SlideShare a Scribd company logo
Le sfide del mercato
dell’efficienza energetica
Dario Di Santo, FIRE
Milano, 10 giugno 2014
2
Certificazione EGE 
Esperti in Gestione dell’Energia
UNI CEI 11339
www.secem.eu
La Federazione Italiana per l’uso
Razionale dell’Energia è un’associazione
tecnico-scientifica che dal 1987 promuove
per statuto efficienza energetica e
rinnovabili, supportando chi opera nel
settore.
!
Oltre alle attività rivolte ai circa 450 soci, la
FIRE opera su incarico del Ministero dello
Sviluppo Economico per gestire l’elenco e
promuovere il ruolo degli Energy Manager
nominati ai sensi della Legge 10/91.
!
La Federazione collabora con le Istituzioni,
la Pubblica Amministrazione e varie
Associazioni per diffondere l’uso efficiente
dell’energia ed opera a rete con gli
operatori di settore e gli utenti finali per
individuare e rimuovere le barriere di
mercato e per promuovere buone pratiche.
!
La FIRE certifica gli EGE attraverso il Secem.
Cos’è la FIRE?
3
www.fire-italia.org
Alcuni dei soci FIRE:
ABB S.p.A. - Acea S.p.A. - API - AXPO S.p.A. - Banca d'Italia -
Banca Popolare di Sondrio - Beghelli S.p.A. - Bticino S.p.A. -
Finlombarda S.p.A. - C.G.T. S.p.A. - Citroën Italia S.p.A. - Comune
di Aosta - Comune di Padova - Comune di Savona - Comune di
Venezia - Cofely S.p.A. - CONI Servizi S.p.A. - CONSIP S.p.A. -
Egidio Galbani S.p.a. - ENEL Distribuzione S.p.A. - ENI S.p.A. -
Ferrero S.p.A. - Fiat Group Automobiles - Fiera Milano S.p.A.-
FINCO - FIPER - GSE S.p.A. - Guerrato S.p.A. - Heinz Italia S.p.A. -
Hera S.p.A. - Intesa Sanpaolo S.p.A. - ISPRA - Italgas S.p.A. - Lidl
Italia s.r.l. - Mediamarket S.p.A. - Nestlè Italiana S.p.A. - Newco
Energia S.p.A. - Osram S.p.A. - Pirelli Industrie Pneumatici S.p.A.
- Politecnico di Torino - Provincia di Cremona - Provincia di
Firenze- RAI S.p.A. - Raffineria di Ancona S.p.A.- Regione
Autonoma Friuli Venezia Giulia - SAGAT S.p.A. - Schneider
Electric S.p.A. - Siemens S.p.A. - Siram S.p.A. - Sorgenia S.p.A. -
STMicroelectronics S.p.A. - Telecom Italia S.p.A. - Trenitalia S.p.A.
- Turboden S.p.A. - Università Cattolica del Sacro Cuore -
Università Campus Bio-Medico di Roma - Università Cattolica
Sacro Cuore-Sede Roma - Università degli studi di Genova -
Università degli studi di Roma Tor Vergata - Università di Pisa -
Università degli Studi di Salerno - Vodafone Omnitel N.V. - Wind
Telecomunicazioni S.p.A.
La compagine associativa comprende sia
l’offerta di energia e servizi, sia la domanda.
Cos’è la FIRE?
4
Oltre a partecipare a progetti europei, di cui a
fianco sono indicati i principali in atto, la FIRE
realizza studi e analisi di mercato e di settore
su temi di interesse energetico, campagne di
informazione e di sensibilizzazione, attività
formativa a richiesta.
Fra i soggetti con cui sono state svolte delle
collaborazioni si segnalano il Ministero
dell’Ambiente, l’ENEA, il GSE, l’RSE, grandi
organizzazioni (ad esempio Centria, ENEL,
Ferrovie dello Stato, FIAT, Finmeccanica,
Galbani, H3G, Telecom Italia, Unioncamere),
università, associazioni, agenzie ed enti
fieristici.
Whaves
SME Energy
Check-Up
www.fire-italia.org
Guide FIRE
Progetti e Collaborazioni
Efficienza e mercato
5
70%	
  degli	
  edifici	
  
costruito	
  prima	
  del	
  
1976,	
  in	
  assenza	
  di	
  
norme	
  sui	
  
consumi
Target	
  al	
  2016:	
  
46%	
  obie?vo	
  
raggiunto,	
  ma	
  laAtano	
  
trasporA	
  e	
  servizi
12	
  Mln	
  di	
  edifici	
  
residenziali,	
  65.000	
  
uffici,	
  52.000	
  scuole	
  
6.000	
  hotel
Consumi	
  
terziario:	
  
+3,4%	
  annuo
Target	
  2020:	
  	
  
15	
  Mtep	
  consumi	
  finali,	
  
20	
  Mtep	
  energia	
  
primaria,	
  14%	
  target	
  
raggiunto
Miglioramento	
  
efficienza	
  energeAca	
  
1990-­‐2010:	
  Industria	
  
13%,	
  trasporA	
  2%,	
  
residenziale	
  28%
2.736	
  energy	
  
manager	
  nominaA,	
  	
  
ma	
  in	
  P.A.	
  ne	
  
mancano	
  1.000
	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  
Fabbisogno	
  di	
  
energia	
  primaria	
  
nel	
  2011:	
  184	
  
Mtep
Consumi	
  
finali	
  2011:	
  
