SlideShare a Scribd company logo
1
2
3
Formalità
4
5
6
7
N.B. 1
8
N.B. 2
9
10
11
12
N.B. 3
13
Obiettivi formativi
• Il presente corso di alta formazione intende fornire agli allievi i concetti e gli strumenti
essenziali, ma efficaci, per caratterizzare la condizione statica di costruzioni esistenti
storiche e monumentali, iniziando dalle indagini diagnostiche su materiali e parti
strutturali, e procedendo via via sulla base di considerazioni statiche, geotecniche e
impiantistiche.
• Gli Allievi a cui si rivolge il corso sono quindi ricercatori e figure professionali che operano
prevalentemente dal punto di vista tecnico nel settore delle costruzioni storiche e
monumentali, e in senso più ampio sulle costruzioni esistenti. Il corso è rivolto altresì a
quadri e amministratori di strutture pubbliche e private che vogliano avere competenze
su aspetti tecnici per avere maggiore consapevolezza decisionale.
• In conclusione, il corso si rivolge a studiosi, professionisti e amministratori che abbiamo
forte attenzione al tema delle costruzioni storiche e monumentali e che vogliano
sviluppare un percorso professionale o un’idea imprenditoriale in modo moderno e
ampio.
14
Docenti di riferimento
Franco Bontempi – Sapienza Università di Roma (direttore)
Luigi Sorrentino – Sapienza Università di Roma (vice-direttore)
Daniela Addessi– Sapienza Università di Roma (vice-direttore)
Daniela Esposito – Sapienza Università di Roma
Piero Cimbolli Spagnesi – Sapienza Università di Roma
Giuseppe Lanzo – Sapienza Università di Roma
Luigi Callisto – Sapienza Università di Roma
Maurizio De Angelis – Sapienza Università di Roma
Angelo Amorosi – Sapienza Università di Roma
Donato Abruzzese – Università di Tor Vergata
Zila Rinaldi – Università di Tor Vergata
Angelo Spena – Università di Tor Vergata
Maura Imbimbo – Università di Cassino e del Lazio Meridionale
Patrizia Trovalusci – Sapienza Università di Roma
15
Segreteria
Bruna Zara – Sapienza Università di Roma
Daniela Menozzi– Sapienza Università di Roma
Regolarità
16
1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14.
A B C D E F G H I J K L M N
5 6 10 7 2 2 8 4 2 6 6 6 2 14
MODULI
Giudiziodivalore:centristorici,ediliziaspecialisticaedediliziadibase.
Fondamentidistoriadegliorganismiarchitettonicistrutturaliedegliaggregatiurbani.
Principistrutturaliperlecostruzionistoricheemonumentali.
Verifichestrutturalidicostruzioniesistentieprogettazionediinterventi.
Sicurezzaantincendioesecurity.
Emergenzaemessainsicurezzadicostruzioniinmuratura.
Inserimentonelcontestoambientale.Azionesismicaedeffettilocali.
Interazioneterreno-strutturanelleanalisidiedificistoriciemonumentali.
Diagnostica,proveinsitueproveinlaboratoriosustruttureesistenti.
Diagnosticageofisica.
Identificazionestrutturaleetecnichedimonitoraggioperlasicurezza.
Verifica,monitoraggio,riqualificazioneimpiantisticadicostruzionistoricheemonumentali.
Smartregenerationdelleareestoricheurbane.
Principiestrategiediintervento.
Corso di Alta Formazione
in
DIAGNOSTICA E VERIFICA
STRUTTURALE
DI COSTRUZIONI
STORICHE E
MONUMENTALI
"Marcello Ciampoli"
https://dtclazio.it/caf13
17
Giudizio di valore: centri storici, edilizia specialistica ed edilizia di base.
Fondamenti di storia degli organismi architettonici strutturali e degli aggregati urbani.
Principi strutturali per le costruzioni storiche e monumentali.
Verifiche strutturali di costruzioni esistenti e progettazione di interventi.
Sicurezza antincendio e security.
Emergenza e messa in sicurezza di costruzioni in muratura.
Inserimento nel contesto ambientale. Azione sismica ed effetti locali.
Interazione terreno-struttura nelle analisi di edifici storici e monumentali.
Diagnostica, prove in situ e prove in laboratorio su strutture esistenti.
Diagnostica geofisica.
Identificazione strutturale e tecniche di monitoraggio per la sicurezza.
Verifica, monitoraggio, riqualificazione impiantistica di costruzioni storiche e monumentali.
Smart regeneration delle aree storiche urbane.
Principi e strategie di intervento.
18
OGGETTOEVALORECONTESTOEMISURE
DENTROL’OGGETTO
4 mattina 1 Termini del problema. Franco Bontempi
aprile 2 Fallimenti e successi osservati in occasione della sequenza sismica del centro Italia del 2016-2017. Luigi Sorrentino
pomeriggio 2 Centri storici, edilizia specialistica ed edilizia di base. Daniela Esposito
2 Fondamenti e metodi per la storia degli organismi architettonici e strutturali, e degli aggregati urbani. Piero Cimbolli Spagnesi
5 mattina 3 Organizzazione. Elementi critici. Pareti e orizzontamenti. Modellazione geometrica. Franco Bontempi
aprile 1 Implicazioni nel comportamento meccanico delle costruzioni murarie. Luigi Sorrentino
pomeriggio 2 Storia e trasformazioni dell’architettura: le costruzioni in muratura. Carmen Vincenza Manfredi
2 Storia e trasformazioni dell’architettura: le costruzioni in calcestruzzo armato. Francesca Elia
6 sabato 2 Applicazione ALBINT: Descrizione dell'edificio: aspetti complessivi. X Bontempi
aprile 2 Applicazione ALBINT: Riconoscimento caratteristiche murarie di un edificio. X Bontempi
11 mattina 1 La ricostruzione dopo il 2016: il caso studio di Collespada ad Accumoli (RI). David Gori
aprile 2 Meccanismi di collasso locali: modellazione e verifica. Luigi Sorrentino
pomeriggio 2 Considerazioni sul comportamento di particolari strutture storiche e monumentali. Mario Como
2 Aspetti specifici della statica delle costruzioni in muratura. Simona Coccia
12 mattina 2 Modelli macromeccanici (fenomenologici). Daniela Addessi
aprile 2 Modelli a macro-elementi. Daniela Addessi
pomeriggio 2 Processo di verifica agli Stati Limite. Francesco Petrini
2 Valutazione della sicurezza con push-over. Francesco Petrini
13 sabato 2 Applicazione ALBINT: Descrizione dell'edificio: aspetti geometrici. X Bontempi
aprile 2 Applicazione ALBINT: Sviluppo del modello geometrico. X Bontempi
Giudizio di valore: centri storici, edilizia specialistica ed edilizia di base.
Fondamenti di storia degli organismi architettonici strutturali e degli aggregati urbani.
Principi strutturali per le costruzioni storiche e monumentali.
Verifiche strutturali di costruzioni esistenti e progettazione di interventi.
Sicurezza antincendio e security.
Emergenza e messa in sicurezza di costruzioni in muratura.
OGGETTO E VALORE
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
