SlideShare a Scribd company logo
Analisi 
del 
legame 
Performance 
– 
Strategia 
Gruppo 13 ___________________ 
Alessandra De Leonardis 
Francesco Serio 
Lorenzo Canestri 
Ludovica Di Silvestre 
Matteo La Naia 
___ 
Milano, 09/12/13
Company Overview Analisi del Settore Analisi del Gruppo IMA IMA vs KRONES 
EXECUTIVE SUMMARY 
Questa presentazione analizza le performance del gruppo Industria Macchine Automatiche (IMA) con riferimento al: 
q Settore delle macchine per il confezionamento e l’imballaggio a livello nazionale ed internazionale. La 
maggior parte del valore creato è destinata ai mercati del Food, Beverage e Farmaceutico. Italia e Germania 
si dividono oltre la metà delle esportazioni globali. 
q Profilo aziendale del gruppo. Specializzato nella progettazione e produzione di macchinari per il 
confezionamento di prodotti farmaceutici ed alimentari, IMA ha consolidato la sua presenza internazionale 
anche attraverso acquisizioni di aziende strategiche nei diversi mercati di riferimento. L’analisi è basata sullo 
studio dei principali risultati e caratteristiche del gruppo così come emersi dai bilanci degli ultimi 5 anni. 
q Confronto con uno dei principali competitor: il Gruppo Krones. Quest’ultima analisi si focalizza sulle diverse 
strategie aziendali dei due gruppi. IMA è particolarmente flessibile, capace di adattarsi ai mercati in cui opera 
e di creare soluzioni personalizzate che rispondano alle esigenze dei clienti, puntando su una strategia di 
efficacia competitiva. Il gruppo tedesco, al contrario, presenta una struttura produttiva più rigida, integrata 
verticalmente ed esposta alle fluttuazioni della domanda: pur garantendo elevati livelli di differenziazione 
dei propri prodotti, la strategia di Krones tende all’efficienza operativa. 
Gruppo 13 
Efficacia Competitiva 
Efficienza Operativa 
20161 - Performance Measurement 2
Company Overview Analisi del Settore Analisi del Gruppo Performance del Company Overview Analisi del Settore Analisi de lG rGuprpuop po IMAK RONES AG IMA vCso nKfRroOnNtoE pSe r Indici 
AGENDA 
Gruppo 13 
1. Company Overview 
– Gruppo IMA 
– Key Facts 
– Storia del Gruppo 
2. Analisi del Settore 
– Settore italiano 
– Settore internazionale 
– 5 Forze di Porter 
3. Analisi del Gruppo IMA 
– Principali indicatori di bilancio 
– Composizione delle vendite 
– Incidenza del Mix Merceologico 
– Costo del personale 
– Gestione delle dilazioni 
– Ciclo commerciale 
– Analisi del magazzino e delle immobilizzazioni 
– Rischio di Mercato 
– SWOT Analysis 
4. IMA vs KRONES 
– Gruppo Krones 
– Legame Strategia – Performance 
– Indicatori a confronto 
20161 - Performance Measurement 3
Company Overview Analisi del Settore Analisi del Gruppo Performance del Company Overview Analisi del Settore Analisi de lG rGuprpuop po IMAK RONES AG IMA vCso nKfRroOnNtoE pSe r Indici 
COMPANY OVERVIEW 
Il Gruppo IMA (Industria Macchine Automatiche) è leader mondiale nella progettazione e 
produzione di macchine automatiche per il processo e il confezionamento di prodotti 
farmaceutici, cosmetici, alimentari, tè e caffè. 
La società controllante è IMA S.p.A., fondata nel 1961 e quotata alla Borsa di Milano dal 1995. 
I principali brand del Gruppo sono: 
• IMA Industries: specializzato nella produzione di macchine per l’industria del tè, caffè, 
Gruppo 13 
alimentare e cosmetica 
• IMA Pharma: specializzato nella produzione di macchine per l’industria farmaceutica 
KEY FACTS 
➜ Sede legale: Bologna (Italia) 
➜ Fatturato (2012): 734.3 mln € 
➜ In crescita del 9.7% rispetto al 2011 
➜ Le esportazioni costituiscono il 93% del fatturato 
➜ Utile d’esercizio: 49.7 mln € 
➜ In crescita del 69.1% rispetto al 2011 
➜ Mercati di sbocco: Europa, Nord America, Asia e Medio Oriente 
➜ 22 stabilimenti di produzione in Italia, Germania, Regno Unito, India, Stati Uniti e Cina 
20161 - Performance Measurement 4
Analisi del Settore Analisi del Company Overview Gruppo IMA IMA vs KRONES 
STORIA DEL GRUPPO IMA 
1961 
1974 
commercializzare i prodotti IMA in tutto il mondo 
1982-1988 
Gruppo 13 
Inizia la produzione di macchine automatiche per 
il confezionamento di tè in sacchetti filtro. 
Costituzione della I.M.A. S.a.s a Bologna 
IMA entra nel settore delle macchine per 
il confezionamento farmaceutico. 
Nasce la SO.TE.CO. srl con l’obiettivo di 
Aperte filiali in Regno Unito, Francia, 
Germania, Stati Uniti ed Austria 
Joint-venture con la Omori per rafforzare 
la presenza nel mercato giapponese 
Quotazione presso la Borsa Valori 
di Milano 
Acquisizione della società tedesca Kilian; 
Costituita IMA Iberica 
Certificazione ISO 9001 del 
sistema qualità di IMA spa 
1995 
2000 
1963 
1976 
1993 
1997 
2011 
2008 
2013 
Acquisito il Gruppo BOC Edwards Pharmaceutical 
Systems, leader del settore degli impianti di 
liofilizzazione 
Acquisizione del 59% della società cinese 
Shanghai Tianyan Parmaceutical Machinery 
Ristrutturato l’assetto organizzativo con due 
brand principali: IMA INDUSTRIES e IMA PHARMA 
20161 - Performance Measurement 5
ComCpoamnyp Oavneyr vOievwe rviewA nalisi del SettoAren alisi dAneall iSsie dtetlo Grreu ppo PerAfonrmaalniscie ddeel lG rGuprpuop po IMAK RONES AG IMA vCso nKfRroOnNtoE pSe r Indici 
ANALISI DEL SETTORE ITALIANO 
Fatturato per settori Principali indicatori di settore clienti, 2012 
• Il settore del packaging si conferma fortemente orientato 
all'export, con un rapporto export/fatturato pari all'88,2%, il più 
elevato tra i costruttori di beni strumentali italiani 
• Nonostante il calo del fatturato, le aziende italiane stanno 
mantenendo o incrementando i propri investimenti in ricerca e 
sviluppo (circa il 6%), valore che pone il comparto 
all'avanguardia tecnologica dell'industria nazionale 
• Il settore del confezionamento e imballaggio si sta confrontando 
con i fattori di cambiamento, dimostrando capacità di 
adattamento e innovazione 
Gruppo 13 
5.499,25 
4.557,94 
Fatturato € 
Export € 
Milioni 
Esportazioni per aree geografiche (2012) 
20161 - Performance Measurement 6
ComCpoamnyp Oavneyr vOievwe rviewA nalisi del SettoAren alisi dAneall iSsie dtetlo Grreu ppo PerAfonrmaalniscie ddeel lG rGuprpuop po IMAK RONES AG IMA vCso nKfRroOnNtoE pSe r Indici 
ANALISI DEL SETTORE INTERNAZIONALE 
Principali paesi esportatori (2012) Il confronto Italia - Germania 
• Italia e Germania sono i principali esportatori: si dividono il 53% 
delle esportazioni globali, il cui valore totale è di 13,2 miliardi di 
euro 
• L’industria tedesca presenta un livello dimensionale e di 
integrazione verticale superiore rispetto al tessuto industriale 
italiano: i gruppi, in Italia, prediligono maggiore flessibilità 
• L’industria tedesca ha risentito maggiormente degli effetti della 
crisi (calo del fatturato del 14,4% rispetto al 10,9% italiano) e 
anche la ripresa sembra essere più lenta: 
§ Germania + 3% rispetto al 2008 
§ Italia + 19% rispetto al 2008 
Tassi 
di 
crescita 
della 
domanda 
di 
macchine 
per 
il 
packaging 
italiane 
Pakistan 
India 
Nigeria 
Vietnam 
Indonesia 
Turchia 
Filippine 
Sudafrica 
Bulgaria 
Gruppo 13 
30 
25 
20 
15 
10 
5 
0 
Emira/ 
Arabi 
Uni/ 
20161 - Performance Measurement 77
Company Overview Analisi del Settore Analisi del Gruppo IMA IMA vs KRONES 
BARRIERE 
ALL’ENTRATA 
-­‐ 
ALTE 
Economie 
di 
scala 
Elevata 
differenziazione 
del 
prodoEo 
Elevato 
fabbisogno 
di 
capitali 
Necessità 
di 
ingen/ 
inves/men/ 
data 
la 
complessità 
della 
tecnologia 
dei 
macchinari 
u/lizza/ 
Assenza 
di 
canali 
di 
distribuzione 
CONCORRENTI 
DEL 
SETTORE 
Concentrazione 
SeJore 
frammentato. 
In 
quello 
italiano 
sono 
presen/ 
oltre 
100 
aziende 
rappresentate 