135	
  Mtep
RAEE 2011 – Executive Summary
scorte di carburante per il trasporto marittimo internazionale (cosiddetti bunkeraggi),
mentre il 5,1% è destinato ad usi non energetici, in particolare nell’industria  petrolchimica  
(figura 2).
L’andamento   del   consumo   nei   settori   di   uso   finale   evidenzia   una   riduzione   del   2,65%  
rispetto al 2010; tale diminuzione ha riguardato tutti i settori, per gli effetti della crisi
economica e delle misure di promozione  e  incentivazione  dell’efficienza  energetica.
Le maggiori riduzioni sono relative agli usi non energetici (dal 6,1 al 5,1%), che hanno
risentito della crisi del settore petrolchimico, e ai consumi per usi civili (dal 35,5 al 34,4%).
Il profilo dinamico dei consumi energetici nei settori di impiego finale per il periodo 2000-
2011 è mostrato in figura 3.
I dati fino al 2005 evidenziano un andamento crescente del consumo finale seguito da una
progressiva diminuzione, che nel 2011 ha fatto tornare il valore dei consumi finali ai livelli
del  2000  (l’eccezione  del  2010  è  dovuta  a  un  effetto  “rimbalzo” dopo la forte contrazione
del 2009).
Il confronto 2011-2000 mostra una consistente riduzione dei consumi del settore
industriale (-23%) e un significativo aumento di quelli relativi agli usi civili (+15%), mentre i
consumi degli altri settori hanno registrato variazioni di entità trascurabile.
Figura 2 - Impieghi finali di energia per settore, anno 2011 - Totale 134,9 Mtep
Fonte: elaborazione ENEA su dati MSE
24,2%
31,5%
34,4%
2,2%
5,1% 2,5% Industria
Trasporti
Usi civili
Agricoltura
Usi non energetici
Bunkeraggi
Illuminazione	
  
pubblica:	
  6,2	
  Mln	
  
kWh
40-­‐60	
  
miliardi	
  di	
  
invesAmenA	
  in	
  
efficienza	
  al	
  
2020
Posso risparmiare il 5% ottenendo uno sconto in bolletta o facendo efficienza
energetica.
Efficienza è agire alla fonte
6
sconto in bolletta
efficienza
Il primo caso appare più semplice, ma nel secondo ho un beneficio
strutturale, con riflessi su industria, servizi, occupazione e ambiente.
Conoscenza è misura
7
EnPI
E.g. EDPC per datacenter
power density
energy density
energy efficiency
climate control
data management
kW, kWh, m2, 
persone, °C
Efficienza ok, ma prima il core business
8
L’analisi non deve essere solo energetica. I benefici non energetici possono essere di
gran lunga superiori.
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
Fonti figure: Zanchi Università di Brescia e Gudbjerg, ECEEE industrial summer study.
ciency projects. Visu-
alisation of NEBs increases
probability that company de-
cision-makers will implement
e
value of each NEB is rated rel-
ative to the perceived value of
ciency improve-
ment as seen by the company
e tool is
intended to help the company
energy manager, sales person,52% costi energetici inutili
Conoscenza è competenza
9
Insomma,
per diventare
energy manager
o EGE basta un
corso, no? No, solo per
certificarsi…
Mercato ed efficienza
10
Progetto di
efficientamento
energetico
Industria energy
intensive
Industria non energy
intensive
Terziario
Pubblica
amministrazione
Residenziale
Fornitori di energia
Imprese del settore
edilizio
Installatori
ESCO
Fornitori di tecnologie
efficienti
Grande distribuzione
Fonte: FIRE.
D
O
M
A
N
D
A
O
F
F
E
R
T
A
Cooperative
Green companies are competitive…
11Fonti: Greenpeace, Apple
Le società
leader
consumano
meno e
producono
beni a
minore
impatto.
Fonte: M. Dahlgren et alt. ECEEE industrial summer study.
Change leadership!
12
Figure 2. Progression of energy efficiency awareness and readiness to implement the necessary changes.
Figure 1. Factors for a favorable ISO 50001 environment.
La vera sfida è
cambiare la
leadership
Nome relatore, FIRE
Grazie!
www.facebook.com/FIREenergy.manager
www.linkedin.com/company/fire-federazione-
italiana-per-l'uso-razionale-dell'energia
www.twitter.com/FIRE_ita
www.dariodisanto.com

More Related Content

What's hot

Introduzione al mercato dell'energia per il convegno FIRE sugli EPC per l'eff...
Introduzione al mercato dell'energia per il convegno FIRE sugli EPC per l'eff...Introduzione al mercato dell'energia per il convegno FIRE sugli EPC per l'eff...
Introduzione al mercato dell'energia per il convegno FIRE sugli EPC per l'eff...
Dario Di Santo
 
Il mercato dell'efficienza energetica e le ESCO
Il mercato dell'efficienza energetica e le ESCOIl mercato dell'efficienza energetica e le ESCO
Il mercato dell'efficienza energetica e le ESCO
Dario Di Santo
 
Presentazione sulla direttiva 2012/27/UE tenuta a Innovation cloud
Presentazione sulla direttiva 2012/27/UE tenuta a Innovation cloudPresentazione sulla direttiva 2012/27/UE tenuta a Innovation cloud
Presentazione sulla direttiva 2012/27/UE tenuta a Innovation cloud
Dario Di Santo
 
