SlideShare a Scribd company logo
Seminari Liberi del GULP
OpenOffice.org
Come rendersi indipendenti da MS Office
Nicola Corti & Alessandra Santi
Pisa - 21/01/2010
OpenOffice.org: Come rendersi indipendenti da MS Office
“Io sono il nuovo computer che state per
acquistare.
Con me potete far studiare i vostri figli, tenere
sotto controllo il vostro conto corrente e fare le
presentazioni dei vostri prodotti
Ma tutto questo io non lo so fare...
Acquistate una licenza di Microsoft Office”
Una “strana pubblicità”
OpenOffice.org: Come rendersi indipendenti da MS Office
Esiste un'alternativa?
La suite di Produttività più famosa è prodotta da
Microsoft e si chiama Microsoft Office
Questo insieme di programmi si chiama
Suite di Produttività
Ma un'alternativa esiste...OpenOffice.org
OpenOffice.org: Come rendersi indipendenti da MS Office
Cosa è OpenOffice.org?
OpenOffice.org (abbreviato OOo) è una suite di Produttività
É prodotto dalla Sun MicroSystem Inc.
É disponibile sotto licenza GNU LGPL
OpenOffice.org: Come rendersi indipendenti da MS Office
Dove si scarica OpenOffice.org?
OpenOffice.org è liberamente scaricabile dal sito
http://it.openoffice.org
É disponibile per le seguenti piattaforme:
●
Windows (.exe)
●
Mac OS X (.dmg)
●
Linux (.deb .tar.gz)
(Si trova già in molte distribuzioni)
OpenOffice.org: Come rendersi indipendenti da MS Office
Requisiti Minimi
I requisiti minimi per installare
OpenOffice.org sono:
●
256 MB di RAM
●
440 MB di spazio disponibile sull'Hard Disk
●
1024 x 760 Risoluzione dello schermo
●
Windows XP/Vista/7 – Mac OS X 10.4 (Tiger) –
Linux 2.4 o superiore
OpenOffice.org, essendo programmato
in Java e C++, richiede l'installazione di
una Java Virtual Machine (JRE 1.5 o
superiore).
OpenOffice.org: Come rendersi indipendenti da MS Office
La Storia di OpenOffice.org
Nato nell'ottobre del 2001, OpenOffice.org
è arrivato alla versione 3.1
GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC
0
150000
300000
450000
600000
750000
900000
OpenOffice.org Versione Italiana
Andamento Storico Download: 2007 vs 2008 vs 2009
2007 2008 2009
Ad oggi sono
stati effettuati
circa
80.000.000
di Download
OpenOffice.org: Come rendersi indipendenti da MS Office
OpenOffice.org è in Italiano?
Certamente, OpenOffice.org è disponibile in
oltre 70 lingue differenti.
La traduzione italiana è gestita dal progetto
PLIO (Progetto Linguistico Italiano OOo)
che ha tradotto anche il
Correttore Automatico e il Thesaurus
OpenOffice.org: Come rendersi indipendenti da MS Office
Cosa vuol dire che è libero?
Libero vuol dire che siete liberi di utilizzare questo
programma senza alcun vincolo.
Potete passarlo liberamente a chi preferite:
amici, parenti o colleghi.
Potete metterlo su una penna USB in modo da averlo
sempre a portata di mano su ogni computer.
Il codice sorgente è disponibile in modo che i
programmatori di tutto il mondo possano verificare la
presenza di eventuali errori.
Questo è garantito dalla licenza GNU LGPL
OpenOffice.org: Come rendersi indipendenti da MS Office
OpenOffice.org è Gratis!
Libero vuol dire anche che il programma è Gratis.
Word
Calc
€ 0,00 € 160,00
Draw Publisher
Base Access
€ 0,00 € 590,00
OpenOffice.org Microsoft Office
Writer
Excel
Impress PowerPoint
OpenOffice.org: Come rendersi indipendenti da MS Office
Risparmio
OpenOffice è adatto per
tutte quelle persone
che non possono permettersi
l'acquisto di una licenza.
Può essere utile anche per le scuole o per le
aziende, che dovrebbero altrimenti
comprare una copia di Micorsoft Office per
ogni computer.
OpenOffice.org: Come rendersi indipendenti da MS Office
La schermata Iniziale
Questa è la schermata che appare all'avvio di OpenOffice.org:
OpenOffice.org: Come rendersi indipendenti da MS Office
Elementi della Suite
La suite di OpenOffice.org è composta dai
seguenti Programmi:
●
Writer
●
Calc
●
Impress
●
Base
●
Draw
●
Math
OpenOffice.org: Come rendersi indipendenti da MS Office
Writer
Writer è l'editor di testi della Suite.
Molto simile a Microsoft Word.
Contiene i principali strumenti per
l'elaborazione dei testi, ad esempio:
●
Correzione Automatica
●
Creazione di Indici e Sommari
●
Creazione guidate di Fax, lettere, etc.
OpenOffice.org: Come rendersi indipendenti da MS Office
Calc
Calc è il foglio elettronico.
Molto simile a Microsoft Excel.
Offre molti strumenti per
effetture calcoli fra cui:
●
Creazione di Grafici
●
Presenza di molte funzioni matematiche
●
Ordinamento dei dati