9 mattina 0
maggio 2 Il contributo della geotecnica per la valutazione della pericolosità sismica di antichi centri abitati. Giuseppe Lanzo
pomeriggio 2 Aspetti di geotecnica sismica. Dinamica dei terreni. Indagini. Giuseppe Lanzo
2 Risposta sismica locale e Microzonazione Sismica. Applicazione ad un caso di studio. Angelo Amorosi
10 mattina 2 Aspetti geotecnici legati alle costruzioni storiche e monumentali. Tipologie di fondazione. Cause geotecniche di dissesto. Tecniche di intervento. Luca Masini
maggio 2 Interazione tra strutture in muratura e opere in sotterraneo. Angelo Amorosi
pomeriggio 2 Interazione terreno-struttura nelle analisi sismiche di edifici in muratura. Luigi Callisto
2 Il diritto amministrativo nella ricostruzione post-sismica. Alfredo Fioritto
11 sabato 2 Applicazione ALBINT: Descrizione dell'edificio: aspetti geometrici. X Bontempi
maggio 2 Applicazione ALBINT: Sviluppo del modello geometrico. X Bontempi
16 mattina 2 Principi generali su cui si basano le tecniche geofisiche. Indagini sul sottosuolo. Luciana Orlando
maggio 2 Indagini sulle strutture. Luciana Orlando
pomeriggio 2 Georadar. Tomografia sismica. Luciana Orlando
2 Sperimentazione fisica su materiali e strutture. Omar Al Shawa
17 mattina 2 Tecniche diagnostiche per le strutture in muratura. Fabio Di Carlo
maggio 2 Identificazione dinamica delle strutture. Modalità delle prove. Analisi dei risultati. Considerazioni strutturali. Applicazioni a strutture reali. Donato Abruzzese
pomeriggio 2 Il degrado delle strutture. Il caso della corrosione. Lo stato dell’arte nello studio del fenomeno. Zila Rinaldi
2 Modellazioni classiche di elementi strutturali di edifici storici. Fabio Di Carlo
18 sabato 2 Monitoraggio ambientale Torre dei Capocci a Roma. Collaudo dinamico di grandi opere. Effetti sull’edificio e sulle opere d’arte dovuti alle vibrazioni da traffico. X Abruzzeese
maggio 2 Esempi di monitoraggio effettuati: Pompei, Ostia Antica, Villa Adriana. X Abruzzeese
Inserimento nel contesto ambientale. Azione sismica ed effetti locali.
Interazione terreno-struttura nelle analisi di edifici storici e monumentali.
Diagnostica, prove in situ e prove in laboratorio su strutture esistenti.
Diagnostica geofisica.
Identificazione strutturale e tecniche di monitoraggio per la sicurezza.
Verifica, monitoraggio, riqualificazione impiantistica di costruzioni storiche e monumentali.
Smart regeneration delle aree storiche urbane.
Università di Tor Vergata
CONTESTO E MISURE
34
35
36
Università di Tor Vergata
Università di Cassino e del Lazio Meridionale
23 mattina 2 Ricognizione storica delle tipologie impiantistiche e infrastruttura. Sistema edificio-impianti. Angelo Spena
maggio 2 Restauro e riqualificazione impiantistica a livello di edificio. Restauro e riqualificazione impiantistica a livello di plesso/quartiere. X Spena
pomeriggio 2 Restauro e riqualificazione energetica del sistema edificio-impianti. X Spena
2 Tecniche avanzate di modellazione dinamica del sistema edificio-impianti. Tecniche avanzate di monitoraggio e di gestione del sistema edificio-impianti. X Spena
24 mattina 2 Interventi nei confronti dei meccanismi locali: tirantature. Luigi Sorrentino
maggio 2 Emergenza e messa in sicurezza di edifici a seguito di calamità naturali. Piero Cimbolli Spagnesi
pomeriggio 2 Sicurezza in caso di incendio. Marcello Mangione
2 Verifiche in caso di incendio. Marcello Mangione
25 sabato 2 Analisi strutturale in caso di incendio. X Mangione
maggio 2 Modellazione numerica dell'incendio. X Mangione
30 mattina 2 Aspetti di teoria dell'analisi limite. Linda Giresini
maggio 2 Applicazioni dell'analisi limite. Linda Giresini
pomeriggio 2 Identificazione dinamica delle strutture murarie. Maurizio De Angelis
2 Sistemi di monitoraggio e controllo strutture murarie. Maurizio De Angelis
31 mattina 2 Modellazione ed analisi dell’arco in muratura e tecniche di rinforzo. Elio Sacco
maggio 2 Materiali innovativi nell’adeguamento e nel miglioramento delle costruzioni. Maura Imbimbo
pomeriggio 2 Aspetti dell'analisi limite e applicazione a strutture ad arco multi-campata. I casi di strutture rinforzate e non rinforzate. Andrea Caporale
2 Progettazione di interventi di rinforzo di edifici in muratura attraverso l’impiego di materiali fibro-rinforzati. Ernesto Grande
1 sabato 2 Impostazione della documentazione di progetto. X Bontempi
giugno 2 Valutazione dei codici di calcolo. X Bontempi
Principi e strategie di intervento.
DENTRO L’OGGETTO
37
38
Irregolarità
39
6 mattina 0 DISPONIBILE
giugno 0 DISPONIBILE
pomeriggio 0 DISPONIBILE
0 DISPONIBILE
7 mattina 2 Applicazione ALBINT: Analisi strutturale (I). X Bontempi
giugno 2 Applicazione ALBINT: Sviluppo del modello numerico (I). X Bontempi
pomeriggio 2 Applicazione ALBINT: Analisi strutturale (II). X Bontempi
2 Applicazione ALBINT: Sviluppo del modello numerico (II). X Bontempi
8 sabato DISPONIBILE
giugno DISPONIBILE
13 mattina 0 DISPONIBILE
giugno 0 DISPONIBILE
pomeriggio 0 DISPONIBILE
0 DISPONIBILE
14 mattina 2 Applicazione ALBINT: Analisi strutturale (III). X Bontempi
giugno 2 Applicazione ALBINT: Sviluppo del modello numerico (III). X Bontempi
pomeriggio 2 Applicazione ALBINT: Analisi strutturale (IV). X Bontempi
2 Applicazione ALBINT: Sviluppo del modello numerico (IV). X Bontempi
15 sabato 0 DISPONIBILE
giugno 0 DISPONIBILE
20 mattina 0 DISPONIBILE
giugno 0 DISPONIBILE
pomeriggio 0 DISPONIBILE
0 DISPONIBILE
21 mattina 2 Applicazione ALBINT: Analisi strutturale (V). X Bontempi
giugno 2 Applicazione ALBINT: Sviluppo del modello numerico (V). X Bontempi
pomeriggio 2 Applicazione ALBINT: Analisi strutturale (VI). X Bontempi
2 Applicazione ALBINT: Sviluppo del modello numerico (VI). X Bontempi
22 sabato 0 DISPONIBILE
giugno 0 DISPONIBILE
27 mattina 0 DISPONIBILE
giugno 0 DISPONIBILE
pomeriggio 0 DISPONIBILE
0 DISPONIBILE
28 mattina 0 DISPONIBILE
giugno 0 DISPONIBILE
pomeriggio 0 DISPONIBILE
0 DISPONIBILE
40
I SABATI MATTINA
41
42
43
44
45
SE
NO
VA
3
y
x
46
47
Esistente: sisma direzione Y (1)
Nelle zone in grigio,
si supera la resistenza
a compressione
della muratura
VISTA DAVANTI
Le zone in cui
si supera la
resistenza a
compressione
sono estese e
collegate
48
49
50
Aleatorietà
51
52
Marcello CIAMPOLI
(15/03/1956 – 13/12/13)
53
Marcello CIAMPOLI
(15/03/1956 – 13/12/13)
54
55
56

