SlideShare a Scribd company logo
CARTE IN FAVOLA
Le carte (o funzioni) di
Propp
• Vladimir Propp, etnologo sovietico, studioso di
fiabe popolari, giunse a teorizzare che in ogni
racconto ci sono degli elementi che si ripetono
costantemente: questi elementi, chiamati
"funzioni", sono limitate nel numero di 31, e la
loro successione all'interno di ogni fiaba e'
sempre la stessa.
• Non e' necessario che ci siano tutte queste
funzioni in ogni racconto, ma di sicuro, stando agli
studi di Propp, non ne esistono altre e
mantengono sempre la medesima successione.
Le carte (o funzioni)
di Propp
• Le funzioni possono essere usate
quindi come dei "mattoni" ed
usate per "costruire" una fiaba.
• I protagonisti delle fiabe
tradizionali di magia sono
personaggi ricorrenti, sempre
simili e riconoscibili, che si
possono raggruppare per
generi o rispetto alle loro azioni
caratteristiche
Le 21 carte di Propp.
CARTA UNO
• Descrive la situazione
iniziale della fiaba.
C'era una volta...
(inizio).
CARTA DUE
Uno o più membri della
famiglia si allontanano
da casa. Oppure un
genitore va a lavorare
lasciando soli i figli.
Oppure qualcuno
muore
(allontanamento).
CARTA TRE
All'eroe è imposto un
divieto, gli viene
proibito di fare
qualcosa: non fare, non
guardare, non toccare
(proibizione/ordine).
CARTA QUATTRO
Il divieto è infranto
(infrazione/disobbedie
nza).
CARTA CINQUE
Il cattivo reca danno ad uno o
più membri della famiglia:
rapimento di una persona,
abbandono... ordine di
uccidere, prigione
(danneggiamento).
Oppure ad uno dei membri
della famiglia viene a mancare
qualcosa (mancanza).
CARTA SEI
La sciagura o la mancanza
vengono alla luce: ci si
rivolge allora all'eroe.
L'eroe abbandona la casa
e parte per la sua
impresa (riconoscimento
del danno/partenza).
CARTA SETTE
L'eroe è messo alla prova,
interrogato, aggredito
per poter ottenere il
mezzo magico (incontro
con il donatore/mezzo
magico).
CARTA OTTO
L'eroe reagisce, risponde,
supera la prova, ecc.
(prove).
L'eroe entra in possesso
del mezzo magico
(conseguimento del
dono magico).
CARTA NOVE
L'eroe si trasferisce,
viene portato sul luogo
in cui trova l'oggetto
delle sue ricerche
(trasferimento/viaggio)
.
CARTA DIECI
• L'eroe si scontra con
l'antagonista in una
gara o in un duello
(incontro con
l'antagonista/lotta).
CARTA UNDICI
La sciagura iniziale è
rimossa; ritrovamento
dell'oggetto o della
persona, liberazione
(riparazione
sciagura/prove).
CARTA DODICI
L'eroe ritorna (ritorno a
casa).
CARTA TREDICI
• L'eroe viene
perseguitato dallo
stesso nemico,
risorto, o da altri
nemici
(persecuzione).
CARTA QUATTORDICI
L'eroe torna a casa o in
un altro paese senza
farsi riconoscere (arrivo
in incognito).
CARTA QUINDICI
Il falso eroe o altre
persone affermano di
essere stati loro gli
artefici delle imprese
compiute e pretendono
riconoscimenti (pretese
infondate del falso
eroe).
CARTA SEDICI
All'eroe è imposta una
prova di abilità, di
coraggio, di intelligenza
ecc. (compito
difficile/lotta).
CARTA DICIASSETTE
Il compito viene
eseguito
(adempimento/supera
mento/vittoria).
CARTA DICIOTTO
Il falso eroe o
l'antagonista è
smascherato
(smascheramento). In
genere questa funzione è
collegata al
riconoscimento dell'eroe
per un oggetto che ha
con sé (identificazione).
CARTA DICIANNOVE
L'eroe assume un
nuovo aspetto: diventa
più bello oppure
indossa nuovi vestiti
(trasfigurazione).
CARTA VENTI
Il cattivo è punito
(punizione/salvezza).
CARTA VENTUNO
L'eroe si sposa e/o sale
al trono, ecc. (nozze,
lieto fine).
I PERSONAGGI SONO OTTO
• QUINDI OTTO SARANNO LE NOSTRE CARTE
SUI PERSONAGGI
1. l'eroe, che è il
protagonista della
fiaba:
si può presentare in un
duplice aspetto, o
come "eroe alla ricerca
di qualcosa," o come
"eroe vittima di una
persecuzione”.
2. il falso eroe, che cerca di sostituirsi all'eroe
pretendendo compensi per la missione
portata a termine da quest'ultimo.
3. l'antagonista, che si
oppone all'eroe, lo
danneggia, lo perseguita
e cerca di ostacolare il
compimento della
missione.
4. la principessa o la persona oggetto del
desiderio
5. il donatore, che fornisce all'eroe il mezzo
magico.
• 6. l'aiutante, che può aiutare l'eroe a entrare
in possesso dei doni magici o può salvarlo in
momenti difficili;
7. il mandante, che spinge l'eroe a iniziare la
sua missione.
• 8. Il Re

