SlideShare a Scribd company logo
TU SEI UN BRAND
PROF. EUGENIO IORIO
COMUNICAZIONE
Processo
Di codifica
Messaggio
Mittente Destinatario
Segnale
Inviato
Rumore
Canale
Segnale
Ricevuto
Messaggio
Processo
di decodifica
MODELLO SHANNON - WEAVER
OBIETTIVI
SISTEMI DI
COMUNICAZIONE
MODELLO OPERATIVO CAMPBELL
STRATEGIE TATTICHE
PUBLIC SPEAKING
7 – 38 – 55: COSA RAPPRESENTANO?
Regola di Albert Mehrabian
Gronchi, Pirovano, 2002. I fattori dell'efficacia della comunicazione.
INCIDENZA DEI DIVERSI TIPI DI LINGUAGGIO NELLA COMUNICAZIONE.
Linguaggio verbale
Linguaggio paraverbale
Linguaggio non verbale
L’EFFICACIA DELLA COMUNICAZIONE
Il tono di voce
Il volume della voce
Il ritmo
Le pause
LINGUAGGIO PARAVERBALE
Il vestito
Le espressioni del volto
Il contatto con gli occhi
In piedi o seduti?
La gestualità
LINGUAGGIO NON VERBALE
§ Controllarsi allo specchio prima di entrare nel luogo in cui si terrà il discorso.
§ Decidere se parlare in piedi o seduti.
§ Provare il discorso a voce alta per verificare il tono, il ritmo e le pause.
§ Provare il discorso allo specchio per verificare la mimica facciale e i movimenti
del corpo.
§ Controllare che da ogni punto della sala ci sia una buona ricezione.
§ Non correre quando si parla, ma neppure parlare con lentezza.
§ Cercare di incrociare lo sguardo delle persone, senza fissarsi su alcune in particolare.
§ Conservare il volto sereno.
§ Non mettere mai le mani in tasca.
§ Non giocherellare con penne o altri oggetti.
§ Non indicare le persone con il dito.
LISTA DI CONTROLLO N. 1
1. La preparazione
2. L’inizio dell’intervento
3. Il corpo dell’esposizione
4. La conclusione dell’intervento
LE FASI DI UNA PRESENTAZIONE
§ La conoscenza del pubblico
§ La definizione dell’obiettivo
§ L’ambiente
§ La scaletta
§ Tecniche per la preparazione mentale
LA PREPARAZIONE
§ L’entrata
§ Che cosa dire?
§ Il “setting” iniziale
§ Costruire un inizio VAK
L’INIZIO DELL’INTERVENTO
§ L’esposizione
§ Valori / concetti / fatti
§ Lo stile
§ La gestione delle obiezioni
IL CORPO DELL’ESPOSIZIONE
§ Preparare in anticipo le conclusioni
§ Riassumete
§ Chiedete un’azione
LA CONCLUSIONE DELL’INTERVENTO
§ Rompete il guscio dell'imbarazzo.
§ Attraete immediatamente l'attenzione.
§ Non cercate di imitare gli altri: siate voi stessi.
§ Evitate la "storiella”.
§ Delimitate l'argomento, illustrate le idee principali.
§ Conversate con l'uditorio raccontando fatti che colpiscono.
§ Mettete il cuore in quel che dite.
§ Esercitatevi a improvvisare, preparandovi psicologicamente.
§ Preparate bene quel che dite.
§ Arricchite il vostro discorso con illustrazioni ed esempi.
§ Visualizzate dando una dimostrazione di quel dite.
§ Usate parole capaci di evocare immagini, ricorrete a supporti visivi.
§ Evitate i termini tecnici.
§ Riassumete e chiedete un'azione.
LISTA DI CONTROLLO N. 2
PERSONAL BRANDING
IL CUORE DEL BRAND
Brand
Identity
identità della
marca
È il complesso di segni che individuano le
coordinate grafiche di una marca: marchio,
lettering, colori forme o materiali particolari.
Brand
Equity
valore
della marca
È il riconoscimento della marca all’interno di uno
specifico mercato.
Brand imageBrand awareness
Identifica la notorietà della marca,
ovvero la capacità di un acquirente
di riconoscere o di ricordare la medesima.
Rappresenta l‘immagine di marca, identifica
la percezione e l’utilità della marca
dal punto di vista del consumatore.
1) Non avere altro Brand all’infuori del proprio.
2) Non promuovere il Brand invano.
3) Non dire falsa testimonianza.
4) Non desiderare la reputazione di altri.
5) Non desiderare fans e followers di altri.
6) Non rubare le idee degli altri.
7) Non commettere atti impuri.
8) Ricordarsi degli altri.
9) Onorare amici, colleghi, fans e followers.
10) Non esporsi se non si è pronti.
LINEE GUIDA DEL PERSONAL BRANDING
COMUNICARE IL BRAND
PROCESSO DI
TRASMISSIONE,
CONDIVISIONE ED
INTERIORIZZAZIONE
STORIA
VISIONE
VALORI
IDENTITÀ
COMUNE
IMMAGINE
COMUNICAZIONE
INTEGRATA
INTERNA
ED
ESTERNA
L’IMPORTANZA DI GOOGLE
PERSONAL PRESS RELEASE
PRESS KIT
LINEE GUIDE BILANCIAMENTO BRAND
SOCIAL IN CUI ESSERE PRESENTI
JAN
2017
MOST ACTIVE SOCIAL MEDIA PLATFORMS SURVEY-BASED DATA:
FIGURES REPRESENT USERS’ OWN CLAIMED / REPORTED ACTIVITY
SOCIALNETWORK
MESSENGER/ CHATAPP / VOIP
SOURCES: GLOBALWEBINDEX, Q3 & Q4 2016. BASED ON A SURVEY OF INTERNET USERS AGED 16-64. NOTE: DATA HAS BEEN REBASED TO SHOW TOTAL NATIONAL PENETRATION.
PENETRATION FIGURES BASED ON POPULATION DATA FROM THE UNITED NATIONS AND THE U.S. CENSUS BUREAU.
57%
55%
48%
33%
28%
25%
25%
19%
19%
15%
11%
SNAPCHAT
YOUTUBE
FACEBOOK
WHATSAPP
FBMESSENGER
INSTAGRAM
TWITTER
GOOGLE+
LINKEDIN
SKYPE
PINTEREST
TUMBLR
10%
ESERCITAZIONI
Devi tracciare non più di quattro segmenti
di linea per coprire tutti i 9 punti,
ma senza mai staccare la penna dal foglio.
E TU CI RIUSCIRAI?
Simulazione di una riunione B2B
Esercitazione sulla lista di controllo n. 1
PRIMA SIMULAZIONE
SECONDA SIMULAZIONE
Simulazione di una intervista
Esercitazione sulla lista di controllo n. 2
UN CONSIGLIO DI LETTURA
Come parlare in pubblico
e convincere gli altri
Libro di Dale Carnegie
Prima pubblicazione: 1926

