SlideShare a Scribd company logo
This information is confidential and was prepared by Demet & Co. solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without Demet’s prior written consent
Life Sciences
Pharmaceutical – Biotech – Diagnostic
LE DINAMICHE DI MERCATO
Milano, Aprile 2015
DOCUMENTO RISERVATO
© COPYRIGHT 2015 2
MERCATO
• Forte pressione sui prezzi
• Maggior peso delle economie dei
paesi emergenti
• Aumento significativo della
complessità nei mercati
• Nuova ondata di operazioni M&A
• Crescente rilevanza del biotech
SVILUPPO
• Tempi lunghi di accesso
• Maggiori costi di R&D per
unità di prodotto
SISTEMI SANITARI
• Contrazione spesa sanitaria
nei mercati maturi
• Nuovi sistemi di controllo
dell’efficacia terapeutica
• Negoziazione prezzi più
sfidante
TENDENZE MACRO
• Progressiva “smaterializzazione” del
processo R&D
• Crescente interesse per la “medicina
personalizzata”
• Nuove esigenze per i servizi alla
persona
• Sistemi sanitari orientati alla
sussidiarietà
LE AZIENDE “LIFE SCIENCES”* SONO SOTTOPOSTE AD UNA FORTE PRESSIONE
COMPETITIVA
* Pharmaceutical, diagnostic, medical device, biotechnology
LE AZIENDE
“LIFE SCIENCES”
PRESSIONE COMPETITIVA
© COPYRIGHT 2015 3
L’AUMENTO DEI PREZZI È DESTINATO A SCENDERE …
Fonte: 1 – Cergas Bocconi su dati IMS
Andamento dei prezzi dei farmaci a brevetto scaduto a confronto tra Italia – Europa 1
Prezzo di riferimento = 100 in valuta locale
50
60
70
80
90
100
110
anno t
(scadenza)
t+1 t+2 t+3 t+4
-14%
-31% ITALIA
EU
© COPYRIGHT 2015 4
… PUR CON UNA DINAMICA DIVERSA NEI PAESI EUROPEI
Confronto prezzi su medicinali con prescrizione in farmacia e in ospedale tra 6 paesi europei 1
Prezzo in €
0
20
40
60
80
100
120
140
160
GER UK SP FR ITA
112
Da diversi anni i prezzi sono i più
bassi sia per i prodotti con copertura
brevettuale sia per quelli a brevetto
scaduto. Questo incide fortemente
anche sulla spesa Farmaceutica
Fonte: 1 – Elaborazione Farmindustria su dati Aifa
© COPYRIGHT 2015 5
IL MERCATO FARMACEUTICO MONDIALE RALLENTA NELLE ECONOMIE AVANZATE--
I PAESI EMERGENTI CRESCONO IN DOPPIA CIFRA
Fonte: 1 – Elaborazione su dati IMS, Global Insights
Crescita fatturato a confronto tra economie avanzate e resto del mondo 1
Fatturato in mld $
0
200
400
600
800
1000
1200
2007 2012 2017
BRIC e resto del
mondo
Economie Avanzate
+11,3%
+0,8%+4,5%
+12,5%
© COPYRIGHT 2015 6
ORMAI DA ANNI I PAESI EMERGENTI CATTURANO PIÙ DEL 50% DEGLI INVESTIMENTI
COMPLESSIVI
Fonte: 1 – Elaborazione su dati IMS, Global Insights, The New England Journal of Medicine
0%
20%
40%
60%
80%
100%
2002 2005 2008 2011 2014 2017
BRIC e altre economie
emergenti
Economie avanzate
Andamento della quota investimenti nell’industria farmaceutica a livello mondiale 1
% sul totale
© COPYRIGHT 2015 7
LA COMPLESSITÀ E LA COMPETITIVTÀ DEL MERCATO SONO DESTINATE A
CRESCERE ENORMEMENTE
Il fatturato del mercato farmaceutico a confronto tra 2008 e 2020
* Brasile, Russia, India, Cina e Indonesia, Messico, Turchia
•  Al 2020 la Cina sarà il più grande
mercato mondiale
•  Turchia e India saranno nella top 10
dei mercati
Altri G7
23%
773 mld $ 1,3 tln $
20202008
US 38%
Resto
del mondo
18%
US 39%
Resto
del mondo
20%
BRIC ed economie
emergenti*
18%
BRIC ed economie
emergenti*
12%
Altri G7
32%
© COPYRIGHT 2015 8
IL MERCATO STA CERCANDO UN NUOVO ASSETTO
Fonte: America24.com, Novembre 2014
16 miliardi $ per la divisione oncologia
5,25 miliardi $ per la divisione vaccini
5,4 miliardi $ per divisione legata
alla salute degli animali
Joint venture a
maggioranza di GSK
per il business dei
farmaci da banco
OPA di 45,6 miliardi $
100 miliardi di $ offerti per
l’acquisizione
Condivisione di expertise volto alla
produzione di vettori virali e alla
trasduzione cellulare
Corrispettivo monetario
pari a ~ 6 mln €
Creazione società italiana leader in
nel settore di prodotti da
prescrizione e di automedicazione
© COPYRIGHT 2015 9
LE SOCIETÀ BIOTECH ASSUMONO UN RUOLO SEMPRE PIÙ RILEVANTE
Fonte: Rapporto sulle biotecnologie del settore farmaceutico in Italia 2014
1.  Sancito il bando “Cura e salute personalizzata”* all’interno di Horizon 2020
2.  In Italia la maggioranza del settore è rappresentata da imprese del Farmaco
La rilevanza assunta dal settore delle biotecnologie deriva anche dalla scelta dell’Europa di definire nuove forme di sviluppo,
come quelle previste in Horizon 2020 che ha dedicato tra il 2014 e il 2015 oltre 1,1 miliardi € al Bando “Cura e salute
personalizzata”
3.  La sostenibilità del settore del farmaco biotech si basa sulla collaborazione
Le grandi imprese e le PMI si integrano ed operano sinergicamente nelle diverse fasi di ricerca, massimizzando la
trasformazione sia dell’R&D sia degli importanti investimenti effettuati in importanti innovazioni terapeutiche
Imprese del farmaco
biotech (176):
- 120 micro e piccole
realtà
- 24 medie imprese
- 32 grandi imprese
Altre imprese:
- Green biotech
(agroalimentare)
- White biotech (industriale)
(* Progetto suddiviso in più fasi che toccano vari temi tra cui screening e prevenzione, nuove terapie per malattie non trasmissibili, bioinformatica)
(* Nel 2014 sono stati siglati 210 progetti tra in-licensing, out-licensing e partnership)
