come modulare l'effetto camice bianco con la Medicina Funzionale
Come modulare l'effetto camice bianco con la Medicina FunzionaleCome modulare l'effetto camice bianco con la Medicina Funzionale
Come modulare l'effetto camice bianco con la Medicina Funzionale
 
Vegacheck
VegacheckVegacheck
Vegacheck
 
Il cuore delle donne
Il cuore delle donneIl cuore delle donne
Il cuore delle donne
 

Dieta e pressione arteriosa

Editor's Notes

  1. Per la prevenzione e il trattamento dell’ipertensione arteriosa sono fondamentali la dieta e l’attività fisica.
  2. L’ipertensione arteriosa è un pericoloso fattore di rischio per l’infarto cardiaco, come emerso dallo studio INTERHEART
  3. L’ipertensione arteriosa è un fattore di rischio “tentacolare” potendo causare diverse patologie, fra cui: insufficienza renale, scompenso cardiaco, fibrillazione atriale, demenza, infarto cardiaco, ictus Caso clinico: ginecologo
  4. Anche minime riduzioni della pressione arteriosa, come 3 mmHg di sistolica, possono ridurre la mortalità per ictus dell’8% e per infarto cardiaco del 5%. Questa precisazione è importante per comprendere come anche modeste riduzioni della pressione arteriosa, che si ottengono con la dieta, possono ridurre l’ictus, l’infarto e la mortalità generale.
  5. Meglio una parola prima, che due dopo. Meglio la prevenzione che la cura. Definiamo i termini: cosa si intende per ipertensione arteriosa?
  6. I valori pressori normali non sono 100 + l’età: falso mito metropolitano. Nell’adulto si parla di ipertensione arteriosa per livelli pressori superiori a 140 mmHg di sistolica e/o 90 mmHg di diastolica.
  7. Le linee guida sull’ipertensione arteriosa dedicano solamente due pagine alla descrizione dello stile di vita da adottare per prevenire o curare questa pericolosa malattia. Gli elementi principali trattati sono: La riduzione del cloruro di sodio alimentare L’introito moderato del consumo di alcol Il controllo del peso corporeo L’attività fisica regolare L’astensione dal fumo
  8. Le linee guida europee e americane sull’ipertensione arteriosa dedicano molto spazio alla terapia e molto meno allo stile di vita. Sulla terapia farmacologica la trattazione diventa molto dettagliato, arrivando a consigliare o sconsigliare l’associazione di differenti antipertensivi.
  9. Dovremmo insistere di più nel parlare e promuovere un sano stile di vita per prevenire e curare l’ipertensione arteriosa dal momento che sono numerose le “tentazioni” a alimentarsi in modo scorretto.
  10. Gran parte della presentazione si è ispirata alla tesi del Master in Nutrizione Clinica del dott. Carlo Maggio, per l’anno accademico 2013-2014
  11. L’attività fisica è fondamentale per ridurre la pressione arteriosa, soprattutto negli ipertesi. Si dovrebbe praticare un’attività fisica aerobica di circa 30 minuti per 5-7 giorni la settimana. La riduzione della pressione arteriosa può essere pari a 7 mmHg di sistolica e 5 mmHg di diastolica.
  12. L’abitudine al fumo comporta un aumento della pressione arteriosa media. In ogni caso, il fumo rappresenta un importante fattore di rischio per le malattie cardiovascolari potendo peggiorare notevolmente la prognosi nei soggetti già ipertesi.
  13. Il sodio è il principale catione che regola i liquidi extracellulari. Il principale anione invece è il cloro. Il cloruro di sodio è appunto il sale più importante nel regolare i liquidi extracellulari e quindi anche la volemia.
  14. E’ ampiamente dimostrato che la dieta ricca di sodio può aumentare la pressione arteriosa, soprattutto in soggetti sodio sensibili. Del resto una riduzione dell’assunzione di sale con la dieta è in grado di diminuire i valori pressori.
  15. Nelle etichette delle informazioni nutrizionali talora è specificato il contenuto di sale nell’alimento, talora il contenuto di sodio. E’ importante quindi conoscere i fattori di conversione. Un grammo di cloruro di sodio è costituito da 0,4 g di sodio e da 0,6 grammi di cloro. Quindi, conoscendo il contenuto di cloruro di sodio di un alimento basta moltiplicarlo per 0,4 per ottenere il contenuto di sodio. Viceversa, a partire dal sodio, basta moltiplicare per 2,5 per ottenere il contenuto di cloruro di sodio.
  16. Nei paesi industrializzati si consuma troppo sale. La maggior parte deriva dai cibi preparati, soprattutto: prodotti da forno, salumi e formaggi.
  17. Per conoscere esattamente l’assunzione alimentare di sodio basta misurare la quantità di sodio urinario nelle 24 ore.
  18. Nei paesi industrializzati oltre il 70% del sodio è assunto con alimenti che ne contengono grosse quantità come: salumi, formaggi, prodotti affumicati e in scatola, prodotti da forno.
  19. La pressione arteriosa tende a aumentare con l’età, soprattutto in considerazione dell’aumento della massa grassa e la riduzione di quella magra
  20. L’ipertensione arteriosa è più frequente negli obesi. Del resto, la pressione arteriosa aumenta con l’incremento del peso corporeo. E’ stato stimato che almeno per i primi kg di calo ponderale per ogni Kg si ha la riduzione di 1 mmHg di pressione arteriosa sistolica.