More Related Content

What's hot

Senarai Semak Perkembangan Kanak-Kanak 2-3 Tahun
Senarai Semak Perkembangan Kanak-Kanak 2-3 TahunSenarai Semak Perkembangan Kanak-Kanak 2-3 Tahun
Senarai Semak Perkembangan Kanak-Kanak 2-3 Tahun
Budakpro Bapapro
 
Criptofgrafia sobre curvas elípticas
Criptofgrafia sobre curvas elípticasCriptofgrafia sobre curvas elípticas
Criptofgrafia sobre curvas elípticas
Juan Carlos Broncanotorres
 
Perkembangan Pendidikan ( Tajuk : Sejarah pendidikan di Malaysia )_Tugasan In...
Perkembangan Pendidikan ( Tajuk : Sejarah pendidikan di Malaysia )_Tugasan In...Perkembangan Pendidikan ( Tajuk : Sejarah pendidikan di Malaysia )_Tugasan In...
Perkembangan Pendidikan ( Tajuk : Sejarah pendidikan di Malaysia )_Tugasan In...Rosdi Ramli
 
Peranan-guru-dalam-pelaksanaan-kurikulum.ppt
Peranan-guru-dalam-pelaksanaan-kurikulum.pptPeranan-guru-dalam-pelaksanaan-kurikulum.ppt
Peranan-guru-dalam-pelaksanaan-kurikulum.ppt
ZOLKEPLEBINIBRAHIMIP1
 
Kesahan kebolehpercayaan (minggu 3)
Kesahan kebolehpercayaan (minggu 3)Kesahan kebolehpercayaan (minggu 3)
Kesahan kebolehpercayaan (minggu 3)Masitah Irdina
 
8. sistem pengurusan pembelajaran
8. sistem pengurusan pembelajaran8. sistem pengurusan pembelajaran
8. sistem pengurusan pembelajaran
mujahid islam
 
RPH tahun 5 RBT
RPH tahun 5 RBT RPH tahun 5 RBT
RPH tahun 5 RBT
Rafiah Fiah
 
6 Item Objektif
6 Item Objektif6 Item Objektif
6 Item ObjektifNur Hikmah
 
Penilaian portfolio
Penilaian portfolioPenilaian portfolio
Penilaian portfolio
yaya_knightshining
 
DSKP BM TAHUN 4 SK_LATEST.pdf
DSKP BM TAHUN 4 SK_LATEST.pdfDSKP BM TAHUN 4 SK_LATEST.pdf
DSKP BM TAHUN 4 SK_LATEST.pdf
aloyciousCore
 
Langkah langkah dalam melaksana pengurusan tingkah laku
Langkah langkah dalam melaksana pengurusan tingkah lakuLangkah langkah dalam melaksana pengurusan tingkah laku
Langkah langkah dalam melaksana pengurusan tingkah laku
Hafiz Pk
 
Model konstruktivisme 5
Model konstruktivisme 5Model konstruktivisme 5
Model konstruktivisme 5Julia Tan
 
