SlideShare a Scribd company logo
1 of 4
L’INTERVENTO	OSTEOPATICO	DEI	DISTURBI	RESPIRATORI	RICORRENTI		IN	BAMBINI	AFFETTI	DALLA	
SINDROME	DI	DOWN	
Studio	pilota	
																																																													dalla	tesi	di		Veronica	Hurtado	D.O.	
veronicahurtadoprado@hotmail.it
	
	
L’obiettivo	 di	 questo	 lavoro	 è	 stato	 verificare	 l’efficacia	 dell’intervento	 osteopatico	 nelle	 disfunzioni	
respiratorie	ricorrenti	nei	bambini	affetti	dalla	Sindrome	di	Down,	implementando	un	trattamento	volto	a	
limitare	i	danni	prodotti	dall’ipossiemia	causata	dalle	ostruzioni	alle	vie	respiratorie	superiori.		Lo	studio	è	
stato	realizzato	grazie	alle	Associazioni	di	Persone	con	Sindrome	dei	Down	(ADP)	delle	città	di	Livorno	e	
Lucca.	
	
PARTECIPANTI	
Lo	studio	è	iniziato	nell’anno	2012,	hanno	partecipato	9	bambini	di	età	compresa	tra	5	mesi	ei	17	anni,	con	
una	media	di	5,49	anni		Dei	nove		bambini	due	erano	di	età	compressa	tra	5	e		12	mesi;		quattro	tra	3	e	6	
anni;	due	tra	10	e	12	anni	e	uno	di	17	anni.			Cinque	bambini	erano	di	sesso	maschile	e	quattro	di	sesso	
femminile.			
Tutti	 i	 bambini	 sono	 stati	 sottoposti	 a	 dieci	 trattamenti	 osteopatici	 per	 la	 durata	 di	 sedici	 settimane,	
inizialmente	con	cadenza	settimanale	e	le	ultime	quattro	sedute	ogni	due	settimane.	
	
EPIDEMIOLOGIA	
La	 Sindrome	 di	 Down	 o	 trisomia	 21	 rappresenta	 il	 primo	 difetto	 cromosomico	 che	 è	 stato	 clinicamente	
definito	e	riconosciuto.		E’	la	più	comune	causa	genetica	identificata	di	ritardo	mentale.	Il	nome	“Sindrome	
di	Down”	viene	dal	Dott.	John	Langdon	Down	(1828-1896),	che	per	primo	nel	1866	identificò	le	principali	
caratteristiche	di	questa	sindrome.	
I	dati	internazionali	riferiscono	un’incidenza	di	1:800-1000	nati	vivi.		In	Italia	nascono	ogni	anno,	circa	600	
bambini	con	Sindrome	di	Down	(SD),	cioè	1	bambino	su	1200.	
	
ALTERAZIONI	MORFOLOGICHE	DEL	CRANIO	NELLA	SD	
La	patologia	iniziale	si	riscontra	nella	crescita	deficitaria	della	base	cranica.		Nel	1960,	il	genetista	e	patologo	
C.E.	 Benda	 ha	 dimostrato	 che	 l'effetto	 complessivo	 dei	 cambiamenti	 genetici	 nella	 sindrome	 di	 Down	 è	
l'immaturità	che	può	essere	spiegata	da	un	rallentamento	della	crescita	durante	le	prime	settimane	di	vita.
Tra	 la	 sesta	 e	 la	 dodicesima	 settimana	 della	 vita	 intra-uterina	 vi	 è	 una	 fase	 critica	 nei	 processi	 di	
differenziazione	e	di	sviluppo,	quando	la	crescita	del	feto	con	SD	decelera	rispetto	alla	norma	(Figura	1).	Il	
corpo	dello	sfenoide	è	più	piccolo	del	normale,	soprattutto	nelle	dimensioni	antero-posteriori	e	l’angolo	
dello	sfenoide	è	inclinato	verticalmente;	anche	la	squama	dell’occipite	è	verticale,	l’accorciamento	della	
base	cranica	è	dovuto	ad	una	crescita	lenta	piuttosto	che	ad	una	fusione	prematura.		
	
Figura	1.	Sviluppo	neonatale	della	SD	
	
	
	
La	quasi	verticalità	della	base	cranica	fa	sì	che	questa	sia	spostata	in	avanti;	essendo	la	faringe	connessa,	la	
parte	anteroposteriore	della	stessa	risulta	ristretta	e	le	vie	nasali	ed	orali	sono	accorciate,	ciò	aumenterà	la	
resistenza	al	flusso	d’aria.		
	
Tutte	le	aree	del	cranio	di	un	soggetto	con	SD	presentano	una	crescita	deficitaria,	soprattutto	le	strutture	
che	 mostrano	 uno	 sviluppo	 più	 marcato	 dopo	 la	 nascita,	 cioè	 l’etmoide,	 le	 ossa	 nasali,	 la	 mascella	 e	 la	
mandibola;	 inoltre,	 si	 rileva	 un’assenza	 dello	 sviluppo	 dei	 seni	 sfenoidali	 e	 frontali,	 mentre	 gli	 antri	
mascellari	sono	più	piccoli	della	norma.	La	mandibola	stessa	è	piccola,	il	che	comporta	un	restringimento	
del	pavimento	della	bocca	ed	una	restrizione	dello	spazio	disponibile.		A	causa	di	ciò	e	del	palato	piatto	e	
stretto,	 c’è	 un	 insufficiente	 spazio	 intra-orale	 per	 la	 lingua	 che	 di	 conseguenza	 spesso	 sporge.	 Questo	
comprova	quanto	possa	essere	grave	l’ostruzione	delle	vie	respiratorie	superiori	nei	bambini	con	SD.	
	
I	DISTURBI	RESPIRATORI	RICORRENTI	IN	BAMBINI	AFFETTI	DALLA	SINDROME	DI	DOWN	
Le	infezioni	e	disturbi	respiratori	ricorrenti	sono	un	problema	frequente	in	età	pediatrica,	in	particolare	
nella	fascia	d’età	prescolare	fino	ai	sei	anni,	dovute	generalmente	all’immaturità	del	sistema	immunitario,	
oltre	ad	una	particolare	struttura	anatomica	e	funzionale	delle	vie	aeree	superiori	e	inferiori	ancora	in	via	di	
sviluppo.	 I	 dati	 epidemiologici,	 rilevano	 che	 più	 del	 50%	 dei	 bambini	 con	 la	 SD	 soffrono	 di	 problemi	
respiratori	ed	eventi	ostruttivi	a	causa	della	la	loro	ipoplasia	cranio-facciale	ed	orofaringeai
,	ii
.		La	loro	facies	
anatomica,	 si	 somma	 al	 fattore	 strutturale	 più	 comune	 del	 disturbo	 respiratorio	 che	 è	 rappresentato	
dall’ipertrofia	del	tessuto	linfoide	dell’orofaringe,	dando	come	conseguenza	una	flogosi	cronica	delle	vie	
aeree	superiori.		La	presenza	di	questo	tessuto	adenoideo	causa	un	aumento	della	resistenza	dell’entrata	
dell’aria	portando	a	disturbi	respiratori	durante	il	sonno,	inoltre	le	flogosi	sostenute	da	infezioni	(batteriche	
o	virali)	e	da	malattie	immunoallergiche,	accrescono	il	tessuto	linfoide	e	contribuiscono	all’aumento	della	
densità	tissutale	delle	alte	vie	aeree;	riducendo	il	tono	muscolare	e	penalizzando	ancora	di	più	le	persone	
affette	da	SD	che	soffrono	già	d’ipotoniaiii
.	
	