More Related Content

What's hot

LABORATORIO DI PROVE STRUTTURALI VISION 2025 – STRATEGIA DI SVILUPPO INTEGRATO
LABORATORIO DI PROVE STRUTTURALI VISION 2025 – STRATEGIA DI SVILUPPO INTEGRATOLABORATORIO DI PROVE STRUTTURALI VISION 2025 – STRATEGIA DI SVILUPPO INTEGRATO
LABORATORIO DI PROVE STRUTTURALI VISION 2025 – STRATEGIA DI SVILUPPO INTEGRATO
Franco Bontempi Org Didattica
 
COSTRUZIONI ESISTENTI IN MURATURA “MARCELLO CIAMPOLI” - EDIZIONE 2021
COSTRUZIONI ESISTENTI IN MURATURA “MARCELLO CIAMPOLI” - EDIZIONE 2021COSTRUZIONI ESISTENTI IN MURATURA “MARCELLO CIAMPOLI” - EDIZIONE 2021
COSTRUZIONI ESISTENTI IN MURATURA “MARCELLO CIAMPOLI” - EDIZIONE 2021
Franco Bontempi Org Didattica
 
La Resistenza al Fuoco nelle Strutture e iter procedurale con i Vigili del Fuoco
La Resistenza al Fuoco nelle Strutture e iter procedurale con i Vigili del FuocoLa Resistenza al Fuoco nelle Strutture e iter procedurale con i Vigili del Fuoco
La Resistenza al Fuoco nelle Strutture e iter procedurale con i Vigili del Fuoco
Franco Bontempi Org Didattica
 
Analisi strutturali e verifiche di resistenza in caso di incendio: aspetti te...
Analisi strutturali e verifiche di resistenza in caso di incendio: aspetti te...Analisi strutturali e verifiche di resistenza in caso di incendio: aspetti te...
Analisi strutturali e verifiche di resistenza in caso di incendio: aspetti te...
Franco Bontempi Org Didattica
 
Dossier passaggi sicuri-6-2019
Dossier passaggi sicuri-6-2019Dossier passaggi sicuri-6-2019
Dossier passaggi sicuri-6-2019
Franco Bontempi Org Didattica
 
Introduzione all' ottimizzazione strutturale: elaborato Marcello Mangione
Introduzione all' ottimizzazione strutturale: elaborato Marcello MangioneIntroduzione all' ottimizzazione strutturale: elaborato Marcello Mangione
Introduzione all' ottimizzazione strutturale: elaborato Marcello Mangione
Franco Bontempi Org Didattica
 
INTERVENTI DI TRASFORMAZIONE URBANISTICA ED EDILIZIA DEL TERRITORIO
INTERVENTI DI TRASFORMAZIONE URBANISTICA ED EDILIZIA DEL TERRITORIOINTERVENTI DI TRASFORMAZIONE URBANISTICA ED EDILIZIA DEL TERRITORIO
INTERVENTI DI TRASFORMAZIONE URBANISTICA ED EDILIZIA DEL TERRITORIO
Franco Bontempi Org Didattica
 
Aspetti teorici e applicativi dell’analisi limite per le strutture
Aspetti teorici e applicativi dell’analisi limite per le struttureAspetti teorici e applicativi dell’analisi limite per le strutture
Aspetti teorici e applicativi dell’analisi limite per le strutture
Franco Bontempi Org Didattica
 
ASPETTI CONCETTUALI DELL’INGEGNERIA FORENSE STRUTTURALE
ASPETTI CONCETTUALIDELL’INGEGNERIA FORENSE STRUTTURALEASPETTI CONCETTUALIDELL’INGEGNERIA FORENSE STRUTTURALE
ASPETTI CONCETTUALI DELL’INGEGNERIA FORENSE STRUTTURALE
Franco Bontempi Org Didattica
 
Basi di OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE
Basi di OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALEBasi di OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE
Basi di OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE
Franco Bontempi Org Didattica
 
Basi di ottimizzazione e la progettazione strutturale in casi critici iscrizione
Basi di ottimizzazione e la progettazione strutturale in casi critici iscrizioneBasi di ottimizzazione e la progettazione strutturale in casi critici iscrizione
Basi di ottimizzazione e la progettazione strutturale in casi critici iscrizione
Franco Bontempi Org Didattica
 
Progettazione Strutturale Antincendio 2017 Bontempi
Progettazione Strutturale Antincendio 2017 BontempiProgettazione Strutturale Antincendio 2017 Bontempi
Progettazione Strutturale Antincendio 2017 Bontempi
Franco Bontempi Org Didattica
 
Approccio sistemico al progetto dei grandi ponti
Approccio sistemico al progetto dei grandi pontiApproccio sistemico al progetto dei grandi ponti
Approccio sistemico al progetto dei grandi ponti
Franco Bontempi
 
PSA 16-11-16 Modeling Fire Investigation
PSA 16-11-16 Modeling Fire InvestigationPSA 16-11-16 Modeling Fire Investigation
PSA 16-11-16 Modeling Fire Investigation
Franco Bontempi Org Didattica
 
FIRE RISK in STAGED CONSTRUCTION: Safety & Security.
FIRE RISK in STAGED CONSTRUCTION: Safety & Security.FIRE RISK in STAGED CONSTRUCTION: Safety & Security.
FIRE RISK in STAGED CONSTRUCTION: Safety & Security.
Franco Bontempi Org Didattica
 
Progettazione strutturale antincendio 2019 bontempi
Progettazione strutturale antincendio 2019 bontempiProgettazione strutturale antincendio 2019 bontempi
Progettazione strutturale antincendio 2019 bontempi
Franco Bontempi Org Didattica
 
Piano formativo calendario CAF diagnostica e verifica strutturale
Piano formativo calendario CAF diagnostica e verifica strutturalePiano formativo calendario CAF diagnostica e verifica strutturale
Piano formativo calendario CAF diagnostica e verifica strutturale
Franco Bontempi
 
151216 fire investigation in un condominio
151216 fire investigation in un condominio151216 fire investigation in un condominio
151216 fire investigation in un condominio
Franco Bontempi Org Didattica
 
Costruzioni Metalliche 2017 Bontempi
Costruzioni Metalliche 2017 BontempiCostruzioni Metalliche 2017 Bontempi
Costruzioni Metalliche 2017 Bontempi
Franco Bontempi Org Didattica
 
Lezione Ing. Luca Romano - CM 2015 Roma La Sapienza
Lezione Ing. Luca Romano - CM 2015 Roma La SapienzaLezione Ing. Luca Romano - CM 2015 Roma La Sapienza
Lezione Ing. Luca Romano - CM 2015 Roma La Sapienza
Franco Bontempi Org Didattica
 

What's hot (20)

LABORATORIO DI PROVE STRUTTURALI VISION 2025 – STRATEGIA DI SVILUPPO INTEGRATO
LABORATORIO DI PROVE STRUTTURALI VISION 2025 – STRATEGIA DI SVILUPPO INTEGRATOLABORATORIO DI PROVE STRUTTURALI VISION 2025 – STRATEGIA DI SVILUPPO INTEGRATO
LABORATORIO DI PROVE STRUTTURALI VISION 2025 – STRATEGIA DI SVILUPPO INTEGRATO
 
COSTRUZIONI ESISTENTI IN MURATURA “MARCELLO CIAMPOLI” - EDIZIONE 2021
COSTRUZIONI ESISTENTI IN MURATURA “MARCELLO CIAMPOLI” - EDIZIONE 2021COSTRUZIONI ESISTENTI IN MURATURA “MARCELLO CIAMPOLI” - EDIZIONE 2021
COSTRUZIONI ESISTENTI IN MURATURA “MARCELLO CIAMPOLI” - EDIZIONE 2021
 
La Resistenza al Fuoco nelle Strutture e iter procedurale con i Vigili del Fuoco
La Resistenza al Fuoco nelle Strutture e iter procedurale con i Vigili del FuocoLa Resistenza al Fuoco nelle Strutture e iter procedurale con i Vigili del Fuoco
La Resistenza al Fuoco nelle Strutture e iter procedurale con i Vigili del Fuoco
 
Analisi strutturali e verifiche di resistenza in caso di incendio: aspetti te...
Analisi strutturali e verifiche di resistenza in caso di incendio: aspetti te...Analisi strutturali e verifiche di resistenza in caso di incendio: aspetti te...
Analisi strutturali e verifiche di resistenza in caso di incendio: aspetti te...
 