dall’associazione 
Italiana 
UCIMA 
Elevata 
compeBBvità 
Grandi 
gruppi 
integra/ 
di 
piccole 
e 
medie 
imprese 
Diversità 
StruEurali 
Le 
aziende 
hanno 
una 
strategia 
omogenea 
di 
innovazione 
con/nua 
e 
basata 
su 
standard 
qualita/vi 
eleva/ 
con 
un 
servizio 
orientato 
al 
cliente 
Differenziazione 
Ampia 
gamma 
di 
macchinari 
per 
ogni 
/pologia 
di 
prodoJo. 
Produzione 
personalizzata, 
flessibile 
e 
di 
qualità 
POTERE 
CONTRATTUALE 
CLIENTI 
BASSA 
Bassa 
concentrazione 
dei 
clienB 
Portafoglio 
clien/ 
variegato: 
mul/nazionali, 
en/ 
nazionali 
ed 
internazionali 
Elevata 
sensibilità 
al 
prezzo 
ProdoX 
altamente 
personalizza/ 
e 
differenzia/ 
Scarse 
possibilità 
di 
integrazione 
verBcale 
I 
clien/ 
finali 
non 
sarebbero 
in 
grado 
di 
integrarsi 
nella 
catena 
produXva 
data 
la 
complessità 
della 
tecnologia 
POTERE 
CONTRATTUALE 
FORNITORI 
MEDIO 
Elevato 
fabbisogno 
di 
capitali 
Debi/ 
dilaziona/ 
a 
120 
gg 
(rispeJo 
ai 
60 
gg 
dei 
credi/) 
Accesso 
ai 
canali 
distribuBvi 
Il 
valore 
dei 
debi/ 
commerciali 
verso 
le 
controllate 
rifleJe 
volontà 
di 
avere 
con 
queste 
uno 
streJo 
legame 
e 
di 
far 
parte 
della 
loro 
compagine 
sociale 
MINACCIA 
PRODOTTI 
SOSTITUTIVI 
MEDIO 
BASSA 
ElevaB 
cosB 
di 
riconversione 
Scarsa 
propensione 
degli 
acquirenB 
Non 
è 
probabile 
che 
un 
cliente 
passi 
ad 
un 
prodoJo 
sos/tu/vo 
per 
gli 
eleva/ 
cos/ 
che 
questa 
operazione 
comporterebbe 
(switching 
costs) 
20161 - Performance Measurement Gruppo 13 8
Company Overview Analisi del Settore Analisi del Gruppo Performance del Company Overview Analisi del Settore Analisi de lG rGuprpuop po IMAK RONES AG IMA vCso nKfRroOnNtoE pSe r Indici 
PRINCIPALI INDICATORI DI BILANCIO 
migliaia € 2012 2011 2010 2009 2008 
Ricavi delle vendite 734.314 669.206 503.271 505.774 547.168 
EBITDA 104.698 86.376 58.854 84.209 88.561 
Utile Netto 49.436 29.132 17.441 37.506 42.121 
Totale Attività 717.075 726.687 591.965 536.661 595.103 
Patrimonio Netto 159.171 149.220 115.885 133.610 125.617 
Posizione finanziaria netta 138.893 164.972 118.198 115.918 140.874 
Redditività del capitale proprio (ROE) (%) 31,06 19,52 15,05 28,07 33,53 
Redditività delle vendite (ROS) (%) 10,92 9,86 8,44 13,50 12,90 
Debt/Equity ratio 1,31 1,63 1,91 1,62 1,73 
Rotaz. cap. investito (volte) 1,02 0,92 0,85 0,94 0,92 
ü Il fatturato del 2012 registra un +134% rispetto ai livelli pre-crisi. Questo Crescita sostenibile 
incremento è dovuto ad una maggiore penetrazione commerciale nei paesi 
BRIC e al consolidamento della posizione competitiva del gruppo 
ü L’incremento del fatturato implica l’aumento dell’utile netto 
ü Le attività sono aumentate a causa delle numerose acquisizioni effettuate dal 
ü La PFN del gruppo non peggiora nonostante gli ingenti investimenti del periodo 
ü Tutti questi elementi contribuiscono ad una performance positiva del Gruppo 
ü Con l’attuale livello di RONA (11,94%) è sostenibile una crescita del CIN del 
Gruppo 13 
0,03 
4,22 
8,40 
12,58 
16,77 
20,95 
25,13 
29,32 
33,50 
37,68 
41,87 
40 
35 
30 
25 
20 
15 
10 
5 
0 
- 10,00 20,00 30,00 40,00 
g 
(CIN) 
RONA 
gruppo, in primis per quanto riguarda brevetti e tecnologia 
e il tasso di indebitamento è in miglioramento 
2,89% l’anno 
20161 - Performance Measurement 9
ComCpoamnyp Oavneyr vOievwe rviewA nalisi del SettoAren alisi dAneall iSsie dtetlo Grreu ppo PerAfonrmaalniscie ddeel lG rGuprpuop po IMAK RONES AG IMA vCso nKfRroOnNtoE pSe r Indici 
COMPOSIZIONE DELLE VENDITE 
Altro 
Nel 2012, i 743 milioni di fatturato del gruppo provengono per oltre il 60% dalla divisione IMA Pharma. 
Inoltre, si realizzano più della metà delle vendite all’interno del mercato europeo. 
0 50% 100% 
Gruppo 13 
Ricavi per area geografica 
Ricavi per categoria di attività 
ü Nel 2012, il 30% dei ricavi complessivi del gruppo è 
generato dai servizi di assistenza e post-vendita 
20161 - Performance Measurement 10
Company Overview Analisi del Settore Analisi del Gruppo Performance Gruppo KRONES AG Confronto per Indici 
Company Overview Analisi del Settore Analisi del Gruppo IMA IMA vs KRONES 
INCIDENZA DEL MIX MERCEOLOGICO 
Gruppo 13 
39% 43% 
40% 40% 41% 
20161 - Performance Measurement 11 
800 
700 
600 
500 
400 
300 
200 
100 
0 
2008 2009 2010 2011 2012 
Fatturato Utile lordo industriale 
Utile lordo industriale/ fatturato 
• L’oscillazione del rapporto utile lordo industriale/fatturato 
nel triennio 2008-2010 è spiegata dal differente mix tra il 
settore tè e farmaceutico ed alla maggiore redditività che 
il primo settore garantisce: 
o 2008/2009 aumento dell’incidenza del settore tè sul 
fatturato 
o 2009/2010 diminuzione dell’incidenza del settore tè 
sul fatturato 
• I grafici in basso mostrano la variazione dell’incidenza del 
settore tè rispetto al fatturato che spiegano il variare del 
rapporto. 
2008 2009 2010 2011 2012
Company Overview Analisi del Settore Analisi del Gruppo Performance Gruppo KRONES AG Confronto per Indici 
Company Overview Analisi del Settore Analisi del Gruppo IMA IMA vs KRONES 
ANALISI DEL COSTO DEL PERSONALE 
La performance positiva del gruppo nel quinquennio analizzato è anche frutto della politica salariale adottata. 
L’indirizzo strategico è volto a valorizzare il know how e le competenze distintive aziendali, incorporate nel personale. 
Stipendi più alti delle medie di settore ed in crescita 
Ø Politica aziendale premiante di “salari di efficienza”, volta a: 
o attrarre manodopera competente 
o diminuire il job turnover (e quindi i corsi legati alla ricerca e 
formazione del personale) 
o migliorare il commitment dei lavoratori 
Ø Incremento dei salari dei dipendenti italiani, dovuto al rinnovo 
del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro dei Metalmeccanici 
Ø Maggior numero di ore di straordinario 
Gruppo 13 
3.600 
3.400 
3.200 
3.000 
2.800 
2.600 
Dipendenti 
2008 2009 2010 2011 2012 
20161 - Performance Measurement 12
Company Overview Analisi del Settore Analisi del Gruppo Performance Gruppo KRONES AG Confronto per Indici 
Company Overview Analisi del Settore Analisi del Gruppo IMA IMA vs KRONES 
L’efficiente performance nella gestione delle dilazioni è paragonabile a quella di un’impresa 
commerciale: questo rientra nella strategia di efficacia competitiva perseguita dal gruppo 
124,43 
72,78 
110,54 
72,08 
129,11 
81,99 
GESTIONE DELLE DILAZIONI 
132,86 
78,94 
120,79 
64,00 
2008 
2009 
2010 
2011 
2012 
-­‐ 
Durata 
media 
dei 
credi/ 
al 
lordo 
IVA 
(gg) 
-­‐ 
Durata 
media 
dei 
debi/ 
al 
lordo 
IVA 
(gg) 
Delta dilazioni debiti - crediti 
51,65 
38,46 
47,12 
53,92 
56,79 
60 
50 
40 
30 
20 
10 
0 
2008 
2009 
2010 
2011 
2012 
Delta 
dilazioni 
debi/ 
-­‐ 
credi/ 
51,65 
38,46 
47,12 
53,92 
56,79 
Giorni 
ü Dai bilanci emerge l’abilità del management nella gestione delle dilazioni, visto soprattutto il 
trend decrescente della durata media dei crediti commerciali. 
ü Il gruppo riesce ad incassare in tempi relativamente brevi (poco più di 60gg) ed a onorare i debiti 
v/fornitori in tempi lunghi quasi il doppio (120gg nel 2012), traendo un consistente vantaggio 
finanziario da questa differenza. 
20161 - Performance Measurement Gruppo 13 13
Company Overview Analisi del Settore Analisi del Gruppo IMA IMA vs KRONES 
CICLO COMMERCIALE 
Dettaglio della scomposizione del ciclo commerciale negli ultimi tre anni. 
Ø Si noti la favorevole riduzione dei giorni di fabbisogno di CCNo. 
20161 - Performance Measurement Gruppo 13 14
Company Overview Analisi del Settore Analisi del Gruppo IMA IMA vs KRONES 
2008 
Gruppo 13 
300 
250 
200 
150 
100 
50 
ANALISI DELLE IMMOBILIZZAZIONI 