More Related Content

Viewers also liked

Smart Cities e il diritto alla sicurezza e alla privacy
Smart Cities e il diritto alla sicurezza e alla privacySmart Cities e il diritto alla sicurezza e alla privacy
Smart Cities e il diritto alla sicurezza e alla privacy
eugenio iorio
 
The Sentiment of Infosphere
The Sentiment of InfosphereThe Sentiment of Infosphere
The Sentiment of Infosphere
eugenio iorio
 
Gestire la reputazione online e creare un network di professionisti
Gestire la reputazione online e creare un network di professionistiGestire la reputazione online e creare un network di professionisti
Gestire la reputazione online e creare un network di professionisti
eugenio iorio
 
Frame analysis e analisi delle fonti
Frame analysis e analisi delle fontiFrame analysis e analisi delle fonti
Frame analysis e analisi delle fonti
eugenio iorio
 
Ambienti mediologici
Ambienti mediologiciAmbienti mediologici
Ambienti mediologici
eugenio iorio
 
The Big Conversation
The Big ConversationThe Big Conversation
The Big Conversation
eugenio iorio
 
La narrazione della sicurezza nell'era della post truth society
La narrazione della sicurezza nell'era della post truth societyLa narrazione della sicurezza nell'era della post truth society
La narrazione della sicurezza nell'era della post truth society
eugenio iorio
 