COMPLICANZE	E	PROBLEMI	CORRELATI	
Nel	1998	l’osteopata	Nicholas	J.R.	Handoll,	in	seguito	a	numerosi	studi,	ha	ipotizzato	che	l’ipossiemia	fosse	
secondaria	all’apnea	ostruttiva	nel	sonno	sia	nei	bambini	affetti	da	SD	che	in	quelli	sani	e	questo	comporta	
una	 vasta	 gamma	 di	 disordini	 che	 possono	 includere	 deficit	 della	 crescita,	 disturbi	 e	 difficoltà	 del
comportamento	 come	 iperattività,	 aggressività,	 scarso	 rendimento	 scolastico,	 sonnolenza	 diurna,	
stanchezza	 ed	 affaticamentoiv
.	 	 Questo	 spiegherebbe	 il	 perché	 dei	 deficit	 cognitivi	 frequentemente	
riscontrati	in	pazienti	con	OSAS	(Sindrome	delle	Apnee	ostruttive	nel	Sonno).	
Dagli	studi	fatti	in	precedenza,	emerge	l’importanza	di	un	adeguato	trattamento	sin	dalla	nascita	al	fine	di	
preservare	 le	 vie	 respiratorie	 libere,	 evitando	 l’ostruzione	 dei	 fluidi	 e	 l’accumulo	 di	 muco	 che	 in	 questi	
bambini	tende	ad	accentuarsi	a	causa	dell’ipoplasia	delle	ossa	mascellari	e	dei	seni	facciali,	che	portano	a	
infezioni	e	all’ipertrofia	delle	adenoidi	e	delle	tonsille.		
	
	
Metodi	
A	tale	scopo,	per	la	raccolta	dei	dati	sono	stati	utilizzati	tre	outcome	umanistici	fatti	compilare	ai	genitori	e	
un	outcome	strumentale	che	valutava	la	saturazione	dell’ossigeno	nel	sangue:		
1)	Il	questionario	umanistico	CHQ–	PF50	(Questionario	della	Salute	del	Bambino).	
2)	 Il	 questionario	 su	 disturbi	 e	 malattie	 respiratorie	 nella	 popolazione	 infantile,	 utilizzato	 in	 precedenza	
dall’USL	del	Comune	di	Brescia.	
3)	Il	questionario	DSMIV	per	l’individuazione	di	comportamenti	di	disattenzione	e	iperattività	nel	bambino.	
Come	outcome	strumentale,		è	stato	utilizzato	il	saturimetro	a	LED	della	dita	RAM	(apparecchi	medicali).	
	
I	questionari	umanistici	sono	stati	compilati	dai	genitori	per	tre	volte	nell’arco	di	5	mesi:	durante	la	visita	
iniziale	avvenuta	a	febbraio,	nel	mese	di	maggio	dopo	aver	sottoposto	i	pazienti	a	6	trattamenti,	e	infine	nel	
mese	di	luglio	dopo	10	trattamenti	con	l’intervallo	di	un	mese	dall’ultima	seduta.		La	saturazione	del	sangue	
è	stata	misurata	a	5	dei	9	bambini	nell’arco	delle	3	valutazioni.	
	
	
Trattamento	
Le	 disfunzioni	 riscontrate	 con	 maggior	 frequenza	 nella	 valutazione	 osteopatica	 iniziale	 erano	 legate	 al	
passaggio	anteriore	di	tutte	le	tensioni	muscolo-fasciali	ascendenti	e	discendenti	provenienti	dalle	catene	
muscolo-aponeurotiche	(articolazione	sfeno-basilare	-	osso	ioide	-	muscolo	diaframma).		Il	trattamento	è	
stato	impostato	in	base	alla	difficolta	nell’approccio	all’intervento	osteopatico,	per	tale	motivo	i	bambini	
sono	stati	divisi	in	quattro	gruppi	in	base	all’età:	1)	5-12	mesi;	2)	3-6	anni;	3)10-12	anni;	4)17	anni.		Ai	
gruppi	1	e	2	sono	state	applicate	tecniche	intraossee	e	in	tutti	i	gruppi	sono	state	applicate	tecniche	fasciali	
in	tre	fasi	diverse.	Nella	prima	fase	tecniche	sulla	periferia:	membrane	interossee,	tecniche	di	liberazione	
costale	e	induzione	sul	diaframma,	tecnica	fasciale	sull’OTS	e	per	la	1°	costa	in	superiorità;	nella	seconda	
fase:	tecnica	fasciale	sulle	fasce	media	e	profonda,	tecniche	fasciali	in	compressione	per	la	scapola	e	le	
vertebre	dorsali;	nella	terza	 fase:	tecniche	fasciali	sul	pavimento	della	bocca,	sull’osso	ioide,	liberazione	
delle	suture		sagittale,	etmoidale,	mascellare,	palatina,	riequilibri	sulla	dura	madre	e	sui	tre	diaframmi.	
	
	
Risultati	
I	risultati	ottenuti	hanno	evidenziato	un	cambiamento	generale	verso	disfunzioni	più	fisiologiche	rispetto	
alle	valutazioni	iniziali;	mentre	i	vari	outcome	hanno	rilevato	un	miglioramento	della	salute	generale	del	
bambino	 (fig	 2)	 con	 un	 picco	 di	 diminuzione	 dei	 disturbi	 respiratori	 durante	 i	 mesi	 in	 cui	 sono	 stati	
sottoposti	al	trattamento	osteopatico.	Inoltre	altri	disturbi	legati	a	disfunzioni	del	sistema	neurovegetativo	
come	 la	 stipsi,	 l’esofagite	 e	 disturbi	 della	 minzione	 si	 sono	 risolti.	 Il	 miglior	 risultato	 si	 è	 evidenziato	
valutando	 l’attenzione	 e	 il	 comportamento	 di	 tutti	 i	 bambini;	 dove	 hanno	 prevalso	 aspetti	 come	 il	
rendimento	scolastico,	la	concentrazione,	tenere	in	ordine	i	propri	oggetti,	portare	a	termine	un	compito	
assegnato.	
Quattro	di	loro	sono	ancora	sottoposti	a	un	trattamento	mensile,	ed	è	stato	riscontrato	un	miglioramento	
analizzando	i	valori	della	saturazione	dell’ossigeno	nel	sangue.
Fig		2.	STATO	GENERALE	DELLA	SALUTE	DEL	BAMBINO	
	
	
	
Alla	luce	di	tutti	i	dati	analizzati	si	può	affermare	che	il	trattamento	osteopatico	nei	bambini	affetti	dalla	
sindrome	di	Down	sin	dalla	nascita,	offre	la	possibilità	di	stimolare	le	capacità	di	autoguarigione,	di	limitare	
l’assunzione	di	farmaci	e	interventi	chirurgici,	cercando	di	migliorare	loro	capacità	cognitive.	
	
i
Chervin RD; Giulleminault C. Obstructive sleep apnea and related disorders. Neurol Clin, 1996 Aug, 14:3, 583-609
ii
Spitzer R; Rabinowitch JY; Wybar KC. A study of the abnormalities of the skull, teeth and lenses in mongolism.
Canad M A J, 84: 11, 1961 March, 567-72
iii
www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/21918449 di D Rosen - 2011 Management of obstructive sleep apnea associated
with Down syndrome and other craniofacial dysmorphologies. Rosen D.Boston, Harvard Medical School, Boston,
Massachusetts 02115, USA.
iv
www.sleepapnea-online.it/disturbi 2011 Associazione Italiana Pazienti con Apnee del Sonno- ONLUS
0
10
20
30
40
50
60
70
80
90
100
Ottimo M.Buono Buono Così	Così Scadente
Numero
Bambini
	Febbraio
Numero
Bambini
Maggio
Numero
Bambini
Luglio
STATO DI SALUTE GENERALE DEL BAMBINO
SECONDO IL GENITORE
	
