SlideShare a Scribd company logo
AMPLIFON
un caso di crescita nel core business
Corso: CORPORATE STRATEGY
Gruppo 10:
Alfredo Ferrara
Sofia Ferrari
Alessandro Luisetto
Francesco Micaletti
Paola Savina
Indice
1
1. INTRODUZIONE
- Azienda e mercato
2. EVOUZIONE CORPORATE STRATEGY
- Evoluzione CS sino al 1998
- Evoluzione CS 1999/2001
- Evoluzione CS 2002/2006
- Evoluzione CS 2007/2011
- Valutazione quantitativa CS
3. ACQUISIZIONE NHC (AUSTRALIA)
- Analisi distanza CAGE
- Approccio alla creazione del valore
- Implementazione finalizzata all’estrazione di valore
4. POSSIBILI DIREZIONI DI CRESCITA FUTURA
- Mercati sviluppati/maturi
- Nuovi mercati
- Mercati inesplorati (Cina)
Introduzione
2
Amplifon: leader mondiale nella distribuzione ed applicazione
di apparecchi acustici, con forte orientamento al servizio e alla
personalizzazione per i clienti.
FATTORI CRITICI DI SUCCESSO
 Rete distributiva capillare
 Volumi di vendita elevati: ripartire costi fissi e contrastare fornitori
 Notorietà del marchio: fiducia nei consumatori
CARATTERISTICHE DEL MERCATO
- Mercato poco competitivo e a prevalenza locale
- Mercato dei suppliers molto concentrato
- Influenza del sistema sanitario
- Elevate potenzialità di crescita: ↑ vita media e ↑ inquinamento acustico.
- Costi fissi elevati: personale operativo (audioprotesisti)
1
Evoluzione CS sino al 1998 (I)
3
PRINCIPALI EVENTI :
- Nata nel 1950 per volontà di Charles Holland (proprietà familiare)
- ‘60/’70 sviluppo nel mercato italiano + CRS + Amplaid (supporto al core business)
- ‘92 change management: CS da monosettoriale a orientamento nazionale a
monosettoriale a orientamento globale:
→ crescita NEL core business (espansione del dominio).
Vision:
restituire la piena attività alle persone con problemi di udito,
con approccio olistico rivolto anche alla classe medica.
Traguardi:
internazionalizzazione con focus su mercati locali,
orientamento al cliente, rete distributiva capillare, solida
relazione con la classe medica.
Obiettivi:
acquisire società con la stessa strategia, ottenere economie di
scala a partire dalle economie di raggio d’azione.
2
Evoluzione CS sino al 1998 (II)
4
2
→ funzioni corporate: approvvigionamenti, R&S .
→ divisioni country: specializzate in attività di marketing e vendita
Settore BUSINESS Possiede risorse di
valore strategico?
Possibilità di
sviluppo?
Classificazione
Apparecchi acustici
1) Italia Si, molte Si, molte CORE
2) Spagna/Portogallo Si, molte Si, molte CORE
Apparecchi biomedicali 3) Biomedicale Abbastanza Poche PERIFERIA
RISORSE Domanda Inimitabilità Appropriabilità Giudizio
Rete distributiva molto elevata medio alta molto elevata R. di valore
Brand elevata medio alta elevata R. di valore
Relazione con la
classe medica
medio alta elevata medio alta R. di valore
Competenze di
marketing
medio bassa bassa medio bassa R. non di valore
ORGANIZZAZIONE Struttura divisionale con funzioni critiche accentrate:
Evoluzione CS 1999/2001
5
PRINCIPALI EVENTI :
- Internazionalizzazione: acquisizioni società leader dei mercati locali (Austria,
Francia, Svizzera, USA, Olanda)
- Quotazione (2001): supporto finanziario a sviluppo e internazionalizzazione.
- Joint Venture con gruppo leader egiziano degli apparecchi acustici.
2
Settore Business
Apparecchi
acustici
1) Italia
2) Spagna/Portogallo
3) USA
4) Olanda
5) Francia
6) Austria/Svizzera
Apparecchi
biomedicali
7) Biomedicale
BUSINESS
RISORSE
• Le acquisizioni sono
ancora un “flusso”.
• Relazioni con la classe
medica (Italia): non più
risorsa corporate.
• Si aggiungono le divisioni relative
ai nuovi business country
ORGANIZZAZIONE
Evoluzione CS 2002/2006
6
PRINCIPALI EVENTI :
Focalizzazione sui core business: elevate potenzialità di crescita
Dismissione rami non strategici del business biomedicale
Rinforzo del dominio (Francia, Spagna, Svizzera, Penisola Iberica, USA)
Espansione del dominio (Ungheria, Canada, Germania, Regno Unito, Egitto)
2
• M&A: risorsa corporate di valore
• Rete distributiva: impronta troppo medical
→ rischio perdita appeal
RISORSE
• Si aggiungono le nuove country
Incoerenze interne:
- Business troppo frammentati e indipendenti
- Business Biomedicale → in declino
BUSINESS
• Struttura appesantita dai troppi business.
→ Rischio perdita sinergieORGANIZZAZIONE
Evoluzione CS 2007/2011
7
2
Aspetti critici:
- Incoerenza interna della CS
- Crisi (2008) anche se il settore è anticiclico: maggiormente colpiti USA
- Caso Regno Unito: concorrenza settore pubblico
Soluzione del management:
 Cambiamento strategico: da concezione LOCAL a concezione GLOCAL
• Crescita organica
• Rimodernamento punti di vendita (da
medical a medical/retail)
• Investimenti in marketing
1) Focalizzazione sul
core business
• Raggruppamento per regions per
sfruttare le sinergie
• Miglioramento ICT
• Uniformazione best practices
2) Razionalizzazione
dei business
Corporate Strategy al 2011
8
2
• Divisioni: Region (responsabili
implementazione linee strategiche).
Management delle Country
responsabile di sviluppare il business
con focus su vendite e marketing.
• Funzioni accentrate: strategia
globale, ICT, relazioni con i fornitori,