Le immobilizzazioni materiali aumentano a causa dell’acquisizione del 
Gruppo Edwards (47,43 mln su 51,08 mln) 
2009 
Il programma di spin-off immobiliare intrapreso porta ad una riduzione 
delle immobilizzazioni materiali di 42,92 milioni. Questa strategia di 
flessibilità aziendale è volta all’ottenimento delle risorse finanziarie 
necessarie per proseguire una politica di espansione per linee esterne 
2010 
Il lieve aumento dell’immobilizzazioni immateriali (+7,63 milioni) è 
spiegato dall’acquisizione di GIMA S.p.A. e Naturpack S.r.l., i cui 
avviamenti vengono registrati a bilancio 
2011 
L’incremento delle immobilizzazioni immateriali è dovuto all’acquisizione 
del Gruppo Corazza, il cui avviamento è registrato a bilancio per 38,66 
milioni 
2012 
Il decremento delle immobilizzazioni totali è ascrivibile a quote di 
ammortamento superiori ai livelli di investimento in immobilizzazioni nel 
periodo considerato 
15 
GESTIONE DEL MAGAZZINO 
6.000 
5.000 
4.000 
3.000 
2.000 
1.000 
200.000 
150.000 
100.000 
50.000 
Incremento consistente delle rimanenze (da 167 mln nel 
2008 a 216 mln nel 2012), solo in parte giustificato 
dall’aumento del fatturato. 
Nonostante il management dichiari una politica di “zero 
magazzino”, la gestione delle scorte è in peggioramento. 
Composizione del magazzino (2012) 
16% 
82% 
2% 
Materie prime 
Prodotti semilav 
Prodotti finiti 
0 
0 
2008 
2009 
2010 
2011 
2012 
Migliaia 
Migliaia 
Materie 
prime 
ProdoX 
semilav 
ProdoX 
fini/ 
0 
2008 2009 2010 2011 2012 
Milioni 
Totale immobilizzazioni 
Immobilizzazioni 
immateriali 
Immobilizzazioni 
materiali
Company Overview Analisi del Settore Analisi del Gruppo IMA IMA vs KRONES 
RISCHIO DI MERCATO 
Per un gruppo di queste dimensioni, le cui vendite provengono per il 93% dall’estero, è di 
importanza strategica una efficace gestione dei rischi di mercato 
7,00 
6,00 
5,00 
4,00 
3,00 
2,00 
1,00 
0,00 
Gruppo 13 
16 
186 
570 
1.244 
1.746 
1.271 
Strumen/ 
finanziari 
deriva/ 
1.600.000 
1.100.000 
600.000 
100.000 
-­‐400.000 
-­‐900.000 
-­‐1.400.000 
2008 
2009 
2010 
2011 
2012 
U/li 
e 
perdite 
su 
cambi 
5,73 
3,38 
3,12 
4,29 
4,99 
2008 
2009 
2010 
2011 
2012 
Costo 
denaro 
a 
pres/to 
Il gruppo si finanzia sui mercati finanziari 
indebitandosi prevalentemente a tasso 
variabile, esponendosi al rischio di tasso, 
solo parzialmente coperto con prodotti 
derivati. 
La copertura del rischio di fluttuazione dei 
tassi di cambio, mediante il crescente ricorso 
a contratti a termine ha praticamente 
annullato l’incertezza legata alle transazioni 
in valuta.
Company Overview Analisi del Settore Analisi del Gruppo IMA IMA vs KRONES 
ANALISI SWOT 
• Laboratori all’avanguardia per ricerca e sviluppo (tecnologie 
• Differenziazione del prodotto offerto (ampia gamma) 
• Prodotti personalizzati per il cliente, ad alto valore aggiunto che gli 
• Elevata soddisfazione e fidelizzazione del consumatore finale 
• Rete di servizio al cliente 
• Risorse umane altamente qualificate e integrate nel sistema 
• Dimensioni del gruppo non particolarmente grandi se confrontate 
con i competitor 
• Posizione non consolidata nel mercato asiatico 
• Il livello delle scorte di magazzino è in forte aumento (sia le materie 
prime, che semilavorati e prodotti finiti) 
• Marginalità dei business accessori 
• Elevata durata del ciclo produttivo 
• Mercati del BRIC in forte espansione: significativo aumento della 
• Sfruttamento delle nuove normative riguardo al confezionamento 
dei prodotti farmaceutici nel paesi del Far East, che aumenta gli 
standard di qualità richiesti 
• Implementazione nei paesi emergenti di programmi di welfare 
pubblico che presumibilmente daranno una considerevole spinta alla 
domanda nel settore 
• Il rischio di un aumento del costo del lavoro, dovuto all’ampliarsi 
del cuneo fiscale in alcuni dei paesi in cui l’impresa opera 
• Fluttuazione dei tassi di cambio (specie quello euro-dollaro), 
potenzialmente rischiosa vista l’esposizione su crediti denominati in 
valuta straniera 
• Rischio di tasso: il gruppo si finanzia principalmente a tasso 
variabile 
• Imitazione della tecnologia da parte dei concorrenti 
• Comparsa di nuovi competitor nel mercato cinese 
Gruppo 13 
PUNTI DI FORZA 
sofisticate) e innovazione di prodotto continua 
garantiscono il riconoscimento di un premium price 
aziendale, che incorporano il know-how dell’impresa 
PUNTI DI DEBOLEZZA 
OPPORTUNITÀ 
domanda da parte delle imprese brasiliane 
• Crescita della domanda di confezioni in PET nel settore Beverage 
MINACCE 
20161 - Performance Measurement 17
Company Overview Analisi del Settore Analisi del Gruppo IMA IMA vs KRONES 
• Il Gruppo KRONES (sede a Neutraubling, Germania) progetta, sviluppa e produce macchine e linee complete di 
processo, riempimento, confezionamento e intralogistica per i settori beverage, food, cosmetica e farmaceutico. 
• Sin dal 1951 (anno della sua fondazione), Krones è andata oltre la tradizionale costruzione di macchine e impianti, 
diventando “fornitore unico” dei suoi clienti e sinonimo di “tecnologia di sistema”. 
– Know-how specialistico nella progettazione e costruzione di macchine 
– Leadership tecnologica grazie ai continui e cospicui investimenti in 
Gruppo 13 
• Le strategie alla base del successo del gruppo sono: 
e nei settori degli acquirenti 
R&D 
– Produzione con impianti all’avanguardia 
– Assistenza 24 h su 24 in tutto il mondo 
– Elevato livello di specializzazione dei dipendenti 
Fatturato per settore (2012) 
20161 - Performance Measurement 18
Company Overview Analisi del Settore Analisi del Gruppo IMA IMA vs KRONES 
INDICATORI A CONFRONTO 
2009 2010 2011 2012 
IMA KRONES IMA KRONES IMA KRONES IMA KRONES 
ROE 28,1% -5,01% 15,1% 6,74% 19,5% 5,60% 31,1% 8,01% 
+33,1% +8,36% +13,9% +23,09% 
DEBT/EQUITY 1,62 1,57 1,91 1,48 1,63 1,54 1,31 1,24 
+0,05 +0,43 +0,09 +0,07 
ACID TEST 0,93 0,61 0,71 0,65 0,74 1,86 0,71 2,01 
+0,32 +0,06 - 1,12 - 1,3 
LIQ. SECONDARIA 1,53 1,29 1,14 1,31 1,33 2,76 1,32 2,79 
+0,24 - 0,17 - 1,43 - 1,47 
ü Ima ha una redditività maggiore durante tutto l’arco temporale considerato 
ü Krones registra la peggior performance del periodo con la perdita del 5% del 2009 
ü Entrambe le imprese sono sane dal punto di vista finanziario e con un trend in miglioramento 
ü Krones risulta essere la più solida 
ü La situazione di liquidità di Ima non può considerarsi soddisfacente (acid test < 1) 
ü Krones è diventata molto più solvibile negli ultimi due anni 
Gruppo 13 
20161 - Performance Measurement 19
Company Overview Analisi del Settore Analisi del Gruppo IMA IMA vs KRONES 
IL LEGAME STRATEGIA - PERFORMANCE 
2012 
IMA 
KRONES 
… 
Gruppo 13 
ROS 
x 
TURNOVER 
= 
RONA 
10,92% x 
1,02 
= 
11,14% 
Delta 
3,81% 
7,26% 
+3,88% 
1,87 
7,12% 
-­‐3,24% 
3,81% 
x 
1,87 
= 
7,12% 
+4,02% 
ROS 
x 
TURNOVER 
= 
RONA 
20161 - Performance Measurement 20 
IMA 
13,5% x 
0,94 
= 
12,69% 
Delta 
-­‐1,37% 
-­‐1,29% 
+13,98% 
1,03 
-­‐1,41% 
+0,12% 
KRONES 
-­‐1,37% 
x 
1,03 
= 
-­‐1,41% 
+14,1% 
2009 
1. Il RONA è la determinante principale dell'aumento del ROE lordo e netto delle due imprese 
2. La maggiore efficienza economica corrente della gestione operativa di IMA (misurata attraverso il 
ROS) è figlia dell'efficacia competitiva ricercata 
3. Krones ha il suo punto di forza nell'efficienza operativa (maggior valore del turnover) 
• Questi due diversi approcci competitivi nel corso della crisi hanno decretato risultati diversi 
ü Nel corso della crisi è stata premiata la strategia di flessibilità del gruppo IMA, che si 
contrappone alla struttura pesante (elevati costi fissi) ed integrata verticalmente di Krones