Efficienza energetica come opportunità per le imprese
Efficienza energetica come opportunità per le impreseEfficienza energetica come opportunità per le imprese
Efficienza energetica come opportunità per le imprese
Dario Di Santo
 
Finanziare l'efficienza energetica
Finanziare l'efficienza energeticaFinanziare l'efficienza energetica
Finanziare l'efficienza energetica
Dario Di Santo
 
Mercato efficienza energetica a Matching 2013
Mercato efficienza energetica a Matching 2013Mercato efficienza energetica a Matching 2013
Mercato efficienza energetica a Matching 2013
Dario Di Santo
 
Smart cities and smart networks: l'uomo al centro di un cambiamento
Smart cities and smart networks: l'uomo al centro di un cambiamentoSmart cities and smart networks: l'uomo al centro di un cambiamento
Smart cities and smart networks: l'uomo al centro di un cambiamento
Dario Di Santo
 
Efficienza energetica costo o opportunità
Efficienza energetica costo o opportunitàEfficienza energetica costo o opportunità
Efficienza energetica costo o opportunità
Dario Di Santo
 
Decarbonizzazione: obiettivi, temi e limiti
Decarbonizzazione: obiettivi, temi e limitiDecarbonizzazione: obiettivi, temi e limiti
Decarbonizzazione: obiettivi, temi e limiti
Dario Di Santo
 
Enermanagement 2013: direttiva sull'efficienza energetica, misura, ISO 50001,...
Enermanagement 2013: direttiva sull'efficienza energetica, misura, ISO 50001,...Enermanagement 2013: direttiva sull'efficienza energetica, misura, ISO 50001,...
Enermanagement 2013: direttiva sull'efficienza energetica, misura, ISO 50001,...
Dario Di Santo
 
Audizione sulla Strategia energetica nazionale alla X Commissione della Camer...
Audizione sulla Strategia energetica nazionale alla X Commissione della Camer...Audizione sulla Strategia energetica nazionale alla X Commissione della Camer...
Audizione sulla Strategia energetica nazionale alla X Commissione della Camer...
Dario Di Santo
 
Il pacchetto clima energia: cosa attendersi per l'efficienza energetica
Il pacchetto clima energia: cosa attendersi per l'efficienza energeticaIl pacchetto clima energia: cosa attendersi per l'efficienza energetica
Il pacchetto clima energia: cosa attendersi per l'efficienza energetica
Dario Di Santo
 
Sfide efficienza energetica industria
Sfide efficienza energetica industriaSfide efficienza energetica industria
Sfide efficienza energetica industria
Dario Di Santo
 
Alcune considerazioni sugli obiettivi per l'efficienza energetica al 2030
Alcune considerazioni sugli obiettivi per l'efficienza energetica al 2030Alcune considerazioni sugli obiettivi per l'efficienza energetica al 2030
Alcune considerazioni sugli obiettivi per l'efficienza energetica al 2030
Dario Di Santo
 
Fotovoltaico: considerazioni e prospettive
Fotovoltaico: considerazioni e prospettiveFotovoltaico: considerazioni e prospettive
Fotovoltaico: considerazioni e prospettive
Dario Di Santo
 
Audizione FIRE presso la X Commissione della Camera dei Deputati
Audizione FIRE presso la X Commissione della Camera dei DeputatiAudizione FIRE presso la X Commissione della Camera dei Deputati
Audizione FIRE presso la X Commissione della Camera dei Deputati
Dario Di Santo
 
Il ruolo degli energy manager nella sanità
Il ruolo degli energy manager nella sanitàIl ruolo degli energy manager nella sanità
Il ruolo degli energy manager nella sanità
Dario Di Santo
 
Efficienza e generazione distribuita: l'era dei prosumer
Efficienza e generazione distribuita: l'era dei prosumerEfficienza e generazione distribuita: l'era dei prosumer
Efficienza e generazione distribuita: l'era dei prosumer
Dario Di Santo
 
rapporto energy manager FIRE 2018
rapporto energy manager FIRE 2018rapporto energy manager FIRE 2018
rapporto energy manager FIRE 2018
Dario Di Santo
 
L'energy manager nella pubblica amministrazione
L'energy manager nella pubblica amministrazioneL'energy manager nella pubblica amministrazione
L'energy manager nella pubblica amministrazione
Dario Di Santo
 

What's hot (20)

Introduzione al mercato dell'energia per il convegno FIRE sugli EPC per l'eff...
Introduzione al mercato dell'energia per il convegno FIRE sugli EPC per l'eff...Introduzione al mercato dell'energia per il convegno FIRE sugli EPC per l'eff...
Introduzione al mercato dell'energia per il convegno FIRE sugli EPC per l'eff...
 