OpenOffice.org: Come rendersi indipendenti da MS Office
Impress
Impress è lo strumento per creare le
presentazioni.
Molto simile a Microsoft Powerpoint.
Contiene molti strumenti fra cui:
●
Gestione di transizioni e animazioni
●
Esportazione nel formato SWF (Flash)
●
Creazioni di fontwork
●
Forte integrazione con gli altri applicativi di
OpenOffice.org
●
Gestione delle pagine master e layout
OpenOffice.org: Come rendersi indipendenti da MS Office
Base
Base è un DBMS per la gestione di
Database.
Molto simile a Microsoft Access.
Offre molti strumenti fra cui:
●
Usa il Database HSQLDB
●
Creazione guidata di Tabelle, Query,
Maschere e Report
●
Accesso ai dati su database Jet o MySQL
OpenOffice.org: Come rendersi indipendenti da MS Office
Draw
Draw è un programma per la grafica
vettoriale.
Simile a CorelDraw.
Contiene molti strumenti fra cui:
●
Gestioni di molti formati grafici
●
Costruzione di diagrammi
●
Gestione di oggetti in 2D e 3D
OpenOffice.org: Come rendersi indipendenti da MS Office
Math
Math è un programma per scrivere
formule.
Molto simile a Microsoft Equation Editor.
Offre molti strumenti fra cui:
●
Gestione dei principali simboli matematici
●
Integrato all'interno degli altri strumenti
di OpenOffice.org
OpenOffice.org: Come rendersi indipendenti da MS Office
Vendor lock-in
Esempio:
Non è possibili aprire i documenti prodotti con
Office 2007 (formati .docx .xlsx .pptx) con le
precedenti versioni di Microsoft Office.
Molto spesso le software house cercano di creare
una dipendenza con i loro clienti, imponendo
dei costi di passaggio verso un altro fornitore
troppo alti.
In questo modo i clienti sono obbligati ad
acquistare le licenze delle
versioni più nuove dei programmi dello
stesso fornitore
Impossibile aprire il
documento. Assicurarsi
che il file
abbia estensione DOC
oppure scegliere Apri
dal menu File per aprire
il documento.
(percorsonome_file)
OpenOffice.org: Come rendersi indipendenti da MS Office
Formati Liberi
Il formato predefinito di OpenOffice.org è
OpenDocument (ODF)
Il formato OpenDocuement è un formato con le specifiche
libere, ed è quindi utilizzato anche da altri programmi.
L'utente non è dunque vincolato ad usare OpenOffice.org per
aprire i files.
È basato sul linguaggio XML, ed è quindi molto
più sicuro ed occupa meno spazio rispetto ai
formati proprietari.
È stato dichiarato uno standard dall'agenzia
ISO/IEC 26300:2006
OpenOffice.org: Come rendersi indipendenti da MS Office
Formati Leggibili
OpenOffice.org, può leggere molti altri formati.
Formati Liberi Formati Proprietari
.odt .ott OOo Writer .doc .docx Microsoft Word / Word 2007
.ods .ots OOo Calc .xls .xlsx Microsoft Excel / Excel 2007
.odp .otp OOo Impress .ppt .pptx Microsoft PowerPoint /
PowerPoint 2007
.odg .otg OOo Draw Altri Formati
.odb OOo Base .rtf .txt Rich Text/Testo Non Format.
.odf .otf OOo Math .html .xml Formato HTML/XML
Formati per la grafica: .bmp .gif .jpg .png .psd .pct
OpenOffice.org: Come rendersi indipendenti da MS Office
Esportazione in PDF
Da Writer, Calc e Impress è possibile esportare
direttamente i documenti in formato PDF, uno dei
formati più diffusi su internet, dichiarato standard
ISO 32000
È sufficiente cliccare sull'apposita icona
OpenOffice.org: Come rendersi indipendenti da MS Office
Aggiornamenti
La suite OpenOffice.org è frequentemente
aggiornata e gli aggiornamenti sono
completamente gratuiti.
Il 14 gennaio 2010 è uscita la RC2 di
OpenOffice.org 3.2, si attende entro la fine del
mese la release pubblica
OpenOffice.org: Come rendersi indipendenti da MS Office
Plugin
Le potenzialità di OpenOffice.org sono ampliabili
mediante numerosi plug-in.
Tra i più famosi ci sono:
●
Plug-in per l'importazione e la modifica dei
file PDF
●
Plug-in per l'esportazione dei documenti in
formato MediaWiki (Wikipedia)
●
Plug-in per l'esportazione in formato LaTeX e
HTML
OpenOffice.org: Come rendersi indipendenti da MS Office
Siti Utili
Estensioni:
http://extensions.services.openoffice.org/
Modelli
http://templates.services.openoffice.org/
VideoGuide:
http://www.istitutomajorana.it/
OpenOffice.org: Come rendersi indipendenti da MS Office
Fine
Presentazione creata da:
Nicola Corti <corti.nico@gmail.com>
Alessandra Santi <santi.info@gmail.com>
È stata rilasciata sotto licenza
Creative Commons
Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia
Per maggiori informazioni sul GULP (Gruppo Utenti Linux Pisa):
http://www.gulp.linux.it
gulp@gulp.linux.it

