SlideShare a Scribd company logo
-
Costruire immaginari
-
Storytelling e comunicazione politica
Un approccio integrato tra comunicazione politica,
design e memetica per lo sviluppo di strategie
di storytelling politico.
CESDED
CAMPUS
Noi pensiamo
più per immagini
che per parole.
Yona Friedman
CESDED
CAMPUS
Storytelling
-
Le narrazioni sono frame che raccontano una storia.
“Una storia ci parla del modo in cui dovremmo
vivere la nostra vita o non dovremmo viverla”.
La narrazione possiede contenuti emozionali
in grado di suscitare in chi la ascolta, empatia,
solidarietà, ma anche rabbia, paura e indignazione.
CESDED
CAMPUS
Parole e storie
-
È	dalle	parole	che	nascono	le	storie,	dai	segni	
che	si	trasformano	in	significanti e	producono	
significati,	lasciando	nella	testa	di	chi	ascolta	
uno	slogan,	una	frase,	un	ritornello,	un	immaginario	
che	vede	il	linguaggio	stesso	come	via	principale	
di	contagio	per	far	dilagare	il	virus memetico.
CESDED
CAMPUS
Narrazioni emotive
-
Non è possibile separare le politiche dai frame
che costituiscono le idee sulle quali si basano
le proposte politiche.
Se non si preparano i frame giusti, le campagne
di comunicazione non attecchiranno nel cervello
della gente.
La politica cognitiva è assolutamente
importante, non meno della politica pratica.
CESDED
CAMPUS
Progettare storytelling
-
Progettare storytelling significa permettere
una lettura cognitiva degli eventi così
caratterizzata:
•avere la struttura che il nostro cervello
si attende in un racconto;
• essere lineare e richiedere pochi sforzi
di immaginazione per far procedere il suo
intreccio narrativo;
CESDED
CAMPUS
Progettare storytelling
-
•possedere una morale chiara e se possibile temi
morali secondari che illustrino i valori del partito;
• suscitare emozione / commozione;
• contenere elementi centrali che si possano
facilmente immaginare, perché si fissi meglio
nella memoria e sia massimizzato l’impatto
emotivo;
CESDED
CAMPUS
Progettare storytelling
-
•essere ricca di metafore, sia per rafforzare
la capacità emotiva ed evocativa, sia per
creare e rafforzare le analogie che intende
stabilire;
• raccogliere elementi del racconto dell’avversario,
comprese le metafore e riformularli dal
proprio punto di vista;
• avere lo stesso valore di una storia che gli autori
stessi vorrebbero raccontare ai propri bambini.
CESDED
CAMPUS
Costruire storie
-
Possiamo suddividere gli elementi della
costruzione di una storia in tre categorie:
Fattori: lo studio degli elementi statici
che compongono la strutturazione di un processo
di diffusione memetico-narrativo.
Attori: tutti i soggetti che fanno parte
della macchina creativa, in cui ognuno apporta
un contributo al contenuto finale della riuscita
della storia.
CESDED
CAMPUS
Costruire storie
-
Reattori: gli elementi dinamici capaci di
mettere in moto il processo di storytelling con il
quale
la storia può diffondere il proprio messaggio
e la propria morale puntando sull‟emotional
sharing per diffondere l‟unità culturale (il meme).
CESDED
CAMPUS
Elementi delle storie
-
Cinque elementi delle storie sono
particolarmente rilevanti sia per analizzare sia
per comunicare efficacemente le narrazioni:
• assunzioni
• prefigurazioni
• immaginari
• personaggi
• conflitti
CESDED
CAMPUS
Schema semplice
-
Una narrazione semplice possiede il seguente
schema:
• precondizioni: il contesto iniziale
• accumulo: gli eventi che portano al conflitto
• scopo: ciò che si vuole ottenere
• esaurimento: gli eventi che concludono
la narrazione
• risultato: il contesto finale
• conseguenze ultime
CESDED
CAMPUS
Sviluppo storytelling
-
100
80
60
40
20
0
Introduzione Conflitto Risoluzione
II turning point
Picco massimo d’attenzione Introduzione
I turning point
Conflitto
Risoluzione
¢Assunzioni
¢Prefigurazioni
¢Personaggi
¢Personaggi
¢ Immaginari
¢Immaginari
CESDED
CAMPUS
¢Precondizioni
¢Accumulo
¢Scopo
¢Esaurimento
¢Risultato
¢Conseguenze ultime
CESDED
CAMPUS
CESDED
CAMPUS
CESDED
CAMPUS
CESDED
CAMPUS
CESDED
CAMPUS
CESDED
CAMPUS
CESDED
CAMPUS
CESDED
CAMPUS
ISIA – URBINO 2013 > COMUNICAZIONE POLITICA
Tempi storylistening
-
CESDED
CAMPUS
CESDED
CAMPUS
Il potere di narrazione
-
Al fine di rendere sistemici i cambiamenti sociali, gli
agenti di cambiamento devono capire le storie e le
istituzioni che sono alla base dei sistemi sociali
contemporanei e come queste storie, la forma delle
istituzioni della cultura, le relazioni di potere e i
modi di fare collettivamente esprimono significato.
CESDED
CAMPUS
CESDED
CAMPUS
CESDED
CAMPUS
CESDED
CAMPUS
CESDED
CAMPUS
STELLA TATTICA
La stella tattica mette
su fattori chiave
che gli agenti
del cambiamento
dovrebbero prendere
in considerazione
nel determinare le loro
tattiche.
Lo stesso strumento
può essere utilizzato
per valutare le azioni
dopo che sono state
effettuati.
CESDED
CAMPUS
Table periodic
of Storytelling
L’analisi del potere di narrazione può
essere fatto con la Tavola periodica
di Narrazione. Questa tavola, il cui
creatore è l’utente ComputerSherpa
di deviantART, è stata riproposta
con una versione cliccabile
da James Harris, sul blog Design
through storytelling.
designthroughstorytelling.net/perio
dic/
CESDED
CAMPUS
Narrazioni lineari
-
Storie che seguono un determinato canovaccio,
fatto di mitemi semplici (protagonista,
antagonista, difficoltà, conflitti ecc…).
CESDED
CAMPUS
Narrazioni non lineari
-
Il target non si riconosce con un solo soggetto
ma in una totalità di princìpi.
Lo sviluppo della storia non segue il paradigma
dei tre atti.
In più il coinvolgimento emotivo
non è dato dall’intera trama, ma dall’intensità
di ogni singola scena.
CESDED
CAMPUS
Argomenti per vincere
-
La battaglia degli argomenti è la strategia
di mobilitazione, la battaglia della storia parla
di persuasione.
Lo storytelling è volutamente progettato
per raggiungere le persone che già condividono
assunzioni di base e le stesse visioni del mondo,
ma devono essere attivate per uno scopo specifico.
CESDED
CAMPUS
1. Conflitto. Il conflitto è la spina dorsale
della narrazione.
2. Personaggi. Le buone storie hanno personaggi
a cui le persone possono guardare.
3. Immaginari. “Mostra non dirlo”: una immagine
vale più di mille parole.
4. Prefigurazioni. Ogni storia ha un inizio, centro
e una fine, la risoluzione spaziale del conflitto.
5. Assunzioni. Le assunzioni costituiscono il collante
che tiene insieme la storia, ma sono le parti non
evidenti della storia che si devono accettare per
poter credere che il racconto sia vero.
CESDED
CAMPUS
CESDED
CAMPUS
CESDED
CAMPUS
VINCERE LA BATTAGLIA
DEGLI ARGOMENTI
1. Inquadrare il conflitto
2. Creare cornici narrative
3. Definirne i personaggi
4. Creare gli immaginari:
“mostrare, non dire”
5. Capire le prefigurazioni
6. Essere virali:
le campagne memetiche
Costuire immaginari
-
La parola e in generale il segno possono essere
il veicolo sul quale chiunque può salire per farsi
trasportare ovunque lo conduca la sua capacità
imaginifica, sregolata, liberamente alimentata
da spiritualità e sensualità e capace di sfruttare
