SlideShare a Scribd company logo
Teoria e applicazioni
 I diagrammi di Bode sono due:
 Diagrammi delle ampiezze
 Diagrammi delle fasi
 I diagrammi di Bode sono detti asintotici poiché
rappresentano le caratteristiche della f.d.t per
 Ciascuno di essi è riportato su scala
semilogaritmica nel seguente modo:
 Le pulsazioni vengono riportate sull’asse delle ascisse in
scala logaritmica base 10
 La fase e le ampiezze sono riportate sull’asse delle
ordinate di ciascun grafico e in scala lineare
0ω
ω
→
→ ∞
Si vuole tracciare il diagramma di Bode della seguente f.d.t.
1. Bisogna prima fattorizzare la funzione di trasferimento,
trasformarla cioè nella seguente forma:
' '2 2
' ' 1 1
1 2 ' '2 ' '2
' 1 1 2 2
2 2
1 1
1 2 2 2
1 1 2 2
2 2
(1 )(1 )...(1 )(1 )...
( )
2 2
(1 )(1 )...(1 )(1 )...
n n n n
h
n n n n
s ss s
s s
G j K
s ss s
s s s
δ δ
τ τ
ω ω ω ω
ω
δ δ
τ τ
ω ω ω ω
+ + + + + +
=
+ + + + + +
' ' 2 ' ' '2 2 ' '2
1 2 1 1 1 1 2 2
2 2 2 2
1 2 1 1 1 1 2 2
( 1/ )( 1/ )...( 2 )( 2 )...
( )
( 1/ )( 1/ )...( 2 )( 2 )...
n n n n
h
n n n n
s s s s
G j K
s s s s s
τ τ δ ω ω δ ω ω
ω
τ τ δ ω ω δ ω ω
+ + + + + +
=
+ + + + + +
dove
K è detta costante di guadagno
Per h=0 s=0, K’è detta guadagno statico
Per h=1 s=0, K’è detta costante di velocità
Per h=2 s=0, K’è detta costante di accelerazione
' '
' 1 2 1 2
' ' ' '
1 2 1 2
... ...
... ...
n n
n n
K K
τ τ ω ω
τ τ ω ω
=
2. Si esprime la funzione di trasferimento
fattorizzata, in decibel
10
' '2 2
' ' 1 1
1 2 ' '2 ' '2
' 1 1 2 2
10 2 2
1 1
1 2 2 2
1 1 2 2
( ) 20log ( )
2 2
(1 )(1 )...(1 )(1 )...
20log
2 2
(1 )(1 )...(1 )(1 )...
dB
n n n n
h
n n n n
G j G j
s ss s
s s
K
s ss s
s s s
ω ω
δ δ
τ τ
ω ω ω ω
δ δ
τ τ
ω ω ω ω
=
+ + + + + +
=
+ + + + + +
3. Ricordando le proprietà dei logaritmi:
log ( )
log( ) log( ) log( )
log( ) log( ) log( )
log( ) *log( )
log ( )
log ( )
log ( )
b
b
c
b
c
a
ab a b
a
a b
b
a b a
a
a
b
a b
= +
= −
=
=
=
' ' '
10 10 1 10 2
' '2 2
1 2
10 10' '2 ' '2
1 1 2 2
10 1 10 2 10
2 2
1 2
10 10' '2 ' '2
1 1 2 2
( ) 20(log log 1 log 1
2 2
log 1 log 1
log 1 log 1 log
2 2
log 1 log 1 )
dB
n n n n
n n n n
G j K s s
s ss s
s s h s
s ss s
ω τ τ
δ δ
ω ω ω ω
τ τ
δ δ
ω ω ω ω
= + + + + +
+ + + + + + +
− + − + − • +
− + + − + +
4. Ricordando la definizione di modulo di una
quantità complessa
Il modulo in decibel diventa:
2 2
x jy x y+ = +
' ' 2 ' 2
10 10 1 10 2
' '2 2
1 2
10 10' '2 ' '2
1 1 2 2
2 2
10 1 10 2 10
2 2
1 2
10 102 2
1 1 2 2
( ) 20(log log 1 ( ) log 1 ( )
2 2
log 1 log 1
log 1 ( ) log 1 ( ) log
2 2
log 1 log 1 )
dB
n n n n
n n n n
G j K
s ss s
h
s ss s
ω τ ω τ ω
δ δ
ω ω ω ω
τ ω τ ω ω
δ δ
ω ω ω ω
= + + + + +
+ + + + + + +
− + + + − • +
− + + − + +
 Per il diagramma delle fasi, lo sfasamento sarà
dato dalla somma di tutti gli sfasamenti
' '
1 2
'
'
1 2
( )
0
( ) ( ) ( )
1 1
( ) ( )
0 1 1
imm
arctg
re
arct arctg arctg
k
arctg n arctg arctg
ϕ
ωτ ωτ
ϕ
ωτ ωτω
→
= + + +
 