Dossier passaggi sicuri-6-2019
Dossier passaggi sicuri-6-2019Dossier passaggi sicuri-6-2019
Dossier passaggi sicuri-6-2019
 
Introduzione all' ottimizzazione strutturale: elaborato Marcello Mangione
Introduzione all' ottimizzazione strutturale: elaborato Marcello MangioneIntroduzione all' ottimizzazione strutturale: elaborato Marcello Mangione
Introduzione all' ottimizzazione strutturale: elaborato Marcello Mangione
 
INTERVENTI DI TRASFORMAZIONE URBANISTICA ED EDILIZIA DEL TERRITORIO
INTERVENTI DI TRASFORMAZIONE URBANISTICA ED EDILIZIA DEL TERRITORIOINTERVENTI DI TRASFORMAZIONE URBANISTICA ED EDILIZIA DEL TERRITORIO
INTERVENTI DI TRASFORMAZIONE URBANISTICA ED EDILIZIA DEL TERRITORIO
 
Aspetti teorici e applicativi dell’analisi limite per le strutture
Aspetti teorici e applicativi dell’analisi limite per le struttureAspetti teorici e applicativi dell’analisi limite per le strutture
Aspetti teorici e applicativi dell’analisi limite per le strutture
 
ASPETTI CONCETTUALI DELL’INGEGNERIA FORENSE STRUTTURALE
ASPETTI CONCETTUALIDELL’INGEGNERIA FORENSE STRUTTURALEASPETTI CONCETTUALIDELL’INGEGNERIA FORENSE STRUTTURALE
ASPETTI CONCETTUALI DELL’INGEGNERIA FORENSE STRUTTURALE
 
Basi di OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE
Basi di OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALEBasi di OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE
Basi di OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE
 
Basi di ottimizzazione e la progettazione strutturale in casi critici iscrizione
Basi di ottimizzazione e la progettazione strutturale in casi critici iscrizioneBasi di ottimizzazione e la progettazione strutturale in casi critici iscrizione
Basi di ottimizzazione e la progettazione strutturale in casi critici iscrizione
 
Progettazione Strutturale Antincendio 2017 Bontempi
Progettazione Strutturale Antincendio 2017 BontempiProgettazione Strutturale Antincendio 2017 Bontempi
Progettazione Strutturale Antincendio 2017 Bontempi
 
Approccio sistemico al progetto dei grandi ponti
Approccio sistemico al progetto dei grandi pontiApproccio sistemico al progetto dei grandi ponti
Approccio sistemico al progetto dei grandi ponti
 
PSA 16-11-16 Modeling Fire Investigation
PSA 16-11-16 Modeling Fire InvestigationPSA 16-11-16 Modeling Fire Investigation
PSA 16-11-16 Modeling Fire Investigation
 
FIRE RISK in STAGED CONSTRUCTION: Safety & Security.
FIRE RISK in STAGED CONSTRUCTION: Safety & Security.FIRE RISK in STAGED CONSTRUCTION: Safety & Security.
FIRE RISK in STAGED CONSTRUCTION: Safety & Security.
 
Progettazione strutturale antincendio 2019 bontempi
Progettazione strutturale antincendio 2019 bontempiProgettazione strutturale antincendio 2019 bontempi
Progettazione strutturale antincendio 2019 bontempi
 
Piano formativo calendario CAF diagnostica e verifica strutturale
Piano formativo calendario CAF diagnostica e verifica strutturalePiano formativo calendario CAF diagnostica e verifica strutturale
Piano formativo calendario CAF diagnostica e verifica strutturale
 
151216 fire investigation in un condominio
151216 fire investigation in un condominio151216 fire investigation in un condominio
151216 fire investigation in un condominio
 
Costruzioni Metalliche 2017 Bontempi
Costruzioni Metalliche 2017 BontempiCostruzioni Metalliche 2017 Bontempi
Costruzioni Metalliche 2017 Bontempi
 
Lezione Ing. Luca Romano - CM 2015 Roma La Sapienza
Lezione Ing. Luca Romano - CM 2015 Roma La SapienzaLezione Ing. Luca Romano - CM 2015 Roma La Sapienza
Lezione Ing. Luca Romano - CM 2015 Roma La Sapienza
 

Similar to Sintesi attivita' CAF Diagnostica e verifica strutturale di costruzioni storiche e monumentali "Marcello Ciampoli"

Comportamento Statico di Strutture Spingenti in Muratura
Comportamento Statico di Strutture Spingenti in MuraturaComportamento Statico di Strutture Spingenti in Muratura
Comportamento Statico di Strutture Spingenti in Muratura
Franco Bontempi
 
Corso di dottorato & Corso di formazione
Corso di dottorato & Corso di formazione Corso di dottorato & Corso di formazione
Corso di dottorato & Corso di formazione
StroNGER2012
 
La progettazione strutturale attraverso casi critici - 2016
La progettazione strutturale attraverso casi critici - 2016La progettazione strutturale attraverso casi critici - 2016
La progettazione strutturale attraverso casi critici - 2016
Franco Bontempi
 
Corso di formazione: Progettazione strutturale attraverso casi critici 2016
Corso di formazione: Progettazione strutturale attraverso casi critici 2016Corso di formazione: Progettazione strutturale attraverso casi critici 2016
Corso di formazione: Progettazione strutturale attraverso casi critici 2016
Franco Bontempi
 
Valutare analiticamente la sicurezza e la robustezza di ponti e viadotti
Valutare analiticamente la sicurezza e la robustezza di ponti e viadottiValutare analiticamente la sicurezza e la robustezza di ponti e viadotti
Valutare analiticamente la sicurezza e la robustezza di ponti e viadotti
Franco Bontempi Org Didattica
 
Teoria e Progetto di Ponti / Gestione di Ponti e Grandi Strutture
Teoria e Progetto di Ponti / Gestione di Ponti e Grandi StruttureTeoria e Progetto di Ponti / Gestione di Ponti e Grandi Strutture
Teoria e Progetto di Ponti / Gestione di Ponti e Grandi Strutture
Franco Bontempi Org Didattica
 
PROGRAMMA ATTIVITA’ FORMATIVE DOTTORATO IN INGEGNERIA STRUTTURALE E GEOTECN...
PROGRAMMA ATTIVITA’ FORMATIVE  DOTTORATO IN  INGEGNERIA STRUTTURALE E GEOTECN...PROGRAMMA ATTIVITA’ FORMATIVE  DOTTORATO IN  INGEGNERIA STRUTTURALE E GEOTECN...
PROGRAMMA ATTIVITA’ FORMATIVE DOTTORATO IN INGEGNERIA STRUTTURALE E GEOTECN...
Franco Bontempi Org Didattica
 
GPGS 2021/22
GPGS 2021/22GPGS 2021/22
GPGS 2021/22
Franco Bontempi
 
Bontempi cv 2012 totale
Bontempi cv 2012 totaleBontempi cv 2012 totale
Bontempi cv 2012 totale
Franco Bontempi
 
Storia e trasformazioni dell’architettura: le costruzioni in calcestruzzo armato
Storia e trasformazioni dell’architettura: le costruzioni in calcestruzzo armatoStoria e trasformazioni dell’architettura: le costruzioni in calcestruzzo armato
Storia e trasformazioni dell’architettura: le costruzioni in calcestruzzo armato
Franco Bontempi
 
GLI SPAZI DELL’APPRENDIMENTO TRA ARCHITETTURA E PEDAGOGIA. ANALISI E PROPOSTE.
GLI SPAZI DELL’APPRENDIMENTO TRA ARCHITETTURA E PEDAGOGIA. ANALISI E PROPOSTE.GLI SPAZI DELL’APPRENDIMENTO TRA ARCHITETTURA E PEDAGOGIA. ANALISI E PROPOSTE.
GLI SPAZI DELL’APPRENDIMENTO TRA ARCHITETTURA E PEDAGOGIA. ANALISI E PROPOSTE.
pellegrino carullo
 
03 introduzione alla-fire-investigation
03 introduzione alla-fire-investigation03 introduzione alla-fire-investigation
03 introduzione alla-fire-investigationMarco Minozzi
 
Santa maria goretti..monitoraggio
Santa maria goretti..monitoraggioSanta maria goretti..monitoraggio
Santa maria goretti..monitoraggio
diegodellerba1
 
Santa maria goretti..monitoraggio
Santa maria goretti..monitoraggioSanta maria goretti..monitoraggio
Santa maria goretti..monitoraggio
diegodellerba1
 