More Related Content

Viewers also liked

PIC microcontroller
PIC microcontroller PIC microcontroller
PIC microcontroller Rami Alsalman
 
Tesi Triennale
Tesi TriennaleTesi Triennale
Tesi Triennale
Mirko Mancin
 
Sistema di numerazione
Sistema di numerazioneSistema di numerazione
Sistema di numerazione
Gilda Tobia
 
Investimenti
InvestimentiInvestimenti
Investimenti
Sergio Porcu
 
Tesi Magistrale 2014
Tesi Magistrale 2014Tesi Magistrale 2014
Tesi Magistrale 2014
Mirko Mancin
 
Diagnosi e integrazione disabili in Polonia
Diagnosi e integrazione disabili in PoloniaDiagnosi e integrazione disabili in Polonia
Diagnosi e integrazione disabili in Polonia
Gilda Tobia
 
Interfaccia verso il BUS
Interfaccia verso il BUSInterfaccia verso il BUS
Interfaccia verso il BUSSergio Porcu
 
Lezione 4 arduino - corso 20 ore
Lezione 4 arduino - corso 20 oreLezione 4 arduino - corso 20 ore
Lezione 4 arduino - corso 20 ore
Mirko Mancin
 
Assembly1
Assembly1Assembly1
Assembly1
Mariangela Mone
 
Microprocessori INTEL 8086/8088
Microprocessori INTEL 8086/8088Microprocessori INTEL 8086/8088
Microprocessori INTEL 8086/8088Sergio Porcu
 
Formato istruzioni e direttive 8086
Formato istruzioni e direttive 8086Formato istruzioni e direttive 8086
Formato istruzioni e direttive 8086Sergio Porcu
 
Array
ArrayArray
Esercizi in linguaggio Assembly 8086
Esercizi in linguaggio Assembly 8086Esercizi in linguaggio Assembly 8086
Esercizi in linguaggio Assembly 8086Sergio Porcu
 
Arduino&Raspberry
Arduino&RaspberryArduino&Raspberry
Arduino&Raspberry
Mirko Mancin
 
Storia di roma in 5 minuti
Storia di roma in 5 minutiStoria di roma in 5 minuti
Storia di roma in 5 minutiPaolo Gallese
 
Come dove perchè? Ubuntu!
Come dove perchè? Ubuntu!Come dove perchè? Ubuntu!
Come dove perchè? Ubuntu!
Nicola Corti
 

Viewers also liked (20)

PIC microcontroller
PIC microcontroller PIC microcontroller
PIC microcontroller
 
Tesi Triennale
Tesi TriennaleTesi Triennale
Tesi Triennale
 
Sistema di numerazione
Sistema di numerazioneSistema di numerazione
Sistema di numerazione
 
Investimenti
InvestimentiInvestimenti
Investimenti
 
Diagrammi di Bode
Diagrammi di BodeDiagrammi di Bode
Diagrammi di Bode
 
Tesi Magistrale 2014
Tesi Magistrale 2014Tesi Magistrale 2014
Tesi Magistrale 2014
 
Diagnosi e integrazione disabili in Polonia
Diagnosi e integrazione disabili in PoloniaDiagnosi e integrazione disabili in Polonia
Diagnosi e integrazione disabili in Polonia
 
Interfaccia verso il BUS
Interfaccia verso il BUSInterfaccia verso il BUS
Interfaccia verso il BUS
 
Assembly
AssemblyAssembly
Assembly
 
Lezione 4 arduino - corso 20 ore
Lezione 4 arduino - corso 20 oreLezione 4 arduino - corso 20 ore
Lezione 4 arduino - corso 20 ore
 
