SlideShare a Scribd company logo
1 of 31
PROGETTO
LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO FRA SALIMBENE

PRESENTA
Città di chi?
Questa esperienza ci ha condotto alla riflessione su
alcuni temi integranti della didattica di ogni disciplina
e alla realizzazione di percorsi che hanno visto come
protagonisti i nostri alunni e la loro creatività.
Il tema “Citta di chi?” è stato affrontato da diversi
punti di vista. Le classi prime hanno affrontato il

tema sull‟accoglienza in modo originale.
“L‟accoglienza” attraverso la fotografia…

•

Attraverso bellissimi scatti di
fotografia, la classe I E ha elaborato un
La fotografia: guardare con gli occhi
percorso che ha condotto i ragazzi alla
conoscenza del sé e dell‟altro. Una
dell‟altro
narrazione interna: la storia di ognuno di
questi alunni che intraprendono un
nuovo percorso scolastico, fatto di
nuove esperienze e conoscenze.
Classe I G
• Incontriamo le parole…
La ricerca delle origini e della storia delle parole come
coesione, diversità, uguaglianza, ha contribuito a
rendere più consapevoli gli alunni della I
G, sull‟importanza e l‟uso che si fa della lingua
italiana, una lingua viva ed in continua evoluzione.
• L‟accoglienza attraverso l‟arte
Le classi I A, IC e I D hanno focalizzato l‟attenzione
sul tema dell‟accoglienza attraverso l‟arte;
riproduzioni artistiche finalizzate al lavoro di
gruppo e all‟accoglienza, cogliendo le dinamiche che

continuamente si creano nella formazione di nuovi
gruppi.
Classe III A
• La solidarietà nelle pagine della Costituzione:
l‟esperienza della scuola in ospedale.
Sempre ispirati dal progetto EDUC, le classi terze
hanno, invece, affrontato il tema della convivenza e della
partecipazione civica attraverso la lettura di alcuni articoli della
nostra Costituzione.
E partendo da questo lavoro, la classe III A ha affrontato il tema

della solidarietà nelle pagine della Costituzione. Un tema che questi
ragazzi conoscono attraverso l‟esperienza diretta e la
partecipazione alle iniziative della “Scuola in ospedale”
• Ogni cittadino ha il diritto al lavoro,il
cittadino ha il dovere di svolgere secondo le

proprie possibilita’ e che sia utile alla
comunita’ materialmente e spiritualmente.
Classe III F
Intervista alla Costituzione
Nella classe terza F, la Costituzione si personifica
in un personaggio a cui i ragazzi rivolgono
un’intervista e affrontano alcuni articoli attuali della
nostra carta costituzionale.
Classe I B
La poesia, le parole e le immagini…
La poesia è il tema con cui la classe I B ha

realizzato un percorso di scrittura creativa.
Attraverso la manipolazione della parola, i
ragazzi hanno affrontato il tema