+ − + − + − 
 
5. Si noti che possiamo scomporre la f.d.t
espressa in dB, nelle seguenti parti:
Ciò ci permette di scomporre il suo grafico in altri grafici più semplici
'
10
' 2
10 1
' 2
10 2
' 2
1
10 ' '2
1 1
' 2
2
10 ' '2
2 2
20 log
20 log 1 ( )
20 log 1 ( )
2
20 log 1
2
20 log 1
n n
n n
K
s s
s s
τ ω
τ ω
δ
ω ω
δ
ω ω
+ •
+ • +
+ • +
+ • + +
+ • + +
2
10 1
2
10 2
10
2
1
10 2
1 1
2
2
10 2
2 2
20 log 1 ( )
20 log 1 ( )
20 log
2
20 log 1
2
20 log 1
n n
n n
h
s s
s s
τ ω
τ ω
ω
δ
ω ω
δ
ω ω
− • +
− • +
− • •
− • + +
− • + +
Ricordiamo la definizione di decade
Siamo in scala logaritmica e, gli unico intervalli uguali sono quelli che vanno da
una decade all’altra, cioè di 10 in 10 . Esempio, l’intervallo 0.5-5 , 50-500.
In figura è riportato un esempio
6. Si eseguono delle approssimazioni visto che
stiamo parlando di diagrammi asintotici.
Analizziamo il grafico di ogni singolo termine per
poi procedere alla sovrapposizione di tutti
0ω
ω
→
→ ∞
Retta parallela all’asse x con sfasamento
Modulo
Es: G(s)= 1
|G(s)|=20
( )G s K=
'
0
0arctg
K
ϕ
 
= = 
 
10( ) 20 logG s K= 
 G(s)=10
|G(s)|=20
φ=0°
 G(s)=-10
|G(s)|=20
φ=180°
 n è la molteplicità del polo o dello zero
 Siccome stiamo tracciando un diagramma asintotico, si
osserva una decade prima del polo (zero) e una decade
dopo. Il grafico sarà quello di una semiretta con pendenza –
(+) n*20dB/decade con origine sull’asse delle ascisse, una
decade prima.
 In corrispondenza dello zero o del polo si commette un
errore di 3 dB nel tracciare il grafico asintotico.
 Si definisce frequenza di taglio, quella frequenza in cui il
grafico taglia l’asse delle ascisse
2
10
2
10
20 log 1 ( )
20 log 1 ( )
1
n
n
n arctg
τω
τω
τω
ϕ
+ • +
− • +
 
=± •  
 
 G(s)=1+0.1s
 Es
 ω <= 1, (una decade prima dello zero)
|G(s)|=0 φ=0
 ω =10,
|G(s)|=20*log1021/2 φ=45°
 ω >= 100, (una decade dopo lo zero)
|G(s)|=20 dB φ=90°
2
10( ) 20 log 1 (0.1 )
0.1
1
G s
arctg
ω
ω
ϕ
= +
 