corrispondenze soggettivamente percepite
(assunzioni).
CESDED
CAMPUS
Emozioni sociali
-
I movimenti social che sfidano la grammatica
culturale sono movimenti emotivi.
Il bing bang di un movimento sociale è quando
avviene la trasformazione dell’emozione in
azione.
// affezione negativa
ANSIA PAURA
RABBIA INDIGNAZIONE AZIONE
- processo di comunicazione -
// affezione positiva
ENTUSIASMO SPERANZA COMPORTAMENTO VERSO FUTURO
CESDED
CAMPUS
Forma significato senso
-
Ogni messaggio è composto da una forma,
un significato e un senso. La forma è
la configurazione visiva del messaggio.
Il significato è il contenuto, condiviso dalla
comunità di riferimento.
Il senso è espressione del punto di vista, del tono
e di una serie di variabili verbo visive
che possiamo modulare, progettando
adeguatamente la strategia narrativa in funzione
degli obiettivi.
CESDED
CAMPUS
Senso comune
-
Potere è anche potere di parola, il potere
egemonico di articolare un discorso
autolegittimante,
di istituire un senso, di dare senso alle cose
(o meglio: di imporglielo), rendendo il proprio
punto di vista “senso comune”.
È egemone chi incontra, controlla, gestisce
il senso comune.
CESDED
CAMPUS
Immaginari e finzione
-
CESDED
CAMPUS
Immaginari e narrazione
-
CESDED
CAMPUS
Imaginificazione
-
RAPPRESENTIVITÀ
POLITICA
ANTIPOLITICA
INNOVAZIONE DELLA POLITICA
SIGNIFICAZIONE
POLITICA
SPERANZA
ODIO
IMMAGINARIO COLLETTIVO
Agire
Sentire
Pensare
Agire
Pensar
e
Sentire
INDIFFERENZA
IMMAGINARIO INDIVIDUALE
CESDED
CAMPUS
Costruire immaginari
-
L’immagine interessa tre processi cognitivi diversi:
1 i processi percettivi;
2 i processi immaginativi;
3 i processi mnestici.
CESDED
CAMPUS
IMMAGINE PROIETTATA
IMMAGINE PERSONALE
IMMAGINE PERCEPITA
IMMAGINE POLITICA
IMMAGINE PERFORMATIVA AUTENTIC
O
COERENTE
VERO
ISIA – URBINO 2013 > COMUNICAZIONE POLITICA
Immagine p/p
CESDED
CAMPUS
ISIA – URBINO 2013 > COMUNICAZIONE POLITICA
Immagine del leader
-
CESDED
CAMPUS
Imaginificazione
-
Il posizionamento è strategico
per la mitopoiesi narrativa e per evocare
simboli e riti utili alla imaginificazione.
L’imaginificazione è il processo attraverso
il quale si costruiscono gli immaginari.
Gli immaginari sono individuali e/o collettivi
e sono inevitabilmente connessi alla memoria.
Gli immaginari sono i nostriframe.
CESDED
CAMPUS
Paradigma strategico
-
STORYTELLING |IMMAGINIFICAZIONE | FRAMING
OBIETTIVI STRATEGIE TATTICHE SISTEMI DI COMUNICAZIONE
CESDED
CAMPUS
Immaginari online
-
Blogosfera Social media Social media
//Connotazione > Denotazione
Asincronia Sincronia Asincronia
Sincronia
T
CESDED
CAMPUS
Definizione di meme
-
Un "meme" è un'unità di trasmissione culturale
(uno slogan, un pensiero, una melodia, un concetto
di moda, filosofia, politica) che si trasmette
di cervello in cervello.
I memi più potenti sono in grado di cambiare
le menti, di alterare i comportamenti, di catalizzare
cambiamenti collettivi di opinione e di trasformare
intere culture.
CESDED
CAMPUS
Memi e immaginari
-
I memi sono unità di senso, capaci
di combinarsi tra loro, modificarsi, evolvendo.
I memi vengono veicolati dai massmedia, e i primi
massmedia sono linguaggio, scrittura, tipografia.
La progettazione di linguaggi e
strategie memetiche, attraverso i media sociali,
permette di modificare, nel medio periodo, il
framing
e quindi l'immaginario collettivo.
CESDED
CAMPUS
I frame sono impressi nelle sinapsi
del nostro cervello, fisicamente
presenti sotto forma di circuiti
neuronali.
Gerge Lakoff
CESDED
CAMPUS
-
-
ISIA – URBINO 2013 > COMUNICAZIONE POLITICA
Framing
CESDED
CAMPUS
CESDED
CAMPUS
ISIA – URBINO 2013 > COMUNICAZIONE POLITICA
Esempio
Indexing
-
Mentre framing, priming e agenda-setting
sono meccanismi chiave nella costruzione
del messaggio, l’erogazione dei messaggi
nei media dipende anch’essa da specifiche
operazioni che riducono l’autonomia
del pubblico che interpreta il messaggio.
Una di queste è l’indexing o
indicizzazione.
CESDED
CAMPUS
Priming
-
Il prevalere di un tema rispetto ad un altro
può influire notevolmente il giudizio
del pubblico relativo ad un politico, un partito
o un governo, in positivo o in negativo
a seconda che si tratti di un suo punto forza
o di debolezza.
La notizia diventa la chiave di accesso alla realtà.
Se gli uomini definiscono le situazioni come
reali, esse sono reali nelle loro conseguenze.
CESDED
CAMPUS
Ritornelli
-
I “ritornelli” sono quelle configurazioni
ritornellizzanti (ridondandi e assordanti
per l’economia dell’attenzione individuale
e collettiva) che costruiscono la mappa
dell’esistente – che generano ossessioni semiotiche
e rituali imaginifici politici.
Il ritornello è una gabbia, un sistema rigido
di framing ossessionatamente ripetitivo.
CESDED
CAMPUS
Emotional sharing
-
L’emotional sharing (la condivisione emotiva)
determina lo spazio pubblico trasformato
in opinione emotiva.
L’opinione pubblica lascia il passo all’opinione
emotiva, generata da immaginari
a loro volta derivati dalla polarizzazione
del sentimento (mi piace / non mi piace).
CESDED
CAMPUS
Influenza sociale
-
L’influenza è generare percezioni/pensieri/
azioni/comportamenti attraverso fiducia
e reputazione nella propria rete sociale,
creando un effetto a catena capace di diffondere
percezioni/pensieri/azioni/comportamenti
in altre reti.
CESDED
CAMPUS
Modello dell’influenza
-
1
3
5
7
9
Padroneggiare l’agenda
Interessare
Legittimare
Credibilizzare
Mollare la presa
2
4
6
8
Convocare
Abbreviare
Inferire
Facilitare
CESDED
CAMPUS
Pilastri dell’influenza
-
1
3
5
7
9
Reach
Rilevanza e
amplificazione Relazioni
di prossimità
Competenza
Pertinenza del contesto
2
4
6
8
Credibilit
à Fiducia
Salienza
Stile
10 Fedeltà narrativa
CESDED
CAMPUS
Imaginificazione
-
Gli individui sono portati a valutare attentamente
i contenuti di un messaggio quando esso è rilevante
per i loro interessi.
Gli individui meno interessati al contenuto
specifico del messaggio tenderanno
a valutarne la “cornice”: elementi
come la credibilità della fonte, la piacevolezza
del comunicatore, gli aspetti stilistici o relativi
al confezionamento dell’informazione.
CESDED
CAMPUS
I neuroni a specchio
-
Se le narrazioni nella reti sociali sono veicolate
dai nodi più connessi, così il legame neurale,
ovvero i link tra neuroni, assume una
importanza fondamentale per la struttura
temporale
della narrazione.
I neuroni specchio , permettendo di capire
le emozioni e gli stati d’animo altrui,
costituiscono la base biologica dell’empatia,
e probabilmente anche del senso morale.
CESDED
CAMPUS
Futuro anteriore
-
Isolare e disegnare emozioni
con le neuroscienze, diffonderle viralmente
tramite memi, sospinti dagli immaginari
e dal sentimento creati dagli influencer,
che sfruttano assunzioni, stereotipi e luoghi
comuni collettivi: è questo il futuro
della comunicazione politica.
CESDED
CAMPUS
Lo slogan resta il fondamento,
ma ormai non riesce più a radicarsi
nella memoria collettiva
se non viene lanciato dalla
reazione a catena dello
storytelling.
Jacques Séguéla
CESDED
CAMPUS

