SlideShare a Scribd company logo
SOCIAL
MEDIA
MARKETING
5 AMBIENTI
MEDIOLOGICI
AA.2017/2018
INTERNETINITALIA(2015)
73,7%60.665.551ITALIANI
69,6%
ATTRAVERSO TECNOLOGIA MOBILE
SOCIAL MEDIA MARKETING AA. 2017/2018
CONCETTI DI MEDIOSFERA E MEDIOLOGIA
Il termine mediosfera designa l’ambiente
dei media che caratterizza un’epoca.
Il termine mediologia designa lo studio
delle mediazioni attraverso le quali un idea
diviene forza materiale; e cerca di cogliere
il legame che unisce l'evoluzione delle idee
e delle credenze con lo sviluppo di macchine
e strumenti e della comunicazione.
CONCETTI DI INFOSFERA E BLOGOSFERA
Il termine “infosfera” designa l’insieme
dei mezzi di informazione e comunicazione,
nonché il complesso delle informazioni
che circolano attraverso questi mezzi.
Si tratta della globalità dello spazio
informativo.
Il termine “blogosfera” designa l'insieme
dei blog e delle informazioni in esso
contenute.
SOCIAL MEDIA MARKETING AA. 2017/2018
SOCIAL MEDIA MARKETING AA. 2017/2018
CONCETTI DI SEMIOSFERA E NOOSFERA
Il termine “semiosfera” designa l’insieme
dei sistemi di elaborazione di senso attivi
nei gruppi o nelle reti (sociali e
digitali) di appartenenza ed è costituita
dalla totalità dei segni, simboli e rituali
che costituiscono l'ambiente mediatico.
Il termine “noosfera” designa l’insieme dei
pensieri, valutazioni, opinioni, concezioni
sui temi più diversi, che risiedono
nella testa dell’essere umano.
SOCIAL MEDIA MARKETING AA. 2017/2018
MASS SELF COMMUNICATION
L’utente è al centro dell’infosfera;
si orienta con disinvoltura negli ambienti
mediatici; attinge da questi sulla base
delle proprie esperienze; compone i propri
palinsesti personali; sceglie i contenuti
sulla base del proprio interesse; produce
nuovi
e inediti contenuti da veicolare costruendo
narrazioni interconnesse.
SOCIAL MEDIA MARKETING AA. 2017/2018
MARSHALL MCLUHAN
Tutti i media ci investono interamente.
Sono talmente penetranti nelle loro
conseguenze personali, politiche, economiche,
estetiche, psicologiche, morali, etiche e
sociali, da non lasciare alcuna parte di noi
intatta, vergine, immutata.
Ogni interpretazione della trasformazione
sociale e culturale è impossibile senza una
conoscenza del modo in cui i media funzionano
da ambienti.
SOCIAL MEDIA MARKETING AA. 2017/2018
ASSIOMA DI MARSHALL MCLUHAN
La nuova tecnologia porta, così,
progressivamente alla definizione di un nuovo
ambiente complesso, che "contiene" in sé
l'ambiente precedente; in termini
squisitamente mediatici, la sindrome dello
specchietto retrovisore fa si che ogni nuova
tecnologia della comunicazione finisca per
esaltare la precedente, poiché il vecchio
medium diventa il contenuto del nuovo
e, quindi, elevato a forma artistica
contemplabile.
MULTIMEDIA CROSSMEDIA TRANSMEDIA
TRANSMEDIA > lo spazio di convergenza tra ambienti mediali.
E' qui che si generano l'infosfera e la semiosfera, entro cui si collocano
i tempi e i luoghi delle narrazioni contemporanee.
Uno spazio in cui si fonde l'esperienza tra autore e fruitore, dove produzione
e consumo scambiano i propri ruoli, generando immaginari interconnessi.
SOCIAL MEDIA MARKETING AA. 2017/2018
TRASNMEDIALITÀ

More Related Content

What's hot

Agire influenza nella società delle reti
Agire influenza nella società delle reti Agire influenza nella società delle reti
Agire influenza nella società delle reti
eugenio iorio
 
Influenza sociale
Influenza socialeInfluenza sociale
Influenza sociale
eugenio iorio
 
Teorie del Web 2.0
Teorie del Web 2.0Teorie del Web 2.0
Teorie del Web 2.0
eugenio iorio
 