=  
 

 Es G(s)=1/(1+10s)
 ω <= 0.01, (una decade prima del polo)
|G(s)|=0 φ=0
 ω =0.1,
|G(s)|=-20*log1021/2 φ=−45°
 ω >= 1, (una decade dopo il polo )
|G(s)|=-20 dB φ=−90°
2
10( ) 20 log 1 (10 )
10
1
G s
arctg
ω
ω
ϕ
=− +
 
= −  
 

 Sia data una f.d.t data dal prodotto delle
precedenti
 I diagrammi di Bode sono dati dalla
sovrapposizione degli altri tre
10(1 0.1 )
( )
(1 10 )
s
G s
s
+
=
+
Frequenza di
taglio
 Es G(s)=(1+0.1s)2
2
10( ) 2 20 log 1 (0.1 )
0.1
2
1
G s
arctg
ω
ω
ϕ
= +
 
=  
 
 

ω <= 1, (una decade prima dello zero)
|G(s)|=0 φ=0
ω =10
|G(s)|=40*log1021/2 φ=90°
ω >= 100, (una decade dopo lo zero)
|G(s)|=40 dB φ=180°
 Es G(s)=1/(1+10s)2
 ω <=0.0 1, (una decade prima del polo)
|G(s)|=0 φ=0
 ω =0.0 1,
|G(s)|=-40*log1021/2 φ=90°
 ω >= 1, (una decade dopo il polo)
|G(s)|=-2*20 dB φ=−180°
2
10( ) 2 20 log 1 (10 )
10
2
1
G s
arctg
ω
ω
ϕ
=− +
 
= −  
 
 

 G(s)=sn
 |G(s)|=n*log10 s
 φ=n*arctg(jω/0)=n 90°
Es:
G(s)=s
 |G(s)|=log10 s
 φ=arctg(jω/0)=90°
 G(s)=s-n
 |G(s)|=-n*log10 s
 φ=-n*arctg(jω/0)=−n 90°
Es:
G(s)=1/s
 |G(s)|=-log10 s
 φ=-arctg(jω/0)=−90°
2
2
1
( )
1 2
n n
G s
s
s
ξ
ω ω
=
+ +
( )
2
2
1,2
2
2
1,2
4
1
4
n n n
n
n
ξ ξ
ω ω ω
ω
ω
ω ω ξ ξ
 
− ± − 

=
= − ± −
 I vantaggi di una rappresentazione in scala
logaritmica sono i seguenti:
 Alcune funzioni semplici come monomi, binomi,
…polinomi assumono una forma particolarmente
semplice
 Possibilità di rappresentare ampie scale di variazione
 Una funzione più complessa può essere espressa
come somma di più funzioni semplici e quindi, ogni
grafico di funzioni più complesse, può essere dato
dalla sovrapposizione di grafici di semplici funzioni

More Related Content

Viewers also liked

Bk001 it c18-step_by_step
Bk001 it c18-step_by_stepBk001 it c18-step_by_step
Bk001 it c18-step_by_stephawk2012
 
Sistema di numerazione
Sistema di numerazioneSistema di numerazione
Sistema di numerazioneGilda Tobia
 
Tesi Magistrale 2014
Tesi Magistrale 2014Tesi Magistrale 2014
Tesi Magistrale 2014Mirko Mancin
 
Interfaccia verso il BUS
Interfaccia verso il BUSInterfaccia verso il BUS
Interfaccia verso il BUSSergio Porcu
 
Diagnosi e integrazione disabili in Polonia
Diagnosi e integrazione disabili in PoloniaDiagnosi e integrazione disabili in Polonia
Diagnosi e integrazione disabili in PoloniaGilda Tobia
 
Formato istruzioni e direttive 8086
Formato istruzioni e direttive 8086Formato istruzioni e direttive 8086
Formato istruzioni e direttive 8086Sergio Porcu
 