More Related Content

What's hot

Psicologia politica
Psicologia politicaPsicologia politica
Psicologia politica
Valeria Laurenti
 
Opinioni 2.0
Opinioni 2.0Opinioni 2.0
Opinioni 2.0
eugenio iorio
 
Ambienti mediologici
Ambienti mediologiciAmbienti mediologici
Ambienti mediologici
eugenio iorio
 
Tutti pazzi per lo storytelling
Tutti pazzi per lo storytellingTutti pazzi per lo storytelling
Tutti pazzi per lo storytelling
Gianfranco Marini
 
La comunicazione strategica d'impresa nella logica narrativa: the corporate s...
La comunicazione strategica d'impresa nella logica narrativa: the corporate s...La comunicazione strategica d'impresa nella logica narrativa: the corporate s...
La comunicazione strategica d'impresa nella logica narrativa: the corporate s...
Beppe di Brisco
 
Manipulation techniques in journalism - Thesis by Maria Chiara Stefanelli
Manipulation techniques in journalism - Thesis by Maria Chiara StefanelliManipulation techniques in journalism - Thesis by Maria Chiara Stefanelli
Manipulation techniques in journalism - Thesis by Maria Chiara Stefanelli
Maria Chiara Stefanelli
 
Cavalcando la grande onda
Cavalcando la grande ondaCavalcando la grande onda
Cavalcando la grande onda
BFLUID
 
La narrazione della sicurezza nell'era della post truth society
La narrazione della sicurezza nell'era della post truth societyLa narrazione della sicurezza nell'era della post truth society
La narrazione della sicurezza nell'era della post truth society
eugenio iorio
 
Noi siamo storie. Dispensario di comunicazione politica nella società delle r...
Noi siamo storie. Dispensario di comunicazione politica nella società delle r...Noi siamo storie. Dispensario di comunicazione politica nella società delle r...
Noi siamo storie. Dispensario di comunicazione politica nella società delle r...
imaginifica
 
Infosfera 2018
Infosfera 2018Infosfera 2018
Infosfera 2018
eugenio iorio
 

What's hot (12)

Dispense frattocchie
Dispense frattocchieDispense frattocchie
Dispense frattocchie
 
Psicologia politica
Psicologia politicaPsicologia politica
Psicologia politica
 
Opinioni 2.0
Opinioni 2.0Opinioni 2.0
Opinioni 2.0
 
Ambienti mediologici
Ambienti mediologiciAmbienti mediologici
Ambienti mediologici
 
Tutti pazzi per lo storytelling
Tutti pazzi per lo storytellingTutti pazzi per lo storytelling
Tutti pazzi per lo storytelling
 
La comunicazione strategica d'impresa nella logica narrativa: the corporate s...
La comunicazione strategica d'impresa nella logica narrativa: the corporate s...La comunicazione strategica d'impresa nella logica narrativa: the corporate s...
La comunicazione strategica d'impresa nella logica narrativa: the corporate s...
 