Costruire immaginari
Costruire immaginariCostruire immaginari
Costruire immaginari
eugenio iorio
 
Infosfera italiana 2016
Infosfera italiana 2016Infosfera italiana 2016
Infosfera italiana 2016
eugenio iorio
 
Frame analysis e analisi delle fonti
Frame analysis e analisi delle fontiFrame analysis e analisi delle fonti
Frame analysis e analisi delle fonti
eugenio iorio
 
SNA e Scienza delle Reti
SNA e Scienza delle RetiSNA e Scienza delle Reti
SNA e Scienza delle Reti
eugenio iorio
 
Teoria dei frame, i facts e i luoghi comuni
Teoria dei frame, i facts e i luoghi comuniTeoria dei frame, i facts e i luoghi comuni
Teoria dei frame, i facts e i luoghi comuni
eugenio iorio
 
Historia De Las TeoríAs De La ComunicacióN Cap.4
Historia De Las TeoríAs De La ComunicacióN Cap.4Historia De Las TeoríAs De La ComunicacióN Cap.4
2 Caratteristiche dei media digitali
2 Caratteristiche dei media digitali2 Caratteristiche dei media digitali
2 Caratteristiche dei media digitali
Alessio Cornia
 
Storytelling
StorytellingStorytelling
Storytelling
eugenio iorio
 
2. Evoluzione del Web: dal Web 1.0 al Web 2.0
2. Evoluzione del Web: dal Web 1.0 al Web 2.02. Evoluzione del Web: dal Web 1.0 al Web 2.0
2. Evoluzione del Web: dal Web 1.0 al Web 2.0
Roberto Polillo
 
Sociedad red.manuel castells
Sociedad red.manuel castellsSociedad red.manuel castells
Sociedad red.manuel castellsclaudita1984
 
La cultura de la convergencia - Henry Jenkins
La cultura de la convergencia - Henry JenkinsLa cultura de la convergencia - Henry Jenkins
La cultura de la convergencia - Henry Jenkins
Vanesa Vázquez
 
I media e la conoscenza sociale. I Cultural Studies
I media e la conoscenza sociale. I Cultural StudiesI media e la conoscenza sociale. I Cultural Studies
I media e la conoscenza sociale. I Cultural StudiesDavide Bennato
 
Mémoire de Recherche : Les réseaux sociaux elodie blanchard quentin guénard
Mémoire de Recherche : Les réseaux sociaux   elodie blanchard quentin guénardMémoire de Recherche : Les réseaux sociaux   elodie blanchard quentin guénard
Mémoire de Recherche : Les réseaux sociaux elodie blanchard quentin guénardElodie Bla
 
Mémoire de fin d'études : en quoi les médias sociaux bouleversent-ils la com...
Mémoire de fin d'études : en quoi les médias sociaux bouleversent-ils la com...Mémoire de fin d'études : en quoi les médias sociaux bouleversent-ils la com...
Mémoire de fin d'études : en quoi les médias sociaux bouleversent-ils la com...AliceGasnier
 
Aula 10 Escola de Toronto e a Perspectiva Tecnológica
Aula 10   Escola de Toronto e a Perspectiva TecnológicaAula 10   Escola de Toronto e a Perspectiva Tecnológica
Aula 10 Escola de Toronto e a Perspectiva Tecnológica
Elizeu Nascimento Silva
 
Le dispositif transmédia d'Oasis
Le dispositif transmédia d'OasisLe dispositif transmédia d'Oasis
Le dispositif transmédia d'Oasis
Forestier Mégane
 

What's hot (20)

Agire influenza nella società delle reti
Agire influenza nella società delle reti Agire influenza nella società delle reti
Agire influenza nella società delle reti
 
Influenza sociale
Influenza socialeInfluenza sociale
Influenza sociale
 
Teorie del Web 2.0
Teorie del Web 2.0Teorie del Web 2.0
Teorie del Web 2.0
 
Costruire immaginari
Costruire immaginariCostruire immaginari
Costruire immaginari
 
Infosfera italiana 2016
Infosfera italiana 2016Infosfera italiana 2016
Infosfera italiana 2016
 
Frame analysis e analisi delle fonti
Frame analysis e analisi delle fontiFrame analysis e analisi delle fonti
Frame analysis e analisi delle fonti
 