Microprocessori INTEL 8086/8088
Microprocessori INTEL 8086/8088Microprocessori INTEL 8086/8088
Microprocessori INTEL 8086/8088Sergio Porcu
 
Lezione 4 arduino - corso 20 ore
Lezione 4 arduino - corso 20 oreLezione 4 arduino - corso 20 ore
Lezione 4 arduino - corso 20 oreMirko Mancin
 
Esercizi in linguaggio Assembly 8086
Esercizi in linguaggio Assembly 8086Esercizi in linguaggio Assembly 8086
Esercizi in linguaggio Assembly 8086Sergio Porcu
 
Storia di roma in 5 minuti
Storia di roma in 5 minutiStoria di roma in 5 minuti
Storia di roma in 5 minutiPaolo Gallese
 
OpenOffice.org - Come rendersi indipendenti da MS Office
OpenOffice.org - Come rendersi indipendenti da MS OfficeOpenOffice.org - Come rendersi indipendenti da MS Office
OpenOffice.org - Come rendersi indipendenti da MS OfficeNicola Corti
 

Viewers also liked (20)

Bk001 it c18-step_by_step
Bk001 it c18-step_by_stepBk001 it c18-step_by_step
Bk001 it c18-step_by_step
 
Sistema di numerazione
Sistema di numerazioneSistema di numerazione
Sistema di numerazione
 
Assembly2
Assembly2Assembly2
Assembly2
 
Investimenti
InvestimentiInvestimenti
Investimenti
 
Tesi Magistrale 2014
Tesi Magistrale 2014Tesi Magistrale 2014
Tesi Magistrale 2014
 
Interfaccia verso il BUS
Interfaccia verso il BUSInterfaccia verso il BUS
Interfaccia verso il BUS
 
Diagnosi e integrazione disabili in Polonia
Diagnosi e integrazione disabili in PoloniaDiagnosi e integrazione disabili in Polonia
Diagnosi e integrazione disabili in Polonia
 
Assembly
AssemblyAssembly
Assembly
 
Formato istruzioni e direttive 8086
Formato istruzioni e direttive 8086Formato istruzioni e direttive 8086
Formato istruzioni e direttive 8086
 
Microprocessori INTEL 8086/8088
Microprocessori INTEL 8086/8088Microprocessori INTEL 8086/8088
Microprocessori INTEL 8086/8088
 
Assembly1
Assembly1Assembly1
Assembly1
 
Lezione 4 arduino - corso 20 ore
Lezione 4 arduino - corso 20 oreLezione 4 arduino - corso 20 ore
Lezione 4 arduino - corso 20 ore
 
Array
ArrayArray
Array
 
Assembler 8086
Assembler 8086Assembler 8086
Assembler 8086
 
Esercizi in linguaggio Assembly 8086
Esercizi in linguaggio Assembly 8086Esercizi in linguaggio Assembly 8086
Esercizi in linguaggio Assembly 8086
 
Arduino&Raspberry
Arduino&RaspberryArduino&Raspberry
Arduino&Raspberry
 
Storia di roma in 5 minuti
Storia di roma in 5 minutiStoria di roma in 5 minuti
Storia di roma in 5 minuti
 
Il pic 16 f84a
Il pic 16 f84aIl pic 16 f84a
Il pic 16 f84a
 
OpenOffice.org - Come rendersi indipendenti da MS Office
OpenOffice.org - Come rendersi indipendenti da MS OfficeOpenOffice.org - Come rendersi indipendenti da MS Office
OpenOffice.org - Come rendersi indipendenti da MS Office
 
Il plc
Il plcIl plc
Il plc
 

Similar to Diagrammi di Bode

B la funzione di trasferimento
B  la funzione di trasferimentoB  la funzione di trasferimento
B la funzione di trasferimentoAlessandro Bolo
 
Esercizi preparazione compito
Esercizi preparazione compitoEsercizi preparazione compito
Esercizi preparazione compitobassixt
 