Assembly1
Assembly1Assembly1
Assembly1
 
Microprocessori INTEL 8086/8088
Microprocessori INTEL 8086/8088Microprocessori INTEL 8086/8088
Microprocessori INTEL 8086/8088
 
Formato istruzioni e direttive 8086
Formato istruzioni e direttive 8086Formato istruzioni e direttive 8086
Formato istruzioni e direttive 8086
 
Array
ArrayArray
Array
 
Assembler 8086
Assembler 8086Assembler 8086
Assembler 8086
 
Esercizi in linguaggio Assembly 8086
Esercizi in linguaggio Assembly 8086Esercizi in linguaggio Assembly 8086
Esercizi in linguaggio Assembly 8086
 
Arduino&Raspberry
Arduino&RaspberryArduino&Raspberry
Arduino&Raspberry
 
Storia di roma in 5 minuti
Storia di roma in 5 minutiStoria di roma in 5 minuti
Storia di roma in 5 minuti
 
Il pic 16 f84a
Il pic 16 f84aIl pic 16 f84a
Il pic 16 f84a
 
Come dove perchè? Ubuntu!
Come dove perchè? Ubuntu!Come dove perchè? Ubuntu!
Come dove perchè? Ubuntu!
 

Similar to OpenOffice.org - Come rendersi indipendenti da MS Office

Presentazione di LlibreOffice al Linux Day 2015
Presentazione di LlibreOffice al Linux Day 2015 Presentazione di LlibreOffice al Linux Day 2015
Presentazione di LlibreOffice al Linux Day 2015
Janhu Silvio Crispiatico
 
Focus Group Open Source 11.02.2011 Andrea Pescetti
Focus Group Open Source 11.02.2011 Andrea PescettiFocus Group Open Source 11.02.2011 Andrea Pescetti
Focus Group Open Source 11.02.2011 Andrea Pescetti
Roberto Galoppini
 
I software william e alyssa
I software william e alyssaI software william e alyssa
I software william e alyssaWILLIII
 
Il software applicativo
Il software applicativoIl software applicativo
Il software applicativoalyssandrea
 
Presentazione di Llibre Office al Linux Day 2014
Presentazione di Llibre Office al Linux Day 2014Presentazione di Llibre Office al Linux Day 2014
Presentazione di Llibre Office al Linux Day 2014
Janhu Silvio Crispiatico
 
Sviluppare su OpenOffice.org con Java
Sviluppare su OpenOffice.org con JavaSviluppare su OpenOffice.org con Java
Sviluppare su OpenOffice.org con Java
Marcello Teodori
 
Software Libero e LibreOffice
Software Libero e LibreOfficeSoftware Libero e LibreOffice
Software Libero e LibreOffice
LibreItalia
 
LibreOffice e la sua community italiana LibreItalia
LibreOffice e la sua community italiana LibreItaliaLibreOffice e la sua community italiana LibreItalia
LibreOffice e la sua community italiana LibreItalia
LibreItalia
 
Presentazione di LibreOffice al Linux Day 26 ottobre 2013
Presentazione di LibreOffice al Linux Day 26 ottobre 2013Presentazione di LibreOffice al Linux Day 26 ottobre 2013
Presentazione di LibreOffice al Linux Day 26 ottobre 2013
Janhu Silvio Crispiatico
 
Software libero e progetti di migrazione
Software libero e progetti di migrazioneSoftware libero e progetti di migrazione
Software libero e progetti di migrazione
LibreItalia
 
Corso per formatori LibreOffice a scuola
Corso per formatori LibreOffice a scuolaCorso per formatori LibreOffice a scuola
Corso per formatori LibreOffice a scuola
sonia montegiove
 
Recensione
RecensioneRecensione
Recensionegioele5
 
Software Libero e LibreOffice (Liceo lezione 1)
Software Libero e LibreOffice (Liceo lezione 1)Software Libero e LibreOffice (Liceo lezione 1)
Software Libero e LibreOffice (Liceo lezione 1)
LibreItalia
 
Software libero e LibreOffice al liceo
Software libero e LibreOffice al liceoSoftware libero e LibreOffice al liceo
Software libero e LibreOffice al liceo
sonia montegiove
 
Open Source e le Girl Geek
Open Source e le Girl GeekOpen Source e le Girl Geek
Open Source e le Girl Geek
Girl Geek Dinners Milano
 
Open Source per Donne / Girl Geek
Open Source per Donne / Girl GeekOpen Source per Donne / Girl Geek
Open Source per Donne / Girl Geek
Sara Rosso
 