More Related Content

Viewers also liked

Super PAC App - Analisi SWOT
Super PAC App  - Analisi SWOTSuper PAC App  - Analisi SWOT
Super PAC App - Analisi SWOT
Gianluca Dotti
 
Swot presentation
Swot presentationSwot presentation
Swot presentation
Andrea Cappozzo
 
Analisi SWOT
Analisi SWOTAnalisi SWOT
Factors affecting working capital
Factors affecting working capitalFactors affecting working capital
Factors affecting working capital
Sidharth SiD
 
Presentazione Working Capital
Presentazione Working CapitalPresentazione Working Capital
Presentazione Working Capital
workingcapitalteam
 
Working capital managememt
Working capital managememtWorking capital managememt
Working capital managememtJeay Issac
 
Classification of working capital
Classification of working capitalClassification of working capital
Classification of working capital
ALEENACHACKOCHAN
 
L' analisi Swot Sintesi
L' analisi Swot SintesiL' analisi Swot Sintesi
L' analisi Swot Sintesi
progettare
 
Come fare un'analisi swot di qualità
Come fare un'analisi swot di qualitàCome fare un'analisi swot di qualità
Come fare un'analisi swot di qualità
suiteufficio
 
Working Capital Pdf
Working Capital PdfWorking Capital Pdf
Working Capital Pdf
rachitsingh12
 

Viewers also liked (11)

Super PAC App - Analisi SWOT
Super PAC App  - Analisi SWOTSuper PAC App  - Analisi SWOT
Super PAC App - Analisi SWOT
 
Swot presentation
Swot presentationSwot presentation
Swot presentation
 
Analisi SWOT
Analisi SWOTAnalisi SWOT
Analisi SWOT
 
Factors affecting working capital
Factors affecting working capitalFactors affecting working capital
Factors affecting working capital
 
Presentazione Working Capital
Presentazione Working CapitalPresentazione Working Capital
Presentazione Working Capital
 
Working capital managememt
Working capital managememtWorking capital managememt
Working capital managememt
 
Classification of working capital
Classification of working capitalClassification of working capital
Classification of working capital
 
L' analisi Swot Sintesi
L' analisi Swot SintesiL' analisi Swot Sintesi
L' analisi Swot Sintesi
 
Caso ryanair
Caso ryanairCaso ryanair
Caso ryanair
 
Come fare un'analisi swot di qualità
Come fare un'analisi swot di qualitàCome fare un'analisi swot di qualità
Come fare un'analisi swot di qualità
 
Working Capital Pdf
Working Capital PdfWorking Capital Pdf
Working Capital Pdf
 

Similar to IMA Group - Analisi del legame Performance Strategia

Relazione Caffarel
Relazione CaffarelRelazione Caffarel
Relazione Caffarel
Luca Coralli
 
Financial Analysis Carraro Spa
Financial Analysis Carraro SpaFinancial Analysis Carraro Spa
Financial Analysis Carraro Spa
Giulia Fiorati
 
Project work Ipe-Vertis
Project work Ipe-VertisProject work Ipe-Vertis
Project work Ipe-Vertis
IPE Business School
 
Performance measurement Project- Piaggio
Performance measurement  Project-  PiaggioPerformance measurement  Project-  Piaggio
Performance measurement Project- Piaggio
Riccardo Giovannini
 
Audizione Alessandro Pansa alla Commissione Attività Produttive della Camera-...
Audizione Alessandro Pansa alla Commissione Attività Produttive della Camera-...Audizione Alessandro Pansa alla Commissione Attività Produttive della Camera-...
Audizione Alessandro Pansa alla Commissione Attività Produttive della Camera-...
Leonardo
 
SRM: Volume 1: L’INDUSTRIA AERONAUTICA NELLA REGIONE CAMPANIA: struttura e pr...
SRM: Volume 1: L’INDUSTRIA AERONAUTICA NELLA REGIONE CAMPANIA: struttura e pr...SRM: Volume 1: L’INDUSTRIA AERONAUTICA NELLA REGIONE CAMPANIA: struttura e pr...
SRM: Volume 1: L’INDUSTRIA AERONAUTICA NELLA REGIONE CAMPANIA: struttura e pr...
Aerospazio.net
 
Appalti Campania
Appalti CampaniaAppalti Campania
Appalti Campania
Luigi Grosso
 
Esempio di Osservatorio Imprese Leanus
Esempio di Osservatorio Imprese LeanusEsempio di Osservatorio Imprese Leanus
Esempio di Osservatorio Imprese Leanus
Alessandro Fischetti
 
Assignment Finance & Market Institution Emba7 general Eclectic
Assignment Finance & Market Institution Emba7 general EclecticAssignment Finance & Market Institution Emba7 general Eclectic
Assignment Finance & Market Institution Emba7 general Eclectic
Buzzoole s.r.l.
 