Agire influenza nella società delle reti
Agire influenza nella società delle reti Agire influenza nella società delle reti
Agire influenza nella società delle reti
eugenio iorio
 
Infosfera, il consumo dell'informazione
Infosfera, il consumo dell'informazioneInfosfera, il consumo dell'informazione
Infosfera, il consumo dell'informazione
eugenio iorio
 

Viewers also liked (9)

Smart Cities e il diritto alla sicurezza e alla privacy
Smart Cities e il diritto alla sicurezza e alla privacySmart Cities e il diritto alla sicurezza e alla privacy
Smart Cities e il diritto alla sicurezza e alla privacy
 
The Sentiment of Infosphere
The Sentiment of InfosphereThe Sentiment of Infosphere
The Sentiment of Infosphere
 
Gestire la reputazione online e creare un network di professionisti
Gestire la reputazione online e creare un network di professionistiGestire la reputazione online e creare un network di professionisti
Gestire la reputazione online e creare un network di professionisti
 
Frame analysis e analisi delle fonti
Frame analysis e analisi delle fontiFrame analysis e analisi delle fonti
Frame analysis e analisi delle fonti
 
Ambienti mediologici
Ambienti mediologiciAmbienti mediologici
Ambienti mediologici
 
The Big Conversation
The Big ConversationThe Big Conversation
The Big Conversation
 
La narrazione della sicurezza nell'era della post truth society
La narrazione della sicurezza nell'era della post truth societyLa narrazione della sicurezza nell'era della post truth society
La narrazione della sicurezza nell'era della post truth society
 
Agire influenza nella società delle reti
Agire influenza nella società delle reti Agire influenza nella società delle reti
Agire influenza nella società delle reti
 
Infosfera, il consumo dell'informazione
Infosfera, il consumo dell'informazioneInfosfera, il consumo dell'informazione
Infosfera, il consumo dell'informazione
 

Similar to Tu sei brand

IDFBOLOGNA - Le Interviste utente
IDFBOLOGNA - Le Interviste utenteIDFBOLOGNA - Le Interviste utente
IDFBOLOGNA - Le Interviste utente
Hoang Huynh
 
Modulo4_Eelettrocasa_Academy
Modulo4_Eelettrocasa_AcademyModulo4_Eelettrocasa_Academy
Modulo4_Eelettrocasa_Academy
Claudia Ciccarese
 
Modulo2_GAER_ADV_Academy_Vendita
Modulo2_GAER_ADV_Academy_VenditaModulo2_GAER_ADV_Academy_Vendita
Modulo2_GAER_ADV_Academy_Vendita
Claudia Ciccarese
 
Personal branding_Anna Fata
Personal branding_Anna FataPersonal branding_Anna Fata
Personal branding_Anna Fata
Anna Fata
 
Personal branding - AnnaFata
Personal branding - AnnaFataPersonal branding - AnnaFata
Personal branding - AnnaFata
Anna Fata
 
Formazione per volontari Servizio Civile (1)
Formazione per volontari Servizio Civile (1)Formazione per volontari Servizio Civile (1)
Formazione per volontari Servizio Civile (1)
Informagiovani Ancona
 
Piccole imprese e social network: binomio ad alto potenziale
Piccole imprese e social network: binomio ad alto potenzialePiccole imprese e social network: binomio ad alto potenziale
Piccole imprese e social network: binomio ad alto potenzialeMarketing Udine
 
Modulo_3_ADV_GAER_2022
Modulo_3_ADV_GAER_2022Modulo_3_ADV_GAER_2022
Modulo_3_ADV_GAER_2022
Claudia Ciccarese
 
Vitamine comunicazione visiva slideshare
Vitamine comunicazione visiva slideshareVitamine comunicazione visiva slideshare
Vitamine comunicazione visiva slideshareEleonora Polacco
 
Vitamine per la comunicazione
Vitamine per la comunicazione Vitamine per la comunicazione
Vitamine per la comunicazione
eleolga
 