Il mercato dell'efficienza energetica e le ESCO
Il mercato dell'efficienza energetica e le ESCOIl mercato dell'efficienza energetica e le ESCO
Il mercato dell'efficienza energetica e le ESCO
 
Presentazione sulla direttiva 2012/27/UE tenuta a Innovation cloud
Presentazione sulla direttiva 2012/27/UE tenuta a Innovation cloudPresentazione sulla direttiva 2012/27/UE tenuta a Innovation cloud
Presentazione sulla direttiva 2012/27/UE tenuta a Innovation cloud
 
Efficienza energetica come opportunità per le imprese
Efficienza energetica come opportunità per le impreseEfficienza energetica come opportunità per le imprese
Efficienza energetica come opportunità per le imprese
 
Finanziare l'efficienza energetica
Finanziare l'efficienza energeticaFinanziare l'efficienza energetica
Finanziare l'efficienza energetica
 
Mercato efficienza energetica a Matching 2013
Mercato efficienza energetica a Matching 2013Mercato efficienza energetica a Matching 2013
Mercato efficienza energetica a Matching 2013
 
Smart cities and smart networks: l'uomo al centro di un cambiamento
Smart cities and smart networks: l'uomo al centro di un cambiamentoSmart cities and smart networks: l'uomo al centro di un cambiamento
Smart cities and smart networks: l'uomo al centro di un cambiamento
 
Efficienza energetica costo o opportunità
Efficienza energetica costo o opportunitàEfficienza energetica costo o opportunità
Efficienza energetica costo o opportunità
 
Decarbonizzazione: obiettivi, temi e limiti
Decarbonizzazione: obiettivi, temi e limitiDecarbonizzazione: obiettivi, temi e limiti
Decarbonizzazione: obiettivi, temi e limiti
 
Enermanagement 2013: direttiva sull'efficienza energetica, misura, ISO 50001,...
Enermanagement 2013: direttiva sull'efficienza energetica, misura, ISO 50001,...Enermanagement 2013: direttiva sull'efficienza energetica, misura, ISO 50001,...
Enermanagement 2013: direttiva sull'efficienza energetica, misura, ISO 50001,...
 
Audizione sulla Strategia energetica nazionale alla X Commissione della Camer...
Audizione sulla Strategia energetica nazionale alla X Commissione della Camer...Audizione sulla Strategia energetica nazionale alla X Commissione della Camer...
Audizione sulla Strategia energetica nazionale alla X Commissione della Camer...
 
Il pacchetto clima energia: cosa attendersi per l'efficienza energetica
Il pacchetto clima energia: cosa attendersi per l'efficienza energeticaIl pacchetto clima energia: cosa attendersi per l'efficienza energetica
Il pacchetto clima energia: cosa attendersi per l'efficienza energetica
 
Sfide efficienza energetica industria
Sfide efficienza energetica industriaSfide efficienza energetica industria
Sfide efficienza energetica industria
 
Alcune considerazioni sugli obiettivi per l'efficienza energetica al 2030
Alcune considerazioni sugli obiettivi per l'efficienza energetica al 2030Alcune considerazioni sugli obiettivi per l'efficienza energetica al 2030
Alcune considerazioni sugli obiettivi per l'efficienza energetica al 2030
 
Fotovoltaico: considerazioni e prospettive
Fotovoltaico: considerazioni e prospettiveFotovoltaico: considerazioni e prospettive
Fotovoltaico: considerazioni e prospettive
 
Audizione FIRE presso la X Commissione della Camera dei Deputati
Audizione FIRE presso la X Commissione della Camera dei DeputatiAudizione FIRE presso la X Commissione della Camera dei Deputati
Audizione FIRE presso la X Commissione della Camera dei Deputati
 
Il ruolo degli energy manager nella sanità
Il ruolo degli energy manager nella sanitàIl ruolo degli energy manager nella sanità
Il ruolo degli energy manager nella sanità
 
Efficienza e generazione distribuita: l'era dei prosumer
Efficienza e generazione distribuita: l'era dei prosumerEfficienza e generazione distribuita: l'era dei prosumer
Efficienza e generazione distribuita: l'era dei prosumer
 
rapporto energy manager FIRE 2018
rapporto energy manager FIRE 2018rapporto energy manager FIRE 2018
rapporto energy manager FIRE 2018
 
L'energy manager nella pubblica amministrazione
L'energy manager nella pubblica amministrazioneL'energy manager nella pubblica amministrazione
L'energy manager nella pubblica amministrazione
 

Similar to Alcune sfide per l'efficienza energetica

Efficienza energetica negli edifici: nuove direttive EU e temi principali
Efficienza energetica negli edifici: nuove direttive EU e temi principaliEfficienza energetica negli edifici: nuove direttive EU e temi principali
Efficienza energetica negli edifici: nuove direttive EU e temi principali
Dario Di Santo
 
Efficienza energetica negli edifici alla luce delle nuove direttive
Efficienza energetica negli edifici alla luce delle nuove direttiveEfficienza energetica negli edifici alla luce delle nuove direttive
Efficienza energetica negli edifici alla luce delle nuove direttive
Dario Di Santo
 
Le opportunità dell'efficienza energetica
Le opportunità dell'efficienza energeticaLe opportunità dell'efficienza energetica
Le opportunità dell'efficienza energetica
Dario Di Santo
 
Efficienza energetica: mercato, strumenti, opportunità - la presentazione al ...
Efficienza energetica: mercato, strumenti, opportunità - la presentazione al ...Efficienza energetica: mercato, strumenti, opportunità - la presentazione al ...
Efficienza energetica: mercato, strumenti, opportunità - la presentazione al ...
Dario Di Santo
 
FIRE - Dario Di Santo
FIRE - Dario Di SantoFIRE - Dario Di Santo
FIRE - Dario Di Santo
ANIE Energia
 
I benefici dell'efficienza energetica e della cogenerazione
I benefici dell'efficienza energetica e della cogenerazioneI benefici dell'efficienza energetica e della cogenerazione
I benefici dell'efficienza energetica e della cogenerazione
Dario Di Santo
 
Certificati bianchi for dummies
Certificati bianchi for dummiesCertificati bianchi for dummies
Certificati bianchi for dummies
Dario Di Santo
 