R&S, gestione M&A.
RISORSE Domanda Inimitabilità Appropriabilità Giudizio
Rete distributiva molto elevata medio alta molto elevata R. di valore
Brand molto elevata medio alta elevata R. di valore
Relazione con la
classe medica
medio bassa media media R. non di valore
Competenze di
marketing
elevata media medio alta R. non di valore
Competenze di
M&A
elevata medio alta molto elevata R. di valore
ORGANIZZAZIONE
Settore Business (Regions)
Apparecchi
acustici
1)Europa continentale
2)Nord America
3)Asia Pacific
4)Resto del mondo
5)Regno Unito
Apparecchi
biomedicali
6)Biomedicale (Italia)
BUSINESS
Valutazione quantitativa CS 1999/2011
9
2
I risultati mostrano un generale peggioramento nel periodo di crisi.
• Migliora a partire dal 2001 grazie alla quotazione
(internazionalizzazione senza eccessivo indebitamento).
Sotto la soglia limite 1.
INDEBITAMENTO
• Segue l’andamento generale dei business (intorno 7%-15%).
↓2001 (quotazione) e ↑ 2005 (rivalutazione del marchio Amplifon)
ROE
• Segue l’andamento del business, mostrando una graduale crescita: coerente
con gli obiettivi di riduzione del’incidenza dei costi fissi → economie di scala
ROA
10
DISTANZA FATTORI CHE CREANO LA DISTANZA LIVELLO
CULTURALE
• Forti legami con la cultura europea (colonizzazione
britannica)
• età media della popolazione molto bassa (37 e 26 anni)
• tasso di alfabetizzazione omogeneo a quello europeo ed
americano
MEDIO
BASSO
AMMINISTRATIVA
• Colonizzazione britannica
• Investimenti europei sostenuti dall’ABIE (Australia)
• Normativa sanitaria (non prevista l’obbligatorietà della
prescrizione medica)
• Governo e imprese: investimenti in R&D per il settore
medico 14% degli investimenti totali in R&D totali.
MEDIO
BASSO
GEOGRAFICA
• Notevole distanza fisica
• Distanza dal punto di vista morfologico notevole.
BASSO
ECONOMICA
• PIL nominale pro-capite allineato rispetto al contesto
europeo
• Esigenze della clientela unite al loro potere d’acquisto,
simili a contesto europeo;
• Forza lavoro: maggior flessibilità.
BASSO
Distanza CAGE Europa/Oceania
Acquisizione NHC 3
11
Intento Strategico • Espansione del dominio
• Profonda integrazione fra l’organizzazione
dell’acquirente e dell’acquisita
Approccio organizzativo alla
Creazione del Valore
Sviluppo Congiunto
Acquisizione NHC 3
Approccio alla creazione del valore
12
Condivisione e trasferimento di best practices tra le due:
“Il meglio di ciascuna”
 Esportazione del modello di contact center
Profondità
Integrazione e non sostituzione delle risorse umane,
soprattutto per quanto riguarda il management team
Il resto del personale si è adeguato alle policies stabilite
dal Gruppo
 Omogeneizzazione del sistema di offerta
 Definizione globale del profilo dell’audioprotesista
 Diffusione della “costumer satisfaction survey”
Sensibilità
Nonostante l’implementazione sia già iniziata e stia
continuando, sono necessari tempi medio-lunghi per
raggiungere la completa integrazione delle due società
Velocità
Acquisizione NHC 3
Implementazione finalizzata all’estrazione del valore
Possibilità di crescita futura
13
3
1. Mercati sviluppati/maturi
Rinforzo del dominio
Incremento dell’età media della popolazione
Inquinamento acustico
Penetrazione contenuta (media 20%)
• Diversificare l’offerta di
prodotti e servizi:
personalizzazione
• Innovazione tecnologica
• Migliorare l’efficienza della
struttura dei costi:
standardizzazione sistemi
operativi
Come?
• Aumento della
penetrazione
(quota di mercato)
• Migliorare la redditività
Obiettivi
Possibilità di crescita futura
14
4
2. Nuovi mercati
MEDIO ORIENTE
 Mercato in forte crescita
 Piattaforma per la crescita
organica in medio oriente
 Politica di rimborsi del sistema
sanitario efficace e sostenibile
✗ Composizione demografica
(7% popolazione over 65)
✗ Mercato frammentato
ASIA-PACIFIC
TURCHIA INDIA
Presenza di un network avviato
 Mercato in espansione
✗ Scarsa efficienza del sistema
sanitario (assicurazione sanitaria
copre solo il 10% della
popolazione)
✗ Basso livello di PIL pro-capite
Possibilità di crescita futura
15
4
3. Mercati inesplorati
Espansione del dominio: CINA
PIL pro-capite in crescita
 Aumento dell’aspettativa di vita
DISTANZA FATTORI CHE CREANO LA DISTANZA LIVELLO
CULTURALE
• Contesto socio-culturale e religioso complesso e
molto diverso rispetto ai paesi già presidiati
• Intellectual property rights: difendibilità delle risorse
ALTA
AMMINISTRATIVA
• Politiche protezionistiche e forte dirigismo
• Promozione di IDE sotto forma di Joint Venture MEDIO/ALTA
GEOGRAFICA
• Notevole estensione territoriale e forte
disomogeneità interna
• Scarsa rete di infrastrutture, servizi e trasporti
MEDIA
ECONOMICA
• Forte crescita economica e apertura agli investimenti
diretti esteri (WTO 2002)
• Ascesa della classe media e dei “nuovi ricchi”
MEDIA
Possibilità di crescita futura
16
4
 Limita l’investimento necessario e il rischio
operativo
 Scambio di competenze e know-how e sviluppo di
sinergie
 Elevata difendibilità delle risorse e competenze
apportate dal Gruppo
 Incentivi da parte del governo
Partnership → JOINT VENTURE
Modalità ottimale ingresso in CINA:

More Related Content

What's hot

Business planning project
Business planning projectBusiness planning project
Business planning project
Michele Vangelista
 
CV Jourdren Directeur centre de profit
CV Jourdren Directeur centre de profitCV Jourdren Directeur centre de profit
CV Jourdren Directeur centre de profitJean-Marie Jourdren
 
Presentation - International Marketing Plan
Presentation - International Marketing PlanPresentation - International Marketing Plan
Presentation - International Marketing Plan
Marco Cucco
 
Luxottica
LuxotticaLuxottica
Luxottica
Andrea Amerio
 
Sinottica dalla comprensione del contesto alla definizione di target e strategie
Sinottica dalla comprensione del contesto alla definizione di target e strategieSinottica dalla comprensione del contesto alla definizione di target e strategie
Sinottica dalla comprensione del contesto alla definizione di target e strategie
SAPIENZA, University of Rome
 
Il Business Model di Grom S.r.l. - tesi di laurea
Il Business Model di Grom S.r.l. - tesi di laureaIl Business Model di Grom S.r.l. - tesi di laurea
Il Business Model di Grom S.r.l. - tesi di laurea
Rialzo Impresa
 
Integrated GTM Strategy Case Study
Integrated GTM Strategy Case StudyIntegrated GTM Strategy Case Study
Integrated GTM Strategy Case Study
Bruce Pharr
 
7 I Broadcaster E La Pubblicità Televisiva
7   I Broadcaster E La Pubblicità Televisiva7   I Broadcaster E La Pubblicità Televisiva
7 I Broadcaster E La Pubblicità TelevisivaAdele Savarese
 
L'Oreal Atelier Cologne
L'Oreal Atelier Cologne L'Oreal Atelier Cologne
L'Oreal Atelier Cologne
Pranjal Pravin
 
Ferrero - Corporate Strategy group assignment
Ferrero - Corporate Strategy group assignmentFerrero - Corporate Strategy group assignment
Ferrero - Corporate Strategy group assignment
Anna Nocella
 
Cv Export Fr Thierry Robert
Cv Export Fr Thierry RobertCv Export Fr Thierry Robert
Cv Export Fr Thierry Robert
ThierryRobert
 
PHILIPS (Brand Identity Guide. v. 03/2008)
PHILIPS (Brand Identity Guide. v. 03/2008)PHILIPS (Brand Identity Guide. v. 03/2008)
PHILIPS (Brand Identity Guide. v. 03/2008)
Paco Barranco
 
Design your digital marketing strategy with a simple canvas
Design your digital marketing strategy with a simple canvasDesign your digital marketing strategy with a simple canvas
Design your digital marketing strategy with a simple canvas
Gabriele Carboni
 
Rapporto tra GDO e industria alimentare
Rapporto tra GDO e industria alimentareRapporto tra GDO e industria alimentare
Rapporto tra GDO e industria alimentare
Free Your Talent
 
Product launch 2021
Product launch    2021Product launch    2021
Product launch 2021
Janaki kumar
 
Filippa K - Goto Market Strategy 2016
Filippa K - Goto Market Strategy 2016Filippa K - Goto Market Strategy 2016
Filippa K - Goto Market Strategy 2016
Thassilo Nowacka
 
Brand content evian
Brand content evianBrand content evian
Brand content evian
Lauralee BONNET
 
Analyse maison Céline
Analyse maison Céline Analyse maison Céline
Analyse maison Céline
Julie Malibrera
 

What's hot (20)

Business planning project
Business planning projectBusiness planning project
Business planning project
 
Stage Boulanger
Stage BoulangerStage Boulanger
Stage Boulanger
 
CV Jourdren Directeur centre de profit
CV Jourdren Directeur centre de profitCV Jourdren Directeur centre de profit
CV Jourdren Directeur centre de profit
 
Presentation - International Marketing Plan
Presentation - International Marketing PlanPresentation - International Marketing Plan
Presentation - International Marketing Plan
 
Luxottica
LuxotticaLuxottica
Luxottica
 
Uniqlo Vdef
Uniqlo VdefUniqlo Vdef
Uniqlo Vdef
 
Sinottica dalla comprensione del contesto alla definizione di target e strategie
Sinottica dalla comprensione del contesto alla definizione di target e strategieSinottica dalla comprensione del contesto alla definizione di target e strategie
Sinottica dalla comprensione del contesto alla definizione di target e strategie
 