Ldb neetneedeu panetta 04
Ldb neetneedeu panetta 04 Ldb neetneedeu panetta 04
Ldb neetneedeu panetta 04
laboratoridalbasso
 
Il brand in rete: se ne parla? E se se ne parla, come e quanto se ne parla?
Il brand in rete: se ne parla? E se se ne parla, come e quanto se ne parla?Il brand in rete: se ne parla? E se se ne parla, come e quanto se ne parla?
Il brand in rete: se ne parla? E se se ne parla, come e quanto se ne parla?
Linkness - your choice for web marketing
 
Online Personal Storytelling
Online Personal StorytellingOnline Personal Storytelling
Online Personal Storytelling
Giovanni Dalla Bona
 
Smau Padova 2018 - Massimiliano Cavallo
Smau Padova 2018 - Massimiliano CavalloSmau Padova 2018 - Massimiliano Cavallo
Smau Padova 2018 - Massimiliano Cavallo
SMAU
 
Public Speaking: il Metodo per una presentazione da applausi
Public Speaking: il Metodo per una presentazione da applausiPublic Speaking: il Metodo per una presentazione da applausi
Public Speaking: il Metodo per una presentazione da applausi
Massimiliano Cavallo
 
Personal Branding per Public Speakers
Personal Branding per Public SpeakersPersonal Branding per Public Speakers
Personal Branding per Public Speakers
Davide Powercoach Rampoldi
 
Il colloquio di lavoro
Il colloquio di lavoroIl colloquio di lavoro
Il colloquio di lavoroAdriana Biase
 
Iniziare Con Il Piede Giusto, La Preparazione
Iniziare Con Il Piede Giusto, La PreparazioneIniziare Con Il Piede Giusto, La Preparazione
Iniziare Con Il Piede Giusto, La PreparazioneGiancarlo Polenghi
 
PresentazioneEFFICACE-revisioneNOV2013
PresentazioneEFFICACE-revisioneNOV2013PresentazioneEFFICACE-revisioneNOV2013
PresentazioneEFFICACE-revisioneNOV2013Alessandra Leonardi
 

Similar to Tu sei brand (20)

IDFBOLOGNA - Le Interviste utente
IDFBOLOGNA - Le Interviste utenteIDFBOLOGNA - Le Interviste utente
IDFBOLOGNA - Le Interviste utente
 
Modulo4_Eelettrocasa_Academy
Modulo4_Eelettrocasa_AcademyModulo4_Eelettrocasa_Academy
Modulo4_Eelettrocasa_Academy
 
Modulo2_GAER_ADV_Academy_Vendita
Modulo2_GAER_ADV_Academy_VenditaModulo2_GAER_ADV_Academy_Vendita
Modulo2_GAER_ADV_Academy_Vendita
 
Personal branding_Anna Fata
Personal branding_Anna FataPersonal branding_Anna Fata
Personal branding_Anna Fata
 
Personal branding - AnnaFata
Personal branding - AnnaFataPersonal branding - AnnaFata
Personal branding - AnnaFata
 
Formazione per volontari Servizio Civile (1)
Formazione per volontari Servizio Civile (1)Formazione per volontari Servizio Civile (1)
Formazione per volontari Servizio Civile (1)
 
Piccole imprese e social network: binomio ad alto potenziale
Piccole imprese e social network: binomio ad alto potenzialePiccole imprese e social network: binomio ad alto potenziale
Piccole imprese e social network: binomio ad alto potenziale
 
Modulo_3_ADV_GAER_2022
Modulo_3_ADV_GAER_2022Modulo_3_ADV_GAER_2022
Modulo_3_ADV_GAER_2022
 
La brand strategy 2.0
La brand strategy 2.0La brand strategy 2.0
La brand strategy 2.0
 
Vitamine comunicazione visiva slideshare
Vitamine comunicazione visiva slideshareVitamine comunicazione visiva slideshare
Vitamine comunicazione visiva slideshare
 
Vitamine per la comunicazione
Vitamine per la comunicazione Vitamine per la comunicazione
Vitamine per la comunicazione
 
Ldb neetneedeu panetta 04
Ldb neetneedeu panetta 04 Ldb neetneedeu panetta 04
Ldb neetneedeu panetta 04
 
Il brand in rete: se ne parla? E se se ne parla, come e quanto se ne parla?
Il brand in rete: se ne parla? E se se ne parla, come e quanto se ne parla?Il brand in rete: se ne parla? E se se ne parla, come e quanto se ne parla?
Il brand in rete: se ne parla? E se se ne parla, come e quanto se ne parla?
 
