SlideShare a Scribd company logo
COME	POSSIAMO	MIGLIORARE	LA	NOSTRA	PERCEZIONE	?	
Timothy		Marris,	DO	FSCCO	
da	Deutsche	Zeitschrift	für	Osteopathie	2-2015	
	
Gli	ideatori	della	PNL	(programmazione	neurolinguistica)	Bandler	e	Grinder	hanno	elaborato	un	particolare	
modello	di	comunicazione	(1)	che		noi	osteopati	utilizziamo	automaticamente	durante	il	nostro	lavoro.	La	
nostra	percezione	è	la	nostra	rappresentazione	interna.		Secondo	il	nostro	stato	di	consapevolezza,	
adattiamo	e	cambiamo,	in	modo	inconscio,	il	contatto	con	il	nostro	paziente	secondo	ciò	che	sentiamo	e	
vediamo.		
Dobbiamo	utilizzare	il	contenuto	di	ciò	che	chiamo	la	nostra	“scatola	degli	attrezzi”	per	essere	più	precisi	ed	
efficaci	nella	elaborazione	degli	elementi	utili		sia	per	la	diagnosi	che	durante	il	trattamento.	
Ecco	cosa	contiene	la	nostra	“scatola	degli	attrezzi”,	da	portare	ad	ogni	trattamento:	
• Un	terapeuta	consapevole	
• La	postura	confortevole	e	la	giusta	altezza	del	lettino	
• Centrarsi	e	ri-centrarsi	
• Contatto	con	la	mano	e	il	giusto	tono	muscolare	dell’avambraccio	per	creare	un	fulcro	
• Ascoltare	
• Dare	spazio	
• Dare	tempo	
• Guardare	e	adattarsi	al	tessuto		
• Conoscenze	di	anatomia	e	fisiologia	
• Riconoscere	la	fine	di	un	trattamento	
	