41%
59%
Numero imprese
Tot= 422
84%
16%
Fatturato
Tot= 7,05 mld €
78%
22%
Spesa R&D
Tot= 1,4 mld €
77%
23%
Addetti
Tot= 5.995
© COPYRIGHT 2015 10
1.  Johnson & Johnson
2.  Novartis
3.  Roche
4.  Pfizer
5.  Sanofi
6.  Merck
7.  GlaxoSmithKline
8.  AstraZeneca
9.  Bayer
10.  Gilead Sciences
11.  Teva
12.  Amgen
13.  AbbVie
14.  Eli Lilly
15.  Bristol-Myers Squibb
… …
40.  Menarini 2
NEL 2015 UNA BIOTECH ENTRA NELLA TOP 10 DELLE IMPRESE “LIFE SCIENCES”
1 – Classifica stilata da “Fierce Pharma”; 2 – Pharma Exec, Ranking 2014
Posizionamento della migilore
società farmaceutica italiana per
fatturato
Nel 2014 la società ha più che raddoppiato il fatturato
passando da 10,8 a 24,5 mld $ grazie alla vendita del
farmaco contro l’epatite C, Sovaldi. Per la prima volta una
società biotech entra nella top 10 delle “Big Pharma”
Ranking delle aziende del Pharma 1
© COPYRIGHT 2015 11
MERCATO
• Forte pressione sui prezzi
• Maggior peso delle economie dei
paesi emergenti
• Aumento significativo della
complessità nei mercati
• Nuova ondata di operazioni M&A
• Crescente rilevanza del biotech
SVILUPPO
• Tempi lunghi di accesso
• Maggiori costi di R&D per
unità di prodotto
SISTEMI SANITARI
• Contrazione spesa sanitaria
nei mercati maturi
• Nuovi sistemi di controllo
dell’efficacia terapeutica
• Negoziazione prezzi più
sfidante
TENDENZE MACRO
• Progressiva “smaterializzazione” del
processo R&D
• Crescente interesse per la “medicina
personalizzata”
• Nuove esigenze per i servizi alla
persona
• Sistemi sanitari orientati alla
sussidiarietà
LE AZIENDE “LIFE SCIENCES”* SONO SOTTOPOSTE AD UNA FORTE PRESSIONE
COMPETITIVA
* Pharmaceutical, diagnostic, medical device, biotechnology
LE AZIENDE
“LIFE SCIENCES”
PRESSIONE COMPETITIVA
© COPYRIGHT 2015 12
I TEMPI DI ACCESSO PER NUOVI PRODOTTI VARIANO SENSIBILMENTE DA MERCATO
A MERCATO - L’ITALIA HA TEMPI QUASI DOPPI RISPETTO ALLA MEDIA UE
Fonte: 1 – Elaborazione Farmindustria su dati Aifa
Giorni dopo l’autorizzazione EMA e prima dell’immissione al mercato
Il tempo di accesso per i nuovi farmaci è il più alto d’Europa 1
0
75
150
225
300
375
450
1 2 3 4 5
221
I vincoli legislativi/burocratici in Italia
rallentano i tempi di accesso all’immissione
al mercato e riducono indirettamente il
numero di prodotti venduti
© COPYRIGHT 2015 13
GLI INVESTIMENTI IN R&D PER SVILUPPARE UN NUOVO PRODOTTO TENDONO AD
AUMENTARE NEL CORSO DEL TEMPO
0
0,2
0,4
0,6
0,8
1
1,2
1,4
1,6
Anni '70 Anni '80 Inizi anni 2000 Oggi
Mld $
Andamento delle spese R&D negli anni 1
Il numero di nuove molecole tende a ridursi, mentre gli investimenti in R&D per sviluppare un
nuovo prodotto tendono ad aumentare nel corso del tempo
0
50
100
150
200
250
300
1994-1998 1999-2003 2004-2008
EUROPA USA
+63%
+43%
Prezzo di riferimento = 100 in valuta locale
Fonte: 1 – Elaborazione su Efpia
Di cui 60%
fase clinica
© COPYRIGHT 2015 14
IL RAPPORTO TRA INNOVAZIONE E CRESCITA DI FATTURATO RIMANE
COMUNQUE POSITIVO
Rapporto tra crescita delle vendite e prodotti innovativi 1
-4%
0%
4%
8%
12%
16%
20%
0,0% 5,0% 10,0% 15,0% 20,0% 25,0%
+0,34
Crescita % delle vendite
Venditenuoviprodotti/Vendite
L’importanza dell’innovazione di prodotto è documentata dalla correlazione positiva (0,34) tra
incidenza del fatturato realizzato con nuovi prodotti e il tasso di crescita del fatturato complessivo
Fonte: 1 – Centro di Ricerca Imprenditorialità e Imprenditori (EntEr)
© COPYRIGHT 2015 15
MERCATO
• Forte pressione sui prezzi
• Maggior peso delle economie dei
paesi emergenti
• Aumento significativo della
complessità nei mercati
• Nuova ondata di operazioni M&A
• Crescente rilevanza del biotech
SVILUPPO
• Tempi lunghi di accesso
• Maggiori costi di R&D per
unità di prodotto
SISTEMI SANITARI
• Contrazione spesa sanitaria
nei mercati maturi
• Nuovi sistemi di controllo
dell’efficacia terapeutica
• Negoziazione prezzi più
sfidante
TENDENZE MACRO
• Progressiva “smaterializzazione” del
processo R&D
• Crescente interesse per la “medicina
personalizzata”
• Nuove esigenze per i servizi alla
persona
• Sistemi sanitari orientati alla
sussidiarietà
LE AZIENDE “LIFE SCIENCES”* SONO SOTTOPOSTE AD UNA FORTE PRESSIONE
COMPETITIVA
* Pharmaceutical, diagnostic, medical device, biotechnology
LE AZIENDE
“LIFE SCIENCES”
PRESSIONE COMPETITIVA
© COPYRIGHT 2015 16
NEI MERCATI MATURI LA SPESA SANITARIA SI CONTRAE A BENEFICIO DELLA
SPESA PER BENI E SERVIZI – ESEMPIO ITALIA
Fonte: 1 – Elaborazione su dati Aifa, Istat e MEF
La composizione della spesa sanitaria in Italia 1
Ad oggi l’unica voce sottoposta a tagli di spesa è quella farmaceutica. La gestione del sistema
deve tenere in considerazione le esigenze delle aziende e le potenzialità di sviluppo
-5% 5% 15% 25%
+2.539
+3.703
+6.652
+1.064
-665- 4%
+2%
+7%
+21%
+12%
Diff. in mln €
Spesa farmaceutica pubblica totale*
Personale SSN e onorari medici
Totale spesa sanitaria pubblica
Altri beni e servizi acquistati da SSN
Altre voci di spesa**
*convenzionata netta + spesa tracciabilità, al netto dei pay-back
**assistenza convenzionata, servizi amministrativi, altre voci di spesa
Var % cumulata 2006-2013
AREA DI
OPPORTUNITÀ
PER I SERVIZI