01.office2016 le schede2
01.office2016 le schede201.office2016 le schede2
01.office2016 le schede2
Salvatore Cianciabella
 
01.office2016 le schede3
01.office2016 le schede301.office2016 le schede3
01.office2016 le schede3
Salvatore Cianciabella
 
Software liberi
Software liberiSoftware liberi
Software liberi
marcolinux
 
Servizi online della Microsoft per gli studenti
Servizi online della Microsoft per gli studentiServizi online della Microsoft per gli studenti
Servizi online della Microsoft per gli studenti
Wilfried Mbouenda Mbogne
 

Similar to OpenOffice.org - Come rendersi indipendenti da MS Office (20)

Presentazione di LlibreOffice al Linux Day 2015
Presentazione di LlibreOffice al Linux Day 2015 Presentazione di LlibreOffice al Linux Day 2015
Presentazione di LlibreOffice al Linux Day 2015
 
Focus Group Open Source 11.02.2011 Andrea Pescetti
Focus Group Open Source 11.02.2011 Andrea PescettiFocus Group Open Source 11.02.2011 Andrea Pescetti
Focus Group Open Source 11.02.2011 Andrea Pescetti
 
I software william e alyssa
I software william e alyssaI software william e alyssa
I software william e alyssa
 
Il software applicativo
Il software applicativoIl software applicativo
Il software applicativo
 
Presentazione di Llibre Office al Linux Day 2014
Presentazione di Llibre Office al Linux Day 2014Presentazione di Llibre Office al Linux Day 2014
Presentazione di Llibre Office al Linux Day 2014
 
Sviluppare su OpenOffice.org con Java
Sviluppare su OpenOffice.org con JavaSviluppare su OpenOffice.org con Java
Sviluppare su OpenOffice.org con Java
 
Software Libero e LibreOffice
Software Libero e LibreOfficeSoftware Libero e LibreOffice
Software Libero e LibreOffice
 
LibreOffice e la sua community italiana LibreItalia
LibreOffice e la sua community italiana LibreItaliaLibreOffice e la sua community italiana LibreItalia
LibreOffice e la sua community italiana LibreItalia
 
Presentazione di LibreOffice al Linux Day 26 ottobre 2013
Presentazione di LibreOffice al Linux Day 26 ottobre 2013Presentazione di LibreOffice al Linux Day 26 ottobre 2013
Presentazione di LibreOffice al Linux Day 26 ottobre 2013
 
Software libero e progetti di migrazione
Software libero e progetti di migrazioneSoftware libero e progetti di migrazione
Software libero e progetti di migrazione
 
Corso per formatori LibreOffice a scuola
Corso per formatori LibreOffice a scuolaCorso per formatori LibreOffice a scuola
Corso per formatori LibreOffice a scuola
 
Recensione
RecensioneRecensione
Recensione
 
Software Libero e LibreOffice (Liceo lezione 1)
Software Libero e LibreOffice (Liceo lezione 1)Software Libero e LibreOffice (Liceo lezione 1)
Software Libero e LibreOffice (Liceo lezione 1)
 
Software libero e LibreOffice al liceo
Software libero e LibreOffice al liceoSoftware libero e LibreOffice al liceo
Software libero e LibreOffice al liceo
 
Open Source e le Girl Geek
Open Source e le Girl GeekOpen Source e le Girl Geek
Open Source e le Girl Geek
 
Open Source per Donne / Girl Geek
Open Source per Donne / Girl GeekOpen Source per Donne / Girl Geek
Open Source per Donne / Girl Geek
 
01.office2016 le schede2
01.office2016 le schede201.office2016 le schede2
01.office2016 le schede2
 
01.office2016 le schede3
01.office2016 le schede301.office2016 le schede3
01.office2016 le schede3
 
Software liberi
Software liberiSoftware liberi
Software liberi
 
Servizi online della Microsoft per gli studenti
Servizi online della Microsoft per gli studentiServizi online della Microsoft per gli studenti
Servizi online della Microsoft per gli studenti
 

More from Nicola Corti

Seminario Raspberri Pi - Parte 2 - GULP
Seminario Raspberri Pi - Parte 2 - GULPSeminario Raspberri Pi - Parte 2 - GULP
Seminario Raspberri Pi - Parte 2 - GULP
Nicola Corti
 
Android App Development - Unimore
Android App Development - UnimoreAndroid App Development - Unimore
Android App Development - Unimore
Nicola Corti
 
Seminario Raspberri Pi - Parte 1 - GULP
Seminario Raspberri Pi - Parte 1 - GULPSeminario Raspberri Pi - Parte 1 - GULP
Seminario Raspberri Pi - Parte 1 - GULP
Nicola Corti
 