136 Packaging: riprende la corsa delle tecnologie Made in Italy - Automazione...
136 Packaging: riprende la corsa delle tecnologie Made in Italy - Automazione...136 Packaging: riprende la corsa delle tecnologie Made in Italy - Automazione...
136 Packaging: riprende la corsa delle tecnologie Made in Italy - Automazione...
Cristian Randieri PhD
 
Market Watch PMI - Maggio 2019
Market Watch PMI - Maggio 2019Market Watch PMI - Maggio 2019
Market Watch PMI - Maggio 2019
Banca Ifis
 
Smau Padova - Luca Bagnani
Smau Padova - Luca BagnaniSmau Padova - Luca Bagnani
Smau Padova - Luca Bagnani
SMAU
 
ASL Confindustria Firenze 2016-2017. Progetto "Piano di Internalizzazione"
ASL Confindustria Firenze 2016-2017. Progetto "Piano di Internalizzazione"ASL Confindustria Firenze 2016-2017. Progetto "Piano di Internalizzazione"
ASL Confindustria Firenze 2016-2017. Progetto "Piano di Internalizzazione"
ConfindustriaFirenze
 
La filiera italiana dell’automotive torna a crescere
La filiera italiana dell’automotive torna a crescereLa filiera italiana dell’automotive torna a crescere
La filiera italiana dell’automotive torna a crescere
Linkiesta
 
I Big Data per l'internazionalizzazione della tua impresa - Intelligent Expor...
I Big Data per l'internazionalizzazione della tua impresa - Intelligent Expor...I Big Data per l'internazionalizzazione della tua impresa - Intelligent Expor...
I Big Data per l'internazionalizzazione della tua impresa - Intelligent Expor...
Enterprise Europe Network
 
Retail Dental Clinics - Blind profile –
Retail Dental Clinics - Blind profile – Retail Dental Clinics - Blind profile –
Retail Dental Clinics - Blind profile – Paolo Cirani
 
I mega trends dell’Automotive Industry 2020
I mega trends dell’Automotive Industry 2020I mega trends dell’Automotive Industry 2020
I mega trends dell’Automotive Industry 2020
Valerio Torriero
 
Corporate strategy project - Samsung Electronics
Corporate strategy project - Samsung ElectronicsCorporate strategy project - Samsung Electronics
Corporate strategy project - Samsung Electronics
Riccardo Giovannini
 
GRANDI MOLINI ITALIANI: SAP PER LA CRESCITA
GRANDI MOLINI ITALIANI: SAP PER LA CRESCITAGRANDI MOLINI ITALIANI: SAP PER LA CRESCITA
GRANDI MOLINI ITALIANI: SAP PER LA CRESCITA
Derga Consulting
 

Similar to IMA Group - Analisi del legame Performance Strategia (20)

Relazione Caffarel
Relazione CaffarelRelazione Caffarel
Relazione Caffarel
 
Financial Analysis Carraro Spa
Financial Analysis Carraro SpaFinancial Analysis Carraro Spa
Financial Analysis Carraro Spa
 
Project work Ipe-Vertis
Project work Ipe-VertisProject work Ipe-Vertis
Project work Ipe-Vertis
 
Performance measurement Project- Piaggio
Performance measurement  Project-  PiaggioPerformance measurement  Project-  Piaggio
Performance measurement Project- Piaggio
 
Audizione Alessandro Pansa alla Commissione Attività Produttive della Camera-...
Audizione Alessandro Pansa alla Commissione Attività Produttive della Camera-...Audizione Alessandro Pansa alla Commissione Attività Produttive della Camera-...
Audizione Alessandro Pansa alla Commissione Attività Produttive della Camera-...
 
SRM: Volume 1: L’INDUSTRIA AERONAUTICA NELLA REGIONE CAMPANIA: struttura e pr...
SRM: Volume 1: L’INDUSTRIA AERONAUTICA NELLA REGIONE CAMPANIA: struttura e pr...SRM: Volume 1: L’INDUSTRIA AERONAUTICA NELLA REGIONE CAMPANIA: struttura e pr...
SRM: Volume 1: L’INDUSTRIA AERONAUTICA NELLA REGIONE CAMPANIA: struttura e pr...
 
Appalti Campania
Appalti CampaniaAppalti Campania
Appalti Campania
 
Esempio di Osservatorio Imprese Leanus
Esempio di Osservatorio Imprese LeanusEsempio di Osservatorio Imprese Leanus
Esempio di Osservatorio Imprese Leanus
 
Assignment Finance & Market Institution Emba7 general Eclectic
Assignment Finance & Market Institution Emba7 general EclecticAssignment Finance & Market Institution Emba7 general Eclectic
Assignment Finance & Market Institution Emba7 general Eclectic
 
136 Packaging: riprende la corsa delle tecnologie Made in Italy - Automazione...
136 Packaging: riprende la corsa delle tecnologie Made in Italy - Automazione...136 Packaging: riprende la corsa delle tecnologie Made in Italy - Automazione...
136 Packaging: riprende la corsa delle tecnologie Made in Italy - Automazione...
 
Market Watch PMI - Maggio 2019
Market Watch PMI - Maggio 2019Market Watch PMI - Maggio 2019
Market Watch PMI - Maggio 2019
 
Smau Padova - Luca Bagnani
Smau Padova - Luca BagnaniSmau Padova - Luca Bagnani
Smau Padova - Luca Bagnani
 
Slide audi ducati
Slide audi ducatiSlide audi ducati
Slide audi ducati
 
ASL Confindustria Firenze 2016-2017. Progetto "Piano di Internalizzazione"
ASL Confindustria Firenze 2016-2017. Progetto "Piano di Internalizzazione"ASL Confindustria Firenze 2016-2017. Progetto "Piano di Internalizzazione"
ASL Confindustria Firenze 2016-2017. Progetto "Piano di Internalizzazione"
 
La filiera italiana dell’automotive torna a crescere
La filiera italiana dell’automotive torna a crescereLa filiera italiana dell’automotive torna a crescere
La filiera italiana dell’automotive torna a crescere
 
I Big Data per l'internazionalizzazione della tua impresa - Intelligent Expor...
I Big Data per l'internazionalizzazione della tua impresa - Intelligent Expor...I Big Data per l'internazionalizzazione della tua impresa - Intelligent Expor...
I Big Data per l'internazionalizzazione della tua impresa - Intelligent Expor...
 
Retail Dental Clinics - Blind profile –
Retail Dental Clinics - Blind profile – Retail Dental Clinics - Blind profile –
Retail Dental Clinics - Blind profile –
 
I mega trends dell’Automotive Industry 2020
I mega trends dell’Automotive Industry 2020I mega trends dell’Automotive Industry 2020
I mega trends dell’Automotive Industry 2020
 
Corporate strategy project - Samsung Electronics
Corporate strategy project - Samsung ElectronicsCorporate strategy project - Samsung Electronics
Corporate strategy project - Samsung Electronics
 
GRANDI MOLINI ITALIANI: SAP PER LA CRESCITA
GRANDI MOLINI ITALIANI: SAP PER LA CRESCITAGRANDI MOLINI ITALIANI: SAP PER LA CRESCITA
GRANDI MOLINI ITALIANI: SAP PER LA CRESCITA
 