Manipulation techniques in journalism - Thesis by Maria Chiara Stefanelli
Manipulation techniques in journalism - Thesis by Maria Chiara StefanelliManipulation techniques in journalism - Thesis by Maria Chiara Stefanelli
Manipulation techniques in journalism - Thesis by Maria Chiara Stefanelli
 
Cavalcando la grande onda
Cavalcando la grande ondaCavalcando la grande onda
Cavalcando la grande onda
 
La narrazione della sicurezza nell'era della post truth society
La narrazione della sicurezza nell'era della post truth societyLa narrazione della sicurezza nell'era della post truth society
La narrazione della sicurezza nell'era della post truth society
 
Noi siamo storie. Dispensario di comunicazione politica nella società delle r...
Noi siamo storie. Dispensario di comunicazione politica nella società delle r...Noi siamo storie. Dispensario di comunicazione politica nella società delle r...
Noi siamo storie. Dispensario di comunicazione politica nella società delle r...
 
Storytelling subconscio
Storytelling subconscioStorytelling subconscio
Storytelling subconscio
 
Infosfera 2018
Infosfera 2018Infosfera 2018
Infosfera 2018
 

Viewers also liked

Storia della comunicazione pubblica in Italia
Storia della comunicazione pubblica in ItaliaStoria della comunicazione pubblica in Italia
Storia della comunicazione pubblica in Italia
eugenio iorio
 
Teorie del Web 2.0
Teorie del Web 2.0Teorie del Web 2.0
Teorie del Web 2.0
eugenio iorio
 
Tu sei brand
Tu sei brandTu sei brand
Tu sei brand
eugenio iorio
 
You never use this shampoo. Deception, emotional sharing e influenza sociale.
You never use this shampoo. Deception, emotional sharing e influenza sociale.You never use this shampoo. Deception, emotional sharing e influenza sociale.
You never use this shampoo. Deception, emotional sharing e influenza sociale.
eugenio iorio
 
Analisi del potere di narrazione con la frame analysis
Analisi del potere di narrazione con la frame analysisAnalisi del potere di narrazione con la frame analysis
Analisi del potere di narrazione con la frame analysis
eugenio iorio
 
Smart Cities e il diritto alla sicurezza e alla privacy
Smart Cities e il diritto alla sicurezza e alla privacySmart Cities e il diritto alla sicurezza e alla privacy
Smart Cities e il diritto alla sicurezza e alla privacy
eugenio iorio
 
Gestire la reputazione online e creare un network di professionisti
Gestire la reputazione online e creare un network di professionistiGestire la reputazione online e creare un network di professionisti
Gestire la reputazione online e creare un network di professionisti
eugenio iorio
 
The Sentiment of Infosphere
The Sentiment of InfosphereThe Sentiment of Infosphere
The Sentiment of Infosphere
eugenio iorio
 
SNA e Scienza delle Reti
SNA e Scienza delle RetiSNA e Scienza delle Reti
SNA e Scienza delle Reti
eugenio iorio
 
Elementi di comunicazione di base
Elementi di comunicazione di baseElementi di comunicazione di base
Elementi di comunicazione di base
eugenio iorio
 
Emotional intelligence in the big conversation
Emotional intelligence in the big conversationEmotional intelligence in the big conversation
Emotional intelligence in the big conversationeugenio iorio
 
Infosfera, il consumo dell'informazione
Infosfera, il consumo dell'informazioneInfosfera, il consumo dell'informazione
Infosfera, il consumo dell'informazione
eugenio iorio
 

Viewers also liked (12)

Storia della comunicazione pubblica in Italia
Storia della comunicazione pubblica in ItaliaStoria della comunicazione pubblica in Italia
Storia della comunicazione pubblica in Italia
 
Teorie del Web 2.0
Teorie del Web 2.0Teorie del Web 2.0
Teorie del Web 2.0
 
Tu sei brand
Tu sei brandTu sei brand
Tu sei brand
 
You never use this shampoo. Deception, emotional sharing e influenza sociale.
You never use this shampoo. Deception, emotional sharing e influenza sociale.You never use this shampoo. Deception, emotional sharing e influenza sociale.
You never use this shampoo. Deception, emotional sharing e influenza sociale.
 
Analisi del potere di narrazione con la frame analysis
Analisi del potere di narrazione con la frame analysisAnalisi del potere di narrazione con la frame analysis
Analisi del potere di narrazione con la frame analysis
 
Smart Cities e il diritto alla sicurezza e alla privacy
Smart Cities e il diritto alla sicurezza e alla privacySmart Cities e il diritto alla sicurezza e alla privacy
Smart Cities e il diritto alla sicurezza e alla privacy
 
Gestire la reputazione online e creare un network di professionisti
Gestire la reputazione online e creare un network di professionistiGestire la reputazione online e creare un network di professionisti
Gestire la reputazione online e creare un network di professionisti
 
The Sentiment of Infosphere
The Sentiment of InfosphereThe Sentiment of Infosphere
The Sentiment of Infosphere
 
SNA e Scienza delle Reti
SNA e Scienza delle RetiSNA e Scienza delle Reti
SNA e Scienza delle Reti
 
Elementi di comunicazione di base
Elementi di comunicazione di baseElementi di comunicazione di base
Elementi di comunicazione di base
 
Emotional intelligence in the big conversation
Emotional intelligence in the big conversationEmotional intelligence in the big conversation
Emotional intelligence in the big conversation
 
Infosfera, il consumo dell'informazione
Infosfera, il consumo dell'informazioneInfosfera, il consumo dell'informazione
Infosfera, il consumo dell'informazione
 

Similar to Costruire immaginari

Anna Martini - Perché lo storytelling non è solo una moda ma un asset strateg...
Anna Martini - Perché lo storytelling non è solo una moda ma un asset strateg...Anna Martini - Perché lo storytelling non è solo una moda ma un asset strateg...
Anna Martini - Perché lo storytelling non è solo una moda ma un asset strateg...
Stefano Saladino
 
Digital storytelling per la didattica laboratoriale
Digital storytelling per la didattica laboratorialeDigital storytelling per la didattica laboratoriale
Digital storytelling per la didattica laboratoriale
Matteo Adamoli
 
Pubblic speaking e metodologie didattiche innovative attraverso lo storytelling
Pubblic speaking e metodologie didattiche innovative attraverso lo storytellingPubblic speaking e metodologie didattiche innovative attraverso lo storytelling
Pubblic speaking e metodologie didattiche innovative attraverso lo storytelling
Matteo Adamoli
 
Laboratorio visual storytelling (Lezione 2di3)
Laboratorio visual storytelling (Lezione 2di3)Laboratorio visual storytelling (Lezione 2di3)
Laboratorio visual storytelling (Lezione 2di3)Giovanni Battista Saccone
 
Educazione alle storie E il Storytelling
Educazione alle storie E il Storytelling Educazione alle storie E il Storytelling
Educazione alle storie E il Storytelling
DesireeFraccaro
 
Storytelling e comunicazione tecnica
Storytelling e comunicazione tecnicaStorytelling e comunicazione tecnica
Storytelling e comunicazione tecnica
KEA s.r.l.
 
