SlideShare a Scribd company logo
COR
Il r
RSO DI IN
ruolo della
per L’
NTRODU
a Fire Saf
OTTIMIZ
Depa
UZIONE A
Docente
Dottorand
fety Engin
ZZAZION
Asp
Rom
“Sap
School of
artment of
ALL’OTTI
e: Prof. F. B
do: Marcello
neering (F
NE STRUT
petti intro
ma, 9 lugli
pienza” U
f civil and
structural
Ph.D. –
IMIZZAZI
Bontempi
o Mangione
FSE) e del
TTURALE
duttivi
io 2014
niversity o
Industria
engineerin
– XXIX cyc
IONE ST
lla Fire Inv
E ANTINC
of Rome
l Enginee
ng and geo
cle
TRUTTUR
vestigatio
CENDIO
ring
otechnics
RALE
n (FI)
1
Il ruolo della Fire Safety Engineering (FSE) e della Fire Investigation (FI)
per L’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO
Aspetti introduttivi
CORSO DI INTRODUZIONE ALL’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE
Docente: Prof. F. Bontempi – Studente M. Mangione
“Sapienza” University of Rome
School of civil and Industrial Engineering
Department of structural engineering and geotechnics
Ph.D. – XXIX cycle
1
Il Ruolo della Fire Safety Engineering (FSE) e della Fire Investigation (FI)
per L’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO
FIRE SAFETY ENGINEERING e FIRE INVESTIGATION per L’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO
CORSO DI INTRODUZIONE ALL’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE
Docente :Prof. F. Bontempi – Dottorando: Marcello Mangione
Sapienza” University of Rome
School of civil and Industrial Engineering
Department of structural engineering and geotechnics
Ph.D. – XXIX cycle
2
1. DIRECT AND INVERSE PROBLEMS NEL SETTORE ANTINCENDIO
2. IL RUOLO DELLA FIRE SAFETY ENGINEERING E DELLA FIRE INVESTIGATION
3. OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO
4. ANTI-OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO NELLA FIRE INVESTIGATION
5. OTTIMIZZARE CON LA FIRE SAFETY ENGINEERING
6. CONCLUSIONI
2
FIRE SAFETY ENGINEERING e FIRE INVESTIGATION per L’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO
CORSO DI INTRODUZIONE ALL’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE
Docente :Prof. F. Bontempi – Studente M. Mangione
Sapienza” University of Rome
School of civil and Industrial Engineering
Department of structural engineering and geotechnics
Ph.D. – XXIX cycle
3
Diagramma di analisi (FSE) e sintesi (FI)
FIRE SAFETY ENGINEERING e FIRE INVESTIGATION per L’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO
CORSO DI INTRODUZIONE ALL’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE
Docente :Prof. F. Bontempi – Studente M. Mangione
“Sapienza” University of Rome
School of civil and Industrial Engineering
Department of structural engineering and geotechnics
Ph.D. – XXIX cycle
4
Direct Problem (FSE) and Inverse Problems (FI)
3
FIRE SAFETY ENGINEERING e FIRE INVESTIGATION per L’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO
CORSO DI INTRODUZIONE ALL’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE
Docente :Prof. F. Bontempi – Studente M. Mangione
Sapienza” University of Rome
School of civil and Industrial Engineering
Department of structural engineering and geotechnics
Ph.D. – XXIX cycle
5
«inverse problems» nell’ingegneria strutturale e forense
FIRE DESIGN OF
ADAPTATION
INVESTIGATIVE PHASEPROJECT MANAGEMENTPROJECT PHASE
PERFORMANCE
WORK FIRE
UNEXPECTED EVENT
START FIRE
INVESTIGATION
ANALYSIS OF
STRUCTURAL
DAMAGE
RESULT
CHECK COMPATIBILITY OF DESIGN AND EXECUTIVE
EVALUATIONS FOR INSURANCE ON ERRORS
OR PROJECT EXECUTIVE
SUCCESSION EVENTS
CHECK
LEGEND
RESULT
DESIGN STRUCTURAL CONSOLIDATION OR
DEMOLITION
DETERMINE THE SAFETY OF THE STRUCTURE
OF BURN
DETECTION OF USEFUL ELEMENTS FOR
BUSINESS IN LEGAL
FORENSIC ENGINEERING STRUCTURAL ENGINEERING
L’ottimizzazione inizia nella fase progettuale con la FSE e si completa con l’esperienza critica degli
errori commessi in passato valutati attraverso la FI.
FIRE SAFETY ENGINEERING e FIRE INVESTIGATION per L’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO
CORSO DI INTRODUZIONE ALL’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE
Docente :Prof. F. Bontempi – Studente M. Mangione
Sapienza” University of Rome
School of civil and Industrial Engineering
Department of structural engineering and geotechnics
Ph.D. – XXIX cycle
6
Analisi cause/effetti tra Fire Safety Engineering (FSE) e Fire Investigation (FI)
Il contesto ove si fonda la fire investigation necessita, nell’applicare i principi e i metodi ingegneristici
alla soluzione dei problemi tecnici (anche giudiziari), di una spiccata capacità critica e investigativa al
fine di risalire dagli effetti alle cause che hanno generato il problema.
La Fire Safety Engineering invece, partendo dalla valutazioni delle potenziali cause, cerca di
prevenire gli effetti negativi calcolando la risposta della struttura. Entrambi i metodi, contribuiscono
quindi all’ottimizzazione strutturale antincendio.
4
FIRE SAFETY ENGINEERING e FIRE INVESTIGATION per L’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO
CORSO DI INTRODUZIONE ALL’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE
Docente :Prof. F. Bontempi – Studente M. Mangione
Sapienza” University of Rome
School of civil and Industrial Engineering
Department of structural engineering and geotechnics
Ph.D. – XXIX cycle
7
Albero delle cause e degli eventi tra FSE e FI
In merito a tale particolarità, nella fire investigation possiamo tranquillamente parlare di:
• back-analysis, per evidenziare il ricorso ad una metodologia inversa rispetto a quella usuale,
che procede cioè dagli effetti per risalire alle cause;
• reverse engineering, definendo il procedimento come inverso a quello della sequenza
dell’accadimento.
La fire Investigation è complementare alla Fire Safety Engineering.
FIRE SAFETY ENGINEERING e FIRE INVESTIGATION per L’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO
CORSO DI INTRODUZIONE ALL’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE
Docente :Prof. F. Bontempi – Studente M. Mangione
Sapienza” University of Rome
School of civil and Industrial Engineering
Department of structural engineering and geotechnics
Ph.D. – XXIX cycle
8
Fire Safety Engineering e Fire Investigation nell’albero degli eventi
Nell’albero degli eventi la FSE e la FI seguono due percorsi opposti.
5
FIRE SAFETY ENGINEERING e FIRE INVESTIGATION per L’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO
CORSO DI INTRODUZIONE ALL’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE
Docente :Prof. F. Bontempi – Studente M. Mangione
Sapienza” University of Rome
School of civil and Industrial Engineering
Department of structural engineering and geotechnics
Ph.D. – XXIX cycle
9
Fire Safety Engineering e della Fire Investigation
nella modellazione strutturale antincendio
L’approccio basato sulla simulazione del fenomeno incendio, grazie ai modelli di calcolo numerici
semplificati o avanzati, sta diventando maturo a tal punto da essere impiegato non solo nella FSE,
ma anche nell’ambito della “Fire Investigation” al fine di poter caratterizzare cosa è accaduto a
seguito di incidente. Il grafico seguente colloca al centro delle due discipline la modellazione e
simulazione del fuoco.
FIRE SAFETY ENGINEERING
FIRE INVESTIGATION
MODELING AND SIMULATIONOFFIRE
PROJECT PHASE
INVESTIGATIVE PHASE
FIRE SAFETY ENGINEERING e FIRE INVESTIGATION per L’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO
CORSO DI INTRODUZIONE ALL’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE
Docente :Prof. F. Bontempi – Studente M. Mangione
Sapienza” University of Rome
School of civil and Industrial Engineering
Department of structural engineering and geotechnics
Ph.D. – XXIX cycle
10
I modelli nell’ottimizzazione strutturale antincendio
I modelli per l’analisi dell’incendio in una struttura sono raggruppati in più classi diverse per
complessità formale e dettaglio di rappresentazione come meglio illustrato nel grafico sottostante:
FIRE SAFETY ENGINEERING
FIRE INVESTIGATION
MODELING AND SIMULATIONOF FIRE
PROJECT PHASE
INVESTIGATIVE PHASE
6
FIRE SAFETY ENGINEERING e FIRE INVESTIGATION per L’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO
CORSO DI INTRODUZIONE ALL’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE
Docente :Prof. F. Bontempi – Studente M. Mangione
Sapienza” University of Rome
School of civil and Industrial Engineering
Department of structural engineering and geotechnics
Ph.D. – XXIX cycle
11
Fire Safety Engineering e Fire Investigation
nel processo di ottimizzazione antincendio
PERFORMANCE APPROACH
FIRE SAFETY ENGINEERING
ANALYSIS OF EXPERIENCES
FIRE INVESTIGATION
MODELING
STUDY OF FAILURES
DIRECT APPROACHTO
OPTIMATIONOFFIRE
L’approccio di ottimizzazione strutturale antincendio si fonda sia sulla FSE che si avvale delle
modellazioni per la ricerca della soluzione strutturale più efficacie (giusto equilibrio tra resistenza al
fuoco e resistenza strutturale) e sia sulla FI per lo studio dei punti critici (ANTI-OTTIMIZZAZIONE) di
una struttura danneggiata da un incendio.
I danni repertati nell’attività investigativa aiutano ad ottimizzare le future
progettazioni antincendio
FIRE SAFETY ENGINEERING e FIRE INVESTIGATION per L’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO
CORSO DI INTRODUZIONE ALL’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE
Docente :Prof. F. Bontempi – Studente M. Mangione
Sapienza” University of Rome
School of civil and Industrial Engineering
Department of structural engineering and geotechnics
Ph.D. – XXIX cycle
12
OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO DIRETTA
Gli approcci dell’ottimizzazione strutturale antincendio possono essere diretti o indiretti.
Un approccio diretto, si riferisce direttamente alla struttura e punta a definire:
• la geometria ottimale della struttura (peso, sezione, ecc);
• l’iperstaticità nei vari compartimenti antincendio (giusto equilibrio tra robustezza strutturale e
resistenza al fuoco);
• Il tipo di materiale utilizzato (legno, acciaio, murature, alluminio, ecc.) attraverso lo studio della
combinazione ottimale in funzione del potenziale scenario d’incendio;
• la compartimentazione (suddivisione per limitare i danni strutturali).
DIRECT APPROACH TO
OPTIMATION OF FIRE
DIRECT
GEOMETRY OF THE STRUCTURE
HYPERSTATICITY
TYPE OF MATERIAL
SUBDIVISION
7
FIRE SAFETY ENGINEERING e FIRE INVESTIGATION per L’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO
CORSO DI INTRODUZIONE ALL’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE
Docente :Prof. F. Bontempi – Studente M. Mangione
Sapienza” University of Rome
School of civil and Industrial Engineering
Department of structural engineering and geotechnics
Ph.D. – XXIX cycle
13
GEOMETRIA DELLA STRUTTURA
LEGEND FIRE DAMAGE
Deformazione per inflessione elementi strutturali
LEGEND FIRE
Direzione delle fiamme
Cedimento strutturale
Spalling in elementi in cls
Affumicature in elementi verticali
Carbonizzazione trave lignea
Caduta intonaco da parete
Frantumazione elemento in vetro
Punto di origine dell'incendio
Cambio di colorazione
Ingresso aria da aperture
Elemento scheggiato
Elemento frantumato
Materiale rammollito
Carico d'incendio accatastato
Carico d'incendio distribuito orizzontalmente
Danno strutturale grave molto diffuso
Danno medio/basso
Area non danneggiata
Materiale fuso
Dilatazione termica senza deformazioni
STRUCTUR BEFORE THE FIRE
STRUCTUR SCHEME
Rotazioni per stress termico
Ribaltamenti per stress termico
FIRE FROM THE PROJECT
Muri Res. a fuoco R 30
Muri Res. a fuoco R 60
Muri Res. a fuoco R 90
Muri Res. a fuoco R 120
FIRE SAFETY ENGINEERING e FIRE INVESTIGATION per L’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO
CORSO DI INTRODUZIONE ALL’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE
Docente :Prof. F. Bontempi – Studente M. Mangione
Sapienza” University of Rome
School of civil and Industrial Engineering
Department of structural engineering and geotechnics
Ph.D. – XXIX cycle
14
IPERSTATITICA’ STRUTTURALE
LOAD OF FIRE
DAMAGE OF MATERIALS
STRUCTURAL DAMAGE
1 2 3 4 5 6 7 8 9
A
B
C
LEGEND FIRE DAMAGE
Deformazione per inflessione elementi strutturali
LEGEND FIRE
Direzione delle fiamme
Cedimento strutturale
Spalling in elementi in cls
Affumicature in elementi verticali
Carbonizzazione trave lignea
Caduta intonaco da parete
Frantumazione elemento in vetro
Punto di origine dell'incendio
Cambio di colorazione
Ingresso aria da aperture
Elemento scheggiato
Elemento frantumato
Materiale rammollito
Carico d'incendio accatastato
Carico d'incendio distribuito orizzontalmente
Danno strutturale grave molto diffuso
Danno medio/basso
Area non danneggiata
Materiale fuso
Dilatazione termica senza deformazioni
Rotazioni per stress termico
Ribaltamenti per stress termico
Muri Res. a fuoco R 30
Muri Res. a fuoco R 60
Muri Res. a fuoco R 90
Muri Res. a fuoco R 120
8
FIRE SAFETY ENGINEERING e FIRE INVESTIGATION per L’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO
CORSO DI INTRODUZIONE ALL’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE
Docente :Prof. F. Bontempi – Studente M. Mangione
“Sapienza” University of Rome
School of civil and Industrial Engineering
Department of structural engineering and geotechnics
Ph.D. – XXIX cycle
15
TIPO DI MATERIALE
Una buona conoscenza delle
caratteristiche termiche del materiale
(inerzia termica, conduttività, emissività,
ecc.) portano ad ottimizzare i costi di
adeguamento antincendio delle strutture.
FIRE SAFETY ENGINEERING e FIRE INVESTIGATION per L’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO
CORSO DI INTRODUZIONE ALL’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE
Docente :Prof. F. Bontempi – Studente M. Mangione
Sapienza” University of Rome
School of civil and Industrial Engineering
Department of structural engineering and geotechnics
Ph.D. – XXIX cycle
16
COMPARTIMENTAZIONI
Le compartimentazione antincendio limitano i danni solo ad una parte della struttura.
9
FIRE SAFETY ENGINEERING e FIRE INVESTIGATION per L’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO
CORSO DI INTRODUZIONE ALL’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE
Docente :Prof. F. Bontempi – Studente M. Mangione
Sapienza” University of Rome
School of civil and Industrial Engineering
Department of structural engineering and geotechnics
Ph.D. – XXIX cycle
17
OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO INDIRETTA
Un approccio indiretto, si riferisce al contenuto della struttura e punta a definire:
• il carico d’incendio contenuto nella struttura (quantità, potere calorifico, ecc.);
• gli impianti di protezione attiva del compartimento antincendio;
• la ventilazione (distribuzione, superficie, ecc.).
DIRECT APPROACH TO
OPTIMATION OF FIRE
INDIRECT
LOAD OF FIRE
PLANT PROTECTION
VENTILATION
FIRE SAFETY ENGINEERING e FIRE INVESTIGATION per L’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO
CORSO DI INTRODUZIONE ALL’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE
Docente :Prof. F. Bontempi – Studente M. Mangione
Sapienza” University of Rome
School of civil and Industrial Engineering
Department of structural engineering and geotechnics
Ph.D. – XXIX cycle
18
CARICO D’INCENDIO
La disposizione del carico d’incendio e quindi l’eventuale scenario è fondamentale per la
valutazione degli effetti termici sulla struttura. Uno scenario d’incendio posto a livello z=o
comporta maggiori incrementi di temperatura ai piedi delle colonne e minori sbalzi termici
nella struttura di copertura soprattutto in presenza di struttura molto alte.
Calcolo dell’altezza
ottimale
10
FIRE SAFETY ENGINEERING e FIRE INVESTIGATION per L’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO
CORSO DI INTRODUZIONE ALL’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE
Docente :Prof. F. Bontempi – Studente M. Mangione
Sapienza” University of Rome
School of civil and Industrial Engineering
Department of structural engineering and geotechnics
Ph.D. – XXIX cycle
19
CARICO D’INCENDIO
Lo stoccaggio del materiale combustibile può favorire l’insorgenza dell’incendio ad una quota
diversa da z=0 e quindi avere ripercussioni termiche molto alte anche su strutture di copertura.
Quindi la disposizione del carico d’incendio incide sul processo di ottimizzazione strutturale
antincendio.
FIRE SAFETY ENGINEERING e FIRE INVESTIGATION per L’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO
CORSO DI INTRODUZIONE ALL’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE
Docente :Prof. F. Bontempi – Studente M. Mangione
Sapienza” University of Rome
School of civil and Industrial Engineering
Department of structural engineering and geotechnics
Ph.D. – XXIX cycle
20
IMPIANTI DI PROTEZIONE ATTIVA ANTINCENDIO
La presenza di impianti di protezione attiva, (ad. esempio sprinkler), abbatte la magnitudo
dell’incendio prima del raggiungimento del flash over (incendio generalizzato) abbassando
quindi la temperatura negli elementi strutturali. L’ottimizzazione in questo caso consiste nel
valutare l’intervento più conveniente tra l’installazione di un impianto di protezione (evacuatore di
fumi e calore) e la protezione diretta della struttura (rivestimenti protettivi).
11
FIRE SAFETY ENGINEERING e FIRE INVESTIGATION per L’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO
CORSO DI INTRODUZIONE ALL’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE
Docente :Prof. F. Bontempi – Studente M. Mangione
“Sapienza” University of Rome
School of civil and Industrial Engineering
Department of structural engineering and geotechnics
Ph.D. – XXIX cycle
21
VENTILAZIONE
Lo sviluppo di un incendio in fase avanzata di evoluzione all'interno di un locale dipende dal
valore che assume il fattore di ventilazione «O»; infatti, esso modifica significativamente il valore
massimo che può raggiungere la velocità di combustione (kg/s di combustibile bruciato) ed è
definito dalla seguente relazione:
dove:
• Av è la superficie delle aperture di ventilazione ricavate sulle pareti del locale espressa in
mq;
• At è la superficie totale del compartimento (pavimento, pareti e soffitto) espressa in mq;
• heq è l'altezza equivalente cioè la media ponderata delle altezze hj di tutte le aperture di
ventilazione presenti nelle pareti, che viene così valutata:
FIRE SAFETY ENGINEERING e FIRE INVESTIGATION per L’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO
CORSO DI INTRODUZIONE ALL’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE
Docente :Prof. F. Bontempi – Studente M. Mangione
Sapienza” University of Rome
School of civil and Industrial Engineering
Department of structural engineering and geotechnics
Ph.D. – XXIX cycle
22
ANTI-OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO
nella FIRE INVESTIGATION
La FI individua i punti critici ed i meccanismi di bassa resistenza della struttura.
12
FIRE SAFETY ENGINEERING e FIRE INVESTIGATION per L’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO
CORSO DI INTRODUZIONE ALL’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE
Docente :Prof. F. Bontempi – Studente M. Mangione
Sapienza” University of Rome
School of civil and Industrial Engineering
Department of structural engineering and geotechnics
Ph.D. – XXIX cycle
23
ANTI-OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO
nella FIRE INVESTIGATION
Scenari riscontrabili nelle attività di FI.
FIRE SAFETY ENGINEERING e FIRE INVESTIGATION per L’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO
CORSO DI INTRODUZIONE ALL’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE
Docente :Prof. F. Bontempi – Studente M. Mangione
Sapienza” University of Rome
School of civil and Industrial Engineering
Department of structural engineering and geotechnics
Ph.D. – XXIX cycle
24
Livelli investigativi a livello strutturale
L’attività investigativa può essere condotta secondo tre livelli, tenendo conto della natura del materiale:
• analisi investigativa per singoli elementi in cui ogni elemento della struttura viene valutato
considerandolo completamente separato dagli altri elementi;
• analisi di parti della struttura in cui una porzione strutturale è direttamente presa in considerazione
nella valutazione usando appropriate condizioni al contorno;
• analisi globale in cui tutta la struttura è presa in considerazione nella valutazione investigativa nel
suo insieme.
13
FIRE SAFETY ENGINEERING e FIRE INVESTIGATION per L’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO
CORSO DI INTRODUZIONE ALL’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE
Docente :Prof. F. Bontempi – Studente M. Mangione
Sapienza” University of Rome
School of civil and Industrial Engineering
Department of structural engineering and geotechnics
Ph.D. – XXIX cycle
25
Applicazioni di Fire investigation nell’ingegneria strutturale
Studio dei punti critici (fallimento) in ambito meccanico di una tubazione. Con l’uso di una
termocamera, si riesce a vedere la diminuzione nello spessore, dovuto alla corrosione delle pareti
della tubazione.
Esempio base per l’ottimizzazione dello spessore di particolari pezzi meccanici.
FIRE SAFETY ENGINEERING e FIRE INVESTIGATION per L’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO
CORSO DI INTRODUZIONE ALL’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE
Docente :Prof. F. Bontempi – Studente M. Mangione
Sapienza” University of Rome
School of civil and Industrial Engineering
Department of structural engineering and geotechnics
Ph.D. – XXIX cycle
26
La sicurezza residua a seguito di un incendio che ha colpito indirettamente la facciata di un
edificio.
Applicazioni di Fire investigation nell’ingegneria strutturale
14
FIRE SAFETY ENGINEERING e FIRE INVESTIGATION per L’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO
CORSO DI INTRODUZIONE ALL’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE
Docente :Prof. F. Bontempi – Studente M. Mangione
Sapienza” University of Rome
School of civil and Industrial Engineering
Department of structural engineering and geotechnics
Ph.D. – XXIX cycle
27
Attività investigativa incentrata su fusti coinvolti in un incendio e bombole di infiammabili.
Ottimizzare la resistenza dell’involucro in funzione delle pressioni che si generano per
effetto di sbalzi termici.
Applicazioni di Fire investigation nell’ingegneria strutturale
FIRE SAFETY ENGINEERING e FIRE INVESTIGATION per L’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO
CORSO DI INTRODUZIONE ALL’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE
Docente :Prof. F. Bontempi – Studente M. Mangione
Sapienza” University of Rome
School of civil and Industrial Engineering
Department of structural engineering and geotechnics
Ph.D. – XXIX cycle
28
Applicazione di Fire Investigation
Repertamento in una struttura lignea
Analisi dei danni utile per
l’ottimizzazione della sezione
delle travi.
15
FIRE SAFETY ENGINEERING e FIRE INVESTIGATION per L’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO
CORSO DI INTRODUZIONE ALL’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE
Docente :Prof. F. Bontempi – Studente M. Mangione
Sapienza” University of Rome
School of civil and Industrial Engineering
Department of structural engineering and geotechnics
Ph.D. – XXIX cycle
29
Applicazione di Fire Investigation
Percorso del fuoco
Spessori carbonizzati
FIRE SAFETY ENGINEERING e FIRE INVESTIGATION per L’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO
CORSO DI INTRODUZIONE ALL’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE
Docente :Prof. F. Bontempi – Studente M. Mangione
Sapienza” University of Rome
School of civil and Industrial Engineering
Department of structural engineering and geotechnics
Ph.D. – XXIX cycle
30
Applicazione di Fire Investigation
Residual section
Lineof carbonization
Initial scope
Thick charred
Pyrolysiszone
Initial section
UNPROTECTEDSECTIONBEFORETHEFIRE SECTIONAFTERTHEFIRE
Protection
SECTIONPROTECTEDDURINGFIRE
16
FIRE SAFETY ENGINEERING e FIRE INVESTIGATION per L’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO
CORSO DI INTRODUZIONE ALL’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE
Docente :Prof. F. Bontempi – Studente M. Mangione
Sapienza” University of Rome
School of civil and Industrial Engineering
Department of structural engineering and geotechnics
Ph.D. – XXIX cycle
31
Applicazione di Fire Investigation
Residual section
Lineof carbonization
b
beff
dchar,n
d0 k0
B
SECTIONAFTERTHEFIRE
In linea generale la durata dell’incendio può quindi essere ricavata con la seguente formula inversa:
deff = dchar,n + K0d0 = ßnt + 7K0
t [min] = (deff - 7K0) / ßn
Strumentazione usata per calcolare lo spessore di
carbonizzazione
FIRE SAFETY ENGINEERING e FIRE INVESTIGATION per L’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO
CORSO DI INTRODUZIONE ALL’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE
Docente :Prof. F. Bontempi – Studente M. Mangione
Sapienza” University of Rome
School of civil and Industrial Engineering
Department of structural engineering and geotechnics
Ph.D. – XXIX cycle
32
Applicazione di Fire Investigation
Un modo per abbassare l'infiammabilità del legno, e quindi ottimizzare l’elemento strutturale, è basato sul
trattamento chimico con ritardanti di fiamma che vengono applicati come rivestimenti sulla superficie del legno.
L'uso di ritardanti di fiamma sulla superficie è generalmente più economico, e nella maggior parte dei casi è di più
facile realizzazione in quanto può essere eseguito dopo che il materiale è installato sul suo luogo di utilizzo.
Lo svantaggio del trattamento superficiale è che il rivestimento di finitura può essere danneggiato e deve essere
rinnovato periodicamente. L'impregnazione del legno da parte dell’agente ignifugo deve protegge l'intero volume di
materiale. Il legno è un materiale eterogeneo e la distribuzione dell’impregnante agente dopo il trattamento non è
in genere omogenea. Tuttavia questa eterogeneità è inferiore nel faggio, tipico legno prescelto per questo studio.
Nella seguente, sono rappresentate le curve HRR specifico dipendenti dal tempo per legno di faggio non trattato
misurato con irradianza di 40 kW/m2. Le varie curve HRR si riferiscono a campioni con assorbimento 10, 20, e 40
kg/m3.
17
FIRE SAFETY ENGINEERING e FIRE INVESTIGATION per L’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO
CORSO DI INTRODUZIONE ALL’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE
Docente :Prof. F. Bontempi – Studente M. Mangione
Sapienza” University of Rome
School of civil and Industrial Engineering
Department of structural engineering and geotechnics
Ph.D. – XXIX cycle
33
OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE ANTINCEDIO
con l’ausilio della FIRE SAFETY ENGINEERING
La FSE rappresenta un metodo per vedere come risponde la struttura
FIRE SAFETY ENGINEERING e FIRE INVESTIGATION per L’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO
CORSO DI INTRODUZIONE ALL’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE
Docente :Prof. F. Bontempi – Studente M. Mangione
Sapienza” University of Rome
School of civil and Industrial Engineering
Department of structural engineering and geotechnics
Ph.D. – XXIX cycle
34
Approcci per l’ottimizzazione strutturale antincendio
I APPROCCIO PRESCRITTIVO
Tende tramite l’applicazione delle normative verticali ad adeguare la struttura in maniera uniforme,
senza eventuali ottimizzazioni strutturali. Esso risulta quindi un approccio determinato e statico.
Utilizza curve di incendio nominali (ISO 834) spesso rigorose per la struttura in esame.
APPROCCIO PRESTAZIONALE
Tende ad ottimizzare la struttura tramite curve naturali d’incendio più realistiche alla struttura da
progettare.
Rappresenta l’unico modo per giustificare soluzioni alternative di sicurezza antincendio. Valutando
l’uso e la finalità di questo strumento potremmo essere in grado di fornire soluzioni che siano
economicamente efficienti e facilmente realizzabili, e questo senza compromettere la sicurezza delle
persone, la tutela della proprietà e i livelli di continuità operativa richiesti.
18
FIRE SAFETY ENGINEERING e FIRE INVESTIGATION per L’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO
CORSO DI INTRODUZIONE ALL’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE
Docente :Prof. F. Bontempi – Studente M. Mangione
Sapienza” University of Rome
School of civil and Industrial Engineering
Department of structural engineering and geotechnics
Ph.D. – XXIX cycle
35
Approcci per l’ottimizzazione strutturale antincendio
L’approccio prescrittivo impone uniformemente una resistenza la fuoco R 120 mentre quello
prestazionale potrebbe portare a resistenze al fuoco diverse con l’ottimizzazione della struttura di
copertura.
SOURCE OFHEAT SOURCE OFHEAT
APPROCCIO PRESCRITTIVO APPROCCIO PRESTAZIONALE
R 120
R 60
R 120
R 60
FIRE SAFETY ENGINEERING e FIRE INVESTIGATION per L’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO
CORSO DI INTRODUZIONE ALL’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE
Docente :Prof. F. Bontempi – Studente M. Mangione
Sapienza” University of Rome
School of civil and Industrial Engineering
Department of structural engineering and geotechnics
Ph.D. – XXIX cycle
36
Approcci per l’ottimizzazione strutturale antincendio
I
La progettazione degli elementi strutturali ed in particolare della loro protezione passiva può essere
ottimizzata con l’uso dell’ingegneria strutturale antincendio. Questo tipo di analisi valuta gli effetti
termici degli incendi sugli elementi strutturali. Attraverso l’uso di un’analisi termica agli elementi finiti è
possibile determinare la resistenza al fuoco di una struttura, e in questo modo valutare la resistenza
della struttura nella sua interezza in condizioni di incendio.
Analisi di questo tipo vengono spesso impiegate come alternativa prestazionale all’approccio
prescrittivo tradizionale che può risultare a volte costoso, non estetico e di difficile manutenzione.
(ANTI OTTIMIZZAZIONE).
Tra i benefici principali che l’ottimizzazione strutturale antincendio è in grado di fornire citiamo il
miglioramento dell’estetica, un costo di costruzione e manutenzione ridotto e una maggiore
protezione dei beni.
19
FIRE SAFETY ENGINEERING e FIRE INVESTIGATION per L’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO
CORSO DI INTRODUZIONE ALL’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE
Docente :Prof. F. Bontempi – Studente M. Mangione
Sapienza” University of Rome
School of civil and Industrial Engineering
Department of structural engineering and geotechnics
Ph.D. – XXIX cycle
37
Case study di ottimizzazione strutturale antincendio
Edificio in esame: "Maison de la Paix« costruito per il Graduate Institute of International and Development Studies a
Ginevra.
La struttura ingloba una biblioteca, numerosi auditorium, sale per seminari e una grande sala conferenze oggetto della
presentazione.
L’ottimizzazione ha avuto lo scopo di analizzare la struttura in acciaio sottoposta ad incendio.
FIRE SAFETY ENGINEERING e FIRE INVESTIGATION per L’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO
CORSO DI INTRODUZIONE ALL’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE
Docente :Prof. F. Bontempi – Studente M. Mangione
Sapienza” University of Rome
School of civil and Industrial Engineering
Department of structural engineering and geotechnics
Ph.D. – XXIX cycle
38
Descrizione strutturale sommaria
Vertical Structures
La struttura verticale è costituita da colonne circolari tipo HSS (High Speed Steel) di 324 mm di diametro, acciaio
Fe510/S355, e spessori di parete variabile da 10 a 40 mm. La strategia di adeguamento antincendio è stata quella di
ottimizzare le colonne in funzione dei carichi.
Truss Girder
La struttura di copertura è del tipo reticolare in acciaio anch'essa in HSS in grado di sostenere i carichi di sei piani, che
ha richiesto un’analisi tridimensionale. Gli elementi superiori del traliccio reagiscono con la lastra di cemento come
profilato composito, mentre le altre aste sono sezioni in acciaio normali. L'analisi strutturale sul comportamento globale
in un caso di incendio si è resa necessaria per ottimizzare anche lo spessore della saldatura.
20
FIRE SAFETY ENGINEERING e FIRE INVESTIGATION per L’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO
CORSO DI INTRODUZIONE ALL’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE
Docente :Prof. F. Bontempi – Studente M. Mangione
Sapienza” University of Rome
School of civil and Industrial Engineering
Department of structural engineering and geotechnics
Ph.D. – XXIX cycle
39
Descrizione strutturale sommaria
Modello tridimensionale strutturale del traliccio sopra la sala conferenze
FIRE SAFETY ENGINEERING e FIRE INVESTIGATION per L’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO
CORSO DI INTRODUZIONE ALL’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE
Docente :Prof. F. Bontempi – Studente M. Mangione
Sapienza” University of Rome
School of civil and Industrial Engineering
Department of structural engineering and geotechnics
Ph.D. – XXIX cycle
40
Fire analysis
Thermal Actions
Poiché l'edificio doveva avere una resistenza al fuoco (R 60), utilizzando l’approccio prescrittivo con la curva di
incendio standard ISO 834 i calcoli hanno dimostrato che l’obiettivo non poteva essere raggiunto nelle pareti,
relativamente sottili, delle colonne cave.
Pertanto, per controllare se le strutture in acciaio potevano rimanere non protette, è stato necessario effettuare una
modellazione a zone utilizzare un approccio basato su scenari di incendio naturale e prevedendo incendi localizzati
simulati mediante software basati sulla fluidodinamica computazionale (Fire Dynamics Simulator - FDS).
Questa figura mostra la significativa differenza di temperatura nella sala conferenze quando si utilizza una curva
naturale d’incendio rispetto alla curva standard ISO834 per diversi spessori della colonna. In questo calcolo, lo scenario
d’incendio era costituito da un pallet di 500 kg di carta che si trovava ad una distanza di 300 mm dalla colonna.
21
FIRE SAFETY ENGINEERING e FIRE INVESTIGATION per L’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO
CORSO DI INTRODUZIONE ALL’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE
Docente :Prof. F. Bontempi – Studente M. Mangione
Sapienza” University of Rome
School of civil and Industrial Engineering
Department of structural engineering and geotechnics
Ph.D. – XXIX cycle
41
Fire Analysis
Natural Fire
Gli scenari di incendio naturale sono stati calcolati secondo la EN 1991-1-2, stimando un livello medio di carico
d’incendio pari a circa ≅ 500 MJ/m2 e le misure di protezione attive considerate nel progetto .
La forma della fiamma può variare a seconda dell'intensità del fuoco ed a seconda della altezza del locale.
Per esempio, l'anello esterno in acciaio delle colonne si scalda fino a 800 °C dopo 30 minuti di esposizione al fuoco
con l’utilizzo della curva ISO 834, invece con la curva naturale d’incendio, la colonna si riscalda fino a 450 °C.
Nei parametri d’incendio naturale, l'utilizzo di un sistema sprinkler, con spruzzatore diretto verso il fuoco e l'altro
rivolto verso l'alto per raffreddare la struttura contribuisce a ridurre la variazione termica negli elementi strutturali.
FIRE SAFETY ENGINEERING e FIRE INVESTIGATION per L’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO
CORSO DI INTRODUZIONE ALL’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE
Docente :Prof. F. Bontempi – Studente M. Mangione
Sapienza” University of Rome
School of civil and Industrial Engineering
Department of structural engineering and geotechnics
Ph.D. – XXIX cycle
42
Fire Analysis
CFD Simulations
Oltre al modello a zona semplificato, varie simulazioni sono state eseguite con FDS per verificare le ipotesi utilizzate
nei calcoli precedenti.
Le prime simulazioni sono state eseguite per la sala conferenze, per valutare la temperatura massima all'interno.
22
FIRE SAFETY ENGINEERING e FIRE INVESTIGATION per L’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO
CORSO DI INTRODUZIONE ALL’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE
Docente :Prof. F. Bontempi – Studente M. Mangione
Sapienza” University of Rome
School of civil and Industrial Engineering
Department of structural engineering and geotechnics
Ph.D. – XXIX cycle
43
Structural Analysis
Columns
L’intero sistema delle colonne in acciaio è stato progettato e ottimizzato in situazione di incendio, utilizzando le ipotesi
di incendi naturali e localizzati.
In primo luogo, sono state condotte verifiche utilizzando il metodo NRCC 9 che si basa su prove in laboratorio in scala
reale. Questi calcoli hanno dimostrato che, con un ragionevole rapporto di carico, il calcestruzzo non rinforzato che
riempie le colonne HSS poteva resistere ad alti carichi (fino a 8.000 kN). Ciò è stato confermato per ulteriori calcoli
non lineari FEM utilizzando SAFIR.
Tuttavia, utilizzando FEM, è stato possibile per spingere l'ottimizzazione delle sezioni .
Una procedura incrementale è stata usata per trovare la capacità di carico critico sotto naturali e localizzate situazioni
di incendio, sapendo che questo carico è funzione della temperatura della sezione che varia in modo non lineare con il
tempo. Molti calcoli erano necessari per determinare la capacità di carico critico, per ogni gruppo di colonne con
diverso carico e lunghezza libera di inflessione.
Come risultato della procedura utilizzata, si è raggiunta un’ottimizzazione della sezione (molto più vicino alla effettiva
temperatura critica) rispetto ai valori ottenuti con il più conservatore approccio fuoco ISO.
FIRE SAFETY ENGINEERING e FIRE INVESTIGATION per L’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO
CORSO DI INTRODUZIONE ALL’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE
Docente :Prof. F. Bontempi – Studente M. Mangione
Sapienza” University of Rome
School of civil and Industrial Engineering
Department of structural engineering and geotechnics
Ph.D. – XXIX cycle
44
Conclusioni
La progettazione basata sull’approccio prestazionale accompagna sempre il processo di ottimizzazione strutturale.
La struttura in acciaio, come desiderato dall'architetto, è rimasta non protetta e slanciata.
L‘ottimizzazione strutturale antincendio eseguita dimostra che una corretta analisi dello scenario d’incendio e un idoneo
processo di progettazione è davvero indispensabile.
Grazie all'utilizzo dei nuovi metodi computazionali degli incendi, le colonne sono state ottimizzate raggiungendo un
carico inferiore che permette la loro non protezione, mentre le colonne sottoposte a carichi più elevati saranno costruiti
mediante l’abbinamento di calcestruzzo rinforzato.
Il traliccio sopra la sala conferenza rimarrà protetto, grazie alle misure di protezione attiva antincendio.