Anteprima Fluidodinamica delle Turbomacchine
Anteprima Fluidodinamica delle TurbomacchineAnteprima Fluidodinamica delle Turbomacchine
Anteprima Fluidodinamica delle TurbomacchineLucaFreilino1
 
2 Rappresentazione Dei Dati
2   Rappresentazione Dei Dati2   Rappresentazione Dei Dati
2 Rappresentazione Dei Datiguest60e9511
 
Calcolo Numerico - 2 - Rappresentazione Dei Numeri
Calcolo Numerico - 2 - Rappresentazione Dei NumeriCalcolo Numerico - 2 - Rappresentazione Dei Numeri
Calcolo Numerico - 2 - Rappresentazione Dei NumeriMajong DevJfu
 
Grafico della circonferenza
Grafico della circonferenzaGrafico della circonferenza
Grafico della circonferenzaRedooc
 
Pichierri Natalia SVM Classification
Pichierri Natalia SVM ClassificationPichierri Natalia SVM Classification
Pichierri Natalia SVM ClassificationNatalia Pichierri
 
Problema 1 pni 1
Problema 1 pni   1Problema 1 pni   1
Problema 1 pni 1Deiesy
 
Problema 1 pni 2
Problema 1 pni   2Problema 1 pni   2
Problema 1 pni 2Deiesy
 
Problema 1 (indirizzo pni)
Problema 1 (indirizzo pni)Problema 1 (indirizzo pni)
Problema 1 (indirizzo pni)Deiesy
 
Elementi di sismica a riflessione e Georadar (Gian Piero Deidda, UNICA)
Elementi di sismica a riflessione e Georadar (Gian Piero Deidda, UNICA)Elementi di sismica a riflessione e Georadar (Gian Piero Deidda, UNICA)
Elementi di sismica a riflessione e Georadar (Gian Piero Deidda, UNICA)CRS4 Research Center in Sardinia
 
Calcolo della precessione del perielio di Mercurio mendiante funzioni ellittiche
Calcolo della precessione del perielio di Mercurio mendiante funzioni ellitticheCalcolo della precessione del perielio di Mercurio mendiante funzioni ellittiche
Calcolo della precessione del perielio di Mercurio mendiante funzioni ellitticheFlavio Grandin
 
Lezione 2 alberi e differenze finite
Lezione 2   alberi e differenze finiteLezione 2   alberi e differenze finite
Lezione 2 alberi e differenze finiteGiovanni Della Lunga
 

Similar to Diagrammi di Bode (20)

B la funzione di trasferimento
B  la funzione di trasferimentoB  la funzione di trasferimento
B la funzione di trasferimento
 
Esercizi preparazione compito
Esercizi preparazione compitoEsercizi preparazione compito
Esercizi preparazione compito
 
Anteprima Fluidodinamica delle Turbomacchine
Anteprima Fluidodinamica delle TurbomacchineAnteprima Fluidodinamica delle Turbomacchine
Anteprima Fluidodinamica delle Turbomacchine
 
Integrale indefinito
Integrale indefinitoIntegrale indefinito
Integrale indefinito
 
2 Rappresentazione Dei Dati
2   Rappresentazione Dei Dati2   Rappresentazione Dei Dati
2 Rappresentazione Dei Dati
 
Arkanoid 3D
Arkanoid 3DArkanoid 3D
Arkanoid 3D
 
Codici di Reed-Solomon
Codici di Reed-SolomonCodici di Reed-Solomon
Codici di Reed-Solomon
 
Reti Logic
Reti LogicReti Logic
Reti Logic
 
Calcolo Numerico - 2 - Rappresentazione Dei Numeri
Calcolo Numerico - 2 - Rappresentazione Dei NumeriCalcolo Numerico - 2 - Rappresentazione Dei Numeri
Calcolo Numerico - 2 - Rappresentazione Dei Numeri
 
03 2 arit_bin
03 2 arit_bin03 2 arit_bin
03 2 arit_bin
 
Grafico della circonferenza
Grafico della circonferenzaGrafico della circonferenza
Grafico della circonferenza
 
