SlideShare a Scribd company logo
Toc Toc? Ci Sei? O Sei Connesso?
I risultati del sondaggio 2017
94,75
62,75
89,5
Dotazione Digitale delle famiglie
PC
TABLET
SMARTPHONE
36,75
60,25
55,25
38,5
0
10
20
30
40
50
60
70
Conosco ed utilizzo abbastanza frequentemente i
SN
Conosco i Social Network ma li utilizzo poco
Conoscenza ed utilizzo dei Social Network
Genitori Figli
0
10
20
30
40
50
60
70
da 0 ad 1 ora da 1 ad 2 ore da 2 a 3 ore da 3 a 5 ore
65
17,75
8
2
28,5
31,5
21,75
7,75
Tempo di utilizzo
Genitori
Figli
93
39,5
53,25
15,75
Attività sui Social Network
Chattano e inviano messaggi
Giocano ai videogames
Condividono contenuti
relativi allo studio (ricerche,
compiti)
Creano contenuti originali
(video, presentazioni,
tutorial)
35
26,25
18
10 6
Condivisione esperienza su Social Network
Si, creando il gruppo
famiglia su Whatsapp
Si, ottenendo l'amicizia su
Facebook
Si, condividendo contenuti
di interesse comune
(scienza, sport)
No, non la ritengo utile o
necessaria
No, non riesco a renderla
compatibile
32
23,25
29,5
1,75
Perdita della Privacy
Si, ne sono consapevole e
sono preoccupato
Si, ne sono consapevole ma
è il prezzo che pago per
essere iscritto
Si, ne sono consapevole ma
questo non mi disturba
No, non lo sapevo
40,5
5
3,25
54,5
Uso dello Smatphone a tavola
Lo richiami
Non ci fai caso perchè fai lo
stesso
Lo osservi in silenzio
Glielo strappi dalle mani
A tavola non è permesso
25,5
1,2520,7511,5
30,25
Iscriversi a Facebook a 13 anni
Gli dai il permesso
Neanche te lo chiede, lo fa e
basta
Glielo proibisci perchè non ha
l'età consentita
Gli dai il permesso ma con i
tuoi dati anagrafici
Non ne sente la necessità
32
10
15,75
29,75
15,5
7
Whatsapp sul telefonino
Positiva, perchè è sempre in
contatto con i suoi amici
Positiva, perchè è gratis
Positiva, perchè posso
controllare meglio quello che
fa
Indifferente, perchè è un
modo nuovo di comunicare
Negativa, perchè è sempre
distratto dalle notifiche
43
27
1,25
71
6
11,75
La Scuola può fare qualcosa?
Si,perchè ha i mezzi
tecnologici per farlo
(Laboratori, LIM)
Si, perché ci vuole la
professionalità necessaria
Si, perchè io non riesco a
coinvolgermi
Si, può dare una mano alle
famiglie
27,75
28,75
39,5
27,25
6,25
I pericoli della connessione continua
Si, perchè la eccessiva
connessione è l'anticamera
della solitudine nella vita
reale
Si, perchè non sapranno mai
conversare bene nella vita
reale
Si, perchè la comunicazione
online non è autentica
12,5
24,25
14,25
11,75
66,75
Quali Strategie ?
Creare una rete di sostegno delle
agenzie educative (scuola, famiglia,
associazioni) sulla Media Education
Formare le famiglie affinchè
esercitino una presenza vigile sul
fenomeno (Scuole dei Genitori)
Informare la scuola affinchè sia più
aggiornata sulla didattica dei Social
Network ed alla loro integrazione
nella vita in classe
Creare nuove figure (media tutors)
che siano in grado d'intervenire sui
casi problematici
Formare i ragazzi ad un uso
consapevole dei Social Network ed
alle dinamiche on-off line
Le tracce della tua presenza sono
inconfondibili…qualche apparecchio
elettronico lasciato acceso, sempre.
Sulle pareti della casa buia, bagliori
soffusi di spie, led, video ronzanti,
come le braci morenti del camino di
case di campagna…oppure è il
computer che sta scaricando musica e
sobbolle abbandonato sul letto. Tutto
rimane acceso, niente spento. Tutto
aperto, niente chiuso. Tutto iniziato,
niente concluso
B A T T E R I A AL L I T I O
Mettete "mi piace" alla mia immagine del profilo (e se volete anche a questo
post), dopodichè inviatemi l'amicizia e accetto tutti quelli che commentano
positivamente, datemi anche un voto qua sotto ma niente insulti, se non vi
piaccio o vi sto antipatica non commentate, grazie (da Facebook Amicizie <3)