Shape Analysis
Shape AnalysisShape Analysis
Shape Analysis
Nicola Corti
 
Seminario Drupal 2012
Seminario Drupal 2012Seminario Drupal 2012
Seminario Drupal 2012
Nicola Corti
 
Pillole di programmazione in C
Pillole di programmazione in CPillole di programmazione in C
Pillole di programmazione in C
Nicola Corti
 
Raspberry Pi - Il computer che hai sempre voluto avere
Raspberry Pi - Il computer che hai sempre voluto avereRaspberry Pi - Il computer che hai sempre voluto avere
Raspberry Pi - Il computer che hai sempre voluto avere
Nicola Corti
 
Android App Development, Creare la nostra prima app
Android App Development, Creare la nostra prima appAndroid App Development, Creare la nostra prima app
Android App Development, Creare la nostra prima app
Nicola Corti
 
Introduzione a ubuntu - Linux Day 2010
Introduzione a ubuntu - Linux Day 2010Introduzione a ubuntu - Linux Day 2010
Introduzione a ubuntu - Linux Day 2010
Nicola Corti
 
Evolution e Thunderbird, i client di posta elettronica liberi
Evolution e Thunderbird, i client di posta elettronica liberiEvolution e Thunderbird, i client di posta elettronica liberi
Evolution e Thunderbird, i client di posta elettronica liberi
Nicola Corti
 
Da Windows a Linux: è tempo di migrare
Da Windows a Linux: è tempo di migrareDa Windows a Linux: è tempo di migrare
Da Windows a Linux: è tempo di migrare
Nicola Corti
 

More from Nicola Corti (11)

Seminario Raspberri Pi - Parte 2 - GULP
Seminario Raspberri Pi - Parte 2 - GULPSeminario Raspberri Pi - Parte 2 - GULP
Seminario Raspberri Pi - Parte 2 - GULP
 
Android App Development - Unimore
Android App Development - UnimoreAndroid App Development - Unimore
Android App Development - Unimore
 
Seminario Raspberri Pi - Parte 1 - GULP
Seminario Raspberri Pi - Parte 1 - GULPSeminario Raspberri Pi - Parte 1 - GULP
Seminario Raspberri Pi - Parte 1 - GULP
 
Shape Analysis
Shape AnalysisShape Analysis
Shape Analysis
 
Seminario Drupal 2012
Seminario Drupal 2012Seminario Drupal 2012
Seminario Drupal 2012
 
Pillole di programmazione in C
Pillole di programmazione in CPillole di programmazione in C
Pillole di programmazione in C
 
Raspberry Pi - Il computer che hai sempre voluto avere
Raspberry Pi - Il computer che hai sempre voluto avereRaspberry Pi - Il computer che hai sempre voluto avere
Raspberry Pi - Il computer che hai sempre voluto avere
 
Android App Development, Creare la nostra prima app
Android App Development, Creare la nostra prima appAndroid App Development, Creare la nostra prima app
Android App Development, Creare la nostra prima app
 
Introduzione a ubuntu - Linux Day 2010
Introduzione a ubuntu - Linux Day 2010Introduzione a ubuntu - Linux Day 2010
Introduzione a ubuntu - Linux Day 2010
 
Evolution e Thunderbird, i client di posta elettronica liberi
Evolution e Thunderbird, i client di posta elettronica liberiEvolution e Thunderbird, i client di posta elettronica liberi
Evolution e Thunderbird, i client di posta elettronica liberi
 
Da Windows a Linux: è tempo di migrare
Da Windows a Linux: è tempo di migrareDa Windows a Linux: è tempo di migrare
Da Windows a Linux: è tempo di migrare
 