More Related Content

What's hot

Structural Fire Investigation come back‐analysis della Progettazione Struttur...
Structural Fire Investigation come back‐analysis della Progettazione Struttur...Structural Fire Investigation come back‐analysis della Progettazione Struttur...
Structural Fire Investigation come back‐analysis della Progettazione Struttur...
Franco Bontempi Org Didattica
 
ELEMENTI DI INGEGNERIA FORENSE IN CAMPO STRUTTURALE
ELEMENTI DI INGEGNERIA FORENSE IN CAMPO STRUTTURALEELEMENTI DI INGEGNERIA FORENSE IN CAMPO STRUTTURALE
ELEMENTI DI INGEGNERIA FORENSE IN CAMPO STRUTTURALE
Franco Bontempi Org Didattica
 
FIRE RISK in STAGED CONSTRUCTION: Safety & Security.
FIRE RISK in STAGED CONSTRUCTION: Safety & Security.FIRE RISK in STAGED CONSTRUCTION: Safety & Security.
FIRE RISK in STAGED CONSTRUCTION: Safety & Security.
Franco Bontempi Org Didattica
 
Aspetti teorici e applicativi dell’analisi limite per le strutture
Aspetti teorici e applicativi dell’analisi limite per le struttureAspetti teorici e applicativi dell’analisi limite per le strutture
Aspetti teorici e applicativi dell’analisi limite per le strutture
Franco Bontempi Org Didattica
 
00 mangione 10_15 (1)
00 mangione 10_15 (1)00 mangione 10_15 (1)
00 mangione 10_15 (1)
RosannaMaul
 
Basi di OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE
Basi di OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALEBasi di OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE
Basi di OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE
Franco Bontempi Org Didattica
 
L’investigazione antincendio sugli aspetti strutturali: una proposta di codifica
L’investigazione antincendio sugli aspetti strutturali: una proposta di codificaL’investigazione antincendio sugli aspetti strutturali: una proposta di codifica
L’investigazione antincendio sugli aspetti strutturali: una proposta di codifica
StroNGER2012
 
Analisi di collassi strutturali nella prospettiva dell’ingegneria forense
Analisi di collassi strutturali nella prospettiva dell’ingegneria forenseAnalisi di collassi strutturali nella prospettiva dell’ingegneria forense
Analisi di collassi strutturali nella prospettiva dell’ingegneria forense
Franco Bontempi Org Didattica
 
Basi di ottimizzazione e la progettazione strutturale in casi critici iscrizione
Basi di ottimizzazione e la progettazione strutturale in casi critici iscrizioneBasi di ottimizzazione e la progettazione strutturale in casi critici iscrizione
Basi di ottimizzazione e la progettazione strutturale in casi critici iscrizione
Franco Bontempi Org Didattica
 
La modellazione con il codice FDS nelle attività di fire investigation (caso ...
La modellazione con il codice FDS nelle attività di fire investigation (caso ...La modellazione con il codice FDS nelle attività di fire investigation (caso ...
La modellazione con il codice FDS nelle attività di fire investigation (caso ...
Franco Bontempi Org Didattica
 
PSA 16-11-16 Modeling Fire with FDS
PSA 16-11-16 Modeling Fire with FDSPSA 16-11-16 Modeling Fire with FDS
PSA 16-11-16 Modeling Fire with FDS
Franco Bontempi Org Didattica
 
PSA - 151028 Modellazione con FDS - Ing. Marcello Mangione
PSA - 151028 Modellazione con FDS - Ing. Marcello MangionePSA - 151028 Modellazione con FDS - Ing. Marcello Mangione
PSA - 151028 Modellazione con FDS - Ing. Marcello Mangione
Franco Bontempi Org Didattica
 
PSA - Resistenza al Fuoco nelle Strutture.
PSA - Resistenza al Fuoco nelle Strutture.PSA - Resistenza al Fuoco nelle Strutture.
PSA - Resistenza al Fuoco nelle Strutture.
Franco Bontempi Org Didattica
 
Presentazione CAF - DIAGNOSTICA E VERIFICA STRUTTURALE DI COSTRUZIONI STORICH...
Presentazione CAF - DIAGNOSTICA E VERIFICA STRUTTURALE DI COSTRUZIONI STORICH...Presentazione CAF - DIAGNOSTICA E VERIFICA STRUTTURALE DI COSTRUZIONI STORICH...
Presentazione CAF - DIAGNOSTICA E VERIFICA STRUTTURALE DI COSTRUZIONI STORICH...
Franco Bontempi Org Didattica
 
Corso di formazione: Progettazione strutturale attraverso casi critici 2016
Corso di formazione: Progettazione strutturale attraverso casi critici 2016Corso di formazione: Progettazione strutturale attraverso casi critici 2016
Corso di formazione: Progettazione strutturale attraverso casi critici 2016
Franco Bontempi
 
Malicious Action: Arson & Bombing - Security Approaches
Malicious Action: Arson & Bombing - Security ApproachesMalicious Action: Arson & Bombing - Security Approaches
Malicious Action: Arson & Bombing - Security Approaches
Franco Bontempi Org Didattica
 
ESPLOSIONI - Lezione PSA 17-11-18
ESPLOSIONI - Lezione PSA 17-11-18ESPLOSIONI - Lezione PSA 17-11-18
ESPLOSIONI - Lezione PSA 17-11-18
Franco Bontempi Org Didattica
 
Sintesi attivita' CAF Diagnostica e verifica strutturale di costruzioni stori...
Sintesi attivita' CAF Diagnostica e verifica strutturale di costruzioni stori...Sintesi attivita' CAF Diagnostica e verifica strutturale di costruzioni stori...
Sintesi attivita' CAF Diagnostica e verifica strutturale di costruzioni stori...
Franco Bontempi Org Didattica
 
La progettazione strutturale attraverso casi critici - 2016
La progettazione strutturale attraverso casi critici - 2016La progettazione strutturale attraverso casi critici - 2016
La progettazione strutturale attraverso casi critici - 2016
Franco Bontempi
 
Progettazione Strutturale Antincendio 2017 Bontempi
Progettazione Strutturale Antincendio 2017 BontempiProgettazione Strutturale Antincendio 2017 Bontempi
Progettazione Strutturale Antincendio 2017 Bontempi
Franco Bontempi Org Didattica
 

What's hot (20)

Structural Fire Investigation come back‐analysis della Progettazione Struttur...
Structural Fire Investigation come back‐analysis della Progettazione Struttur...Structural Fire Investigation come back‐analysis della Progettazione Struttur...
Structural Fire Investigation come back‐analysis della Progettazione Struttur...
 