Analfabetismo o
disinteresse emotivo
Il proprio corpo non è più espressione visibile della propria
identità ma uno strumento per conquistare consensi
Fenomeno del ‘pars pro toto’, ossia gli altri che mi vedono si
fanno un’idea di me da quello che IO O GLI ALTRI postano su di
me (immagini, post) e quindi non è reale
Il corpo virtuale tende a stabilizzarsi e si svincola dalla persona
reale
Analfabetismo o disinteresse emotivo per come uno veramente si
sente, se attaccato, insultato o raggiunto da foto o frasi
provocatorie, violente ed imbarazzanti (PROTESIZZAZIONE DELLE
NOSTRE COMPETENZE SOCIALI GARANTITA DALLA
COMUNICAZIONE MEDIATA)
«Piuttosto che condannare o esaltare l’indubbio
potere dei media, noi dobbiamo accettare il loro
significativo impatto e la loro penetrazione nel mondo
intero come un fatto indiscutibile ed anche
apprezzare la loro importanza come un elemento
della cultura del nostro tempo. I sistemi politici ed
educativi dovranno essere consapevoli del loro
obbligo di promuovere nei cittadini una comprensione
critica del fenomeno della comunicazione moderna».
Dichiarazione di Grϋnwald
UNESCO 1982
A cosa serve la dieta mediale ?
Serve a pensare al consumo in
termini di scelta consapevole e
non riempitivo di spazi vuoti
non più abituati al silenzio.
Capacità di accedere
(reperire i contenuti)
Capacità di analizzare
(capire i significati)
Capacità di valutare
(esprimere un giudizio critico)
Capacità di produrre messaggi
(esprimere il proprio pensiero)
GRUPPO DEI PARI
CAPACITA’ COMUNICATIVA
COMPETENZE E ABILITA’
DIMENSIONE VALORIALE
Originalità, Scrittura
semplice, Non solo testo,
Contenuto realmente
utile ed emozionale.
Credo che questa storia infonda tristezza nell'animo di qualsiasi
persona con un minimo di cuore. Ma tutto ciò suscita soprattutto
rabbia, un dolore tremendo, nel vedere come la vita di tre stupende
bambine sia stata spezzata dalla furia omicida di una madre delusa da
tutto. Ora come piccole farfalle libratevi nel cielo e trovate il vostro
posto nel pensiero di ciascuno cosi che tutto questo non vanga mai
dimenticato...
Piccole libratevi come farfalle e trovate il vostro posto nel pensiero di
ciascuno e nessuno vi dimenticherà mai...
Il Fatto. Si tratta di
tre sorelline di
origine albanese di
4, 11 e 13 anni. La
loro mamma
trovata in stato di
shock fuori dalla
casa con mani e
collo sporchi di
sangue. Interrogata
dagli inquirenti, ha
ammesso il triplice
omicidio (marzo
2014)
Forse avrò molte persone contro dopo quello che sto per scrivere ma è
cio che penso: la mamma avrà di sicuro fatto una cosa ingiustificabile,
ma io le sono vicino...si!!! una donna che ha appena perso il lavoro,
lasciata sola dal marito......si è trovata in uno stato tale da non riuscire
più a ragionare e in quel momento la sua depressione, la sua
inquietudine ha preso il sopravvento. certo la famiglia è una "cosa
sacra", poichè la crei tu!!! però quella donna non era in grado di fare
altrimenti..forse ha pensato:"Non riuscirò mai a mantenere tre figlie da
sola, se mi uccido io però loro rimangono orfane..l'unica cosa è
ucciderle, così non soffriranno più". ecco quello che penso.. una donna
indifesa, con un grande peso al cuore. Adesso lei sarà pieni di sensi di
colpa..adesso si renderà conto davvero di ciò che ha fatto. adesso
secondo me dovremmo starle molto vicino. ORA E' SOLA.
1) comunicazione del messaggio con
apertura verso i “nuovi linguaggi”
2) creazione di ambienti più ricchi
di proposte metodologiche
3) almeno un pc, un collegamento
internet ed un televisore
“Le tonnellate di catechesi fatte e gli
etti di vita cristiana raccolti”
don Tonino Bello
Occhio alla rete. Ragazzi in rete o nella rete

