SlideShare a Scribd company logo
Metacognizione e didattica metacognitiva
Natura e funzione della didattica metacognitiva
La metacognizione
“Metacognizione” e “didattica metacognitiva”
Metacognizione
• fa riferimento a due aspetti:
Natura e funzione della didattica metacognitiva
La metacognizione
• a) la conoscenza metacognitiva
– cioè la consapevolezza del soggetto del
funzionamento dei processi cognitivi (e affettivo-
motivazionali, organizzativi), in generale, e dei
propri, in particolare
• b) l’uso strategico dei processi metacognitivi di
controllo
– cioè l’attività di controllo esercitata sui propri
processi cognitivi /
“Metacognizione” e “didattica metacognitiva”
Didattica metacognitiva
• approccio didattico che punta a sviluppare le competenze
metacognitive degli studenti per migliorare la qualità del
loro apprendimento
Natura e funzione della didattica metacognitiva
La metacognizione
loro apprendimento
a) La conoscenza metacognitiva
La consapevolezza del soggetto del funzionamento dei processi
cognitivi (e affettivo-motivazionali, organizzativi), in generale, e
dei propri, in particolare
Natura e funzione della didattica metacognitiva
La metacognizione
Come funzionano i seguenti processi cognitivi utilizzati nel
percorso di studio?
a) attenzione
b) lettura
c) comprensione
d) problem solving
e) memoria
b) L’uso strategico dei processi cognitivi di controllo
L’attività di controllo esercitata sui propri processi cognitivi
Natura e funzione della didattica metacognitiva
La metacognizione
I ricercatori che hanno prodotto i più importanti
modelli esplicativi della metacognizione
• Flavell e Wellman 1977
Natura e funzione della didattica metacognitiva
La metacognizione
• Brown A.L. 1987
• Borkowski, Mutukrishna 1985, 1994
• Cornoldi 1990, 1995 /
Le caratteristiche della conoscenza metacognitiva
Consapevolezza metacognitiva ed efficienza cognitiva
• folk psycology (= teoria popolare o
ingenua) e metacognizione
Natura e funzione della didattica metacognitiva
La metacognizione
ingenua) e metacognizione
• ruolo causale della metacognizione
sull’apprendimento
– a) un training anche esclusivamente metacognitivo
migliora in genere anche la qualità della prestazione
cognitiva
– b) ad un livello maggiore di competenze metacognitive
corrisponde una maggiore capacità di transfer delle
strategie apprese
Le caratteristiche della conoscenza metacognitiva
Cos’è l’ “atteggiamento metacognitivo”?
• E’ una generale tendenza a riflettere sulla propria attività
cognitiva
Natura e funzione della didattica metacognitiva
La metacognizione
• È tipico dell’atteggiamento metacognitivo l’“atteggiamento
strategico”
– che presuppone la consapevolezza
dell’importanza dell’impegno
individuale nel raggiungimento di un
obiettivo cognitivo
Le caratteristiche della conoscenza metacognitiva
Cos’è l’ “atteggiamento metacognitivo”?
• L’“atteggiamento” è molto più di un insieme di “conoscenze”
metacognitive
Natura e funzione della didattica metacognitiva
La metacognizione
– a) perché impronta un vero e proprio stile di approccio
allo studio
– b) perché chiama in causa le emozioni
• con la loro capacità di influire sul
comportamento
• rapporto con l’intelligenza
Le quattro dimensioni della metacognizione
• 1° livello: conoscenza sul funzionamento cognitivo in
generale (teoria)
Natura e funzione della didattica metacognitiva
La metacognizione
• 2° livello: autoconsapevolezza del proprio
funzionamento cognitivo (consapevolezza personale)
• 3° livello: uso generalizzato di strategie di
autoregolazione cognitiva (autodirezione)
• 4° livello: variabili psicologiche sottostanti

More Related Content

What's hot

Metacognizione
MetacognizioneMetacognizione
Metacognizioneimartini
 
Slides emozioni e gestione stress
Slides emozioni e gestione stressSlides emozioni e gestione stress
Slides emozioni e gestione stressiva martini
 
Il bambino tra i 3 ed i 6 anni
Il bambino tra i 3 ed i 6 anniIl bambino tra i 3 ed i 6 anni
Il bambino tra i 3 ed i 6 anni
progettinrete
 