Pemetaan kurikulum (new )
Pemetaan kurikulum (new )Pemetaan kurikulum (new )
Pemetaan kurikulum (new )
Siva Chandran
 
Penilaian bagi pembangunan bahan multimedia berasaskan laman web dalam pendid...
Penilaian bagi pembangunan bahan multimedia berasaskan laman web dalam pendid...Penilaian bagi pembangunan bahan multimedia berasaskan laman web dalam pendid...
Penilaian bagi pembangunan bahan multimedia berasaskan laman web dalam pendid...
cikgutika
 
Kebolehpercayaan sej3093 ranjini_lalitha_2016
Kebolehpercayaan sej3093 ranjini_lalitha_2016Kebolehpercayaan sej3093 ranjini_lalitha_2016
Kebolehpercayaan sej3093 ranjini_lalitha_2016
Jinigirl94
 
VIDEO DALAM PENGAJARAN DAN PEMBELAJARAN
VIDEO DALAM PENGAJARAN DAN PEMBELAJARANVIDEO DALAM PENGAJARAN DAN PEMBELAJARAN
VIDEO DALAM PENGAJARAN DAN PEMBELAJARAN
IPGKT
 
SEKOLAH KURANG MURID .pdf
SEKOLAH KURANG MURID .pdfSEKOLAH KURANG MURID .pdf
SEKOLAH KURANG MURID .pdf
PDPPPSV1022Nurkhairu
 
PERUBAHAN PARADIGMA DALAM PENILAIAN DAN PENYELIDIKAN KURIKULUM BILIK DARJAH
PERUBAHAN PARADIGMA DALAM PENILAIAN DAN PENYELIDIKAN KURIKULUM BILIK DARJAHPERUBAHAN PARADIGMA DALAM PENILAIAN DAN PENYELIDIKAN KURIKULUM BILIK DARJAH
PERUBAHAN PARADIGMA DALAM PENILAIAN DAN PENYELIDIKAN KURIKULUM BILIK DARJAH
Mohd Fuad
 

What's hot (20)

Senarai Semak Perkembangan Kanak-Kanak 2-3 Tahun
Senarai Semak Perkembangan Kanak-Kanak 2-3 TahunSenarai Semak Perkembangan Kanak-Kanak 2-3 Tahun
Senarai Semak Perkembangan Kanak-Kanak 2-3 Tahun
 
Criptofgrafia sobre curvas elípticas
Criptofgrafia sobre curvas elípticasCriptofgrafia sobre curvas elípticas
Criptofgrafia sobre curvas elípticas
 
Perkembangan Pendidikan ( Tajuk : Sejarah pendidikan di Malaysia )_Tugasan In...
Perkembangan Pendidikan ( Tajuk : Sejarah pendidikan di Malaysia )_Tugasan In...Perkembangan Pendidikan ( Tajuk : Sejarah pendidikan di Malaysia )_Tugasan In...
Perkembangan Pendidikan ( Tajuk : Sejarah pendidikan di Malaysia )_Tugasan In...
 
Peranan-guru-dalam-pelaksanaan-kurikulum.ppt
Peranan-guru-dalam-pelaksanaan-kurikulum.pptPeranan-guru-dalam-pelaksanaan-kurikulum.ppt
Peranan-guru-dalam-pelaksanaan-kurikulum.ppt
 
Kesahan kebolehpercayaan (minggu 3)
Kesahan kebolehpercayaan (minggu 3)Kesahan kebolehpercayaan (minggu 3)
Kesahan kebolehpercayaan (minggu 3)
 
8. sistem pengurusan pembelajaran
8. sistem pengurusan pembelajaran8. sistem pengurusan pembelajaran
8. sistem pengurusan pembelajaran
 