IF CRASC'15 summary
IF CRASC'15 summaryIF CRASC'15 summary
IF CRASC'15 summaryStroNGER2012
 
IF CRASC'15 summary
IF CRASC'15 summaryIF CRASC'15 summary
IF CRASC'15 summary
Franco Bontempi
 
IF CRASC'15 summary
IF CRASC'15 summaryIF CRASC'15 summary
IF CRASC'15 summary
Franco Bontempi Org Didattica
 
Data center and Business Continuity
Data center and Business ContinuityData center and Business Continuity
Data center and Business Continuity
Marinuzzi & Associates
 
Strumenti informatici per la modellazione e la verifica del comportamento str...
Strumenti informatici per la modellazione e la verifica del comportamento str...Strumenti informatici per la modellazione e la verifica del comportamento str...
Strumenti informatici per la modellazione e la verifica del comportamento str...
MMSLAB
 
Programma di Ricerca : Modelli e Metodi per l’Analisi Strutturale Caso studio...
Programma di Ricerca : Modelli e Metodi per l’Analisi Strutturale Caso studio...Programma di Ricerca : Modelli e Metodi per l’Analisi Strutturale Caso studio...
Programma di Ricerca : Modelli e Metodi per l’Analisi Strutturale Caso studio...
MMSLAB
 

Similar to Sintesi attivita' CAF Diagnostica e verifica strutturale di costruzioni storiche e monumentali "Marcello Ciampoli" (20)

Comportamento Statico di Strutture Spingenti in Muratura
Comportamento Statico di Strutture Spingenti in MuraturaComportamento Statico di Strutture Spingenti in Muratura
Comportamento Statico di Strutture Spingenti in Muratura
 
Corso di dottorato & Corso di formazione
Corso di dottorato & Corso di formazione Corso di dottorato & Corso di formazione
Corso di dottorato & Corso di formazione
 
La progettazione strutturale attraverso casi critici - 2016
La progettazione strutturale attraverso casi critici - 2016La progettazione strutturale attraverso casi critici - 2016
La progettazione strutturale attraverso casi critici - 2016
 
Corso di formazione: Progettazione strutturale attraverso casi critici 2016
Corso di formazione: Progettazione strutturale attraverso casi critici 2016Corso di formazione: Progettazione strutturale attraverso casi critici 2016
Corso di formazione: Progettazione strutturale attraverso casi critici 2016
 
Valutare analiticamente la sicurezza e la robustezza di ponti e viadotti
Valutare analiticamente la sicurezza e la robustezza di ponti e viadottiValutare analiticamente la sicurezza e la robustezza di ponti e viadotti
Valutare analiticamente la sicurezza e la robustezza di ponti e viadotti
 
Teoria e Progetto di Ponti / Gestione di Ponti e Grandi Strutture
Teoria e Progetto di Ponti / Gestione di Ponti e Grandi StruttureTeoria e Progetto di Ponti / Gestione di Ponti e Grandi Strutture
Teoria e Progetto di Ponti / Gestione di Ponti e Grandi Strutture
 
PROGRAMMA ATTIVITA’ FORMATIVE DOTTORATO IN INGEGNERIA STRUTTURALE E GEOTECN...
PROGRAMMA ATTIVITA’ FORMATIVE  DOTTORATO IN  INGEGNERIA STRUTTURALE E GEOTECN...PROGRAMMA ATTIVITA’ FORMATIVE  DOTTORATO IN  INGEGNERIA STRUTTURALE E GEOTECN...
PROGRAMMA ATTIVITA’ FORMATIVE DOTTORATO IN INGEGNERIA STRUTTURALE E GEOTECN...
 
GPGS 2021/22
GPGS 2021/22GPGS 2021/22
GPGS 2021/22
 
Bontempi cv 2012 totale
Bontempi cv 2012 totaleBontempi cv 2012 totale
Bontempi cv 2012 totale
 
Storia e trasformazioni dell’architettura: le costruzioni in calcestruzzo armato
Storia e trasformazioni dell’architettura: le costruzioni in calcestruzzo armatoStoria e trasformazioni dell’architettura: le costruzioni in calcestruzzo armato
Storia e trasformazioni dell’architettura: le costruzioni in calcestruzzo armato
 
GLI SPAZI DELL’APPRENDIMENTO TRA ARCHITETTURA E PEDAGOGIA. ANALISI E PROPOSTE.
GLI SPAZI DELL’APPRENDIMENTO TRA ARCHITETTURA E PEDAGOGIA. ANALISI E PROPOSTE.GLI SPAZI DELL’APPRENDIMENTO TRA ARCHITETTURA E PEDAGOGIA. ANALISI E PROPOSTE.
GLI SPAZI DELL’APPRENDIMENTO TRA ARCHITETTURA E PEDAGOGIA. ANALISI E PROPOSTE.
 
03 introduzione alla-fire-investigation
03 introduzione alla-fire-investigation03 introduzione alla-fire-investigation
03 introduzione alla-fire-investigation
 
Santa maria goretti..monitoraggio
Santa maria goretti..monitoraggioSanta maria goretti..monitoraggio
Santa maria goretti..monitoraggio
 
Santa maria goretti..monitoraggio
Santa maria goretti..monitoraggioSanta maria goretti..monitoraggio
Santa maria goretti..monitoraggio
 
IF CRASC'15 summary
IF CRASC'15 summaryIF CRASC'15 summary
IF CRASC'15 summary
 
IF CRASC'15 summary
IF CRASC'15 summaryIF CRASC'15 summary
IF CRASC'15 summary
 
IF CRASC'15 summary
IF CRASC'15 summaryIF CRASC'15 summary
IF CRASC'15 summary
 
Data center and Business Continuity
Data center and Business ContinuityData center and Business Continuity
Data center and Business Continuity
 
Strumenti informatici per la modellazione e la verifica del comportamento str...
Strumenti informatici per la modellazione e la verifica del comportamento str...Strumenti informatici per la modellazione e la verifica del comportamento str...
Strumenti informatici per la modellazione e la verifica del comportamento str...
 
Programma di Ricerca : Modelli e Metodi per l’Analisi Strutturale Caso studio...
Programma di Ricerca : Modelli e Metodi per l’Analisi Strutturale Caso studio...Programma di Ricerca : Modelli e Metodi per l’Analisi Strutturale Caso studio...
Programma di Ricerca : Modelli e Metodi per l’Analisi Strutturale Caso studio...
 

More from Franco Bontempi Org Didattica

50 anni.Image.Marked.pdf
50 anni.Image.Marked.pdf50 anni.Image.Marked.pdf
50 anni.Image.Marked.pdf
Franco Bontempi Org Didattica
 
4. Comportamento di elementi inflessi.pdf
4. Comportamento di elementi inflessi.pdf4. Comportamento di elementi inflessi.pdf
4. Comportamento di elementi inflessi.pdf
Franco Bontempi Org Didattica
 
Calcolo della precompressione: DOMINI e STRAUS7
Calcolo della precompressione: DOMINI e STRAUS7Calcolo della precompressione: DOMINI e STRAUS7
Calcolo della precompressione: DOMINI e STRAUS7
Franco Bontempi Org Didattica
 
II evento didattica 5 aprile 2022 TECNICA DELLE COSTRUZIONI.pdf
II evento didattica 5 aprile 2022 TECNICA DELLE COSTRUZIONI.pdfII evento didattica 5 aprile 2022 TECNICA DELLE COSTRUZIONI.pdf
II evento didattica 5 aprile 2022 TECNICA DELLE COSTRUZIONI.pdf
Franco Bontempi Org Didattica
 
ICAR 09_incontro del 5 aprile 2022_secondo annuncio.pdf
ICAR 09_incontro del 5 aprile 2022_secondo annuncio.pdfICAR 09_incontro del 5 aprile 2022_secondo annuncio.pdf
ICAR 09_incontro del 5 aprile 2022_secondo annuncio.pdf
Franco Bontempi Org Didattica
 