More Related Content

What's hot

Rassegna stampa Future by Quality
Rassegna stampa Future by QualityRassegna stampa Future by Quality
Rassegna stampa Future by Quality
Fondazione Zoé
 
Report pharma 4.0 digital360 SDG
Report pharma 4.0 digital360 SDGReport pharma 4.0 digital360 SDG
Report pharma 4.0 digital360 SDG
SarahAliberti
 
Intervista Angot
Intervista AngotIntervista Angot
Intervista Angot
Fondazione Zoé
 
Atti del forum 2016
Atti del forum 2016 Atti del forum 2016
Atti del forum 2016
Fondazione Zoé
 
Future by quality 2016_outputs
Future by quality 2016_outputsFuture by quality 2016_outputs
Future by quality 2016_outputs
Laura Visioli
 
Marketing Integratori Alimentari 2013
Marketing Integratori Alimentari 2013Marketing Integratori Alimentari 2013
Marketing Integratori Alimentari 2013Maurizio Salamone
 
Marcella Marletta - Il governo dell'innovazione farmaceutica
Marcella Marletta - Il governo dell'innovazione farmaceuticaMarcella Marletta - Il governo dell'innovazione farmaceutica
Marcella Marletta - Il governo dell'innovazione farmaceutica
Marcella Marletta
 

What's hot (7)

Rassegna stampa Future by Quality
Rassegna stampa Future by QualityRassegna stampa Future by Quality
Rassegna stampa Future by Quality
 
Report pharma 4.0 digital360 SDG
Report pharma 4.0 digital360 SDGReport pharma 4.0 digital360 SDG
Report pharma 4.0 digital360 SDG
 
Intervista Angot
Intervista AngotIntervista Angot
Intervista Angot
 
Atti del forum 2016
Atti del forum 2016 Atti del forum 2016
Atti del forum 2016
 
Future by quality 2016_outputs
Future by quality 2016_outputsFuture by quality 2016_outputs
Future by quality 2016_outputs
 
Marketing Integratori Alimentari 2013
Marketing Integratori Alimentari 2013Marketing Integratori Alimentari 2013
Marketing Integratori Alimentari 2013
 
Marcella Marletta - Il governo dell'innovazione farmaceutica
Marcella Marletta - Il governo dell'innovazione farmaceuticaMarcella Marletta - Il governo dell'innovazione farmaceutica
Marcella Marletta - Il governo dell'innovazione farmaceutica
 

Viewers also liked

Eurisko, Climi sociali, edizione 4 di 4 del 2013
Eurisko, Climi sociali, edizione 4 di 4 del 2013Eurisko, Climi sociali, edizione 4 di 4 del 2013
Eurisko, Climi sociali, edizione 4 di 4 del 2013Rotostampa Group S.r.l.
 
Presentazione di Assobiotec - Bio Pharma Day Milano 2012
Presentazione di Assobiotec - Bio Pharma Day Milano 2012Presentazione di Assobiotec - Bio Pharma Day Milano 2012
Presentazione di Assobiotec - Bio Pharma Day Milano 2012
Jobadvisor
 
Eurisko a MilanIN il 30 settembre 2013
Eurisko a MilanIN il 30 settembre 2013Eurisko a MilanIN il 30 settembre 2013
Eurisko a MilanIN il 30 settembre 2013
Stefano Tazzi
 
"Benesserismo forzato": dal "dirittoa perseguire la felicità" alla "spinta ge...
"Benesserismo forzato": dal "dirittoa perseguire la felicità" alla "spinta ge..."Benesserismo forzato": dal "dirittoa perseguire la felicità" alla "spinta ge...
"Benesserismo forzato": dal "dirittoa perseguire la felicità" alla "spinta ge...
simone cerrina feroni [simonecerrina@libero.it]
 
Il futuro prossimo del mainframe: nuove sfide per i CIO
Il futuro prossimo del mainframe: nuove sfide per i CIOIl futuro prossimo del mainframe: nuove sfide per i CIO
Il futuro prossimo del mainframe: nuove sfide per i CIO
Alberto Fietta
 
Portfolio_Elisa_Smania
Portfolio_Elisa_SmaniaPortfolio_Elisa_Smania
Portfolio_Elisa_Smania
Elisa Smania
 
Slideshare 077
Slideshare 077Slideshare 077
Slideshare 077LLRC
 
Il futuro delle biotecnologie iacobelli 4-10-2013
Il futuro delle biotecnologie   iacobelli 4-10-2013Il futuro delle biotecnologie   iacobelli 4-10-2013
Il futuro delle biotecnologie iacobelli 4-10-2013
Massimo Iacobelli, MD
 