dell‟amicizia, della paura, dell‟angoscia e della
gioia.
Piccole sceneggiature e la successiva
creazione di fumetti attorno ad alcuni
articoli della Costituzione, sono gli
ingredienti scelti dagli alunni della classe III
E. .Spiegare la costituzione attraverso i
fumetti ha permesso ai ragazzi di capirne e
apprezzarne i valori, attraverso un testo
scorrevole e che – attraverso l‟uso delle
immagini – rende concetti complessi più
espliciti e chiari.
La classe terza D trasforma le
aule scolastiche in uno studio
televisivo, in cui l‟insegnante e
i ragazzi improvvisano il
programma “ l‟Eredità” :
attraverso la messa in scena i
ragazzi dimostrano un‟ottima
preparazione sui contenuti della
nostra Costituzione.
Un contributo di alcune
bravissime alunne della classe
terza C: una profonda e
attenta riflessione sul tema
della Costituzione...
Classe III C:
a lezione di Costituzione
La Costituzione è un documento fondamentale per la convivenza. Ma a cosa
serve in concreto?
Essa è la legge delle leggi che ispira e regola tutte le altre e cerca di garantire il
reale vivere comune. La Costituzione è relativamente recente, essendo la prima
vera e propria costituzione italiana, non può infatti essere considerato tale lo
Statuto Albertino di emanazione monarchica. E‟ stata scritta tra il 1946 e il 1948
e promulgata esattamente in quest‟ultimo anno…….
La Costituzione è formata da 139 articoli suddivisi in quattro sezioni:
PRINCIPI FONDAMENTALI (art. 1-12)
DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI (art. 13-54)
ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA (art. 55-139)
DISPOSIZIONI TRANSITORIE E FINALI
«E allora voi capite da questo che la nostra costituzione è in parte una
realtà, ma soltanto in parte è una realtà. In parte è ancora un
programma, un ideale, una speranza, un impegno di lavoro da compiere.
Quanto lavoro avete da compiere! Quanto lavoro vi sta dinanzi! (…)
Ma non è una costituzione immobile che abbia fissato un punto fermo, è
una costituzione che apre le vie verso l’avvenire. Non voglio dire
rivoluzionaria, perché per rivoluzione nel linguaggio comune s’intende
qualche cosa che sovverte violentemente, ma è una costituzione
rinnovatrice, progressiva, che mira alla trasformazione di questa società.
(…)
Però, vedete, la costituzione non è una macchina che una volta messa in
moto va avanti da sé. La costituzione è un pezzo di carta: la lascio cadere
e non si muove. Perché si muova bisogna ogni giorno rimetterci dentro il
combustibile, bisogna metterci dentro l’impegno, lo spirito, la volontà di
mantenere queste promesse, la propria responsabilità. (…)
Parole lanciate al vento in un luogo in cui la vita veniva strappata dalle dolci
membra del più debole.
Ecco, i nostri coraggiosi partigiani combatterono per questo, per dare ai
propri discendenti una reale libertà!
Fu nel dopoguerra che la situazione politica italiana cambiò
radicalmente, ormai non vi era più né il fascismo, né la monarchia e il
“riassemblaggio” della popolazione e la ricostruzione di un panorama
culturale ormai inesistente, crollato e scomparso come un‟intera città dopo
un forte terremoto, spettava al Comitato di Liberazione Nazionale che nel
marzo-aprile del 1945 indusse le prime elezioni comunali, anche se l‟Italia fu
formalmente libera solo il 25 Aprile dello stesso anno.
Ora leggo nell‟articolo 4: «La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al
lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto. Ogni
cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria
scelta, un'attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale
della società»; così comprendo che solo quando ciò sarà raggiunto si potrà dire
che l‟articolo 1: «L‟Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La
sovranità appartiene al popolo che la esercita nelle forme e nei limiti della
Costituzione» corrisponderà alla verità.
Scorro con gli occhi di qualche riga, giro le pagine per essere “ispirata” da quel
dolce rumore di foglio che viene mosso, mi immagino i costituenti riuniti per
decidere le sorti della loro nazione, penso nella mente ai lori discorsi e alle mie
orecchie pare quasi di sentirli.
Ed è proprio adesso che davanti ai miei occhi capita l‟articolo 22, che mi colpisce
per le sue parole, brevi, ma di grande effetto: «Nessuno può essere privato, per
motivi politici, della capacità giuridica, della cittadinanza, del nome».
E ora, quando ormai giungo alla fine, comprendo quanto sia stata
difficile per me questa “revisione interiore”. I miei occhi fluttuano
nel bianco delle pagine che sembrano avere una storia da
raccontare, una lunga storia che in pochi hanno voglia di sentire.
Mi soffermo in particolare sulla disposizione transitoria XII: «È
vietata la riorganizzazione, sotto qualsiasi forma, del disciolto
partito fascista. In deroga all'articolo 48, sono stabilite con
legge, per non oltre un quinquennio dall'entrata in vigore della
Costituzione, limitazioni temporanee al diritto di voto e alla
eleggibilità per i capi responsabili del regime fascista».
E proprio nel momento in cui credevo di aver capito tutto, sento
un odore amaro che non mi fa allontanare dal triste
passato, troppo recente per essere dimenticato.
Questa era l‟Italia dei nostri nonni e dei loro genitori, l‟Italia che noi giovani abbiamo
forse dimenticato o che, per paura di dover rivivere quella difficile situazione, cerchiamo
di scordare.
Era l‟Italia delle vivide riprese cinematografiche, l‟Italia dei comizi che si tenevano per
strada, in mezzo alle persone, l‟Italia di quei giovani che erano costretti a rifarla.
L‟Italia, sì, erano costretti a ricostruirsela loro, erano costretti a ricostruire il proprio
paese.
Ed erano in qualche modo felici che fossero stati fatti passi avanti verso una reale
emancipazione, tremendamente contenti di poter urlare le proprie idee, ma anche
sorprendentemente afflitti dall‟idea di non essere all‟altezza dei loro “predecessori”.
Era questa l‟Italia degli anni ‟50, un‟Italia che c‟era, anche se ridotta a brandelli, che
pareva polvere, che sembrava sgretolarsi.
Era questa l‟Italia degli anni „50, quella che cercava in tutti i modi di rinnovarsi.
Oggi non abbiamo il diritto di giudicarla con la mentalità attuale o senza considerare
attentamente il passato; al contrario dobbiamo sempre ricordare che le persone di
quell‟epoca hanno reso grande il nostro Paese.
(Giulia Lanzafame – Classe 3ªC)
Docenti:
Sofia Castello
Claudia Cattivelli
Franca Guerra
Raffaella Morini
Stefania Popoli
Stefania Rastelli
Laura Verdi
Maria Zambonini
Chiara Zanetti