Online Personal Storytelling
Online Personal StorytellingOnline Personal Storytelling
Online Personal Storytelling
 
Smau Padova 2018 - Massimiliano Cavallo
Smau Padova 2018 - Massimiliano CavalloSmau Padova 2018 - Massimiliano Cavallo
Smau Padova 2018 - Massimiliano Cavallo
 
Public Speaking: il Metodo per una presentazione da applausi
Public Speaking: il Metodo per una presentazione da applausiPublic Speaking: il Metodo per una presentazione da applausi
Public Speaking: il Metodo per una presentazione da applausi
 
Personal Branding per Public Speakers
Personal Branding per Public SpeakersPersonal Branding per Public Speakers
Personal Branding per Public Speakers
 
Il colloquio di lavoro
Il colloquio di lavoroIl colloquio di lavoro
Il colloquio di lavoro
 
Iniziare Con Il Piede Giusto, La Preparazione
Iniziare Con Il Piede Giusto, La PreparazioneIniziare Con Il Piede Giusto, La Preparazione
Iniziare Con Il Piede Giusto, La Preparazione
 
PresentazioneEFFICACE-revisioneNOV2013
PresentazioneEFFICACE-revisioneNOV2013PresentazioneEFFICACE-revisioneNOV2013
PresentazioneEFFICACE-revisioneNOV2013
 

More from eugenio iorio

Infosfera 2018
Infosfera 2018Infosfera 2018
Infosfera 2018
eugenio iorio
 
La reputazione e la gestione della percezione nell'era della condivisione emo...
La reputazione e la gestione della percezione nell'era della condivisione emo...La reputazione e la gestione della percezione nell'era della condivisione emo...
La reputazione e la gestione della percezione nell'era della condivisione emo...
eugenio iorio
 
Corporate reputation e influenza sociale nel Social Media Pharma
Corporate reputation e influenza sociale nel Social Media PharmaCorporate reputation e influenza sociale nel Social Media Pharma
Corporate reputation e influenza sociale nel Social Media Pharma
eugenio iorio
 
Memetica
MemeticaMemetica
Memetica
eugenio iorio
 
Costruire immaginari
Costruire immaginariCostruire immaginari
Costruire immaginari
eugenio iorio
 
Influenza sociale
Influenza socialeInfluenza sociale
Influenza sociale
eugenio iorio
 
Storytelling
StorytellingStorytelling
Storytelling
eugenio iorio
 
Nessun tempo.nessunluogo
Nessun tempo.nessunluogoNessun tempo.nessunluogo
Nessun tempo.nessunluogo
eugenio iorio
 
Infosfera italiana 2016
Infosfera italiana 2016Infosfera italiana 2016
Infosfera italiana 2016
eugenio iorio
 
Piano di marketing / Piano di comunicazione
Piano di marketing / Piano di comunicazionePiano di marketing / Piano di comunicazione
Piano di marketing / Piano di comunicazione
eugenio iorio
 
Infowar game 2.0
Infowar game 2.0Infowar game 2.0
Infowar game 2.0
eugenio iorio
 
Newsjacking
NewsjackingNewsjacking
Newsjacking
eugenio iorio
 
EMOTIONAL SHARING E POLARIZZAZIONE EMOTIVA DELLA CONVERSAZIONE POLITICA SU TW...
EMOTIONAL SHARING E POLARIZZAZIONE EMOTIVA DELLA CONVERSAZIONE POLITICA SU TW...EMOTIONAL SHARING E POLARIZZAZIONE EMOTIVA DELLA CONVERSAZIONE POLITICA SU TW...
EMOTIONAL SHARING E POLARIZZAZIONE EMOTIVA DELLA CONVERSAZIONE POLITICA SU TW...
eugenio iorio
 

More from eugenio iorio (13)

Infosfera 2018
Infosfera 2018Infosfera 2018
Infosfera 2018
 
La reputazione e la gestione della percezione nell'era della condivisione emo...
La reputazione e la gestione della percezione nell'era della condivisione emo...La reputazione e la gestione della percezione nell'era della condivisione emo...
La reputazione e la gestione della percezione nell'era della condivisione emo...
 