IMA Group - Analisi del legame Performance Strategia

  • 1. Analisi del legame Performance – Strategia Gruppo 13 ___________________ Alessandra De Leonardis Francesco Serio Lorenzo Canestri Ludovica Di Silvestre Matteo La Naia ___ Milano, 09/12/13
  • 2. Company Overview Analisi del Settore Analisi del Gruppo IMA IMA vs KRONES EXECUTIVE SUMMARY Questa presentazione analizza le performance del gruppo Industria Macchine Automatiche (IMA) con riferimento al: q Settore delle macchine per il confezionamento e l’imballaggio a livello nazionale ed internazionale. La maggior parte del valore creato è destinata ai mercati del Food, Beverage e Farmaceutico. Italia e Germania si dividono oltre la metà delle esportazioni globali. q Profilo aziendale del gruppo. Specializzato nella progettazione e produzione di macchinari per il confezionamento di prodotti farmaceutici ed alimentari, IMA ha consolidato la sua presenza internazionale anche attraverso acquisizioni di aziende strategiche nei diversi mercati di riferimento. L’analisi è basata sullo studio dei principali risultati e caratteristiche del gruppo così come emersi dai bilanci degli ultimi 5 anni. q Confronto con uno dei principali competitor: il Gruppo Krones. Quest’ultima analisi si focalizza sulle diverse strategie aziendali dei due gruppi. IMA è particolarmente flessibile, capace di adattarsi ai mercati in cui opera e di creare soluzioni personalizzate che rispondano alle esigenze dei clienti, puntando su una strategia di efficacia competitiva. Il gruppo tedesco, al contrario, presenta una struttura produttiva più rigida, integrata verticalmente ed esposta alle fluttuazioni della domanda: pur garantendo elevati livelli di differenziazione dei propri prodotti, la strategia di Krones tende all’efficienza operativa. Gruppo 13 Efficacia Competitiva Efficienza Operativa 20161 - Performance Measurement 2
  • 3. Company Overview Analisi del Settore Analisi del Gruppo Performance del Company Overview Analisi del Settore Analisi de lG rGuprpuop po IMAK RONES AG IMA vCso nKfRroOnNtoE pSe r Indici AGENDA Gruppo 13 1. Company Overview – Gruppo IMA – Key Facts – Storia del Gruppo 2. Analisi del Settore – Settore italiano – Settore internazionale – 5 Forze di Porter 3. Analisi del Gruppo IMA – Principali indicatori di bilancio – Composizione delle vendite – Incidenza del Mix Merceologico – Costo del personale – Gestione delle dilazioni – Ciclo commerciale – Analisi del magazzino e delle immobilizzazioni – Rischio di Mercato – SWOT Analysis 4. IMA vs KRONES – Gruppo Krones – Legame Strategia – Performance – Indicatori a confronto 20161 - Performance Measurement 3
  • 4. Company Overview Analisi del Settore Analisi del Gruppo Performance del Company Overview Analisi del Settore Analisi de lG rGuprpuop po IMAK RONES AG IMA vCso nKfRroOnNtoE pSe r Indici COMPANY OVERVIEW Il Gruppo IMA (Industria Macchine Automatiche) è leader mondiale nella progettazione e produzione di macchine automatiche per il processo e il confezionamento di prodotti farmaceutici, cosmetici, alimentari, tè e caffè. La società controllante è IMA S.p.A., fondata nel 1961 e quotata alla Borsa di Milano dal 1995. I principali brand del Gruppo sono: • IMA Industries: specializzato nella produzione di macchine per l’industria del tè, caffè, Gruppo 13 alimentare e cosmetica • IMA Pharma: specializzato nella produzione di macchine per l’industria farmaceutica KEY FACTS ➜ Sede legale: Bologna (Italia) ➜ Fatturato (2012): 734.3 mln € ➜ In crescita del 9.7% rispetto al 2011 ➜ Le esportazioni costituiscono il 93% del fatturato ➜ Utile d’esercizio: 49.7 mln € ➜ In crescita del 69.1% rispetto al 2011 ➜ Mercati di sbocco: Europa, Nord America, Asia e Medio Oriente ➜ 22 stabilimenti di produzione in Italia, Germania, Regno Unito, India, Stati Uniti e Cina 20161 - Performance Measurement 4
  • 5. Analisi del Settore Analisi del Company Overview Gruppo IMA IMA vs KRONES STORIA DEL GRUPPO IMA 1961 1974 commercializzare i prodotti IMA in tutto il mondo 1982-1988 Gruppo 13 Inizia la produzione di macchine automatiche per il confezionamento di tè in sacchetti filtro. Costituzione della I.M.A. S.a.s a Bologna IMA entra nel settore delle macchine per il confezionamento farmaceutico. Nasce la SO.TE.CO. srl con l’obiettivo di Aperte filiali in Regno Unito, Francia, Germania, Stati Uniti ed Austria Joint-venture con la Omori per rafforzare la presenza nel mercato giapponese Quotazione presso la Borsa Valori di Milano Acquisizione della società tedesca Kilian; Costituita IMA Iberica Certificazione ISO 9001 del sistema qualità di IMA spa 1995 2000 1963 1976 1993 1997 2011 2008 2013 Acquisito il Gruppo BOC Edwards Pharmaceutical Systems, leader del settore degli impianti di liofilizzazione Acquisizione del 59% della società cinese Shanghai Tianyan Parmaceutical Machinery Ristrutturato l’assetto organizzativo con due brand principali: IMA INDUSTRIES e IMA PHARMA 20161 - Performance Measurement 5
  • 6. ComCpoamnyp Oavneyr vOievwe rviewA nalisi del SettoAren alisi dAneall iSsie dtetlo Grreu ppo PerAfonrmaalniscie ddeel lG rGuprpuop po IMAK RONES AG IMA vCso nKfRroOnNtoE pSe r Indici ANALISI DEL SETTORE ITALIANO Fatturato per settori Principali indicatori di settore clienti, 2012 • Il settore del packaging si conferma fortemente orientato all'export, con un rapporto export/fatturato pari all'88,2%, il più elevato tra i costruttori di beni strumentali italiani • Nonostante il calo del fatturato, le aziende italiane stanno mantenendo o incrementando i propri investimenti in ricerca e sviluppo (circa il 6%), valore che pone il comparto all'avanguardia tecnologica dell'industria nazionale • Il settore del confezionamento e imballaggio si sta confrontando con i fattori di cambiamento, dimostrando capacità di adattamento e innovazione Gruppo 13 5.499,25 4.557,94 Fatturato € Export € Milioni Esportazioni per aree geografiche (2012) 20161 - Performance Measurement 6
  • 7. ComCpoamnyp Oavneyr vOievwe rviewA nalisi del SettoAren alisi dAneall iSsie dtetlo Grreu ppo PerAfonrmaalniscie ddeel lG rGuprpuop po IMAK RONES AG IMA vCso nKfRroOnNtoE pSe r Indici ANALISI DEL SETTORE INTERNAZIONALE Principali paesi esportatori (2012) Il confronto Italia - Germania • Italia e Germania sono i principali esportatori: si dividono il 53% delle esportazioni globali, il cui valore totale è di 13,2 miliardi di euro • L’industria tedesca presenta un livello dimensionale e di integrazione verticale superiore rispetto al tessuto industriale italiano: i gruppi, in Italia, prediligono maggiore flessibilità • L’industria tedesca ha risentito maggiormente degli effetti della crisi (calo del fatturato del 14,4% rispetto al 10,9% italiano) e anche la ripresa sembra essere più lenta: § Germania + 3% rispetto al 2008 § Italia + 19% rispetto al 2008 Tassi di crescita della domanda di macchine per il packaging italiane Pakistan India Nigeria Vietnam Indonesia Turchia Filippine Sudafrica Bulgaria Gruppo 13 30 25 20 15 10 5 0 Emira/ Arabi Uni/ 20161 - Performance Measurement 77