SNA e Scienza delle Reti
SNA e Scienza delle RetiSNA e Scienza delle Reti
SNA e Scienza delle Reti
 
Teoria dei frame, i facts e i luoghi comuni
Teoria dei frame, i facts e i luoghi comuniTeoria dei frame, i facts e i luoghi comuni
Teoria dei frame, i facts e i luoghi comuni
 
Historia De Las TeoríAs De La ComunicacióN Cap.4
Historia De Las TeoríAs De La ComunicacióN Cap.4Historia De Las TeoríAs De La ComunicacióN Cap.4
Historia De Las TeoríAs De La ComunicacióN Cap.4
 
2 Caratteristiche dei media digitali
2 Caratteristiche dei media digitali2 Caratteristiche dei media digitali
2 Caratteristiche dei media digitali
 
Storytelling
StorytellingStorytelling
Storytelling
 
2. Evoluzione del Web: dal Web 1.0 al Web 2.0
2. Evoluzione del Web: dal Web 1.0 al Web 2.02. Evoluzione del Web: dal Web 1.0 al Web 2.0
2. Evoluzione del Web: dal Web 1.0 al Web 2.0
 
Sociedad red.manuel castells
Sociedad red.manuel castellsSociedad red.manuel castells
Sociedad red.manuel castells
 
La cultura de la convergencia - Henry Jenkins
La cultura de la convergencia - Henry JenkinsLa cultura de la convergencia - Henry Jenkins
La cultura de la convergencia - Henry Jenkins
 
Agenda setting
Agenda settingAgenda setting
Agenda setting
 
I media e la conoscenza sociale. I Cultural Studies
I media e la conoscenza sociale. I Cultural StudiesI media e la conoscenza sociale. I Cultural Studies
I media e la conoscenza sociale. I Cultural Studies
 
Mémoire de Recherche : Les réseaux sociaux elodie blanchard quentin guénard
Mémoire de Recherche : Les réseaux sociaux   elodie blanchard quentin guénardMémoire de Recherche : Les réseaux sociaux   elodie blanchard quentin guénard
Mémoire de Recherche : Les réseaux sociaux elodie blanchard quentin guénard
 
Mémoire de fin d'études : en quoi les médias sociaux bouleversent-ils la com...
Mémoire de fin d'études : en quoi les médias sociaux bouleversent-ils la com...Mémoire de fin d'études : en quoi les médias sociaux bouleversent-ils la com...
Mémoire de fin d'études : en quoi les médias sociaux bouleversent-ils la com...
 
Aula 10 Escola de Toronto e a Perspectiva Tecnológica
Aula 10   Escola de Toronto e a Perspectiva TecnológicaAula 10   Escola de Toronto e a Perspectiva Tecnológica
Aula 10 Escola de Toronto e a Perspectiva Tecnológica
 
Le dispositif transmédia d'Oasis
Le dispositif transmédia d'OasisLe dispositif transmédia d'Oasis
Le dispositif transmédia d'Oasis
 

Viewers also liked

Gestire la reputazione online e creare un network di professionisti
Gestire la reputazione online e creare un network di professionistiGestire la reputazione online e creare un network di professionisti
Gestire la reputazione online e creare un network di professionisti
eugenio iorio
 
Tu sei brand
Tu sei brandTu sei brand
Tu sei brand
eugenio iorio
 
Elementi di comunicazione di base
Elementi di comunicazione di baseElementi di comunicazione di base
Elementi di comunicazione di base
eugenio iorio
 
Storia della comunicazione pubblica in Italia
Storia della comunicazione pubblica in ItaliaStoria della comunicazione pubblica in Italia
Storia della comunicazione pubblica in Italia
eugenio iorio
 
Costruire immaginari
Costruire immaginariCostruire immaginari
Costruire immaginari
eugenio iorio
 
You never use this shampoo. Deception, emotional sharing e influenza sociale.
You never use this shampoo. Deception, emotional sharing e influenza sociale.You never use this shampoo. Deception, emotional sharing e influenza sociale.
You never use this shampoo. Deception, emotional sharing e influenza sociale.
eugenio iorio
 
Smart Cities e il diritto alla sicurezza e alla privacy
Smart Cities e il diritto alla sicurezza e alla privacySmart Cities e il diritto alla sicurezza e alla privacy
Smart Cities e il diritto alla sicurezza e alla privacy
eugenio iorio
 