RPH tahun 5 RBT
RPH tahun 5 RBT RPH tahun 5 RBT
RPH tahun 5 RBT
 
6 Item Objektif
6 Item Objektif6 Item Objektif
6 Item Objektif
 
5 fasa needham
5 fasa needham5 fasa needham
5 fasa needham
 
Penilaian portfolio
Penilaian portfolioPenilaian portfolio
Penilaian portfolio
 
DSKP BM TAHUN 4 SK_LATEST.pdf
DSKP BM TAHUN 4 SK_LATEST.pdfDSKP BM TAHUN 4 SK_LATEST.pdf
DSKP BM TAHUN 4 SK_LATEST.pdf
 
Langkah langkah dalam melaksana pengurusan tingkah laku
Langkah langkah dalam melaksana pengurusan tingkah lakuLangkah langkah dalam melaksana pengurusan tingkah laku
Langkah langkah dalam melaksana pengurusan tingkah laku
 
Model konstruktivisme 5
Model konstruktivisme 5Model konstruktivisme 5
Model konstruktivisme 5
 
Pemetaan kurikulum (new )
Pemetaan kurikulum (new )Pemetaan kurikulum (new )
Pemetaan kurikulum (new )
 
Penilaian bagi pembangunan bahan multimedia berasaskan laman web dalam pendid...
Penilaian bagi pembangunan bahan multimedia berasaskan laman web dalam pendid...Penilaian bagi pembangunan bahan multimedia berasaskan laman web dalam pendid...
Penilaian bagi pembangunan bahan multimedia berasaskan laman web dalam pendid...
 
Kebolehpercayaan sej3093 ranjini_lalitha_2016
Kebolehpercayaan sej3093 ranjini_lalitha_2016Kebolehpercayaan sej3093 ranjini_lalitha_2016
Kebolehpercayaan sej3093 ranjini_lalitha_2016
 
VIDEO DALAM PENGAJARAN DAN PEMBELAJARAN
VIDEO DALAM PENGAJARAN DAN PEMBELAJARANVIDEO DALAM PENGAJARAN DAN PEMBELAJARAN
VIDEO DALAM PENGAJARAN DAN PEMBELAJARAN
 
Mentadbir ujian
Mentadbir ujianMentadbir ujian
Mentadbir ujian
 
SEKOLAH KURANG MURID .pdf
SEKOLAH KURANG MURID .pdfSEKOLAH KURANG MURID .pdf
SEKOLAH KURANG MURID .pdf
 
PERUBAHAN PARADIGMA DALAM PENILAIAN DAN PENYELIDIKAN KURIKULUM BILIK DARJAH
PERUBAHAN PARADIGMA DALAM PENILAIAN DAN PENYELIDIKAN KURIKULUM BILIK DARJAHPERUBAHAN PARADIGMA DALAM PENILAIAN DAN PENYELIDIKAN KURIKULUM BILIK DARJAH
PERUBAHAN PARADIGMA DALAM PENILAIAN DAN PENYELIDIKAN KURIKULUM BILIK DARJAH
 

More from Leila Orlando

Norvegia e Oslo
Norvegia e Oslo Norvegia e Oslo
Norvegia e Oslo
Leila Orlando
 
Oslo
OsloOslo
Repubblica ceca
Repubblica cecaRepubblica ceca
Repubblica ceca
Leila Orlando
 
Austria 2 A- A. Veneziano di Monreale-a-s- 2013-2014
Austria  2 A- A. Veneziano di Monreale-a-s- 2013-2014Austria  2 A- A. Veneziano di Monreale-a-s- 2013-2014
Austria 2 A- A. Veneziano di Monreale-a-s- 2013-2014
Leila Orlando
 
Berlino di Alessia Vilardo - 2A
Berlino di Alessia Vilardo - 2ABerlino di Alessia Vilardo - 2A
Berlino di Alessia Vilardo - 2ALeila Orlando
 
Regione adriatica geografia 2A
Regione adriatica geografia 2ARegione adriatica geografia 2A
Regione adriatica geografia 2ALeila Orlando
 
Ecco la regione iberica
Ecco la regione ibericaEcco la regione iberica
Ecco la regione ibericaLeila Orlando
 
Progetto Carla Burgio e Giuliana Madonia - Muso Diocesano di Monreale
Progetto Carla Burgio e Giuliana Madonia - Muso Diocesano di MonrealeProgetto Carla Burgio e Giuliana Madonia - Muso Diocesano di Monreale
Progetto Carla Burgio e Giuliana Madonia - Muso Diocesano di Monreale
Leila Orlando
 