Numero di
bambini
FEBBRAIO 9 MAGGIO 9 LUGLIO 7
	Ottima 1 (11%) 	 1 (11%) 	 2 (29%) 	
Molto buona 4 (45%) 	 4 (45%) 	 1 (14%) 	
Buona 	1 (11%) 2 (22%) 	 	4 (57%)
Così-così 3 (33%) 	 	2 (22%) 	
Scadente

More Related Content

What's hot

La plagiocefalia/brachicefalia posizionale è associata a successive problemat...
La plagiocefalia/brachicefalia posizionale è associata a successive problemat...La plagiocefalia/brachicefalia posizionale è associata a successive problemat...
La plagiocefalia/brachicefalia posizionale è associata a successive problemat...Braglia
 
Concussion
ConcussionConcussion
ConcussionBraglia
 
L’osteopatia ha un posto nel trattamento della dislessia
L’osteopatia ha un posto nel trattamento della dislessiaL’osteopatia ha un posto nel trattamento della dislessia
L’osteopatia ha un posto nel trattamento della dislessiaBraglia
 
Effetto della terapia manipolativa osteopatica sui test di funzionalità polm...
Effetto della terapia manipolativa osteopatica sui test di funzionalità polm...Effetto della terapia manipolativa osteopatica sui test di funzionalità polm...
Effetto della terapia manipolativa osteopatica sui test di funzionalità polm...Braglia
 
Point of balance nel trattamento del bambino con Handicap: case report
Point of balance nel trattamento del bambino con Handicap: case reportPoint of balance nel trattamento del bambino con Handicap: case report
Point of balance nel trattamento del bambino con Handicap: case reportAscenzi Clotilde
 
Osteopatia pediatrica
Osteopatia pediatricaOsteopatia pediatrica
Osteopatia pediatricaBraglia
 
Limitazioni del movimento fasciale e spinale correlati alla spasticità muscol...
Limitazioni del movimento fasciale e spinale correlati alla spasticità muscol...Limitazioni del movimento fasciale e spinale correlati alla spasticità muscol...
Limitazioni del movimento fasciale e spinale correlati alla spasticità muscol...Braglia
 
Efficacia terapeutica manuale per le difunzioni minzionali in pediatria
Efficacia terapeutica manuale per le difunzioni minzionali in pediatriaEfficacia terapeutica manuale per le difunzioni minzionali in pediatria
Efficacia terapeutica manuale per le difunzioni minzionali in pediatriaBraglia
 
Approccio osteopatico al trattamento di un paziente con torcicollo infantile ...
Approccio osteopatico al trattamento di un paziente con torcicollo infantile ...Approccio osteopatico al trattamento di un paziente con torcicollo infantile ...
Approccio osteopatico al trattamento di un paziente con torcicollo infantile ...Braglia
 
IL TRATTAMENTO OSTEOPATICO MANIPOLATIVO PER LE SEQUELE POST-OPERATORIE A LUNG...
IL TRATTAMENTO OSTEOPATICO MANIPOLATIVO PER LE SEQUELE POST-OPERATORIE A LUNG...IL TRATTAMENTO OSTEOPATICO MANIPOLATIVO PER LE SEQUELE POST-OPERATORIE A LUNG...
IL TRATTAMENTO OSTEOPATICO MANIPOLATIVO PER LE SEQUELE POST-OPERATORIE A LUNG...Braglia
 
LA ZOPPIA NEL BAMBINO: DIFFERENZIARE LE CAUSE BENIGNE DA QUELLE PIU’ PREOCCUP...
LA ZOPPIA NEL BAMBINO: DIFFERENZIARE LE CAUSE BENIGNE DA QUELLE PIU’ PREOCCUP...LA ZOPPIA NEL BAMBINO: DIFFERENZIARE LE CAUSE BENIGNE DA QUELLE PIU’ PREOCCUP...
LA ZOPPIA NEL BAMBINO: DIFFERENZIARE LE CAUSE BENIGNE DA QUELLE PIU’ PREOCCUP...Braglia
 
Problemi di sonno nel neonato e nel bambino
Problemi di sonno nel neonato e nel bambinoProblemi di sonno nel neonato e nel bambino
Problemi di sonno nel neonato e nel bambinoBraglia
 
Come cambia l’anatomia del cervello con la maturazione nell’adolescenza
Come cambia l’anatomia del cervello con la maturazione nell’adolescenzaCome cambia l’anatomia del cervello con la maturazione nell’adolescenza
Come cambia l’anatomia del cervello con la maturazione nell’adolescenzaBraglia
 
OSTEOPATIA CRANIALE PER BAMBINI CON PARALISI CEREBRALE: UNA SPERIMENTAZ...
OSTEOPATIA  CRANIALE  PER  BAMBINI  CON  PARALISI  CEREBRALE: UNA SPERIMENTAZ...OSTEOPATIA  CRANIALE  PER  BAMBINI  CON  PARALISI  CEREBRALE: UNA SPERIMENTAZ...
OSTEOPATIA CRANIALE PER BAMBINI CON PARALISI CEREBRALE: UNA SPERIMENTAZ...Braglia
 
La displasia dell'anca
La displasia dell'ancaLa displasia dell'anca
La displasia dell'ancaBraglia
 
RIPERCUSSIONI della PLAGIOCEFALIA su POSTURA, FLESSIBILITA’ MUSCOLARE ed EQUI...
RIPERCUSSIONI della PLAGIOCEFALIA su POSTURA, FLESSIBILITA’ MUSCOLARE ed EQUI...RIPERCUSSIONI della PLAGIOCEFALIA su POSTURA, FLESSIBILITA’ MUSCOLARE ed EQUI...
RIPERCUSSIONI della PLAGIOCEFALIA su POSTURA, FLESSIBILITA’ MUSCOLARE ed EQUI...Braglia
 
L’osteopatia pediatrica. Principi e applicazioni cliniche
L’osteopatia pediatrica. Principi e applicazioni clinicheL’osteopatia pediatrica. Principi e applicazioni cliniche
L’osteopatia pediatrica. Principi e applicazioni clinicheBraglia
 
Il trattamento osteopatico nell’Artrite Idiopatica Giovanile – Studio Sperime...
Il trattamento osteopatico nell’Artrite Idiopatica Giovanile – Studio Sperime...Il trattamento osteopatico nell’Artrite Idiopatica Giovanile – Studio Sperime...
Il trattamento osteopatico nell’Artrite Idiopatica Giovanile – Studio Sperime...Braglia
 

What's hot (18)

La plagiocefalia/brachicefalia posizionale è associata a successive problemat...
La plagiocefalia/brachicefalia posizionale è associata a successive problemat...La plagiocefalia/brachicefalia posizionale è associata a successive problemat...
La plagiocefalia/brachicefalia posizionale è associata a successive problemat...
 
Concussion
ConcussionConcussion
Concussion
 
L’osteopatia ha un posto nel trattamento della dislessia
L’osteopatia ha un posto nel trattamento della dislessiaL’osteopatia ha un posto nel trattamento della dislessia
L’osteopatia ha un posto nel trattamento della dislessia
 
Effetto della terapia manipolativa osteopatica sui test di funzionalità polm...
Effetto della terapia manipolativa osteopatica sui test di funzionalità polm...Effetto della terapia manipolativa osteopatica sui test di funzionalità polm...
Effetto della terapia manipolativa osteopatica sui test di funzionalità polm...
 