More Related Content

Similar to Progetto EDUC 2013: La città di chi?

Discorso sulla Costituzione
Discorso sulla CostituzioneDiscorso sulla Costituzione
Discorso sulla CostituzioneMary Poppins
 
La Costituzione stella polare della democrazia
La Costituzione stella polare della democraziaLa Costituzione stella polare della democrazia
La Costituzione stella polare della democraziaINSMLI
 
16 Pagine - Numero 0
16 Pagine - Numero 016 Pagine - Numero 0
16 Pagine - Numero 0Paolo Micunco
 
La Costituzione del '48 nel dibattito politico della Repubblica italiana
La Costituzione del '48 nel dibattito politico della Repubblica italianaLa Costituzione del '48 nel dibattito politico della Repubblica italiana
La Costituzione del '48 nel dibattito politico della Repubblica italianaINSMLI
 
Progetto Cittadinanza e Costituzione
Progetto Cittadinanza e CostituzioneProgetto Cittadinanza e Costituzione
Progetto Cittadinanza e Costituzioneiocittadinooggi
 
Scuola Primaria G. Pascoli
Scuola Primaria G. PascoliScuola Primaria G. Pascoli
Scuola Primaria G. Pascoliiocittadinooggi
 
Nuovo giornale di classe 3 N "ultima edizione"
Nuovo giornale di classe 3 N "ultima edizione"Nuovo giornale di classe 3 N "ultima edizione"
Nuovo giornale di classe 3 N "ultima edizione"neple
 
Costituzione_cl_quarta_Marchesane
Costituzione_cl_quarta_MarchesaneCostituzione_cl_quarta_Marchesane
Costituzione_cl_quarta_Marchesaneiocittadinooggi
 
Culture politiche e partiti d'identità sociale alla ricerca di una intesa cos...
Culture politiche e partiti d'identità sociale alla ricerca di una intesa cos...Culture politiche e partiti d'identità sociale alla ricerca di una intesa cos...
Culture politiche e partiti d'identità sociale alla ricerca di una intesa cos...INSMLI
 
Dall'obiezione di coscienza al SCN
Dall'obiezione di coscienza al SCNDall'obiezione di coscienza al SCN
Dall'obiezione di coscienza al SCNEupolis Lombardia
 
Partecipazione Anno II Numero 6
Partecipazione Anno II Numero 6Partecipazione Anno II Numero 6
Partecipazione Anno II Numero 6Partecipazione
 

Similar to Progetto EDUC 2013: La città di chi? (20)

Discorso sulla Costituzione
Discorso sulla CostituzioneDiscorso sulla Costituzione
Discorso sulla Costituzione
 
Saggio sul risorgimento
Saggio sul risorgimentoSaggio sul risorgimento
Saggio sul risorgimento
 
La Costituzione stella polare della democrazia
La Costituzione stella polare della democraziaLa Costituzione stella polare della democrazia
La Costituzione stella polare della democrazia
 
16 Pagine - Numero 0
16 Pagine - Numero 016 Pagine - Numero 0
16 Pagine - Numero 0
 
La Costituzione del '48 nel dibattito politico della Repubblica italiana
La Costituzione del '48 nel dibattito politico della Repubblica italianaLa Costituzione del '48 nel dibattito politico della Repubblica italiana
La Costituzione del '48 nel dibattito politico della Repubblica italiana
 