Siamo cittadini dell’Unione Europea
Siamo cittadini dell’Unione EuropeaSiamo cittadini dell’Unione Europea
Siamo cittadini dell’Unione Europea
Leila Orlando
 
Visita al museo diocesano di Monreale
Visita al museo diocesano di MonrealeVisita al museo diocesano di Monreale
Visita al museo diocesano di Monreale
Leila Orlando
 
Visita al museo diocesano di Monreale
Visita al museo diocesano di MonrealeVisita al museo diocesano di Monreale
Visita al museo diocesano di Monreale
Leila Orlando
 
Un giorno al museo diocesano di Monreale
Un giorno al museo diocesano di MonrealeUn giorno al museo diocesano di Monreale
Un giorno al museo diocesano di Monreale
Leila Orlando
 
La torre narrante- Museo diocesano di Monreale-Progetto geo
La torre narrante- Museo diocesano di Monreale-Progetto geoLa torre narrante- Museo diocesano di Monreale-Progetto geo
La torre narrante- Museo diocesano di Monreale-Progetto geo
Leila Orlando
 
La grande migrazione- Leila Orlando concorso doc. 43-50
La grande migrazione- Leila Orlando concorso doc. 43-50La grande migrazione- Leila Orlando concorso doc. 43-50
La grande migrazione- Leila Orlando concorso doc. 43-50
Leila Orlando
 
Chiesa di San Domenico - Romano e gumina
Chiesa di San Domenico - Romano e guminaChiesa di San Domenico - Romano e gumina
Chiesa di San Domenico - Romano e gumina
Leila Orlando
 
Chiesa della martorana peppe testa e ciccio sardella 2i cesareo palermo
Chiesa della martorana peppe testa e ciccio sardella  2i cesareo palermoChiesa della martorana peppe testa e ciccio sardella  2i cesareo palermo
Chiesa della martorana peppe testa e ciccio sardella 2i cesareo palermoLeila Orlando
 
I quattro canti ‘’ di caccamo la martina 2i cesareo PALERMO
I quattro canti ‘’ di caccamo la martina 2i cesareo PALERMOI quattro canti ‘’ di caccamo la martina 2i cesareo PALERMO
I quattro canti ‘’ di caccamo la martina 2i cesareo PALERMOLeila Orlando
 
Chiesa s salvatore trapani galati
Chiesa s salvatore trapani galatiChiesa s salvatore trapani galati
Chiesa s salvatore trapani galatiLeila Orlando
 
La cattedrale - Manno e Supporta-2i
La cattedrale - Manno e Supporta-2iLa cattedrale - Manno e Supporta-2i
La cattedrale - Manno e Supporta-2iLeila Orlando
 
Piazza pretoria Manno Supporta- 2i
Piazza pretoria Manno Supporta- 2iPiazza pretoria Manno Supporta- 2i
Piazza pretoria Manno Supporta- 2iLeila Orlando
 

More from Leila Orlando (20)

Norvegia e Oslo
Norvegia e Oslo Norvegia e Oslo
Norvegia e Oslo
 
Oslo
OsloOslo
Oslo
 
Repubblica ceca
Repubblica cecaRepubblica ceca
Repubblica ceca
 
Austria 2 A- A. Veneziano di Monreale-a-s- 2013-2014
Austria  2 A- A. Veneziano di Monreale-a-s- 2013-2014Austria  2 A- A. Veneziano di Monreale-a-s- 2013-2014
Austria 2 A- A. Veneziano di Monreale-a-s- 2013-2014
 
Berlino di Alessia Vilardo - 2A
Berlino di Alessia Vilardo - 2ABerlino di Alessia Vilardo - 2A
Berlino di Alessia Vilardo - 2A
 
Regione adriatica geografia 2A
Regione adriatica geografia 2ARegione adriatica geografia 2A
Regione adriatica geografia 2A
 
Ecco la regione iberica
Ecco la regione ibericaEcco la regione iberica
Ecco la regione iberica
 