Pichierri Natalia SVM Classification
Pichierri Natalia SVM ClassificationPichierri Natalia SVM Classification
Pichierri Natalia SVM Classification
 
Problema 1 pni 1
Problema 1 pni   1Problema 1 pni   1
Problema 1 pni 1
 
Problema 1 pni 2
Problema 1 pni   2Problema 1 pni   2
Problema 1 pni 2
 
Problema 1 (indirizzo pni)
Problema 1 (indirizzo pni)Problema 1 (indirizzo pni)
Problema 1 (indirizzo pni)
 
Elementi di sismica a riflessione e Georadar (Gian Piero Deidda, UNICA)
Elementi di sismica a riflessione e Georadar (Gian Piero Deidda, UNICA)Elementi di sismica a riflessione e Georadar (Gian Piero Deidda, UNICA)
Elementi di sismica a riflessione e Georadar (Gian Piero Deidda, UNICA)
 
Gruppo conforme
Gruppo conformeGruppo conforme
Gruppo conforme
 
Calcolo della precessione del perielio di Mercurio mendiante funzioni ellittiche
Calcolo della precessione del perielio di Mercurio mendiante funzioni ellitticheCalcolo della precessione del perielio di Mercurio mendiante funzioni ellittiche
Calcolo della precessione del perielio di Mercurio mendiante funzioni ellittiche
 
Lezione 2 alberi e differenze finite
Lezione 2   alberi e differenze finiteLezione 2   alberi e differenze finite
Lezione 2 alberi e differenze finite
 