Il Business Model di Grom S.r.l. - tesi di laurea
Il Business Model di Grom S.r.l. - tesi di laureaIl Business Model di Grom S.r.l. - tesi di laurea
Il Business Model di Grom S.r.l. - tesi di laurea
 
Integrated GTM Strategy Case Study
Integrated GTM Strategy Case StudyIntegrated GTM Strategy Case Study
Integrated GTM Strategy Case Study
 
7 I Broadcaster E La Pubblicità Televisiva
7   I Broadcaster E La Pubblicità Televisiva7   I Broadcaster E La Pubblicità Televisiva
7 I Broadcaster E La Pubblicità Televisiva
 
L'Oreal Atelier Cologne
L'Oreal Atelier Cologne L'Oreal Atelier Cologne
L'Oreal Atelier Cologne
 
Ferrero - Corporate Strategy group assignment
Ferrero - Corporate Strategy group assignmentFerrero - Corporate Strategy group assignment
Ferrero - Corporate Strategy group assignment
 
Cv Export Fr Thierry Robert
Cv Export Fr Thierry RobertCv Export Fr Thierry Robert
Cv Export Fr Thierry Robert
 
PHILIPS (Brand Identity Guide. v. 03/2008)
PHILIPS (Brand Identity Guide. v. 03/2008)PHILIPS (Brand Identity Guide. v. 03/2008)
PHILIPS (Brand Identity Guide. v. 03/2008)
 
Design your digital marketing strategy with a simple canvas
Design your digital marketing strategy with a simple canvasDesign your digital marketing strategy with a simple canvas
Design your digital marketing strategy with a simple canvas
 
Rapporto tra GDO e industria alimentare
Rapporto tra GDO e industria alimentareRapporto tra GDO e industria alimentare
Rapporto tra GDO e industria alimentare
 
Product launch 2021
Product launch    2021Product launch    2021
Product launch 2021
 
Filippa K - Goto Market Strategy 2016
Filippa K - Goto Market Strategy 2016Filippa K - Goto Market Strategy 2016
Filippa K - Goto Market Strategy 2016
 
Brand content evian
Brand content evianBrand content evian
Brand content evian
 
Analyse maison Céline
Analyse maison Céline Analyse maison Céline
Analyse maison Céline
 

Viewers also liked

Report analisi mercato Amplifon 04 giugno 2015
Report analisi mercato Amplifon   04 giugno 2015Report analisi mercato Amplifon   04 giugno 2015
Report analisi mercato Amplifon 04 giugno 2015
MINDBOOK
 
EXOR - Corporate Strategy - 2009-2013
EXOR - Corporate Strategy - 2009-2013EXOR - Corporate Strategy - 2009-2013
EXOR - Corporate Strategy - 2009-2013
Francesco Serio
 
Luci xkrogxyiwzflvcvpcnnbsatvivbyhg
Luci xkrogxyiwzflvcvpcnnbsatvivbyhgLuci xkrogxyiwzflvcvpcnnbsatvivbyhg
Luci xkrogxyiwzflvcvpcnnbsatvivbyhgimartini
 
Presentazione istituzionale fisiomedicalcenter
Presentazione  istituzionale fisiomedicalcenterPresentazione  istituzionale fisiomedicalcenter
Presentazione istituzionale fisiomedicalcenterFISIOMEDICALCENTER
 
Protocolo clinica 360
Protocolo clinica 360Protocolo clinica 360
Protocolo clinica 360
Rui Valente
 
Stefan Von Prondzinski- Pedagogista, Istruttore per la mobilità
Stefan Von Prondzinski- Pedagogista, Istruttore per la mobilitàStefan Von Prondzinski- Pedagogista, Istruttore per la mobilità
Stefan Von Prondzinski- Pedagogista, Istruttore per la mobilità
CERPA Italia Onlus
 
Dlgs foia (1)
Dlgs foia (1)Dlgs foia (1)
Dlgs foia (1)
eleonora9380
 
Report analisi mercato Apparecchi acustici 04 giugno 2015
Report analisi mercato Apparecchi acustici   04 giugno 2015Report analisi mercato Apparecchi acustici   04 giugno 2015
Report analisi mercato Apparecchi acustici 04 giugno 2015
MINDBOOK
 
Corso neuropsicologia free-4
Corso neuropsicologia free-4Corso neuropsicologia free-4
Corso neuropsicologia free-4imartini
 
3 valutazione della memoria
3 valutazione della memoria3 valutazione della memoria
3 valutazione della memoriaSara Palermo
 
6 valutazione del deterioramento cognitivo
6 valutazione del deterioramento cognitivo6 valutazione del deterioramento cognitivo
6 valutazione del deterioramento cognitivoSara Palermo
 
Ferrero
Ferrero Ferrero
Ferrero
Romashka
 
Strategic Analysis of Microsoft Corp. (2014)
Strategic Analysis of Microsoft Corp. (2014)Strategic Analysis of Microsoft Corp. (2014)
Strategic Analysis of Microsoft Corp. (2014)
Chinmay Chauhan
 
Digital Strategy 101
Digital Strategy 101Digital Strategy 101
Digital Strategy 101
Bud Caddell
 

Viewers also liked (15)

Report analisi mercato Amplifon 04 giugno 2015
Report analisi mercato Amplifon   04 giugno 2015Report analisi mercato Amplifon   04 giugno 2015
Report analisi mercato Amplifon 04 giugno 2015
 