Analisi del potere di narrazione con la frame analysis
Analisi del potere di narrazione con la frame analysisAnalisi del potere di narrazione con la frame analysis
Analisi del potere di narrazione con la frame analysis
eugenio iorio
 

Viewers also liked (8)

Gestire la reputazione online e creare un network di professionisti
Gestire la reputazione online e creare un network di professionistiGestire la reputazione online e creare un network di professionisti
Gestire la reputazione online e creare un network di professionisti
 
Tu sei brand
Tu sei brandTu sei brand
Tu sei brand
 
Elementi di comunicazione di base
Elementi di comunicazione di baseElementi di comunicazione di base
Elementi di comunicazione di base
 
Storia della comunicazione pubblica in Italia
Storia della comunicazione pubblica in ItaliaStoria della comunicazione pubblica in Italia
Storia della comunicazione pubblica in Italia
 
Costruire immaginari
Costruire immaginariCostruire immaginari
Costruire immaginari
 
You never use this shampoo. Deception, emotional sharing e influenza sociale.
You never use this shampoo. Deception, emotional sharing e influenza sociale.You never use this shampoo. Deception, emotional sharing e influenza sociale.
You never use this shampoo. Deception, emotional sharing e influenza sociale.
 
Smart Cities e il diritto alla sicurezza e alla privacy
Smart Cities e il diritto alla sicurezza e alla privacySmart Cities e il diritto alla sicurezza e alla privacy
Smart Cities e il diritto alla sicurezza e alla privacy
 
Analisi del potere di narrazione con la frame analysis
Analisi del potere di narrazione con la frame analysisAnalisi del potere di narrazione con la frame analysis
Analisi del potere di narrazione con la frame analysis
 

Similar to Ambienti mediologici

Lezione di Marketing presso Univpm_Parte 1
Lezione di Marketing presso Univpm_Parte 1Lezione di Marketing presso Univpm_Parte 1
Lezione di Marketing presso Univpm_Parte 1
Michele Baldassarri
 
Firenze20110319rev1
Firenze20110319rev1Firenze20110319rev1
Firenze20110319rev1
Paola De Vecchi Galbiati
 
Cos'è il Social Web
Cos'è il Social WebCos'è il Social Web
Cos'è il Social Web
kformedia
 
Breve storia della comunicazione
Breve storia della comunicazioneBreve storia della comunicazione
Breve storia della comunicazione
Andrea Bolcati
 
La comunicazione di impresa in romagna
La comunicazione di impresa in romagnaLa comunicazione di impresa in romagna
La comunicazione di impresa in romagnaCristian Mazzoni
 
La cultura convergente come rivoluzione della vita quotidiana - Prof. Mario ...
La cultura convergente come rivoluzione della vita quotidiana  - Prof. Mario ...La cultura convergente come rivoluzione della vita quotidiana  - Prof. Mario ...
La cultura convergente come rivoluzione della vita quotidiana - Prof. Mario ...Personalive srl
 
Eventmag sept 08
Eventmag sept 08Eventmag sept 08
Eventmag sept 08
The Next Agency
 
1 Breve Storia Del Crossmedia
1   Breve Storia Del Crossmedia1   Breve Storia Del Crossmedia
1 Breve Storia Del CrossmediaAdele Savarese
 
2. NUOVI MEDIA E CAMBIAMENTO: SIAMO NOI A CAMBIARE I MEDIA O SONO LORO A CAMB...
2. NUOVI MEDIA E CAMBIAMENTO: SIAMO NOI A CAMBIARE I MEDIA O SONO LORO A CAMB...2. NUOVI MEDIA E CAMBIAMENTO: SIAMO NOI A CAMBIARE I MEDIA O SONO LORO A CAMB...
2. NUOVI MEDIA E CAMBIAMENTO: SIAMO NOI A CAMBIARE I MEDIA O SONO LORO A CAMB...
Riva Giuseppe
 
La produzione mediale delle aspettative giovanili
La produzione mediale delle aspettative giovaniliLa produzione mediale delle aspettative giovanili
La produzione mediale delle aspettative giovanili
Salvatore Satta
 