More Related Content

Similar to Occhio alla rete. Ragazzi in rete o nella rete

Totalmente Digitali - spiegare la Rete ad una classe quinta elementare
Totalmente Digitali - spiegare la Rete ad una classe quinta elementareTotalmente Digitali - spiegare la Rete ad una classe quinta elementare
Totalmente Digitali - spiegare la Rete ad una classe quinta elementare
Andrea Casadei
 
Comunità. Quando si passa dall'io al noi. Monica Fabris al Festival delle Com...
Comunità. Quando si passa dall'io al noi. Monica Fabris al Festival delle Com...Comunità. Quando si passa dall'io al noi. Monica Fabris al Festival delle Com...
Comunità. Quando si passa dall'io al noi. Monica Fabris al Festival delle Com...
RENA
 
Bambini sui social network [rischi psicologici e 5 consigli per evitarli] link1
Bambini sui social network  [rischi psicologici e 5 consigli per evitarli] link1Bambini sui social network  [rischi psicologici e 5 consigli per evitarli] link1
Bambini sui social network [rischi psicologici e 5 consigli per evitarli] link1
Barbara Funaro
 
DispoSons - Modello richiesta ASL
DispoSons - Modello richiesta ASLDispoSons - Modello richiesta ASL
DispoSons - Modello richiesta ASL
DispoSons - Figli di Accumulatori Seriali
 
I TEN DEL NET
I TEN DEL NETI TEN DEL NET
I TEN DEL NET
Giovanna Cutugno
 
Anghiari
AnghiariAnghiari
Anghiari
Agati Mario
 
Adolescenti e internet: normalità, dipendenza, trattamento
Adolescenti e internet: normalità, dipendenza, trattamentoAdolescenti e internet: normalità, dipendenza, trattamento
Adolescenti e internet: normalità, dipendenza, trattamento
CentroMinotauro
 
I social network prova individuale cecchinato
I social network prova individuale cecchinatoI social network prova individuale cecchinato
I social network prova individuale cecchinatopinalamura
 
Da grandi poteri grandi responsabilità: essere nodi in una rete di persone in...
Da grandi poteri grandi responsabilità: essere nodi in una rete di persone in...Da grandi poteri grandi responsabilità: essere nodi in una rete di persone in...
Da grandi poteri grandi responsabilità: essere nodi in una rete di persone in...
Sergio Maistrello
 
Narcisismo digitale
Narcisismo digitale Narcisismo digitale
Narcisismo digitale
Daniele Pauletto
 
Adolescenti web keynote
Adolescenti web keynoteAdolescenti web keynote
Adolescenti web keynoteAnna Cossetta
 
Forum la televisione ci rende intelligenti
Forum    la televisione ci rende intelligentiForum    la televisione ci rende intelligenti
Forum la televisione ci rende intelligenti
Maddalena Pinato
 
Famiglia digitabile - Presentazione - marzo 2015
Famiglia digitabile - Presentazione - marzo 2015Famiglia digitabile - Presentazione - marzo 2015
Famiglia digitabile - Presentazione - marzo 2015
Metis42
 
4 gruppo borella manifesto riflessioni (1)
4 gruppo borella  manifesto riflessioni (1)4 gruppo borella  manifesto riflessioni (1)
4 gruppo borella manifesto riflessioni (1)
lavoriscuola
 
Il futuro della famiglia: la sfida digitale e l'educazione
Il futuro della famiglia: la sfida digitale e l'educazioneIl futuro della famiglia: la sfida digitale e l'educazione
Il futuro della famiglia: la sfida digitale e l'educazione
Cgodani1976
 
Matteo Lancini - L’Ingresso Nella Rete
Matteo Lancini - L’Ingresso Nella ReteMatteo Lancini - L’Ingresso Nella Rete
Matteo Lancini - L’Ingresso Nella ReteIstitutoMinotauro
 
Presentazione docenti sul web e l'introduzione digitale nel design didattico
Presentazione docenti sul web e l'introduzione digitale nel design didattico Presentazione docenti sul web e l'introduzione digitale nel design didattico
Presentazione docenti sul web e l'introduzione digitale nel design didattico
Matteo Adamoli
 