  21. Un consumo moderato di vino può ridurre il rischio di eventi cardiovascolari. L’abuso di alcolici può determinare invece un aumento della pressione arteriosa. I meccanismi con cui l’alcol può aumentare la pressione arteriosa sono principalmente: Aumento del tono adrenergico Stimolo del sistema renina-angiotensina-aldosterone Stress ossidativo.
  22. Studio INTERMAP: International Study of Macronutrients, Micronutrients and Blood Pressure. Un buon apporto di proteine vegetali è in grado di ridurre la pressione arteriosa
  23. Omega-3 e pressione arteriosa Gli omega-3 a alti dosaggi, come 3 grammi die, sono in grado di ridurre la pressione di 4/2,5 mmHg Dosaggi così elevati sono giustificati se concomita ipertrigliceridemia.
  24. Per ridurre la pressione arteriosa occorre diminuire il consumo di carboidrati semplici, soprattutto gli zuccheri e, in particolar modo, le bevande zuccherate.
  25. Il consumo di cereali integrali, che contengono fibre, potassio, magnesio e vitamine, può essere protettivo e ridurre i valori pressori. La sostituzione di carboidrati a elevato indice glicemico con proteine (di cui almeno la metà di origine vegetale) e con acidi grassi monoinsaturi può determinare una riduzione della pressione arteriosa.
  26. Un buon apporto di potassio può ridurre la pressione arteriosa. Il consiglio è di aumentare il consumo di frutta e verdura piuttosto che usare integratori. Bisogna evitare un generoso apporto di potassio in caso di insufficienza renale, FANS o risparmiatori di potassio.
  27. Una dieta ricca di calcio e magnesio può determinare modeste riduzioni della pressione arteriosa
  28. Alcuni studi evidenziano come un generoso consumo di aglio possa ridurre la pressione arteriosa, ma la qualità degli studi non è brillante.
  29. La dieta DASH (Dietary Approaches to Stop Hypertension) può contribuire a ridurre la pressione arteriosa. Gli effetti sono maggiori negli afro-americani con riduzioni di 13,2/6,1 mmHg. La dieta DASH fondamentalmente propugna un buon apporto di frutta, verdura e cereali integrali con carni bianche. Invece è sconsigliato l’apporto di zuccheri e di sodio oltre i 3 grammi die (per 2000 Kcal).
  30. La dietaGIFT ha tutte le caratteristiche per indurre un netto miglioramento dei valori pressori.
  31. La Medicina Funzionale Regolatoria è una branca della medicina che studia i processi fisiologici e interviene sulle alterazioni funzionali prima che diventino malattia. La Medicina Funzionale è in grado di modulare le alterazioni della pressione arteriosa regolando il sistema nervoso autonomo, quello endocrino e le funzioni metaboliche. La SIMF (Società Italiana di Medicina Funzionale) organizza corsi di Medicina Funzionale su tutto il territorio nazionale.
  32. Il sistema nervoso ortosimpatico controlla la cosiddetta risposta della lotta o della fuga (Fight or flight response). In realtà le risposte possibili sarebbero quattro: Fight = lotta Flight = fuga Freeze = immobilizzazione Faint = svenimento.
  33. Aumento flusso sanguigno: cuore, cervello, muscoli. Riduzione flusso sanguigno a reni e digerente Cuore: aumento della frequenza cardiaca e della pressione arteriosa Bronchi: aumento del numero di atti respiratori e del diametro bronchiale Metabolismo: aumento della glicemia e riduzione del pH Reni: riduzione delle urine, riduzione del pH
  34. Hans Selye, medico austriaco, introdotto in medicina i termini di eustress e distress e ha descritto la Sindrome Generale di Adattamento allo stress.
  35. Nella Sindrome Generale di Adattamento descritta da Hans Selye abbiamo tre fasi: Allarme: lo stressor attiva la fase di allerta dell’organismo, caratterizzata da un importante rilascio di adrenalina e noradrenalina. Resistenza: questa fase è sostenuta da un aumento del rilascio di cortisolo e ormoni tiroidei Esaurimento: in questa fase l’organismo non è più in grado di rispondere adeguatamente lo stress e compaiono diverse malattie.
  36. L’effetto camice bianco consiste nell’aumento rapido della pressione arteriosa in seguito a uno stressor. Può anche manifestarsi con un incremento di 75 – 100 mmHg di pressione arteriosa sistolica.
  37. I pazienti con ipertensione arteriosa da camice bianco (elevati valori pressori rilevati dal medico e normali valori pressori automisurati) presentano punteggi più elevati nei test sull’ansia.
  38. E’ possibile modulare e ridurre la pressione arteriosa con sistemi che incrementano il tono vagale e riducono quello adrenergico. Fra questi, le tecniche di respiro hanno una particolare efficacia.
  39. Esistono delle applicazioni per iPhone e Android che mirano a insegnare tecniche di controllo del respiro.
  40. Si può modulare la riposta allo stress intervenendo sulla fase di resistenza e di esaurimento con fitocomplessi o sali minerali. Resistenza: magnesium phosphoricum e/o valeriana+avena+melissa+passiflora Esaurimento: calcium phosphoricum e/o valeriana+iperico+passiflora.
  41. E’ possibile visionare o scaricare questa presentazione sul sito carlomaggio.it