Ingegneria Biomedica: quali opportunità occupazionali
Ingegneria Biomedica: quali opportunità occupazionaliIngegneria Biomedica: quali opportunità occupazionali
Ingegneria Biomedica: quali opportunità occupazionaliJobadvisor
 
Social Media Week 2012 Lo scenario-comportamenti e attese verso i brand 2.0
Social Media Week 2012 Lo scenario-comportamenti e attese verso i brand 2.0Social Media Week 2012 Lo scenario-comportamenti e attese verso i brand 2.0
Social Media Week 2012 Lo scenario-comportamenti e attese verso i brand 2.0duepuntozeroresearch
 
Pharma 2.0
Pharma 2.0Pharma 2.0
Pharma 2.0
Doxa
 
Gli essenziali della biochimica
Gli essenziali della biochimicaGli essenziali della biochimica
Gli essenziali della biochimicahome
 
Il futuro delle biotecnologie iacobelli 4-10-2013 short
Il futuro delle biotecnologie   iacobelli 4-10-2013 shortIl futuro delle biotecnologie   iacobelli 4-10-2013 short
Il futuro delle biotecnologie iacobelli 4-10-2013 short
Massimo Iacobelli, MD
 
Across Health Multichannel Barometer 2014
Across Health Multichannel Barometer 2014Across Health Multichannel Barometer 2014
Across Health Multichannel Barometer 2014
Across Health
 
Autodiagnosi in Rete: fatti, vissuti, opinioni, prospettive future
Autodiagnosi in Rete: fatti, vissuti, opinioni, prospettive future Autodiagnosi in Rete: fatti, vissuti, opinioni, prospettive future
Autodiagnosi in Rete: fatti, vissuti, opinioni, prospettive future
duepuntozeroresearch
 
Bioequivalenti e biosimilari
Bioequivalenti e biosimilariBioequivalenti e biosimilari
Bioequivalenti e biosimilari
Luca Sprecacenere
 
Ferite e Fratture
Ferite e FrattureFerite e Fratture
Ferite e FrattureConfimpresa
 
La semiotica per le ricerche di mercato
La semiotica per le ricerche di mercatoLa semiotica per le ricerche di mercato
La semiotica per le ricerche di mercato
Giuliana Laurita
 
Web 2.0 & Aziende Farmaceutiche
Web 2.0 & Aziende FarmaceuticheWeb 2.0 & Aziende Farmaceutiche
Web 2.0 & Aziende Farmaceutiche
Massimo Falcone
 
Fisiocard S.r.l. - Centro Medico Polispecialistico Convenzionato Roma
Fisiocard S.r.l. - Centro Medico Polispecialistico Convenzionato RomaFisiocard S.r.l. - Centro Medico Polispecialistico Convenzionato Roma
Fisiocard S.r.l. - Centro Medico Polispecialistico Convenzionato Roma
fisiocard
 

Viewers also liked (20)

Eurisko, Climi sociali, edizione 4 di 4 del 2013
Eurisko, Climi sociali, edizione 4 di 4 del 2013Eurisko, Climi sociali, edizione 4 di 4 del 2013
Eurisko, Climi sociali, edizione 4 di 4 del 2013
 
Presentazione di Assobiotec - Bio Pharma Day Milano 2012
Presentazione di Assobiotec - Bio Pharma Day Milano 2012Presentazione di Assobiotec - Bio Pharma Day Milano 2012
Presentazione di Assobiotec - Bio Pharma Day Milano 2012
 
Eurisko a MilanIN il 30 settembre 2013
Eurisko a MilanIN il 30 settembre 2013Eurisko a MilanIN il 30 settembre 2013
Eurisko a MilanIN il 30 settembre 2013
 
"Benesserismo forzato": dal "dirittoa perseguire la felicità" alla "spinta ge...
"Benesserismo forzato": dal "dirittoa perseguire la felicità" alla "spinta ge..."Benesserismo forzato": dal "dirittoa perseguire la felicità" alla "spinta ge...
"Benesserismo forzato": dal "dirittoa perseguire la felicità" alla "spinta ge...
 
Il futuro prossimo del mainframe: nuove sfide per i CIO
Il futuro prossimo del mainframe: nuove sfide per i CIOIl futuro prossimo del mainframe: nuove sfide per i CIO
Il futuro prossimo del mainframe: nuove sfide per i CIO
 
Portfolio_Elisa_Smania
Portfolio_Elisa_SmaniaPortfolio_Elisa_Smania
Portfolio_Elisa_Smania
 
Slideshare 077
Slideshare 077Slideshare 077
Slideshare 077
 
Il futuro delle biotecnologie iacobelli 4-10-2013
Il futuro delle biotecnologie   iacobelli 4-10-2013Il futuro delle biotecnologie   iacobelli 4-10-2013
Il futuro delle biotecnologie iacobelli 4-10-2013
 
Ingegneria Biomedica: quali opportunità occupazionali
Ingegneria Biomedica: quali opportunità occupazionaliIngegneria Biomedica: quali opportunità occupazionali
Ingegneria Biomedica: quali opportunità occupazionali
 
Social Media Week 2012 Lo scenario-comportamenti e attese verso i brand 2.0
Social Media Week 2012 Lo scenario-comportamenti e attese verso i brand 2.0Social Media Week 2012 Lo scenario-comportamenti e attese verso i brand 2.0
Social Media Week 2012 Lo scenario-comportamenti e attese verso i brand 2.0
 
Pharma 2.0
Pharma 2.0Pharma 2.0
Pharma 2.0
 
Gli essenziali della biochimica
Gli essenziali della biochimicaGli essenziali della biochimica
Gli essenziali della biochimica
 
Il futuro delle biotecnologie iacobelli 4-10-2013 short
Il futuro delle biotecnologie   iacobelli 4-10-2013 shortIl futuro delle biotecnologie   iacobelli 4-10-2013 short
Il futuro delle biotecnologie iacobelli 4-10-2013 short
 
Across Health Multichannel Barometer 2014
Across Health Multichannel Barometer 2014Across Health Multichannel Barometer 2014
Across Health Multichannel Barometer 2014
 