Progetto Carla Burgio e Giuliana Madonia - Muso Diocesano di Monreale
Progetto Carla Burgio e Giuliana Madonia - Muso Diocesano di MonrealeProgetto Carla Burgio e Giuliana Madonia - Muso Diocesano di Monreale
Progetto Carla Burgio e Giuliana Madonia - Muso Diocesano di Monreale
 
Siamo cittadini dell’Unione Europea
Siamo cittadini dell’Unione EuropeaSiamo cittadini dell’Unione Europea
Siamo cittadini dell’Unione Europea
 
Visita al museo diocesano di Monreale
Visita al museo diocesano di MonrealeVisita al museo diocesano di Monreale
Visita al museo diocesano di Monreale
 
Visita al museo diocesano di Monreale
Visita al museo diocesano di MonrealeVisita al museo diocesano di Monreale
Visita al museo diocesano di Monreale
 
Un giorno al museo diocesano di Monreale
Un giorno al museo diocesano di MonrealeUn giorno al museo diocesano di Monreale
Un giorno al museo diocesano di Monreale
 
La torre narrante- Museo diocesano di Monreale-Progetto geo
La torre narrante- Museo diocesano di Monreale-Progetto geoLa torre narrante- Museo diocesano di Monreale-Progetto geo
La torre narrante- Museo diocesano di Monreale-Progetto geo
 
La grande migrazione- Leila Orlando concorso doc. 43-50
La grande migrazione- Leila Orlando concorso doc. 43-50La grande migrazione- Leila Orlando concorso doc. 43-50
La grande migrazione- Leila Orlando concorso doc. 43-50
 
Chiesa di San Domenico - Romano e gumina
Chiesa di San Domenico - Romano e guminaChiesa di San Domenico - Romano e gumina
Chiesa di San Domenico - Romano e gumina
 
Chiesa della martorana peppe testa e ciccio sardella 2i cesareo palermo
Chiesa della martorana peppe testa e ciccio sardella  2i cesareo palermoChiesa della martorana peppe testa e ciccio sardella  2i cesareo palermo
Chiesa della martorana peppe testa e ciccio sardella 2i cesareo palermo
 
I quattro canti ‘’ di caccamo la martina 2i cesareo PALERMO
I quattro canti ‘’ di caccamo la martina 2i cesareo PALERMOI quattro canti ‘’ di caccamo la martina 2i cesareo PALERMO
I quattro canti ‘’ di caccamo la martina 2i cesareo PALERMO
 
Chiesa s salvatore trapani galati
Chiesa s salvatore trapani galatiChiesa s salvatore trapani galati
Chiesa s salvatore trapani galati
 
La cattedrale - Manno e Supporta-2i
La cattedrale - Manno e Supporta-2iLa cattedrale - Manno e Supporta-2i
La cattedrale - Manno e Supporta-2i
 
Piazza pretoria Manno Supporta- 2i
Piazza pretoria Manno Supporta- 2iPiazza pretoria Manno Supporta- 2i
Piazza pretoria Manno Supporta- 2i
 