Structural health monitoring of a cable-stayed bridge with Bayesian neural ne...
Structural health monitoring of a cable-stayed bridge with Bayesian neural ne...Structural health monitoring of a cable-stayed bridge with Bayesian neural ne...
Structural health monitoring of a cable-stayed bridge with Bayesian neural ne...
Franco Bontempi Org Didattica
 
Soft computing based multilevel strategy for bridge integrity monitoring
Soft computing based multilevel strategy for bridge integrity monitoringSoft computing based multilevel strategy for bridge integrity monitoring
Soft computing based multilevel strategy for bridge integrity monitoring
Franco Bontempi Org Didattica
 
Systemic approach for the maintenance of complex structural systems
Systemic approach for the maintenance of complex structural systemsSystemic approach for the maintenance of complex structural systems
Systemic approach for the maintenance of complex structural systems
Franco Bontempi Org Didattica
 
Elenco studenti esaminandi
Elenco studenti esaminandiElenco studenti esaminandi
Elenco studenti esaminandi
Franco Bontempi Org Didattica
 
Costruzione di ponti in cemento armato.
Costruzione di ponti in cemento armato.Costruzione di ponti in cemento armato.
Costruzione di ponti in cemento armato.
Franco Bontempi Org Didattica
 
Costruzione di ponti in acciaio
Costruzione di ponti in acciaioCostruzione di ponti in acciaio
Costruzione di ponti in acciaio
Franco Bontempi Org Didattica
 
Costruzione di Ponti - Ceradini
Costruzione di Ponti - CeradiniCostruzione di Ponti - Ceradini
Costruzione di Ponti - Ceradini
Franco Bontempi Org Didattica
 
The role of softening in the numerical analysis of R.C. framed structures
The role of softening in the numerical analysis of R.C. framed structuresThe role of softening in the numerical analysis of R.C. framed structures
The role of softening in the numerical analysis of R.C. framed structures
Franco Bontempi Org Didattica
 
Reliability of material and geometrically non-linear reinforced and prestress...
Reliability of material and geometrically non-linear reinforced and prestress...Reliability of material and geometrically non-linear reinforced and prestress...
Reliability of material and geometrically non-linear reinforced and prestress...
Franco Bontempi Org Didattica
 
Probabilistic Service Life Assessment and Maintenance Planning of Concrete St...
Probabilistic Service Life Assessment and Maintenance Planning of Concrete St...Probabilistic Service Life Assessment and Maintenance Planning of Concrete St...
Probabilistic Service Life Assessment and Maintenance Planning of Concrete St...
Franco Bontempi Org Didattica
 
Cellular Automata Approach to Durability Analysis of Concrete Structures in A...
Cellular Automata Approach to Durability Analysis of Concrete Structures in A...Cellular Automata Approach to Durability Analysis of Concrete Structures in A...
Cellular Automata Approach to Durability Analysis of Concrete Structures in A...
Franco Bontempi Org Didattica
 
UNA FORMULAZIONE DEL DEGRADO DELLA RISPOSTA DI STRUTTURE INTELAIATE IN C.A./C...
UNA FORMULAZIONE DEL DEGRADO DELLA RISPOSTA DI STRUTTURE INTELAIATE IN C.A./C...UNA FORMULAZIONE DEL DEGRADO DELLA RISPOSTA DI STRUTTURE INTELAIATE IN C.A./C...
UNA FORMULAZIONE DEL DEGRADO DELLA RISPOSTA DI STRUTTURE INTELAIATE IN C.A./C...
Franco Bontempi Org Didattica
 
Esami a distanza. Severgnini. Corriere della sera.
Esami a distanza. Severgnini. Corriere della sera.Esami a distanza. Severgnini. Corriere della sera.
Esami a distanza. Severgnini. Corriere della sera.
Franco Bontempi Org Didattica
 
Tdc prova 2022 01-26
Tdc prova 2022 01-26Tdc prova 2022 01-26
Tdc prova 2022 01-26
Franco Bontempi Org Didattica
 
Risultati
RisultatiRisultati

More from Franco Bontempi Org Didattica (20)

50 anni.Image.Marked.pdf
50 anni.Image.Marked.pdf50 anni.Image.Marked.pdf
50 anni.Image.Marked.pdf
 
4. Comportamento di elementi inflessi.pdf
4. Comportamento di elementi inflessi.pdf4. Comportamento di elementi inflessi.pdf
4. Comportamento di elementi inflessi.pdf
 
Calcolo della precompressione: DOMINI e STRAUS7
Calcolo della precompressione: DOMINI e STRAUS7Calcolo della precompressione: DOMINI e STRAUS7
Calcolo della precompressione: DOMINI e STRAUS7
 
II evento didattica 5 aprile 2022 TECNICA DELLE COSTRUZIONI.pdf
II evento didattica 5 aprile 2022 TECNICA DELLE COSTRUZIONI.pdfII evento didattica 5 aprile 2022 TECNICA DELLE COSTRUZIONI.pdf
II evento didattica 5 aprile 2022 TECNICA DELLE COSTRUZIONI.pdf
 
ICAR 09_incontro del 5 aprile 2022_secondo annuncio.pdf
ICAR 09_incontro del 5 aprile 2022_secondo annuncio.pdfICAR 09_incontro del 5 aprile 2022_secondo annuncio.pdf
ICAR 09_incontro del 5 aprile 2022_secondo annuncio.pdf
 
Structural health monitoring of a cable-stayed bridge with Bayesian neural ne...
Structural health monitoring of a cable-stayed bridge with Bayesian neural ne...Structural health monitoring of a cable-stayed bridge with Bayesian neural ne...
Structural health monitoring of a cable-stayed bridge with Bayesian neural ne...
 
Soft computing based multilevel strategy for bridge integrity monitoring
Soft computing based multilevel strategy for bridge integrity monitoringSoft computing based multilevel strategy for bridge integrity monitoring
Soft computing based multilevel strategy for bridge integrity monitoring
 
Systemic approach for the maintenance of complex structural systems
Systemic approach for the maintenance of complex structural systemsSystemic approach for the maintenance of complex structural systems
Systemic approach for the maintenance of complex structural systems
 
Elenco studenti esaminandi
Elenco studenti esaminandiElenco studenti esaminandi
Elenco studenti esaminandi
 
Costruzione di ponti in cemento armato.
Costruzione di ponti in cemento armato.Costruzione di ponti in cemento armato.
Costruzione di ponti in cemento armato.
 
Costruzione di ponti in acciaio
Costruzione di ponti in acciaioCostruzione di ponti in acciaio
Costruzione di ponti in acciaio
 
Costruzione di Ponti - Ceradini
Costruzione di Ponti - CeradiniCostruzione di Ponti - Ceradini
Costruzione di Ponti - Ceradini
 
The role of softening in the numerical analysis of R.C. framed structures
The role of softening in the numerical analysis of R.C. framed structuresThe role of softening in the numerical analysis of R.C. framed structures
The role of softening in the numerical analysis of R.C. framed structures
 
Reliability of material and geometrically non-linear reinforced and prestress...
Reliability of material and geometrically non-linear reinforced and prestress...Reliability of material and geometrically non-linear reinforced and prestress...
Reliability of material and geometrically non-linear reinforced and prestress...
 
Probabilistic Service Life Assessment and Maintenance Planning of Concrete St...
Probabilistic Service Life Assessment and Maintenance Planning of Concrete St...Probabilistic Service Life Assessment and Maintenance Planning of Concrete St...
Probabilistic Service Life Assessment and Maintenance Planning of Concrete St...
 
Cellular Automata Approach to Durability Analysis of Concrete Structures in A...
Cellular Automata Approach to Durability Analysis of Concrete Structures in A...Cellular Automata Approach to Durability Analysis of Concrete Structures in A...
Cellular Automata Approach to Durability Analysis of Concrete Structures in A...
 