OpenOffice.org - Come rendersi indipendenti da MS Office

  • 1. Seminari Liberi del GULP OpenOffice.org Come rendersi indipendenti da MS Office Nicola Corti & Alessandra Santi Pisa - 21/01/2010
  • 2. OpenOffice.org: Come rendersi indipendenti da MS Office “Io sono il nuovo computer che state per acquistare. Con me potete far studiare i vostri figli, tenere sotto controllo il vostro conto corrente e fare le presentazioni dei vostri prodotti Ma tutto questo io non lo so fare... Acquistate una licenza di Microsoft Office” Una “strana pubblicità”
  • 3. OpenOffice.org: Come rendersi indipendenti da MS Office Esiste un'alternativa? La suite di Produttività più famosa è prodotta da Microsoft e si chiama Microsoft Office Questo insieme di programmi si chiama Suite di Produttività Ma un'alternativa esiste...OpenOffice.org
  • 4. OpenOffice.org: Come rendersi indipendenti da MS Office Cosa è OpenOffice.org? OpenOffice.org (abbreviato OOo) è una suite di Produttività É prodotto dalla Sun MicroSystem Inc. É disponibile sotto licenza GNU LGPL
  • 5. OpenOffice.org: Come rendersi indipendenti da MS Office Dove si scarica OpenOffice.org? OpenOffice.org è liberamente scaricabile dal sito http://it.openoffice.org É disponibile per le seguenti piattaforme: ● Windows (.exe) ● Mac OS X (.dmg) ● Linux (.deb .tar.gz) (Si trova già in molte distribuzioni)
  • 6. OpenOffice.org: Come rendersi indipendenti da MS Office Requisiti Minimi I requisiti minimi per installare OpenOffice.org sono: ● 256 MB di RAM ● 440 MB di spazio disponibile sull'Hard Disk ● 1024 x 760 Risoluzione dello schermo ● Windows XP/Vista/7 – Mac OS X 10.4 (Tiger) – Linux 2.4 o superiore OpenOffice.org, essendo programmato in Java e C++, richiede l'installazione di una Java Virtual Machine (JRE 1.5 o superiore).
  • 7. OpenOffice.org: Come rendersi indipendenti da MS Office La Storia di OpenOffice.org Nato nell'ottobre del 2001, OpenOffice.org è arrivato alla versione 3.1 GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC 0 150000 300000 450000 600000 750000 900000 OpenOffice.org Versione Italiana Andamento Storico Download: 2007 vs 2008 vs 2009 2007 2008 2009 Ad oggi sono stati effettuati circa 80.000.000 di Download
  • 8. OpenOffice.org: Come rendersi indipendenti da MS Office OpenOffice.org è in Italiano? Certamente, OpenOffice.org è disponibile in oltre 70 lingue differenti. La traduzione italiana è gestita dal progetto PLIO (Progetto Linguistico Italiano OOo) che ha tradotto anche il Correttore Automatico e il Thesaurus
  • 9. OpenOffice.org: Come rendersi indipendenti da MS Office Cosa vuol dire che è libero? Libero vuol dire che siete liberi di utilizzare questo programma senza alcun vincolo. Potete passarlo liberamente a chi preferite: amici, parenti o colleghi. Potete metterlo su una penna USB in modo da averlo sempre a portata di mano su ogni computer. Il codice sorgente è disponibile in modo che i programmatori di tutto il mondo possano verificare la presenza di eventuali errori. Questo è garantito dalla licenza GNU LGPL
  • 10. OpenOffice.org: Come rendersi indipendenti da MS Office OpenOffice.org è Gratis! Libero vuol dire anche che il programma è Gratis. Word Calc € 0,00 € 160,00 Draw Publisher Base Access € 0,00 € 590,00 OpenOffice.org Microsoft Office Writer Excel Impress PowerPoint
  • 11. OpenOffice.org: Come rendersi indipendenti da MS Office Risparmio OpenOffice è adatto per tutte quelle persone che non possono permettersi l'acquisto di una licenza. Può essere utile anche per le scuole o per le aziende, che dovrebbero altrimenti comprare una copia di Micorsoft Office per ogni computer.
  • 12. OpenOffice.org: Come rendersi indipendenti da MS Office La schermata Iniziale Questa è la schermata che appare all'avvio di OpenOffice.org:
  • 13. OpenOffice.org: Come rendersi indipendenti da MS Office Elementi della Suite La suite di OpenOffice.org è composta dai seguenti Programmi: ● Writer ● Calc ● Impress ● Base ● Draw ● Math
  • 14. OpenOffice.org: Come rendersi indipendenti da MS Office Writer Writer è l'editor di testi della Suite. Molto simile a Microsoft Word. Contiene i principali strumenti per l'elaborazione dei testi, ad esempio: ● Correzione Automatica ● Creazione di Indici e Sommari ● Creazione guidate di Fax, lettere, etc.
  • 15.
  • 16. OpenOffice.org: Come rendersi indipendenti da MS Office Calc Calc è il foglio elettronico. Molto simile a Microsoft Excel. Offre molti strumenti per effetture calcoli fra cui: ● Creazione di Grafici ● Presenza di molte funzioni matematiche ● Ordinamento dei dati