  • 8. Company Overview Analisi del Settore Analisi del Gruppo IMA IMA vs KRONES BARRIERE ALL’ENTRATA -­‐ ALTE Economie di scala Elevata differenziazione del prodoEo Elevato fabbisogno di capitali Necessità di ingen/ inves/men/ data la complessità della tecnologia dei macchinari u/lizza/ Assenza di canali di distribuzione CONCORRENTI DEL SETTORE Concentrazione SeJore frammentato. In quello italiano sono presen/ oltre 100 aziende rappresentate dall’associazione Italiana UCIMA Elevata compeBBvità Grandi gruppi integra/ di piccole e medie imprese Diversità StruEurali Le aziende hanno una strategia omogenea di innovazione con/nua e basata su standard qualita/vi eleva/ con un servizio orientato al cliente Differenziazione Ampia gamma di macchinari per ogni /pologia di prodoJo. Produzione personalizzata, flessibile e di qualità POTERE CONTRATTUALE CLIENTI BASSA Bassa concentrazione dei clienB Portafoglio clien/ variegato: mul/nazionali, en/ nazionali ed internazionali Elevata sensibilità al prezzo ProdoX altamente personalizza/ e differenzia/ Scarse possibilità di integrazione verBcale I clien/ finali non sarebbero in grado di integrarsi nella catena produXva data la complessità della tecnologia POTERE CONTRATTUALE FORNITORI MEDIO Elevato fabbisogno di capitali Debi/ dilaziona/ a 120 gg (rispeJo ai 60 gg dei credi/) Accesso ai canali distribuBvi Il valore dei debi/ commerciali verso le controllate rifleJe volontà di avere con queste uno streJo legame e di far parte della loro compagine sociale MINACCIA PRODOTTI SOSTITUTIVI MEDIO BASSA ElevaB cosB di riconversione Scarsa propensione degli acquirenB Non è probabile che un cliente passi ad un prodoJo sos/tu/vo per gli eleva/ cos/ che questa operazione comporterebbe (switching costs) 20161 - Performance Measurement Gruppo 13 8
  • 9. Company Overview Analisi del Settore Analisi del Gruppo Performance del Company Overview Analisi del Settore Analisi de lG rGuprpuop po IMAK RONES AG IMA vCso nKfRroOnNtoE pSe r Indici PRINCIPALI INDICATORI DI BILANCIO migliaia € 2012 2011 2010 2009 2008 Ricavi delle vendite 734.314 669.206 503.271 505.774 547.168 EBITDA 104.698 86.376 58.854 84.209 88.561 Utile Netto 49.436 29.132 17.441 37.506 42.121 Totale Attività 717.075 726.687 591.965 536.661 595.103 Patrimonio Netto 159.171 149.220 115.885 133.610 125.617 Posizione finanziaria netta 138.893 164.972 118.198 115.918 140.874 Redditività del capitale proprio (ROE) (%) 31,06 19,52 15,05 28,07 33,53 Redditività delle vendite (ROS) (%) 10,92 9,86 8,44 13,50 12,90 Debt/Equity ratio 1,31 1,63 1,91 1,62 1,73 Rotaz. cap. investito (volte) 1,02 0,92 0,85 0,94 0,92 ü Il fatturato del 2012 registra un +134% rispetto ai livelli pre-crisi. Questo Crescita sostenibile incremento è dovuto ad una maggiore penetrazione commerciale nei paesi BRIC e al consolidamento della posizione competitiva del gruppo ü L’incremento del fatturato implica l’aumento dell’utile netto ü Le attività sono aumentate a causa delle numerose acquisizioni effettuate dal ü La PFN del gruppo non peggiora nonostante gli ingenti investimenti del periodo ü Tutti questi elementi contribuiscono ad una performance positiva del Gruppo ü Con l’attuale livello di RONA (11,94%) è sostenibile una crescita del CIN del Gruppo 13 0,03 4,22 8,40 12,58 16,77 20,95 25,13 29,32 33,50 37,68 41,87 40 35 30 25 20 15 10 5 0 - 10,00 20,00 30,00 40,00 g (CIN) RONA gruppo, in primis per quanto riguarda brevetti e tecnologia e il tasso di indebitamento è in miglioramento 2,89% l’anno 20161 - Performance Measurement 9
  • 10. ComCpoamnyp Oavneyr vOievwe rviewA nalisi del SettoAren alisi dAneall iSsie dtetlo Grreu ppo PerAfonrmaalniscie ddeel lG rGuprpuop po IMAK RONES AG IMA vCso nKfRroOnNtoE pSe r Indici COMPOSIZIONE DELLE VENDITE Altro Nel 2012, i 743 milioni di fatturato del gruppo provengono per oltre il 60% dalla divisione IMA Pharma. Inoltre, si realizzano più della metà delle vendite all’interno del mercato europeo. 0 50% 100% Gruppo 13 Ricavi per area geografica Ricavi per categoria di attività ü Nel 2012, il 30% dei ricavi complessivi del gruppo è generato dai servizi di assistenza e post-vendita 20161 - Performance Measurement 10
  • 11. Company Overview Analisi del Settore Analisi del Gruppo Performance Gruppo KRONES AG Confronto per Indici Company Overview Analisi del Settore Analisi del Gruppo IMA IMA vs KRONES INCIDENZA DEL MIX MERCEOLOGICO Gruppo 13 39% 43% 40% 40% 41% 20161 - Performance Measurement 11 800 700 600 500 400 300 200 100 0 2008 2009 2010 2011 2012 Fatturato Utile lordo industriale Utile lordo industriale/ fatturato • L’oscillazione del rapporto utile lordo industriale/fatturato nel triennio 2008-2010 è spiegata dal differente mix tra il settore tè e farmaceutico ed alla maggiore redditività che il primo settore garantisce: o 2008/2009 aumento dell’incidenza del settore tè sul fatturato o 2009/2010 diminuzione dell’incidenza del settore tè sul fatturato • I grafici in basso mostrano la variazione dell’incidenza del settore tè rispetto al fatturato che spiegano il variare del rapporto. 2008 2009 2010 2011 2012
  • 12. Company Overview Analisi del Settore Analisi del Gruppo Performance Gruppo KRONES AG Confronto per Indici Company Overview Analisi del Settore Analisi del Gruppo IMA IMA vs KRONES ANALISI DEL COSTO DEL PERSONALE La performance positiva del gruppo nel quinquennio analizzato è anche frutto della politica salariale adottata. L’indirizzo strategico è volto a valorizzare il know how e le competenze distintive aziendali, incorporate nel personale. Stipendi più alti delle medie di settore ed in crescita Ø Politica aziendale premiante di “salari di efficienza”, volta a: o attrarre manodopera competente o diminuire il job turnover (e quindi i corsi legati alla ricerca e formazione del personale) o migliorare il commitment dei lavoratori Ø Incremento dei salari dei dipendenti italiani, dovuto al rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro dei Metalmeccanici Ø Maggior numero di ore di straordinario Gruppo 13 3.600 3.400 3.200 3.000 2.800 2.600 Dipendenti 2008 2009 2010 2011 2012 20161 - Performance Measurement 12
  • 13. Company Overview Analisi del Settore Analisi del Gruppo Performance Gruppo KRONES AG Confronto per Indici Company Overview Analisi del Settore Analisi del Gruppo IMA IMA vs KRONES L’efficiente performance nella gestione delle dilazioni è paragonabile a quella di un’impresa commerciale: questo rientra nella strategia di efficacia competitiva perseguita dal gruppo 124,43 72,78 110,54 72,08 129,11 81,99 GESTIONE DELLE DILAZIONI 132,86 78,94 120,79 64,00 2008 2009 2010 2011 2012 -­‐ Durata media dei credi/ al lordo IVA (gg) -­‐ Durata media dei debi/ al lordo IVA (gg) Delta dilazioni debiti - crediti 51,65 38,46 47,12 53,92 56,79 60 50 40 30 20 10 0 2008 2009 2010 2011 2012 Delta dilazioni debi/ -­‐ credi/ 51,65 38,46 47,12 53,92 56,79 Giorni ü Dai bilanci emerge l’abilità del management nella gestione delle dilazioni, visto soprattutto il trend decrescente della durata media dei crediti commerciali. ü Il gruppo riesce ad incassare in tempi relativamente brevi (poco più di 60gg) ed a onorare i debiti v/fornitori in tempi lunghi quasi il doppio (120gg nel 2012), traendo un consistente vantaggio finanziario da questa differenza. 20161 - Performance Measurement Gruppo 13 13
  • 14. Company Overview Analisi del Settore Analisi del Gruppo IMA IMA vs KRONES CICLO COMMERCIALE Dettaglio della scomposizione del ciclo commerciale negli ultimi tre anni. Ø Si noti la favorevole riduzione dei giorni di fabbisogno di CCNo. 20161 - Performance Measurement Gruppo 13 14