EXOR - Corporate Strategy - 2009-2013
EXOR - Corporate Strategy - 2009-2013EXOR - Corporate Strategy - 2009-2013
EXOR - Corporate Strategy - 2009-2013
 
Luci xkrogxyiwzflvcvpcnnbsatvivbyhg
Luci xkrogxyiwzflvcvpcnnbsatvivbyhgLuci xkrogxyiwzflvcvpcnnbsatvivbyhg
Luci xkrogxyiwzflvcvpcnnbsatvivbyhg
 
Presentazione istituzionale fisiomedicalcenter
Presentazione  istituzionale fisiomedicalcenterPresentazione  istituzionale fisiomedicalcenter
Presentazione istituzionale fisiomedicalcenter
 
6 memoria
6 memoria6 memoria
6 memoria
 
Protocolo clinica 360
Protocolo clinica 360Protocolo clinica 360
Protocolo clinica 360
 
Stefan Von Prondzinski- Pedagogista, Istruttore per la mobilità
Stefan Von Prondzinski- Pedagogista, Istruttore per la mobilitàStefan Von Prondzinski- Pedagogista, Istruttore per la mobilità
Stefan Von Prondzinski- Pedagogista, Istruttore per la mobilità
 
Dlgs foia (1)
Dlgs foia (1)Dlgs foia (1)
Dlgs foia (1)
 
Report analisi mercato Apparecchi acustici 04 giugno 2015
Report analisi mercato Apparecchi acustici   04 giugno 2015Report analisi mercato Apparecchi acustici   04 giugno 2015
Report analisi mercato Apparecchi acustici 04 giugno 2015
 
Corso neuropsicologia free-4
Corso neuropsicologia free-4Corso neuropsicologia free-4
Corso neuropsicologia free-4
 
3 valutazione della memoria
3 valutazione della memoria3 valutazione della memoria
3 valutazione della memoria
 
6 valutazione del deterioramento cognitivo
6 valutazione del deterioramento cognitivo6 valutazione del deterioramento cognitivo
6 valutazione del deterioramento cognitivo
 
Ferrero
Ferrero Ferrero
Ferrero
 
Strategic Analysis of Microsoft Corp. (2014)
Strategic Analysis of Microsoft Corp. (2014)Strategic Analysis of Microsoft Corp. (2014)
Strategic Analysis of Microsoft Corp. (2014)
 
Digital Strategy 101
Digital Strategy 101Digital Strategy 101
Digital Strategy 101
 

Similar to Corporate Strategy: Amplifon

Retail Dental Clinics - Blind profile –
Retail Dental Clinics - Blind profile – Retail Dental Clinics - Blind profile –
Retail Dental Clinics - Blind profile – Paolo Cirani
 
Relazione Caffarel
Relazione CaffarelRelazione Caffarel
Relazione Caffarel
Luca Coralli
 
Ansaldo STS - Performance Measurement group assignment
Ansaldo STS - Performance Measurement group assignmentAnsaldo STS - Performance Measurement group assignment
Ansaldo STS - Performance Measurement group assignment
Anna Nocella
 
Retail dentist clinics blind profile
Retail dentist clinics   blind profileRetail dentist clinics   blind profile
Retail dentist clinics blind profilePaolo Cirani
 
Costa-Edutainment Esatta-1 (1)
Costa-Edutainment Esatta-1 (1)Costa-Edutainment Esatta-1 (1)
Costa-Edutainment Esatta-1 (1)Davide Gigante
 
All271480
All271480All271480
All271480
April In March
 
Azzariti venezia 6 ottobre 2014
Azzariti venezia 6 ottobre 2014Azzariti venezia 6 ottobre 2014
Azzariti venezia 6 ottobre 2014salonedimpresaspa
 
IMA Group - Analisi del legame Performance Strategia
IMA Group - Analisi del legame Performance StrategiaIMA Group - Analisi del legame Performance Strategia
IMA Group - Analisi del legame Performance Strategia
Francesco Serio
 
Market Watch PMI - Maggio 2019
Market Watch PMI - Maggio 2019Market Watch PMI - Maggio 2019
Market Watch PMI - Maggio 2019
Banca Ifis
 
8 criticità per la Long Term Care in Italia
8 criticità per la Long Term Care in Italia8 criticità per la Long Term Care in Italia
8 criticità per la Long Term Care in Italia
Uneba
 
Marketing Integratori Alimentari 2013
Marketing Integratori Alimentari 2013Marketing Integratori Alimentari 2013
Marketing Integratori Alimentari 2013Maurizio Salamone
 
Tomassi Cucine Business Plan
Tomassi Cucine Business PlanTomassi Cucine Business Plan
Tomassi Cucine Business Plan
Jessica Donadio
 
Oltre La Crisi con il Web Marketing
Oltre La Crisi con il Web MarketingOltre La Crisi con il Web Marketing
Oltre La Crisi con il Web Marketing
Marco Fontebasso
 
Corriere della Sera - Imprenditorialità e motivazione: i segreti di un succes...
Corriere della Sera - Imprenditorialità e motivazione: i segreti di un succes...Corriere della Sera - Imprenditorialità e motivazione: i segreti di un succes...
Corriere della Sera - Imprenditorialità e motivazione: i segreti di un succes...
Polynt Group
 