Psicologia sintesi
Psicologia sintesiPsicologia sintesi
Psicologia sintesi
scuolamovimento
 
Lezione mente corpo
Lezione mente corpoLezione mente corpo
Lezione mente corpoimartini
 
Motivazione e intelligenza emotiva. La motivazione nel lavoro
Motivazione e intelligenza emotiva. La motivazione nel lavoroMotivazione e intelligenza emotiva. La motivazione nel lavoro
Motivazione e intelligenza emotiva. La motivazione nel lavoro
maria cristina martini
 
Psicologia dei gruppi: punti di forza e punti di debolezza
Psicologia dei gruppi: punti di forza e punti di debolezzaPsicologia dei gruppi: punti di forza e punti di debolezza
Psicologia dei gruppi: punti di forza e punti di debolezza
Ada Moscarella
 
Problem solving
Problem solvingProblem solving
Problem solving
Laura Antichi
 
Compiti autentici
Compiti autenticiCompiti autentici
Compiti autentici
Laura Antichi
 
Emozioni steca 1
Emozioni steca 1Emozioni steca 1
Emozioni steca 1imartini
 
Comunicazione Relazionale
Comunicazione RelazionaleComunicazione Relazionale
Comunicazione Relazionale
Vittorio Cappuccio
 
Metacognitivo griglia
Metacognitivo grigliaMetacognitivo griglia
Metacognitivo grigliaimartini
 
Litigare bene tra colleghi - Graziano Tullio
Litigare bene tra colleghi - Graziano TullioLitigare bene tra colleghi - Graziano Tullio
Litigare bene tra colleghi - Graziano Tullio
Vulcanica Mente
 
Corso carrellisti 12h (estratto slide). Accordo Stato / Regioni del 22-02-2012
Corso carrellisti 12h (estratto slide). Accordo Stato / Regioni del 22-02-2012Corso carrellisti 12h (estratto slide). Accordo Stato / Regioni del 22-02-2012
Corso carrellisti 12h (estratto slide). Accordo Stato / Regioni del 22-02-2012
Studio Stefani
 
problem-solving - 6 cappelli per pensare - Parte 2
problem-solving - 6 cappelli per pensare - Parte 2problem-solving - 6 cappelli per pensare - Parte 2
problem-solving - 6 cappelli per pensare - Parte 2
Alberto Garniga
 
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didatticaLezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
Carlo Mariani
 
la-didattica-metacognitiva-di-lucio-cottini
 la-didattica-metacognitiva-di-lucio-cottini la-didattica-metacognitiva-di-lucio-cottini
la-didattica-metacognitiva-di-lucio-cottini
imartini
 

What's hot (20)

Metacognizione
MetacognizioneMetacognizione
Metacognizione
 
Slides emozioni e gestione stress
Slides emozioni e gestione stressSlides emozioni e gestione stress
Slides emozioni e gestione stress
 
Il bambino tra i 3 ed i 6 anni
Il bambino tra i 3 ed i 6 anniIl bambino tra i 3 ed i 6 anni
Il bambino tra i 3 ed i 6 anni
 
Psicologia sintesi
Psicologia sintesiPsicologia sintesi
Psicologia sintesi
 
Lezione mente corpo
Lezione mente corpoLezione mente corpo
Lezione mente corpo
 
Cognitivismi
CognitivismiCognitivismi
Cognitivismi
 
Motivazione e intelligenza emotiva. La motivazione nel lavoro
Motivazione e intelligenza emotiva. La motivazione nel lavoroMotivazione e intelligenza emotiva. La motivazione nel lavoro
Motivazione e intelligenza emotiva. La motivazione nel lavoro
 
Psicologia dei gruppi: punti di forza e punti di debolezza
Psicologia dei gruppi: punti di forza e punti di debolezzaPsicologia dei gruppi: punti di forza e punti di debolezza
Psicologia dei gruppi: punti di forza e punti di debolezza
 
Problem solving
Problem solvingProblem solving
Problem solving
 
Compiti autentici
Compiti autenticiCompiti autentici
Compiti autentici
 
Emozioni steca 1
Emozioni steca 1Emozioni steca 1
Emozioni steca 1
 
Comunicazione Relazionale
Comunicazione RelazionaleComunicazione Relazionale
Comunicazione Relazionale
 
Metacognitivo griglia
Metacognitivo grigliaMetacognitivo griglia
Metacognitivo griglia
 