UNA FORMULAZIONE DEL DEGRADO DELLA RISPOSTA DI STRUTTURE INTELAIATE IN C.A./C...
UNA FORMULAZIONE DEL DEGRADO DELLA RISPOSTA DI STRUTTURE INTELAIATE IN C.A./C...UNA FORMULAZIONE DEL DEGRADO DELLA RISPOSTA DI STRUTTURE INTELAIATE IN C.A./C...
UNA FORMULAZIONE DEL DEGRADO DELLA RISPOSTA DI STRUTTURE INTELAIATE IN C.A./C...
 
Esami a distanza. Severgnini. Corriere della sera.
Esami a distanza. Severgnini. Corriere della sera.Esami a distanza. Severgnini. Corriere della sera.
Esami a distanza. Severgnini. Corriere della sera.
 
Tdc prova 2022 01-26
Tdc prova 2022 01-26Tdc prova 2022 01-26
Tdc prova 2022 01-26
 
Risultati
RisultatiRisultati
Risultati
 

Recently uploaded

Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Servizi a rete
 
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simoneonvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Servizi a rete
 

Recently uploaded (10)

Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
 
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simoneonvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
 

Sintesi attivita' CAF Diagnostica e verifica strutturale di costruzioni storiche e monumentali "Marcello Ciampoli"