Tesina integrali
Tesina integraliTesina integrali
Tesina integrali
 

Diagrammi di Bode

  • 2.  I diagrammi di Bode sono due:  Diagrammi delle ampiezze  Diagrammi delle fasi  I diagrammi di Bode sono detti asintotici poiché rappresentano le caratteristiche della f.d.t per  Ciascuno di essi è riportato su scala semilogaritmica nel seguente modo:  Le pulsazioni vengono riportate sull’asse delle ascisse in scala logaritmica base 10  La fase e le ampiezze sono riportate sull’asse delle ordinate di ciascun grafico e in scala lineare 0ω ω → → ∞
  • 3. Si vuole tracciare il diagramma di Bode della seguente f.d.t. 1. Bisogna prima fattorizzare la funzione di trasferimento, trasformarla cioè nella seguente forma: ' '2 2 ' ' 1 1 1 2 ' '2 ' '2 ' 1 1 2 2 2 2 1 1 1 2 2 2 1 1 2 2 2 2 (1 )(1 )...(1 )(1 )... ( ) 2 2 (1 )(1 )...(1 )(1 )... n n n n h n n n n s ss s s s G j K s ss s s s s δ δ τ τ ω ω ω ω ω δ δ τ τ ω ω ω ω + + + + + + = + + + + + + ' ' 2 ' ' '2 2 ' '2 1 2 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 1 2 1 1 1 1 2 2 ( 1/ )( 1/ )...( 2 )( 2 )... ( ) ( 1/ )( 1/ )...( 2 )( 2 )... n n n n h n n n n s s s s G j K s s s s s τ τ δ ω ω δ ω ω ω τ τ δ ω ω δ ω ω + + + + + + = + + + + + + dove
  • 4. K è detta costante di guadagno Per h=0 s=0, K’è detta guadagno statico Per h=1 s=0, K’è detta costante di velocità Per h=2 s=0, K’è detta costante di accelerazione ' ' ' 1 2 1 2 ' ' ' ' 1 2 1 2 ... ... ... ... n n n n K K τ τ ω ω τ τ ω ω =
  • 5. 2. Si esprime la funzione di trasferimento fattorizzata, in decibel 10 ' '2 2 ' ' 1 1 1 2 ' '2 ' '2 ' 1 1 2 2 10 2 2 1 1 1 2 2 2 1 1 2 2 ( ) 20log ( ) 2 2 (1 )(1 )...(1 )(1 )... 20log 2 2 (1 )(1 )...(1 )(1 )... dB n n n n h n n n n G j G j s ss s s s K s ss s s s s ω ω δ δ τ τ ω ω ω ω δ δ τ τ ω ω ω ω = + + + + + + = + + + + + +
  • 6. 3. Ricordando le proprietà dei logaritmi: log ( ) log( ) log( ) log( ) log( ) log( ) log( ) log( ) *log( ) log ( ) log ( ) log ( ) b b c b c a ab a b a a b b a b a a a b a b = + = − = = =
  • 7. ' ' ' 10 10 1 10 2 ' '2 2 1 2 10 10' '2 ' '2 1 1 2 2 10 1 10 2 10 2 2 1 2 10 10' '2 ' '2 1 1 2 2 ( ) 20(log log 1 log 1 2 2 log 1 log 1 log 1 log 1 log 2 2 log 1 log 1 ) dB n n n n n n n n G j K s s s ss s s s h s s ss s ω τ τ δ δ ω ω ω ω τ τ δ δ ω ω ω ω = + + + + + + + + + + + + − + − + − • + − + + − + +
  • 8. 4. Ricordando la definizione di modulo di una quantità complessa Il modulo in decibel diventa: 2 2 x jy x y+ = + ' ' 2 ' 2 10 10 1 10 2 ' '2 2 1 2 10 10' '2 ' '2 1 1 2 2 2 2 10 1 10 2 10 2 2 1 2 10 102 2 1 1 2 2 ( ) 20(log log 1 ( ) log 1 ( ) 2 2 log 1 log 1 log 1 ( ) log 1 ( ) log 2 2 log 1 log 1 ) dB n n n n n n n n G j K s ss s h s ss s ω τ ω τ ω δ δ ω ω ω ω τ ω τ ω ω δ δ ω ω ω ω = + + + + + + + + + + + + − + + + − • + − + + − + +
  • 9.  Per il diagramma delle fasi, lo sfasamento sarà dato dalla somma di tutti gli sfasamenti ' ' 1 2 ' ' 1 2 ( ) 0 ( ) ( ) ( ) 1 1 ( ) ( ) 0 1 1 imm arctg re arct arctg arctg k arctg n arctg arctg ϕ ωτ ωτ ϕ ωτ ωτω → = + + +   + − + − + −   
  • 10. 5. Si noti che possiamo scomporre la f.d.t espressa in dB, nelle seguenti parti: Ciò ci permette di scomporre il suo grafico in altri grafici più semplici ' 10 ' 2 10 1 ' 2 10 2 ' 2 1 10 ' '2 1 1 ' 2 2 10 ' '2 2 2 20 log 20 log 1 ( ) 20 log 1 ( ) 2 20 log 1 2 20 log 1 n n n n K s s s s τ ω τ ω δ ω ω δ ω ω + • + • + + • + + • + + + • + + 2 10 1 2 10 2 10 2 1 10 2 1 1 2 2 10 2 2 2 20 log 1 ( ) 20 log 1 ( ) 20 log 2 20 log 1 2 20 log 1 n n n n h s s s s τ ω τ ω ω δ ω ω δ ω ω − • + − • + − • • − • + + − • + +