Un	terapeuta	consapevole	
	Quando	trattiamo	i	nostri	pazienti,	siamo	consapevoli	delle	nostre	azioni?	Quando	abbiamo	raggiunto	un	
po’	di	pratica	è	probabile	che	parte	del	nostro	lavoro	sia		effettuato	in	modo	inconsapevole.		Il	nostro	
trattamento	sarà	più	incisivo	e	preciso	se	riusciamo	ad	utilizzare	con	consapevolezza	i	nostri	“attrezzi”,	
controllando	ogni	punto	sopra	elencato	quando	incontriamo	un	nuovo	paziente.
Postura,	confort	personale	e	altezza	del	lettino	
Una	nostra		buona	postura	ci	aiuta	a	raggiungere	e	mantenere	una	maggiore	chiarezza	mentale.	Ecco	il	
metodo,	sviluppato	da	me,	secondo	il	principio	della	tensegrity	per	raggiungere	e	mantenere	la	vostra	
postura	efficiente:	
• 	Sedetevi	su	una	sedia	e	chiudete	gli	occhi.	
• La	colonna	vertebrale	non	è	a	contatto	con	la	sedia.	
• Prendetevi	4-5	minuti	di	tempo	per	immaginarvi	che	tutte	le	tensioni	che	percepite	nel	vostro	
corpo	sembrino	allargarsi,	coinvolgendo	i	tessuti	adiacenti.	
• Intanto	che	immaginate	come	le	tensioni	si	distribuiscono	attraverso	le	membrane	cellulari	e	le	
matrici	extracellulari	le	tensioni	continuano	a	sciogliersi	e	a	diminuire.	
• Durante		questo	processo	permettete	una	correzione	della	vostra	postura	dall’interno,	senza	
coinvolgimento	della	vostra	mente.	
• Cercate	di	percepire	che	anche	il	vostro	spirito	si	sente	più	leggero	e	tranquillo	e	
contemporaneamente	più	sveglio	e	acuto.	
• Adesso	sistemate	il	vostro	lettino	e	la	vostra	sedia	in	modo	tale	da	poter	lavorare	in	questa	
“tensegrity-position”.	
• La	vostra		postura	è	decisiva	per	un	buon	inizio	del	vostro	lavoro.	
Centrarsi	e	ri-centrarsi	
Questo	elemento	del	“centrarsi”	è	di	grande	importanza	dato	che,	se	non	siamo	ben	centrati,	il	nostro	
Ego	distorce		la	nostra	consapevolezza	.	Il	nostro	Ego	è		facilmente	influenzabile	dalla	prima	
impressione	che	abbiamo	del	paziente.	Il	racconto	della	storia	del	paziente	ci	porta	purtroppo		in	una	
direzione	inconsciamente	“pre-scritta”	e	quindi,	errata.		Per	iniziare,	la	nostra	consapevolezza	deve	
essere	praticamente	una	tela	bianca,	pronta	ad	accogliere	lo	stato		di	tensione	dei	vari	tessuti.																																									
Il	centrarsi	è	un	processo	che	permette	alla	consapevolezza	di	essere	rilassata	e	nello	stesso	momento,	
attenta,	creativa	e	dinamica,	senza	il	coinvolgimento	dell’Ego.		Molti	insegnamenti	di	filosofia	
conoscono	e	utilizzano	tecniche	per	esser	centrati.																																																																																																
In	fisiologia	questo	stato	è	inteso	come	una	situazione	di	neutralità.	I	sistemi	corporei	si	trovano	
inconsapevolmente	in	momenti	di	silenzio;	gli	stillpoints.	
Per	centrarci	utilizzeremo	le	nostre	conoscenze	di	fisiologia	e	di	anatomia:	
• Mettetevi	seduti	comodamente,	come	prima.	
• Percepite	i	vostri	ischi	sulla	sedia	e	la	pianta	dei	vostri	piedi	sul	pavimento.	
• Portate	la	vostra	attenzione	sul	sacro.	
• Poi,	portate	la	vostra	attenzione	sul	corpo	dell’etmoide,	dietro	ai	vostri	occhi.	
• Fate	un	collegamento	tra	queste	strutture,	un	asse	che	corrisponda	alla	corda	dorsalis	.	
• Percepite	come	la	vostra	coscienza	diventa	calma	e	si	allarga.	
Centratevi	sempre	all’inizio	del	vostro	trattamento	e		ogni	qual	volta	avete	l’impressione	di	essere	
arrivati	ad	un	punto	fermo	durante	un	trattamento.		Nel	ri-centrarvi,	vi	accorgerete;		
• del	miglioramento	della	vostra	postura	e	della	maggiore	disponibilità		dei	tessuti	che	state	
valutando	a	farsi	mostrare	
• vi	sarà	più	facile	capire	se	i	tessuti	sono	compressi	e/o	sotto	shock,	se	non	hanno	più	nessun	
movimento	permesso,	indipendentemente	dalla	vostra	percezione.
Il	contatto	con	la	mano,	il	fulcro	e	il	giusto	tono	muscolare	dell’avambraccio		
Ponete	sempre	entrambe	le	mani	sul	paziente	e	utilizzatele	tutte	e	due.	Più	ampio	è	il	contatto	e	più	il	
paziente	si	sente	a	suo	agio	e	i	tessuti	sono	più	propensi	a	raccontarvi	la	loro	storia.	Utilizzate	i	muscoli	
flessori	profondi	delle	dita	per	adeguare	la	spinta	del	contatto,	evitate	di	trattenere	il	paziente.	
Cambiando	il	vostro	tono	muscolare,	cambierà	anche	la	vostra	percezione.	
Per	citare	Rollin	Becker	(2):	“appoggiate	le	vostre	mani	da	qualunque	parte	del	corpo,	poi	contraete	un	
pochino	i	vostri	muscoli	flessori	del	pollice	e	delle	dita;	state	sentendo	qualcosa	che	prima	non	avete	
percepito?	Tornate	indietro	e	sentite	la	differenza	del	sentire	senza	propriocettività.	La	qualità	della	
sensibilità	si	instaura	perché	con	un	contatto	propriocettivo	riuscite	a	sentire	attraverso	i	tessuti,	i	liquidi	
e	andate		in	profondità.	Ascoltate	in	modo	meccanico	come	si	comporta	la	funzione	di	una	certa	zona.”	
Il	fulcro	è	il	punto	di	leva	senza	movimento,	che	permette	il	movimento.	Generalmente	è	il	nostro	