Storytelling: l'Arte del Narrare da Omero al Digitale
Storytelling: l'Arte del Narrare da Omero al DigitaleStorytelling: l'Arte del Narrare da Omero al Digitale
Storytelling: l'Arte del Narrare da Omero al Digitale
Mariagrazia Licandro
 
Storytelling: l'Arte del Narrare da Omero al Digitale
Storytelling: l'Arte del Narrare da Omero al DigitaleStorytelling: l'Arte del Narrare da Omero al Digitale
Storytelling: l'Arte del Narrare da Omero al Digitale
Gianfranco Marini
 
Alessandra Cosso- sL'impresa si racconta: i come e i perché dello storytellin...
Alessandra Cosso- sL'impresa si racconta: i come e i perché dello storytellin...Alessandra Cosso- sL'impresa si racconta: i come e i perché dello storytellin...
Alessandra Cosso- sL'impresa si racconta: i come e i perché dello storytellin...
KnowCamp
 
Il Percorso Di Mp Leggero
Il Percorso Di Mp LeggeroIl Percorso Di Mp Leggero
Il Percorso Di Mp Leggero
paolo guarino
 
Storytelling - Digital Strategy
Storytelling -  Digital StrategyStorytelling -  Digital Strategy
Storytelling - Digital Strategy
Carlo Sebastiani
 
Tesi - il profumo come esempio di produzione e promozione dell'immateriale
Tesi - il profumo come esempio di produzione e promozione dell'immaterialeTesi - il profumo come esempio di produzione e promozione dell'immateriale
Tesi - il profumo come esempio di produzione e promozione dell'immateriale
franc3s
 
Story telling 2017 vconvegno
Story telling  2017 vconvegnoStory telling  2017 vconvegno
Story telling 2017 vconvegno
Daniela Bandera
 
Storytelling
StorytellingStorytelling
StorytellingPAVILAB
 
Storytelling, arte del narrare e strumento di comunità
Storytelling, arte del narrare e strumento di comunitàStorytelling, arte del narrare e strumento di comunità
Storytelling, arte del narrare e strumento di comunità
Matteo Adamoli
 
Comunicazione autentica, comunicazione efficace: le dieci caratteristiche
Comunicazione autentica, comunicazione efficace: le dieci caratteristicheComunicazione autentica, comunicazione efficace: le dieci caratteristiche
Comunicazione autentica, comunicazione efficace: le dieci caratteristiche
Dino Amenduni
 
Storytelling. La comunicazione è una bella "storia"
Storytelling. La comunicazione è una bella "storia"Storytelling. La comunicazione è una bella "storia"
Storytelling. La comunicazione è una bella "storia"
Giuseppina Bonfiglio
 
Piccola guida al video storyselling
Piccola guida al video storysellingPiccola guida al video storyselling
Piccola guida al video storyselling
KEA s.r.l.
 

Similar to Costruire immaginari (18)

Anna Martini - Perché lo storytelling non è solo una moda ma un asset strateg...
Anna Martini - Perché lo storytelling non è solo una moda ma un asset strateg...Anna Martini - Perché lo storytelling non è solo una moda ma un asset strateg...
Anna Martini - Perché lo storytelling non è solo una moda ma un asset strateg...
 
Digital storytelling per la didattica laboratoriale
Digital storytelling per la didattica laboratorialeDigital storytelling per la didattica laboratoriale
Digital storytelling per la didattica laboratoriale
 
Pubblic speaking e metodologie didattiche innovative attraverso lo storytelling
Pubblic speaking e metodologie didattiche innovative attraverso lo storytellingPubblic speaking e metodologie didattiche innovative attraverso lo storytelling
Pubblic speaking e metodologie didattiche innovative attraverso lo storytelling
 
Laboratorio visual storytelling (Lezione 2di3)
Laboratorio visual storytelling (Lezione 2di3)Laboratorio visual storytelling (Lezione 2di3)
Laboratorio visual storytelling (Lezione 2di3)
 
Educazione alle storie E il Storytelling
Educazione alle storie E il Storytelling Educazione alle storie E il Storytelling
Educazione alle storie E il Storytelling
 
Storytelling e comunicazione tecnica
Storytelling e comunicazione tecnicaStorytelling e comunicazione tecnica
Storytelling e comunicazione tecnica
 
Storytelling: l'Arte del Narrare da Omero al Digitale
Storytelling: l'Arte del Narrare da Omero al DigitaleStorytelling: l'Arte del Narrare da Omero al Digitale
Storytelling: l'Arte del Narrare da Omero al Digitale
 
Storytelling: l'Arte del Narrare da Omero al Digitale
Storytelling: l'Arte del Narrare da Omero al DigitaleStorytelling: l'Arte del Narrare da Omero al Digitale
Storytelling: l'Arte del Narrare da Omero al Digitale
 
Alessandra Cosso- sL'impresa si racconta: i come e i perché dello storytellin...
Alessandra Cosso- sL'impresa si racconta: i come e i perché dello storytellin...Alessandra Cosso- sL'impresa si racconta: i come e i perché dello storytellin...
Alessandra Cosso- sL'impresa si racconta: i come e i perché dello storytellin...
 
Il Percorso Di Mp Leggero
Il Percorso Di Mp LeggeroIl Percorso Di Mp Leggero
Il Percorso Di Mp Leggero
 
Storytelling - Digital Strategy
Storytelling -  Digital StrategyStorytelling -  Digital Strategy
Storytelling - Digital Strategy
 
Tesi - il profumo come esempio di produzione e promozione dell'immateriale
Tesi - il profumo come esempio di produzione e promozione dell'immaterialeTesi - il profumo come esempio di produzione e promozione dell'immateriale
Tesi - il profumo come esempio di produzione e promozione dell'immateriale
 
Story telling 2017 vconvegno
Story telling  2017 vconvegnoStory telling  2017 vconvegno
Story telling 2017 vconvegno
 
Storytelling
StorytellingStorytelling
Storytelling
 
Storytelling, arte del narrare e strumento di comunità
Storytelling, arte del narrare e strumento di comunitàStorytelling, arte del narrare e strumento di comunità
Storytelling, arte del narrare e strumento di comunità
 
Comunicazione autentica, comunicazione efficace: le dieci caratteristiche
Comunicazione autentica, comunicazione efficace: le dieci caratteristicheComunicazione autentica, comunicazione efficace: le dieci caratteristiche
Comunicazione autentica, comunicazione efficace: le dieci caratteristiche
 