Brainblog n.1
Brainblog n.1Brainblog n.1
Brainblog n.1
 
Libertà è partecipazione
Libertà è partecipazioneLibertà è partecipazione
Libertà è partecipazione
 
Enrico Corradini – Il Nazionalismo Italiano (1914)
Enrico Corradini – Il Nazionalismo Italiano (1914)Enrico Corradini – Il Nazionalismo Italiano (1914)
Enrico Corradini – Il Nazionalismo Italiano (1914)
 
2 giugno 2016
2 giugno 20162 giugno 2016
2 giugno 2016
 
150 peano
150 peano150 peano
150 peano
 
Costituzione
CostituzioneCostituzione
Costituzione
 
Progetto Cittadinanza e Costituzione
Progetto Cittadinanza e CostituzioneProgetto Cittadinanza e Costituzione
Progetto Cittadinanza e Costituzione
 
Scuola Primaria G. Pascoli
Scuola Primaria G. PascoliScuola Primaria G. Pascoli
Scuola Primaria G. Pascoli
 
Nuovo giornale di classe 3 N "ultima edizione"
Nuovo giornale di classe 3 N "ultima edizione"Nuovo giornale di classe 3 N "ultima edizione"
Nuovo giornale di classe 3 N "ultima edizione"
 
Liberiamo la Venethia
Liberiamo la VenethiaLiberiamo la Venethia
Liberiamo la Venethia
 
Costituzione_cl_quarta_Marchesane
Costituzione_cl_quarta_MarchesaneCostituzione_cl_quarta_Marchesane
Costituzione_cl_quarta_Marchesane
 
Culture politiche e partiti d'identità sociale alla ricerca di una intesa cos...
Culture politiche e partiti d'identità sociale alla ricerca di una intesa cos...Culture politiche e partiti d'identità sociale alla ricerca di una intesa cos...
Culture politiche e partiti d'identità sociale alla ricerca di una intesa cos...
 
Dall'obiezione di coscienza al SCN
Dall'obiezione di coscienza al SCNDall'obiezione di coscienza al SCN
Dall'obiezione di coscienza al SCN
 
Periferie - G124 | Renzo Piano
Periferie - G124 | Renzo PianoPeriferie - G124 | Renzo Piano
Periferie - G124 | Renzo Piano
 
Partecipazione Anno II Numero 6
Partecipazione Anno II Numero 6Partecipazione Anno II Numero 6
Partecipazione Anno II Numero 6
 

More from ICsanvitalesalimbene

Impariamo a riconoscere le emozioni (4C 2015/16) - Mariella Trimarchi
Impariamo a riconoscere le emozioni (4C 2015/16) - Mariella TrimarchiImpariamo a riconoscere le emozioni (4C 2015/16) - Mariella Trimarchi
Impariamo a riconoscere le emozioni (4C 2015/16) - Mariella TrimarchiICsanvitalesalimbene
 
Progetto QR code - La recensione aumentata (2D/3E as 2015/16)
Progetto QR code - La recensione aumentata (2D/3E as 2015/16)Progetto QR code - La recensione aumentata (2D/3E as 2015/16)
Progetto QR code - La recensione aumentata (2D/3E as 2015/16)ICsanvitalesalimbene
 
Concorso internazionale Sogliano al Rubicone
Concorso internazionale Sogliano al RubiconeConcorso internazionale Sogliano al Rubicone
Concorso internazionale Sogliano al RubiconeICsanvitalesalimbene
 
MEMORIE DI SCUOLA - Concorso Storia di Parma 2015
MEMORIE DI SCUOLA - Concorso Storia di Parma 2015MEMORIE DI SCUOLA - Concorso Storia di Parma 2015
MEMORIE DI SCUOLA - Concorso Storia di Parma 2015ICsanvitalesalimbene
 
La mia scuola per la pace: pensieri e immagini per il meeting di Assisi (14-1...
La mia scuola per la pace: pensieri e immagini per il meeting di Assisi (14-1...La mia scuola per la pace: pensieri e immagini per il meeting di Assisi (14-1...
La mia scuola per la pace: pensieri e immagini per il meeting di Assisi (14-1...ICsanvitalesalimbene
 