Corporate reputation e influenza sociale nel Social Media Pharma
Corporate reputation e influenza sociale nel Social Media PharmaCorporate reputation e influenza sociale nel Social Media Pharma
Corporate reputation e influenza sociale nel Social Media Pharma
 
Memetica
MemeticaMemetica
Memetica
 
Costruire immaginari
Costruire immaginariCostruire immaginari
Costruire immaginari
 
Influenza sociale
Influenza socialeInfluenza sociale
Influenza sociale
 
Storytelling
StorytellingStorytelling
Storytelling
 
Nessun tempo.nessunluogo
Nessun tempo.nessunluogoNessun tempo.nessunluogo
Nessun tempo.nessunluogo
 
Infosfera italiana 2016
Infosfera italiana 2016Infosfera italiana 2016
Infosfera italiana 2016
 
Piano di marketing / Piano di comunicazione
Piano di marketing / Piano di comunicazionePiano di marketing / Piano di comunicazione
Piano di marketing / Piano di comunicazione
 
Infowar game 2.0
Infowar game 2.0Infowar game 2.0
Infowar game 2.0
 
Newsjacking
NewsjackingNewsjacking
Newsjacking
 
EMOTIONAL SHARING E POLARIZZAZIONE EMOTIVA DELLA CONVERSAZIONE POLITICA SU TW...
EMOTIONAL SHARING E POLARIZZAZIONE EMOTIVA DELLA CONVERSAZIONE POLITICA SU TW...EMOTIONAL SHARING E POLARIZZAZIONE EMOTIVA DELLA CONVERSAZIONE POLITICA SU TW...
EMOTIONAL SHARING E POLARIZZAZIONE EMOTIVA DELLA CONVERSAZIONE POLITICA SU TW...
 