Litigare bene tra colleghi - Graziano Tullio
Litigare bene tra colleghi - Graziano TullioLitigare bene tra colleghi - Graziano Tullio
Litigare bene tra colleghi - Graziano Tullio
 
Il linguaggio
Il linguaggioIl linguaggio
Il linguaggio
 
Corso carrellisti 12h (estratto slide). Accordo Stato / Regioni del 22-02-2012
Corso carrellisti 12h (estratto slide). Accordo Stato / Regioni del 22-02-2012Corso carrellisti 12h (estratto slide). Accordo Stato / Regioni del 22-02-2012
Corso carrellisti 12h (estratto slide). Accordo Stato / Regioni del 22-02-2012
 
problem-solving - 6 cappelli per pensare - Parte 2
problem-solving - 6 cappelli per pensare - Parte 2problem-solving - 6 cappelli per pensare - Parte 2
problem-solving - 6 cappelli per pensare - Parte 2
 
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didatticaLezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
 
Didattica inclusiva, sostenibile, creativa
Didattica inclusiva, sostenibile, creativaDidattica inclusiva, sostenibile, creativa
Didattica inclusiva, sostenibile, creativa
 
la-didattica-metacognitiva-di-lucio-cottini
 la-didattica-metacognitiva-di-lucio-cottini la-didattica-metacognitiva-di-lucio-cottini
la-didattica-metacognitiva-di-lucio-cottini
 

Viewers also liked

Progettazione Universale per l'Apprendimento. Nuovi linguaggi per l'inclusione
Progettazione Universale per l'Apprendimento. Nuovi linguaggi per l'inclusioneProgettazione Universale per l'Apprendimento. Nuovi linguaggi per l'inclusione
Progettazione Universale per l'Apprendimento. Nuovi linguaggi per l'inclusione
Università di Catania
 
Apprendimento dsa mappe parte_2
Apprendimento dsa mappe parte_2Apprendimento dsa mappe parte_2
Apprendimento dsa mappe parte_2
IC di San Fior
 
Didattica laboratoriale f maurizi_7-05-2010
Didattica laboratoriale f maurizi_7-05-2010Didattica laboratoriale f maurizi_7-05-2010
Didattica laboratoriale f maurizi_7-05-2010
piuscuola
 
Tfa 11^ lezione 22 aprile le strategie metodologico didattiche
Tfa 11^ lezione 22 aprile le strategie metodologico didatticheTfa 11^ lezione 22 aprile le strategie metodologico didattiche
Tfa 11^ lezione 22 aprile le strategie metodologico didatticheimartini
 
Glossario metodologico didattico
Glossario metodologico didatticoGlossario metodologico didattico
Glossario metodologico didatticoimartini
 
met aimc-at_valentini_motivazione_e_metacognizione
met aimc-at_valentini_motivazione_e_metacognizionemet aimc-at_valentini_motivazione_e_metacognizione
met aimc-at_valentini_motivazione_e_metacognizioneimartini
 
Struttura fiaba
Struttura fiabaStruttura fiaba
Struttura fiaba
Ornella Faggion
 
La didattica metacognitiva
La didattica metacognitivaLa didattica metacognitiva
La didattica metacognitiva
guest2ea0d1
 
Competenze trinchero
Competenze trincheroCompetenze trinchero
Competenze trinchero
SCUOLAPR
 
Format per UdA
Format per UdAFormat per UdA
Format per UdA
Giusi Landi
 
Le carte di_propp
Le carte di_proppLe carte di_propp
Le carte di_proppimartini
 
Progettare e valutare per competenze 080415
Progettare e valutare per competenze 080415Progettare e valutare per competenze 080415
Progettare e valutare per competenze 080415
SCUOLAPR
 
Progetto sulla Fiaba con l'ausilio della Lim
Progetto sulla Fiaba con l'ausilio della Lim Progetto sulla Fiaba con l'ausilio della Lim
Progetto sulla Fiaba con l'ausilio della Lim
NOICHEPROGETTIAMO
 
Ud3 ingredienti per una fiaba
Ud3   ingredienti per una fiabaUd3   ingredienti per una fiaba
Ud3 ingredienti per una fiaba
GIOVANNI LARICCIA
 
Fiaba
FiabaFiaba
Progettare per competenze
Progettare per competenzeProgettare per competenze
Progettare per competenze
Carlo Mariani
 