Nuovi modelli per l’efficienza energetica
Nuovi modelli per l’efficienza energeticaNuovi modelli per l’efficienza energetica
Nuovi modelli per l’efficienza energetica
Dario Di Santo
 
Enermanagement: produttività energetica
Enermanagement: produttività energeticaEnermanagement: produttività energetica
Enermanagement: produttività energetica
Dario Di Santo
 
Certificati bianchi: perché si cambia, quali proposte
Certificati bianchi: perché si cambia, quali proposteCertificati bianchi: perché si cambia, quali proposte
Certificati bianchi: perché si cambia, quali proposte
Dario Di Santo
 
Verso il 2030: obiettivi e prospettive per la P.A.
Verso il 2030: obiettivi e prospettive per la P.A.Verso il 2030: obiettivi e prospettive per la P.A.
Verso il 2030: obiettivi e prospettive per la P.A.
Dario Di Santo
 
Efficienza energetica: il possibile ruolo del GNL
Efficienza energetica: il possibile ruolo del GNLEfficienza energetica: il possibile ruolo del GNL
Efficienza energetica: il possibile ruolo del GNL
Dario Di Santo
 
Riqualificazione energetica di edifici e industrie: energy performance contra...
Riqualificazione energetica di edifici e industrie: energy performance contra...Riqualificazione energetica di edifici e industrie: energy performance contra...
Riqualificazione energetica di edifici e industrie: energy performance contra...
Dario Di Santo
 
Cogenerazione e certificati bianchi
Cogenerazione e certificati bianchiCogenerazione e certificati bianchi
Cogenerazione e certificati bianchi
Dario Di Santo
 
Strumenti per l'energy management
Strumenti per l'energy managementStrumenti per l'energy management
Strumenti per l'energy management
Dario Di Santo
 
Ripensare l'efficienza energetica
Ripensare l'efficienza energeticaRipensare l'efficienza energetica
Ripensare l'efficienza energetica
Dario Di Santo
 
Energy manager: sempre più integrato con il core business
Energy manager: sempre più integrato con il core businessEnergy manager: sempre più integrato con il core business
Energy manager: sempre più integrato con il core business
#GREENPMI
 
Energy performance contracting
Energy performance contractingEnergy performance contracting
Energy performance contracting
Dario Di Santo
 
Incentivi nel settore agroalimentare
Incentivi nel settore agroalimentareIncentivi nel settore agroalimentare
Incentivi nel settore agroalimentare
Dario Di Santo
 

Similar to Alcune sfide per l'efficienza energetica (19)

Efficienza energetica negli edifici: nuove direttive EU e temi principali
Efficienza energetica negli edifici: nuove direttive EU e temi principaliEfficienza energetica negli edifici: nuove direttive EU e temi principali
Efficienza energetica negli edifici: nuove direttive EU e temi principali
 
Efficienza energetica negli edifici alla luce delle nuove direttive
Efficienza energetica negli edifici alla luce delle nuove direttiveEfficienza energetica negli edifici alla luce delle nuove direttive
Efficienza energetica negli edifici alla luce delle nuove direttive
 
Le opportunità dell'efficienza energetica
Le opportunità dell'efficienza energeticaLe opportunità dell'efficienza energetica
Le opportunità dell'efficienza energetica
 
Efficienza energetica: mercato, strumenti, opportunità - la presentazione al ...
Efficienza energetica: mercato, strumenti, opportunità - la presentazione al ...Efficienza energetica: mercato, strumenti, opportunità - la presentazione al ...
Efficienza energetica: mercato, strumenti, opportunità - la presentazione al ...
 
FIRE - Dario Di Santo
FIRE - Dario Di SantoFIRE - Dario Di Santo
FIRE - Dario Di Santo
 
I benefici dell'efficienza energetica e della cogenerazione
I benefici dell'efficienza energetica e della cogenerazioneI benefici dell'efficienza energetica e della cogenerazione
I benefici dell'efficienza energetica e della cogenerazione
 
Certificati bianchi for dummies
Certificati bianchi for dummiesCertificati bianchi for dummies
Certificati bianchi for dummies
 
Nuovi modelli per l’efficienza energetica
Nuovi modelli per l’efficienza energeticaNuovi modelli per l’efficienza energetica
Nuovi modelli per l’efficienza energetica
 
Enermanagement: produttività energetica
Enermanagement: produttività energeticaEnermanagement: produttività energetica
Enermanagement: produttività energetica
 
Certificati bianchi: perché si cambia, quali proposte
Certificati bianchi: perché si cambia, quali proposteCertificati bianchi: perché si cambia, quali proposte
Certificati bianchi: perché si cambia, quali proposte
 
Verso il 2030: obiettivi e prospettive per la P.A.
Verso il 2030: obiettivi e prospettive per la P.A.Verso il 2030: obiettivi e prospettive per la P.A.
Verso il 2030: obiettivi e prospettive per la P.A.
 
Efficienza energetica: il possibile ruolo del GNL
Efficienza energetica: il possibile ruolo del GNLEfficienza energetica: il possibile ruolo del GNL
Efficienza energetica: il possibile ruolo del GNL
 
Riqualificazione energetica di edifici e industrie: energy performance contra...
Riqualificazione energetica di edifici e industrie: energy performance contra...Riqualificazione energetica di edifici e industrie: energy performance contra...
Riqualificazione energetica di edifici e industrie: energy performance contra...
 