Autodiagnosi in Rete: fatti, vissuti, opinioni, prospettive future
Autodiagnosi in Rete: fatti, vissuti, opinioni, prospettive future Autodiagnosi in Rete: fatti, vissuti, opinioni, prospettive future
Autodiagnosi in Rete: fatti, vissuti, opinioni, prospettive future
 
Bioequivalenti e biosimilari
Bioequivalenti e biosimilariBioequivalenti e biosimilari
Bioequivalenti e biosimilari
 
Ferite e Fratture
Ferite e FrattureFerite e Fratture
Ferite e Fratture
 
La semiotica per le ricerche di mercato
La semiotica per le ricerche di mercatoLa semiotica per le ricerche di mercato
La semiotica per le ricerche di mercato
 
Web 2.0 & Aziende Farmaceutiche
Web 2.0 & Aziende FarmaceuticheWeb 2.0 & Aziende Farmaceutiche
Web 2.0 & Aziende Farmaceutiche
 
Fisiocard S.r.l. - Centro Medico Polispecialistico Convenzionato Roma
Fisiocard S.r.l. - Centro Medico Polispecialistico Convenzionato RomaFisiocard S.r.l. - Centro Medico Polispecialistico Convenzionato Roma
Fisiocard S.r.l. - Centro Medico Polispecialistico Convenzionato Roma
 

Similar to Life sciences I trend di mercato

I Mille volti della Nutrizione - Scenario attuale su nutrizione e benessere
I Mille volti della Nutrizione - Scenario attuale su nutrizione e benessereI Mille volti della Nutrizione - Scenario attuale su nutrizione e benessere
I Mille volti della Nutrizione - Scenario attuale su nutrizione e benessere
Digital for Academy
 
I mille volti della nutrizione marco fiorani
I mille volti della nutrizione marco fioraniI mille volti della nutrizione marco fiorani
I mille volti della nutrizione marco fiorani
Marco Fiorani
 
Presentazione di Assobiotec - Bio Pharma Day Roma 2011
Presentazione di Assobiotec - Bio Pharma Day Roma 2011Presentazione di Assobiotec - Bio Pharma Day Roma 2011
Presentazione di Assobiotec - Bio Pharma Day Roma 2011
Jobadvisor
 
Libro tesi
Libro tesiLibro tesi
Libro tesi
FedericaBonatti
 
Marcella Marletta - Il sistema dei farmaci generici in Italia
Marcella Marletta - Il sistema dei farmaci generici in ItaliaMarcella Marletta - Il sistema dei farmaci generici in Italia
Marcella Marletta - Il sistema dei farmaci generici in Italia
Marcella Marletta
 
Corporate Strategy: Amplifon
Corporate Strategy: AmplifonCorporate Strategy: Amplifon
Corporate Strategy: Amplifon
Francesco Micaletti
 
Tecnologie mediche coniugare innovazione e sostenibilità_Market access
Tecnologie mediche coniugare innovazione e sostenibilità_Market access Tecnologie mediche coniugare innovazione e sostenibilità_Market access
Tecnologie mediche coniugare innovazione e sostenibilità_Market access
Annamaria Frezza
 
Assobiotec Bio Pharma Day 2013 Milano
Assobiotec Bio Pharma Day 2013 MilanoAssobiotec Bio Pharma Day 2013 Milano
Assobiotec Bio Pharma Day 2013 MilanoJobadvisor
 
Sixtus Italia - Digital marketing strategy
 Sixtus Italia - Digital marketing strategy  Sixtus Italia - Digital marketing strategy
Sixtus Italia - Digital marketing strategy
Monica Angelone
 
Sixtus italia
Sixtus italiaSixtus italia
Sixtus italia
Serena De Celso
 
Biomedicale Veneto Competitività Delle Imprese Obv Ricerca 11 08
Biomedicale Veneto Competitività Delle Imprese Obv Ricerca 11 08Biomedicale Veneto Competitività Delle Imprese Obv Ricerca 11 08
Biomedicale Veneto Competitività Delle Imprese Obv Ricerca 11 08
guest369b2e
 
Biomedicale Veneto Competitività Delle Imprese Obv Ricerca 11 08
Biomedicale Veneto Competitività Delle Imprese Obv Ricerca 11 08Biomedicale Veneto Competitività Delle Imprese Obv Ricerca 11 08
Biomedicale Veneto Competitività Delle Imprese Obv Ricerca 11 08
Domenico Tosello
 
Biomedicale Veneto Competitività Delle Imprese Obv Ricerca 11 08
Biomedicale Veneto Competitività Delle Imprese Obv Ricerca 11 08Biomedicale Veneto Competitività Delle Imprese Obv Ricerca 11 08
Biomedicale Veneto Competitività Delle Imprese Obv Ricerca 11 08
Domenico Tosello
 
Italian orphan drugs day - Malattie rare e sviluppo economico
Italian orphan drugs day - Malattie rare e sviluppo economicoItalian orphan drugs day - Malattie rare e sviluppo economico
Italian orphan drugs day - Malattie rare e sviluppo economico
Digital for Academy
 
Gianfranco Domenighetti | Conflitti d'interesse, frode e corruzione | 2014
Gianfranco Domenighetti | Conflitti d'interesse, frode e corruzione | 2014Gianfranco Domenighetti | Conflitti d'interesse, frode e corruzione | 2014
Gianfranco Domenighetti | Conflitti d'interesse, frode e corruzione | 2014
Angela Greco
 
Marcella Marletta - Innovazione a servizio dei pazienti
Marcella Marletta - Innovazione a servizio dei pazientiMarcella Marletta - Innovazione a servizio dei pazienti
Marcella Marletta - Innovazione a servizio dei pazienti
Marcella Marletta
 
Biotecnologie in Italia: Principali opportunità professionali nel mercato ita...
Biotecnologie in Italia: Principali opportunità professionali nel mercato ita...Biotecnologie in Italia: Principali opportunità professionali nel mercato ita...
Biotecnologie in Italia: Principali opportunità professionali nel mercato ita...
Jobadvisor
 