  • 1. 1
  • 2. 2
  • 3. 3
  • 5. 5
  • 6. 6
  • 9. 9
  • 10. 10
  • 11. 11
  • 13. 13
  • 14. Obiettivi formativi • Il presente corso di alta formazione intende fornire agli allievi i concetti e gli strumenti essenziali, ma efficaci, per caratterizzare la condizione statica di costruzioni esistenti storiche e monumentali, iniziando dalle indagini diagnostiche su materiali e parti strutturali, e procedendo via via sulla base di considerazioni statiche, geotecniche e impiantistiche. • Gli Allievi a cui si rivolge il corso sono quindi ricercatori e figure professionali che operano prevalentemente dal punto di vista tecnico nel settore delle costruzioni storiche e monumentali, e in senso più ampio sulle costruzioni esistenti. Il corso è rivolto altresì a quadri e amministratori di strutture pubbliche e private che vogliano avere competenze su aspetti tecnici per avere maggiore consapevolezza decisionale. • In conclusione, il corso si rivolge a studiosi, professionisti e amministratori che abbiamo forte attenzione al tema delle costruzioni storiche e monumentali e che vogliano sviluppare un percorso professionale o un’idea imprenditoriale in modo moderno e ampio. 14
  • 15. Docenti di riferimento Franco Bontempi – Sapienza Università di Roma (direttore) Luigi Sorrentino – Sapienza Università di Roma (vice-direttore) Daniela Addessi– Sapienza Università di Roma (vice-direttore) Daniela Esposito – Sapienza Università di Roma Piero Cimbolli Spagnesi – Sapienza Università di Roma Giuseppe Lanzo – Sapienza Università di Roma Luigi Callisto – Sapienza Università di Roma Maurizio De Angelis – Sapienza Università di Roma Angelo Amorosi – Sapienza Università di Roma Donato Abruzzese – Università di Tor Vergata Zila Rinaldi – Università di Tor Vergata Angelo Spena – Università di Tor Vergata Maura Imbimbo – Università di Cassino e del Lazio Meridionale Patrizia Trovalusci – Sapienza Università di Roma 15 Segreteria Bruna Zara – Sapienza Università di Roma Daniela Menozzi– Sapienza Università di Roma
  • 17. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. A B C D E F G H I J K L M N 5 6 10 7 2 2 8 4 2 6 6 6 2 14 MODULI Giudiziodivalore:centristorici,ediliziaspecialisticaedediliziadibase. Fondamentidistoriadegliorganismiarchitettonicistrutturaliedegliaggregatiurbani. Principistrutturaliperlecostruzionistoricheemonumentali. Verifichestrutturalidicostruzioniesistentieprogettazionediinterventi. Sicurezzaantincendioesecurity. Emergenzaemessainsicurezzadicostruzioniinmuratura. Inserimentonelcontestoambientale.Azionesismicaedeffettilocali. Interazioneterreno-strutturanelleanalisidiedificistoriciemonumentali. Diagnostica,proveinsitueproveinlaboratoriosustruttureesistenti. Diagnosticageofisica. Identificazionestrutturaleetecnichedimonitoraggioperlasicurezza. Verifica,monitoraggio,riqualificazioneimpiantisticadicostruzionistoricheemonumentali. Smartregenerationdelleareestoricheurbane. Principiestrategiediintervento. Corso di Alta Formazione in DIAGNOSTICA E VERIFICA STRUTTURALE DI COSTRUZIONI STORICHE E MONUMENTALI "Marcello Ciampoli" https://dtclazio.it/caf13 17
  • 18. Giudizio di valore: centri storici, edilizia specialistica ed edilizia di base. Fondamenti di storia degli organismi architettonici strutturali e degli aggregati urbani. Principi strutturali per le costruzioni storiche e monumentali. Verifiche strutturali di costruzioni esistenti e progettazione di interventi. Sicurezza antincendio e security. Emergenza e messa in sicurezza di costruzioni in muratura. Inserimento nel contesto ambientale. Azione sismica ed effetti locali. Interazione terreno-struttura nelle analisi di edifici storici e monumentali. Diagnostica, prove in situ e prove in laboratorio su strutture esistenti. Diagnostica geofisica. Identificazione strutturale e tecniche di monitoraggio per la sicurezza. Verifica, monitoraggio, riqualificazione impiantistica di costruzioni storiche e monumentali. Smart regeneration delle aree storiche urbane. Principi e strategie di intervento. 18 OGGETTOEVALORECONTESTOEMISURE DENTROL’OGGETTO
  • 19. 4 mattina 1 Termini del problema. Franco Bontempi aprile 2 Fallimenti e successi osservati in occasione della sequenza sismica del centro Italia del 2016-2017. Luigi Sorrentino pomeriggio 2 Centri storici, edilizia specialistica ed edilizia di base. Daniela Esposito 2 Fondamenti e metodi per la storia degli organismi architettonici e strutturali, e degli aggregati urbani. Piero Cimbolli Spagnesi 5 mattina 3 Organizzazione. Elementi critici. Pareti e orizzontamenti. Modellazione geometrica. Franco Bontempi aprile 1 Implicazioni nel comportamento meccanico delle costruzioni murarie. Luigi Sorrentino pomeriggio 2 Storia e trasformazioni dell’architettura: le costruzioni in muratura. Carmen Vincenza Manfredi 2 Storia e trasformazioni dell’architettura: le costruzioni in calcestruzzo armato. Francesca Elia 6 sabato 2 Applicazione ALBINT: Descrizione dell'edificio: aspetti complessivi. X Bontempi aprile 2 Applicazione ALBINT: Riconoscimento caratteristiche murarie di un edificio. X Bontempi 11 mattina 1 La ricostruzione dopo il 2016: il caso studio di Collespada ad Accumoli (RI). David Gori aprile 2 Meccanismi di collasso locali: modellazione e verifica. Luigi Sorrentino pomeriggio 2 Considerazioni sul comportamento di particolari strutture storiche e monumentali. Mario Como 2 Aspetti specifici della statica delle costruzioni in muratura. Simona Coccia 12 mattina 2 Modelli macromeccanici (fenomenologici). Daniela Addessi aprile 2 Modelli a macro-elementi. Daniela Addessi pomeriggio 2 Processo di verifica agli Stati Limite. Francesco Petrini 2 Valutazione della sicurezza con push-over. Francesco Petrini 13 sabato 2 Applicazione ALBINT: Descrizione dell'edificio: aspetti geometrici. X Bontempi aprile 2 Applicazione ALBINT: Sviluppo del modello geometrico. X Bontempi Giudizio di valore: centri storici, edilizia specialistica ed edilizia di base. Fondamenti di storia degli organismi architettonici strutturali e degli aggregati urbani. Principi strutturali per le costruzioni storiche e monumentali. Verifiche strutturali di costruzioni esistenti e progettazione di interventi. Sicurezza antincendio e security. Emergenza e messa in sicurezza di costruzioni in muratura. OGGETTO E VALORE 19
  • 20. 20
  • 21. 21
  • 22. 22
  • 23. 23
  • 24. 24
  • 25. 25
  • 26. 26
  • 27. 27
  • 28. 28
  • 29. 29
  • 30. 30
  • 31. 31
  • 32. 32
  • 33. 33
  • 34. 9 mattina 0 maggio 2 Il contributo della geotecnica per la valutazione della pericolosità sismica di antichi centri abitati. Giuseppe Lanzo pomeriggio 2 Aspetti di geotecnica sismica. Dinamica dei terreni. Indagini. Giuseppe Lanzo 2 Risposta sismica locale e Microzonazione Sismica. Applicazione ad un caso di studio. Angelo Amorosi 10 mattina 2 Aspetti geotecnici legati alle costruzioni storiche e monumentali. Tipologie di fondazione. Cause geotecniche di dissesto. Tecniche di intervento. Luca Masini maggio 2 Interazione tra strutture in muratura e opere in sotterraneo. Angelo Amorosi pomeriggio 2 Interazione terreno-struttura nelle analisi sismiche di edifici in muratura. Luigi Callisto 2 Il diritto amministrativo nella ricostruzione post-sismica. Alfredo Fioritto 11 sabato 2 Applicazione ALBINT: Descrizione dell'edificio: aspetti geometrici. X Bontempi maggio 2 Applicazione ALBINT: Sviluppo del modello geometrico. X Bontempi 16 mattina 2 Principi generali su cui si basano le tecniche geofisiche. Indagini sul sottosuolo. Luciana Orlando maggio 2 Indagini sulle strutture. Luciana Orlando pomeriggio 2 Georadar. Tomografia sismica. Luciana Orlando 2 Sperimentazione fisica su materiali e strutture. Omar Al Shawa 17 mattina 2 Tecniche diagnostiche per le strutture in muratura. Fabio Di Carlo maggio 2 Identificazione dinamica delle strutture. Modalità delle prove. Analisi dei risultati. Considerazioni strutturali. Applicazioni a strutture reali. Donato Abruzzese pomeriggio 2 Il degrado delle strutture. Il caso della corrosione. Lo stato dell’arte nello studio del fenomeno. Zila Rinaldi 2 Modellazioni classiche di elementi strutturali di edifici storici. Fabio Di Carlo 18 sabato 2 Monitoraggio ambientale Torre dei Capocci a Roma. Collaudo dinamico di grandi opere. Effetti sull’edificio e sulle opere d’arte dovuti alle vibrazioni da traffico. X Abruzzeese maggio 2 Esempi di monitoraggio effettuati: Pompei, Ostia Antica, Villa Adriana. X Abruzzeese Inserimento nel contesto ambientale. Azione sismica ed effetti locali. Interazione terreno-struttura nelle analisi di edifici storici e monumentali. Diagnostica, prove in situ e prove in laboratorio su strutture esistenti. Diagnostica geofisica. Identificazione strutturale e tecniche di monitoraggio per la sicurezza. Verifica, monitoraggio, riqualificazione impiantistica di costruzioni storiche e monumentali. Smart regeneration delle aree storiche urbane. Università di Tor Vergata CONTESTO E MISURE 34
  • 35. 35
  • 36. 36
  • 37. Università di Tor Vergata Università di Cassino e del Lazio Meridionale 23 mattina 2 Ricognizione storica delle tipologie impiantistiche e infrastruttura. Sistema edificio-impianti. Angelo Spena maggio 2 Restauro e riqualificazione impiantistica a livello di edificio. Restauro e riqualificazione impiantistica a livello di plesso/quartiere. X Spena pomeriggio 2 Restauro e riqualificazione energetica del sistema edificio-impianti. X Spena 2 Tecniche avanzate di modellazione dinamica del sistema edificio-impianti. Tecniche avanzate di monitoraggio e di gestione del sistema edificio-impianti. X Spena 24 mattina 2 Interventi nei confronti dei meccanismi locali: tirantature. Luigi Sorrentino maggio 2 Emergenza e messa in sicurezza di edifici a seguito di calamità naturali. Piero Cimbolli Spagnesi pomeriggio 2 Sicurezza in caso di incendio. Marcello Mangione 2 Verifiche in caso di incendio. Marcello Mangione 25 sabato 2 Analisi strutturale in caso di incendio. X Mangione maggio 2 Modellazione numerica dell'incendio. X Mangione 30 mattina 2 Aspetti di teoria dell'analisi limite. Linda Giresini maggio 2 Applicazioni dell'analisi limite. Linda Giresini pomeriggio 2 Identificazione dinamica delle strutture murarie. Maurizio De Angelis 2 Sistemi di monitoraggio e controllo strutture murarie. Maurizio De Angelis 31 mattina 2 Modellazione ed analisi dell’arco in muratura e tecniche di rinforzo. Elio Sacco maggio 2 Materiali innovativi nell’adeguamento e nel miglioramento delle costruzioni. Maura Imbimbo pomeriggio 2 Aspetti dell'analisi limite e applicazione a strutture ad arco multi-campata. I casi di strutture rinforzate e non rinforzate. Andrea Caporale 2 Progettazione di interventi di rinforzo di edifici in muratura attraverso l’impiego di materiali fibro-rinforzati. Ernesto Grande 1 sabato 2 Impostazione della documentazione di progetto. X Bontempi giugno 2 Valutazione dei codici di calcolo. X Bontempi Principi e strategie di intervento. DENTRO L’OGGETTO 37
  • 38. 38
  • 40. 6 mattina 0 DISPONIBILE giugno 0 DISPONIBILE pomeriggio 0 DISPONIBILE 0 DISPONIBILE 7 mattina 2 Applicazione ALBINT: Analisi strutturale (I). X Bontempi giugno 2 Applicazione ALBINT: Sviluppo del modello numerico (I). X Bontempi pomeriggio 2 Applicazione ALBINT: Analisi strutturale (II). X Bontempi 2 Applicazione ALBINT: Sviluppo del modello numerico (II). X Bontempi 8 sabato DISPONIBILE giugno DISPONIBILE 13 mattina 0 DISPONIBILE giugno 0 DISPONIBILE pomeriggio 0 DISPONIBILE 0 DISPONIBILE 14 mattina 2 Applicazione ALBINT: Analisi strutturale (III). X Bontempi giugno 2 Applicazione ALBINT: Sviluppo del modello numerico (III). X Bontempi pomeriggio 2 Applicazione ALBINT: Analisi strutturale (IV). X Bontempi 2 Applicazione ALBINT: Sviluppo del modello numerico (IV). X Bontempi 15 sabato 0 DISPONIBILE giugno 0 DISPONIBILE 20 mattina 0 DISPONIBILE giugno 0 DISPONIBILE pomeriggio 0 DISPONIBILE 0 DISPONIBILE 21 mattina 2 Applicazione ALBINT: Analisi strutturale (V). X Bontempi giugno 2 Applicazione ALBINT: Sviluppo del modello numerico (V). X Bontempi pomeriggio 2 Applicazione ALBINT: Analisi strutturale (VI). X Bontempi 2 Applicazione ALBINT: Sviluppo del modello numerico (VI). X Bontempi 22 sabato 0 DISPONIBILE giugno 0 DISPONIBILE 27 mattina 0 DISPONIBILE giugno 0 DISPONIBILE pomeriggio 0 DISPONIBILE 0 DISPONIBILE 28 mattina 0 DISPONIBILE giugno 0 DISPONIBILE pomeriggio 0 DISPONIBILE 0 DISPONIBILE 40 I SABATI MATTINA
  • 41. 41
  • 42. 42
  • 43. 43
  • 44. 44
  • 45. 45
  • 47. 47 Esistente: sisma direzione Y (1) Nelle zone in grigio, si supera la resistenza a compressione della muratura VISTA DAVANTI Le zone in cui si supera la resistenza a compressione sono estese e collegate
  • 48. 48
  • 49. 49
  • 50. 50
  • 54. 54
  • 55. 55
  • 56. 56