Nuovi Abitanti.Cagliari.2004
Nuovi Abitanti.Cagliari.2004Nuovi Abitanti.Cagliari.2004
Nuovi Abitanti.Cagliari.2004Giorgio Jannis
 
Teorie E Tecniche Della Comunicazione Di Massa. Studio su Mauro Wolf
Teorie E Tecniche Della Comunicazione Di Massa. Studio su Mauro WolfTeorie E Tecniche Della Comunicazione Di Massa. Studio su Mauro Wolf
Teorie E Tecniche Della Comunicazione Di Massa. Studio su Mauro Wolf
Damiano Crognali
 
Flamel - Elezione del Presidente della Repubblica italiana - 2022
Flamel  - Elezione del Presidente della Repubblica italiana - 2022Flamel  - Elezione del Presidente della Repubblica italiana - 2022
Flamel - Elezione del Presidente della Repubblica italiana - 2022
Christian Contardi
 
Laboratorio di scuola politica salerno 28 dicembre 2017
Laboratorio di scuola politica salerno 28 dicembre 2017Laboratorio di scuola politica salerno 28 dicembre 2017
Laboratorio di scuola politica salerno 28 dicembre 2017
Giuseppe Carpentieri
 
Piero Dominici - Dentro la società interconnessa
Piero Dominici - Dentro la società interconnessaPiero Dominici - Dentro la società interconnessa
Piero Dominici - Dentro la società interconnessa
BTO Educational
 
Comunicazione della salute e marketing sociale. Le nuove prospettive del web....
Comunicazione della salute e marketing sociale. Le nuove prospettive del web....Comunicazione della salute e marketing sociale. Le nuove prospettive del web....
Comunicazione della salute e marketing sociale. Le nuove prospettive del web....
Giuseppe Fattori
 
Infosfera italiana 2016
Infosfera italiana 2016Infosfera italiana 2016
Infosfera italiana 2016
Giorgia Piccolo
 
Le Aziende come Media Company: il Transmedia Storytelling per un Nuovo Modell...
Le Aziende come Media Company: il Transmedia Storytelling per un Nuovo Modell...Le Aziende come Media Company: il Transmedia Storytelling per un Nuovo Modell...
Le Aziende come Media Company: il Transmedia Storytelling per un Nuovo Modell...
Giulia Cennamo
 

Similar to Ambienti mediologici (20)

Lezione di Marketing presso Univpm_Parte 1
Lezione di Marketing presso Univpm_Parte 1Lezione di Marketing presso Univpm_Parte 1
Lezione di Marketing presso Univpm_Parte 1
 
Firenze20110319rev1
Firenze20110319rev1Firenze20110319rev1
Firenze20110319rev1
 
Cos'è il Social Web
Cos'è il Social WebCos'è il Social Web
Cos'è il Social Web
 
Breve storia della comunicazione
Breve storia della comunicazioneBreve storia della comunicazione
Breve storia della comunicazione
 
Meet the Media Guru 2005-2009
Meet the Media Guru 2005-2009Meet the Media Guru 2005-2009
Meet the Media Guru 2005-2009
 
La comunicazione di impresa in romagna
La comunicazione di impresa in romagnaLa comunicazione di impresa in romagna
La comunicazione di impresa in romagna
 
Reti | Anteprima 2010
Reti | Anteprima 2010Reti | Anteprima 2010
Reti | Anteprima 2010
 
La cultura convergente come rivoluzione della vita quotidiana - Prof. Mario ...
La cultura convergente come rivoluzione della vita quotidiana  - Prof. Mario ...La cultura convergente come rivoluzione della vita quotidiana  - Prof. Mario ...
La cultura convergente come rivoluzione della vita quotidiana - Prof. Mario ...
 
Eventmag sept 08
Eventmag sept 08Eventmag sept 08
Eventmag sept 08
 
1 Breve Storia Del Crossmedia
1   Breve Storia Del Crossmedia1   Breve Storia Del Crossmedia
1 Breve Storia Del Crossmedia
 
2. NUOVI MEDIA E CAMBIAMENTO: SIAMO NOI A CAMBIARE I MEDIA O SONO LORO A CAMB...
2. NUOVI MEDIA E CAMBIAMENTO: SIAMO NOI A CAMBIARE I MEDIA O SONO LORO A CAMB...2. NUOVI MEDIA E CAMBIAMENTO: SIAMO NOI A CAMBIARE I MEDIA O SONO LORO A CAMB...
2. NUOVI MEDIA E CAMBIAMENTO: SIAMO NOI A CAMBIARE I MEDIA O SONO LORO A CAMB...
 