Similar to Occhio alla rete. Ragazzi in rete o nella rete (20)

Totalmente Digitali - spiegare la Rete ad una classe quinta elementare
Totalmente Digitali - spiegare la Rete ad una classe quinta elementareTotalmente Digitali - spiegare la Rete ad una classe quinta elementare
Totalmente Digitali - spiegare la Rete ad una classe quinta elementare
 
Comunità. Quando si passa dall'io al noi. Monica Fabris al Festival delle Com...
Comunità. Quando si passa dall'io al noi. Monica Fabris al Festival delle Com...Comunità. Quando si passa dall'io al noi. Monica Fabris al Festival delle Com...
Comunità. Quando si passa dall'io al noi. Monica Fabris al Festival delle Com...
 
Bambini sui social network [rischi psicologici e 5 consigli per evitarli] link1
Bambini sui social network  [rischi psicologici e 5 consigli per evitarli] link1Bambini sui social network  [rischi psicologici e 5 consigli per evitarli] link1
Bambini sui social network [rischi psicologici e 5 consigli per evitarli] link1
 
DispoSons - Modello richiesta ASL
DispoSons - Modello richiesta ASLDispoSons - Modello richiesta ASL
DispoSons - Modello richiesta ASL
 
I TEN DEL NET
I TEN DEL NETI TEN DEL NET
I TEN DEL NET
 
Facebook e lo studente
Facebook e lo studenteFacebook e lo studente
Facebook e lo studente
 
Anghiari
AnghiariAnghiari
Anghiari
 
I figli della rete
I figli della reteI figli della rete
I figli della rete
 
Pratica e cultura 9. Tv e bambini
Pratica e cultura 9. Tv e bambiniPratica e cultura 9. Tv e bambini
Pratica e cultura 9. Tv e bambini
 
Adolescenti e internet: normalità, dipendenza, trattamento
Adolescenti e internet: normalità, dipendenza, trattamentoAdolescenti e internet: normalità, dipendenza, trattamento
Adolescenti e internet: normalità, dipendenza, trattamento
 
I social network prova individuale cecchinato
I social network prova individuale cecchinatoI social network prova individuale cecchinato
I social network prova individuale cecchinato
 
Da grandi poteri grandi responsabilità: essere nodi in una rete di persone in...
Da grandi poteri grandi responsabilità: essere nodi in una rete di persone in...Da grandi poteri grandi responsabilità: essere nodi in una rete di persone in...
Da grandi poteri grandi responsabilità: essere nodi in una rete di persone in...
 
Narcisismo digitale
Narcisismo digitale Narcisismo digitale
Narcisismo digitale
 
Adolescenti web keynote
Adolescenti web keynoteAdolescenti web keynote
Adolescenti web keynote
 
Forum la televisione ci rende intelligenti
Forum    la televisione ci rende intelligentiForum    la televisione ci rende intelligenti
Forum la televisione ci rende intelligenti
 
Famiglia digitabile - Presentazione - marzo 2015
Famiglia digitabile - Presentazione - marzo 2015Famiglia digitabile - Presentazione - marzo 2015
Famiglia digitabile - Presentazione - marzo 2015
 
4 gruppo borella manifesto riflessioni (1)
4 gruppo borella  manifesto riflessioni (1)4 gruppo borella  manifesto riflessioni (1)
4 gruppo borella manifesto riflessioni (1)
 
Il futuro della famiglia: la sfida digitale e l'educazione
Il futuro della famiglia: la sfida digitale e l'educazioneIl futuro della famiglia: la sfida digitale e l'educazione
Il futuro della famiglia: la sfida digitale e l'educazione
 
Matteo Lancini - L’Ingresso Nella Rete
Matteo Lancini - L’Ingresso Nella ReteMatteo Lancini - L’Ingresso Nella Rete
Matteo Lancini - L’Ingresso Nella Rete
 
Presentazione docenti sul web e l'introduzione digitale nel design didattico
Presentazione docenti sul web e l'introduzione digitale nel design didattico Presentazione docenti sul web e l'introduzione digitale nel design didattico
Presentazione docenti sul web e l'introduzione digitale nel design didattico
 