Cogenerazione e certificati bianchi
Cogenerazione e certificati bianchiCogenerazione e certificati bianchi
Cogenerazione e certificati bianchi
 
Strumenti per l'energy management
Strumenti per l'energy managementStrumenti per l'energy management
Strumenti per l'energy management
 
Ripensare l'efficienza energetica
Ripensare l'efficienza energeticaRipensare l'efficienza energetica
Ripensare l'efficienza energetica
 
Energy manager: sempre più integrato con il core business
Energy manager: sempre più integrato con il core businessEnergy manager: sempre più integrato con il core business
Energy manager: sempre più integrato con il core business
 
Energy performance contracting
Energy performance contractingEnergy performance contracting
Energy performance contracting
 
Incentivi nel settore agroalimentare
Incentivi nel settore agroalimentareIncentivi nel settore agroalimentare
Incentivi nel settore agroalimentare
 

More from Dario Di Santo

Audizione alla 10a Commissione della Camera sul recepimento della direttiva EPBD
Audizione alla 10a Commissione della Camera sul recepimento della direttiva EPBDAudizione alla 10a Commissione della Camera sul recepimento della direttiva EPBD
Audizione alla 10a Commissione della Camera sul recepimento della direttiva EPBD
Dario Di Santo
 
Certificati bianchi: storia, situazione e proposte
Certificati bianchi: storia, situazione e proposteCertificati bianchi: storia, situazione e proposte
Certificati bianchi: storia, situazione e proposte
Dario Di Santo
 
White certificates in Italy: will it overcome the huge challenges it has been...
White certificates in Italy: will it overcome the huge challenges it has been...White certificates in Italy: will it overcome the huge challenges it has been...
White certificates in Italy: will it overcome the huge challenges it has been...
Dario Di Santo
 
Il ruolo del fotovoltaico: situazione e prospettive
Il ruolo del fotovoltaico: situazione e prospettiveIl ruolo del fotovoltaico: situazione e prospettive
Il ruolo del fotovoltaico: situazione e prospettive
Dario Di Santo
 
Certificati bianchi, uno schema complesso
Certificati bianchi, uno schema complessoCertificati bianchi, uno schema complesso
Certificati bianchi, uno schema complesso
Dario Di Santo
 
Energy industry challenges
Energy industry challengesEnergy industry challenges
Energy industry challenges
Dario Di Santo
 
EPC for the renovation of public buildings in Italy
EPC for the renovation of public buildings in ItalyEPC for the renovation of public buildings in Italy
EPC for the renovation of public buildings in Italy
Dario Di Santo
 
Certificati bianchi: un aggiornamento
Certificati bianchi: un aggiornamentoCertificati bianchi: un aggiornamento
Certificati bianchi: un aggiornamento
Dario Di Santo
 
White certificates: news and opportunities after 2018 review
White certificates: news and opportunities after 2018 reviewWhite certificates: news and opportunities after 2018 review
White certificates: news and opportunities after 2018 review
Dario Di Santo
 
Towards resource efficiency with the help of IoT in the 4th industrial revolu...
Towards resource efficiency with the help of IoT in the 4th industrial revolu...Towards resource efficiency with the help of IoT in the 4th industrial revolu...
Towards resource efficiency with the help of IoT in the 4th industrial revolu...
Dario Di Santo
 
rapporto energy manager FIRE 2018
rapporto energy manager FIRE 2018rapporto energy manager FIRE 2018
rapporto energy manager FIRE 2018
Dario Di Santo
 
White certificates in Italy: lessons learnt over 12 years of evaluation
White certificates in Italy: lessons learnt over 12 years of evaluationWhite certificates in Italy: lessons learnt over 12 years of evaluation
White certificates in Italy: lessons learnt over 12 years of evaluation
Dario Di Santo
 
Misura e monitoraggio: perché conviene investirci sopra
Misura e monitoraggio: perché conviene investirci sopraMisura e monitoraggio: perché conviene investirci sopra
Misura e monitoraggio: perché conviene investirci sopra
Dario Di Santo
 
Energy efficiency first: che vuol dire per un'impresa?
Energy efficiency first: che vuol dire per un'impresa?Energy efficiency first: che vuol dire per un'impresa?
Energy efficiency first: che vuol dire per un'impresa?
Dario Di Santo
 
Incentivi per l'efficienza energetica
Incentivi per l'efficienza energeticaIncentivi per l'efficienza energetica
Incentivi per l'efficienza energetica
Dario Di Santo
 

More from Dario Di Santo (15)

Audizione alla 10a Commissione della Camera sul recepimento della direttiva EPBD
Audizione alla 10a Commissione della Camera sul recepimento della direttiva EPBDAudizione alla 10a Commissione della Camera sul recepimento della direttiva EPBD
Audizione alla 10a Commissione della Camera sul recepimento della direttiva EPBD
 
Certificati bianchi: storia, situazione e proposte
Certificati bianchi: storia, situazione e proposteCertificati bianchi: storia, situazione e proposte
Certificati bianchi: storia, situazione e proposte
 
White certificates in Italy: will it overcome the huge challenges it has been...
White certificates in Italy: will it overcome the huge challenges it has been...White certificates in Italy: will it overcome the huge challenges it has been...
White certificates in Italy: will it overcome the huge challenges it has been...
 