La produzione mediale delle aspettative giovanili
La produzione mediale delle aspettative giovaniliLa produzione mediale delle aspettative giovanili
La produzione mediale delle aspettative giovanili
 
Nuovi Abitanti.Cagliari.2004
Nuovi Abitanti.Cagliari.2004Nuovi Abitanti.Cagliari.2004
Nuovi Abitanti.Cagliari.2004
 
Teorie E Tecniche Della Comunicazione Di Massa. Studio su Mauro Wolf
Teorie E Tecniche Della Comunicazione Di Massa. Studio su Mauro WolfTeorie E Tecniche Della Comunicazione Di Massa. Studio su Mauro Wolf
Teorie E Tecniche Della Comunicazione Di Massa. Studio su Mauro Wolf
 
Flamel - Elezione del Presidente della Repubblica italiana - 2022
Flamel  - Elezione del Presidente della Repubblica italiana - 2022Flamel  - Elezione del Presidente della Repubblica italiana - 2022
Flamel - Elezione del Presidente della Repubblica italiana - 2022
 
Laboratorio di scuola politica salerno 28 dicembre 2017
Laboratorio di scuola politica salerno 28 dicembre 2017Laboratorio di scuola politica salerno 28 dicembre 2017
Laboratorio di scuola politica salerno 28 dicembre 2017
 
Piero Dominici - Dentro la società interconnessa
Piero Dominici - Dentro la società interconnessaPiero Dominici - Dentro la società interconnessa
Piero Dominici - Dentro la società interconnessa
 
Comunicazione della salute e marketing sociale. Le nuove prospettive del web....
Comunicazione della salute e marketing sociale. Le nuove prospettive del web....Comunicazione della salute e marketing sociale. Le nuove prospettive del web....
Comunicazione della salute e marketing sociale. Le nuove prospettive del web....
 
Infosfera italiana 2016
Infosfera italiana 2016Infosfera italiana 2016
Infosfera italiana 2016
 
Le Aziende come Media Company: il Transmedia Storytelling per un Nuovo Modell...
Le Aziende come Media Company: il Transmedia Storytelling per un Nuovo Modell...Le Aziende come Media Company: il Transmedia Storytelling per un Nuovo Modell...
Le Aziende come Media Company: il Transmedia Storytelling per un Nuovo Modell...
 

More from eugenio iorio

La reputazione e la gestione della percezione nell'era della condivisione emo...
La reputazione e la gestione della percezione nell'era della condivisione emo...La reputazione e la gestione della percezione nell'era della condivisione emo...
La reputazione e la gestione della percezione nell'era della condivisione emo...
eugenio iorio
 
Corporate reputation e influenza sociale nel Social Media Pharma
Corporate reputation e influenza sociale nel Social Media PharmaCorporate reputation e influenza sociale nel Social Media Pharma
Corporate reputation e influenza sociale nel Social Media Pharma
eugenio iorio
 
Nessun tempo.nessunluogo
Nessun tempo.nessunluogoNessun tempo.nessunluogo
Nessun tempo.nessunluogo
eugenio iorio
 
Piano di marketing / Piano di comunicazione
Piano di marketing / Piano di comunicazionePiano di marketing / Piano di comunicazione
Piano di marketing / Piano di comunicazione
eugenio iorio
 
Infowar game 2.0
Infowar game 2.0Infowar game 2.0
Infowar game 2.0
eugenio iorio
 
Newsjacking
NewsjackingNewsjacking
Newsjacking
eugenio iorio
 

More from eugenio iorio (6)

La reputazione e la gestione della percezione nell'era della condivisione emo...
La reputazione e la gestione della percezione nell'era della condivisione emo...La reputazione e la gestione della percezione nell'era della condivisione emo...
La reputazione e la gestione della percezione nell'era della condivisione emo...
 