More from Alberto Di Capua

"IL BICCHIERE MEZZO PIENO DEI SOCIAL NETWORKS. Vantaggi ed opportunità nell'u...
"IL BICCHIERE MEZZO PIENO DEI SOCIAL NETWORKS. Vantaggi ed opportunità nell'u..."IL BICCHIERE MEZZO PIENO DEI SOCIAL NETWORKS. Vantaggi ed opportunità nell'u...
"IL BICCHIERE MEZZO PIENO DEI SOCIAL NETWORKS. Vantaggi ed opportunità nell'u...
Alberto Di Capua
 
E oggi cosa pubblico
E oggi cosa pubblicoE oggi cosa pubblico
E oggi cosa pubblico
Alberto Di Capua
 
Corinaldo ed Ostra, borghi accoglienti
Corinaldo ed Ostra, borghi accoglientiCorinaldo ed Ostra, borghi accoglienti
Corinaldo ed Ostra, borghi accoglienti
Alberto Di Capua
 
Business networking e personal branding. Il caso REACTA
Business networking e personal branding. Il caso REACTABusiness networking e personal branding. Il caso REACTA
Business networking e personal branding. Il caso REACTA
Alberto Di Capua
 
Progetto Travel Plan
Progetto Travel PlanProgetto Travel Plan
Progetto Travel Plan
Alberto Di Capua
 
L'accoglienza personale ed organizzativa
L'accoglienza personale ed organizzativaL'accoglienza personale ed organizzativa
L'accoglienza personale ed organizzativa
Alberto Di Capua
 
Social Network ed adolescenti
Social Network ed adolescenti Social Network ed adolescenti
Social Network ed adolescenti
Alberto Di Capua
 
I possibili reati che possono scaturire dall'uso di Internet
I possibili reati che possono scaturire dall'uso di Internet I possibili reati che possono scaturire dall'uso di Internet
I possibili reati che possono scaturire dall'uso di Internet
Alberto Di Capua
 
Toc toc? Ci sei? o sei Connesso?
Toc toc? Ci sei? o sei Connesso?Toc toc? Ci sei? o sei Connesso?
Toc toc? Ci sei? o sei Connesso?
Alberto Di Capua
 
Presentazione convegno "Riprendiamoci il futuro" Senigallia 26/03/2015
Presentazione convegno  "Riprendiamoci il futuro" Senigallia 26/03/2015Presentazione convegno  "Riprendiamoci il futuro" Senigallia 26/03/2015
Presentazione convegno "Riprendiamoci il futuro" Senigallia 26/03/2015
Alberto Di Capua
 
Presentazione Senigallia Network 14 e 15 aprile 2014
Presentazione Senigallia Network 14 e 15 aprile 2014Presentazione Senigallia Network 14 e 15 aprile 2014
Presentazione Senigallia Network 14 e 15 aprile 2014Alberto Di Capua
 
IL WEB MARKETING NELLE MICRO-IMPRESE TURISTICHE: LA TENUTA “IL GIOGO” di MON...
IL WEB MARKETING NELLE MICRO-IMPRESE TURISTICHE: LA TENUTA “IL GIOGO”  di MON...IL WEB MARKETING NELLE MICRO-IMPRESE TURISTICHE: LA TENUTA “IL GIOGO”  di MON...
IL WEB MARKETING NELLE MICRO-IMPRESE TURISTICHE: LA TENUTA “IL GIOGO” di MON...
Alberto Di Capua
 
Senigallia Network 2014. Slides di presentazione del Progetto Clessidra
Senigallia Network 2014. Slides di presentazione del Progetto ClessidraSenigallia Network 2014. Slides di presentazione del Progetto Clessidra
Senigallia Network 2014. Slides di presentazione del Progetto Clessidra
Alberto Di Capua
 
Senigallia Network - Convegno sulle reti turistiche. Intervento del Prof. P...
Senigallia Network  -  Convegno sulle reti turistiche. Intervento del Prof. P...Senigallia Network  -  Convegno sulle reti turistiche. Intervento del Prof. P...
Senigallia Network - Convegno sulle reti turistiche. Intervento del Prof. P...
Alberto Di Capua
 

More from Alberto Di Capua (20)

"IL BICCHIERE MEZZO PIENO DEI SOCIAL NETWORKS. Vantaggi ed opportunità nell'u...
"IL BICCHIERE MEZZO PIENO DEI SOCIAL NETWORKS. Vantaggi ed opportunità nell'u..."IL BICCHIERE MEZZO PIENO DEI SOCIAL NETWORKS. Vantaggi ed opportunità nell'u...
"IL BICCHIERE MEZZO PIENO DEI SOCIAL NETWORKS. Vantaggi ed opportunità nell'u...
 