Storytelling. La comunicazione è una bella "storia"
Storytelling. La comunicazione è una bella "storia"Storytelling. La comunicazione è una bella "storia"
Storytelling. La comunicazione è una bella "storia"
 
Piccola guida al video storyselling
Piccola guida al video storysellingPiccola guida al video storyselling
Piccola guida al video storyselling
 

More from eugenio iorio

La reputazione e la gestione della percezione nell'era della condivisione emo...
La reputazione e la gestione della percezione nell'era della condivisione emo...La reputazione e la gestione della percezione nell'era della condivisione emo...
La reputazione e la gestione della percezione nell'era della condivisione emo...
eugenio iorio
 
Corporate reputation e influenza sociale nel Social Media Pharma
Corporate reputation e influenza sociale nel Social Media PharmaCorporate reputation e influenza sociale nel Social Media Pharma
Corporate reputation e influenza sociale nel Social Media Pharma
eugenio iorio
 
Influenza sociale
Influenza socialeInfluenza sociale
Influenza sociale
eugenio iorio
 
Nessun tempo.nessunluogo
Nessun tempo.nessunluogoNessun tempo.nessunluogo
Nessun tempo.nessunluogo
eugenio iorio
 
Infosfera italiana 2016
Infosfera italiana 2016Infosfera italiana 2016
Infosfera italiana 2016
eugenio iorio
 
Piano di marketing / Piano di comunicazione
Piano di marketing / Piano di comunicazionePiano di marketing / Piano di comunicazione
Piano di marketing / Piano di comunicazione
eugenio iorio
 
Infowar game 2.0
Infowar game 2.0Infowar game 2.0
Infowar game 2.0
eugenio iorio
 
Newsjacking
NewsjackingNewsjacking
Newsjacking
eugenio iorio
 
EMOTIONAL SHARING E POLARIZZAZIONE EMOTIVA DELLA CONVERSAZIONE POLITICA SU TW...
EMOTIONAL SHARING E POLARIZZAZIONE EMOTIVA DELLA CONVERSAZIONE POLITICA SU TW...EMOTIONAL SHARING E POLARIZZAZIONE EMOTIVA DELLA CONVERSAZIONE POLITICA SU TW...
EMOTIONAL SHARING E POLARIZZAZIONE EMOTIVA DELLA CONVERSAZIONE POLITICA SU TW...
eugenio iorio
 

More from eugenio iorio (9)

La reputazione e la gestione della percezione nell'era della condivisione emo...
La reputazione e la gestione della percezione nell'era della condivisione emo...La reputazione e la gestione della percezione nell'era della condivisione emo...
La reputazione e la gestione della percezione nell'era della condivisione emo...
 
Corporate reputation e influenza sociale nel Social Media Pharma
Corporate reputation e influenza sociale nel Social Media PharmaCorporate reputation e influenza sociale nel Social Media Pharma
Corporate reputation e influenza sociale nel Social Media Pharma
 
Influenza sociale
Influenza socialeInfluenza sociale
Influenza sociale
 
Nessun tempo.nessunluogo
Nessun tempo.nessunluogoNessun tempo.nessunluogo
Nessun tempo.nessunluogo
 
Infosfera italiana 2016
Infosfera italiana 2016Infosfera italiana 2016
Infosfera italiana 2016
 
Piano di marketing / Piano di comunicazione
Piano di marketing / Piano di comunicazionePiano di marketing / Piano di comunicazione
Piano di marketing / Piano di comunicazione
 
Infowar game 2.0
Infowar game 2.0Infowar game 2.0
Infowar game 2.0
 
Newsjacking
NewsjackingNewsjacking
Newsjacking
 
EMOTIONAL SHARING E POLARIZZAZIONE EMOTIVA DELLA CONVERSAZIONE POLITICA SU TW...
EMOTIONAL SHARING E POLARIZZAZIONE EMOTIVA DELLA CONVERSAZIONE POLITICA SU TW...EMOTIONAL SHARING E POLARIZZAZIONE EMOTIVA DELLA CONVERSAZIONE POLITICA SU TW...
EMOTIONAL SHARING E POLARIZZAZIONE EMOTIVA DELLA CONVERSAZIONE POLITICA SU TW...
 