Perché scegliere il liceo (Campanini/Tosolini)
Perché scegliere il liceo (Campanini/Tosolini)Perché scegliere il liceo (Campanini/Tosolini)
Perché scegliere il liceo (Campanini/Tosolini)ICsanvitalesalimbene
 

More from ICsanvitalesalimbene (15)

Scuola primaria Ulisse Adorni
Scuola primaria Ulisse AdorniScuola primaria Ulisse Adorni
Scuola primaria Ulisse Adorni
 
Impariamo a riconoscere le emozioni (4C 2015/16) - Mariella Trimarchi
Impariamo a riconoscere le emozioni (4C 2015/16) - Mariella TrimarchiImpariamo a riconoscere le emozioni (4C 2015/16) - Mariella Trimarchi
Impariamo a riconoscere le emozioni (4C 2015/16) - Mariella Trimarchi
 
Progetto QR code - La recensione aumentata (2D/3E as 2015/16)
Progetto QR code - La recensione aumentata (2D/3E as 2015/16)Progetto QR code - La recensione aumentata (2D/3E as 2015/16)
Progetto QR code - La recensione aumentata (2D/3E as 2015/16)
 
Concorso internazionale Sogliano al Rubicone
Concorso internazionale Sogliano al RubiconeConcorso internazionale Sogliano al Rubicone
Concorso internazionale Sogliano al Rubicone
 
Concorso Sogliano al Rubicone
Concorso Sogliano al RubiconeConcorso Sogliano al Rubicone
Concorso Sogliano al Rubicone
 
MEMORIE DI SCUOLA - Concorso Storia di Parma 2015
MEMORIE DI SCUOLA - Concorso Storia di Parma 2015MEMORIE DI SCUOLA - Concorso Storia di Parma 2015
MEMORIE DI SCUOLA - Concorso Storia di Parma 2015
 
La via del Karate (1E, 2013/14)
La via del Karate (1E, 2013/14)La via del Karate (1E, 2013/14)
La via del Karate (1E, 2013/14)
 
La mia scuola per la pace: pensieri e immagini per il meeting di Assisi (14-1...
La mia scuola per la pace: pensieri e immagini per il meeting di Assisi (14-1...La mia scuola per la pace: pensieri e immagini per il meeting di Assisi (14-1...
La mia scuola per la pace: pensieri e immagini per il meeting di Assisi (14-1...
 
Perché scegliere il liceo (Campanini/Tosolini)
Perché scegliere il liceo (Campanini/Tosolini)Perché scegliere il liceo (Campanini/Tosolini)
Perché scegliere il liceo (Campanini/Tosolini)
 
Aung San Suu Kyi a Parma
Aung San Suu Kyi a ParmaAung San Suu Kyi a Parma
Aung San Suu Kyi a Parma
 
Un giorno a Sabbioneta
Un giorno a SabbionetaUn giorno a Sabbioneta
Un giorno a Sabbioneta
 
Presentazione mine
Presentazione minePresentazione mine
Presentazione mine
 
Tecnici orlandi
Tecnici orlandiTecnici orlandi
Tecnici orlandi
 
I Tecnici (Montesissa)
I Tecnici (Montesissa)I Tecnici (Montesissa)
I Tecnici (Montesissa)
 
I Professionali (Piva)
I Professionali (Piva)I Professionali (Piva)
I Professionali (Piva)
 

Recently uploaded

RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.giuliofiorerm
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxMartin M Flynn
 

Recently uploaded (8)

RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
 

Progetto EDUC 2013: La città di chi?