E oggi cosa pubblico
E oggi cosa pubblicoE oggi cosa pubblico
E oggi cosa pubblico
 
Corinaldo ed Ostra, borghi accoglienti
Corinaldo ed Ostra, borghi accoglientiCorinaldo ed Ostra, borghi accoglienti
Corinaldo ed Ostra, borghi accoglienti
 
Business networking e personal branding. Il caso REACTA
Business networking e personal branding. Il caso REACTABusiness networking e personal branding. Il caso REACTA
Business networking e personal branding. Il caso REACTA
 
Progetto Travel Plan
Progetto Travel PlanProgetto Travel Plan
Progetto Travel Plan
 
L'accoglienza personale ed organizzativa
L'accoglienza personale ed organizzativaL'accoglienza personale ed organizzativa
L'accoglienza personale ed organizzativa
 
Social Network ed adolescenti
Social Network ed adolescenti Social Network ed adolescenti
Social Network ed adolescenti
 
I possibili reati che possono scaturire dall'uso di Internet
I possibili reati che possono scaturire dall'uso di Internet I possibili reati che possono scaturire dall'uso di Internet
I possibili reati che possono scaturire dall'uso di Internet
 
Toc toc? Ci sei? o sei Connesso?
Toc toc? Ci sei? o sei Connesso?Toc toc? Ci sei? o sei Connesso?
Toc toc? Ci sei? o sei Connesso?
 
Presentazione convegno "Riprendiamoci il futuro" Senigallia 26/03/2015
Presentazione convegno  "Riprendiamoci il futuro" Senigallia 26/03/2015Presentazione convegno  "Riprendiamoci il futuro" Senigallia 26/03/2015
Presentazione convegno "Riprendiamoci il futuro" Senigallia 26/03/2015
 
Presentazione Senigallia Network 14 e 15 aprile 2014
Presentazione Senigallia Network 14 e 15 aprile 2014Presentazione Senigallia Network 14 e 15 aprile 2014
Presentazione Senigallia Network 14 e 15 aprile 2014
 
IL WEB MARKETING NELLE MICRO-IMPRESE TURISTICHE: LA TENUTA “IL GIOGO” di MON...
IL WEB MARKETING NELLE MICRO-IMPRESE TURISTICHE: LA TENUTA “IL GIOGO”  di MON...IL WEB MARKETING NELLE MICRO-IMPRESE TURISTICHE: LA TENUTA “IL GIOGO”  di MON...
IL WEB MARKETING NELLE MICRO-IMPRESE TURISTICHE: LA TENUTA “IL GIOGO” di MON...
 
Senigallia Network 2014. Slides di presentazione del Progetto Clessidra
Senigallia Network 2014. Slides di presentazione del Progetto ClessidraSenigallia Network 2014. Slides di presentazione del Progetto Clessidra
Senigallia Network 2014. Slides di presentazione del Progetto Clessidra
 
Senigallia Network - Convegno sulle reti turistiche. Intervento del Prof. P...
Senigallia Network  -  Convegno sulle reti turistiche. Intervento del Prof. P...Senigallia Network  -  Convegno sulle reti turistiche. Intervento del Prof. P...
Senigallia Network - Convegno sulle reti turistiche. Intervento del Prof. P...
 
Elementi della vendita
Elementi della venditaElementi della vendita
Elementi della vendita
 
Il miglioramento continuo
Il miglioramento continuoIl miglioramento continuo
Il miglioramento continuo
 