Il marketing farmaceutico spiegato in 30 minuti
Il marketing farmaceutico spiegato in 30 minutiIl marketing farmaceutico spiegato in 30 minuti
Il marketing farmaceutico spiegato in 30 minuti
Healthware Engage
 

Similar to Life sciences I trend di mercato (20)

I Mille volti della Nutrizione - Scenario attuale su nutrizione e benessere
I Mille volti della Nutrizione - Scenario attuale su nutrizione e benessereI Mille volti della Nutrizione - Scenario attuale su nutrizione e benessere
I Mille volti della Nutrizione - Scenario attuale su nutrizione e benessere
 
I mille volti della nutrizione marco fiorani
I mille volti della nutrizione marco fioraniI mille volti della nutrizione marco fiorani
I mille volti della nutrizione marco fiorani
 
Presentazione di Assobiotec - Bio Pharma Day Roma 2011
Presentazione di Assobiotec - Bio Pharma Day Roma 2011Presentazione di Assobiotec - Bio Pharma Day Roma 2011
Presentazione di Assobiotec - Bio Pharma Day Roma 2011
 
Libro tesi
Libro tesiLibro tesi
Libro tesi
 
Marcella Marletta - Il sistema dei farmaci generici in Italia
Marcella Marletta - Il sistema dei farmaci generici in ItaliaMarcella Marletta - Il sistema dei farmaci generici in Italia
Marcella Marletta - Il sistema dei farmaci generici in Italia
 
Corporate Strategy: Amplifon
Corporate Strategy: AmplifonCorporate Strategy: Amplifon
Corporate Strategy: Amplifon
 
Tecnologie mediche coniugare innovazione e sostenibilità_Market access
Tecnologie mediche coniugare innovazione e sostenibilità_Market access Tecnologie mediche coniugare innovazione e sostenibilità_Market access
Tecnologie mediche coniugare innovazione e sostenibilità_Market access
 
Assobiotec Bio Pharma Day 2013 Milano
Assobiotec Bio Pharma Day 2013 MilanoAssobiotec Bio Pharma Day 2013 Milano
Assobiotec Bio Pharma Day 2013 Milano
 
Articolo Collaro
Articolo CollaroArticolo Collaro
Articolo Collaro
 
Sixtus Italia - Digital marketing strategy
 Sixtus Italia - Digital marketing strategy  Sixtus Italia - Digital marketing strategy
Sixtus Italia - Digital marketing strategy
 
Sixtus italia
Sixtus italiaSixtus italia
Sixtus italia
 
Biomedicale Veneto Competitività Delle Imprese Obv Ricerca 11 08
Biomedicale Veneto Competitività Delle Imprese Obv Ricerca 11 08Biomedicale Veneto Competitività Delle Imprese Obv Ricerca 11 08
Biomedicale Veneto Competitività Delle Imprese Obv Ricerca 11 08
 
Biomedicale Veneto Competitività Delle Imprese Obv Ricerca 11 08
Biomedicale Veneto Competitività Delle Imprese Obv Ricerca 11 08Biomedicale Veneto Competitività Delle Imprese Obv Ricerca 11 08
Biomedicale Veneto Competitività Delle Imprese Obv Ricerca 11 08
 
Biomedicale Veneto Competitività Delle Imprese Obv Ricerca 11 08
Biomedicale Veneto Competitività Delle Imprese Obv Ricerca 11 08Biomedicale Veneto Competitività Delle Imprese Obv Ricerca 11 08
Biomedicale Veneto Competitività Delle Imprese Obv Ricerca 11 08
 
Italian orphan drugs day - Malattie rare e sviluppo economico
Italian orphan drugs day - Malattie rare e sviluppo economicoItalian orphan drugs day - Malattie rare e sviluppo economico
Italian orphan drugs day - Malattie rare e sviluppo economico
 
Gianfranco Domenighetti | Conflitti d'interesse, frode e corruzione | 2014
Gianfranco Domenighetti | Conflitti d'interesse, frode e corruzione | 2014Gianfranco Domenighetti | Conflitti d'interesse, frode e corruzione | 2014
Gianfranco Domenighetti | Conflitti d'interesse, frode e corruzione | 2014
 
Marcella Marletta - Innovazione a servizio dei pazienti
Marcella Marletta - Innovazione a servizio dei pazientiMarcella Marletta - Innovazione a servizio dei pazienti
Marcella Marletta - Innovazione a servizio dei pazienti
 
Biotecnologie in Italia: Principali opportunità professionali nel mercato ita...
Biotecnologie in Italia: Principali opportunità professionali nel mercato ita...Biotecnologie in Italia: Principali opportunità professionali nel mercato ita...
Biotecnologie in Italia: Principali opportunità professionali nel mercato ita...
 
Il marketing farmaceutico spiegato in 30 minuti
Il marketing farmaceutico spiegato in 30 minutiIl marketing farmaceutico spiegato in 30 minuti
Il marketing farmaceutico spiegato in 30 minuti
 
Project work ipe ubi pramerica
Project work ipe   ubi pramericaProject work ipe   ubi pramerica
Project work ipe ubi pramerica
 