Point of balance nel trattamento del bambino con Handicap: case report
Point of balance nel trattamento del bambino con Handicap: case reportPoint of balance nel trattamento del bambino con Handicap: case report
Point of balance nel trattamento del bambino con Handicap: case report
 
Osteopatia pediatrica
Osteopatia pediatricaOsteopatia pediatrica
Osteopatia pediatrica
 
Limitazioni del movimento fasciale e spinale correlati alla spasticità muscol...
Limitazioni del movimento fasciale e spinale correlati alla spasticità muscol...Limitazioni del movimento fasciale e spinale correlati alla spasticità muscol...
Limitazioni del movimento fasciale e spinale correlati alla spasticità muscol...
 
Efficacia terapeutica manuale per le difunzioni minzionali in pediatria
Efficacia terapeutica manuale per le difunzioni minzionali in pediatriaEfficacia terapeutica manuale per le difunzioni minzionali in pediatria
Efficacia terapeutica manuale per le difunzioni minzionali in pediatria
 
Approccio osteopatico al trattamento di un paziente con torcicollo infantile ...
Approccio osteopatico al trattamento di un paziente con torcicollo infantile ...Approccio osteopatico al trattamento di un paziente con torcicollo infantile ...
Approccio osteopatico al trattamento di un paziente con torcicollo infantile ...
 
IL TRATTAMENTO OSTEOPATICO MANIPOLATIVO PER LE SEQUELE POST-OPERATORIE A LUNG...
IL TRATTAMENTO OSTEOPATICO MANIPOLATIVO PER LE SEQUELE POST-OPERATORIE A LUNG...IL TRATTAMENTO OSTEOPATICO MANIPOLATIVO PER LE SEQUELE POST-OPERATORIE A LUNG...
IL TRATTAMENTO OSTEOPATICO MANIPOLATIVO PER LE SEQUELE POST-OPERATORIE A LUNG...
 
LA ZOPPIA NEL BAMBINO: DIFFERENZIARE LE CAUSE BENIGNE DA QUELLE PIU’ PREOCCUP...
LA ZOPPIA NEL BAMBINO: DIFFERENZIARE LE CAUSE BENIGNE DA QUELLE PIU’ PREOCCUP...LA ZOPPIA NEL BAMBINO: DIFFERENZIARE LE CAUSE BENIGNE DA QUELLE PIU’ PREOCCUP...
LA ZOPPIA NEL BAMBINO: DIFFERENZIARE LE CAUSE BENIGNE DA QUELLE PIU’ PREOCCUP...
 
Problemi di sonno nel neonato e nel bambino
Problemi di sonno nel neonato e nel bambinoProblemi di sonno nel neonato e nel bambino
Problemi di sonno nel neonato e nel bambino
 
Come cambia l’anatomia del cervello con la maturazione nell’adolescenza
Come cambia l’anatomia del cervello con la maturazione nell’adolescenzaCome cambia l’anatomia del cervello con la maturazione nell’adolescenza
Come cambia l’anatomia del cervello con la maturazione nell’adolescenza
 
OSTEOPATIA CRANIALE PER BAMBINI CON PARALISI CEREBRALE: UNA SPERIMENTAZ...
OSTEOPATIA  CRANIALE  PER  BAMBINI  CON  PARALISI  CEREBRALE: UNA SPERIMENTAZ...OSTEOPATIA  CRANIALE  PER  BAMBINI  CON  PARALISI  CEREBRALE: UNA SPERIMENTAZ...
OSTEOPATIA CRANIALE PER BAMBINI CON PARALISI CEREBRALE: UNA SPERIMENTAZ...
 
La displasia dell'anca
La displasia dell'ancaLa displasia dell'anca
La displasia dell'anca
 
RIPERCUSSIONI della PLAGIOCEFALIA su POSTURA, FLESSIBILITA’ MUSCOLARE ed EQUI...
RIPERCUSSIONI della PLAGIOCEFALIA su POSTURA, FLESSIBILITA’ MUSCOLARE ed EQUI...RIPERCUSSIONI della PLAGIOCEFALIA su POSTURA, FLESSIBILITA’ MUSCOLARE ed EQUI...
RIPERCUSSIONI della PLAGIOCEFALIA su POSTURA, FLESSIBILITA’ MUSCOLARE ed EQUI...
 
L’osteopatia pediatrica. Principi e applicazioni cliniche
L’osteopatia pediatrica. Principi e applicazioni clinicheL’osteopatia pediatrica. Principi e applicazioni cliniche
L’osteopatia pediatrica. Principi e applicazioni cliniche
 
Il trattamento osteopatico nell’Artrite Idiopatica Giovanile – Studio Sperime...
Il trattamento osteopatico nell’Artrite Idiopatica Giovanile – Studio Sperime...Il trattamento osteopatico nell’Artrite Idiopatica Giovanile – Studio Sperime...
Il trattamento osteopatico nell’Artrite Idiopatica Giovanile – Studio Sperime...
 

Viewers also liked

LA SCOLIOSI RICONDUCIBILE A PROBLEMI NEL FLUSSO DEL FLUIDO SPINALE - Francis ...
LA SCOLIOSI RICONDUCIBILE A PROBLEMI NEL FLUSSO DEL FLUIDO SPINALE - Francis ...LA SCOLIOSI RICONDUCIBILE A PROBLEMI NEL FLUSSO DEL FLUIDO SPINALE - Francis ...
LA SCOLIOSI RICONDUCIBILE A PROBLEMI NEL FLUSSO DEL FLUIDO SPINALE - Francis ...Braglia
 
LESIONI POSTURALI INTRAUTERINE E MEMORIA TISSUTALE di Robert Rousse
LESIONI  POSTURALI   INTRAUTERINE  E  MEMORIA  TISSUTALE   di  Robert RousseLESIONI  POSTURALI   INTRAUTERINE  E  MEMORIA  TISSUTALE   di  Robert Rousse
LESIONI POSTURALI INTRAUTERINE E MEMORIA TISSUTALE di Robert RousseBraglia
 
Effetti dello stress neonatale sul sistema neuroendocrino e immunologico. Di ...
Effetti dello stress neonatale sul sistema neuroendocrino e immunologico. Di ...Effetti dello stress neonatale sul sistema neuroendocrino e immunologico. Di ...
Effetti dello stress neonatale sul sistema neuroendocrino e immunologico. Di ...Braglia
 
Dallo stadio ombelicale all’adolescenza. Da un articolo di Bernard Daraillans...
Dallo stadio ombelicale all’adolescenza. Da un articolo di Bernard Daraillans...Dallo stadio ombelicale all’adolescenza. Da un articolo di Bernard Daraillans...
Dallo stadio ombelicale all’adolescenza. Da un articolo di Bernard Daraillans...Braglia
 
ATTEGGIAMENTO E RITUALITA’ NELLA PRESA IN CARICO DEI NEONATI
ATTEGGIAMENTO E RITUALITA’ NELLA PRESA IN CARICO DEI NEONATIATTEGGIAMENTO E RITUALITA’ NELLA PRESA IN CARICO DEI NEONATI
ATTEGGIAMENTO E RITUALITA’ NELLA PRESA IN CARICO DEI NEONATIBraglia
 
COME POSSIAMO MIGLIORARE LA NOSTRA PERCEZIONE? - di Timothy Marris, DO FSCCO
COME POSSIAMO MIGLIORARE LA NOSTRA PERCEZIONE? - di Timothy Marris, DO FSCCOCOME POSSIAMO MIGLIORARE LA NOSTRA PERCEZIONE? - di Timothy Marris, DO FSCCO
COME POSSIAMO MIGLIORARE LA NOSTRA PERCEZIONE? - di Timothy Marris, DO FSCCOBraglia
 
DALLO STADIO OMBELICALE ALL’ADOLESCENZA da un articolo di Bernard Daraillans ...
DALLO STADIO OMBELICALE ALL’ADOLESCENZA da un articolo di Bernard Daraillans ...DALLO STADIO OMBELICALE ALL’ADOLESCENZA da un articolo di Bernard Daraillans ...
DALLO STADIO OMBELICALE ALL’ADOLESCENZA da un articolo di Bernard Daraillans ...Braglia
 
Il Linguaggio del corpo e la memoria del pianto del bambino di Mattew Appleton
Il Linguaggio del corpo e la memoria del pianto del bambino di Mattew AppletonIl Linguaggio del corpo e la memoria del pianto del bambino di Mattew Appleton
Il Linguaggio del corpo e la memoria del pianto del bambino di Mattew AppletonBraglia
 

Viewers also liked (8)

LA SCOLIOSI RICONDUCIBILE A PROBLEMI NEL FLUSSO DEL FLUIDO SPINALE - Francis ...
LA SCOLIOSI RICONDUCIBILE A PROBLEMI NEL FLUSSO DEL FLUIDO SPINALE - Francis ...LA SCOLIOSI RICONDUCIBILE A PROBLEMI NEL FLUSSO DEL FLUIDO SPINALE - Francis ...
LA SCOLIOSI RICONDUCIBILE A PROBLEMI NEL FLUSSO DEL FLUIDO SPINALE - Francis ...
 