  • 15. Company Overview Analisi del Settore Analisi del Gruppo IMA IMA vs KRONES 2008 Gruppo 13 300 250 200 150 100 50 ANALISI DELLE IMMOBILIZZAZIONI Le immobilizzazioni materiali aumentano a causa dell’acquisizione del Gruppo Edwards (47,43 mln su 51,08 mln) 2009 Il programma di spin-off immobiliare intrapreso porta ad una riduzione delle immobilizzazioni materiali di 42,92 milioni. Questa strategia di flessibilità aziendale è volta all’ottenimento delle risorse finanziarie necessarie per proseguire una politica di espansione per linee esterne 2010 Il lieve aumento dell’immobilizzazioni immateriali (+7,63 milioni) è spiegato dall’acquisizione di GIMA S.p.A. e Naturpack S.r.l., i cui avviamenti vengono registrati a bilancio 2011 L’incremento delle immobilizzazioni immateriali è dovuto all’acquisizione del Gruppo Corazza, il cui avviamento è registrato a bilancio per 38,66 milioni 2012 Il decremento delle immobilizzazioni totali è ascrivibile a quote di ammortamento superiori ai livelli di investimento in immobilizzazioni nel periodo considerato 15 GESTIONE DEL MAGAZZINO 6.000 5.000 4.000 3.000 2.000 1.000 200.000 150.000 100.000 50.000 Incremento consistente delle rimanenze (da 167 mln nel 2008 a 216 mln nel 2012), solo in parte giustificato dall’aumento del fatturato. Nonostante il management dichiari una politica di “zero magazzino”, la gestione delle scorte è in peggioramento. Composizione del magazzino (2012) 16% 82% 2% Materie prime Prodotti semilav Prodotti finiti 0 0 2008 2009 2010 2011 2012 Migliaia Migliaia Materie prime ProdoX semilav ProdoX fini/ 0 2008 2009 2010 2011 2012 Milioni Totale immobilizzazioni Immobilizzazioni immateriali Immobilizzazioni materiali
  • 16. Company Overview Analisi del Settore Analisi del Gruppo IMA IMA vs KRONES RISCHIO DI MERCATO Per un gruppo di queste dimensioni, le cui vendite provengono per il 93% dall’estero, è di importanza strategica una efficace gestione dei rischi di mercato 7,00 6,00 5,00 4,00 3,00 2,00 1,00 0,00 Gruppo 13 16 186 570 1.244 1.746 1.271 Strumen/ finanziari deriva/ 1.600.000 1.100.000 600.000 100.000 -­‐400.000 -­‐900.000 -­‐1.400.000 2008 2009 2010 2011 2012 U/li e perdite su cambi 5,73 3,38 3,12 4,29 4,99 2008 2009 2010 2011 2012 Costo denaro a pres/to Il gruppo si finanzia sui mercati finanziari indebitandosi prevalentemente a tasso variabile, esponendosi al rischio di tasso, solo parzialmente coperto con prodotti derivati. La copertura del rischio di fluttuazione dei tassi di cambio, mediante il crescente ricorso a contratti a termine ha praticamente annullato l’incertezza legata alle transazioni in valuta.
  • 17. Company Overview Analisi del Settore Analisi del Gruppo IMA IMA vs KRONES ANALISI SWOT • Laboratori all’avanguardia per ricerca e sviluppo (tecnologie • Differenziazione del prodotto offerto (ampia gamma) • Prodotti personalizzati per il cliente, ad alto valore aggiunto che gli • Elevata soddisfazione e fidelizzazione del consumatore finale • Rete di servizio al cliente • Risorse umane altamente qualificate e integrate nel sistema • Dimensioni del gruppo non particolarmente grandi se confrontate con i competitor • Posizione non consolidata nel mercato asiatico • Il livello delle scorte di magazzino è in forte aumento (sia le materie prime, che semilavorati e prodotti finiti) • Marginalità dei business accessori • Elevata durata del ciclo produttivo • Mercati del BRIC in forte espansione: significativo aumento della • Sfruttamento delle nuove normative riguardo al confezionamento dei prodotti farmaceutici nel paesi del Far East, che aumenta gli standard di qualità richiesti • Implementazione nei paesi emergenti di programmi di welfare pubblico che presumibilmente daranno una considerevole spinta alla domanda nel settore • Il rischio di un aumento del costo del lavoro, dovuto all’ampliarsi del cuneo fiscale in alcuni dei paesi in cui l’impresa opera • Fluttuazione dei tassi di cambio (specie quello euro-dollaro), potenzialmente rischiosa vista l’esposizione su crediti denominati in valuta straniera • Rischio di tasso: il gruppo si finanzia principalmente a tasso variabile • Imitazione della tecnologia da parte dei concorrenti • Comparsa di nuovi competitor nel mercato cinese Gruppo 13 PUNTI DI FORZA sofisticate) e innovazione di prodotto continua garantiscono il riconoscimento di un premium price aziendale, che incorporano il know-how dell’impresa PUNTI DI DEBOLEZZA OPPORTUNITÀ domanda da parte delle imprese brasiliane • Crescita della domanda di confezioni in PET nel settore Beverage MINACCE 20161 - Performance Measurement 17
  • 18. Company Overview Analisi del Settore Analisi del Gruppo IMA IMA vs KRONES • Il Gruppo KRONES (sede a Neutraubling, Germania) progetta, sviluppa e produce macchine e linee complete di processo, riempimento, confezionamento e intralogistica per i settori beverage, food, cosmetica e farmaceutico. • Sin dal 1951 (anno della sua fondazione), Krones è andata oltre la tradizionale costruzione di macchine e impianti, diventando “fornitore unico” dei suoi clienti e sinonimo di “tecnologia di sistema”. – Know-how specialistico nella progettazione e costruzione di macchine – Leadership tecnologica grazie ai continui e cospicui investimenti in Gruppo 13 • Le strategie alla base del successo del gruppo sono: e nei settori degli acquirenti R&D – Produzione con impianti all’avanguardia – Assistenza 24 h su 24 in tutto il mondo – Elevato livello di specializzazione dei dipendenti Fatturato per settore (2012) 20161 - Performance Measurement 18
  • 19. Company Overview Analisi del Settore Analisi del Gruppo IMA IMA vs KRONES INDICATORI A CONFRONTO 2009 2010 2011 2012 IMA KRONES IMA KRONES IMA KRONES IMA KRONES ROE 28,1% -5,01% 15,1% 6,74% 19,5% 5,60% 31,1% 8,01% +33,1% +8,36% +13,9% +23,09% DEBT/EQUITY 1,62 1,57 1,91 1,48 1,63 1,54 1,31 1,24 +0,05 +0,43 +0,09 +0,07 ACID TEST 0,93 0,61 0,71 0,65 0,74 1,86 0,71 2,01 +0,32 +0,06 - 1,12 - 1,3 LIQ. SECONDARIA 1,53 1,29 1,14 1,31 1,33 2,76 1,32 2,79 +0,24 - 0,17 - 1,43 - 1,47 ü Ima ha una redditività maggiore durante tutto l’arco temporale considerato ü Krones registra la peggior performance del periodo con la perdita del 5% del 2009 ü Entrambe le imprese sono sane dal punto di vista finanziario e con un trend in miglioramento ü Krones risulta essere la più solida ü La situazione di liquidità di Ima non può considerarsi soddisfacente (acid test < 1) ü Krones è diventata molto più solvibile negli ultimi due anni Gruppo 13 20161 - Performance Measurement 19
  • 20. Company Overview Analisi del Settore Analisi del Gruppo IMA IMA vs KRONES IL LEGAME STRATEGIA - PERFORMANCE 2012 IMA KRONES … Gruppo 13 ROS x TURNOVER = RONA 10,92% x 1,02 = 11,14% Delta 3,81% 7,26% +3,88% 1,87 7,12% -­‐3,24% 3,81% x 1,87 = 7,12% +4,02% ROS x TURNOVER = RONA 20161 - Performance Measurement 20 IMA 13,5% x 0,94 = 12,69% Delta -­‐1,37% -­‐1,29% +13,98% 1,03 -­‐1,41% +0,12% KRONES -­‐1,37% x 1,03 = -­‐1,41% +14,1% 2009 1. Il RONA è la determinante principale dell'aumento del ROE lordo e netto delle due imprese 2. La maggiore efficienza economica corrente della gestione operativa di IMA (misurata attraverso il ROS) è figlia dell'efficacia competitiva ricercata 3. Krones ha il suo punto di forza nell'efficienza operativa (maggior valore del turnover) • Questi due diversi approcci competitivi nel corso della crisi hanno decretato risultati diversi ü Nel corso della crisi è stata premiata la strategia di flessibilità del gruppo IMA, che si contrappone alla struttura pesante (elevati costi fissi) ed integrata verticalmente di Krones