Fiaba alunni
Fiaba alunni Fiaba alunni
Fiaba alunni
primaria12
 
Presentazione concorso primaria
Presentazione concorso primariaPresentazione concorso primaria
Presentazione concorso primaria
claudia pizzo
 
2016
20162016

Viewers also liked (20)

Progettazione Universale per l'Apprendimento. Nuovi linguaggi per l'inclusione
Progettazione Universale per l'Apprendimento. Nuovi linguaggi per l'inclusioneProgettazione Universale per l'Apprendimento. Nuovi linguaggi per l'inclusione
Progettazione Universale per l'Apprendimento. Nuovi linguaggi per l'inclusione
 
Apprendimento dsa mappe parte_2
Apprendimento dsa mappe parte_2Apprendimento dsa mappe parte_2
Apprendimento dsa mappe parte_2
 
Didattica laboratoriale f maurizi_7-05-2010
Didattica laboratoriale f maurizi_7-05-2010Didattica laboratoriale f maurizi_7-05-2010
Didattica laboratoriale f maurizi_7-05-2010
 
Tfa 11^ lezione 22 aprile le strategie metodologico didattiche
Tfa 11^ lezione 22 aprile le strategie metodologico didatticheTfa 11^ lezione 22 aprile le strategie metodologico didattiche
Tfa 11^ lezione 22 aprile le strategie metodologico didattiche
 
Glossario metodologico didattico
Glossario metodologico didatticoGlossario metodologico didattico
Glossario metodologico didattico
 
met aimc-at_valentini_motivazione_e_metacognizione
met aimc-at_valentini_motivazione_e_metacognizionemet aimc-at_valentini_motivazione_e_metacognizione
met aimc-at_valentini_motivazione_e_metacognizione
 
Struttura fiaba
Struttura fiabaStruttura fiaba
Struttura fiaba
 
La didattica metacognitiva
La didattica metacognitivaLa didattica metacognitiva
La didattica metacognitiva
 
Competenze trinchero
Competenze trincheroCompetenze trinchero
Competenze trinchero
 
Format per UdA
Format per UdAFormat per UdA
Format per UdA
 
Le carte di_propp
Le carte di_proppLe carte di_propp
Le carte di_propp
 
Progettare e valutare per competenze 080415
Progettare e valutare per competenze 080415Progettare e valutare per competenze 080415
Progettare e valutare per competenze 080415
 
Progetto sulla Fiaba con l'ausilio della Lim
Progetto sulla Fiaba con l'ausilio della Lim Progetto sulla Fiaba con l'ausilio della Lim
Progetto sulla Fiaba con l'ausilio della Lim
 
Carte in favola
Carte in favolaCarte in favola
Carte in favola
 
Ud3 ingredienti per una fiaba
Ud3   ingredienti per una fiabaUd3   ingredienti per una fiaba
Ud3 ingredienti per una fiaba
 
Fiaba
FiabaFiaba
Fiaba
 
Progettare per competenze
Progettare per competenzeProgettare per competenze
Progettare per competenze
 
Fiaba alunni
Fiaba alunni Fiaba alunni
Fiaba alunni
 
Presentazione concorso primaria
Presentazione concorso primariaPresentazione concorso primaria
Presentazione concorso primaria
 
2016
20162016
2016
 

Similar to Did metacognitiva e metacogniz

02 02 Evoluzione modelli valutativi
02 02 Evoluzione modelli valutativi02 02 Evoluzione modelli valutativi
02 02 Evoluzione modelli valutativi
informistica
 
Metacognizione
MetacognizioneMetacognizione
Metacognizioneimartini
 
La metacognizione e la motivazione n
La metacognizione e la motivazione nLa metacognizione e la motivazione n
La metacognizione e la motivazione n
imartini
 
Portfolio forti presenta
Portfolio forti presentaPortfolio forti presenta
Portfolio forti presentaimartini
 
Portfolio forti presenta
Portfolio forti presentaPortfolio forti presenta
Portfolio forti presentaimartini
 
Lezione introduttiva master[1]
Lezione introduttiva master[1]Lezione introduttiva master[1]
Lezione introduttiva master[1]Antonella Dallomo
 
Lezione introduttiva master[1]
Lezione introduttiva master[1]Lezione introduttiva master[1]
Lezione introduttiva master[1]Antonella Dallomo
 