Costruire immaginari

  • 1. - Costruire immaginari - Storytelling e comunicazione politica Un approccio integrato tra comunicazione politica, design e memetica per lo sviluppo di strategie di storytelling politico. CESDED CAMPUS
  • 2. Noi pensiamo più per immagini che per parole. Yona Friedman CESDED CAMPUS
  • 3. Storytelling - Le narrazioni sono frame che raccontano una storia. “Una storia ci parla del modo in cui dovremmo vivere la nostra vita o non dovremmo viverla”. La narrazione possiede contenuti emozionali in grado di suscitare in chi la ascolta, empatia, solidarietà, ma anche rabbia, paura e indignazione. CESDED CAMPUS
  • 4. Parole e storie - È dalle parole che nascono le storie, dai segni che si trasformano in significanti e producono significati, lasciando nella testa di chi ascolta uno slogan, una frase, un ritornello, un immaginario che vede il linguaggio stesso come via principale di contagio per far dilagare il virus memetico. CESDED CAMPUS
  • 5. Narrazioni emotive - Non è possibile separare le politiche dai frame che costituiscono le idee sulle quali si basano le proposte politiche. Se non si preparano i frame giusti, le campagne di comunicazione non attecchiranno nel cervello della gente. La politica cognitiva è assolutamente importante, non meno della politica pratica. CESDED CAMPUS
  • 6. Progettare storytelling - Progettare storytelling significa permettere una lettura cognitiva degli eventi così caratterizzata: •avere la struttura che il nostro cervello si attende in un racconto; • essere lineare e richiedere pochi sforzi di immaginazione per far procedere il suo intreccio narrativo; CESDED CAMPUS
  • 7. Progettare storytelling - •possedere una morale chiara e se possibile temi morali secondari che illustrino i valori del partito; • suscitare emozione / commozione; • contenere elementi centrali che si possano facilmente immaginare, perché si fissi meglio nella memoria e sia massimizzato l’impatto emotivo; CESDED CAMPUS
  • 8. Progettare storytelling - •essere ricca di metafore, sia per rafforzare la capacità emotiva ed evocativa, sia per creare e rafforzare le analogie che intende stabilire; • raccogliere elementi del racconto dell’avversario, comprese le metafore e riformularli dal proprio punto di vista; • avere lo stesso valore di una storia che gli autori stessi vorrebbero raccontare ai propri bambini. CESDED CAMPUS
  • 9. Costruire storie - Possiamo suddividere gli elementi della costruzione di una storia in tre categorie: Fattori: lo studio degli elementi statici che compongono la strutturazione di un processo di diffusione memetico-narrativo. Attori: tutti i soggetti che fanno parte della macchina creativa, in cui ognuno apporta un contributo al contenuto finale della riuscita della storia. CESDED CAMPUS
  • 10. Costruire storie - Reattori: gli elementi dinamici capaci di mettere in moto il processo di storytelling con il quale la storia può diffondere il proprio messaggio e la propria morale puntando sull‟emotional sharing per diffondere l‟unità culturale (il meme). CESDED CAMPUS
  • 11. Elementi delle storie - Cinque elementi delle storie sono particolarmente rilevanti sia per analizzare sia per comunicare efficacemente le narrazioni: • assunzioni • prefigurazioni • immaginari • personaggi • conflitti CESDED CAMPUS
  • 12. Schema semplice - Una narrazione semplice possiede il seguente schema: • precondizioni: il contesto iniziale • accumulo: gli eventi che portano al conflitto • scopo: ciò che si vuole ottenere • esaurimento: gli eventi che concludono la narrazione • risultato: il contesto finale • conseguenze ultime CESDED CAMPUS
  • 13. Sviluppo storytelling - 100 80 60 40 20 0 Introduzione Conflitto Risoluzione II turning point Picco massimo d’attenzione Introduzione I turning point Conflitto Risoluzione ¢Assunzioni ¢Prefigurazioni ¢Personaggi ¢Personaggi ¢ Immaginari ¢Immaginari CESDED CAMPUS ¢Precondizioni ¢Accumulo ¢Scopo ¢Esaurimento ¢Risultato ¢Conseguenze ultime
  • 18. ISIA – URBINO 2013 > COMUNICAZIONE POLITICA Tempi storylistening - CESDED CAMPUS
  • 19. CESDED CAMPUS Il potere di narrazione - Al fine di rendere sistemici i cambiamenti sociali, gli agenti di cambiamento devono capire le storie e le istituzioni che sono alla base dei sistemi sociali contemporanei e come queste storie, la forma delle istituzioni della cultura, le relazioni di potere e i modi di fare collettivamente esprimono significato. CESDED CAMPUS
  • 21. CESDED CAMPUS CESDED CAMPUS STELLA TATTICA La stella tattica mette su fattori chiave che gli agenti del cambiamento dovrebbero prendere in considerazione nel determinare le loro tattiche. Lo stesso strumento può essere utilizzato per valutare le azioni dopo che sono state effettuati.
  • 22. CESDED CAMPUS Table periodic of Storytelling L’analisi del potere di narrazione può essere fatto con la Tavola periodica di Narrazione. Questa tavola, il cui creatore è l’utente ComputerSherpa di deviantART, è stata riproposta con una versione cliccabile da James Harris, sul blog Design through storytelling. designthroughstorytelling.net/perio dic/ CESDED CAMPUS
  • 23. Narrazioni lineari - Storie che seguono un determinato canovaccio, fatto di mitemi semplici (protagonista, antagonista, difficoltà, conflitti ecc…). CESDED CAMPUS
  • 24. Narrazioni non lineari - Il target non si riconosce con un solo soggetto ma in una totalità di princìpi. Lo sviluppo della storia non segue il paradigma dei tre atti. In più il coinvolgimento emotivo non è dato dall’intera trama, ma dall’intensità di ogni singola scena. CESDED CAMPUS
  • 25. Argomenti per vincere - La battaglia degli argomenti è la strategia di mobilitazione, la battaglia della storia parla di persuasione. Lo storytelling è volutamente progettato per raggiungere le persone che già condividono assunzioni di base e le stesse visioni del mondo, ma devono essere attivate per uno scopo specifico. CESDED CAMPUS
  • 26. 1. Conflitto. Il conflitto è la spina dorsale della narrazione. 2. Personaggi. Le buone storie hanno personaggi a cui le persone possono guardare. 3. Immaginari. “Mostra non dirlo”: una immagine vale più di mille parole. 4. Prefigurazioni. Ogni storia ha un inizio, centro e una fine, la risoluzione spaziale del conflitto. 5. Assunzioni. Le assunzioni costituiscono il collante che tiene insieme la storia, ma sono le parti non evidenti della storia che si devono accettare per poter credere che il racconto sia vero. CESDED CAMPUS
  • 27. CESDED CAMPUS CESDED CAMPUS VINCERE LA BATTAGLIA DEGLI ARGOMENTI 1. Inquadrare il conflitto 2. Creare cornici narrative 3. Definirne i personaggi 4. Creare gli immaginari: “mostrare, non dire” 5. Capire le prefigurazioni 6. Essere virali: le campagne memetiche
  • 28. Costuire immaginari - La parola e in generale il segno possono essere il veicolo sul quale chiunque può salire per farsi trasportare ovunque lo conduca la sua capacità imaginifica, sregolata, liberamente alimentata da spiritualità e sensualità e capace di sfruttare corrispondenze soggettivamente percepite (assunzioni). CESDED CAMPUS