LESIONI POSTURALI INTRAUTERINE E MEMORIA TISSUTALE di Robert Rousse
LESIONI  POSTURALI   INTRAUTERINE  E  MEMORIA  TISSUTALE   di  Robert RousseLESIONI  POSTURALI   INTRAUTERINE  E  MEMORIA  TISSUTALE   di  Robert Rousse
LESIONI POSTURALI INTRAUTERINE E MEMORIA TISSUTALE di Robert Rousse
 
Effetti dello stress neonatale sul sistema neuroendocrino e immunologico. Di ...
Effetti dello stress neonatale sul sistema neuroendocrino e immunologico. Di ...Effetti dello stress neonatale sul sistema neuroendocrino e immunologico. Di ...
Effetti dello stress neonatale sul sistema neuroendocrino e immunologico. Di ...
 
Dallo stadio ombelicale all’adolescenza. Da un articolo di Bernard Daraillans...
Dallo stadio ombelicale all’adolescenza. Da un articolo di Bernard Daraillans...Dallo stadio ombelicale all’adolescenza. Da un articolo di Bernard Daraillans...
Dallo stadio ombelicale all’adolescenza. Da un articolo di Bernard Daraillans...
 
ATTEGGIAMENTO E RITUALITA’ NELLA PRESA IN CARICO DEI NEONATI
ATTEGGIAMENTO E RITUALITA’ NELLA PRESA IN CARICO DEI NEONATIATTEGGIAMENTO E RITUALITA’ NELLA PRESA IN CARICO DEI NEONATI
ATTEGGIAMENTO E RITUALITA’ NELLA PRESA IN CARICO DEI NEONATI
 
COME POSSIAMO MIGLIORARE LA NOSTRA PERCEZIONE? - di Timothy Marris, DO FSCCO
COME POSSIAMO MIGLIORARE LA NOSTRA PERCEZIONE? - di Timothy Marris, DO FSCCOCOME POSSIAMO MIGLIORARE LA NOSTRA PERCEZIONE? - di Timothy Marris, DO FSCCO
COME POSSIAMO MIGLIORARE LA NOSTRA PERCEZIONE? - di Timothy Marris, DO FSCCO
 
DALLO STADIO OMBELICALE ALL’ADOLESCENZA da un articolo di Bernard Daraillans ...
DALLO STADIO OMBELICALE ALL’ADOLESCENZA da un articolo di Bernard Daraillans ...DALLO STADIO OMBELICALE ALL’ADOLESCENZA da un articolo di Bernard Daraillans ...
DALLO STADIO OMBELICALE ALL’ADOLESCENZA da un articolo di Bernard Daraillans ...
 
Il Linguaggio del corpo e la memoria del pianto del bambino di Mattew Appleton
Il Linguaggio del corpo e la memoria del pianto del bambino di Mattew AppletonIl Linguaggio del corpo e la memoria del pianto del bambino di Mattew Appleton
Il Linguaggio del corpo e la memoria del pianto del bambino di Mattew Appleton
 

Similar to L’INTERVENTO OSTEOPATICO DEI DISTURBI RESPIRATORI RICORRENTI IN BAMBINI AFFETTI DALLA SINDROME DI DOWN - dalla tesi di Veronica Hurtado D.O.

201911 - Ferrero - La patologia ORL nella sindrome rinobronchiale
201911 - Ferrero - La patologia ORL nella sindrome rinobronchiale201911 - Ferrero - La patologia ORL nella sindrome rinobronchiale
201911 - Ferrero - La patologia ORL nella sindrome rinobronchialeAsmallergie
 
Le peculiarità delle alte vie aeree nel bambino
Le peculiarità delle alte vie aeree nel bambinoLe peculiarità delle alte vie aeree nel bambino
Le peculiarità delle alte vie aeree nel bambinoeventslearnig
 
Espansione rapida mascellare e adenotonsillectomia nella sindrome da apnea os...
Espansione rapida mascellare e adenotonsillectomia nella sindrome da apnea os...Espansione rapida mascellare e adenotonsillectomia nella sindrome da apnea os...
Espansione rapida mascellare e adenotonsillectomia nella sindrome da apnea os...Braglia
 
Bambini: malattie e infezioni comuni. Come prevenirle e aiutare il sistema im...
Bambini: malattie e infezioni comuni. Come prevenirle e aiutare il sistema im...Bambini: malattie e infezioni comuni. Come prevenirle e aiutare il sistema im...
Bambini: malattie e infezioni comuni. Come prevenirle e aiutare il sistema im...Progetto Benessere Completo
 
Cefalee e sanità pubblica
Cefalee e sanità pubblica Cefalee e sanità pubblica
Cefalee e sanità pubblica Merqurio
 
20181110 - Ferrero - Adenoidite ipertrofica e il bambino allergico
20181110 - Ferrero - Adenoidite ipertrofica e il bambino allergico20181110 - Ferrero - Adenoidite ipertrofica e il bambino allergico
20181110 - Ferrero - Adenoidite ipertrofica e il bambino allergicoAsmallergie
 
Loretta Chianella. Aspetti di carattere odontoiatrico nella sindrome di Prade...
Loretta Chianella. Aspetti di carattere odontoiatrico nella sindrome di Prade...Loretta Chianella. Aspetti di carattere odontoiatrico nella sindrome di Prade...
Loretta Chianella. Aspetti di carattere odontoiatrico nella sindrome di Prade...claudiopagano
 
Uno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosica
Uno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosicaUno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosica
Uno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosicaBraglia
 
131111 opuscolo fibrosi_cistica.
131111 opuscolo fibrosi_cistica.131111 opuscolo fibrosi_cistica.
131111 opuscolo fibrosi_cistica.Cosimo Lanza
 

Similar to L’INTERVENTO OSTEOPATICO DEI DISTURBI RESPIRATORI RICORRENTI IN BAMBINI AFFETTI DALLA SINDROME DI DOWN - dalla tesi di Veronica Hurtado D.O. (11)

201911 - Ferrero - La patologia ORL nella sindrome rinobronchiale
201911 - Ferrero - La patologia ORL nella sindrome rinobronchiale201911 - Ferrero - La patologia ORL nella sindrome rinobronchiale
201911 - Ferrero - La patologia ORL nella sindrome rinobronchiale
 
Le peculiarità delle alte vie aeree nel bambino
Le peculiarità delle alte vie aeree nel bambinoLe peculiarità delle alte vie aeree nel bambino
Le peculiarità delle alte vie aeree nel bambino
 
Espansione rapida mascellare e adenotonsillectomia nella sindrome da apnea os...
Espansione rapida mascellare e adenotonsillectomia nella sindrome da apnea os...Espansione rapida mascellare e adenotonsillectomia nella sindrome da apnea os...
Espansione rapida mascellare e adenotonsillectomia nella sindrome da apnea os...
 