Carte in favola

  • 2. Le carte (o funzioni) di Propp • Vladimir Propp, etnologo sovietico, studioso di fiabe popolari, giunse a teorizzare che in ogni racconto ci sono degli elementi che si ripetono costantemente: questi elementi, chiamati "funzioni", sono limitate nel numero di 31, e la loro successione all'interno di ogni fiaba e' sempre la stessa. • Non e' necessario che ci siano tutte queste funzioni in ogni racconto, ma di sicuro, stando agli studi di Propp, non ne esistono altre e mantengono sempre la medesima successione.
  • 3. Le carte (o funzioni) di Propp • Le funzioni possono essere usate quindi come dei "mattoni" ed usate per "costruire" una fiaba. • I protagonisti delle fiabe tradizionali di magia sono personaggi ricorrenti, sempre simili e riconoscibili, che si possono raggruppare per generi o rispetto alle loro azioni caratteristiche
  • 4. Le 21 carte di Propp. CARTA UNO • Descrive la situazione iniziale della fiaba. C'era una volta... (inizio).
  • 5. CARTA DUE Uno o più membri della famiglia si allontanano da casa. Oppure un genitore va a lavorare lasciando soli i figli. Oppure qualcuno muore (allontanamento).
  • 6. CARTA TRE All'eroe è imposto un divieto, gli viene proibito di fare qualcosa: non fare, non guardare, non toccare (proibizione/ordine).
  • 7. CARTA QUATTRO Il divieto è infranto (infrazione/disobbedie nza).
  • 8. CARTA CINQUE Il cattivo reca danno ad uno o più membri della famiglia: rapimento di una persona, abbandono... ordine di uccidere, prigione (danneggiamento). Oppure ad uno dei membri della famiglia viene a mancare qualcosa (mancanza).
  • 9. CARTA SEI La sciagura o la mancanza vengono alla luce: ci si rivolge allora all'eroe. L'eroe abbandona la casa e parte per la sua impresa (riconoscimento del danno/partenza).
  • 10. CARTA SETTE L'eroe è messo alla prova, interrogato, aggredito per poter ottenere il mezzo magico (incontro con il donatore/mezzo magico).
  • 11. CARTA OTTO L'eroe reagisce, risponde, supera la prova, ecc. (prove). L'eroe entra in possesso del mezzo magico (conseguimento del dono magico).
  • 12. CARTA NOVE L'eroe si trasferisce, viene portato sul luogo in cui trova l'oggetto delle sue ricerche (trasferimento/viaggio) .
  • 13. CARTA DIECI • L'eroe si scontra con l'antagonista in una gara o in un duello (incontro con l'antagonista/lotta).
  • 14. CARTA UNDICI La sciagura iniziale è rimossa; ritrovamento dell'oggetto o della persona, liberazione (riparazione sciagura/prove).
  • 15. CARTA DODICI L'eroe ritorna (ritorno a casa).
  • 16. CARTA TREDICI • L'eroe viene perseguitato dallo stesso nemico, risorto, o da altri nemici (persecuzione).
  • 17. CARTA QUATTORDICI L'eroe torna a casa o in un altro paese senza farsi riconoscere (arrivo in incognito).
  • 18. CARTA QUINDICI Il falso eroe o altre persone affermano di essere stati loro gli artefici delle imprese compiute e pretendono riconoscimenti (pretese infondate del falso eroe).
  • 19. CARTA SEDICI All'eroe è imposta una prova di abilità, di coraggio, di intelligenza ecc. (compito difficile/lotta).
  • 20. CARTA DICIASSETTE Il compito viene eseguito (adempimento/supera mento/vittoria).
  • 21. CARTA DICIOTTO Il falso eroe o l'antagonista è smascherato (smascheramento). In genere questa funzione è collegata al riconoscimento dell'eroe per un oggetto che ha con sé (identificazione).
  • 22. CARTA DICIANNOVE L'eroe assume un nuovo aspetto: diventa più bello oppure indossa nuovi vestiti (trasfigurazione).
  • 23. CARTA VENTI Il cattivo è punito (punizione/salvezza).
  • 24. CARTA VENTUNO L'eroe si sposa e/o sale al trono, ecc. (nozze, lieto fine).
  • 25. I PERSONAGGI SONO OTTO • QUINDI OTTO SARANNO LE NOSTRE CARTE SUI PERSONAGGI
  • 26. 1. l'eroe, che è il protagonista della fiaba: si può presentare in un duplice aspetto, o come "eroe alla ricerca di qualcosa," o come "eroe vittima di una persecuzione”.
  • 27. 2. il falso eroe, che cerca di sostituirsi all'eroe pretendendo compensi per la missione portata a termine da quest'ultimo.
  • 28. 3. l'antagonista, che si oppone all'eroe, lo danneggia, lo perseguita e cerca di ostacolare il compimento della missione.
  • 29. 4. la principessa o la persona oggetto del desiderio
  • 30. 5. il donatore, che fornisce all'eroe il mezzo magico.
  • 31. • 6. l'aiutante, che può aiutare l'eroe a entrare in possesso dei doni magici o può salvarlo in momenti difficili; 7. il mandante, che spinge l'eroe a iniziare la sua missione. • 8. Il Re