Strumenti%20didattici
Strumenti%20didatticiStrumenti%20didattici
Strumenti%20didatticiimartini
 
L_apprendere metacognitivo (2).pptx
L_apprendere metacognitivo (2).pptxL_apprendere metacognitivo (2).pptx
L_apprendere metacognitivo (2).pptx
Cinzia Velona
 
corso 1) apc a scuola principi intervento
corso 1) apc a scuola principi interventocorso 1) apc a scuola principi intervento
corso 1) apc a scuola principi intervento
Giovanni Galli
 
Milazzo slides
Milazzo slidesMilazzo slides
Milazzo slides
beppebianchi
 
Apprendimento 1
Apprendimento 1Apprendimento 1
Apprendimento 1imartini
 
Formare con Metodo
Formare con MetodoFormare con Metodo
Formare con Metodo
informistica
 
Cooplearning
Cooplearning  Cooplearning
Cooplearning
informistica
 
Evoluzione modelli valutativi (sint)
Evoluzione modelli valutativi (sint) Evoluzione modelli valutativi (sint)
Evoluzione modelli valutativi (sint)
informistica
 
Curriculum
CurriculumCurriculum
Curriculum
Pier Giuseppe
 
Presentazione formare formatori
Presentazione formare formatoriPresentazione formare formatori
Presentazione formare formatori
Simbiosofia Formazione
 
Master Formare Formatori. Ecologia dell'appredimento
Master Formare Formatori. Ecologia dell'appredimentoMaster Formare Formatori. Ecologia dell'appredimento
Master Formare Formatori. Ecologia dell'appredimento
Simbiosofia Formazione
 
Mirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazione
Mirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazioneMirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazione
Mirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazione
sepulvi
 
Pedagogia Sistemica per Docenti
Pedagogia Sistemica per DocentiPedagogia Sistemica per Docenti
Pedagogia Sistemica per Docenti
Mauro Spinarelli
 

Similar to Did metacognitiva e metacogniz (20)

02 02 Evoluzione modelli valutativi
02 02 Evoluzione modelli valutativi02 02 Evoluzione modelli valutativi
02 02 Evoluzione modelli valutativi
 
Metacognizione
MetacognizioneMetacognizione
Metacognizione
 
La metacognizione e la motivazione n
La metacognizione e la motivazione nLa metacognizione e la motivazione n
La metacognizione e la motivazione n
 
Portfolio forti presenta
Portfolio forti presentaPortfolio forti presenta
Portfolio forti presenta
 
Portfolio forti presenta
Portfolio forti presentaPortfolio forti presenta
Portfolio forti presenta
 
Lezione introduttiva master[1]
Lezione introduttiva master[1]Lezione introduttiva master[1]
Lezione introduttiva master[1]
 
Lezione introduttiva master[1]
Lezione introduttiva master[1]Lezione introduttiva master[1]
Lezione introduttiva master[1]
 
Strumenti%20didattici
Strumenti%20didatticiStrumenti%20didattici
Strumenti%20didattici
 
L_apprendere metacognitivo (2).pptx
L_apprendere metacognitivo (2).pptxL_apprendere metacognitivo (2).pptx
L_apprendere metacognitivo (2).pptx
 
corso 1) apc a scuola principi intervento
corso 1) apc a scuola principi interventocorso 1) apc a scuola principi intervento
corso 1) apc a scuola principi intervento
 
Milazzo slides
Milazzo slidesMilazzo slides
Milazzo slides
 
Apprendimento 1
Apprendimento 1Apprendimento 1
Apprendimento 1
 
Formare con Metodo
Formare con MetodoFormare con Metodo
Formare con Metodo
 
Cooplearning
Cooplearning  Cooplearning
Cooplearning
 
Evoluzione modelli valutativi (sint)
Evoluzione modelli valutativi (sint) Evoluzione modelli valutativi (sint)
Evoluzione modelli valutativi (sint)
 
Curriculum
CurriculumCurriculum
Curriculum
 
Presentazione formare formatori
Presentazione formare formatoriPresentazione formare formatori
Presentazione formare formatori
 
Master Formare Formatori. Ecologia dell'appredimento
Master Formare Formatori. Ecologia dell'appredimentoMaster Formare Formatori. Ecologia dell'appredimento
Master Formare Formatori. Ecologia dell'appredimento
 
Mirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazione
Mirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazioneMirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazione
Mirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazione
 