Life sciences I trend di mercato

  • 1. This information is confidential and was prepared by Demet & Co. solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without Demet’s prior written consent Life Sciences Pharmaceutical – Biotech – Diagnostic LE DINAMICHE DI MERCATO Milano, Aprile 2015 DOCUMENTO RISERVATO
  • 2. © COPYRIGHT 2015 2 MERCATO • Forte pressione sui prezzi • Maggior peso delle economie dei paesi emergenti • Aumento significativo della complessità nei mercati • Nuova ondata di operazioni M&A • Crescente rilevanza del biotech SVILUPPO • Tempi lunghi di accesso • Maggiori costi di R&D per unità di prodotto SISTEMI SANITARI • Contrazione spesa sanitaria nei mercati maturi • Nuovi sistemi di controllo dell’efficacia terapeutica • Negoziazione prezzi più sfidante TENDENZE MACRO • Progressiva “smaterializzazione” del processo R&D • Crescente interesse per la “medicina personalizzata” • Nuove esigenze per i servizi alla persona • Sistemi sanitari orientati alla sussidiarietà LE AZIENDE “LIFE SCIENCES”* SONO SOTTOPOSTE AD UNA FORTE PRESSIONE COMPETITIVA * Pharmaceutical, diagnostic, medical device, biotechnology LE AZIENDE “LIFE SCIENCES” PRESSIONE COMPETITIVA
  • 3. © COPYRIGHT 2015 3 L’AUMENTO DEI PREZZI È DESTINATO A SCENDERE … Fonte: 1 – Cergas Bocconi su dati IMS Andamento dei prezzi dei farmaci a brevetto scaduto a confronto tra Italia – Europa 1 Prezzo di riferimento = 100 in valuta locale 50 60 70 80 90 100 110 anno t (scadenza) t+1 t+2 t+3 t+4 -14% -31% ITALIA EU
  • 4. © COPYRIGHT 2015 4 … PUR CON UNA DINAMICA DIVERSA NEI PAESI EUROPEI Confronto prezzi su medicinali con prescrizione in farmacia e in ospedale tra 6 paesi europei 1 Prezzo in € 0 20 40 60 80 100 120 140 160 GER UK SP FR ITA 112 Da diversi anni i prezzi sono i più bassi sia per i prodotti con copertura brevettuale sia per quelli a brevetto scaduto. Questo incide fortemente anche sulla spesa Farmaceutica Fonte: 1 – Elaborazione Farmindustria su dati Aifa
  • 5. © COPYRIGHT 2015 5 IL MERCATO FARMACEUTICO MONDIALE RALLENTA NELLE ECONOMIE AVANZATE-- I PAESI EMERGENTI CRESCONO IN DOPPIA CIFRA Fonte: 1 – Elaborazione su dati IMS, Global Insights Crescita fatturato a confronto tra economie avanzate e resto del mondo 1 Fatturato in mld $ 0 200 400 600 800 1000 1200 2007 2012 2017 BRIC e resto del mondo Economie Avanzate +11,3% +0,8%+4,5% +12,5%
  • 6. © COPYRIGHT 2015 6 ORMAI DA ANNI I PAESI EMERGENTI CATTURANO PIÙ DEL 50% DEGLI INVESTIMENTI COMPLESSIVI Fonte: 1 – Elaborazione su dati IMS, Global Insights, The New England Journal of Medicine 0% 20% 40% 60% 80% 100% 2002 2005 2008 2011 2014 2017 BRIC e altre economie emergenti Economie avanzate Andamento della quota investimenti nell’industria farmaceutica a livello mondiale 1 % sul totale
  • 7. © COPYRIGHT 2015 7 LA COMPLESSITÀ E LA COMPETITIVTÀ DEL MERCATO SONO DESTINATE A CRESCERE ENORMEMENTE Il fatturato del mercato farmaceutico a confronto tra 2008 e 2020 * Brasile, Russia, India, Cina e Indonesia, Messico, Turchia •  Al 2020 la Cina sarà il più grande mercato mondiale •  Turchia e India saranno nella top 10 dei mercati Altri G7 23% 773 mld $ 1,3 tln $ 20202008 US 38% Resto del mondo 18% US 39% Resto del mondo 20% BRIC ed economie emergenti* 18% BRIC ed economie emergenti* 12% Altri G7 32%
  • 8. © COPYRIGHT 2015 8 IL MERCATO STA CERCANDO UN NUOVO ASSETTO Fonte: America24.com, Novembre 2014 16 miliardi $ per la divisione oncologia 5,25 miliardi $ per la divisione vaccini 5,4 miliardi $ per divisione legata alla salute degli animali Joint venture a maggioranza di GSK per il business dei farmaci da banco OPA di 45,6 miliardi $ 100 miliardi di $ offerti per l’acquisizione Condivisione di expertise volto alla produzione di vettori virali e alla trasduzione cellulare Corrispettivo monetario pari a ~ 6 mln € Creazione società italiana leader in nel settore di prodotti da prescrizione e di automedicazione
  • 9. © COPYRIGHT 2015 9 LE SOCIETÀ BIOTECH ASSUMONO UN RUOLO SEMPRE PIÙ RILEVANTE Fonte: Rapporto sulle biotecnologie del settore farmaceutico in Italia 2014 1.  Sancito il bando “Cura e salute personalizzata”* all’interno di Horizon 2020 2.  In Italia la maggioranza del settore è rappresentata da imprese del Farmaco La rilevanza assunta dal settore delle biotecnologie deriva anche dalla scelta dell’Europa di definire nuove forme di sviluppo, come quelle previste in Horizon 2020 che ha dedicato tra il 2014 e il 2015 oltre 1,1 miliardi € al Bando “Cura e salute personalizzata” 3.  La sostenibilità del settore del farmaco biotech si basa sulla collaborazione Le grandi imprese e le PMI si integrano ed operano sinergicamente nelle diverse fasi di ricerca, massimizzando la trasformazione sia dell’R&D sia degli importanti investimenti effettuati in importanti innovazioni terapeutiche Imprese del farmaco biotech (176): - 120 micro e piccole realtà - 24 medie imprese - 32 grandi imprese Altre imprese: - Green biotech (agroalimentare) - White biotech (industriale) (* Progetto suddiviso in più fasi che toccano vari temi tra cui screening e prevenzione, nuove terapie per malattie non trasmissibili, bioinformatica) (* Nel 2014 sono stati siglati 210 progetti tra in-licensing, out-licensing e partnership) 41% 59% Numero imprese Tot= 422 84% 16% Fatturato Tot= 7,05 mld € 78% 22% Spesa R&D Tot= 1,4 mld € 77% 23% Addetti Tot= 5.995