gomito	sul	lettino.	Cercate	di	mantenere	stabile	questo	punto	per	non	creare	tensioni,	per	esempio	nel	
vostro	cingolo	scapolare.	Per	le	tecniche	dove	il	terapeuta	sta	in	piedi,	bisogna	cercare	la	posizione	più	
stabile	possibile	e	prendere	contatto	con	il	pavimento.		E’	possibile	anche		la	ricerca	del	fulcro	
appoggiando	il	bacino	contro	il	bordo	del	lettino.	
Ascoltare	
Il	dr.	Still	ci	insegna	ad	ascoltare	i	tessuti	e	a	riascoltarli,	perché	in	ognuno	di	noi	agisce	un	guaritore	che	
lavora	per		la	funzione	fisiologica	di	auto	correzione.	Le	capacità	e	la	forza	di	spinta	sono	già	integrati	
nella	macchina.	Bisogna	soltanto	riconoscerle	e	lavorare	con	questi	meccanismi.																																		
Rollin	Becker	ci	ricorda	di	utilizzare	per	la	palpazione	la	propriocettività	di	tutto	l’arto	superiore.														
Io	vi	consiglio	di	andare	oltre	e	di	utilizzare	possibilmente	tutto	il	corpo.	
Lo	spazio	
I	nostri	tessuti	hanno	bisogno	di	spazio.	Se	si	sentono	ristretti	dal	contatto	fisico,	ma	anche	dalla	
consapevolezza	mentale,	cercheranno	di	chiudersi	e	di	non	dare	informazioni.	Dobbiamo	rispettare	la	
giusta	e	confortevole	distanza	con	il	nostro	paziente	e	con	i	tessuti	che	vogliamo	sentire	e	trattare.						
Se	invadiamo	mentalmente	lo	spazio,	rischiamo	una	risposta		mancata	come	uno	stato	di	shock.		Se	
questo	ci	succede	all’inizio	del	trattamento	possiamo	entrare	un		loop	negativo,	dal	quale	diventa	
difficile,	se	non	impossibile	uscire	durante	la	seduta.																																																																																									
La	nostra	palpazione	deve	essere	consciamente	molto	gentile	e	rispettosa	verso	lo	spazio	di	cui	hanno	
bisogno	i	tessuti	per	sentirsi	a	loro	agio	in	nostra	presenza.	
Il	tempo	
I	tessuti	necessitano	di	tempo	per	potersi	abituare	alla	nostra	presenza;		tempo	per	poterci	raccontare	
la	loro	storia;	tempo	per	poter	percorrere	un	processo	terapeutico;	e	infine,	tempo	per	potersi	abituare	
alla	nuova	situazione	di	funzionalità.	Qui	succede	la	stessa	cosa	come	con	lo	spazio.	Se	non	diamo	
abbastanza	tempo	ai	tessuti,	questi	si	irritano	e	non	riescono	a	reagire	adeguatamente	al	nostro	lavoro.
Lo	sguardo	periferico	e	l’adeguamento	ai	tessuti	
Se	utilizziamo	lo	sguardo	periferico	invece	della	focalizzazione	riusciamo	a	dare	la	sensazione	di	spazio	
ai	tessuti.	Sotto	uno	sguardo	molto	focalizzato,	i	tessuti	si	sentono	sgradevolmente	osservati.															
Per	poter	rendere		gradevole	il	nostro	tocco,	ci	dobbiamo	adeguare	alla	tensione		e	al	ritmo	dei	
movimenti	spontanei	dei	tessuti.	Una	compressione	esprime	spesso	paura,	ricordi	di	traumi	fisici,	
emotivi	o	di	origine	psicologica,	subiti	in	passato.	Se	riusciamo	ad	adeguarci	in	modo	preciso	alla	
pressione	intrinseca	del	tessuto	e	porci	di	fronte	a	lui	con	la	stessa	pressione,	noteremo	un	
rilasciamento	automatico	delle	tensioni.			Noi	osteopati	dobbiamo	essere	degli	accompagnatori	
empatici	e	sapienti	per	i	tessuti	in	tensione	e	compressi.	
Anatomia	e	fisiologia	
Una	buona	conoscenza	dell’Anatomia	e	della	Fisiologia	ci	facilita	nella	percezione	del	tessuto	sano	e	ci	
permette	di	orientarci	su	una	mappa	interiorizzata.																																																																																						
Quanto	è	precisa	la	nostra	percezione?	Precisa	al	millimetro?	Sperimentate	quanto	può	essere	precisa	
la	vostra	percezione.	Allargate	la	vostra	immaginazione	di	ciò	che	potete	percepire	e	trattare.	Questo	
può	diventare		la	vostra	realtà.	
Riconoscere	la	fine	di	un	trattamento	
Chi	decide	la	conclusione	di	un	trattamento?	Sempre	i	tessuti	del	paziente.	Anche	se	il	nostro	Ego	ci	
vuole	indurre	a	continuare	a	trattare,	dobbiamo	rispettare	il	paziente.	Altrimenti	i	tessuti	reagiscono	
con	irritazione	e	malessere.	I	tessuti	ci	segnalano	con	una	ben	ritmata	flesso-estensione	e	con	una	
maggiore	fluidità	e	libertà	di	movimento	che	il	trattamento	è	arrivato	alla	conclusione.	Una	profonda	
ispirazione	spontanea	del	paziente	aumenta	la	sensazione	di	un	riequilibrio	anche		del	corpo	fluidico.	
Sommario	
Noi	elaboriamo	tutte	le	informazioni	ricevute	secondo	i	nostri	ricordi,	le	nostre	convinzioni.		Questo	
vale	anche	per	le	informazioni	diagnostiche.	A	livello	inconscio,	percepiamo	ciò	che	ci	è	arrivato	dopo	la	
nostra	elaborazione	molto	personale,	influenzata	dalla	nostra	esperienza.	Di	conseguenza	sia	la	
diagnosi	che	il	trattamento	saranno	influenzati	dal	nostro	stato	di	consapevolezza.																																						
A	questo	punto	dobbiamo	rimanere	consci	e	utilizzare	tutti	gli	attrezzi	disponibili	nella	nostra	scatola!	
Cosi	possiamo	minimizzare	i	processi	di	distorsione	e	lavorare	con	empatia	aumentando	l’effetto	
terapeutico	del	nostro	trattamento.	
	