Il ruolo del fotovoltaico: situazione e prospettive
Il ruolo del fotovoltaico: situazione e prospettiveIl ruolo del fotovoltaico: situazione e prospettive
Il ruolo del fotovoltaico: situazione e prospettive
 
Certificati bianchi, uno schema complesso
Certificati bianchi, uno schema complessoCertificati bianchi, uno schema complesso
Certificati bianchi, uno schema complesso
 
Energy industry challenges
Energy industry challengesEnergy industry challenges
Energy industry challenges
 
EPC for the renovation of public buildings in Italy
EPC for the renovation of public buildings in ItalyEPC for the renovation of public buildings in Italy
EPC for the renovation of public buildings in Italy
 
Certificati bianchi: un aggiornamento
Certificati bianchi: un aggiornamentoCertificati bianchi: un aggiornamento
Certificati bianchi: un aggiornamento
 
White certificates: news and opportunities after 2018 review
White certificates: news and opportunities after 2018 reviewWhite certificates: news and opportunities after 2018 review
White certificates: news and opportunities after 2018 review
 
Towards resource efficiency with the help of IoT in the 4th industrial revolu...
Towards resource efficiency with the help of IoT in the 4th industrial revolu...Towards resource efficiency with the help of IoT in the 4th industrial revolu...
Towards resource efficiency with the help of IoT in the 4th industrial revolu...
 
rapporto energy manager FIRE 2018
rapporto energy manager FIRE 2018rapporto energy manager FIRE 2018
rapporto energy manager FIRE 2018
 
White certificates in Italy: lessons learnt over 12 years of evaluation
White certificates in Italy: lessons learnt over 12 years of evaluationWhite certificates in Italy: lessons learnt over 12 years of evaluation
White certificates in Italy: lessons learnt over 12 years of evaluation
 
Misura e monitoraggio: perché conviene investirci sopra
Misura e monitoraggio: perché conviene investirci sopraMisura e monitoraggio: perché conviene investirci sopra
Misura e monitoraggio: perché conviene investirci sopra
 
Energy efficiency first: che vuol dire per un'impresa?
Energy efficiency first: che vuol dire per un'impresa?Energy efficiency first: che vuol dire per un'impresa?
Energy efficiency first: che vuol dire per un'impresa?
 
Incentivi per l'efficienza energetica
Incentivi per l'efficienza energeticaIncentivi per l'efficienza energetica
Incentivi per l'efficienza energetica
 