Pedagogia Sistemica per Docenti
Pedagogia Sistemica per DocentiPedagogia Sistemica per Docenti
Pedagogia Sistemica per Docenti
 

More from imartini

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
imartini
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
imartini
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
imartini
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
imartini
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
imartini
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
imartini
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
imartini
 
DSA
DSADSA
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
imartini
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
imartini
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
imartini
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
imartini
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
imartini
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
imartini
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
imartini
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
imartini
 
DSA
DSADSA
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
imartini
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
imartini
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
imartini
 

More from imartini (20)

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
 
DSA
DSADSA
DSA
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
 

Did metacognitiva e metacogniz

  • 1. Metacognizione e didattica metacognitiva Natura e funzione della didattica metacognitiva La metacognizione
  • 2. “Metacognizione” e “didattica metacognitiva” Metacognizione • fa riferimento a due aspetti: Natura e funzione della didattica metacognitiva La metacognizione • a) la conoscenza metacognitiva – cioè la consapevolezza del soggetto del funzionamento dei processi cognitivi (e affettivo- motivazionali, organizzativi), in generale, e dei propri, in particolare • b) l’uso strategico dei processi metacognitivi di controllo – cioè l’attività di controllo esercitata sui propri processi cognitivi /
  • 3. “Metacognizione” e “didattica metacognitiva” Didattica metacognitiva • approccio didattico che punta a sviluppare le competenze metacognitive degli studenti per migliorare la qualità del loro apprendimento Natura e funzione della didattica metacognitiva La metacognizione loro apprendimento
  • 4. a) La conoscenza metacognitiva La consapevolezza del soggetto del funzionamento dei processi cognitivi (e affettivo-motivazionali, organizzativi), in generale, e dei propri, in particolare Natura e funzione della didattica metacognitiva La metacognizione Come funzionano i seguenti processi cognitivi utilizzati nel percorso di studio? a) attenzione b) lettura c) comprensione d) problem solving e) memoria
  • 5. b) L’uso strategico dei processi cognitivi di controllo L’attività di controllo esercitata sui propri processi cognitivi Natura e funzione della didattica metacognitiva La metacognizione
  • 6. I ricercatori che hanno prodotto i più importanti modelli esplicativi della metacognizione • Flavell e Wellman 1977 Natura e funzione della didattica metacognitiva La metacognizione • Brown A.L. 1987 • Borkowski, Mutukrishna 1985, 1994 • Cornoldi 1990, 1995 /
  • 7. Le caratteristiche della conoscenza metacognitiva Consapevolezza metacognitiva ed efficienza cognitiva • folk psycology (= teoria popolare o ingenua) e metacognizione Natura e funzione della didattica metacognitiva La metacognizione ingenua) e metacognizione • ruolo causale della metacognizione sull’apprendimento – a) un training anche esclusivamente metacognitivo migliora in genere anche la qualità della prestazione cognitiva – b) ad un livello maggiore di competenze metacognitive corrisponde una maggiore capacità di transfer delle strategie apprese
  • 8. Le caratteristiche della conoscenza metacognitiva Cos’è l’ “atteggiamento metacognitivo”? • E’ una generale tendenza a riflettere sulla propria attività cognitiva Natura e funzione della didattica metacognitiva La metacognizione • È tipico dell’atteggiamento metacognitivo l’“atteggiamento strategico” – che presuppone la consapevolezza dell’importanza dell’impegno individuale nel raggiungimento di un obiettivo cognitivo
  • 9. Le caratteristiche della conoscenza metacognitiva Cos’è l’ “atteggiamento metacognitivo”? • L’“atteggiamento” è molto più di un insieme di “conoscenze” metacognitive Natura e funzione della didattica metacognitiva La metacognizione – a) perché impronta un vero e proprio stile di approccio allo studio – b) perché chiama in causa le emozioni • con la loro capacità di influire sul comportamento • rapporto con l’intelligenza
  • 10. Le quattro dimensioni della metacognizione • 1° livello: conoscenza sul funzionamento cognitivo in generale (teoria) Natura e funzione della didattica metacognitiva La metacognizione • 2° livello: autoconsapevolezza del proprio funzionamento cognitivo (consapevolezza personale) • 3° livello: uso generalizzato di strategie di autoregolazione cognitiva (autodirezione) • 4° livello: variabili psicologiche sottostanti