Corporate reputation e influenza sociale nel Social Media Pharma
Corporate reputation e influenza sociale nel Social Media PharmaCorporate reputation e influenza sociale nel Social Media Pharma
Corporate reputation e influenza sociale nel Social Media Pharma
 
Nessun tempo.nessunluogo
Nessun tempo.nessunluogoNessun tempo.nessunluogo
Nessun tempo.nessunluogo
 
Piano di marketing / Piano di comunicazione
Piano di marketing / Piano di comunicazionePiano di marketing / Piano di comunicazione
Piano di marketing / Piano di comunicazione
 
Infowar game 2.0
Infowar game 2.0Infowar game 2.0
Infowar game 2.0
 
Newsjacking
NewsjackingNewsjacking
Newsjacking
 

Ambienti mediologici

  • 3.
  • 4.
  • 5.
  • 6.
  • 7.
  • 8. SOCIAL MEDIA MARKETING AA. 2017/2018 CONCETTI DI MEDIOSFERA E MEDIOLOGIA Il termine mediosfera designa l’ambiente dei media che caratterizza un’epoca. Il termine mediologia designa lo studio delle mediazioni attraverso le quali un idea diviene forza materiale; e cerca di cogliere il legame che unisce l'evoluzione delle idee e delle credenze con lo sviluppo di macchine e strumenti e della comunicazione.
  • 9. CONCETTI DI INFOSFERA E BLOGOSFERA Il termine “infosfera” designa l’insieme dei mezzi di informazione e comunicazione, nonché il complesso delle informazioni che circolano attraverso questi mezzi. Si tratta della globalità dello spazio informativo. Il termine “blogosfera” designa l'insieme dei blog e delle informazioni in esso contenute. SOCIAL MEDIA MARKETING AA. 2017/2018
  • 10. SOCIAL MEDIA MARKETING AA. 2017/2018 CONCETTI DI SEMIOSFERA E NOOSFERA Il termine “semiosfera” designa l’insieme dei sistemi di elaborazione di senso attivi nei gruppi o nelle reti (sociali e digitali) di appartenenza ed è costituita dalla totalità dei segni, simboli e rituali che costituiscono l'ambiente mediatico. Il termine “noosfera” designa l’insieme dei pensieri, valutazioni, opinioni, concezioni sui temi più diversi, che risiedono nella testa dell’essere umano.
  • 11. SOCIAL MEDIA MARKETING AA. 2017/2018 MASS SELF COMMUNICATION L’utente è al centro dell’infosfera; si orienta con disinvoltura negli ambienti mediatici; attinge da questi sulla base delle proprie esperienze; compone i propri palinsesti personali; sceglie i contenuti sulla base del proprio interesse; produce nuovi e inediti contenuti da veicolare costruendo narrazioni interconnesse.
  • 12. SOCIAL MEDIA MARKETING AA. 2017/2018 MARSHALL MCLUHAN Tutti i media ci investono interamente. Sono talmente penetranti nelle loro conseguenze personali, politiche, economiche, estetiche, psicologiche, morali, etiche e sociali, da non lasciare alcuna parte di noi intatta, vergine, immutata. Ogni interpretazione della trasformazione sociale e culturale è impossibile senza una conoscenza del modo in cui i media funzionano da ambienti.
  • 13. SOCIAL MEDIA MARKETING AA. 2017/2018 ASSIOMA DI MARSHALL MCLUHAN La nuova tecnologia porta, così, progressivamente alla definizione di un nuovo ambiente complesso, che "contiene" in sé l'ambiente precedente; in termini squisitamente mediatici, la sindrome dello specchietto retrovisore fa si che ogni nuova tecnologia della comunicazione finisca per esaltare la precedente, poiché il vecchio medium diventa il contenuto del nuovo e, quindi, elevato a forma artistica contemplabile.
  • 14.
  • 15.
  • 16.
  • 17.
  • 18.
  • 19.
  • 20.
  • 21.
  • 22.
  • 23.
  • 24.
  • 25. MULTIMEDIA CROSSMEDIA TRANSMEDIA TRANSMEDIA > lo spazio di convergenza tra ambienti mediali. E' qui che si generano l'infosfera e la semiosfera, entro cui si collocano i tempi e i luoghi delle narrazioni contemporanee. Uno spazio in cui si fonde l'esperienza tra autore e fruitore, dove produzione e consumo scambiano i propri ruoli, generando immaginari interconnessi. SOCIAL MEDIA MARKETING AA. 2017/2018 TRASNMEDIALITÀ