  • 11. Ricordiamo la definizione di decade Siamo in scala logaritmica e, gli unico intervalli uguali sono quelli che vanno da una decade all’altra, cioè di 10 in 10 . Esempio, l’intervallo 0.5-5 , 50-500. In figura è riportato un esempio
  • 12. 6. Si eseguono delle approssimazioni visto che stiamo parlando di diagrammi asintotici. Analizziamo il grafico di ogni singolo termine per poi procedere alla sovrapposizione di tutti 0ω ω → → ∞
  • 13. Retta parallela all’asse x con sfasamento Modulo Es: G(s)= 1 |G(s)|=20 ( )G s K= ' 0 0arctg K ϕ   = =    10( ) 20 logG s K= 
  • 14.
  • 16.
  • 17.  n è la molteplicità del polo o dello zero  Siccome stiamo tracciando un diagramma asintotico, si osserva una decade prima del polo (zero) e una decade dopo. Il grafico sarà quello di una semiretta con pendenza – (+) n*20dB/decade con origine sull’asse delle ascisse, una decade prima.  In corrispondenza dello zero o del polo si commette un errore di 3 dB nel tracciare il grafico asintotico.  Si definisce frequenza di taglio, quella frequenza in cui il grafico taglia l’asse delle ascisse 2 10 2 10 20 log 1 ( ) 20 log 1 ( ) 1 n n n arctg τω τω τω ϕ + • + − • +   =± •    
  • 18.  G(s)=1+0.1s  Es  ω <= 1, (una decade prima dello zero) |G(s)|=0 φ=0  ω =10, |G(s)|=20*log1021/2 φ=45°  ω >= 100, (una decade dopo lo zero) |G(s)|=20 dB φ=90° 2 10( ) 20 log 1 (0.1 ) 0.1 1 G s arctg ω ω ϕ = +   =     
  • 19.
  • 20.  Es G(s)=1/(1+10s)  ω <= 0.01, (una decade prima del polo) |G(s)|=0 φ=0  ω =0.1, |G(s)|=-20*log1021/2 φ=−45°  ω >= 1, (una decade dopo il polo ) |G(s)|=-20 dB φ=−90° 2 10( ) 20 log 1 (10 ) 10 1 G s arctg ω ω ϕ =− +   = −     
  • 21.
  • 22.  Sia data una f.d.t data dal prodotto delle precedenti  I diagrammi di Bode sono dati dalla sovrapposizione degli altri tre 10(1 0.1 ) ( ) (1 10 ) s G s s + = +
  • 24.  Es G(s)=(1+0.1s)2 2 10( ) 2 20 log 1 (0.1 ) 0.1 2 1 G s arctg ω ω ϕ = +   =        ω <= 1, (una decade prima dello zero) |G(s)|=0 φ=0 ω =10 |G(s)|=40*log1021/2 φ=90° ω >= 100, (una decade dopo lo zero) |G(s)|=40 dB φ=180°
  • 25.
  • 26.  Es G(s)=1/(1+10s)2  ω <=0.0 1, (una decade prima del polo) |G(s)|=0 φ=0  ω =0.0 1, |G(s)|=-40*log1021/2 φ=90°  ω >= 1, (una decade dopo il polo) |G(s)|=-2*20 dB φ=−180° 2 10( ) 2 20 log 1 (10 ) 10 2 1 G s arctg ω ω ϕ =− +   = −       
  • 27.
  • 28.  G(s)=sn  |G(s)|=n*log10 s  φ=n*arctg(jω/0)=n 90° Es: G(s)=s  |G(s)|=log10 s  φ=arctg(jω/0)=90°
  • 29.
  • 30.  G(s)=s-n  |G(s)|=-n*log10 s  φ=-n*arctg(jω/0)=−n 90° Es: G(s)=1/s  |G(s)|=-log10 s  φ=-arctg(jω/0)=−90°
  • 31.
  • 32. 2 2 1 ( ) 1 2 n n G s s s ξ ω ω = + + ( ) 2 2 1,2 2 2 1,2 4 1 4 n n n n n ξ ξ ω ω ω ω ω ω ω ξ ξ   − ± −   = = − ± −
  • 33.
  • 34.  I vantaggi di una rappresentazione in scala logaritmica sono i seguenti:  Alcune funzioni semplici come monomi, binomi, …polinomi assumono una forma particolarmente semplice  Possibilità di rappresentare ampie scale di variazione  Una funzione più complessa può essere espressa come somma di più funzioni semplici e quindi, ogni grafico di funzioni più complesse, può essere dato dalla sovrapposizione di grafici di semplici funzioni