  • 10. © COPYRIGHT 2015 10 1.  Johnson & Johnson 2.  Novartis 3.  Roche 4.  Pfizer 5.  Sanofi 6.  Merck 7.  GlaxoSmithKline 8.  AstraZeneca 9.  Bayer 10.  Gilead Sciences 11.  Teva 12.  Amgen 13.  AbbVie 14.  Eli Lilly 15.  Bristol-Myers Squibb … … 40.  Menarini 2 NEL 2015 UNA BIOTECH ENTRA NELLA TOP 10 DELLE IMPRESE “LIFE SCIENCES” 1 – Classifica stilata da “Fierce Pharma”; 2 – Pharma Exec, Ranking 2014 Posizionamento della migilore società farmaceutica italiana per fatturato Nel 2014 la società ha più che raddoppiato il fatturato passando da 10,8 a 24,5 mld $ grazie alla vendita del farmaco contro l’epatite C, Sovaldi. Per la prima volta una società biotech entra nella top 10 delle “Big Pharma” Ranking delle aziende del Pharma 1
  • 11. © COPYRIGHT 2015 11 MERCATO • Forte pressione sui prezzi • Maggior peso delle economie dei paesi emergenti • Aumento significativo della complessità nei mercati • Nuova ondata di operazioni M&A • Crescente rilevanza del biotech SVILUPPO • Tempi lunghi di accesso • Maggiori costi di R&D per unità di prodotto SISTEMI SANITARI • Contrazione spesa sanitaria nei mercati maturi • Nuovi sistemi di controllo dell’efficacia terapeutica • Negoziazione prezzi più sfidante TENDENZE MACRO • Progressiva “smaterializzazione” del processo R&D • Crescente interesse per la “medicina personalizzata” • Nuove esigenze per i servizi alla persona • Sistemi sanitari orientati alla sussidiarietà LE AZIENDE “LIFE SCIENCES”* SONO SOTTOPOSTE AD UNA FORTE PRESSIONE COMPETITIVA * Pharmaceutical, diagnostic, medical device, biotechnology LE AZIENDE “LIFE SCIENCES” PRESSIONE COMPETITIVA
  • 12. © COPYRIGHT 2015 12 I TEMPI DI ACCESSO PER NUOVI PRODOTTI VARIANO SENSIBILMENTE DA MERCATO A MERCATO - L’ITALIA HA TEMPI QUASI DOPPI RISPETTO ALLA MEDIA UE Fonte: 1 – Elaborazione Farmindustria su dati Aifa Giorni dopo l’autorizzazione EMA e prima dell’immissione al mercato Il tempo di accesso per i nuovi farmaci è il più alto d’Europa 1 0 75 150 225 300 375 450 1 2 3 4 5 221 I vincoli legislativi/burocratici in Italia rallentano i tempi di accesso all’immissione al mercato e riducono indirettamente il numero di prodotti venduti
  • 13. © COPYRIGHT 2015 13 GLI INVESTIMENTI IN R&D PER SVILUPPARE UN NUOVO PRODOTTO TENDONO AD AUMENTARE NEL CORSO DEL TEMPO 0 0,2 0,4 0,6 0,8 1 1,2 1,4 1,6 Anni '70 Anni '80 Inizi anni 2000 Oggi Mld $ Andamento delle spese R&D negli anni 1 Il numero di nuove molecole tende a ridursi, mentre gli investimenti in R&D per sviluppare un nuovo prodotto tendono ad aumentare nel corso del tempo 0 50 100 150 200 250 300 1994-1998 1999-2003 2004-2008 EUROPA USA +63% +43% Prezzo di riferimento = 100 in valuta locale Fonte: 1 – Elaborazione su Efpia Di cui 60% fase clinica
  • 14. © COPYRIGHT 2015 14 IL RAPPORTO TRA INNOVAZIONE E CRESCITA DI FATTURATO RIMANE COMUNQUE POSITIVO Rapporto tra crescita delle vendite e prodotti innovativi 1 -4% 0% 4% 8% 12% 16% 20% 0,0% 5,0% 10,0% 15,0% 20,0% 25,0% +0,34 Crescita % delle vendite Venditenuoviprodotti/Vendite L’importanza dell’innovazione di prodotto è documentata dalla correlazione positiva (0,34) tra incidenza del fatturato realizzato con nuovi prodotti e il tasso di crescita del fatturato complessivo Fonte: 1 – Centro di Ricerca Imprenditorialità e Imprenditori (EntEr)
  • 15. © COPYRIGHT 2015 15 MERCATO • Forte pressione sui prezzi • Maggior peso delle economie dei paesi emergenti • Aumento significativo della complessità nei mercati • Nuova ondata di operazioni M&A • Crescente rilevanza del biotech SVILUPPO • Tempi lunghi di accesso • Maggiori costi di R&D per unità di prodotto SISTEMI SANITARI • Contrazione spesa sanitaria nei mercati maturi • Nuovi sistemi di controllo dell’efficacia terapeutica • Negoziazione prezzi più sfidante TENDENZE MACRO • Progressiva “smaterializzazione” del processo R&D • Crescente interesse per la “medicina personalizzata” • Nuove esigenze per i servizi alla persona • Sistemi sanitari orientati alla sussidiarietà LE AZIENDE “LIFE SCIENCES”* SONO SOTTOPOSTE AD UNA FORTE PRESSIONE COMPETITIVA * Pharmaceutical, diagnostic, medical device, biotechnology LE AZIENDE “LIFE SCIENCES” PRESSIONE COMPETITIVA
  • 16. © COPYRIGHT 2015 16 NEI MERCATI MATURI LA SPESA SANITARIA SI CONTRAE A BENEFICIO DELLA SPESA PER BENI E SERVIZI – ESEMPIO ITALIA Fonte: 1 – Elaborazione su dati Aifa, Istat e MEF La composizione della spesa sanitaria in Italia 1 Ad oggi l’unica voce sottoposta a tagli di spesa è quella farmaceutica. La gestione del sistema deve tenere in considerazione le esigenze delle aziende e le potenzialità di sviluppo -5% 5% 15% 25% +2.539 +3.703 +6.652 +1.064 -665- 4% +2% +7% +21% +12% Diff. in mln € Spesa farmaceutica pubblica totale* Personale SSN e onorari medici Totale spesa sanitaria pubblica Altri beni e servizi acquistati da SSN Altre voci di spesa** *convenzionata netta + spesa tracciabilità, al netto dei pay-back **assistenza convenzionata, servizi amministrativi, altre voci di spesa Var % cumulata 2006-2013 AREA DI OPPORTUNITÀ PER I SERVIZI