ELEMENTI DI INGEGNERIA FORENSE IN CAMPO STRUTTURALE
ELEMENTI DI INGEGNERIA FORENSE IN CAMPO STRUTTURALEELEMENTI DI INGEGNERIA FORENSE IN CAMPO STRUTTURALE
ELEMENTI DI INGEGNERIA FORENSE IN CAMPO STRUTTURALE
 
FIRE RISK in STAGED CONSTRUCTION: Safety & Security.
FIRE RISK in STAGED CONSTRUCTION: Safety & Security.FIRE RISK in STAGED CONSTRUCTION: Safety & Security.
FIRE RISK in STAGED CONSTRUCTION: Safety & Security.
 
Aspetti teorici e applicativi dell’analisi limite per le strutture
Aspetti teorici e applicativi dell’analisi limite per le struttureAspetti teorici e applicativi dell’analisi limite per le strutture
Aspetti teorici e applicativi dell’analisi limite per le strutture
 
00 mangione 10_15 (1)
00 mangione 10_15 (1)00 mangione 10_15 (1)
00 mangione 10_15 (1)
 
Basi di OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE
Basi di OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALEBasi di OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE
Basi di OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE
 
L’investigazione antincendio sugli aspetti strutturali: una proposta di codifica
L’investigazione antincendio sugli aspetti strutturali: una proposta di codificaL’investigazione antincendio sugli aspetti strutturali: una proposta di codifica
L’investigazione antincendio sugli aspetti strutturali: una proposta di codifica
 
Analisi di collassi strutturali nella prospettiva dell’ingegneria forense
Analisi di collassi strutturali nella prospettiva dell’ingegneria forenseAnalisi di collassi strutturali nella prospettiva dell’ingegneria forense
Analisi di collassi strutturali nella prospettiva dell’ingegneria forense
 
Basi di ottimizzazione e la progettazione strutturale in casi critici iscrizione
Basi di ottimizzazione e la progettazione strutturale in casi critici iscrizioneBasi di ottimizzazione e la progettazione strutturale in casi critici iscrizione
Basi di ottimizzazione e la progettazione strutturale in casi critici iscrizione
 
La modellazione con il codice FDS nelle attività di fire investigation (caso ...
La modellazione con il codice FDS nelle attività di fire investigation (caso ...La modellazione con il codice FDS nelle attività di fire investigation (caso ...
La modellazione con il codice FDS nelle attività di fire investigation (caso ...
 
PSA 16-11-16 Modeling Fire with FDS
PSA 16-11-16 Modeling Fire with FDSPSA 16-11-16 Modeling Fire with FDS
PSA 16-11-16 Modeling Fire with FDS
 
PSA - 151028 Modellazione con FDS - Ing. Marcello Mangione
PSA - 151028 Modellazione con FDS - Ing. Marcello MangionePSA - 151028 Modellazione con FDS - Ing. Marcello Mangione
PSA - 151028 Modellazione con FDS - Ing. Marcello Mangione
 
PSA - Resistenza al Fuoco nelle Strutture.
PSA - Resistenza al Fuoco nelle Strutture.PSA - Resistenza al Fuoco nelle Strutture.
PSA - Resistenza al Fuoco nelle Strutture.
 
Presentazione CAF - DIAGNOSTICA E VERIFICA STRUTTURALE DI COSTRUZIONI STORICH...
Presentazione CAF - DIAGNOSTICA E VERIFICA STRUTTURALE DI COSTRUZIONI STORICH...Presentazione CAF - DIAGNOSTICA E VERIFICA STRUTTURALE DI COSTRUZIONI STORICH...
Presentazione CAF - DIAGNOSTICA E VERIFICA STRUTTURALE DI COSTRUZIONI STORICH...
 
Corso di formazione: Progettazione strutturale attraverso casi critici 2016
Corso di formazione: Progettazione strutturale attraverso casi critici 2016Corso di formazione: Progettazione strutturale attraverso casi critici 2016
Corso di formazione: Progettazione strutturale attraverso casi critici 2016
 
Malicious Action: Arson & Bombing - Security Approaches
Malicious Action: Arson & Bombing - Security ApproachesMalicious Action: Arson & Bombing - Security Approaches
Malicious Action: Arson & Bombing - Security Approaches
 
ESPLOSIONI - Lezione PSA 17-11-18
ESPLOSIONI - Lezione PSA 17-11-18ESPLOSIONI - Lezione PSA 17-11-18
ESPLOSIONI - Lezione PSA 17-11-18
 
Sintesi attivita' CAF Diagnostica e verifica strutturale di costruzioni stori...
Sintesi attivita' CAF Diagnostica e verifica strutturale di costruzioni stori...Sintesi attivita' CAF Diagnostica e verifica strutturale di costruzioni stori...
Sintesi attivita' CAF Diagnostica e verifica strutturale di costruzioni stori...
 
La progettazione strutturale attraverso casi critici - 2016
La progettazione strutturale attraverso casi critici - 2016La progettazione strutturale attraverso casi critici - 2016
La progettazione strutturale attraverso casi critici - 2016
 
Progettazione Strutturale Antincendio 2017 Bontempi
Progettazione Strutturale Antincendio 2017 BontempiProgettazione Strutturale Antincendio 2017 Bontempi
Progettazione Strutturale Antincendio 2017 Bontempi
 

Viewers also liked

Analisi non lineare di telai in ca./c.a.p.
Analisi non lineare di telai in ca./c.a.p.Analisi non lineare di telai in ca./c.a.p.
Analisi non lineare di telai in ca./c.a.p.Franco Bontempi
 
PSA - Lezione 28 ottobre 2014 - RISK
PSA - Lezione 28 ottobre 2014 - RISKPSA - Lezione 28 ottobre 2014 - RISK
PSA - Lezione 28 ottobre 2014 - RISK
Franco Bontempi Org Didattica
 
Concetti e metodi del Performance- Based Wind Engineering (PBWE) - Francesco ...
Concetti e metodi del Performance- Based Wind Engineering (PBWE) - Francesco ...Concetti e metodi del Performance- Based Wind Engineering (PBWE) - Francesco ...
Concetti e metodi del Performance- Based Wind Engineering (PBWE) - Francesco ...
Franco Bontempi Org Didattica
 
Progetto e analisi di ospedali come costruzioni strategiche - Bontempi Rieti ...
Progetto e analisi di ospedali come costruzioni strategiche - Bontempi Rieti ...Progetto e analisi di ospedali come costruzioni strategiche - Bontempi Rieti ...
Progetto e analisi di ospedali come costruzioni strategiche - Bontempi Rieti ...
Franco Bontempi
 
Schematizzazioni 3D confinamento cls
Schematizzazioni 3D confinamento clsSchematizzazioni 3D confinamento cls
Schematizzazioni 3D confinamento cls
Franco Bontempi Org Didattica
 
Steel joint Study
Steel joint StudySteel joint Study
Steel joint Study
Mario Torcinaro
 
Presentazione della validazione di sistemi di continuità per strutture prefab...
Presentazione della validazione di sistemi di continuità per strutture prefab...Presentazione della validazione di sistemi di continuità per strutture prefab...
Presentazione della validazione di sistemi di continuità per strutture prefab...
Franco Bontempi
 
PSA - Lezione del 29 ottobre 2014 - ROBUSTEZZA
PSA - Lezione del 29 ottobre 2014 - ROBUSTEZZAPSA - Lezione del 29 ottobre 2014 - ROBUSTEZZA
PSA - Lezione del 29 ottobre 2014 - ROBUSTEZZA
Franco Bontempi Org Didattica
 
Corso RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTURE - Ordine degli Ingegneri della Prov...
Corso RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTURE - Ordine degli Ingegneri della Prov...Corso RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTURE - Ordine degli Ingegneri della Prov...
Corso RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTURE - Ordine degli Ingegneri della Prov...
StroNGER2012
 
BONTEMPI_IABMAS-ITALY
BONTEMPI_IABMAS-ITALYBONTEMPI_IABMAS-ITALY
BONTEMPI_IABMAS-ITALYStroNGER2012
 
TdC - Taglio negli elementi in calcestruzzo armato / Traliccio di Morsch
TdC - Taglio negli elementi in calcestruzzo armato / Traliccio di MorschTdC - Taglio negli elementi in calcestruzzo armato / Traliccio di Morsch
TdC - Taglio negli elementi in calcestruzzo armato / Traliccio di Morsch
Franco Bontempi Org Didattica
 
2015 corso dottorato OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE franco bontempi - parte B
2015 corso dottorato OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE franco bontempi - parte B2015 corso dottorato OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE franco bontempi - parte B
2015 corso dottorato OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE franco bontempi - parte B
Franco Bontempi Org Didattica
 
Multi-physics modelling for the safety assessment of complex structural syste...
Multi-physics modelling for the safety assessment of complex structural syste...Multi-physics modelling for the safety assessment of complex structural syste...
Multi-physics modelling for the safety assessment of complex structural syste...
Franco Bontempi Org Didattica
 
CM - elaborato BELTRAMI DI MARCO
CM - elaborato BELTRAMI DI MARCOCM - elaborato BELTRAMI DI MARCO
CM - elaborato BELTRAMI DI MARCO
Franco Bontempi Org Didattica
 
TdC ex3_2013_acciaio
TdC ex3_2013_acciaioTdC ex3_2013_acciaio
TdC ex3_2013_acciaio
Franco Bontempi Org Didattica
 
The role of softening in the numerical analysis of RC framed structures
The role of softening in the numerical analysis of RC framed structuresThe role of softening in the numerical analysis of RC framed structures
The role of softening in the numerical analysis of RC framed structures
Franco Bontempi
 
Effectiveness Evaluation of Seismic Protection Devices for Bridges in the PB...
Effectiveness Evaluation of Seismic Protection Devices for Bridges in  the PB...Effectiveness Evaluation of Seismic Protection Devices for Bridges in  the PB...
Effectiveness Evaluation of Seismic Protection Devices for Bridges in the PB...
Franco Bontempi
 
Back-analysis of the collapse of a metal truss structure
Back-analysis of the collapse of a metal truss structureBack-analysis of the collapse of a metal truss structure
Back-analysis of the collapse of a metal truss structure
Franco Bontempi
 
Sustainability Concepts in the Design of High-Rise buildings: the case of Dia...
Sustainability Concepts in the Design of High-Rise buildings: the case of Dia...Sustainability Concepts in the Design of High-Rise buildings: the case of Dia...
Sustainability Concepts in the Design of High-Rise buildings: the case of Dia...
Franco Bontempi
 
Building occupants’ comfort assessment in the PBWE framework
Building occupants’ comfort assessment in the PBWE frameworkBuilding occupants’ comfort assessment in the PBWE framework
Building occupants’ comfort assessment in the PBWE framework
Franco Bontempi
 

Viewers also liked (20)

Analisi non lineare di telai in ca./c.a.p.
Analisi non lineare di telai in ca./c.a.p.Analisi non lineare di telai in ca./c.a.p.
Analisi non lineare di telai in ca./c.a.p.
 
PSA - Lezione 28 ottobre 2014 - RISK
PSA - Lezione 28 ottobre 2014 - RISKPSA - Lezione 28 ottobre 2014 - RISK
PSA - Lezione 28 ottobre 2014 - RISK
 
Concetti e metodi del Performance- Based Wind Engineering (PBWE) - Francesco ...
Concetti e metodi del Performance- Based Wind Engineering (PBWE) - Francesco ...Concetti e metodi del Performance- Based Wind Engineering (PBWE) - Francesco ...
Concetti e metodi del Performance- Based Wind Engineering (PBWE) - Francesco ...
 
Progetto e analisi di ospedali come costruzioni strategiche - Bontempi Rieti ...
Progetto e analisi di ospedali come costruzioni strategiche - Bontempi Rieti ...Progetto e analisi di ospedali come costruzioni strategiche - Bontempi Rieti ...
Progetto e analisi di ospedali come costruzioni strategiche - Bontempi Rieti ...
 
Schematizzazioni 3D confinamento cls
Schematizzazioni 3D confinamento clsSchematizzazioni 3D confinamento cls
Schematizzazioni 3D confinamento cls
 
Steel joint Study
Steel joint StudySteel joint Study
Steel joint Study
 
Presentazione della validazione di sistemi di continuità per strutture prefab...
Presentazione della validazione di sistemi di continuità per strutture prefab...Presentazione della validazione di sistemi di continuità per strutture prefab...
Presentazione della validazione di sistemi di continuità per strutture prefab...
 
PSA - Lezione del 29 ottobre 2014 - ROBUSTEZZA
PSA - Lezione del 29 ottobre 2014 - ROBUSTEZZAPSA - Lezione del 29 ottobre 2014 - ROBUSTEZZA
PSA - Lezione del 29 ottobre 2014 - ROBUSTEZZA
 
Corso RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTURE - Ordine degli Ingegneri della Prov...
Corso RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTURE - Ordine degli Ingegneri della Prov...Corso RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTURE - Ordine degli Ingegneri della Prov...
Corso RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTURE - Ordine degli Ingegneri della Prov...
 
BONTEMPI_IABMAS-ITALY
BONTEMPI_IABMAS-ITALYBONTEMPI_IABMAS-ITALY
BONTEMPI_IABMAS-ITALY
 
TdC - Taglio negli elementi in calcestruzzo armato / Traliccio di Morsch
TdC - Taglio negli elementi in calcestruzzo armato / Traliccio di MorschTdC - Taglio negli elementi in calcestruzzo armato / Traliccio di Morsch
TdC - Taglio negli elementi in calcestruzzo armato / Traliccio di Morsch
 
2015 corso dottorato OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE franco bontempi - parte B
2015 corso dottorato OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE franco bontempi - parte B2015 corso dottorato OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE franco bontempi - parte B
2015 corso dottorato OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE franco bontempi - parte B
 
Multi-physics modelling for the safety assessment of complex structural syste...
Multi-physics modelling for the safety assessment of complex structural syste...Multi-physics modelling for the safety assessment of complex structural syste...
Multi-physics modelling for the safety assessment of complex structural syste...
 
CM - elaborato BELTRAMI DI MARCO
CM - elaborato BELTRAMI DI MARCOCM - elaborato BELTRAMI DI MARCO
CM - elaborato BELTRAMI DI MARCO
 
TdC ex3_2013_acciaio
TdC ex3_2013_acciaioTdC ex3_2013_acciaio
TdC ex3_2013_acciaio
 
The role of softening in the numerical analysis of RC framed structures
The role of softening in the numerical analysis of RC framed structuresThe role of softening in the numerical analysis of RC framed structures
The role of softening in the numerical analysis of RC framed structures
 
Effectiveness Evaluation of Seismic Protection Devices for Bridges in the PB...
Effectiveness Evaluation of Seismic Protection Devices for Bridges in  the PB...Effectiveness Evaluation of Seismic Protection Devices for Bridges in  the PB...
Effectiveness Evaluation of Seismic Protection Devices for Bridges in the PB...
 
Back-analysis of the collapse of a metal truss structure
Back-analysis of the collapse of a metal truss structureBack-analysis of the collapse of a metal truss structure
Back-analysis of the collapse of a metal truss structure
 
Sustainability Concepts in the Design of High-Rise buildings: the case of Dia...
Sustainability Concepts in the Design of High-Rise buildings: the case of Dia...Sustainability Concepts in the Design of High-Rise buildings: the case of Dia...
Sustainability Concepts in the Design of High-Rise buildings: the case of Dia...
 
Building occupants’ comfort assessment in the PBWE framework
Building occupants’ comfort assessment in the PBWE frameworkBuilding occupants’ comfort assessment in the PBWE framework
Building occupants’ comfort assessment in the PBWE framework
 

Similar to Introduzione all' ottimizzazione strutturale: elaborato Marcello Mangione

03 introduzione alla-fire-investigation
03 introduzione alla-fire-investigation03 introduzione alla-fire-investigation
03 introduzione alla-fire-investigationMarco Minozzi
 
Introduzione ai metodi della Fire Safety Engineering nello studio della resis...
Introduzione ai metodi della Fire Safety Engineering nello studio della resis...Introduzione ai metodi della Fire Safety Engineering nello studio della resis...
Introduzione ai metodi della Fire Safety Engineering nello studio della resis...
Lorenzo Vallini
 
Corso di dottorato & Corso di formazione
Corso di dottorato & Corso di formazione Corso di dottorato & Corso di formazione
Corso di dottorato & Corso di formazione
StroNGER2012
 
Tesi Specialistica - Alessio Coppi
Tesi Specialistica - Alessio CoppiTesi Specialistica - Alessio Coppi
Tesi Specialistica - Alessio Coppi
Franco Bontempi Org Didattica
 
Fire safety engineering
Fire safety engineeringFire safety engineering
Fire safety engineering
Mauro Malizia
 
COSTRUZIONI ESISTENTI IN MURATURA “MARCELLO CIAMPOLI” - EDIZIONE 2021
COSTRUZIONI ESISTENTI IN MURATURA “MARCELLO CIAMPOLI” - EDIZIONE 2021COSTRUZIONI ESISTENTI IN MURATURA “MARCELLO CIAMPOLI” - EDIZIONE 2021
COSTRUZIONI ESISTENTI IN MURATURA “MARCELLO CIAMPOLI” - EDIZIONE 2021
Franco Bontempi Org Didattica
 
Lezione di Progettazione Strutturale Antincendio del 25 novembre 2017_Ing. Ma...
Lezione di Progettazione Strutturale Antincendio del 25 novembre 2017_Ing. Ma...Lezione di Progettazione Strutturale Antincendio del 25 novembre 2017_Ing. Ma...
Lezione di Progettazione Strutturale Antincendio del 25 novembre 2017_Ing. Ma...
Marco Lucidi
 
Modellazione degli incendi con Fire Dynamics Simulator (FDS): costruzione del...
Modellazione degli incendi con Fire Dynamics Simulator (FDS): costruzione del...Modellazione degli incendi con Fire Dynamics Simulator (FDS): costruzione del...
Modellazione degli incendi con Fire Dynamics Simulator (FDS): costruzione del...
Franco Bontempi Org Didattica
 
Bontempi cv 2012 totale
Bontempi cv 2012 totaleBontempi cv 2012 totale
Bontempi cv 2012 totale
Franco Bontempi
 
StroNGER / marzo 2014
StroNGER / marzo 2014StroNGER / marzo 2014
StroNGER / marzo 2014
Franco Bontempi
 
Il ruolo delle strutture nella protezione passiva contro l'incendio
Il ruolo delle strutture nella protezione passiva contro l'incendioIl ruolo delle strutture nella protezione passiva contro l'incendio
Il ruolo delle strutture nella protezione passiva contro l'incendio
StroNGER2012
 
Il ruolo delle strutture nella protezione passiva contro l'incendio
Il ruolo delle strutture nella protezione passiva contro l'incendioIl ruolo delle strutture nella protezione passiva contro l'incendio
Il ruolo delle strutture nella protezione passiva contro l'incendio
Franco Bontempi
 
Connessioni in Acciaio - Lezione 14 dicembre2012
Connessioni in Acciaio - Lezione 14 dicembre2012Connessioni in Acciaio - Lezione 14 dicembre2012
Connessioni in Acciaio - Lezione 14 dicembre2012
Franco Bontempi
 
Esplosioni.
Esplosioni.Esplosioni.
Esplosioni.
Franco Bontempi
 
ELEMENTI DI INGEGNERIA FORENSE IN CAMPO STRUTTURALE
ELEMENTI DI INGEGNERIA FORENSE IN CAMPO STRUTTURALEELEMENTI DI INGEGNERIA FORENSE IN CAMPO STRUTTURALE
ELEMENTI DI INGEGNERIA FORENSE IN CAMPO STRUTTURALE
Franco Bontempi
 
Comportamento Statico di Strutture Spingenti in Muratura
Comportamento Statico di Strutture Spingenti in MuraturaComportamento Statico di Strutture Spingenti in Muratura
Comportamento Statico di Strutture Spingenti in Muratura
Franco Bontempi
 
Ingegneria forense in campo strutturale.
Ingegneria forense in campo strutturale.Ingegneria forense in campo strutturale.
Ingegneria forense in campo strutturale.
Franco Bontempi
 

Similar to Introduzione all' ottimizzazione strutturale: elaborato Marcello Mangione (17)

03 introduzione alla-fire-investigation
03 introduzione alla-fire-investigation03 introduzione alla-fire-investigation
03 introduzione alla-fire-investigation
 
Introduzione ai metodi della Fire Safety Engineering nello studio della resis...
Introduzione ai metodi della Fire Safety Engineering nello studio della resis...Introduzione ai metodi della Fire Safety Engineering nello studio della resis...
Introduzione ai metodi della Fire Safety Engineering nello studio della resis...
 
Corso di dottorato & Corso di formazione
Corso di dottorato & Corso di formazione Corso di dottorato & Corso di formazione
Corso di dottorato & Corso di formazione
 
Tesi Specialistica - Alessio Coppi
Tesi Specialistica - Alessio CoppiTesi Specialistica - Alessio Coppi
Tesi Specialistica - Alessio Coppi
 
Fire safety engineering
Fire safety engineeringFire safety engineering
Fire safety engineering
 
COSTRUZIONI ESISTENTI IN MURATURA “MARCELLO CIAMPOLI” - EDIZIONE 2021
COSTRUZIONI ESISTENTI IN MURATURA “MARCELLO CIAMPOLI” - EDIZIONE 2021COSTRUZIONI ESISTENTI IN MURATURA “MARCELLO CIAMPOLI” - EDIZIONE 2021
COSTRUZIONI ESISTENTI IN MURATURA “MARCELLO CIAMPOLI” - EDIZIONE 2021
 
Lezione di Progettazione Strutturale Antincendio del 25 novembre 2017_Ing. Ma...
Lezione di Progettazione Strutturale Antincendio del 25 novembre 2017_Ing. Ma...Lezione di Progettazione Strutturale Antincendio del 25 novembre 2017_Ing. Ma...
Lezione di Progettazione Strutturale Antincendio del 25 novembre 2017_Ing. Ma...
 
Modellazione degli incendi con Fire Dynamics Simulator (FDS): costruzione del...
Modellazione degli incendi con Fire Dynamics Simulator (FDS): costruzione del...Modellazione degli incendi con Fire Dynamics Simulator (FDS): costruzione del...
Modellazione degli incendi con Fire Dynamics Simulator (FDS): costruzione del...
 
Bontempi cv 2012 totale
Bontempi cv 2012 totaleBontempi cv 2012 totale
Bontempi cv 2012 totale
 
StroNGER / marzo 2014
StroNGER / marzo 2014StroNGER / marzo 2014
StroNGER / marzo 2014
 
Il ruolo delle strutture nella protezione passiva contro l'incendio
Il ruolo delle strutture nella protezione passiva contro l'incendioIl ruolo delle strutture nella protezione passiva contro l'incendio
Il ruolo delle strutture nella protezione passiva contro l'incendio
 
Il ruolo delle strutture nella protezione passiva contro l'incendio
Il ruolo delle strutture nella protezione passiva contro l'incendioIl ruolo delle strutture nella protezione passiva contro l'incendio
Il ruolo delle strutture nella protezione passiva contro l'incendio
 
Connessioni in Acciaio - Lezione 14 dicembre2012
Connessioni in Acciaio - Lezione 14 dicembre2012Connessioni in Acciaio - Lezione 14 dicembre2012
Connessioni in Acciaio - Lezione 14 dicembre2012
 
Esplosioni.
Esplosioni.Esplosioni.
Esplosioni.
 
ELEMENTI DI INGEGNERIA FORENSE IN CAMPO STRUTTURALE
ELEMENTI DI INGEGNERIA FORENSE IN CAMPO STRUTTURALEELEMENTI DI INGEGNERIA FORENSE IN CAMPO STRUTTURALE
ELEMENTI DI INGEGNERIA FORENSE IN CAMPO STRUTTURALE
 
Comportamento Statico di Strutture Spingenti in Muratura
Comportamento Statico di Strutture Spingenti in MuraturaComportamento Statico di Strutture Spingenti in Muratura
Comportamento Statico di Strutture Spingenti in Muratura
 
Ingegneria forense in campo strutturale.
Ingegneria forense in campo strutturale.Ingegneria forense in campo strutturale.
Ingegneria forense in campo strutturale.
 

More from Franco Bontempi Org Didattica

50 anni.Image.Marked.pdf
50 anni.Image.Marked.pdf50 anni.Image.Marked.pdf
50 anni.Image.Marked.pdf
Franco Bontempi Org Didattica
 
4. Comportamento di elementi inflessi.pdf
4. Comportamento di elementi inflessi.pdf4. Comportamento di elementi inflessi.pdf
4. Comportamento di elementi inflessi.pdf
Franco Bontempi Org Didattica
 
Calcolo della precompressione: DOMINI e STRAUS7
Calcolo della precompressione: DOMINI e STRAUS7Calcolo della precompressione: DOMINI e STRAUS7
Calcolo della precompressione: DOMINI e STRAUS7
Franco Bontempi Org Didattica
 
II evento didattica 5 aprile 2022 TECNICA DELLE COSTRUZIONI.pdf
II evento didattica 5 aprile 2022 TECNICA DELLE COSTRUZIONI.pdfII evento didattica 5 aprile 2022 TECNICA DELLE COSTRUZIONI.pdf
II evento didattica 5 aprile 2022 TECNICA DELLE COSTRUZIONI.pdf
Franco Bontempi Org Didattica
 
ICAR 09_incontro del 5 aprile 2022_secondo annuncio.pdf
ICAR 09_incontro del 5 aprile 2022_secondo annuncio.pdfICAR 09_incontro del 5 aprile 2022_secondo annuncio.pdf
ICAR 09_incontro del 5 aprile 2022_secondo annuncio.pdf
Franco Bontempi Org Didattica
 
Structural health monitoring of a cable-stayed bridge with Bayesian neural ne...
Structural health monitoring of a cable-stayed bridge with Bayesian neural ne...Structural health monitoring of a cable-stayed bridge with Bayesian neural ne...
Structural health monitoring of a cable-stayed bridge with Bayesian neural ne...
Franco Bontempi Org Didattica
 
Soft computing based multilevel strategy for bridge integrity monitoring
Soft computing based multilevel strategy for bridge integrity monitoringSoft computing based multilevel strategy for bridge integrity monitoring
Soft computing based multilevel strategy for bridge integrity monitoring
Franco Bontempi Org Didattica
 
Systemic approach for the maintenance of complex structural systems
Systemic approach for the maintenance of complex structural systemsSystemic approach for the maintenance of complex structural systems
Systemic approach for the maintenance of complex structural systems
Franco Bontempi Org Didattica
 
Elenco studenti esaminandi
Elenco studenti esaminandiElenco studenti esaminandi
Elenco studenti esaminandi
Franco Bontempi Org Didattica
 
Costruzione di ponti in cemento armato.
Costruzione di ponti in cemento armato.Costruzione di ponti in cemento armato.
Costruzione di ponti in cemento armato.
Franco Bontempi Org Didattica
 
Costruzione di ponti in acciaio
Costruzione di ponti in acciaioCostruzione di ponti in acciaio
Costruzione di ponti in acciaio
Franco Bontempi Org Didattica
 
Costruzione di Ponti - Ceradini
Costruzione di Ponti - CeradiniCostruzione di Ponti - Ceradini
Costruzione di Ponti - Ceradini
Franco Bontempi Org Didattica
 
The role of softening in the numerical analysis of R.C. framed structures
The role of softening in the numerical analysis of R.C. framed structuresThe role of softening in the numerical analysis of R.C. framed structures
The role of softening in the numerical analysis of R.C. framed structures
Franco Bontempi Org Didattica
 
Reliability of material and geometrically non-linear reinforced and prestress...
Reliability of material and geometrically non-linear reinforced and prestress...Reliability of material and geometrically non-linear reinforced and prestress...
Reliability of material and geometrically non-linear reinforced and prestress...
Franco Bontempi Org Didattica
 
Probabilistic Service Life Assessment and Maintenance Planning of Concrete St...
Probabilistic Service Life Assessment and Maintenance Planning of Concrete St...Probabilistic Service Life Assessment and Maintenance Planning of Concrete St...
Probabilistic Service Life Assessment and Maintenance Planning of Concrete St...
Franco Bontempi Org Didattica
 
Cellular Automata Approach to Durability Analysis of Concrete Structures in A...
Cellular Automata Approach to Durability Analysis of Concrete Structures in A...Cellular Automata Approach to Durability Analysis of Concrete Structures in A...
Cellular Automata Approach to Durability Analysis of Concrete Structures in A...
Franco Bontempi Org Didattica
 
UNA FORMULAZIONE DEL DEGRADO DELLA RISPOSTA DI STRUTTURE INTELAIATE IN C.A./C...
UNA FORMULAZIONE DEL DEGRADO DELLA RISPOSTA DI STRUTTURE INTELAIATE IN C.A./C...UNA FORMULAZIONE DEL DEGRADO DELLA RISPOSTA DI STRUTTURE INTELAIATE IN C.A./C...
UNA FORMULAZIONE DEL DEGRADO DELLA RISPOSTA DI STRUTTURE INTELAIATE IN C.A./C...
Franco Bontempi Org Didattica
 
Esami a distanza. Severgnini. Corriere della sera.
Esami a distanza. Severgnini. Corriere della sera.Esami a distanza. Severgnini. Corriere della sera.
Esami a distanza. Severgnini. Corriere della sera.
Franco Bontempi Org Didattica
 
Tdc prova 2022 01-26
Tdc prova 2022 01-26Tdc prova 2022 01-26
Tdc prova 2022 01-26
Franco Bontempi Org Didattica
 
Risultati
RisultatiRisultati

More from Franco Bontempi Org Didattica (20)

50 anni.Image.Marked.pdf
50 anni.Image.Marked.pdf50 anni.Image.Marked.pdf
50 anni.Image.Marked.pdf
 
4. Comportamento di elementi inflessi.pdf
4. Comportamento di elementi inflessi.pdf4. Comportamento di elementi inflessi.pdf
4. Comportamento di elementi inflessi.pdf
 
Calcolo della precompressione: DOMINI e STRAUS7
Calcolo della precompressione: DOMINI e STRAUS7Calcolo della precompressione: DOMINI e STRAUS7
Calcolo della precompressione: DOMINI e STRAUS7
 
II evento didattica 5 aprile 2022 TECNICA DELLE COSTRUZIONI.pdf
II evento didattica 5 aprile 2022 TECNICA DELLE COSTRUZIONI.pdfII evento didattica 5 aprile 2022 TECNICA DELLE COSTRUZIONI.pdf
II evento didattica 5 aprile 2022 TECNICA DELLE COSTRUZIONI.pdf
 
ICAR 09_incontro del 5 aprile 2022_secondo annuncio.pdf
ICAR 09_incontro del 5 aprile 2022_secondo annuncio.pdfICAR 09_incontro del 5 aprile 2022_secondo annuncio.pdf
ICAR 09_incontro del 5 aprile 2022_secondo annuncio.pdf
 
Structural health monitoring of a cable-stayed bridge with Bayesian neural ne...
Structural health monitoring of a cable-stayed bridge with Bayesian neural ne...Structural health monitoring of a cable-stayed bridge with Bayesian neural ne...
Structural health monitoring of a cable-stayed bridge with Bayesian neural ne...
 
Soft computing based multilevel strategy for bridge integrity monitoring
Soft computing based multilevel strategy for bridge integrity monitoringSoft computing based multilevel strategy for bridge integrity monitoring
Soft computing based multilevel strategy for bridge integrity monitoring
 
Systemic approach for the maintenance of complex structural systems
Systemic approach for the maintenance of complex structural systemsSystemic approach for the maintenance of complex structural systems
Systemic approach for the maintenance of complex structural systems
 
Elenco studenti esaminandi
Elenco studenti esaminandiElenco studenti esaminandi
Elenco studenti esaminandi
 
Costruzione di ponti in cemento armato.
Costruzione di ponti in cemento armato.Costruzione di ponti in cemento armato.
Costruzione di ponti in cemento armato.
 
Costruzione di ponti in acciaio
Costruzione di ponti in acciaioCostruzione di ponti in acciaio
Costruzione di ponti in acciaio
 
Costruzione di Ponti - Ceradini
Costruzione di Ponti - CeradiniCostruzione di Ponti - Ceradini
Costruzione di Ponti - Ceradini
 
The role of softening in the numerical analysis of R.C. framed structures
The role of softening in the numerical analysis of R.C. framed structuresThe role of softening in the numerical analysis of R.C. framed structures
The role of softening in the numerical analysis of R.C. framed structures
 
Reliability of material and geometrically non-linear reinforced and prestress...
Reliability of material and geometrically non-linear reinforced and prestress...Reliability of material and geometrically non-linear reinforced and prestress...
Reliability of material and geometrically non-linear reinforced and prestress...
 
Probabilistic Service Life Assessment and Maintenance Planning of Concrete St...
Probabilistic Service Life Assessment and Maintenance Planning of Concrete St...Probabilistic Service Life Assessment and Maintenance Planning of Concrete St...
Probabilistic Service Life Assessment and Maintenance Planning of Concrete St...
 
Cellular Automata Approach to Durability Analysis of Concrete Structures in A...
Cellular Automata Approach to Durability Analysis of Concrete Structures in A...Cellular Automata Approach to Durability Analysis of Concrete Structures in A...
Cellular Automata Approach to Durability Analysis of Concrete Structures in A...
 
UNA FORMULAZIONE DEL DEGRADO DELLA RISPOSTA DI STRUTTURE INTELAIATE IN C.A./C...
UNA FORMULAZIONE DEL DEGRADO DELLA RISPOSTA DI STRUTTURE INTELAIATE IN C.A./C...UNA FORMULAZIONE DEL DEGRADO DELLA RISPOSTA DI STRUTTURE INTELAIATE IN C.A./C...
UNA FORMULAZIONE DEL DEGRADO DELLA RISPOSTA DI STRUTTURE INTELAIATE IN C.A./C...
 
Esami a distanza. Severgnini. Corriere della sera.
Esami a distanza. Severgnini. Corriere della sera.Esami a distanza. Severgnini. Corriere della sera.
Esami a distanza. Severgnini. Corriere della sera.
 
Tdc prova 2022 01-26
Tdc prova 2022 01-26Tdc prova 2022 01-26
Tdc prova 2022 01-26
 
Risultati
RisultatiRisultati
Risultati
 

Introduzione all' ottimizzazione strutturale: elaborato Marcello Mangione

  • 1. COR Il r RSO DI IN ruolo della per L’ NTRODU a Fire Saf OTTIMIZ Depa UZIONE A Docente Dottorand fety Engin ZZAZION Asp Rom “Sap School of artment of ALL’OTTI e: Prof. F. B do: Marcello neering (F NE STRUT petti intro ma, 9 lugli pienza” U f civil and structural Ph.D. – IMIZZAZI Bontempi o Mangione FSE) e del TTURALE duttivi io 2014 niversity o Industria engineerin – XXIX cyc IONE ST lla Fire Inv E ANTINC of Rome l Enginee ng and geo cle TRUTTUR vestigatio CENDIO ring otechnics RALE n (FI)
  • 2. 1 Il ruolo della Fire Safety Engineering (FSE) e della Fire Investigation (FI) per L’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO Aspetti introduttivi CORSO DI INTRODUZIONE ALL’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE Docente: Prof. F. Bontempi – Studente M. Mangione “Sapienza” University of Rome School of civil and Industrial Engineering Department of structural engineering and geotechnics Ph.D. – XXIX cycle 1 Il Ruolo della Fire Safety Engineering (FSE) e della Fire Investigation (FI) per L’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO FIRE SAFETY ENGINEERING e FIRE INVESTIGATION per L’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO CORSO DI INTRODUZIONE ALL’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE Docente :Prof. F. Bontempi – Dottorando: Marcello Mangione Sapienza” University of Rome School of civil and Industrial Engineering Department of structural engineering and geotechnics Ph.D. – XXIX cycle 2 1. DIRECT AND INVERSE PROBLEMS NEL SETTORE ANTINCENDIO 2. IL RUOLO DELLA FIRE SAFETY ENGINEERING E DELLA FIRE INVESTIGATION 3. OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO 4. ANTI-OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO NELLA FIRE INVESTIGATION 5. OTTIMIZZARE CON LA FIRE SAFETY ENGINEERING 6. CONCLUSIONI
  • 3. 2 FIRE SAFETY ENGINEERING e FIRE INVESTIGATION per L’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO CORSO DI INTRODUZIONE ALL’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE Docente :Prof. F. Bontempi – Studente M. Mangione Sapienza” University of Rome School of civil and Industrial Engineering Department of structural engineering and geotechnics Ph.D. – XXIX cycle 3 Diagramma di analisi (FSE) e sintesi (FI) FIRE SAFETY ENGINEERING e FIRE INVESTIGATION per L’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO CORSO DI INTRODUZIONE ALL’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE Docente :Prof. F. Bontempi – Studente M. Mangione “Sapienza” University of Rome School of civil and Industrial Engineering Department of structural engineering and geotechnics Ph.D. – XXIX cycle 4 Direct Problem (FSE) and Inverse Problems (FI)
  • 4. 3 FIRE SAFETY ENGINEERING e FIRE INVESTIGATION per L’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO CORSO DI INTRODUZIONE ALL’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE Docente :Prof. F. Bontempi – Studente M. Mangione Sapienza” University of Rome School of civil and Industrial Engineering Department of structural engineering and geotechnics Ph.D. – XXIX cycle 5 «inverse problems» nell’ingegneria strutturale e forense FIRE DESIGN OF ADAPTATION INVESTIGATIVE PHASEPROJECT MANAGEMENTPROJECT PHASE PERFORMANCE WORK FIRE UNEXPECTED EVENT START FIRE INVESTIGATION ANALYSIS OF STRUCTURAL DAMAGE RESULT CHECK COMPATIBILITY OF DESIGN AND EXECUTIVE EVALUATIONS FOR INSURANCE ON ERRORS OR PROJECT EXECUTIVE SUCCESSION EVENTS CHECK LEGEND RESULT DESIGN STRUCTURAL CONSOLIDATION OR DEMOLITION DETERMINE THE SAFETY OF THE STRUCTURE OF BURN DETECTION OF USEFUL ELEMENTS FOR BUSINESS IN LEGAL FORENSIC ENGINEERING STRUCTURAL ENGINEERING L’ottimizzazione inizia nella fase progettuale con la FSE e si completa con l’esperienza critica degli errori commessi in passato valutati attraverso la FI. FIRE SAFETY ENGINEERING e FIRE INVESTIGATION per L’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO CORSO DI INTRODUZIONE ALL’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE Docente :Prof. F. Bontempi – Studente M. Mangione Sapienza” University of Rome School of civil and Industrial Engineering Department of structural engineering and geotechnics Ph.D. – XXIX cycle 6 Analisi cause/effetti tra Fire Safety Engineering (FSE) e Fire Investigation (FI) Il contesto ove si fonda la fire investigation necessita, nell’applicare i principi e i metodi ingegneristici alla soluzione dei problemi tecnici (anche giudiziari), di una spiccata capacità critica e investigativa al fine di risalire dagli effetti alle cause che hanno generato il problema. La Fire Safety Engineering invece, partendo dalla valutazioni delle potenziali cause, cerca di prevenire gli effetti negativi calcolando la risposta della struttura. Entrambi i metodi, contribuiscono quindi all’ottimizzazione strutturale antincendio.
  • 5. 4 FIRE SAFETY ENGINEERING e FIRE INVESTIGATION per L’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO CORSO DI INTRODUZIONE ALL’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE Docente :Prof. F. Bontempi – Studente M. Mangione Sapienza” University of Rome School of civil and Industrial Engineering Department of structural engineering and geotechnics Ph.D. – XXIX cycle 7 Albero delle cause e degli eventi tra FSE e FI In merito a tale particolarità, nella fire investigation possiamo tranquillamente parlare di: • back-analysis, per evidenziare il ricorso ad una metodologia inversa rispetto a quella usuale, che procede cioè dagli effetti per risalire alle cause; • reverse engineering, definendo il procedimento come inverso a quello della sequenza dell’accadimento. La fire Investigation è complementare alla Fire Safety Engineering. FIRE SAFETY ENGINEERING e FIRE INVESTIGATION per L’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO CORSO DI INTRODUZIONE ALL’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE Docente :Prof. F. Bontempi – Studente M. Mangione Sapienza” University of Rome School of civil and Industrial Engineering Department of structural engineering and geotechnics Ph.D. – XXIX cycle 8 Fire Safety Engineering e Fire Investigation nell’albero degli eventi Nell’albero degli eventi la FSE e la FI seguono due percorsi opposti.
  • 6. 5 FIRE SAFETY ENGINEERING e FIRE INVESTIGATION per L’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO CORSO DI INTRODUZIONE ALL’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE Docente :Prof. F. Bontempi – Studente M. Mangione Sapienza” University of Rome School of civil and Industrial Engineering Department of structural engineering and geotechnics Ph.D. – XXIX cycle 9 Fire Safety Engineering e della Fire Investigation nella modellazione strutturale antincendio L’approccio basato sulla simulazione del fenomeno incendio, grazie ai modelli di calcolo numerici semplificati o avanzati, sta diventando maturo a tal punto da essere impiegato non solo nella FSE, ma anche nell’ambito della “Fire Investigation” al fine di poter caratterizzare cosa è accaduto a seguito di incidente. Il grafico seguente colloca al centro delle due discipline la modellazione e simulazione del fuoco. FIRE SAFETY ENGINEERING FIRE INVESTIGATION MODELING AND SIMULATIONOFFIRE PROJECT PHASE INVESTIGATIVE PHASE FIRE SAFETY ENGINEERING e FIRE INVESTIGATION per L’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO CORSO DI INTRODUZIONE ALL’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE Docente :Prof. F. Bontempi – Studente M. Mangione Sapienza” University of Rome School of civil and Industrial Engineering Department of structural engineering and geotechnics Ph.D. – XXIX cycle 10 I modelli nell’ottimizzazione strutturale antincendio I modelli per l’analisi dell’incendio in una struttura sono raggruppati in più classi diverse per complessità formale e dettaglio di rappresentazione come meglio illustrato nel grafico sottostante: FIRE SAFETY ENGINEERING FIRE INVESTIGATION MODELING AND SIMULATIONOF FIRE PROJECT PHASE INVESTIGATIVE PHASE
  • 7. 6 FIRE SAFETY ENGINEERING e FIRE INVESTIGATION per L’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO CORSO DI INTRODUZIONE ALL’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE Docente :Prof. F. Bontempi – Studente M. Mangione Sapienza” University of Rome School of civil and Industrial Engineering Department of structural engineering and geotechnics Ph.D. – XXIX cycle 11 Fire Safety Engineering e Fire Investigation nel processo di ottimizzazione antincendio PERFORMANCE APPROACH FIRE SAFETY ENGINEERING ANALYSIS OF EXPERIENCES FIRE INVESTIGATION MODELING STUDY OF FAILURES DIRECT APPROACHTO OPTIMATIONOFFIRE L’approccio di ottimizzazione strutturale antincendio si fonda sia sulla FSE che si avvale delle modellazioni per la ricerca della soluzione strutturale più efficacie (giusto equilibrio tra resistenza al fuoco e resistenza strutturale) e sia sulla FI per lo studio dei punti critici (ANTI-OTTIMIZZAZIONE) di una struttura danneggiata da un incendio. I danni repertati nell’attività investigativa aiutano ad ottimizzare le future progettazioni antincendio FIRE SAFETY ENGINEERING e FIRE INVESTIGATION per L’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO CORSO DI INTRODUZIONE ALL’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE Docente :Prof. F. Bontempi – Studente M. Mangione Sapienza” University of Rome School of civil and Industrial Engineering Department of structural engineering and geotechnics Ph.D. – XXIX cycle 12 OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO DIRETTA Gli approcci dell’ottimizzazione strutturale antincendio possono essere diretti o indiretti. Un approccio diretto, si riferisce direttamente alla struttura e punta a definire: • la geometria ottimale della struttura (peso, sezione, ecc); • l’iperstaticità nei vari compartimenti antincendio (giusto equilibrio tra robustezza strutturale e resistenza al fuoco); • Il tipo di materiale utilizzato (legno, acciaio, murature, alluminio, ecc.) attraverso lo studio della combinazione ottimale in funzione del potenziale scenario d’incendio; • la compartimentazione (suddivisione per limitare i danni strutturali). DIRECT APPROACH TO OPTIMATION OF FIRE DIRECT GEOMETRY OF THE STRUCTURE HYPERSTATICITY TYPE OF MATERIAL SUBDIVISION
  • 8. 7 FIRE SAFETY ENGINEERING e FIRE INVESTIGATION per L’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO CORSO DI INTRODUZIONE ALL’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE Docente :Prof. F. Bontempi – Studente M. Mangione Sapienza” University of Rome School of civil and Industrial Engineering Department of structural engineering and geotechnics Ph.D. – XXIX cycle 13 GEOMETRIA DELLA STRUTTURA LEGEND FIRE DAMAGE Deformazione per inflessione elementi strutturali LEGEND FIRE Direzione delle fiamme Cedimento strutturale Spalling in elementi in cls Affumicature in elementi verticali Carbonizzazione trave lignea Caduta intonaco da parete Frantumazione elemento in vetro Punto di origine dell'incendio Cambio di colorazione Ingresso aria da aperture Elemento scheggiato Elemento frantumato Materiale rammollito Carico d'incendio accatastato Carico d'incendio distribuito orizzontalmente Danno strutturale grave molto diffuso Danno medio/basso Area non danneggiata Materiale fuso Dilatazione termica senza deformazioni STRUCTUR BEFORE THE FIRE STRUCTUR SCHEME Rotazioni per stress termico Ribaltamenti per stress termico FIRE FROM THE PROJECT Muri Res. a fuoco R 30 Muri Res. a fuoco R 60 Muri Res. a fuoco R 90 Muri Res. a fuoco R 120 FIRE SAFETY ENGINEERING e FIRE INVESTIGATION per L’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO CORSO DI INTRODUZIONE ALL’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE Docente :Prof. F. Bontempi – Studente M. Mangione Sapienza” University of Rome School of civil and Industrial Engineering Department of structural engineering and geotechnics Ph.D. – XXIX cycle 14 IPERSTATITICA’ STRUTTURALE LOAD OF FIRE DAMAGE OF MATERIALS STRUCTURAL DAMAGE 1 2 3 4 5 6 7 8 9 A B C LEGEND FIRE DAMAGE Deformazione per inflessione elementi strutturali LEGEND FIRE Direzione delle fiamme Cedimento strutturale Spalling in elementi in cls Affumicature in elementi verticali Carbonizzazione trave lignea Caduta intonaco da parete Frantumazione elemento in vetro Punto di origine dell'incendio Cambio di colorazione Ingresso aria da aperture Elemento scheggiato Elemento frantumato Materiale rammollito Carico d'incendio accatastato Carico d'incendio distribuito orizzontalmente Danno strutturale grave molto diffuso Danno medio/basso Area non danneggiata Materiale fuso Dilatazione termica senza deformazioni Rotazioni per stress termico Ribaltamenti per stress termico Muri Res. a fuoco R 30 Muri Res. a fuoco R 60 Muri Res. a fuoco R 90 Muri Res. a fuoco R 120
  • 9. 8 FIRE SAFETY ENGINEERING e FIRE INVESTIGATION per L’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO CORSO DI INTRODUZIONE ALL’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE Docente :Prof. F. Bontempi – Studente M. Mangione “Sapienza” University of Rome School of civil and Industrial Engineering Department of structural engineering and geotechnics Ph.D. – XXIX cycle 15 TIPO DI MATERIALE Una buona conoscenza delle caratteristiche termiche del materiale (inerzia termica, conduttività, emissività, ecc.) portano ad ottimizzare i costi di adeguamento antincendio delle strutture. FIRE SAFETY ENGINEERING e FIRE INVESTIGATION per L’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO CORSO DI INTRODUZIONE ALL’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE Docente :Prof. F. Bontempi – Studente M. Mangione Sapienza” University of Rome School of civil and Industrial Engineering Department of structural engineering and geotechnics Ph.D. – XXIX cycle 16 COMPARTIMENTAZIONI Le compartimentazione antincendio limitano i danni solo ad una parte della struttura.
  • 10. 9 FIRE SAFETY ENGINEERING e FIRE INVESTIGATION per L’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO CORSO DI INTRODUZIONE ALL’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE Docente :Prof. F. Bontempi – Studente M. Mangione Sapienza” University of Rome School of civil and Industrial Engineering Department of structural engineering and geotechnics Ph.D. – XXIX cycle 17 OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO INDIRETTA Un approccio indiretto, si riferisce al contenuto della struttura e punta a definire: • il carico d’incendio contenuto nella struttura (quantità, potere calorifico, ecc.); • gli impianti di protezione attiva del compartimento antincendio; • la ventilazione (distribuzione, superficie, ecc.). DIRECT APPROACH TO OPTIMATION OF FIRE INDIRECT LOAD OF FIRE PLANT PROTECTION VENTILATION FIRE SAFETY ENGINEERING e FIRE INVESTIGATION per L’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO CORSO DI INTRODUZIONE ALL’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE Docente :Prof. F. Bontempi – Studente M. Mangione Sapienza” University of Rome School of civil and Industrial Engineering Department of structural engineering and geotechnics Ph.D. – XXIX cycle 18 CARICO D’INCENDIO La disposizione del carico d’incendio e quindi l’eventuale scenario è fondamentale per la valutazione degli effetti termici sulla struttura. Uno scenario d’incendio posto a livello z=o comporta maggiori incrementi di temperatura ai piedi delle colonne e minori sbalzi termici nella struttura di copertura soprattutto in presenza di struttura molto alte. Calcolo dell’altezza ottimale
  • 11. 10 FIRE SAFETY ENGINEERING e FIRE INVESTIGATION per L’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO CORSO DI INTRODUZIONE ALL’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE Docente :Prof. F. Bontempi – Studente M. Mangione Sapienza” University of Rome School of civil and Industrial Engineering Department of structural engineering and geotechnics Ph.D. – XXIX cycle 19 CARICO D’INCENDIO Lo stoccaggio del materiale combustibile può favorire l’insorgenza dell’incendio ad una quota diversa da z=0 e quindi avere ripercussioni termiche molto alte anche su strutture di copertura. Quindi la disposizione del carico d’incendio incide sul processo di ottimizzazione strutturale antincendio. FIRE SAFETY ENGINEERING e FIRE INVESTIGATION per L’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO CORSO DI INTRODUZIONE ALL’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE Docente :Prof. F. Bontempi – Studente M. Mangione Sapienza” University of Rome School of civil and Industrial Engineering Department of structural engineering and geotechnics Ph.D. – XXIX cycle 20 IMPIANTI DI PROTEZIONE ATTIVA ANTINCENDIO La presenza di impianti di protezione attiva, (ad. esempio sprinkler), abbatte la magnitudo dell’incendio prima del raggiungimento del flash over (incendio generalizzato) abbassando quindi la temperatura negli elementi strutturali. L’ottimizzazione in questo caso consiste nel valutare l’intervento più conveniente tra l’installazione di un impianto di protezione (evacuatore di fumi e calore) e la protezione diretta della struttura (rivestimenti protettivi).
  • 12. 11 FIRE SAFETY ENGINEERING e FIRE INVESTIGATION per L’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO CORSO DI INTRODUZIONE ALL’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE Docente :Prof. F. Bontempi – Studente M. Mangione “Sapienza” University of Rome School of civil and Industrial Engineering Department of structural engineering and geotechnics Ph.D. – XXIX cycle 21 VENTILAZIONE Lo sviluppo di un incendio in fase avanzata di evoluzione all'interno di un locale dipende dal valore che assume il fattore di ventilazione «O»; infatti, esso modifica significativamente il valore massimo che può raggiungere la velocità di combustione (kg/s di combustibile bruciato) ed è definito dalla seguente relazione: dove: • Av è la superficie delle aperture di ventilazione ricavate sulle pareti del locale espressa in mq; • At è la superficie totale del compartimento (pavimento, pareti e soffitto) espressa in mq; • heq è l'altezza equivalente cioè la media ponderata delle altezze hj di tutte le aperture di ventilazione presenti nelle pareti, che viene così valutata: FIRE SAFETY ENGINEERING e FIRE INVESTIGATION per L’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO CORSO DI INTRODUZIONE ALL’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE Docente :Prof. F. Bontempi – Studente M. Mangione Sapienza” University of Rome School of civil and Industrial Engineering Department of structural engineering and geotechnics Ph.D. – XXIX cycle 22 ANTI-OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO nella FIRE INVESTIGATION La FI individua i punti critici ed i meccanismi di bassa resistenza della struttura.
  • 13. 12 FIRE SAFETY ENGINEERING e FIRE INVESTIGATION per L’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO CORSO DI INTRODUZIONE ALL’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE Docente :Prof. F. Bontempi – Studente M. Mangione Sapienza” University of Rome School of civil and Industrial Engineering Department of structural engineering and geotechnics Ph.D. – XXIX cycle 23 ANTI-OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO nella FIRE INVESTIGATION Scenari riscontrabili nelle attività di FI. FIRE SAFETY ENGINEERING e FIRE INVESTIGATION per L’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO CORSO DI INTRODUZIONE ALL’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE Docente :Prof. F. Bontempi – Studente M. Mangione Sapienza” University of Rome School of civil and Industrial Engineering Department of structural engineering and geotechnics Ph.D. – XXIX cycle 24 Livelli investigativi a livello strutturale L’attività investigativa può essere condotta secondo tre livelli, tenendo conto della natura del materiale: • analisi investigativa per singoli elementi in cui ogni elemento della struttura viene valutato considerandolo completamente separato dagli altri elementi; • analisi di parti della struttura in cui una porzione strutturale è direttamente presa in considerazione nella valutazione usando appropriate condizioni al contorno; • analisi globale in cui tutta la struttura è presa in considerazione nella valutazione investigativa nel suo insieme.
  • 14. 13 FIRE SAFETY ENGINEERING e FIRE INVESTIGATION per L’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO CORSO DI INTRODUZIONE ALL’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE Docente :Prof. F. Bontempi – Studente M. Mangione Sapienza” University of Rome School of civil and Industrial Engineering Department of structural engineering and geotechnics Ph.D. – XXIX cycle 25 Applicazioni di Fire investigation nell’ingegneria strutturale Studio dei punti critici (fallimento) in ambito meccanico di una tubazione. Con l’uso di una termocamera, si riesce a vedere la diminuzione nello spessore, dovuto alla corrosione delle pareti della tubazione. Esempio base per l’ottimizzazione dello spessore di particolari pezzi meccanici. FIRE SAFETY ENGINEERING e FIRE INVESTIGATION per L’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO CORSO DI INTRODUZIONE ALL’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE Docente :Prof. F. Bontempi – Studente M. Mangione Sapienza” University of Rome School of civil and Industrial Engineering Department of structural engineering and geotechnics Ph.D. – XXIX cycle 26 La sicurezza residua a seguito di un incendio che ha colpito indirettamente la facciata di un edificio. Applicazioni di Fire investigation nell’ingegneria strutturale
  • 15. 14 FIRE SAFETY ENGINEERING e FIRE INVESTIGATION per L’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO CORSO DI INTRODUZIONE ALL’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE Docente :Prof. F. Bontempi – Studente M. Mangione Sapienza” University of Rome School of civil and Industrial Engineering Department of structural engineering and geotechnics Ph.D. – XXIX cycle 27 Attività investigativa incentrata su fusti coinvolti in un incendio e bombole di infiammabili. Ottimizzare la resistenza dell’involucro in funzione delle pressioni che si generano per effetto di sbalzi termici. Applicazioni di Fire investigation nell’ingegneria strutturale FIRE SAFETY ENGINEERING e FIRE INVESTIGATION per L’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO CORSO DI INTRODUZIONE ALL’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE Docente :Prof. F. Bontempi – Studente M. Mangione Sapienza” University of Rome School of civil and Industrial Engineering Department of structural engineering and geotechnics Ph.D. – XXIX cycle 28 Applicazione di Fire Investigation Repertamento in una struttura lignea Analisi dei danni utile per l’ottimizzazione della sezione delle travi.
  • 16. 15 FIRE SAFETY ENGINEERING e FIRE INVESTIGATION per L’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO CORSO DI INTRODUZIONE ALL’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE Docente :Prof. F. Bontempi – Studente M. Mangione Sapienza” University of Rome School of civil and Industrial Engineering Department of structural engineering and geotechnics Ph.D. – XXIX cycle 29 Applicazione di Fire Investigation Percorso del fuoco Spessori carbonizzati FIRE SAFETY ENGINEERING e FIRE INVESTIGATION per L’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO CORSO DI INTRODUZIONE ALL’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE Docente :Prof. F. Bontempi – Studente M. Mangione Sapienza” University of Rome School of civil and Industrial Engineering Department of structural engineering and geotechnics Ph.D. – XXIX cycle 30 Applicazione di Fire Investigation Residual section Lineof carbonization Initial scope Thick charred Pyrolysiszone Initial section UNPROTECTEDSECTIONBEFORETHEFIRE SECTIONAFTERTHEFIRE Protection SECTIONPROTECTEDDURINGFIRE
  • 17. 16 FIRE SAFETY ENGINEERING e FIRE INVESTIGATION per L’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO CORSO DI INTRODUZIONE ALL’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE Docente :Prof. F. Bontempi – Studente M. Mangione Sapienza” University of Rome School of civil and Industrial Engineering Department of structural engineering and geotechnics Ph.D. – XXIX cycle 31 Applicazione di Fire Investigation Residual section Lineof carbonization b beff dchar,n d0 k0 B SECTIONAFTERTHEFIRE In linea generale la durata dell’incendio può quindi essere ricavata con la seguente formula inversa: deff = dchar,n + K0d0 = ßnt + 7K0 t [min] = (deff - 7K0) / ßn Strumentazione usata per calcolare lo spessore di carbonizzazione FIRE SAFETY ENGINEERING e FIRE INVESTIGATION per L’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO CORSO DI INTRODUZIONE ALL’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE Docente :Prof. F. Bontempi – Studente M. Mangione Sapienza” University of Rome School of civil and Industrial Engineering Department of structural engineering and geotechnics Ph.D. – XXIX cycle 32 Applicazione di Fire Investigation Un modo per abbassare l'infiammabilità del legno, e quindi ottimizzare l’elemento strutturale, è basato sul trattamento chimico con ritardanti di fiamma che vengono applicati come rivestimenti sulla superficie del legno. L'uso di ritardanti di fiamma sulla superficie è generalmente più economico, e nella maggior parte dei casi è di più facile realizzazione in quanto può essere eseguito dopo che il materiale è installato sul suo luogo di utilizzo. Lo svantaggio del trattamento superficiale è che il rivestimento di finitura può essere danneggiato e deve essere rinnovato periodicamente. L'impregnazione del legno da parte dell’agente ignifugo deve protegge l'intero volume di materiale. Il legno è un materiale eterogeneo e la distribuzione dell’impregnante agente dopo il trattamento non è in genere omogenea. Tuttavia questa eterogeneità è inferiore nel faggio, tipico legno prescelto per questo studio. Nella seguente, sono rappresentate le curve HRR specifico dipendenti dal tempo per legno di faggio non trattato misurato con irradianza di 40 kW/m2. Le varie curve HRR si riferiscono a campioni con assorbimento 10, 20, e 40 kg/m3.
  • 18. 17 FIRE SAFETY ENGINEERING e FIRE INVESTIGATION per L’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO CORSO DI INTRODUZIONE ALL’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE Docente :Prof. F. Bontempi – Studente M. Mangione Sapienza” University of Rome School of civil and Industrial Engineering Department of structural engineering and geotechnics Ph.D. – XXIX cycle 33 OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE ANTINCEDIO con l’ausilio della FIRE SAFETY ENGINEERING La FSE rappresenta un metodo per vedere come risponde la struttura FIRE SAFETY ENGINEERING e FIRE INVESTIGATION per L’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO CORSO DI INTRODUZIONE ALL’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE Docente :Prof. F. Bontempi – Studente M. Mangione Sapienza” University of Rome School of civil and Industrial Engineering Department of structural engineering and geotechnics Ph.D. – XXIX cycle 34 Approcci per l’ottimizzazione strutturale antincendio I APPROCCIO PRESCRITTIVO Tende tramite l’applicazione delle normative verticali ad adeguare la struttura in maniera uniforme, senza eventuali ottimizzazioni strutturali. Esso risulta quindi un approccio determinato e statico. Utilizza curve di incendio nominali (ISO 834) spesso rigorose per la struttura in esame. APPROCCIO PRESTAZIONALE Tende ad ottimizzare la struttura tramite curve naturali d’incendio più realistiche alla struttura da progettare. Rappresenta l’unico modo per giustificare soluzioni alternative di sicurezza antincendio. Valutando l’uso e la finalità di questo strumento potremmo essere in grado di fornire soluzioni che siano economicamente efficienti e facilmente realizzabili, e questo senza compromettere la sicurezza delle persone, la tutela della proprietà e i livelli di continuità operativa richiesti.
  • 19. 18 FIRE SAFETY ENGINEERING e FIRE INVESTIGATION per L’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO CORSO DI INTRODUZIONE ALL’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE Docente :Prof. F. Bontempi – Studente M. Mangione Sapienza” University of Rome School of civil and Industrial Engineering Department of structural engineering and geotechnics Ph.D. – XXIX cycle 35 Approcci per l’ottimizzazione strutturale antincendio L’approccio prescrittivo impone uniformemente una resistenza la fuoco R 120 mentre quello prestazionale potrebbe portare a resistenze al fuoco diverse con l’ottimizzazione della struttura di copertura. SOURCE OFHEAT SOURCE OFHEAT APPROCCIO PRESCRITTIVO APPROCCIO PRESTAZIONALE R 120 R 60 R 120 R 60 FIRE SAFETY ENGINEERING e FIRE INVESTIGATION per L’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO CORSO DI INTRODUZIONE ALL’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE Docente :Prof. F. Bontempi – Studente M. Mangione Sapienza” University of Rome School of civil and Industrial Engineering Department of structural engineering and geotechnics Ph.D. – XXIX cycle 36 Approcci per l’ottimizzazione strutturale antincendio I La progettazione degli elementi strutturali ed in particolare della loro protezione passiva può essere ottimizzata con l’uso dell’ingegneria strutturale antincendio. Questo tipo di analisi valuta gli effetti termici degli incendi sugli elementi strutturali. Attraverso l’uso di un’analisi termica agli elementi finiti è possibile determinare la resistenza al fuoco di una struttura, e in questo modo valutare la resistenza della struttura nella sua interezza in condizioni di incendio. Analisi di questo tipo vengono spesso impiegate come alternativa prestazionale all’approccio prescrittivo tradizionale che può risultare a volte costoso, non estetico e di difficile manutenzione. (ANTI OTTIMIZZAZIONE). Tra i benefici principali che l’ottimizzazione strutturale antincendio è in grado di fornire citiamo il miglioramento dell’estetica, un costo di costruzione e manutenzione ridotto e una maggiore protezione dei beni.
  • 20. 19 FIRE SAFETY ENGINEERING e FIRE INVESTIGATION per L’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO CORSO DI INTRODUZIONE ALL’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE Docente :Prof. F. Bontempi – Studente M. Mangione Sapienza” University of Rome School of civil and Industrial Engineering Department of structural engineering and geotechnics Ph.D. – XXIX cycle 37 Case study di ottimizzazione strutturale antincendio Edificio in esame: "Maison de la Paix« costruito per il Graduate Institute of International and Development Studies a Ginevra. La struttura ingloba una biblioteca, numerosi auditorium, sale per seminari e una grande sala conferenze oggetto della presentazione. L’ottimizzazione ha avuto lo scopo di analizzare la struttura in acciaio sottoposta ad incendio. FIRE SAFETY ENGINEERING e FIRE INVESTIGATION per L’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO CORSO DI INTRODUZIONE ALL’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE Docente :Prof. F. Bontempi – Studente M. Mangione Sapienza” University of Rome School of civil and Industrial Engineering Department of structural engineering and geotechnics Ph.D. – XXIX cycle 38 Descrizione strutturale sommaria Vertical Structures La struttura verticale è costituita da colonne circolari tipo HSS (High Speed Steel) di 324 mm di diametro, acciaio Fe510/S355, e spessori di parete variabile da 10 a 40 mm. La strategia di adeguamento antincendio è stata quella di ottimizzare le colonne in funzione dei carichi. Truss Girder La struttura di copertura è del tipo reticolare in acciaio anch'essa in HSS in grado di sostenere i carichi di sei piani, che ha richiesto un’analisi tridimensionale. Gli elementi superiori del traliccio reagiscono con la lastra di cemento come profilato composito, mentre le altre aste sono sezioni in acciaio normali. L'analisi strutturale sul comportamento globale in un caso di incendio si è resa necessaria per ottimizzare anche lo spessore della saldatura.
  • 21. 20 FIRE SAFETY ENGINEERING e FIRE INVESTIGATION per L’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO CORSO DI INTRODUZIONE ALL’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE Docente :Prof. F. Bontempi – Studente M. Mangione Sapienza” University of Rome School of civil and Industrial Engineering Department of structural engineering and geotechnics Ph.D. – XXIX cycle 39 Descrizione strutturale sommaria Modello tridimensionale strutturale del traliccio sopra la sala conferenze FIRE SAFETY ENGINEERING e FIRE INVESTIGATION per L’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO CORSO DI INTRODUZIONE ALL’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE Docente :Prof. F. Bontempi – Studente M. Mangione Sapienza” University of Rome School of civil and Industrial Engineering Department of structural engineering and geotechnics Ph.D. – XXIX cycle 40 Fire analysis Thermal Actions Poiché l'edificio doveva avere una resistenza al fuoco (R 60), utilizzando l’approccio prescrittivo con la curva di incendio standard ISO 834 i calcoli hanno dimostrato che l’obiettivo non poteva essere raggiunto nelle pareti, relativamente sottili, delle colonne cave. Pertanto, per controllare se le strutture in acciaio potevano rimanere non protette, è stato necessario effettuare una modellazione a zone utilizzare un approccio basato su scenari di incendio naturale e prevedendo incendi localizzati simulati mediante software basati sulla fluidodinamica computazionale (Fire Dynamics Simulator - FDS). Questa figura mostra la significativa differenza di temperatura nella sala conferenze quando si utilizza una curva naturale d’incendio rispetto alla curva standard ISO834 per diversi spessori della colonna. In questo calcolo, lo scenario d’incendio era costituito da un pallet di 500 kg di carta che si trovava ad una distanza di 300 mm dalla colonna.
  • 22. 21 FIRE SAFETY ENGINEERING e FIRE INVESTIGATION per L’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO CORSO DI INTRODUZIONE ALL’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE Docente :Prof. F. Bontempi – Studente M. Mangione Sapienza” University of Rome School of civil and Industrial Engineering Department of structural engineering and geotechnics Ph.D. – XXIX cycle 41 Fire Analysis Natural Fire Gli scenari di incendio naturale sono stati calcolati secondo la EN 1991-1-2, stimando un livello medio di carico d’incendio pari a circa ≅ 500 MJ/m2 e le misure di protezione attive considerate nel progetto . La forma della fiamma può variare a seconda dell'intensità del fuoco ed a seconda della altezza del locale. Per esempio, l'anello esterno in acciaio delle colonne si scalda fino a 800 °C dopo 30 minuti di esposizione al fuoco con l’utilizzo della curva ISO 834, invece con la curva naturale d’incendio, la colonna si riscalda fino a 450 °C. Nei parametri d’incendio naturale, l'utilizzo di un sistema sprinkler, con spruzzatore diretto verso il fuoco e l'altro rivolto verso l'alto per raffreddare la struttura contribuisce a ridurre la variazione termica negli elementi strutturali. FIRE SAFETY ENGINEERING e FIRE INVESTIGATION per L’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO CORSO DI INTRODUZIONE ALL’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE Docente :Prof. F. Bontempi – Studente M. Mangione Sapienza” University of Rome School of civil and Industrial Engineering Department of structural engineering and geotechnics Ph.D. – XXIX cycle 42 Fire Analysis CFD Simulations Oltre al modello a zona semplificato, varie simulazioni sono state eseguite con FDS per verificare le ipotesi utilizzate nei calcoli precedenti. Le prime simulazioni sono state eseguite per la sala conferenze, per valutare la temperatura massima all'interno.
  • 23. 22 FIRE SAFETY ENGINEERING e FIRE INVESTIGATION per L’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO CORSO DI INTRODUZIONE ALL’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE Docente :Prof. F. Bontempi – Studente M. Mangione Sapienza” University of Rome School of civil and Industrial Engineering Department of structural engineering and geotechnics Ph.D. – XXIX cycle 43 Structural Analysis Columns L’intero sistema delle colonne in acciaio è stato progettato e ottimizzato in situazione di incendio, utilizzando le ipotesi di incendi naturali e localizzati. In primo luogo, sono state condotte verifiche utilizzando il metodo NRCC 9 che si basa su prove in laboratorio in scala reale. Questi calcoli hanno dimostrato che, con un ragionevole rapporto di carico, il calcestruzzo non rinforzato che riempie le colonne HSS poteva resistere ad alti carichi (fino a 8.000 kN). Ciò è stato confermato per ulteriori calcoli non lineari FEM utilizzando SAFIR. Tuttavia, utilizzando FEM, è stato possibile per spingere l'ottimizzazione delle sezioni . Una procedura incrementale è stata usata per trovare la capacità di carico critico sotto naturali e localizzate situazioni di incendio, sapendo che questo carico è funzione della temperatura della sezione che varia in modo non lineare con il tempo. Molti calcoli erano necessari per determinare la capacità di carico critico, per ogni gruppo di colonne con diverso carico e lunghezza libera di inflessione. Come risultato della procedura utilizzata, si è raggiunta un’ottimizzazione della sezione (molto più vicino alla effettiva temperatura critica) rispetto ai valori ottenuti con il più conservatore approccio fuoco ISO. FIRE SAFETY ENGINEERING e FIRE INVESTIGATION per L’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO CORSO DI INTRODUZIONE ALL’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE Docente :Prof. F. Bontempi – Studente M. Mangione Sapienza” University of Rome School of civil and Industrial Engineering Department of structural engineering and geotechnics Ph.D. – XXIX cycle 44 Conclusioni La progettazione basata sull’approccio prestazionale accompagna sempre il processo di ottimizzazione strutturale. La struttura in acciaio, come desiderato dall'architetto, è rimasta non protetta e slanciata. L‘ottimizzazione strutturale antincendio eseguita dimostra che una corretta analisi dello scenario d’incendio e un idoneo processo di progettazione è davvero indispensabile. Grazie all'utilizzo dei nuovi metodi computazionali degli incendi, le colonne sono state ottimizzate raggiungendo un carico inferiore che permette la loro non protezione, mentre le colonne sottoposte a carichi più elevati saranno costruiti mediante l’abbinamento di calcestruzzo rinforzato. Il traliccio sopra la sala conferenza rimarrà protetto, grazie alle misure di protezione attiva antincendio.