Tu sei brand

  • 1. TU SEI UN BRAND PROF. EUGENIO IORIO
  • 6. 7 – 38 – 55: COSA RAPPRESENTANO? Regola di Albert Mehrabian Gronchi, Pirovano, 2002. I fattori dell'efficacia della comunicazione. INCIDENZA DEI DIVERSI TIPI DI LINGUAGGIO NELLA COMUNICAZIONE.
  • 7. Linguaggio verbale Linguaggio paraverbale Linguaggio non verbale L’EFFICACIA DELLA COMUNICAZIONE
  • 8. Il tono di voce Il volume della voce Il ritmo Le pause LINGUAGGIO PARAVERBALE
  • 9. Il vestito Le espressioni del volto Il contatto con gli occhi In piedi o seduti? La gestualità LINGUAGGIO NON VERBALE
  • 10. § Controllarsi allo specchio prima di entrare nel luogo in cui si terrà il discorso. § Decidere se parlare in piedi o seduti. § Provare il discorso a voce alta per verificare il tono, il ritmo e le pause. § Provare il discorso allo specchio per verificare la mimica facciale e i movimenti del corpo. § Controllare che da ogni punto della sala ci sia una buona ricezione. § Non correre quando si parla, ma neppure parlare con lentezza. § Cercare di incrociare lo sguardo delle persone, senza fissarsi su alcune in particolare. § Conservare il volto sereno. § Non mettere mai le mani in tasca. § Non giocherellare con penne o altri oggetti. § Non indicare le persone con il dito. LISTA DI CONTROLLO N. 1
  • 11. 1. La preparazione 2. L’inizio dell’intervento 3. Il corpo dell’esposizione 4. La conclusione dell’intervento LE FASI DI UNA PRESENTAZIONE
  • 12. § La conoscenza del pubblico § La definizione dell’obiettivo § L’ambiente § La scaletta § Tecniche per la preparazione mentale LA PREPARAZIONE
  • 13. § L’entrata § Che cosa dire? § Il “setting” iniziale § Costruire un inizio VAK L’INIZIO DELL’INTERVENTO
  • 14. § L’esposizione § Valori / concetti / fatti § Lo stile § La gestione delle obiezioni IL CORPO DELL’ESPOSIZIONE
  • 15. § Preparare in anticipo le conclusioni § Riassumete § Chiedete un’azione LA CONCLUSIONE DELL’INTERVENTO
  • 16. § Rompete il guscio dell'imbarazzo. § Attraete immediatamente l'attenzione. § Non cercate di imitare gli altri: siate voi stessi. § Evitate la "storiella”. § Delimitate l'argomento, illustrate le idee principali. § Conversate con l'uditorio raccontando fatti che colpiscono. § Mettete il cuore in quel che dite. § Esercitatevi a improvvisare, preparandovi psicologicamente. § Preparate bene quel che dite. § Arricchite il vostro discorso con illustrazioni ed esempi. § Visualizzate dando una dimostrazione di quel dite. § Usate parole capaci di evocare immagini, ricorrete a supporti visivi. § Evitate i termini tecnici. § Riassumete e chiedete un'azione. LISTA DI CONTROLLO N. 2
  • 18. IL CUORE DEL BRAND Brand Identity identità della marca È il complesso di segni che individuano le coordinate grafiche di una marca: marchio, lettering, colori forme o materiali particolari. Brand Equity valore della marca È il riconoscimento della marca all’interno di uno specifico mercato. Brand imageBrand awareness Identifica la notorietà della marca, ovvero la capacità di un acquirente di riconoscere o di ricordare la medesima. Rappresenta l‘immagine di marca, identifica la percezione e l’utilità della marca dal punto di vista del consumatore.
  • 19. 1) Non avere altro Brand all’infuori del proprio. 2) Non promuovere il Brand invano. 3) Non dire falsa testimonianza. 4) Non desiderare la reputazione di altri. 5) Non desiderare fans e followers di altri. 6) Non rubare le idee degli altri. 7) Non commettere atti impuri. 8) Ricordarsi degli altri. 9) Onorare amici, colleghi, fans e followers. 10) Non esporsi se non si è pronti. LINEE GUIDA DEL PERSONAL BRANDING
  • 20. COMUNICARE IL BRAND PROCESSO DI TRASMISSIONE, CONDIVISIONE ED INTERIORIZZAZIONE STORIA VISIONE VALORI IDENTITÀ COMUNE IMMAGINE COMUNICAZIONE INTEGRATA INTERNA ED ESTERNA
  • 25. SOCIAL IN CUI ESSERE PRESENTI JAN 2017 MOST ACTIVE SOCIAL MEDIA PLATFORMS SURVEY-BASED DATA: FIGURES REPRESENT USERS’ OWN CLAIMED / REPORTED ACTIVITY SOCIALNETWORK MESSENGER/ CHATAPP / VOIP SOURCES: GLOBALWEBINDEX, Q3 & Q4 2016. BASED ON A SURVEY OF INTERNET USERS AGED 16-64. NOTE: DATA HAS BEEN REBASED TO SHOW TOTAL NATIONAL PENETRATION. PENETRATION FIGURES BASED ON POPULATION DATA FROM THE UNITED NATIONS AND THE U.S. CENSUS BUREAU. 57% 55% 48% 33% 28% 25% 25% 19% 19% 15% 11% SNAPCHAT YOUTUBE FACEBOOK WHATSAPP FBMESSENGER INSTAGRAM TWITTER GOOGLE+ LINKEDIN SKYPE PINTEREST TUMBLR 10%
  • 27. Devi tracciare non più di quattro segmenti di linea per coprire tutti i 9 punti, ma senza mai staccare la penna dal foglio. E TU CI RIUSCIRAI?
  • 28. Simulazione di una riunione B2B Esercitazione sulla lista di controllo n. 1 PRIMA SIMULAZIONE
  • 29. SECONDA SIMULAZIONE Simulazione di una intervista Esercitazione sulla lista di controllo n. 2
  • 30. UN CONSIGLIO DI LETTURA Come parlare in pubblico e convincere gli altri Libro di Dale Carnegie Prima pubblicazione: 1926