  • 2. LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO FRA SALIMBENE PRESENTA Città di chi?
  • 3. Questa esperienza ci ha condotto alla riflessione su alcuni temi integranti della didattica di ogni disciplina e alla realizzazione di percorsi che hanno visto come protagonisti i nostri alunni e la loro creatività. Il tema “Citta di chi?” è stato affrontato da diversi punti di vista. Le classi prime hanno affrontato il tema sull‟accoglienza in modo originale.
  • 4. “L‟accoglienza” attraverso la fotografia… • Attraverso bellissimi scatti di fotografia, la classe I E ha elaborato un La fotografia: guardare con gli occhi percorso che ha condotto i ragazzi alla conoscenza del sé e dell‟altro. Una dell‟altro narrazione interna: la storia di ognuno di questi alunni che intraprendono un nuovo percorso scolastico, fatto di nuove esperienze e conoscenze.
  • 5. Classe I G • Incontriamo le parole… La ricerca delle origini e della storia delle parole come coesione, diversità, uguaglianza, ha contribuito a rendere più consapevoli gli alunni della I G, sull‟importanza e l‟uso che si fa della lingua italiana, una lingua viva ed in continua evoluzione.
  • 6.
  • 7.
  • 8. • L‟accoglienza attraverso l‟arte Le classi I A, IC e I D hanno focalizzato l‟attenzione sul tema dell‟accoglienza attraverso l‟arte; riproduzioni artistiche finalizzate al lavoro di gruppo e all‟accoglienza, cogliendo le dinamiche che continuamente si creano nella formazione di nuovi gruppi.
  • 9.
  • 10.
  • 11.
  • 12. Classe III A • La solidarietà nelle pagine della Costituzione: l‟esperienza della scuola in ospedale. Sempre ispirati dal progetto EDUC, le classi terze hanno, invece, affrontato il tema della convivenza e della partecipazione civica attraverso la lettura di alcuni articoli della nostra Costituzione. E partendo da questo lavoro, la classe III A ha affrontato il tema della solidarietà nelle pagine della Costituzione. Un tema che questi ragazzi conoscono attraverso l‟esperienza diretta e la partecipazione alle iniziative della “Scuola in ospedale”
  • 13.
  • 14.
  • 15. • Ogni cittadino ha il diritto al lavoro,il cittadino ha il dovere di svolgere secondo le proprie possibilita’ e che sia utile alla comunita’ materialmente e spiritualmente.
  • 16. Classe III F Intervista alla Costituzione Nella classe terza F, la Costituzione si personifica in un personaggio a cui i ragazzi rivolgono un’intervista e affrontano alcuni articoli attuali della nostra carta costituzionale.
  • 17.
  • 18. Classe I B La poesia, le parole e le immagini… La poesia è il tema con cui la classe I B ha realizzato un percorso di scrittura creativa. Attraverso la manipolazione della parola, i ragazzi hanno affrontato il tema dell‟amicizia, della paura, dell‟angoscia e della gioia.
  • 19.
  • 20. Piccole sceneggiature e la successiva creazione di fumetti attorno ad alcuni articoli della Costituzione, sono gli ingredienti scelti dagli alunni della classe III E. .Spiegare la costituzione attraverso i fumetti ha permesso ai ragazzi di capirne e apprezzarne i valori, attraverso un testo scorrevole e che – attraverso l‟uso delle immagini – rende concetti complessi più espliciti e chiari.
  • 21.
  • 22. La classe terza D trasforma le aule scolastiche in uno studio televisivo, in cui l‟insegnante e i ragazzi improvvisano il programma “ l‟Eredità” : attraverso la messa in scena i ragazzi dimostrano un‟ottima preparazione sui contenuti della nostra Costituzione.
  • 23.
  • 24. Un contributo di alcune bravissime alunne della classe terza C: una profonda e attenta riflessione sul tema della Costituzione...
  • 25. Classe III C: a lezione di Costituzione La Costituzione è un documento fondamentale per la convivenza. Ma a cosa serve in concreto? Essa è la legge delle leggi che ispira e regola tutte le altre e cerca di garantire il reale vivere comune. La Costituzione è relativamente recente, essendo la prima vera e propria costituzione italiana, non può infatti essere considerato tale lo Statuto Albertino di emanazione monarchica. E‟ stata scritta tra il 1946 e il 1948 e promulgata esattamente in quest‟ultimo anno……. La Costituzione è formata da 139 articoli suddivisi in quattro sezioni: PRINCIPI FONDAMENTALI (art. 1-12) DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI (art. 13-54) ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA (art. 55-139) DISPOSIZIONI TRANSITORIE E FINALI
  • 26. «E allora voi capite da questo che la nostra costituzione è in parte una realtà, ma soltanto in parte è una realtà. In parte è ancora un programma, un ideale, una speranza, un impegno di lavoro da compiere. Quanto lavoro avete da compiere! Quanto lavoro vi sta dinanzi! (…) Ma non è una costituzione immobile che abbia fissato un punto fermo, è una costituzione che apre le vie verso l’avvenire. Non voglio dire rivoluzionaria, perché per rivoluzione nel linguaggio comune s’intende qualche cosa che sovverte violentemente, ma è una costituzione rinnovatrice, progressiva, che mira alla trasformazione di questa società. (…) Però, vedete, la costituzione non è una macchina che una volta messa in moto va avanti da sé. La costituzione è un pezzo di carta: la lascio cadere e non si muove. Perché si muova bisogna ogni giorno rimetterci dentro il combustibile, bisogna metterci dentro l’impegno, lo spirito, la volontà di mantenere queste promesse, la propria responsabilità. (…)
  • 27. Parole lanciate al vento in un luogo in cui la vita veniva strappata dalle dolci membra del più debole. Ecco, i nostri coraggiosi partigiani combatterono per questo, per dare ai propri discendenti una reale libertà! Fu nel dopoguerra che la situazione politica italiana cambiò radicalmente, ormai non vi era più né il fascismo, né la monarchia e il “riassemblaggio” della popolazione e la ricostruzione di un panorama culturale ormai inesistente, crollato e scomparso come un‟intera città dopo un forte terremoto, spettava al Comitato di Liberazione Nazionale che nel marzo-aprile del 1945 indusse le prime elezioni comunali, anche se l‟Italia fu formalmente libera solo il 25 Aprile dello stesso anno.
  • 28. Ora leggo nell‟articolo 4: «La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto. Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un'attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società»; così comprendo che solo quando ciò sarà raggiunto si potrà dire che l‟articolo 1: «L‟Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione» corrisponderà alla verità. Scorro con gli occhi di qualche riga, giro le pagine per essere “ispirata” da quel dolce rumore di foglio che viene mosso, mi immagino i costituenti riuniti per decidere le sorti della loro nazione, penso nella mente ai lori discorsi e alle mie orecchie pare quasi di sentirli. Ed è proprio adesso che davanti ai miei occhi capita l‟articolo 22, che mi colpisce per le sue parole, brevi, ma di grande effetto: «Nessuno può essere privato, per motivi politici, della capacità giuridica, della cittadinanza, del nome».
  • 29. E ora, quando ormai giungo alla fine, comprendo quanto sia stata difficile per me questa “revisione interiore”. I miei occhi fluttuano nel bianco delle pagine che sembrano avere una storia da raccontare, una lunga storia che in pochi hanno voglia di sentire. Mi soffermo in particolare sulla disposizione transitoria XII: «È vietata la riorganizzazione, sotto qualsiasi forma, del disciolto partito fascista. In deroga all'articolo 48, sono stabilite con legge, per non oltre un quinquennio dall'entrata in vigore della Costituzione, limitazioni temporanee al diritto di voto e alla eleggibilità per i capi responsabili del regime fascista». E proprio nel momento in cui credevo di aver capito tutto, sento un odore amaro che non mi fa allontanare dal triste passato, troppo recente per essere dimenticato.
  • 30. Questa era l‟Italia dei nostri nonni e dei loro genitori, l‟Italia che noi giovani abbiamo forse dimenticato o che, per paura di dover rivivere quella difficile situazione, cerchiamo di scordare. Era l‟Italia delle vivide riprese cinematografiche, l‟Italia dei comizi che si tenevano per strada, in mezzo alle persone, l‟Italia di quei giovani che erano costretti a rifarla. L‟Italia, sì, erano costretti a ricostruirsela loro, erano costretti a ricostruire il proprio paese. Ed erano in qualche modo felici che fossero stati fatti passi avanti verso una reale emancipazione, tremendamente contenti di poter urlare le proprie idee, ma anche sorprendentemente afflitti dall‟idea di non essere all‟altezza dei loro “predecessori”. Era questa l‟Italia degli anni ‟50, un‟Italia che c‟era, anche se ridotta a brandelli, che pareva polvere, che sembrava sgretolarsi. Era questa l‟Italia degli anni „50, quella che cercava in tutti i modi di rinnovarsi. Oggi non abbiamo il diritto di giudicarla con la mentalità attuale o senza considerare attentamente il passato; al contrario dobbiamo sempre ricordare che le persone di quell‟epoca hanno reso grande il nostro Paese. (Giulia Lanzafame – Classe 3ªC)
  • 31. Docenti: Sofia Castello Claudia Cattivelli Franca Guerra Raffaella Morini Stefania Popoli Stefania Rastelli Laura Verdi Maria Zambonini Chiara Zanetti