Il collasso gravitazionale della distribuzione a la francese
Il collasso gravitazionale della distribuzione a la franceseIl collasso gravitazionale della distribuzione a la francese
Il collasso gravitazionale della distribuzione a la franceseGianluca Greco
 
Life sciences I trend di mercato
Life sciences I trend di mercatoLife sciences I trend di mercato
Life sciences I trend di mercato
Gian Battista Lazzarino
 
Maria Gioia Zanardi - SMAU Padova 2017
Maria Gioia Zanardi - SMAU Padova 2017Maria Gioia Zanardi - SMAU Padova 2017
Maria Gioia Zanardi - SMAU Padova 2017
SMAU
 
Smau Milano 2018 Maria Gioia Zanardi - Warrant Group
Smau Milano 2018 Maria Gioia Zanardi - Warrant GroupSmau Milano 2018 Maria Gioia Zanardi - Warrant Group
Smau Milano 2018 Maria Gioia Zanardi - Warrant Group
SMAU
 
Sviluppare il piano di internet marketing
Sviluppare il piano di internet marketingSviluppare il piano di internet marketing
Sviluppare il piano di internet marketing
aria_bis
 

Similar to Corporate Strategy: Amplifon (20)

Retail Dental Clinics - Blind profile –
Retail Dental Clinics - Blind profile – Retail Dental Clinics - Blind profile –
Retail Dental Clinics - Blind profile –
 
Relazione Caffarel
Relazione CaffarelRelazione Caffarel
Relazione Caffarel
 
Ansaldo STS - Performance Measurement group assignment
Ansaldo STS - Performance Measurement group assignmentAnsaldo STS - Performance Measurement group assignment
Ansaldo STS - Performance Measurement group assignment
 
Retail dentist clinics blind profile
Retail dentist clinics   blind profileRetail dentist clinics   blind profile
Retail dentist clinics blind profile
 
Costa-Edutainment Esatta-1 (1)
Costa-Edutainment Esatta-1 (1)Costa-Edutainment Esatta-1 (1)
Costa-Edutainment Esatta-1 (1)
 
All271480
All271480All271480
All271480
 
Azzariti venezia 6 ottobre 2014
Azzariti venezia 6 ottobre 2014Azzariti venezia 6 ottobre 2014
Azzariti venezia 6 ottobre 2014
 
IMA Group - Analisi del legame Performance Strategia
IMA Group - Analisi del legame Performance StrategiaIMA Group - Analisi del legame Performance Strategia
IMA Group - Analisi del legame Performance Strategia
 
Market Watch PMI - Maggio 2019
Market Watch PMI - Maggio 2019Market Watch PMI - Maggio 2019
Market Watch PMI - Maggio 2019
 
8 criticità per la Long Term Care in Italia
8 criticità per la Long Term Care in Italia8 criticità per la Long Term Care in Italia
8 criticità per la Long Term Care in Italia
 
Caso c&f 65
Caso c&f   65Caso c&f   65
Caso c&f 65
 
Marketing Integratori Alimentari 2013
Marketing Integratori Alimentari 2013Marketing Integratori Alimentari 2013
Marketing Integratori Alimentari 2013
 
Tomassi Cucine Business Plan
Tomassi Cucine Business PlanTomassi Cucine Business Plan
Tomassi Cucine Business Plan
 
Oltre La Crisi con il Web Marketing
Oltre La Crisi con il Web MarketingOltre La Crisi con il Web Marketing
Oltre La Crisi con il Web Marketing
 
Corriere della Sera - Imprenditorialità e motivazione: i segreti di un succes...
Corriere della Sera - Imprenditorialità e motivazione: i segreti di un succes...Corriere della Sera - Imprenditorialità e motivazione: i segreti di un succes...
Corriere della Sera - Imprenditorialità e motivazione: i segreti di un succes...
 
Il collasso gravitazionale della distribuzione a la francese
Il collasso gravitazionale della distribuzione a la franceseIl collasso gravitazionale della distribuzione a la francese
Il collasso gravitazionale della distribuzione a la francese
 
Life sciences I trend di mercato
Life sciences I trend di mercatoLife sciences I trend di mercato
Life sciences I trend di mercato
 
Maria Gioia Zanardi - SMAU Padova 2017
Maria Gioia Zanardi - SMAU Padova 2017Maria Gioia Zanardi - SMAU Padova 2017
Maria Gioia Zanardi - SMAU Padova 2017
 
Smau Milano 2018 Maria Gioia Zanardi - Warrant Group
Smau Milano 2018 Maria Gioia Zanardi - Warrant GroupSmau Milano 2018 Maria Gioia Zanardi - Warrant Group
Smau Milano 2018 Maria Gioia Zanardi - Warrant Group
 
Sviluppare il piano di internet marketing
Sviluppare il piano di internet marketingSviluppare il piano di internet marketing
Sviluppare il piano di internet marketing
 