Alcune sfide per l'efficienza energetica

  • 1. Le sfide del mercato dell’efficienza energetica Dario Di Santo, FIRE Milano, 10 giugno 2014
  • 2. 2 Certificazione EGE Esperti in Gestione dell’Energia UNI CEI 11339 www.secem.eu La Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia è un’associazione tecnico-scientifica che dal 1987 promuove per statuto efficienza energetica e rinnovabili, supportando chi opera nel settore. ! Oltre alle attività rivolte ai circa 450 soci, la FIRE opera su incarico del Ministero dello Sviluppo Economico per gestire l’elenco e promuovere il ruolo degli Energy Manager nominati ai sensi della Legge 10/91. ! La Federazione collabora con le Istituzioni, la Pubblica Amministrazione e varie Associazioni per diffondere l’uso efficiente dell’energia ed opera a rete con gli operatori di settore e gli utenti finali per individuare e rimuovere le barriere di mercato e per promuovere buone pratiche. ! La FIRE certifica gli EGE attraverso il Secem. Cos’è la FIRE?
  • 3. 3 www.fire-italia.org Alcuni dei soci FIRE: ABB S.p.A. - Acea S.p.A. - API - AXPO S.p.A. - Banca d'Italia - Banca Popolare di Sondrio - Beghelli S.p.A. - Bticino S.p.A. - Finlombarda S.p.A. - C.G.T. S.p.A. - Citroën Italia S.p.A. - Comune di Aosta - Comune di Padova - Comune di Savona - Comune di Venezia - Cofely S.p.A. - CONI Servizi S.p.A. - CONSIP S.p.A. - Egidio Galbani S.p.a. - ENEL Distribuzione S.p.A. - ENI S.p.A. - Ferrero S.p.A. - Fiat Group Automobiles - Fiera Milano S.p.A.- FINCO - FIPER - GSE S.p.A. - Guerrato S.p.A. - Heinz Italia S.p.A. - Hera S.p.A. - Intesa Sanpaolo S.p.A. - ISPRA - Italgas S.p.A. - Lidl Italia s.r.l. - Mediamarket S.p.A. - Nestlè Italiana S.p.A. - Newco Energia S.p.A. - Osram S.p.A. - Pirelli Industrie Pneumatici S.p.A. - Politecnico di Torino - Provincia di Cremona - Provincia di Firenze- RAI S.p.A. - Raffineria di Ancona S.p.A.- Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia - SAGAT S.p.A. - Schneider Electric S.p.A. - Siemens S.p.A. - Siram S.p.A. - Sorgenia S.p.A. - STMicroelectronics S.p.A. - Telecom Italia S.p.A. - Trenitalia S.p.A. - Turboden S.p.A. - Università Cattolica del Sacro Cuore - Università Campus Bio-Medico di Roma - Università Cattolica Sacro Cuore-Sede Roma - Università degli studi di Genova - Università degli studi di Roma Tor Vergata - Università di Pisa - Università degli Studi di Salerno - Vodafone Omnitel N.V. - Wind Telecomunicazioni S.p.A. La compagine associativa comprende sia l’offerta di energia e servizi, sia la domanda. Cos’è la FIRE?
  • 4. 4 Oltre a partecipare a progetti europei, di cui a fianco sono indicati i principali in atto, la FIRE realizza studi e analisi di mercato e di settore su temi di interesse energetico, campagne di informazione e di sensibilizzazione, attività formativa a richiesta. Fra i soggetti con cui sono state svolte delle collaborazioni si segnalano il Ministero dell’Ambiente, l’ENEA, il GSE, l’RSE, grandi organizzazioni (ad esempio Centria, ENEL, Ferrovie dello Stato, FIAT, Finmeccanica, Galbani, H3G, Telecom Italia, Unioncamere), università, associazioni, agenzie ed enti fieristici. Whaves SME Energy Check-Up www.fire-italia.org Guide FIRE Progetti e Collaborazioni
  • 5. Efficienza e mercato 5 70%  degli  edifici   costruito  prima  del   1976,  in  assenza  di   norme  sui   consumi Target  al  2016:   46%  obie?vo   raggiunto,  ma  laAtano   trasporA  e  servizi 12  Mln  di  edifici   residenziali,  65.000   uffici,  52.000  scuole   6.000  hotel Consumi   terziario:   +3,4%  annuo Target  2020:     15  Mtep  consumi  finali,   20  Mtep  energia   primaria,  14%  target   raggiunto Miglioramento   efficienza  energeAca   1990-­‐2010:  Industria   13%,  trasporA  2%,   residenziale  28% 2.736  energy   manager  nominaA,     ma  in  P.A.  ne   mancano  1.000                                                                                                                     Fabbisogno  di   energia  primaria   nel  2011:  184   Mtep Consumi   finali  2011:   135  Mtep RAEE 2011 – Executive Summary scorte di carburante per il trasporto marittimo internazionale (cosiddetti bunkeraggi), mentre il 5,1% è destinato ad usi non energetici, in particolare nell’industria  petrolchimica   (figura 2). L’andamento   del   consumo   nei   settori   di   uso   finale   evidenzia   una   riduzione   del   2,65%   rispetto al 2010; tale diminuzione ha riguardato tutti i settori, per gli effetti della crisi economica e delle misure di promozione  e  incentivazione  dell’efficienza  energetica. Le maggiori riduzioni sono relative agli usi non energetici (dal 6,1 al 5,1%), che hanno risentito della crisi del settore petrolchimico, e ai consumi per usi civili (dal 35,5 al 34,4%). Il profilo dinamico dei consumi energetici nei settori di impiego finale per il periodo 2000- 2011 è mostrato in figura 3. I dati fino al 2005 evidenziano un andamento crescente del consumo finale seguito da una progressiva diminuzione, che nel 2011 ha fatto tornare il valore dei consumi finali ai livelli del  2000  (l’eccezione  del  2010  è  dovuta  a  un  effetto  “rimbalzo” dopo la forte contrazione del 2009). Il confronto 2011-2000 mostra una consistente riduzione dei consumi del settore industriale (-23%) e un significativo aumento di quelli relativi agli usi civili (+15%), mentre i consumi degli altri settori hanno registrato variazioni di entità trascurabile. Figura 2 - Impieghi finali di energia per settore, anno 2011 - Totale 134,9 Mtep Fonte: elaborazione ENEA su dati MSE 24,2% 31,5% 34,4% 2,2% 5,1% 2,5% Industria Trasporti Usi civili Agricoltura Usi non energetici Bunkeraggi Illuminazione   pubblica:  6,2  Mln   kWh 40-­‐60   miliardi  di   invesAmenA  in   efficienza  al   2020
  • 6. Posso risparmiare il 5% ottenendo uno sconto in bolletta o facendo efficienza energetica. Efficienza è agire alla fonte 6 sconto in bolletta efficienza Il primo caso appare più semplice, ma nel secondo ho un beneficio strutturale, con riflessi su industria, servizi, occupazione e ambiente.
  • 7. Conoscenza è misura 7 EnPI E.g. EDPC per datacenter power density energy density energy efficiency climate control data management kW, kWh, m2, persone, °C
  • 8. Efficienza ok, ma prima il core business 8 L’analisi non deve essere solo energetica. I benefici non energetici possono essere di gran lunga superiori. ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! Fonti figure: Zanchi Università di Brescia e Gudbjerg, ECEEE industrial summer study. ciency projects. Visu- alisation of NEBs increases probability that company de- cision-makers will implement e value of each NEB is rated rel- ative to the perceived value of ciency improve- ment as seen by the company e tool is intended to help the company energy manager, sales person,52% costi energetici inutili
  • 9. Conoscenza è competenza 9 Insomma, per diventare energy manager o EGE basta un corso, no? No, solo per certificarsi…
  • 10. Mercato ed efficienza 10 Progetto di efficientamento energetico Industria energy intensive Industria non energy intensive Terziario Pubblica amministrazione Residenziale Fornitori di energia Imprese del settore edilizio Installatori ESCO Fornitori di tecnologie efficienti Grande distribuzione Fonte: FIRE. D O M A N D A O F F E R T A Cooperative
  • 11. Green companies are competitive… 11Fonti: Greenpeace, Apple Le società leader consumano meno e producono beni a minore impatto.
  • 12. Fonte: M. Dahlgren et alt. ECEEE industrial summer study. Change leadership! 12 Figure 2. Progression of energy efficiency awareness and readiness to implement the necessary changes. Figure 1. Factors for a favorable ISO 50001 environment. La vera sfida è cambiare la leadership