Bibliografia	
1.	Bandler	R.,	Grinder	J.:	Metasprache	und	Psychotherapie.	Die	Struktur	der	Magie.	Paderborn:	
Junfermann;	1981	
2.	Becker	RE.	Leben	in	Bewegung.	Paehl:	Jolandos;	2007:155
COME POSSIAMO MIGLIORARE LA NOSTRA PERCEZIONE? - di Timothy Marris, DO FSCCO

More Related Content

Similar to COME POSSIAMO MIGLIORARE LA NOSTRA PERCEZIONE? - di Timothy Marris, DO FSCCO

PNL, Patch Adams
PNL, Patch AdamsPNL, Patch Adams
PNL, Patch Adams
Simona Dalloca
 
Pnl. 1
Pnl. 1Pnl. 1
Pnl. 1
Chayn Italia
 
Salute emotiva
Salute emotivaSalute emotiva
Salute emotivaimartini
 
Salute emotiv apratica
Salute emotiv apraticaSalute emotiv apratica
Salute emotiv apraticaimartini
 
TERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE - TCC a cura del dott. Bozzi Domenico (L...
TERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE   -  TCC a cura del dott. Bozzi Domenico (L...TERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE   -  TCC a cura del dott. Bozzi Domenico (L...
TERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE - TCC a cura del dott. Bozzi Domenico (L...
dott. Domenico Bozzi
 
Laboratorio Neuroscienze - Fondazione Organismo di ricerca GTechnology
Laboratorio Neuroscienze - Fondazione Organismo di ricerca GTechnologyLaboratorio Neuroscienze - Fondazione Organismo di ricerca GTechnology
Laboratorio Neuroscienze - Fondazione Organismo di ricerca GTechnology
RTrecciola
 
Programazione Neuro Linguistica: La PNL potenziante
Programazione Neuro Linguistica: La PNL potenzianteProgramazione Neuro Linguistica: La PNL potenziante
Programazione Neuro Linguistica: La PNL potenziante
ivomikic
 
Programazione Neuro Linguistica: La PNL potenziante
Programazione Neuro Linguistica: La PNL potenzianteProgramazione Neuro Linguistica: La PNL potenziante
Programazione Neuro Linguistica: La PNL potenziante
ivomikic
 
Programazione Neuro Linguistica: La PNL generativa
Programazione Neuro Linguistica: La PNL generativaProgramazione Neuro Linguistica: La PNL generativa
Programazione Neuro Linguistica: La PNL generativa
ivomikic
 
Programazione Neuro Linguistica: La PNL strategica
Programazione Neuro Linguistica: La PNL strategicaProgramazione Neuro Linguistica: La PNL strategica
Programazione Neuro Linguistica: La PNL strategica
ivomikic
 
Programazione Neuro Linguistica: La PNL pratica
Programazione Neuro Linguistica: La PNL praticaProgramazione Neuro Linguistica: La PNL pratica
Programazione Neuro Linguistica: La PNL pratica
ivomikic
 
Citazioni: il ruolo dello psicoterapeuta
Citazioni: il ruolo dello psicoterapeutaCitazioni: il ruolo dello psicoterapeuta
Citazioni: il ruolo dello psicoterapeuta
icpitalia
 
Presentazione Laboratori Estivi 2017
Presentazione Laboratori Estivi 2017Presentazione Laboratori Estivi 2017
Presentazione Laboratori Estivi 2017
Centro Armonico Terapeutico CAT
 
2003 1 psicologia
2003 1 psicologia2003 1 psicologia
2003 1 psicologiaiva martini
 
2003 1 psicologia
2003 1 psicologia2003 1 psicologia
2003 1 psicologiaimartini
 
2003 1 psicologia
2003 1 psicologia2003 1 psicologia
2003 1 psicologiaiva martini
 
Trasformare la vergogna - workshop siab-2018 di Janina Fisher, Ph.D.
Trasformare la vergogna - workshop siab-2018 di Janina Fisher, Ph.D.Trasformare la vergogna - workshop siab-2018 di Janina Fisher, Ph.D.
Trasformare la vergogna - workshop siab-2018 di Janina Fisher, Ph.D.
FrancescaSiab
 
La psicosomatica, la psiconcologia e lecure palliative: il prendersi cura nel...
La psicosomatica, la psiconcologia e lecure palliative: il prendersi cura nel...La psicosomatica, la psiconcologia e lecure palliative: il prendersi cura nel...
La psicosomatica, la psiconcologia e lecure palliative: il prendersi cura nel...
Marian de Souza
 
2003 1 psicologia
2003 1 psicologia2003 1 psicologia
2003 1 psicologiaimartini
 
Dbn Studio
Dbn StudioDbn Studio
Dbn Studio
CesareOW
 

Similar to COME POSSIAMO MIGLIORARE LA NOSTRA PERCEZIONE? - di Timothy Marris, DO FSCCO (20)

PNL, Patch Adams
PNL, Patch AdamsPNL, Patch Adams
PNL, Patch Adams
 
Pnl. 1
Pnl. 1Pnl. 1
Pnl. 1
 
Salute emotiva
Salute emotivaSalute emotiva
Salute emotiva
 
Salute emotiv apratica
Salute emotiv apraticaSalute emotiv apratica
Salute emotiv apratica
 
TERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE - TCC a cura del dott. Bozzi Domenico (L...
TERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE   -  TCC a cura del dott. Bozzi Domenico (L...TERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE   -  TCC a cura del dott. Bozzi Domenico (L...
TERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE - TCC a cura del dott. Bozzi Domenico (L...
 
Laboratorio Neuroscienze - Fondazione Organismo di ricerca GTechnology
Laboratorio Neuroscienze - Fondazione Organismo di ricerca GTechnologyLaboratorio Neuroscienze - Fondazione Organismo di ricerca GTechnology
Laboratorio Neuroscienze - Fondazione Organismo di ricerca GTechnology
 
Programazione Neuro Linguistica: La PNL potenziante
Programazione Neuro Linguistica: La PNL potenzianteProgramazione Neuro Linguistica: La PNL potenziante
Programazione Neuro Linguistica: La PNL potenziante
 
Programazione Neuro Linguistica: La PNL potenziante
Programazione Neuro Linguistica: La PNL potenzianteProgramazione Neuro Linguistica: La PNL potenziante
Programazione Neuro Linguistica: La PNL potenziante
 
Programazione Neuro Linguistica: La PNL generativa
Programazione Neuro Linguistica: La PNL generativaProgramazione Neuro Linguistica: La PNL generativa
Programazione Neuro Linguistica: La PNL generativa
 
Programazione Neuro Linguistica: La PNL strategica
Programazione Neuro Linguistica: La PNL strategicaProgramazione Neuro Linguistica: La PNL strategica
Programazione Neuro Linguistica: La PNL strategica
 
Programazione Neuro Linguistica: La PNL pratica
Programazione Neuro Linguistica: La PNL praticaProgramazione Neuro Linguistica: La PNL pratica
Programazione Neuro Linguistica: La PNL pratica
 
Citazioni: il ruolo dello psicoterapeuta
Citazioni: il ruolo dello psicoterapeutaCitazioni: il ruolo dello psicoterapeuta
Citazioni: il ruolo dello psicoterapeuta
 
Presentazione Laboratori Estivi 2017
Presentazione Laboratori Estivi 2017Presentazione Laboratori Estivi 2017
Presentazione Laboratori Estivi 2017
 
2003 1 psicologia
2003 1 psicologia2003 1 psicologia
2003 1 psicologia
 
2003 1 psicologia
2003 1 psicologia2003 1 psicologia
2003 1 psicologia
 
2003 1 psicologia
2003 1 psicologia2003 1 psicologia
2003 1 psicologia
 
Trasformare la vergogna - workshop siab-2018 di Janina Fisher, Ph.D.
Trasformare la vergogna - workshop siab-2018 di Janina Fisher, Ph.D.Trasformare la vergogna - workshop siab-2018 di Janina Fisher, Ph.D.
Trasformare la vergogna - workshop siab-2018 di Janina Fisher, Ph.D.
 
La psicosomatica, la psiconcologia e lecure palliative: il prendersi cura nel...
La psicosomatica, la psiconcologia e lecure palliative: il prendersi cura nel...La psicosomatica, la psiconcologia e lecure palliative: il prendersi cura nel...
La psicosomatica, la psiconcologia e lecure palliative: il prendersi cura nel...
 
2003 1 psicologia
2003 1 psicologia2003 1 psicologia
2003 1 psicologia
 
Dbn Studio
Dbn StudioDbn Studio
Dbn Studio
 

More from Braglia

La disfunzione intraossea nella prospettiva osteopatica: meccanismi ossei
La disfunzione intraossea nella prospettiva osteopatica: meccanismi osseiLa disfunzione intraossea nella prospettiva osteopatica: meccanismi ossei
La disfunzione intraossea nella prospettiva osteopatica: meccanismi ossei
Braglia
 
Legame tra batteri intestinali e sonno nei neonati
Legame tra batteri intestinali e sonno nei neonatiLegame tra batteri intestinali e sonno nei neonati
Legame tra batteri intestinali e sonno nei neonati
Braglia
 
Ruolo della sensibilizzazione del tronco cerebrale nella fisiopatologia della...
Ruolo della sensibilizzazione del tronco cerebrale nella fisiopatologia della...Ruolo della sensibilizzazione del tronco cerebrale nella fisiopatologia della...
Ruolo della sensibilizzazione del tronco cerebrale nella fisiopatologia della...
Braglia
 
IL TRATTAMENTO OSTEOPATICO MANIPOLATIVO PER LE SEQUELE POST-OPERATORIE A LUNG...
IL TRATTAMENTO OSTEOPATICO MANIPOLATIVO PER LE SEQUELE POST-OPERATORIE A LUNG...IL TRATTAMENTO OSTEOPATICO MANIPOLATIVO PER LE SEQUELE POST-OPERATORIE A LUNG...
IL TRATTAMENTO OSTEOPATICO MANIPOLATIVO PER LE SEQUELE POST-OPERATORIE A LUNG...
Braglia
 
OMT nella gestione del mal di testa pediatrico e intervento ortodontico: case...
OMT nella gestione del mal di testa pediatrico e intervento ortodontico: case...OMT nella gestione del mal di testa pediatrico e intervento ortodontico: case...
OMT nella gestione del mal di testa pediatrico e intervento ortodontico: case...
Braglia
 
CONSIDERAZIONI OSTEOPATICHE PER LE DONNE CHE ALLATTANO
CONSIDERAZIONI OSTEOPATICHE PER LE DONNE CHE ALLATTANOCONSIDERAZIONI OSTEOPATICHE PER LE DONNE CHE ALLATTANO
CONSIDERAZIONI OSTEOPATICHE PER LE DONNE CHE ALLATTANO
Braglia
 
Uno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosica
Uno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosicaUno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosica
Uno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosica
Braglia
 
Espansione rapida mascellare e adenotonsillectomia nella sindrome da apnea os...
Espansione rapida mascellare e adenotonsillectomia nella sindrome da apnea os...Espansione rapida mascellare e adenotonsillectomia nella sindrome da apnea os...
Espansione rapida mascellare e adenotonsillectomia nella sindrome da apnea os...
Braglia
 
PROBLEMI DI SONNO NEL NEONATO E NEL BAMBINO
PROBLEMI DI SONNO NEL NEONATO E NEL BAMBINOPROBLEMI DI SONNO NEL NEONATO E NEL BAMBINO
PROBLEMI DI SONNO NEL NEONATO E NEL BAMBINO
Braglia
 
I bambini usano entrambi gli emisferi cerebrali per capire il linguaggio, a d...
I bambini usano entrambi gli emisferi cerebrali per capire il linguaggio, a d...I bambini usano entrambi gli emisferi cerebrali per capire il linguaggio, a d...
I bambini usano entrambi gli emisferi cerebrali per capire il linguaggio, a d...
Braglia
 
La displasia dell'anca
La displasia dell'ancaLa displasia dell'anca
La displasia dell'anca
Braglia
 
La densità tissutale nel neonato
La densità tissutale nel neonatoLa densità tissutale nel neonato
La densità tissutale nel neonato
Braglia
 
Effetto della terapia manipolativa osteopatica sui test di funzionalità polm...
Effetto della terapia manipolativa osteopatica sui test di funzionalità polm...Effetto della terapia manipolativa osteopatica sui test di funzionalità polm...
Effetto della terapia manipolativa osteopatica sui test di funzionalità polm...
Braglia
 
Effetto del modo di respirare sulla crescita cranio facciale, rivisitazione
Effetto del modo di respirare sulla crescita cranio facciale, rivisitazioneEffetto del modo di respirare sulla crescita cranio facciale, rivisitazione
Effetto del modo di respirare sulla crescita cranio facciale, rivisitazione
Braglia
 
LA ZOPPIA NEL BAMBINO: DIFFERENZIARE LE CAUSE BENIGNE DA QUELLE PIU’ PREOCCUP...
LA ZOPPIA NEL BAMBINO: DIFFERENZIARE LE CAUSE BENIGNE DA QUELLE PIU’ PREOCCUP...LA ZOPPIA NEL BAMBINO: DIFFERENZIARE LE CAUSE BENIGNE DA QUELLE PIU’ PREOCCUP...
LA ZOPPIA NEL BAMBINO: DIFFERENZIARE LE CAUSE BENIGNE DA QUELLE PIU’ PREOCCUP...
Braglia
 
La plagiocefalia/brachicefalia posizionale è associata a successive problemat...
La plagiocefalia/brachicefalia posizionale è associata a successive problemat...La plagiocefalia/brachicefalia posizionale è associata a successive problemat...
La plagiocefalia/brachicefalia posizionale è associata a successive problemat...
Braglia
 
LE COLICHE DEL NEONATO: CAUSE E TRATTAMENTO OSTEOPATICO
LE COLICHE DEL NEONATO: CAUSE E TRATTAMENTO OSTEOPATICOLE COLICHE DEL NEONATO: CAUSE E TRATTAMENTO OSTEOPATICO
LE COLICHE DEL NEONATO: CAUSE E TRATTAMENTO OSTEOPATICO
Braglia
 
Limitazioni del movimento fasciale e spinale correlati alla spasticità muscol...
Limitazioni del movimento fasciale e spinale correlati alla spasticità muscol...Limitazioni del movimento fasciale e spinale correlati alla spasticità muscol...
Limitazioni del movimento fasciale e spinale correlati alla spasticità muscol...
Braglia
 
Uno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosica
Uno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosicaUno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosica
Uno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosica
Braglia
 
Problemi di sonno nel neonato e nel bambino
Problemi di sonno nel neonato e nel bambinoProblemi di sonno nel neonato e nel bambino
Problemi di sonno nel neonato e nel bambino
Braglia
 

More from Braglia (20)

La disfunzione intraossea nella prospettiva osteopatica: meccanismi ossei
La disfunzione intraossea nella prospettiva osteopatica: meccanismi osseiLa disfunzione intraossea nella prospettiva osteopatica: meccanismi ossei
La disfunzione intraossea nella prospettiva osteopatica: meccanismi ossei
 
Legame tra batteri intestinali e sonno nei neonati
Legame tra batteri intestinali e sonno nei neonatiLegame tra batteri intestinali e sonno nei neonati
Legame tra batteri intestinali e sonno nei neonati
 
Ruolo della sensibilizzazione del tronco cerebrale nella fisiopatologia della...
Ruolo della sensibilizzazione del tronco cerebrale nella fisiopatologia della...Ruolo della sensibilizzazione del tronco cerebrale nella fisiopatologia della...
Ruolo della sensibilizzazione del tronco cerebrale nella fisiopatologia della...
 
IL TRATTAMENTO OSTEOPATICO MANIPOLATIVO PER LE SEQUELE POST-OPERATORIE A LUNG...
IL TRATTAMENTO OSTEOPATICO MANIPOLATIVO PER LE SEQUELE POST-OPERATORIE A LUNG...IL TRATTAMENTO OSTEOPATICO MANIPOLATIVO PER LE SEQUELE POST-OPERATORIE A LUNG...
IL TRATTAMENTO OSTEOPATICO MANIPOLATIVO PER LE SEQUELE POST-OPERATORIE A LUNG...
 
OMT nella gestione del mal di testa pediatrico e intervento ortodontico: case...
OMT nella gestione del mal di testa pediatrico e intervento ortodontico: case...OMT nella gestione del mal di testa pediatrico e intervento ortodontico: case...
OMT nella gestione del mal di testa pediatrico e intervento ortodontico: case...
 
CONSIDERAZIONI OSTEOPATICHE PER LE DONNE CHE ALLATTANO
CONSIDERAZIONI OSTEOPATICHE PER LE DONNE CHE ALLATTANOCONSIDERAZIONI OSTEOPATICHE PER LE DONNE CHE ALLATTANO
CONSIDERAZIONI OSTEOPATICHE PER LE DONNE CHE ALLATTANO
 
Uno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosica
Uno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosicaUno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosica
Uno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosica
 
Espansione rapida mascellare e adenotonsillectomia nella sindrome da apnea os...
Espansione rapida mascellare e adenotonsillectomia nella sindrome da apnea os...Espansione rapida mascellare e adenotonsillectomia nella sindrome da apnea os...
Espansione rapida mascellare e adenotonsillectomia nella sindrome da apnea os...
 
PROBLEMI DI SONNO NEL NEONATO E NEL BAMBINO
PROBLEMI DI SONNO NEL NEONATO E NEL BAMBINOPROBLEMI DI SONNO NEL NEONATO E NEL BAMBINO
PROBLEMI DI SONNO NEL NEONATO E NEL BAMBINO
 
I bambini usano entrambi gli emisferi cerebrali per capire il linguaggio, a d...
I bambini usano entrambi gli emisferi cerebrali per capire il linguaggio, a d...I bambini usano entrambi gli emisferi cerebrali per capire il linguaggio, a d...
I bambini usano entrambi gli emisferi cerebrali per capire il linguaggio, a d...
 
La displasia dell'anca
La displasia dell'ancaLa displasia dell'anca
La displasia dell'anca
 
La densità tissutale nel neonato
La densità tissutale nel neonatoLa densità tissutale nel neonato
La densità tissutale nel neonato
 
Effetto della terapia manipolativa osteopatica sui test di funzionalità polm...
Effetto della terapia manipolativa osteopatica sui test di funzionalità polm...Effetto della terapia manipolativa osteopatica sui test di funzionalità polm...
Effetto della terapia manipolativa osteopatica sui test di funzionalità polm...
 
Effetto del modo di respirare sulla crescita cranio facciale, rivisitazione
Effetto del modo di respirare sulla crescita cranio facciale, rivisitazioneEffetto del modo di respirare sulla crescita cranio facciale, rivisitazione
Effetto del modo di respirare sulla crescita cranio facciale, rivisitazione
 
LA ZOPPIA NEL BAMBINO: DIFFERENZIARE LE CAUSE BENIGNE DA QUELLE PIU’ PREOCCUP...
LA ZOPPIA NEL BAMBINO: DIFFERENZIARE LE CAUSE BENIGNE DA QUELLE PIU’ PREOCCUP...LA ZOPPIA NEL BAMBINO: DIFFERENZIARE LE CAUSE BENIGNE DA QUELLE PIU’ PREOCCUP...
LA ZOPPIA NEL BAMBINO: DIFFERENZIARE LE CAUSE BENIGNE DA QUELLE PIU’ PREOCCUP...
 
La plagiocefalia/brachicefalia posizionale è associata a successive problemat...
La plagiocefalia/brachicefalia posizionale è associata a successive problemat...La plagiocefalia/brachicefalia posizionale è associata a successive problemat...
La plagiocefalia/brachicefalia posizionale è associata a successive problemat...
 
LE COLICHE DEL NEONATO: CAUSE E TRATTAMENTO OSTEOPATICO
LE COLICHE DEL NEONATO: CAUSE E TRATTAMENTO OSTEOPATICOLE COLICHE DEL NEONATO: CAUSE E TRATTAMENTO OSTEOPATICO
LE COLICHE DEL NEONATO: CAUSE E TRATTAMENTO OSTEOPATICO
 
Limitazioni del movimento fasciale e spinale correlati alla spasticità muscol...
Limitazioni del movimento fasciale e spinale correlati alla spasticità muscol...Limitazioni del movimento fasciale e spinale correlati alla spasticità muscol...
Limitazioni del movimento fasciale e spinale correlati alla spasticità muscol...
 
Uno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosica
Uno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosicaUno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosica
Uno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosica
 
Problemi di sonno nel neonato e nel bambino
Problemi di sonno nel neonato e nel bambinoProblemi di sonno nel neonato e nel bambino
Problemi di sonno nel neonato e nel bambino
 

COME POSSIAMO MIGLIORARE LA NOSTRA PERCEZIONE? - di Timothy Marris, DO FSCCO