  • 17.
  • 18. OpenOffice.org: Come rendersi indipendenti da MS Office Impress Impress è lo strumento per creare le presentazioni. Molto simile a Microsoft Powerpoint. Contiene molti strumenti fra cui: ● Gestione di transizioni e animazioni ● Esportazione nel formato SWF (Flash) ● Creazioni di fontwork ● Forte integrazione con gli altri applicativi di OpenOffice.org ● Gestione delle pagine master e layout
  • 19.
  • 20. OpenOffice.org: Come rendersi indipendenti da MS Office Base Base è un DBMS per la gestione di Database. Molto simile a Microsoft Access. Offre molti strumenti fra cui: ● Usa il Database HSQLDB ● Creazione guidata di Tabelle, Query, Maschere e Report ● Accesso ai dati su database Jet o MySQL
  • 21.
  • 22. OpenOffice.org: Come rendersi indipendenti da MS Office Draw Draw è un programma per la grafica vettoriale. Simile a CorelDraw. Contiene molti strumenti fra cui: ● Gestioni di molti formati grafici ● Costruzione di diagrammi ● Gestione di oggetti in 2D e 3D
  • 23.
  • 24. OpenOffice.org: Come rendersi indipendenti da MS Office Math Math è un programma per scrivere formule. Molto simile a Microsoft Equation Editor. Offre molti strumenti fra cui: ● Gestione dei principali simboli matematici ● Integrato all'interno degli altri strumenti di OpenOffice.org
  • 25.
  • 26. OpenOffice.org: Come rendersi indipendenti da MS Office Vendor lock-in Esempio: Non è possibili aprire i documenti prodotti con Office 2007 (formati .docx .xlsx .pptx) con le precedenti versioni di Microsoft Office. Molto spesso le software house cercano di creare una dipendenza con i loro clienti, imponendo dei costi di passaggio verso un altro fornitore troppo alti. In questo modo i clienti sono obbligati ad acquistare le licenze delle versioni più nuove dei programmi dello stesso fornitore Impossibile aprire il documento. Assicurarsi che il file abbia estensione DOC oppure scegliere Apri dal menu File per aprire il documento. (percorsonome_file)
  • 27. OpenOffice.org: Come rendersi indipendenti da MS Office Formati Liberi Il formato predefinito di OpenOffice.org è OpenDocument (ODF) Il formato OpenDocuement è un formato con le specifiche libere, ed è quindi utilizzato anche da altri programmi. L'utente non è dunque vincolato ad usare OpenOffice.org per aprire i files. È basato sul linguaggio XML, ed è quindi molto più sicuro ed occupa meno spazio rispetto ai formati proprietari. È stato dichiarato uno standard dall'agenzia ISO/IEC 26300:2006
  • 28. OpenOffice.org: Come rendersi indipendenti da MS Office Formati Leggibili OpenOffice.org, può leggere molti altri formati. Formati Liberi Formati Proprietari .odt .ott OOo Writer .doc .docx Microsoft Word / Word 2007 .ods .ots OOo Calc .xls .xlsx Microsoft Excel / Excel 2007 .odp .otp OOo Impress .ppt .pptx Microsoft PowerPoint / PowerPoint 2007 .odg .otg OOo Draw Altri Formati .odb OOo Base .rtf .txt Rich Text/Testo Non Format. .odf .otf OOo Math .html .xml Formato HTML/XML Formati per la grafica: .bmp .gif .jpg .png .psd .pct
  • 29. OpenOffice.org: Come rendersi indipendenti da MS Office Esportazione in PDF Da Writer, Calc e Impress è possibile esportare direttamente i documenti in formato PDF, uno dei formati più diffusi su internet, dichiarato standard ISO 32000 È sufficiente cliccare sull'apposita icona
  • 30. OpenOffice.org: Come rendersi indipendenti da MS Office Aggiornamenti La suite OpenOffice.org è frequentemente aggiornata e gli aggiornamenti sono completamente gratuiti. Il 14 gennaio 2010 è uscita la RC2 di OpenOffice.org 3.2, si attende entro la fine del mese la release pubblica
  • 31. OpenOffice.org: Come rendersi indipendenti da MS Office Plugin Le potenzialità di OpenOffice.org sono ampliabili mediante numerosi plug-in. Tra i più famosi ci sono: ● Plug-in per l'importazione e la modifica dei file PDF ● Plug-in per l'esportazione dei documenti in formato MediaWiki (Wikipedia) ● Plug-in per l'esportazione in formato LaTeX e HTML
  • 32. OpenOffice.org: Come rendersi indipendenti da MS Office Siti Utili Estensioni: http://extensions.services.openoffice.org/ Modelli http://templates.services.openoffice.org/ VideoGuide: http://www.istitutomajorana.it/
  • 33. OpenOffice.org: Come rendersi indipendenti da MS Office Fine Presentazione creata da: Nicola Corti <corti.nico@gmail.com> Alessandra Santi <santi.info@gmail.com> È stata rilasciata sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia Per maggiori informazioni sul GULP (Gruppo Utenti Linux Pisa): http://www.gulp.linux.it gulp@gulp.linux.it