  • 29. Emozioni sociali - I movimenti social che sfidano la grammatica culturale sono movimenti emotivi. Il bing bang di un movimento sociale è quando avviene la trasformazione dell’emozione in azione. // affezione negativa ANSIA PAURA RABBIA INDIGNAZIONE AZIONE - processo di comunicazione - // affezione positiva ENTUSIASMO SPERANZA COMPORTAMENTO VERSO FUTURO CESDED CAMPUS
  • 30. Forma significato senso - Ogni messaggio è composto da una forma, un significato e un senso. La forma è la configurazione visiva del messaggio. Il significato è il contenuto, condiviso dalla comunità di riferimento. Il senso è espressione del punto di vista, del tono e di una serie di variabili verbo visive che possiamo modulare, progettando adeguatamente la strategia narrativa in funzione degli obiettivi. CESDED CAMPUS
  • 31. Senso comune - Potere è anche potere di parola, il potere egemonico di articolare un discorso autolegittimante, di istituire un senso, di dare senso alle cose (o meglio: di imporglielo), rendendo il proprio punto di vista “senso comune”. È egemone chi incontra, controlla, gestisce il senso comune. CESDED CAMPUS
  • 34. Imaginificazione - RAPPRESENTIVITÀ POLITICA ANTIPOLITICA INNOVAZIONE DELLA POLITICA SIGNIFICAZIONE POLITICA SPERANZA ODIO IMMAGINARIO COLLETTIVO Agire Sentire Pensare Agire Pensar e Sentire INDIFFERENZA IMMAGINARIO INDIVIDUALE CESDED CAMPUS
  • 35. Costruire immaginari - L’immagine interessa tre processi cognitivi diversi: 1 i processi percettivi; 2 i processi immaginativi; 3 i processi mnestici. CESDED CAMPUS
  • 36. IMMAGINE PROIETTATA IMMAGINE PERSONALE IMMAGINE PERCEPITA IMMAGINE POLITICA IMMAGINE PERFORMATIVA AUTENTIC O COERENTE VERO ISIA – URBINO 2013 > COMUNICAZIONE POLITICA Immagine p/p CESDED CAMPUS
  • 37. ISIA – URBINO 2013 > COMUNICAZIONE POLITICA Immagine del leader - CESDED CAMPUS
  • 38. Imaginificazione - Il posizionamento è strategico per la mitopoiesi narrativa e per evocare simboli e riti utili alla imaginificazione. L’imaginificazione è il processo attraverso il quale si costruiscono gli immaginari. Gli immaginari sono individuali e/o collettivi e sono inevitabilmente connessi alla memoria. Gli immaginari sono i nostriframe. CESDED CAMPUS
  • 39. Paradigma strategico - STORYTELLING |IMMAGINIFICAZIONE | FRAMING OBIETTIVI STRATEGIE TATTICHE SISTEMI DI COMUNICAZIONE CESDED CAMPUS
  • 40. Immaginari online - Blogosfera Social media Social media //Connotazione > Denotazione Asincronia Sincronia Asincronia Sincronia T CESDED CAMPUS
  • 41. Definizione di meme - Un "meme" è un'unità di trasmissione culturale (uno slogan, un pensiero, una melodia, un concetto di moda, filosofia, politica) che si trasmette di cervello in cervello. I memi più potenti sono in grado di cambiare le menti, di alterare i comportamenti, di catalizzare cambiamenti collettivi di opinione e di trasformare intere culture. CESDED CAMPUS
  • 42. Memi e immaginari - I memi sono unità di senso, capaci di combinarsi tra loro, modificarsi, evolvendo. I memi vengono veicolati dai massmedia, e i primi massmedia sono linguaggio, scrittura, tipografia. La progettazione di linguaggi e strategie memetiche, attraverso i media sociali, permette di modificare, nel medio periodo, il framing e quindi l'immaginario collettivo. CESDED CAMPUS
  • 43. I frame sono impressi nelle sinapsi del nostro cervello, fisicamente presenti sotto forma di circuiti neuronali. Gerge Lakoff CESDED CAMPUS
  • 44. - - ISIA – URBINO 2013 > COMUNICAZIONE POLITICA Framing CESDED CAMPUS
  • 45. CESDED CAMPUS ISIA – URBINO 2013 > COMUNICAZIONE POLITICA Esempio
  • 46. Indexing - Mentre framing, priming e agenda-setting sono meccanismi chiave nella costruzione del messaggio, l’erogazione dei messaggi nei media dipende anch’essa da specifiche operazioni che riducono l’autonomia del pubblico che interpreta il messaggio. Una di queste è l’indexing o indicizzazione. CESDED CAMPUS
  • 47. Priming - Il prevalere di un tema rispetto ad un altro può influire notevolmente il giudizio del pubblico relativo ad un politico, un partito o un governo, in positivo o in negativo a seconda che si tratti di un suo punto forza o di debolezza. La notizia diventa la chiave di accesso alla realtà. Se gli uomini definiscono le situazioni come reali, esse sono reali nelle loro conseguenze. CESDED CAMPUS
  • 48. Ritornelli - I “ritornelli” sono quelle configurazioni ritornellizzanti (ridondandi e assordanti per l’economia dell’attenzione individuale e collettiva) che costruiscono la mappa dell’esistente – che generano ossessioni semiotiche e rituali imaginifici politici. Il ritornello è una gabbia, un sistema rigido di framing ossessionatamente ripetitivo. CESDED CAMPUS
  • 49. Emotional sharing - L’emotional sharing (la condivisione emotiva) determina lo spazio pubblico trasformato in opinione emotiva. L’opinione pubblica lascia il passo all’opinione emotiva, generata da immaginari a loro volta derivati dalla polarizzazione del sentimento (mi piace / non mi piace). CESDED CAMPUS
  • 50. Influenza sociale - L’influenza è generare percezioni/pensieri/ azioni/comportamenti attraverso fiducia e reputazione nella propria rete sociale, creando un effetto a catena capace di diffondere percezioni/pensieri/azioni/comportamenti in altre reti. CESDED CAMPUS
  • 51. Modello dell’influenza - 1 3 5 7 9 Padroneggiare l’agenda Interessare Legittimare Credibilizzare Mollare la presa 2 4 6 8 Convocare Abbreviare Inferire Facilitare CESDED CAMPUS
  • 52. Pilastri dell’influenza - 1 3 5 7 9 Reach Rilevanza e amplificazione Relazioni di prossimità Competenza Pertinenza del contesto 2 4 6 8 Credibilit à Fiducia Salienza Stile 10 Fedeltà narrativa CESDED CAMPUS
  • 53. Imaginificazione - Gli individui sono portati a valutare attentamente i contenuti di un messaggio quando esso è rilevante per i loro interessi. Gli individui meno interessati al contenuto specifico del messaggio tenderanno a valutarne la “cornice”: elementi come la credibilità della fonte, la piacevolezza del comunicatore, gli aspetti stilistici o relativi al confezionamento dell’informazione. CESDED CAMPUS
  • 54. I neuroni a specchio - Se le narrazioni nella reti sociali sono veicolate dai nodi più connessi, così il legame neurale, ovvero i link tra neuroni, assume una importanza fondamentale per la struttura temporale della narrazione. I neuroni specchio , permettendo di capire le emozioni e gli stati d’animo altrui, costituiscono la base biologica dell’empatia, e probabilmente anche del senso morale. CESDED CAMPUS
  • 55. Futuro anteriore - Isolare e disegnare emozioni con le neuroscienze, diffonderle viralmente tramite memi, sospinti dagli immaginari e dal sentimento creati dagli influencer, che sfruttano assunzioni, stereotipi e luoghi comuni collettivi: è questo il futuro della comunicazione politica. CESDED CAMPUS
  • 56. Lo slogan resta il fondamento, ma ormai non riesce più a radicarsi nella memoria collettiva se non viene lanciato dalla reazione a catena dello storytelling. Jacques Séguéla CESDED CAMPUS