Corporate Strategy: Amplifon

  • 1. AMPLIFON un caso di crescita nel core business Corso: CORPORATE STRATEGY Gruppo 10: Alfredo Ferrara Sofia Ferrari Alessandro Luisetto Francesco Micaletti Paola Savina
  • 2. Indice 1 1. INTRODUZIONE - Azienda e mercato 2. EVOUZIONE CORPORATE STRATEGY - Evoluzione CS sino al 1998 - Evoluzione CS 1999/2001 - Evoluzione CS 2002/2006 - Evoluzione CS 2007/2011 - Valutazione quantitativa CS 3. ACQUISIZIONE NHC (AUSTRALIA) - Analisi distanza CAGE - Approccio alla creazione del valore - Implementazione finalizzata all’estrazione di valore 4. POSSIBILI DIREZIONI DI CRESCITA FUTURA - Mercati sviluppati/maturi - Nuovi mercati - Mercati inesplorati (Cina)
  • 3. Introduzione 2 Amplifon: leader mondiale nella distribuzione ed applicazione di apparecchi acustici, con forte orientamento al servizio e alla personalizzazione per i clienti. FATTORI CRITICI DI SUCCESSO  Rete distributiva capillare  Volumi di vendita elevati: ripartire costi fissi e contrastare fornitori  Notorietà del marchio: fiducia nei consumatori CARATTERISTICHE DEL MERCATO - Mercato poco competitivo e a prevalenza locale - Mercato dei suppliers molto concentrato - Influenza del sistema sanitario - Elevate potenzialità di crescita: ↑ vita media e ↑ inquinamento acustico. - Costi fissi elevati: personale operativo (audioprotesisti) 1
  • 4. Evoluzione CS sino al 1998 (I) 3 PRINCIPALI EVENTI : - Nata nel 1950 per volontà di Charles Holland (proprietà familiare) - ‘60/’70 sviluppo nel mercato italiano + CRS + Amplaid (supporto al core business) - ‘92 change management: CS da monosettoriale a orientamento nazionale a monosettoriale a orientamento globale: → crescita NEL core business (espansione del dominio). Vision: restituire la piena attività alle persone con problemi di udito, con approccio olistico rivolto anche alla classe medica. Traguardi: internazionalizzazione con focus su mercati locali, orientamento al cliente, rete distributiva capillare, solida relazione con la classe medica. Obiettivi: acquisire società con la stessa strategia, ottenere economie di scala a partire dalle economie di raggio d’azione. 2
  • 5. Evoluzione CS sino al 1998 (II) 4 2 → funzioni corporate: approvvigionamenti, R&S . → divisioni country: specializzate in attività di marketing e vendita Settore BUSINESS Possiede risorse di valore strategico? Possibilità di sviluppo? Classificazione Apparecchi acustici 1) Italia Si, molte Si, molte CORE 2) Spagna/Portogallo Si, molte Si, molte CORE Apparecchi biomedicali 3) Biomedicale Abbastanza Poche PERIFERIA RISORSE Domanda Inimitabilità Appropriabilità Giudizio Rete distributiva molto elevata medio alta molto elevata R. di valore Brand elevata medio alta elevata R. di valore Relazione con la classe medica medio alta elevata medio alta R. di valore Competenze di marketing medio bassa bassa medio bassa R. non di valore ORGANIZZAZIONE Struttura divisionale con funzioni critiche accentrate:
  • 6. Evoluzione CS 1999/2001 5 PRINCIPALI EVENTI : - Internazionalizzazione: acquisizioni società leader dei mercati locali (Austria, Francia, Svizzera, USA, Olanda) - Quotazione (2001): supporto finanziario a sviluppo e internazionalizzazione. - Joint Venture con gruppo leader egiziano degli apparecchi acustici. 2 Settore Business Apparecchi acustici 1) Italia 2) Spagna/Portogallo 3) USA 4) Olanda 5) Francia 6) Austria/Svizzera Apparecchi biomedicali 7) Biomedicale BUSINESS RISORSE • Le acquisizioni sono ancora un “flusso”. • Relazioni con la classe medica (Italia): non più risorsa corporate. • Si aggiungono le divisioni relative ai nuovi business country ORGANIZZAZIONE
  • 7. Evoluzione CS 2002/2006 6 PRINCIPALI EVENTI : Focalizzazione sui core business: elevate potenzialità di crescita Dismissione rami non strategici del business biomedicale Rinforzo del dominio (Francia, Spagna, Svizzera, Penisola Iberica, USA) Espansione del dominio (Ungheria, Canada, Germania, Regno Unito, Egitto) 2 • M&A: risorsa corporate di valore • Rete distributiva: impronta troppo medical → rischio perdita appeal RISORSE • Si aggiungono le nuove country Incoerenze interne: - Business troppo frammentati e indipendenti - Business Biomedicale → in declino BUSINESS • Struttura appesantita dai troppi business. → Rischio perdita sinergieORGANIZZAZIONE
  • 8. Evoluzione CS 2007/2011 7 2 Aspetti critici: - Incoerenza interna della CS - Crisi (2008) anche se il settore è anticiclico: maggiormente colpiti USA - Caso Regno Unito: concorrenza settore pubblico Soluzione del management:  Cambiamento strategico: da concezione LOCAL a concezione GLOCAL • Crescita organica • Rimodernamento punti di vendita (da medical a medical/retail) • Investimenti in marketing 1) Focalizzazione sul core business • Raggruppamento per regions per sfruttare le sinergie • Miglioramento ICT • Uniformazione best practices 2) Razionalizzazione dei business