L'accoglienza
L'accoglienzaL'accoglienza
L'accoglienza
 
Cedac
CedacCedac
Cedac
 
Customer centrality
Customer centralityCustomer centrality
Customer centrality
 
Gli otto campi
Gli otto campiGli otto campi
Gli otto campi
 

Occhio alla rete. Ragazzi in rete o nella rete

  • 1.
  • 2. Toc Toc? Ci Sei? O Sei Connesso? I risultati del sondaggio 2017
  • 3. 94,75 62,75 89,5 Dotazione Digitale delle famiglie PC TABLET SMARTPHONE
  • 4. 36,75 60,25 55,25 38,5 0 10 20 30 40 50 60 70 Conosco ed utilizzo abbastanza frequentemente i SN Conosco i Social Network ma li utilizzo poco Conoscenza ed utilizzo dei Social Network Genitori Figli
  • 5. 0 10 20 30 40 50 60 70 da 0 ad 1 ora da 1 ad 2 ore da 2 a 3 ore da 3 a 5 ore 65 17,75 8 2 28,5 31,5 21,75 7,75 Tempo di utilizzo Genitori Figli
  • 6. 93 39,5 53,25 15,75 Attività sui Social Network Chattano e inviano messaggi Giocano ai videogames Condividono contenuti relativi allo studio (ricerche, compiti) Creano contenuti originali (video, presentazioni, tutorial)
  • 7. 35 26,25 18 10 6 Condivisione esperienza su Social Network Si, creando il gruppo famiglia su Whatsapp Si, ottenendo l'amicizia su Facebook Si, condividendo contenuti di interesse comune (scienza, sport) No, non la ritengo utile o necessaria No, non riesco a renderla compatibile
  • 8. 32 23,25 29,5 1,75 Perdita della Privacy Si, ne sono consapevole e sono preoccupato Si, ne sono consapevole ma è il prezzo che pago per essere iscritto Si, ne sono consapevole ma questo non mi disturba No, non lo sapevo
  • 9. 40,5 5 3,25 54,5 Uso dello Smatphone a tavola Lo richiami Non ci fai caso perchè fai lo stesso Lo osservi in silenzio Glielo strappi dalle mani A tavola non è permesso
  • 10. 25,5 1,2520,7511,5 30,25 Iscriversi a Facebook a 13 anni Gli dai il permesso Neanche te lo chiede, lo fa e basta Glielo proibisci perchè non ha l'età consentita Gli dai il permesso ma con i tuoi dati anagrafici Non ne sente la necessità
  • 11. 32 10 15,75 29,75 15,5 7 Whatsapp sul telefonino Positiva, perchè è sempre in contatto con i suoi amici Positiva, perchè è gratis Positiva, perchè posso controllare meglio quello che fa Indifferente, perchè è un modo nuovo di comunicare Negativa, perchè è sempre distratto dalle notifiche
  • 12. 43 27 1,25 71 6 11,75 La Scuola può fare qualcosa? Si,perchè ha i mezzi tecnologici per farlo (Laboratori, LIM) Si, perché ci vuole la professionalità necessaria Si, perchè io non riesco a coinvolgermi Si, può dare una mano alle famiglie
  • 13. 27,75 28,75 39,5 27,25 6,25 I pericoli della connessione continua Si, perchè la eccessiva connessione è l'anticamera della solitudine nella vita reale Si, perchè non sapranno mai conversare bene nella vita reale Si, perchè la comunicazione online non è autentica
  • 14. 12,5 24,25 14,25 11,75 66,75 Quali Strategie ? Creare una rete di sostegno delle agenzie educative (scuola, famiglia, associazioni) sulla Media Education Formare le famiglie affinchè esercitino una presenza vigile sul fenomeno (Scuole dei Genitori) Informare la scuola affinchè sia più aggiornata sulla didattica dei Social Network ed alla loro integrazione nella vita in classe Creare nuove figure (media tutors) che siano in grado d'intervenire sui casi problematici Formare i ragazzi ad un uso consapevole dei Social Network ed alle dinamiche on-off line
  • 15. Le tracce della tua presenza sono inconfondibili…qualche apparecchio elettronico lasciato acceso, sempre. Sulle pareti della casa buia, bagliori soffusi di spie, led, video ronzanti, come le braci morenti del camino di case di campagna…oppure è il computer che sta scaricando musica e sobbolle abbandonato sul letto. Tutto rimane acceso, niente spento. Tutto aperto, niente chiuso. Tutto iniziato, niente concluso
  • 16.
  • 17.
  • 18. B A T T E R I A AL L I T I O
  • 19.
  • 20.
  • 21.
  • 22.
  • 23. Mettete "mi piace" alla mia immagine del profilo (e se volete anche a questo post), dopodichè inviatemi l'amicizia e accetto tutti quelli che commentano positivamente, datemi anche un voto qua sotto ma niente insulti, se non vi piaccio o vi sto antipatica non commentate, grazie (da Facebook Amicizie <3)
  • 25.
  • 26. Il proprio corpo non è più espressione visibile della propria identità ma uno strumento per conquistare consensi Fenomeno del ‘pars pro toto’, ossia gli altri che mi vedono si fanno un’idea di me da quello che IO O GLI ALTRI postano su di me (immagini, post) e quindi non è reale Il corpo virtuale tende a stabilizzarsi e si svincola dalla persona reale Analfabetismo o disinteresse emotivo per come uno veramente si sente, se attaccato, insultato o raggiunto da foto o frasi provocatorie, violente ed imbarazzanti (PROTESIZZAZIONE DELLE NOSTRE COMPETENZE SOCIALI GARANTITA DALLA COMUNICAZIONE MEDIATA)
  • 27.
  • 28. «Piuttosto che condannare o esaltare l’indubbio potere dei media, noi dobbiamo accettare il loro significativo impatto e la loro penetrazione nel mondo intero come un fatto indiscutibile ed anche apprezzare la loro importanza come un elemento della cultura del nostro tempo. I sistemi politici ed educativi dovranno essere consapevoli del loro obbligo di promuovere nei cittadini una comprensione critica del fenomeno della comunicazione moderna». Dichiarazione di Grϋnwald UNESCO 1982
  • 29.
  • 30. A cosa serve la dieta mediale ? Serve a pensare al consumo in termini di scelta consapevole e non riempitivo di spazi vuoti non più abituati al silenzio.
  • 31.
  • 32.
  • 33.
  • 34. Capacità di accedere (reperire i contenuti) Capacità di analizzare (capire i significati) Capacità di valutare (esprimere un giudizio critico) Capacità di produrre messaggi (esprimere il proprio pensiero)
  • 35. GRUPPO DEI PARI CAPACITA’ COMUNICATIVA COMPETENZE E ABILITA’ DIMENSIONE VALORIALE
  • 36.
  • 37.
  • 38. Originalità, Scrittura semplice, Non solo testo, Contenuto realmente utile ed emozionale.
  • 39. Credo che questa storia infonda tristezza nell'animo di qualsiasi persona con un minimo di cuore. Ma tutto ciò suscita soprattutto rabbia, un dolore tremendo, nel vedere come la vita di tre stupende bambine sia stata spezzata dalla furia omicida di una madre delusa da tutto. Ora come piccole farfalle libratevi nel cielo e trovate il vostro posto nel pensiero di ciascuno cosi che tutto questo non vanga mai dimenticato... Piccole libratevi come farfalle e trovate il vostro posto nel pensiero di ciascuno e nessuno vi dimenticherà mai... Il Fatto. Si tratta di tre sorelline di origine albanese di 4, 11 e 13 anni. La loro mamma trovata in stato di shock fuori dalla casa con mani e collo sporchi di sangue. Interrogata dagli inquirenti, ha ammesso il triplice omicidio (marzo 2014)
  • 40. Forse avrò molte persone contro dopo quello che sto per scrivere ma è cio che penso: la mamma avrà di sicuro fatto una cosa ingiustificabile, ma io le sono vicino...si!!! una donna che ha appena perso il lavoro, lasciata sola dal marito......si è trovata in uno stato tale da non riuscire più a ragionare e in quel momento la sua depressione, la sua inquietudine ha preso il sopravvento. certo la famiglia è una "cosa sacra", poichè la crei tu!!! però quella donna non era in grado di fare altrimenti..forse ha pensato:"Non riuscirò mai a mantenere tre figlie da sola, se mi uccido io però loro rimangono orfane..l'unica cosa è ucciderle, così non soffriranno più". ecco quello che penso.. una donna indifesa, con un grande peso al cuore. Adesso lei sarà pieni di sensi di colpa..adesso si renderà conto davvero di ciò che ha fatto. adesso secondo me dovremmo starle molto vicino. ORA E' SOLA.
  • 41.
  • 42.
  • 43.
  • 44. 1) comunicazione del messaggio con apertura verso i “nuovi linguaggi” 2) creazione di ambienti più ricchi di proposte metodologiche 3) almeno un pc, un collegamento internet ed un televisore “Le tonnellate di catechesi fatte e gli etti di vita cristiana raccolti” don Tonino Bello