Inersan Clinical Review
Inersan Clinical ReviewInersan Clinical Review
Inersan Clinical Review
 
Gina
GinaGina
Gina
 
Bambini: malattie e infezioni comuni. Come prevenirle e aiutare il sistema im...
Bambini: malattie e infezioni comuni. Come prevenirle e aiutare il sistema im...Bambini: malattie e infezioni comuni. Come prevenirle e aiutare il sistema im...
Bambini: malattie e infezioni comuni. Come prevenirle e aiutare il sistema im...
 
Cefalee e sanità pubblica
Cefalee e sanità pubblica Cefalee e sanità pubblica
Cefalee e sanità pubblica
 
20181110 - Ferrero - Adenoidite ipertrofica e il bambino allergico
20181110 - Ferrero - Adenoidite ipertrofica e il bambino allergico20181110 - Ferrero - Adenoidite ipertrofica e il bambino allergico
20181110 - Ferrero - Adenoidite ipertrofica e il bambino allergico
 
Loretta Chianella. Aspetti di carattere odontoiatrico nella sindrome di Prade...
Loretta Chianella. Aspetti di carattere odontoiatrico nella sindrome di Prade...Loretta Chianella. Aspetti di carattere odontoiatrico nella sindrome di Prade...
Loretta Chianella. Aspetti di carattere odontoiatrico nella sindrome di Prade...
 
Uno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosica
Uno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosicaUno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosica
Uno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosica
 
131111 opuscolo fibrosi_cistica.
131111 opuscolo fibrosi_cistica.131111 opuscolo fibrosi_cistica.
131111 opuscolo fibrosi_cistica.
 

More from Braglia

La disfunzione intraossea nella prospettiva osteopatica: meccanismi ossei
La disfunzione intraossea nella prospettiva osteopatica: meccanismi osseiLa disfunzione intraossea nella prospettiva osteopatica: meccanismi ossei
La disfunzione intraossea nella prospettiva osteopatica: meccanismi osseiBraglia
 
Legame tra batteri intestinali e sonno nei neonati
Legame tra batteri intestinali e sonno nei neonatiLegame tra batteri intestinali e sonno nei neonati
Legame tra batteri intestinali e sonno nei neonatiBraglia
 
Ruolo della sensibilizzazione del tronco cerebrale nella fisiopatologia della...
Ruolo della sensibilizzazione del tronco cerebrale nella fisiopatologia della...Ruolo della sensibilizzazione del tronco cerebrale nella fisiopatologia della...
Ruolo della sensibilizzazione del tronco cerebrale nella fisiopatologia della...Braglia
 
CONSIDERAZIONI OSTEOPATICHE PER LE DONNE CHE ALLATTANO
CONSIDERAZIONI OSTEOPATICHE PER LE DONNE CHE ALLATTANOCONSIDERAZIONI OSTEOPATICHE PER LE DONNE CHE ALLATTANO
CONSIDERAZIONI OSTEOPATICHE PER LE DONNE CHE ALLATTANOBraglia
 
PROBLEMI DI SONNO NEL NEONATO E NEL BAMBINO
PROBLEMI DI SONNO NEL NEONATO E NEL BAMBINOPROBLEMI DI SONNO NEL NEONATO E NEL BAMBINO
PROBLEMI DI SONNO NEL NEONATO E NEL BAMBINOBraglia
 
I bambini usano entrambi gli emisferi cerebrali per capire il linguaggio, a d...
I bambini usano entrambi gli emisferi cerebrali per capire il linguaggio, a d...I bambini usano entrambi gli emisferi cerebrali per capire il linguaggio, a d...
I bambini usano entrambi gli emisferi cerebrali per capire il linguaggio, a d...Braglia
 
La densità tissutale nel neonato
La densità tissutale nel neonatoLa densità tissutale nel neonato
La densità tissutale nel neonatoBraglia
 
Effetto del modo di respirare sulla crescita cranio facciale, rivisitazione
Effetto del modo di respirare sulla crescita cranio facciale, rivisitazioneEffetto del modo di respirare sulla crescita cranio facciale, rivisitazione
Effetto del modo di respirare sulla crescita cranio facciale, rivisitazioneBraglia
 
LE COLICHE DEL NEONATO: CAUSE E TRATTAMENTO OSTEOPATICO
LE COLICHE DEL NEONATO: CAUSE E TRATTAMENTO OSTEOPATICOLE COLICHE DEL NEONATO: CAUSE E TRATTAMENTO OSTEOPATICO
LE COLICHE DEL NEONATO: CAUSE E TRATTAMENTO OSTEOPATICOBraglia
 
I bambini usano entrambi gli emisferi cerebrali per capire il linguaggio, a d...
I bambini usano entrambi gli emisferi cerebrali per capire il linguaggio, a d...I bambini usano entrambi gli emisferi cerebrali per capire il linguaggio, a d...
I bambini usano entrambi gli emisferi cerebrali per capire il linguaggio, a d...Braglia
 
Il singhiozzo del neonato potrebbe essere la chiave per lo sviluppo del cervello
Il singhiozzo del neonato potrebbe essere la chiave per lo sviluppo del cervelloIl singhiozzo del neonato potrebbe essere la chiave per lo sviluppo del cervello
Il singhiozzo del neonato potrebbe essere la chiave per lo sviluppo del cervelloBraglia
 
Positional plagiocephaly from structure to function: Clinical experience of t...
Positional plagiocephaly from structure to function: Clinical experience of t...Positional plagiocephaly from structure to function: Clinical experience of t...
Positional plagiocephaly from structure to function: Clinical experience of t...Braglia
 
Instabilità naturale della colonna cervicale nel bambino -di Luc Peeters, MSc...
Instabilità naturale della colonna cervicale nel bambino -di Luc Peeters, MSc...Instabilità naturale della colonna cervicale nel bambino -di Luc Peeters, MSc...
Instabilità naturale della colonna cervicale nel bambino -di Luc Peeters, MSc...Braglia
 
Il dolore nel bambino - Roselyne Lalauze-Pol
Il dolore nel bambino - Roselyne Lalauze-PolIl dolore nel bambino - Roselyne Lalauze-Pol
Il dolore nel bambino - Roselyne Lalauze-PolBraglia
 
Osteopatia cranica neonatale e plasticità neurofasciale - Pierre Renaudeau
Osteopatia cranica neonatale e plasticità neurofasciale - Pierre RenaudeauOsteopatia cranica neonatale e plasticità neurofasciale - Pierre Renaudeau
Osteopatia cranica neonatale e plasticità neurofasciale - Pierre RenaudeauBraglia
 

More from Braglia (15)

La disfunzione intraossea nella prospettiva osteopatica: meccanismi ossei
La disfunzione intraossea nella prospettiva osteopatica: meccanismi osseiLa disfunzione intraossea nella prospettiva osteopatica: meccanismi ossei
La disfunzione intraossea nella prospettiva osteopatica: meccanismi ossei
 
Legame tra batteri intestinali e sonno nei neonati
Legame tra batteri intestinali e sonno nei neonatiLegame tra batteri intestinali e sonno nei neonati
Legame tra batteri intestinali e sonno nei neonati
 
Ruolo della sensibilizzazione del tronco cerebrale nella fisiopatologia della...
Ruolo della sensibilizzazione del tronco cerebrale nella fisiopatologia della...Ruolo della sensibilizzazione del tronco cerebrale nella fisiopatologia della...
Ruolo della sensibilizzazione del tronco cerebrale nella fisiopatologia della...
 
CONSIDERAZIONI OSTEOPATICHE PER LE DONNE CHE ALLATTANO
CONSIDERAZIONI OSTEOPATICHE PER LE DONNE CHE ALLATTANOCONSIDERAZIONI OSTEOPATICHE PER LE DONNE CHE ALLATTANO
CONSIDERAZIONI OSTEOPATICHE PER LE DONNE CHE ALLATTANO
 
PROBLEMI DI SONNO NEL NEONATO E NEL BAMBINO
PROBLEMI DI SONNO NEL NEONATO E NEL BAMBINOPROBLEMI DI SONNO NEL NEONATO E NEL BAMBINO
PROBLEMI DI SONNO NEL NEONATO E NEL BAMBINO
 
I bambini usano entrambi gli emisferi cerebrali per capire il linguaggio, a d...
I bambini usano entrambi gli emisferi cerebrali per capire il linguaggio, a d...I bambini usano entrambi gli emisferi cerebrali per capire il linguaggio, a d...
I bambini usano entrambi gli emisferi cerebrali per capire il linguaggio, a d...
 
La densità tissutale nel neonato
La densità tissutale nel neonatoLa densità tissutale nel neonato
La densità tissutale nel neonato
 
Effetto del modo di respirare sulla crescita cranio facciale, rivisitazione
Effetto del modo di respirare sulla crescita cranio facciale, rivisitazioneEffetto del modo di respirare sulla crescita cranio facciale, rivisitazione
Effetto del modo di respirare sulla crescita cranio facciale, rivisitazione
 
LE COLICHE DEL NEONATO: CAUSE E TRATTAMENTO OSTEOPATICO
LE COLICHE DEL NEONATO: CAUSE E TRATTAMENTO OSTEOPATICOLE COLICHE DEL NEONATO: CAUSE E TRATTAMENTO OSTEOPATICO
LE COLICHE DEL NEONATO: CAUSE E TRATTAMENTO OSTEOPATICO
 
I bambini usano entrambi gli emisferi cerebrali per capire il linguaggio, a d...
I bambini usano entrambi gli emisferi cerebrali per capire il linguaggio, a d...I bambini usano entrambi gli emisferi cerebrali per capire il linguaggio, a d...
I bambini usano entrambi gli emisferi cerebrali per capire il linguaggio, a d...
 
Il singhiozzo del neonato potrebbe essere la chiave per lo sviluppo del cervello
Il singhiozzo del neonato potrebbe essere la chiave per lo sviluppo del cervelloIl singhiozzo del neonato potrebbe essere la chiave per lo sviluppo del cervello
Il singhiozzo del neonato potrebbe essere la chiave per lo sviluppo del cervello
 
Positional plagiocephaly from structure to function: Clinical experience of t...
Positional plagiocephaly from structure to function: Clinical experience of t...Positional plagiocephaly from structure to function: Clinical experience of t...
Positional plagiocephaly from structure to function: Clinical experience of t...
 
Instabilità naturale della colonna cervicale nel bambino -di Luc Peeters, MSc...
Instabilità naturale della colonna cervicale nel bambino -di Luc Peeters, MSc...Instabilità naturale della colonna cervicale nel bambino -di Luc Peeters, MSc...
Instabilità naturale della colonna cervicale nel bambino -di Luc Peeters, MSc...
 
Il dolore nel bambino - Roselyne Lalauze-Pol
Il dolore nel bambino - Roselyne Lalauze-PolIl dolore nel bambino - Roselyne Lalauze-Pol
Il dolore nel bambino - Roselyne Lalauze-Pol
 
Osteopatia cranica neonatale e plasticità neurofasciale - Pierre Renaudeau
Osteopatia cranica neonatale e plasticità neurofasciale - Pierre RenaudeauOsteopatia cranica neonatale e plasticità neurofasciale - Pierre Renaudeau
Osteopatia cranica neonatale e plasticità neurofasciale - Pierre Renaudeau
 

L’INTERVENTO OSTEOPATICO DEI DISTURBI RESPIRATORI RICORRENTI IN BAMBINI AFFETTI DALLA SINDROME DI DOWN - dalla tesi di Veronica Hurtado D.O.

  • 1. L’INTERVENTO OSTEOPATICO DEI DISTURBI RESPIRATORI RICORRENTI IN BAMBINI AFFETTI DALLA SINDROME DI DOWN Studio pilota dalla tesi di Veronica Hurtado D.O. veronicahurtadoprado@hotmail.it L’obiettivo di questo lavoro è stato verificare l’efficacia dell’intervento osteopatico nelle disfunzioni respiratorie ricorrenti nei bambini affetti dalla Sindrome di Down, implementando un trattamento volto a limitare i danni prodotti dall’ipossiemia causata dalle ostruzioni alle vie respiratorie superiori. Lo studio è stato realizzato grazie alle Associazioni di Persone con Sindrome dei Down (ADP) delle città di Livorno e Lucca. PARTECIPANTI Lo studio è iniziato nell’anno 2012, hanno partecipato 9 bambini di età compresa tra 5 mesi ei 17 anni, con una media di 5,49 anni Dei nove bambini due erano di età compressa tra 5 e 12 mesi; quattro tra 3 e 6 anni; due tra 10 e 12 anni e uno di 17 anni. Cinque bambini erano di sesso maschile e quattro di sesso femminile. Tutti i bambini sono stati sottoposti a dieci trattamenti osteopatici per la durata di sedici settimane, inizialmente con cadenza settimanale e le ultime quattro sedute ogni due settimane. EPIDEMIOLOGIA La Sindrome di Down o trisomia 21 rappresenta il primo difetto cromosomico che è stato clinicamente definito e riconosciuto. E’ la più comune causa genetica identificata di ritardo mentale. Il nome “Sindrome di Down” viene dal Dott. John Langdon Down (1828-1896), che per primo nel 1866 identificò le principali caratteristiche di questa sindrome. I dati internazionali riferiscono un’incidenza di 1:800-1000 nati vivi. In Italia nascono ogni anno, circa 600 bambini con Sindrome di Down (SD), cioè 1 bambino su 1200. ALTERAZIONI MORFOLOGICHE DEL CRANIO NELLA SD La patologia iniziale si riscontra nella crescita deficitaria della base cranica. Nel 1960, il genetista e patologo C.E. Benda ha dimostrato che l'effetto complessivo dei cambiamenti genetici nella sindrome di Down è l'immaturità che può essere spiegata da un rallentamento della crescita durante le prime settimane di vita.
  • 2. Tra la sesta e la dodicesima settimana della vita intra-uterina vi è una fase critica nei processi di differenziazione e di sviluppo, quando la crescita del feto con SD decelera rispetto alla norma (Figura 1). Il corpo dello sfenoide è più piccolo del normale, soprattutto nelle dimensioni antero-posteriori e l’angolo dello sfenoide è inclinato verticalmente; anche la squama dell’occipite è verticale, l’accorciamento della base cranica è dovuto ad una crescita lenta piuttosto che ad una fusione prematura. Figura 1. Sviluppo neonatale della SD La quasi verticalità della base cranica fa sì che questa sia spostata in avanti; essendo la faringe connessa, la parte anteroposteriore della stessa risulta ristretta e le vie nasali ed orali sono accorciate, ciò aumenterà la resistenza al flusso d’aria. Tutte le aree del cranio di un soggetto con SD presentano una crescita deficitaria, soprattutto le strutture che mostrano uno sviluppo più marcato dopo la nascita, cioè l’etmoide, le ossa nasali, la mascella e la mandibola; inoltre, si rileva un’assenza dello sviluppo dei seni sfenoidali e frontali, mentre gli antri mascellari sono più piccoli della norma. La mandibola stessa è piccola, il che comporta un restringimento del pavimento della bocca ed una restrizione dello spazio disponibile. A causa di ciò e del palato piatto e stretto, c’è un insufficiente spazio intra-orale per la lingua che di conseguenza spesso sporge. Questo comprova quanto possa essere grave l’ostruzione delle vie respiratorie superiori nei bambini con SD. I DISTURBI RESPIRATORI RICORRENTI IN BAMBINI AFFETTI DALLA SINDROME DI DOWN Le infezioni e disturbi respiratori ricorrenti sono un problema frequente in età pediatrica, in particolare nella fascia d’età prescolare fino ai sei anni, dovute generalmente all’immaturità del sistema immunitario, oltre ad una particolare struttura anatomica e funzionale delle vie aeree superiori e inferiori ancora in via di sviluppo. I dati epidemiologici, rilevano che più del 50% dei bambini con la SD soffrono di problemi respiratori ed eventi ostruttivi a causa della la loro ipoplasia cranio-facciale ed orofaringeai , ii . La loro facies anatomica, si somma al fattore strutturale più comune del disturbo respiratorio che è rappresentato dall’ipertrofia del tessuto linfoide dell’orofaringe, dando come conseguenza una flogosi cronica delle vie aeree superiori. La presenza di questo tessuto adenoideo causa un aumento della resistenza dell’entrata dell’aria portando a disturbi respiratori durante il sonno, inoltre le flogosi sostenute da infezioni (batteriche o virali) e da malattie immunoallergiche, accrescono il tessuto linfoide e contribuiscono all’aumento della densità tissutale delle alte vie aeree; riducendo il tono muscolare e penalizzando ancora di più le persone affette da SD che soffrono già d’ipotoniaiii . COMPLICANZE E PROBLEMI CORRELATI Nel 1998 l’osteopata Nicholas J.R. Handoll, in seguito a numerosi studi, ha ipotizzato che l’ipossiemia fosse secondaria all’apnea ostruttiva nel sonno sia nei bambini affetti da SD che in quelli sani e questo comporta una vasta gamma di disordini che possono includere deficit della crescita, disturbi e difficoltà del
  • 3. comportamento come iperattività, aggressività, scarso rendimento scolastico, sonnolenza diurna, stanchezza ed affaticamentoiv . Questo spiegherebbe il perché dei deficit cognitivi frequentemente riscontrati in pazienti con OSAS (Sindrome delle Apnee ostruttive nel Sonno). Dagli studi fatti in precedenza, emerge l’importanza di un adeguato trattamento sin dalla nascita al fine di preservare le vie respiratorie libere, evitando l’ostruzione dei fluidi e l’accumulo di muco che in questi bambini tende ad accentuarsi a causa dell’ipoplasia delle ossa mascellari e dei seni facciali, che portano a infezioni e all’ipertrofia delle adenoidi e delle tonsille. Metodi A tale scopo, per la raccolta dei dati sono stati utilizzati tre outcome umanistici fatti compilare ai genitori e un outcome strumentale che valutava la saturazione dell’ossigeno nel sangue: 1) Il questionario umanistico CHQ– PF50 (Questionario della Salute del Bambino). 2) Il questionario su disturbi e malattie respiratorie nella popolazione infantile, utilizzato in precedenza dall’USL del Comune di Brescia. 3) Il questionario DSMIV per l’individuazione di comportamenti di disattenzione e iperattività nel bambino. Come outcome strumentale, è stato utilizzato il saturimetro a LED della dita RAM (apparecchi medicali). I questionari umanistici sono stati compilati dai genitori per tre volte nell’arco di 5 mesi: durante la visita iniziale avvenuta a febbraio, nel mese di maggio dopo aver sottoposto i pazienti a 6 trattamenti, e infine nel mese di luglio dopo 10 trattamenti con l’intervallo di un mese dall’ultima seduta. La saturazione del sangue è stata misurata a 5 dei 9 bambini nell’arco delle 3 valutazioni. Trattamento Le disfunzioni riscontrate con maggior frequenza nella valutazione osteopatica iniziale erano legate al passaggio anteriore di tutte le tensioni muscolo-fasciali ascendenti e discendenti provenienti dalle catene muscolo-aponeurotiche (articolazione sfeno-basilare - osso ioide - muscolo diaframma). Il trattamento è stato impostato in base alla difficolta nell’approccio all’intervento osteopatico, per tale motivo i bambini sono stati divisi in quattro gruppi in base all’età: 1) 5-12 mesi; 2) 3-6 anni; 3)10-12 anni; 4)17 anni. Ai gruppi 1 e 2 sono state applicate tecniche intraossee e in tutti i gruppi sono state applicate tecniche fasciali in tre fasi diverse. Nella prima fase tecniche sulla periferia: membrane interossee, tecniche di liberazione costale e induzione sul diaframma, tecnica fasciale sull’OTS e per la 1° costa in superiorità; nella seconda fase: tecnica fasciale sulle fasce media e profonda, tecniche fasciali in compressione per la scapola e le vertebre dorsali; nella terza fase: tecniche fasciali sul pavimento della bocca, sull’osso ioide, liberazione delle suture sagittale, etmoidale, mascellare, palatina, riequilibri sulla dura madre e sui tre diaframmi. Risultati I risultati ottenuti hanno evidenziato un cambiamento generale verso disfunzioni più fisiologiche rispetto alle valutazioni iniziali; mentre i vari outcome hanno rilevato un miglioramento della salute generale del bambino (fig 2) con un picco di diminuzione dei disturbi respiratori durante i mesi in cui sono stati sottoposti al trattamento osteopatico. Inoltre altri disturbi legati a disfunzioni del sistema neurovegetativo come la stipsi, l’esofagite e disturbi della minzione si sono risolti. Il miglior risultato si è evidenziato valutando l’attenzione e il comportamento di tutti i bambini; dove hanno prevalso aspetti come il rendimento scolastico, la concentrazione, tenere in ordine i propri oggetti, portare a termine un compito assegnato. Quattro di loro sono ancora sottoposti a un trattamento mensile, ed è stato riscontrato un miglioramento analizzando i valori della saturazione dell’ossigeno nel sangue.
  • 4. Fig 2. STATO GENERALE DELLA SALUTE DEL BAMBINO Alla luce di tutti i dati analizzati si può affermare che il trattamento osteopatico nei bambini affetti dalla sindrome di Down sin dalla nascita, offre la possibilità di stimolare le capacità di autoguarigione, di limitare l’assunzione di farmaci e interventi chirurgici, cercando di migliorare loro capacità cognitive. i Chervin RD; Giulleminault C. Obstructive sleep apnea and related disorders. Neurol Clin, 1996 Aug, 14:3, 583-609 ii Spitzer R; Rabinowitch JY; Wybar KC. A study of the abnormalities of the skull, teeth and lenses in mongolism. Canad M A J, 84: 11, 1961 March, 567-72 iii www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/21918449 di D Rosen - 2011 Management of obstructive sleep apnea associated with Down syndrome and other craniofacial dysmorphologies. Rosen D.Boston, Harvard Medical School, Boston, Massachusetts 02115, USA. iv www.sleepapnea-online.it/disturbi 2011 Associazione Italiana Pazienti con Apnee del Sonno- ONLUS 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 Ottimo M.Buono Buono Così Così Scadente Numero Bambini Febbraio Numero Bambini Maggio Numero Bambini Luglio STATO DI SALUTE GENERALE DEL BAMBINO SECONDO IL GENITORE Numero di bambini FEBBRAIO 9 MAGGIO 9 LUGLIO 7 Ottima 1 (11%) 1 (11%) 2 (29%) Molto buona 4 (45%) 4 (45%) 1 (14%) Buona 1 (11%) 2 (22%) 4 (57%) Così-così 3 (33%) 2 (22%) Scadente