  • 9. Corporate Strategy al 2011 8 2 • Divisioni: Region (responsabili implementazione linee strategiche). Management delle Country responsabile di sviluppare il business con focus su vendite e marketing. • Funzioni accentrate: strategia globale, ICT, relazioni con i fornitori, R&S, gestione M&A. RISORSE Domanda Inimitabilità Appropriabilità Giudizio Rete distributiva molto elevata medio alta molto elevata R. di valore Brand molto elevata medio alta elevata R. di valore Relazione con la classe medica medio bassa media media R. non di valore Competenze di marketing elevata media medio alta R. non di valore Competenze di M&A elevata medio alta molto elevata R. di valore ORGANIZZAZIONE Settore Business (Regions) Apparecchi acustici 1)Europa continentale 2)Nord America 3)Asia Pacific 4)Resto del mondo 5)Regno Unito Apparecchi biomedicali 6)Biomedicale (Italia) BUSINESS
  • 10. Valutazione quantitativa CS 1999/2011 9 2 I risultati mostrano un generale peggioramento nel periodo di crisi. • Migliora a partire dal 2001 grazie alla quotazione (internazionalizzazione senza eccessivo indebitamento). Sotto la soglia limite 1. INDEBITAMENTO • Segue l’andamento generale dei business (intorno 7%-15%). ↓2001 (quotazione) e ↑ 2005 (rivalutazione del marchio Amplifon) ROE • Segue l’andamento del business, mostrando una graduale crescita: coerente con gli obiettivi di riduzione del’incidenza dei costi fissi → economie di scala ROA
  • 11. 10 DISTANZA FATTORI CHE CREANO LA DISTANZA LIVELLO CULTURALE • Forti legami con la cultura europea (colonizzazione britannica) • età media della popolazione molto bassa (37 e 26 anni) • tasso di alfabetizzazione omogeneo a quello europeo ed americano MEDIO BASSO AMMINISTRATIVA • Colonizzazione britannica • Investimenti europei sostenuti dall’ABIE (Australia) • Normativa sanitaria (non prevista l’obbligatorietà della prescrizione medica) • Governo e imprese: investimenti in R&D per il settore medico 14% degli investimenti totali in R&D totali. MEDIO BASSO GEOGRAFICA • Notevole distanza fisica • Distanza dal punto di vista morfologico notevole. BASSO ECONOMICA • PIL nominale pro-capite allineato rispetto al contesto europeo • Esigenze della clientela unite al loro potere d’acquisto, simili a contesto europeo; • Forza lavoro: maggior flessibilità. BASSO Distanza CAGE Europa/Oceania Acquisizione NHC 3
  • 12. 11 Intento Strategico • Espansione del dominio • Profonda integrazione fra l’organizzazione dell’acquirente e dell’acquisita Approccio organizzativo alla Creazione del Valore Sviluppo Congiunto Acquisizione NHC 3 Approccio alla creazione del valore
  • 13. 12 Condivisione e trasferimento di best practices tra le due: “Il meglio di ciascuna”  Esportazione del modello di contact center Profondità Integrazione e non sostituzione delle risorse umane, soprattutto per quanto riguarda il management team Il resto del personale si è adeguato alle policies stabilite dal Gruppo  Omogeneizzazione del sistema di offerta  Definizione globale del profilo dell’audioprotesista  Diffusione della “costumer satisfaction survey” Sensibilità Nonostante l’implementazione sia già iniziata e stia continuando, sono necessari tempi medio-lunghi per raggiungere la completa integrazione delle due società Velocità Acquisizione NHC 3 Implementazione finalizzata all’estrazione del valore
  • 14. Possibilità di crescita futura 13 3 1. Mercati sviluppati/maturi Rinforzo del dominio Incremento dell’età media della popolazione Inquinamento acustico Penetrazione contenuta (media 20%) • Diversificare l’offerta di prodotti e servizi: personalizzazione • Innovazione tecnologica • Migliorare l’efficienza della struttura dei costi: standardizzazione sistemi operativi Come? • Aumento della penetrazione (quota di mercato) • Migliorare la redditività Obiettivi
  • 15. Possibilità di crescita futura 14 4 2. Nuovi mercati MEDIO ORIENTE  Mercato in forte crescita  Piattaforma per la crescita organica in medio oriente  Politica di rimborsi del sistema sanitario efficace e sostenibile ✗ Composizione demografica (7% popolazione over 65) ✗ Mercato frammentato ASIA-PACIFIC TURCHIA INDIA Presenza di un network avviato  Mercato in espansione ✗ Scarsa efficienza del sistema sanitario (assicurazione sanitaria copre solo il 10% della popolazione) ✗ Basso livello di PIL pro-capite
  • 16. Possibilità di crescita futura 15 4 3. Mercati inesplorati Espansione del dominio: CINA PIL pro-capite in crescita  Aumento dell’aspettativa di vita DISTANZA FATTORI CHE CREANO LA DISTANZA LIVELLO CULTURALE • Contesto socio-culturale e religioso complesso e molto diverso rispetto ai paesi già presidiati • Intellectual property rights: difendibilità delle risorse ALTA AMMINISTRATIVA • Politiche protezionistiche e forte dirigismo • Promozione di IDE sotto forma di Joint Venture MEDIO/ALTA GEOGRAFICA • Notevole estensione territoriale e forte disomogeneità interna • Scarsa rete di infrastrutture, servizi e trasporti MEDIA ECONOMICA • Forte crescita economica e apertura agli investimenti diretti esteri (WTO 2002) • Ascesa della classe media e dei “nuovi ricchi” MEDIA
  • 17. Possibilità di crescita futura 16 4  Limita l’investimento necessario e il rischio operativo  Scambio di competenze e know-how e sviluppo di sinergie  Elevata difendibilità delle risorse e competenze apportate dal Gruppo  Incentivi da parte del governo Partnership → JOINT VENTURE Modalità ottimale ingresso in CINA: