SlideShare a Scribd company logo
LA COMUNICAZIONE
TRA POLITICA E
AMMINISTRAZIONE
STEFANO MARIA CIANCIOTTA
SCUOLA UMBRA DI AMMINISTRAZIONE PUBBLICA PERUGIA 26.09.2015
DI COSA PARLEREMMO OGGIî	
  
#
IL NUOVO SCENARIO
Analisi dei dati della ricerca Censis “Il primato dell’opinione nella comunicazione orizzontale”
(18 giugno 2013)
	
  
ë	
  
î	
  
Diminuzione dell attività legislativa del Parlamento
Conseguente devoluzione di molteplici competenze agli enti locali
che sono diventati il fulcro del policy making italiano
Spostamento dell attività di lobby sui territori
Aumentano le complessità in termini di relazioni con il territorio
e gestione del consenso
Il peso della rete e dei Social Network
IL NUOVO SCENARIO
ì
î	
  ⌃⌃⌃⌃⌃
SFIDUCIA GENERALIZZATA nei “mittenti” (politici e non politici)
FIDUCIA CRESCENTE NEI “VICINI” ( reti prossimali di relazioni)
Controllo crescente dell’attendibilità dei messaggi dei mittenti da
parte dei destinatari : fine delle promesse, fine della stagione dei
annunci, FINE DELLA RETORICA
LE CAMPAGNE ELETTORALI SI GIOCANO SU
UN TERRENO CARATTERIZZATO
DELLE SEGUENTI TENDENZE
ì
î	
  
î	
  
Aumento della MADIATIZZAZIONE DELLA POLITICA, anche se i
media sembrano sempre più deboli
AUTOCOMUNICAZIONE DI MASSA come nuovo, cruciale,
obbietivo delle campagne elletorali: tutti devono poter parlare con
la stessa voce e gli stessi contenuti, ma ogni sostenitore deve poter
scegliere quando e come farlo
ì
LE CAMPAGNE ELETTORALI SI GIOCANO SU
UN TERRENO CARATTERIZZATO
DELLE SEGUENTI TENDENZE
î
î
 
	
  
DEMOCRAZIA
SENZA
FIDUCIA
è MENO TV GENERALISTA è MENO GIORNALI è MENO FIDUCIA NELLE ISTITUZIONI
è RIDIMENSIONATO IL RUOLO DEL PARLAMENTO:
ì QUALI SONO LE CONSEGUENZE
	
  
ì
î	
  
LE FORZE ARMATE
PUNTO
DI RIFERIMENTO
INDAGINE EURISPES 2015	
  
	
  
ìî	
  La Marina Militare a raccogliere il più alto apprezzamento presso gli italiani
con il 73,5% dei consensi e +5,8 punti percentuali rispetto al 2014.
RAPPORTO ITALIA 2015
LA MARINA MILITARE RACCOGLIE
L’APPREZZAMENTO PIU’ ALTO
FIDUCIA NEI MEDIA
Trust in media, 2014 VS 2015	
  
î	
  
FONTI MEDIA:
I MOTORI DI RICERCA SOPRATUTTO ”CONFERMANO”
La fiducia nelle informazioni creata da ciascun autore su siti di social networking, siti di condivisione di contenuti
e online- uniche fonti di informazione in Italia.	
  
î	
  
FONTI MEDIA:
STESSO TREND PER L’OPINIONE PUBBLICA
La fiducia nelle informazioni creata da ciascun autore su siti di social networking, siti di condivisione di contenuti
e online- uniche fonti di informazione in Italia.	
  
î	
  
SOCIAL MEDIA:
CI SI FIDA SOPRATTUTTO DEGLI AMICI
La fiducia nelle informazioni creata da ciascun autore su siti di social networking, siti di condivisione di contenuti
e online- uniche fonti di informazione in Italia.	
  
î	
  
FIDUCIA NEI MEDIA 2014/2015
ì
î	
  
ì	
  	
  CONSEGUENZE:
dispersione della fiducia, atteggiamento dubbioso dei destinatari dell’informazione,
RIDUZIONE DELLA CAPACITÀ DI INFLUENZA DEL MITTENTE SUI DESTINATARI
	
  
DOVE CI INFORMIAMO
PER ORIENTAMENTO POLITICO
ì
î	
  
NON MI FIDO DEI MEDIA, MI FIDO DI TE
î	
  
24.9%✚
ìCanali utilizzati per acquisire le informazioni per scegliere chi votare alle elezioni del 2009 (europee) e del 2013
(politiche) (val.%)
Fonte: indagini Censis, 2009 e 2013	
  
Italiani che acquisiscono informazioni
da parenti e amici prima di votare (2009-2014)
FACEBOOK, TWITTER, POPOLO, ELITE
ì
î	
  
italiani che usano Twitter
rispetto a quelli che usano Facebook
(-68.1% tra gli under 30)
-35.9%
Utenti dei social network più popolari.
Fonte: indagine Censis, 2014	
  
FACEBOOK, TWITTER, POPOLO, ELITE
CAUSE E CONSEGUENZE
ì
î	
  
Fonte: indagine Censis, 2014	
  
YOUTUBE POPOLARE QUANTO FACEBOOK
tra gli under 30 è“dominio del video” tra le fasce più giovani
(42.4% degli italiani guarda programmi TV via Youtube,
56.6% tra gli under30)
La PREVALENZA DI FACEBOOK SU TWITTER è trasversale:
tra i più giovani, tra i più istruiti, tra gli utenti attivi di Internet.
Youtube, invece, tiene testa a Facebook in tutte le categorie è
FACEBOOK è più utile a parlare con il grande pubblico online,
TWITTER è più utile a influenzare il dibattito sui media tradizionali
	
  
1
1
2
FACEBOOK, TWITTER, POPOLO, ELITE
CAUSE E CONSEGUENZE
Fonte: indagine Censis, 2014	
  
3
1
degli under30 è iscritto a Facebook e usa Youtube
(solo 11.6 è iscritto a Twitter) è
elettori 18-30 vanno raggiunti quasi esclusivamente
sui social media
80.9%
ì
îî
MANIPOLAZIONE VS INDIPENDENZA
ì
î	
  
7 su 10 gli italiani che pensano che “gli apparati dell’informazione
tradizionale tendono a manipolare le notizie”
	
  
Opinioni degli italiani sull’informazione (val. %)	
  
MANIPOLAZIONE VS INDIPENDENZA
CAUSE E CONSEGUENZE
ì
î	
  
Gli italiani pensano di potersi informare senza alcun aiuto esterno:
85% èfacile informare, altrettanto facile disinformare
Pur considerandolo “manipolatorio” (70%), gli italiani non
considerando il sistema dei media attuale “superato” (è così solo
per il 36% della popolazione)
è la crisi di fiducia è nei confronti dei giornalisti italiani, non del
giornalismo in genere
La partecipazione degli utenti garantisce l’indipendenza delle
notizie per il 44% degli italiani èfiducia
in Internet come tecnologia, non nel giornalismo su Internet
	
  
1
2
3
INTERNETEDEMOCRAZIA
UN ‘ALLEANZA
NON AUTOMATICA
ì PIÙ CONNESSI, PIÙ SCETTICI, PIÙ ATTIVI (PIÙ ASTENUTI)
INTERNET PEGGIORA LA POLITICA
ì
î	
  
?35% di italiani che ritiene che le nuove tecnologie digitali abbiano
“peggiorato l’organizzazione dei movimenti politici”
(solo il 15% pensa che sia migliorato)
	
  
Negli ultimi 12 mesi ha notato cambiamenti dovuti alle nuove tecnologie digitali? (val.%)
Fonte: indagini Censis, 2013	
  ?
INTERNET “PEGGIORA” LA POLITICA
CAUSE E CONSEGUENZE
ì
î	
  
Il settore maggiormente favorito dalle tecnologie digitali è
l’informazione, secondo gli italiani è
giornalismo senza fiducia + Internet =
percezione di emancipazione “collettiva” dai gruppi editoriali
Il 28.8% degli italiani ritiene che la formazione delle opinioni
politiche sia peggiorata con Internet è
era biomediatica o solipsismo?
Autocomunicazione di massa o populismo?
	
  
?
INTERNET “PEGGIORA” LA POLITICA
CAUSE E CONSEGUENZE
ì
î	
  
Il 53% degli elettori di centrosinistra parteciperebbe a referendum
consultivi online
(35.6% centrodestra, 69% MoVimento5Stelle) è
una quota non trascurabile di italiani chiede di ricostruire il
rapporto tra tecnologie e volontà politica
	
  
?
BACK OFFICE & JUST IN TIME WAREHOUSE
“î	
  
BRANDED CONTENT
BRANDED CONTENT
BRANDED CONTENT
BRANDED CONTENT
PR GOAL / PERFORMANCEî	
  
Incremento del 500% di menzioni rispetto al giorno più “discusso” per FP 31 luglio - argento 200 sl Mondiali
Barcellona
5190 MENTIONS
1367 MENTIONS
ì
NUOVI AGENTI
DI SOCIALIZZAZIONE
POLITICA
ì LE CAMPAGNE ELETTORALI DEL FUTURO PROSSIMO
RIEPILOGO:CAMPAGNE ELETTORALI
ì
î	
  
î
l interno di uno studio - intitolato Initial Working Paper on Political Strategy - presentato nel dicembre del 1976 a
Carter, candidato alla presidenza, dal giovane consulente e sondaggista Patrick Caddell	
  
LA CAMPAGNA PERMANENTE
nel pianificare una strategia per l amministrazione è
importante riconoscere che non si può separare
politica e governo.
La mia tesi è che governare con il consenso pubblico richiede
una campagna elettorale continua
	
  
“
“î	
  
GLI ATTORI DELLA CAMPAGNA PERMANENTE
L’attività del governare e del fare campagna si avvicendano senza
soluzione di continuità, configurando il processo politico come un
percorso ciclico, dove la fine di una campagna elettorale segna
l inizio dei lavori per la successiva.
La campagna permanente implica, infatti, l utilizzo in fase di governo
(quindi anche per il perseguimento di specifici obiettivi legislativi)
di strumenti e relazioni con il pubblico tipici delle campagne elettorali.
Ricorso a strumenti e specialisti di campagne elettorali anche dopo
l entrata in carica del candidato vincente.
Le armi della propaganda elettorale.
ì	
  
ì	
  
ì	
  
î	
  
Dunque, il declino dei partiti e l emergere della nuova
consulenza politica - cui si lega il massiccio ricorso a nuove strategie
di comunicazione e a tecnologie più sofisticate - le due condizioni
perché si realizzi la campagna permanente
ì	
  
ë	
  
GLI ATTORI DELLA CAMPAGNA PERMANENTEî	
  
Declino dei partiti come fonte centrale della nomina di candidati per i
pubblici uffici e della mobilitazione degli elettori;
una politica dei gruppi di interesse aperta;
la nuova tecnologia delle comunicazioni;
le nuove tecnologie politiche e in particolare le pubbliche relazioni e i
sondaggi d opinione;
il nuovo bisogno di fondi, che ha portato ad una ricerca non-stop;
lo spostamento delle decisioni dal Centro alla periferia;
l esiguità delle risorse economiche.
I TRENDS DELLA CAMPAGNA PERMANENTE
ì
⌃⌃⌃⌃⌃⌃⌃
î	
  
ì
Il Movimento 5 Stelle va oltre:
Non si presenta come un partito nuovo,
Ma come un non-partito
îî
LA CAMPAGNA PERMANENTEî	
  
ì
î
ì LA COMUNICAZIONE POLITICA DEVE PROSEGUIRE OLTRE LA CAMPAGNA ELETTORALE.
LA CAMPAGNA PERMANENTEî	
  
ILBRAINSTORMING
ì 50 ANNI DI COMUNICAZIONE POLITICA IN OTTO MESSAGGI
ì
DEMOCRAZIA CRISTIANA, 1963î	
  
“Mai più dittature”
campagna DC per la giornata della Liberazione
Tema: la comunicazione identitaria
	
  
PARTITO COMUNISTA ITALIANO, 1976î	
  
“Noi abbiamo le mani pulite,
chi può dire altrettanto?”
campagna PCI per le elezioni politiche anticipate
Tema: la comunicazione elettorale
	
  
	
  
ì
KENNEDY A BERLINO, 1963î	
  
“Duemila anni fa -- Duemila anni fa,
il più grande orgoglio era dire
"civis Romanus sum.”
Oggi, nel mondo libero, il più grande
orgoglio è dire "Ich bin ein
Berliner.” [ ]
Tema: l’emozione in politica
	
  
ì
La libertà ha molte difficoltà e la democrazia non è perfetta.
Ma non abbiamo mai costruito un muro per tenere dentro i nostri -- per
impedir loro di lasciarci.
Voglio dire a nome dei miei compatrioti che vivono a molte miglia da qua
dall'altra parte dell'Atlantico, che sono distanti da voi, che sono orgogliosi di
poter dividere con voi la storia degli ultimi 18 anni.
Non conosco nessun paese, nessuna città, che è stata assediata per 18 anni
e ancora vive con vitalità e forza, e speranza e determinazione come la città
di Berlino Ovest.
"	
  
"	
  
ì
FORZA ITALIA, 1994î	
  
“E Forza Italia, per fare, per crescere”
campagna per le elezioni politiche
Tema: comunicare l’antipolitica
	
  
NICHI VENDOLA, 2005î	
  
“Pericoloso – come tutte
le persone oneste”
campagna per le elezioni regionali
Tema: comunicare gli outsider
	
  
	
  
ì
ì
BARACK OBAMA, 2008î	
  
“YES WE CAN”
campagna per le elezioni presidenziali americane
Tema: comunicare per “fare la storia”
	
  
ì
MATTEO RENZI, 2.0î	
  
“ADESSO!”
campagna per le Primarie 2012
Tema: comunicare il cambiamento
	
  
ì
MATTEO RENZI, 2015î	
  
“# ITALIA RIPARTE”
Tema: comunicare le azioni del Governo
	
  
ì
MATTEO RENZI, 2015î	
  
“# ITALIA RIPARTE”
Tema: generazione di Governo
	
  
ì CINQUE IDEE OPERATIVE PER “AGGIORNARE I CANDIDATI,
GLI AMMINISTRATORI E I PARTITI”
î	
  
5
COMUNICARE MENO
ì
î	
  
Interviste, dichiarazioni, promesse, aspettative:
l’iperpresenza comunicativa della politica non ha portato
consenso, ma sfiducia.
Gli attuali livelli di sfiducia impongono uno stile di gestione
pubblica completamente differente rispetto al recente passato:
- i politici dovrebbero parlare solo quando hanno qualcosa di nuovo
da dire;
- i politici dovrebbero parlare con i media solo quando devono
annunciare grandi novità strategiche o informare su risultati
acquisiti(no promesse, no polemiche);
¢1
v
COMUNICARE MENO
ì
î	
  
-  i politici non dovrebbero fare annunci, perché oggi è troppo
facile chiedere loro conto di eventuali fallimenti
-  ogni azione di comunicazione deve avere il fine principale di
illustrare la ricaduta immediata di ciò che si propone sulla
vita quotidiana dei cittadini.
¢1
DA OPINION MAKER A
PROBLEM SOLVER
ì
î	
  
Il sistema dei media è aumentato per complessità e velocità.
L’agenda può essere dettata da più attori. I media tradizionali, pur
essendo più deboli, hanno comunque la possibilità di orientare il
dibattito sui social e di “interpretarlo” secondo proprie logiche
editoriali.
Per queste ragioni è quasi impossibile che un partito “detti
l’agenda” attraverso sue iniziative (che, come abbiamo visto,
non incidono neanche sulle intenzioni di voto).
¢2
DA OPINION MAKER A
PROBLEM SOLVER
ì
î	
  
Più che provare a farsi sentire con proprie idee slegate dal
contesto, i partiti dovrebbero sapere cosa dire, in qualsiasi
momento, a commento e supporto di un fatto di attualità.
ESEMPIO:
episodio di cronaca -> partito fa proposta di legge/iniziativa online
sul tema entro 12 ore dal picco di attivazione.
Partito = “servizio assistenza elettori”
	
  
	
  
¢2
TUTTI I CONTENUTI PRONTI,
SEMPRE
î	
  
La velocità di risposta politica ai picchi di attivazione mediatica
dipende dalla capacità di elaborazione politica pregressa.
Se un partito non sa “cosa dire” su un tema diventato
(improvvisamente) di attualità, sarà semplicemente oscurato dagli
altri partiti e dagli altri attori mediatici.
Non sarà percepito, e dunque, non sarà considerato utile.
	
  
	
  
¢3
ì
TUTTI I CONTENUTI PRONTI,
SEMPRE
î	
  
Passaggio dalla logica delle “campagne”
(tematiche, stagionali) alla logica Wiki: i documenti politico-
programmatici devono essere sempre aggiornabili, da parte dei
dirigenti e degli iscritti, anche contemporaneamente anche online,
per garantire qualità e flessibilità.
Se manca una delle due componenti, manca la capacità
dell’iniziativa politica ai tempi della comunicazione orizzontale e
diffusa.
	
  
	
  
¢3
ì
PARTITO INSTANT:
LA “REGOLA DELLO 0.1%”
î	
  
Non si vive di sola tattica (per fortuna!), ma i voti si “spostano”
ogni giorno e su diversi canali di comunicazione.
Per questo le organizzazioni politiche devono dotarsi di
strutture creative rapide, capaci di realizzare campagne di
comunicazione “instant”, buone per inserirsi nel dibattito frenetico
dei nuovi media per 24-36 ore, attraverso micro-campagne
tematiche, azioni di satira o adottando maggiore aggressività nei
confronti degli avversari rispetto al solito, allo scopo di
capitalizzare i difetti di comunicazione degli altri o per sottolineare
caratteristiche identitarie. Per provare a guadagnare (o a non
perdere) lo 0.1% dei voti, tutti i giorni.
¢4
ì
PARTECIPAZIONE = DEMOCRAZIA
INTERNA
î	
  
Qualsiasi iniziativa che chieda ai cittadini di “partecipare” e che
non porti alcun risultato concreto in termini politici equivale a una
promessa non mantenuta.
Anche se organizzata con i migliori auspici, la partecipazione
frustrata genera disillusione, sfiducia, disinteresse,
esattamente come una qualsiasi, cattiva, gestione politica.
I processi di partecipazione possono funzionare solo se sono
“obbligatori”, cioè se c’è una connessione certa tra attivazione e
comportamenti.
	
  
	
  
¢5
ì
ILDECALOGODELLA
BUONA SCRITTURA
PER LA POLITICA
ì I RISULTATI DEL PROCESSO DI BRAINSTORMING
1
SEMPLICITÀ (NON BANALITÀ)
ì
î	
  
Il messaggio politico deve essere chiaro, non complesso.
Non deve essere di difficile comprensione né contenere elementi in
potenziale contraddizione tra loro.
Una buona comunicazione può consistere anche in un solo
messaggio forte.
Bisogna resistere alla tentazione di dire tanto (tutto? Troppo?) in
un unico manifesto o in un unico stimolo di comunicazione, perché
affatica il destinatario ed è meno facile da ricordare.
SEMLICITÀ (NON BANALITÀ)
ì
î	
  
SEMPLIFICARE, NON SIGNIFICA
BANALIZZARE.
Ridurre un messaggio all’essenziale vuol dire lavorare duramente
(e nel dettaglio) sulla rifinitura, che può richiedere anche un lungo
periodo di studio preliminare.
2ì
DEFINIZIONE DELLA TUA IDENTITÀî	
  
I cittadini devono sapere chi sei, cosa vuoi fare, come intendi farlo,
da dove parti, dove vuoi arrivare.
Devono conoscere la tua storia, i tuoi punti di forza, i tuoi valori.
Serve definire un quadro coerente, e per certi versi prevedibile, che
permetta al cittadino di sapere cosa il partito o il politico farà senza
che debba ripeterlo tutte le volte.
Se questo quadro non c’è, il messaggio politico (e dunque il
mittente) sarà considerato ambiguo, provvisorio, inaffidabile.
ì
î	
  
L’identità non si costruisce solo definendo chi o cosa si è, ma anche
definendo CHI O COSA NON SI È, o determinandosi in modo
oppositivo, sulla base delle caratteristiche dell’avversario.
DEFINIZIONE DELLA TUA IDENTITÀ
îî
3ì
î	
  
L’ide Il contenuto del messaggio deve essere confermato,
sottolineato, rinforzato dal suo contenitore.
La manifestazione di una volontà o di un’ideale non è credibile se le
scelte di comunicazione (e le scelte politiche conseguenti) sono
diverse da ciò che si vuole sostenere.
COERENZA TRA FORME E CONTENUTI
î
ì
î	
  
Questa coerenza va perseguita in tutte le valutazioni sulla
comunicazione della “forma”, anche nelle scelte grafiche,
visive, di testo, di pianificazione dei mezzi, persino di
vissuto biografico di chi sta comunicando.
Il rischio, in caso contrario, è di apparire ipocriti,
se non addirittura falsi.
COERENZA TRA FORME E CONTENUTI
vî	
  
î	
  
4
A PROVA DI FACT-CHECKING
ì
î	
  
L’autoaffermazione del proprio valore può essere una scelta di
comunicazione vincente solo se ciò che è sostenuto può essere
facilmente dimostrato.
Questo è stato vero sempre ma lo è ancora di più ora, a causa della
diffusione dei social media e della possibilità (anche individuale) di
verificare l’attendibilità delle fonti.
A PROVA DI FACT-CHECKING
ì
î	
  
Le promesse (elettorali) oggi rappresentano sempre più una fonte di
rischio e sempre meno un’opportunità per costruire consenso.
Le promesse troppo grandi possono essere facilmente “smontate”
trasformandosi in un boomerang, specie quando il mancato
raggiungimento degli obiettivi non dipende (solamente) dal mittente.
5
LA VERITÀ È STRATEGICA
ì
î	
  
Nessuna campagna di comunicazione sarà “buona”
se il prodotto è scadente.
Il tema della verità è dunque centrale sia in senso positivo che in
senso negativo.
Dire tutta la verità può non essere sempre utile, soprattutto se i
contesti sono fluidi e complessi. In alcuni casi
il bluff comunicativo può funzionare di più.
LA VERITÀ È STRATEGICA
ì
î	
  
Questa riflessione assai pragmatica non deve però essere
considerato un alibi. La comunicazione politica dovrebbe essere
prima di tutto un esercizio di CORRETTEZZA, sempre e comunque.
Anche perché, comunicare il falso è un’azione che prima o poi, ti si
ritorce contro.
îî
6
EMPATIA, NON RUFFIANERIA
ì
î	
  
La comunicazione emozionale, “di pancia”, non è necessariamente
svincolata da logiche razionali di decodifica.
Anche l’emozione può essere percepita come vera o falsa,
attendibile o inattendibile.
Può essere verificata.
EMPATIA, NON RUFFIANERIA
ì
î	
  
Il confine tra è EMPATIA (comunico in modo emozionale
perché conosco ciò di cui sto parlando e sono dunque
sinceramente coinvolto) e è RUFFIANERIA (comunico in modo
emozionale nel tentativo di portare il pubblico dalla mia parte, ma
senza che il mittente sia coinvolto a sua volta) È MOLTO LABILE.
In periodi di profonda sfiducia verso la (comunicazione) politica, è
molto importante abbandonare del tutto ogni forma di retorica:
non funziona più.
¤
7
PATHOS E CONCRETEZZA
ì
î	
  
Puntare su un solo registro di comunicazione (emozionale vs.
razionale) appare oggi insufficiente.
Emozionare, parlare di ideali e valori, raccontare storie,
coinvolgere è una tecnica efficace solo se non si perde di vista la
necessità di rassicurare gli elettori con messaggi concreti,
pratici, che non diano la sensazione che il politico sia solo
un bravo comiziante, e non un amministratore all’altezza.
PATHOS E CONCRETEZZA
ì
î	
  
Allo stesso modo, è vero il ragionamento contrario:
pensare di poter convincere qualcuno solo snocciolando dati,
statistiche, competenza è sbagliato.
I dati devono essere annunciati in modo non asettico, ma
coinvolgente, inserendoli in una narrazione convincente e calda.
î
8
PARLARE DELLA VITA DELLE PERSONE
ì
î	
  
Qualsiasi ragionamento, dal più semplice al più complesso, dal più
“alto” al più “basso”, deve essere declinato tenendo in mente un
obiettivo comune: il cittadino, il destinatario, deve poter
comprendere i benefici immediati delle proposte sulla
sua vita quotidiana.
î
PARLARE DELLA VITA DELLE PERSONE
ì
î	
  
L’uso di metafore, comparazioni, paragoni, storie esemplificative
sono certamente utili a facilitare la comprensione dei messaggi,
ma le metafore da sole non bastano, perché serve studiare il
contesto, la situazione economica e culturale, per poter davvero
riuscire a trasformare il generale in iper-particolare, e dunque
comunicare in modo convincente e interessante per chi ascolta.
9
POLITICA-POP, UN TEMA DELICATO
ì
î	
  
“Umanizzare” i candidati, comunicare gli aspetti extra-politici
della propria attività, è certamente una tecnica utile a favorire
meccanismi di empatia e coinvolgimento tra politici e cittadini.
Ma l’umanizzazione non è sempre una scelta corretta.
Diventa persino dannosa se il processo narrativo è visibilmente
incoerente con la storia personale del candidato, o se i tentativi di
umanizzazione sono artificiali, troppo ancorati a modelli teorici,
estemporanei (solo in campagna elettorale).
POLITICA-POP, UN TEMA DELICATO
ì
î	
  
I cittadini hanno oramai imparato a riconoscere l’umanizzazione
“vera” da quella “falsa” e puniscono la seconda.
î
10
EVITARE L’AUTOREFERENZIALITÀ
ì
î	
  
Spesso i politici e i partiti comunicano se stessi dando per
scontato che il grande pubblico conosca tutto di loro,
segua ogni giorno ciò che dicono e fanno, rinunciando così
a una comunicazione chiara, semplice, descrittiva, didascalica.
Questo è il modo più semplice per non farsi capire, per apparire
elitari, per arroccarsi nelle proprie posizioni, finendo per risultare
persino antipatici.
EVITARE L’AUTOREFERENZIALITÀ
ì
î	
  
Le polemiche nei circoletti della politica e del giornalismo
non fanno guadagnare voti proprio per questo: perché alla fine,
anche se non sembrerebbe, rappresentano una forma di
comunicazione di nicchia, che interessa molto poco al di fuori
degli addetti ai lavori.
èç
ì
INFO
Docente di Comunicazione di Crisi aziendale – Università di Teramo
Mail: smcianciotta@unite.it
Twitter: @scianciotta
Facebook: www.facebook.com/stefanocianciotta
Linkedin: https://www.linkedin.com/in/stefanocianciotta
Mobile: 339 1221291
www.stefanocianciotta.it
î	
  

More Related Content

What's hot

I consiglieri del principe - scienziati della politica come spin doctor?
I consiglieri del principe - scienziati della politica come spin doctor?I consiglieri del principe - scienziati della politica come spin doctor?
I consiglieri del principe - scienziati della politica come spin doctor?
Proforma
 
Quink - il mediattivismo che fa ridere
Quink - il mediattivismo che fa ridereQuink - il mediattivismo che fa ridere
Quink - il mediattivismo che fa ridere
Dino Amenduni
 
Dieci cose utili da sapere per condurre una campagna elettorale in Italia
Dieci cose utili da sapere per condurre una campagna elettorale in ItaliaDieci cose utili da sapere per condurre una campagna elettorale in Italia
Dieci cose utili da sapere per condurre una campagna elettorale in Italia
Proforma
 
Quel che resta della pubblicità_Paola Panarese
Quel che resta della pubblicità_Paola PanareseQuel che resta della pubblicità_Paola Panarese
Quel che resta della pubblicità_Paola PanaresePaola Panarese
 
Il ruolo delle imprese nella società della sfiducia
Il ruolo delle imprese nella società della sfiduciaIl ruolo delle imprese nella società della sfiducia
Il ruolo delle imprese nella società della sfiducia
Proforma
 
Campagne elettorali: perché l'Italia è diversa da tutti gli altri Paesi
Campagne elettorali: perché l'Italia è diversa da tutti gli altri PaesiCampagne elettorali: perché l'Italia è diversa da tutti gli altri Paesi
Campagne elettorali: perché l'Italia è diversa da tutti gli altri Paesi
Dino Amenduni
 
Lo spot in tv tira più della Rete?
Lo spot in tv tira più della Rete?Lo spot in tv tira più della Rete?
Lo spot in tv tira più della Rete?
Francesco Catarinozzi
 
La pianificazione dei mezzi pubblicitari
La pianificazione dei mezzi pubblicitariLa pianificazione dei mezzi pubblicitari
La pianificazione dei mezzi pubblicitari
Sixty Spa
 
Il nuovo Marketing Liquido e il Web 2.0
Il nuovo Marketing Liquido e il Web 2.0Il nuovo Marketing Liquido e il Web 2.0
Il nuovo Marketing Liquido e il Web 2.0
GreatPixel
 
Grossi autobus e spiagge di sabbia bianca
Grossi autobus e spiagge di sabbia biancaGrossi autobus e spiagge di sabbia bianca
Grossi autobus e spiagge di sabbia bianca
Proforma
 
Dove sono i voti degli italiani?
Dove sono i voti degli italiani?Dove sono i voti degli italiani?
Dove sono i voti degli italiani?
Dino Amenduni
 
Comunicare la politica - nona edizione
Comunicare la politica -  nona edizioneComunicare la politica -  nona edizione
Comunicare la politica - nona edizione
Dino Amenduni
 
Modelli di giornalismo e cultura convergente 13
Modelli di giornalismo e cultura convergente 13Modelli di giornalismo e cultura convergente 13
Modelli di giornalismo e cultura convergente 13
Paolo Costa
 
Brexit, Trump, referendum: lezioni dalla politica del 2016
Brexit, Trump, referendum: lezioni dalla politica del 2016Brexit, Trump, referendum: lezioni dalla politica del 2016
Brexit, Trump, referendum: lezioni dalla politica del 2016
Proforma
 
Perché i politici hanno bisogno di un sito personale
Perché i politici hanno bisogno di un sito personalePerché i politici hanno bisogno di un sito personale
Perché i politici hanno bisogno di un sito personale
Proforma
 

What's hot (15)

I consiglieri del principe - scienziati della politica come spin doctor?
I consiglieri del principe - scienziati della politica come spin doctor?I consiglieri del principe - scienziati della politica come spin doctor?
I consiglieri del principe - scienziati della politica come spin doctor?
 
Quink - il mediattivismo che fa ridere
Quink - il mediattivismo che fa ridereQuink - il mediattivismo che fa ridere
Quink - il mediattivismo che fa ridere
 
Dieci cose utili da sapere per condurre una campagna elettorale in Italia
Dieci cose utili da sapere per condurre una campagna elettorale in ItaliaDieci cose utili da sapere per condurre una campagna elettorale in Italia
Dieci cose utili da sapere per condurre una campagna elettorale in Italia
 
Quel che resta della pubblicità_Paola Panarese
Quel che resta della pubblicità_Paola PanareseQuel che resta della pubblicità_Paola Panarese
Quel che resta della pubblicità_Paola Panarese
 
Il ruolo delle imprese nella società della sfiducia
Il ruolo delle imprese nella società della sfiduciaIl ruolo delle imprese nella società della sfiducia
Il ruolo delle imprese nella società della sfiducia
 
Campagne elettorali: perché l'Italia è diversa da tutti gli altri Paesi
Campagne elettorali: perché l'Italia è diversa da tutti gli altri PaesiCampagne elettorali: perché l'Italia è diversa da tutti gli altri Paesi
Campagne elettorali: perché l'Italia è diversa da tutti gli altri Paesi
 
Lo spot in tv tira più della Rete?
Lo spot in tv tira più della Rete?Lo spot in tv tira più della Rete?
Lo spot in tv tira più della Rete?
 
La pianificazione dei mezzi pubblicitari
La pianificazione dei mezzi pubblicitariLa pianificazione dei mezzi pubblicitari
La pianificazione dei mezzi pubblicitari
 
Il nuovo Marketing Liquido e il Web 2.0
Il nuovo Marketing Liquido e il Web 2.0Il nuovo Marketing Liquido e il Web 2.0
Il nuovo Marketing Liquido e il Web 2.0
 
Grossi autobus e spiagge di sabbia bianca
Grossi autobus e spiagge di sabbia biancaGrossi autobus e spiagge di sabbia bianca
Grossi autobus e spiagge di sabbia bianca
 
Dove sono i voti degli italiani?
Dove sono i voti degli italiani?Dove sono i voti degli italiani?
Dove sono i voti degli italiani?
 
Comunicare la politica - nona edizione
Comunicare la politica -  nona edizioneComunicare la politica -  nona edizione
Comunicare la politica - nona edizione
 
Modelli di giornalismo e cultura convergente 13
Modelli di giornalismo e cultura convergente 13Modelli di giornalismo e cultura convergente 13
Modelli di giornalismo e cultura convergente 13
 
Brexit, Trump, referendum: lezioni dalla politica del 2016
Brexit, Trump, referendum: lezioni dalla politica del 2016Brexit, Trump, referendum: lezioni dalla politica del 2016
Brexit, Trump, referendum: lezioni dalla politica del 2016
 
Perché i politici hanno bisogno di un sito personale
Perché i politici hanno bisogno di un sito personalePerché i politici hanno bisogno di un sito personale
Perché i politici hanno bisogno di un sito personale
 

Viewers also liked

Quinta ricerca comparativa Fundraising per la politica in Italia, Regno Unito...
Quinta ricerca comparativa Fundraising per la politica in Italia, Regno Unito...Quinta ricerca comparativa Fundraising per la politica in Italia, Regno Unito...
Quinta ricerca comparativa Fundraising per la politica in Italia, Regno Unito...
Marina Ripoli
 
Branding e Fundraising: tra Comunicazione e Etica Aziendale
Branding e Fundraising: tra Comunicazione e Etica AziendaleBranding e Fundraising: tra Comunicazione e Etica Aziendale
Branding e Fundraising: tra Comunicazione e Etica Aziendale
Marketing Toys Consulenza
 
Comunicatori (e) permanenti - cosa cambia nell'era dei parrucchieri-influencer
Comunicatori (e) permanenti - cosa cambia nell'era dei parrucchieri-influencerComunicatori (e) permanenti - cosa cambia nell'era dei parrucchieri-influencer
Comunicatori (e) permanenti - cosa cambia nell'era dei parrucchieri-influencer
Proforma
 
Come preparare un dibattito politico in TV
Come preparare un dibattito politico in TVCome preparare un dibattito politico in TV
Come preparare un dibattito politico in TV
Proforma
 
10 storie di comunicazione politica (con morale incorporata).
10 storie di comunicazione politica (con morale incorporata).10 storie di comunicazione politica (con morale incorporata).
10 storie di comunicazione politica (con morale incorporata).
Proforma
 
Vincere l’internet senza usare il clickbait - otto consigli per l'ottimizzazi...
Vincere l’internet senza usare il clickbait - otto consigli per l'ottimizzazi...Vincere l’internet senza usare il clickbait - otto consigli per l'ottimizzazi...
Vincere l’internet senza usare il clickbait - otto consigli per l'ottimizzazi...
Proforma
 
Quattro riflessioni sulla comunicazione contemporanea
Quattro riflessioni sulla comunicazione contemporaneaQuattro riflessioni sulla comunicazione contemporanea
Quattro riflessioni sulla comunicazione contemporanea
Proforma
 
Online Fundraising Workshop - Quito 2017
Online Fundraising Workshop - Quito 2017Online Fundraising Workshop - Quito 2017
Online Fundraising Workshop - Quito 2017
GlobalGiving
 
Lo storytelling al servizio della comunicazione istituzionale
Lo storytelling al servizio della comunicazione istituzionale Lo storytelling al servizio della comunicazione istituzionale
Lo storytelling al servizio della comunicazione istituzionale
Proforma
 
El pèsol Negre. Número 1. Novembre-Desembre 2000 (2a època)
El pèsol Negre. Número 1. Novembre-Desembre 2000 (2a època)El pèsol Negre. Número 1. Novembre-Desembre 2000 (2a època)
El pèsol Negre. Número 1. Novembre-Desembre 2000 (2a època)
Cgtmanresa Bages
 
囍事台灣
囍事台灣囍事台灣
囍事台灣
輝 哲
 
Clase cultura inglesa final
Clase cultura inglesa finalClase cultura inglesa final
Clase cultura inglesa final
Cyntia Ocañas
 
Lorenc gordani winter outlook report 201415 and summer review 2014
Lorenc gordani   winter outlook report 201415 and summer review 2014Lorenc gordani   winter outlook report 201415 and summer review 2014
Lorenc gordani winter outlook report 201415 and summer review 2014Lorenc Gordani
 
Cultural Intelligence
Cultural IntelligenceCultural Intelligence
Cultural IntelligenceChrissy Ann
 
Simple machines romeo & malik
Simple machines  romeo & malikSimple machines  romeo & malik
Simple machines romeo & maliksmbass62
 

Viewers also liked (20)

Quinta ricerca comparativa Fundraising per la politica in Italia, Regno Unito...
Quinta ricerca comparativa Fundraising per la politica in Italia, Regno Unito...Quinta ricerca comparativa Fundraising per la politica in Italia, Regno Unito...
Quinta ricerca comparativa Fundraising per la politica in Italia, Regno Unito...
 
Branding e Fundraising: tra Comunicazione e Etica Aziendale
Branding e Fundraising: tra Comunicazione e Etica AziendaleBranding e Fundraising: tra Comunicazione e Etica Aziendale
Branding e Fundraising: tra Comunicazione e Etica Aziendale
 
Comunicatori (e) permanenti - cosa cambia nell'era dei parrucchieri-influencer
Comunicatori (e) permanenti - cosa cambia nell'era dei parrucchieri-influencerComunicatori (e) permanenti - cosa cambia nell'era dei parrucchieri-influencer
Comunicatori (e) permanenti - cosa cambia nell'era dei parrucchieri-influencer
 
Come preparare un dibattito politico in TV
Come preparare un dibattito politico in TVCome preparare un dibattito politico in TV
Come preparare un dibattito politico in TV
 
10 storie di comunicazione politica (con morale incorporata).
10 storie di comunicazione politica (con morale incorporata).10 storie di comunicazione politica (con morale incorporata).
10 storie di comunicazione politica (con morale incorporata).
 
Vincere l’internet senza usare il clickbait - otto consigli per l'ottimizzazi...
Vincere l’internet senza usare il clickbait - otto consigli per l'ottimizzazi...Vincere l’internet senza usare il clickbait - otto consigli per l'ottimizzazi...
Vincere l’internet senza usare il clickbait - otto consigli per l'ottimizzazi...
 
Quattro riflessioni sulla comunicazione contemporanea
Quattro riflessioni sulla comunicazione contemporaneaQuattro riflessioni sulla comunicazione contemporanea
Quattro riflessioni sulla comunicazione contemporanea
 
Online Fundraising Workshop - Quito 2017
Online Fundraising Workshop - Quito 2017Online Fundraising Workshop - Quito 2017
Online Fundraising Workshop - Quito 2017
 
Lo storytelling al servizio della comunicazione istituzionale
Lo storytelling al servizio della comunicazione istituzionale Lo storytelling al servizio della comunicazione istituzionale
Lo storytelling al servizio della comunicazione istituzionale
 
온라인Pr
온라인Pr온라인Pr
온라인Pr
 
El pèsol Negre. Número 1. Novembre-Desembre 2000 (2a època)
El pèsol Negre. Número 1. Novembre-Desembre 2000 (2a època)El pèsol Negre. Número 1. Novembre-Desembre 2000 (2a època)
El pèsol Negre. Número 1. Novembre-Desembre 2000 (2a època)
 
囍事台灣
囍事台灣囍事台灣
囍事台灣
 
Clase cultura inglesa final
Clase cultura inglesa finalClase cultura inglesa final
Clase cultura inglesa final
 
Pat7.3 253
Pat7.3 253Pat7.3 253
Pat7.3 253
 
Lorenc gordani winter outlook report 201415 and summer review 2014
Lorenc gordani   winter outlook report 201415 and summer review 2014Lorenc gordani   winter outlook report 201415 and summer review 2014
Lorenc gordani winter outlook report 201415 and summer review 2014
 
Pat7.6 253
Pat7.6 253Pat7.6 253
Pat7.6 253
 
Funsibudaya
FunsibudayaFunsibudaya
Funsibudaya
 
The matses tribe
The matses tribeThe matses tribe
The matses tribe
 
Cultural Intelligence
Cultural IntelligenceCultural Intelligence
Cultural Intelligence
 
Simple machines romeo & malik
Simple machines  romeo & malikSimple machines  romeo & malik
Simple machines romeo & malik
 

Similar to COMUNICAZIONE POLITICA, ISTITUZIONALE E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Dino Amenduni - Comunicazione politica social
Dino Amenduni - Comunicazione politica socialDino Amenduni - Comunicazione politica social
Dino Amenduni - Comunicazione politica social
Center for Generative Communication
 
Perché la comunicazione politica online non funziona più
Perché la comunicazione politica online non funziona piùPerché la comunicazione politica online non funziona più
Perché la comunicazione politica online non funziona più
Ninja Marketing
 
La comunicazione politica Nuria
La comunicazione politica NuriaLa comunicazione politica Nuria
La comunicazione politica NuriaDario Del Vecchio
 
Dal self-branding all’Open Gov - nuovi paradigmi per la comunicazione politic...
Dal self-branding all’Open Gov - nuovi paradigmi per la comunicazione politic...Dal self-branding all’Open Gov - nuovi paradigmi per la comunicazione politic...
Dal self-branding all’Open Gov - nuovi paradigmi per la comunicazione politic...
Dino Amenduni
 
Buone e cattive pratiche di comunicazione politica sui social media
Buone e cattive pratiche di comunicazione politica sui social mediaBuone e cattive pratiche di comunicazione politica sui social media
Buone e cattive pratiche di comunicazione politica sui social media
Proforma
 
Politica e Partecipazione Digitale
Politica e Partecipazione DigitalePolitica e Partecipazione Digitale
Politica e Partecipazione Digitale
Luca Alagna
 
Report Politici Italiani Unioni Civili Twitter
Report Politici Italiani Unioni Civili TwitterReport Politici Italiani Unioni Civili Twitter
Report Politici Italiani Unioni Civili Twitter
Francesca Ciurciù
 
Marketing Politico - Manuale
Marketing Politico - ManualeMarketing Politico - Manuale
Marketing Politico - Manuale
Vincenzo Strino
 
Nichi Vendola: la sfida italiana della comunicazione politica sul web
Nichi Vendola: la sfida italiana  della comunicazione politica sul webNichi Vendola: la sfida italiana  della comunicazione politica sul web
Nichi Vendola: la sfida italiana della comunicazione politica sul web
Dino Amenduni
 
La cittadinanza nel tempo del web 2.0: uno studio sul contesto della città di...
La cittadinanza nel tempo del web 2.0: uno studio sul contesto della città di...La cittadinanza nel tempo del web 2.0: uno studio sul contesto della città di...
La cittadinanza nel tempo del web 2.0: uno studio sul contesto della città di...
Michele d'Alena
 
La Comunicazione Politica
La Comunicazione PoliticaLa Comunicazione Politica
La Comunicazione Politica
Damiano Crognali
 
La Comunicazione Politica
La Comunicazione PoliticaLa Comunicazione Politica
La Comunicazione Politica
Damiano Crognali
 
Corsocomunicazionepolitica 110822103936-phpapp01
Corsocomunicazionepolitica 110822103936-phpapp01Corsocomunicazionepolitica 110822103936-phpapp01
Corsocomunicazionepolitica 110822103936-phpapp01
Marina Mancini
 
La Comunicazione Politica in Europa. La sfida del fundraising e del people ra...
La Comunicazione Politica in Europa. La sfida del fundraising e del people ra...La Comunicazione Politica in Europa. La sfida del fundraising e del people ra...
La Comunicazione Politica in Europa. La sfida del fundraising e del people ra...
Marina Ripoli
 
Sistema politico e mass media, Desislava Ivanova
Sistema politico e mass media, Desislava IvanovaSistema politico e mass media, Desislava Ivanova
Sistema politico e mass media, Desislava IvanovaDesislava Ivanova
 
Analisi Strategica di Denisa Gliga
Analisi Strategica di Denisa GligaAnalisi Strategica di Denisa Gliga
Analisi Strategica di Denisa Gliga
Denisa Gliga
 
Comunicazione E Potere
Comunicazione E PotereComunicazione E Potere
Comunicazione E Potere
Reti
 
ICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? - Text
ICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? - TextICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? - Text
ICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? - Text
morosini1952
 

Similar to COMUNICAZIONE POLITICA, ISTITUZIONALE E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (20)

Dino Amenduni - Comunicazione politica social
Dino Amenduni - Comunicazione politica socialDino Amenduni - Comunicazione politica social
Dino Amenduni - Comunicazione politica social
 
Perché la comunicazione politica online non funziona più
Perché la comunicazione politica online non funziona piùPerché la comunicazione politica online non funziona più
Perché la comunicazione politica online non funziona più
 
La comunicazione politica Nuria
La comunicazione politica NuriaLa comunicazione politica Nuria
La comunicazione politica Nuria
 
Dal self-branding all’Open Gov - nuovi paradigmi per la comunicazione politic...
Dal self-branding all’Open Gov - nuovi paradigmi per la comunicazione politic...Dal self-branding all’Open Gov - nuovi paradigmi per la comunicazione politic...
Dal self-branding all’Open Gov - nuovi paradigmi per la comunicazione politic...
 
Buone e cattive pratiche di comunicazione politica sui social media
Buone e cattive pratiche di comunicazione politica sui social mediaBuone e cattive pratiche di comunicazione politica sui social media
Buone e cattive pratiche di comunicazione politica sui social media
 
Politica e Partecipazione Digitale
Politica e Partecipazione DigitalePolitica e Partecipazione Digitale
Politica e Partecipazione Digitale
 
Report Politici Italiani Unioni Civili Twitter
Report Politici Italiani Unioni Civili TwitterReport Politici Italiani Unioni Civili Twitter
Report Politici Italiani Unioni Civili Twitter
 
Marketing Politico - Manuale
Marketing Politico - ManualeMarketing Politico - Manuale
Marketing Politico - Manuale
 
Nichi Vendola: la sfida italiana della comunicazione politica sul web
Nichi Vendola: la sfida italiana  della comunicazione politica sul webNichi Vendola: la sfida italiana  della comunicazione politica sul web
Nichi Vendola: la sfida italiana della comunicazione politica sul web
 
La cittadinanza nel tempo del web 2.0: uno studio sul contesto della città di...
La cittadinanza nel tempo del web 2.0: uno studio sul contesto della città di...La cittadinanza nel tempo del web 2.0: uno studio sul contesto della città di...
La cittadinanza nel tempo del web 2.0: uno studio sul contesto della città di...
 
La Comunicazione Politica
La Comunicazione PoliticaLa Comunicazione Politica
La Comunicazione Politica
 
La Comunicazione Politica
La Comunicazione PoliticaLa Comunicazione Politica
La Comunicazione Politica
 
Politica in rete
Politica in retePolitica in rete
Politica in rete
 
Corsocomunicazionepolitica 110822103936-phpapp01
Corsocomunicazionepolitica 110822103936-phpapp01Corsocomunicazionepolitica 110822103936-phpapp01
Corsocomunicazionepolitica 110822103936-phpapp01
 
La Comunicazione Politica in Europa. La sfida del fundraising e del people ra...
La Comunicazione Politica in Europa. La sfida del fundraising e del people ra...La Comunicazione Politica in Europa. La sfida del fundraising e del people ra...
La Comunicazione Politica in Europa. La sfida del fundraising e del people ra...
 
Tesi__(Ver._2.0)
Tesi__(Ver._2.0)Tesi__(Ver._2.0)
Tesi__(Ver._2.0)
 
Sistema politico e mass media, Desislava Ivanova
Sistema politico e mass media, Desislava IvanovaSistema politico e mass media, Desislava Ivanova
Sistema politico e mass media, Desislava Ivanova
 
Analisi Strategica di Denisa Gliga
Analisi Strategica di Denisa GligaAnalisi Strategica di Denisa Gliga
Analisi Strategica di Denisa Gliga
 
Comunicazione E Potere
Comunicazione E PotereComunicazione E Potere
Comunicazione E Potere
 
ICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? - Text
ICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? - TextICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? - Text
ICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? - Text
 

More from Stefano Maria Cianciotta (Ph.D)

COMPETITIVITÀ, INCLUSIONE, SOSTENIBILITÀ. LE INFRASTRUTTURE SANITARIE NELLA N...
COMPETITIVITÀ, INCLUSIONE, SOSTENIBILITÀ. LE INFRASTRUTTURE SANITARIE NELLA N...COMPETITIVITÀ, INCLUSIONE, SOSTENIBILITÀ. LE INFRASTRUTTURE SANITARIE NELLA N...
COMPETITIVITÀ, INCLUSIONE, SOSTENIBILITÀ. LE INFRASTRUTTURE SANITARIE NELLA N...
Stefano Maria Cianciotta (Ph.D)
 
Export e Industria, Abruzzo al top in Italia
Export e Industria, Abruzzo al top in Italia  Export e Industria, Abruzzo al top in Italia
Export e Industria, Abruzzo al top in Italia
Stefano Maria Cianciotta (Ph.D)
 
The Chinese's means of Communication and it's influence in Africa
The Chinese's means of Communication and it's influence in AfricaThe Chinese's means of Communication and it's influence in Africa
The Chinese's means of Communication and it's influence in Africa
Stefano Maria Cianciotta (Ph.D)
 
Da antagonisti ad alleati, i media nella gestione della ricostruzione post-si...
Da antagonisti ad alleati, i media nella gestione della ricostruzione post-si...Da antagonisti ad alleati, i media nella gestione della ricostruzione post-si...
Da antagonisti ad alleati, i media nella gestione della ricostruzione post-si...
Stefano Maria Cianciotta (Ph.D)
 
Microcredito ed educazione finanziaria
Microcredito ed educazione finanziaria Microcredito ed educazione finanziaria
Microcredito ed educazione finanziaria
Stefano Maria Cianciotta (Ph.D)
 
I linguaggi e i temi della comunicazione sociale
I linguaggi e i temi della comunicazione socialeI linguaggi e i temi della comunicazione sociale
I linguaggi e i temi della comunicazione sociale
Stefano Maria Cianciotta (Ph.D)
 
Il futuro del lavoro e i lavori del futuro
Il futuro del lavoro e i lavori del futuroIl futuro del lavoro e i lavori del futuro
Il futuro del lavoro e i lavori del futuro
Stefano Maria Cianciotta (Ph.D)
 
Terremoto Centroitalia, i modelli economici per una ricostruzione veloce.
Terremoto Centroitalia, i modelli economici per una ricostruzione veloce. Terremoto Centroitalia, i modelli economici per una ricostruzione veloce.
Terremoto Centroitalia, i modelli economici per una ricostruzione veloce.
Stefano Maria Cianciotta (Ph.D)
 
I LAVORI DEL FUTURO
I LAVORI DEL FUTURO I LAVORI DEL FUTURO
I LAVORI DEL FUTURO
Stefano Maria Cianciotta (Ph.D)
 
Ufficio Speciale per la Ricostruzione: Il Progetto
Ufficio Speciale per la Ricostruzione: Il Progetto Ufficio Speciale per la Ricostruzione: Il Progetto
Ufficio Speciale per la Ricostruzione: Il Progetto
Stefano Maria Cianciotta (Ph.D)
 
RAPPORTO EXPORT ABRUZZO
RAPPORTO EXPORT ABRUZZORAPPORTO EXPORT ABRUZZO
RAPPORTO EXPORT ABRUZZO
Stefano Maria Cianciotta (Ph.D)
 
MANAGEMENT E COMUNICAZIONE DI CRISI
MANAGEMENT E COMUNICAZIONE DI CRISIMANAGEMENT E COMUNICAZIONE DI CRISI
MANAGEMENT E COMUNICAZIONE DI CRISI
Stefano Maria Cianciotta (Ph.D)
 
NEGOZIAZIONE, LEADERSHIP E REPUTAZIONE AZIENDALE
NEGOZIAZIONE, LEADERSHIP E REPUTAZIONE AZIENDALENEGOZIAZIONE, LEADERSHIP E REPUTAZIONE AZIENDALE
NEGOZIAZIONE, LEADERSHIP E REPUTAZIONE AZIENDALE
Stefano Maria Cianciotta (Ph.D)
 
GESTIRE LA REPUTAZIONE AZIENDALE
GESTIRE LA REPUTAZIONE AZIENDALE GESTIRE LA REPUTAZIONE AZIENDALE
GESTIRE LA REPUTAZIONE AZIENDALE
Stefano Maria Cianciotta (Ph.D)
 
FORZA E CORAGGIO - COME TRASFORMARE UNA CRISI IN OPPORTUNITA'
FORZA E CORAGGIO - COME TRASFORMARE UNA CRISI IN OPPORTUNITA'FORZA E CORAGGIO - COME TRASFORMARE UNA CRISI IN OPPORTUNITA'
FORZA E CORAGGIO - COME TRASFORMARE UNA CRISI IN OPPORTUNITA'
Stefano Maria Cianciotta (Ph.D)
 

More from Stefano Maria Cianciotta (Ph.D) (15)

COMPETITIVITÀ, INCLUSIONE, SOSTENIBILITÀ. LE INFRASTRUTTURE SANITARIE NELLA N...
COMPETITIVITÀ, INCLUSIONE, SOSTENIBILITÀ. LE INFRASTRUTTURE SANITARIE NELLA N...COMPETITIVITÀ, INCLUSIONE, SOSTENIBILITÀ. LE INFRASTRUTTURE SANITARIE NELLA N...
COMPETITIVITÀ, INCLUSIONE, SOSTENIBILITÀ. LE INFRASTRUTTURE SANITARIE NELLA N...
 
Export e Industria, Abruzzo al top in Italia
Export e Industria, Abruzzo al top in Italia  Export e Industria, Abruzzo al top in Italia
Export e Industria, Abruzzo al top in Italia
 
The Chinese's means of Communication and it's influence in Africa
The Chinese's means of Communication and it's influence in AfricaThe Chinese's means of Communication and it's influence in Africa
The Chinese's means of Communication and it's influence in Africa
 
Da antagonisti ad alleati, i media nella gestione della ricostruzione post-si...
Da antagonisti ad alleati, i media nella gestione della ricostruzione post-si...Da antagonisti ad alleati, i media nella gestione della ricostruzione post-si...
Da antagonisti ad alleati, i media nella gestione della ricostruzione post-si...
 
Microcredito ed educazione finanziaria
Microcredito ed educazione finanziaria Microcredito ed educazione finanziaria
Microcredito ed educazione finanziaria
 
I linguaggi e i temi della comunicazione sociale
I linguaggi e i temi della comunicazione socialeI linguaggi e i temi della comunicazione sociale
I linguaggi e i temi della comunicazione sociale
 
Il futuro del lavoro e i lavori del futuro
Il futuro del lavoro e i lavori del futuroIl futuro del lavoro e i lavori del futuro
Il futuro del lavoro e i lavori del futuro
 
Terremoto Centroitalia, i modelli economici per una ricostruzione veloce.
Terremoto Centroitalia, i modelli economici per una ricostruzione veloce. Terremoto Centroitalia, i modelli economici per una ricostruzione veloce.
Terremoto Centroitalia, i modelli economici per una ricostruzione veloce.
 
I LAVORI DEL FUTURO
I LAVORI DEL FUTURO I LAVORI DEL FUTURO
I LAVORI DEL FUTURO
 
Ufficio Speciale per la Ricostruzione: Il Progetto
Ufficio Speciale per la Ricostruzione: Il Progetto Ufficio Speciale per la Ricostruzione: Il Progetto
Ufficio Speciale per la Ricostruzione: Il Progetto
 
RAPPORTO EXPORT ABRUZZO
RAPPORTO EXPORT ABRUZZORAPPORTO EXPORT ABRUZZO
RAPPORTO EXPORT ABRUZZO
 
MANAGEMENT E COMUNICAZIONE DI CRISI
MANAGEMENT E COMUNICAZIONE DI CRISIMANAGEMENT E COMUNICAZIONE DI CRISI
MANAGEMENT E COMUNICAZIONE DI CRISI
 
NEGOZIAZIONE, LEADERSHIP E REPUTAZIONE AZIENDALE
NEGOZIAZIONE, LEADERSHIP E REPUTAZIONE AZIENDALENEGOZIAZIONE, LEADERSHIP E REPUTAZIONE AZIENDALE
NEGOZIAZIONE, LEADERSHIP E REPUTAZIONE AZIENDALE
 
GESTIRE LA REPUTAZIONE AZIENDALE
GESTIRE LA REPUTAZIONE AZIENDALE GESTIRE LA REPUTAZIONE AZIENDALE
GESTIRE LA REPUTAZIONE AZIENDALE
 
FORZA E CORAGGIO - COME TRASFORMARE UNA CRISI IN OPPORTUNITA'
FORZA E CORAGGIO - COME TRASFORMARE UNA CRISI IN OPPORTUNITA'FORZA E CORAGGIO - COME TRASFORMARE UNA CRISI IN OPPORTUNITA'
FORZA E CORAGGIO - COME TRASFORMARE UNA CRISI IN OPPORTUNITA'
 

COMUNICAZIONE POLITICA, ISTITUZIONALE E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

  • 1. LA COMUNICAZIONE TRA POLITICA E AMMINISTRAZIONE STEFANO MARIA CIANCIOTTA SCUOLA UMBRA DI AMMINISTRAZIONE PUBBLICA PERUGIA 26.09.2015
  • 2. DI COSA PARLEREMMO OGGIî   #
  • 3. IL NUOVO SCENARIO Analisi dei dati della ricerca Censis “Il primato dell’opinione nella comunicazione orizzontale” (18 giugno 2013)   ë   î  
  • 4. Diminuzione dell attività legislativa del Parlamento Conseguente devoluzione di molteplici competenze agli enti locali che sono diventati il fulcro del policy making italiano Spostamento dell attività di lobby sui territori Aumentano le complessità in termini di relazioni con il territorio e gestione del consenso Il peso della rete e dei Social Network IL NUOVO SCENARIO ì î  ⌃⌃⌃⌃⌃
  • 5. SFIDUCIA GENERALIZZATA nei “mittenti” (politici e non politici) FIDUCIA CRESCENTE NEI “VICINI” ( reti prossimali di relazioni) Controllo crescente dell’attendibilità dei messaggi dei mittenti da parte dei destinatari : fine delle promesse, fine della stagione dei annunci, FINE DELLA RETORICA LE CAMPAGNE ELETTORALI SI GIOCANO SU UN TERRENO CARATTERIZZATO DELLE SEGUENTI TENDENZE ì î   î  
  • 6. Aumento della MADIATIZZAZIONE DELLA POLITICA, anche se i media sembrano sempre più deboli AUTOCOMUNICAZIONE DI MASSA come nuovo, cruciale, obbietivo delle campagne elletorali: tutti devono poter parlare con la stessa voce e gli stessi contenuti, ma ogni sostenitore deve poter scegliere quando e come farlo ì LE CAMPAGNE ELETTORALI SI GIOCANO SU UN TERRENO CARATTERIZZATO DELLE SEGUENTI TENDENZE î î
  • 7.     DEMOCRAZIA SENZA FIDUCIA è MENO TV GENERALISTA è MENO GIORNALI è MENO FIDUCIA NELLE ISTITUZIONI è RIDIMENSIONATO IL RUOLO DEL PARLAMENTO: ì QUALI SONO LE CONSEGUENZE  
  • 8. ì î   LE FORZE ARMATE PUNTO DI RIFERIMENTO INDAGINE EURISPES 2015    
  • 9. ìî  La Marina Militare a raccogliere il più alto apprezzamento presso gli italiani con il 73,5% dei consensi e +5,8 punti percentuali rispetto al 2014. RAPPORTO ITALIA 2015 LA MARINA MILITARE RACCOGLIE L’APPREZZAMENTO PIU’ ALTO
  • 10. FIDUCIA NEI MEDIA Trust in media, 2014 VS 2015   î  
  • 11. FONTI MEDIA: I MOTORI DI RICERCA SOPRATUTTO ”CONFERMANO” La fiducia nelle informazioni creata da ciascun autore su siti di social networking, siti di condivisione di contenuti e online- uniche fonti di informazione in Italia.   î  
  • 12. FONTI MEDIA: STESSO TREND PER L’OPINIONE PUBBLICA La fiducia nelle informazioni creata da ciascun autore su siti di social networking, siti di condivisione di contenuti e online- uniche fonti di informazione in Italia.   î  
  • 13. SOCIAL MEDIA: CI SI FIDA SOPRATTUTTO DEGLI AMICI La fiducia nelle informazioni creata da ciascun autore su siti di social networking, siti di condivisione di contenuti e online- uniche fonti di informazione in Italia.   î  
  • 14. FIDUCIA NEI MEDIA 2014/2015 ì î   ì    CONSEGUENZE: dispersione della fiducia, atteggiamento dubbioso dei destinatari dell’informazione, RIDUZIONE DELLA CAPACITÀ DI INFLUENZA DEL MITTENTE SUI DESTINATARI  
  • 15. DOVE CI INFORMIAMO PER ORIENTAMENTO POLITICO ì î  
  • 16. NON MI FIDO DEI MEDIA, MI FIDO DI TE î   24.9%✚ ìCanali utilizzati per acquisire le informazioni per scegliere chi votare alle elezioni del 2009 (europee) e del 2013 (politiche) (val.%) Fonte: indagini Censis, 2009 e 2013   Italiani che acquisiscono informazioni da parenti e amici prima di votare (2009-2014)
  • 17. FACEBOOK, TWITTER, POPOLO, ELITE ì î   italiani che usano Twitter rispetto a quelli che usano Facebook (-68.1% tra gli under 30) -35.9% Utenti dei social network più popolari. Fonte: indagine Censis, 2014  
  • 18. FACEBOOK, TWITTER, POPOLO, ELITE CAUSE E CONSEGUENZE ì î   Fonte: indagine Censis, 2014   YOUTUBE POPOLARE QUANTO FACEBOOK tra gli under 30 è“dominio del video” tra le fasce più giovani (42.4% degli italiani guarda programmi TV via Youtube, 56.6% tra gli under30) La PREVALENZA DI FACEBOOK SU TWITTER è trasversale: tra i più giovani, tra i più istruiti, tra gli utenti attivi di Internet. Youtube, invece, tiene testa a Facebook in tutte le categorie è FACEBOOK è più utile a parlare con il grande pubblico online, TWITTER è più utile a influenzare il dibattito sui media tradizionali   1 1 2
  • 19. FACEBOOK, TWITTER, POPOLO, ELITE CAUSE E CONSEGUENZE Fonte: indagine Censis, 2014   3 1 degli under30 è iscritto a Facebook e usa Youtube (solo 11.6 è iscritto a Twitter) è elettori 18-30 vanno raggiunti quasi esclusivamente sui social media 80.9% ì îî
  • 20. MANIPOLAZIONE VS INDIPENDENZA ì î   7 su 10 gli italiani che pensano che “gli apparati dell’informazione tradizionale tendono a manipolare le notizie”   Opinioni degli italiani sull’informazione (val. %)  
  • 21. MANIPOLAZIONE VS INDIPENDENZA CAUSE E CONSEGUENZE ì î   Gli italiani pensano di potersi informare senza alcun aiuto esterno: 85% èfacile informare, altrettanto facile disinformare Pur considerandolo “manipolatorio” (70%), gli italiani non considerando il sistema dei media attuale “superato” (è così solo per il 36% della popolazione) è la crisi di fiducia è nei confronti dei giornalisti italiani, non del giornalismo in genere La partecipazione degli utenti garantisce l’indipendenza delle notizie per il 44% degli italiani èfiducia in Internet come tecnologia, non nel giornalismo su Internet   1 2 3
  • 22. INTERNETEDEMOCRAZIA UN ‘ALLEANZA NON AUTOMATICA ì PIÙ CONNESSI, PIÙ SCETTICI, PIÙ ATTIVI (PIÙ ASTENUTI)
  • 23. INTERNET PEGGIORA LA POLITICA ì î   ?35% di italiani che ritiene che le nuove tecnologie digitali abbiano “peggiorato l’organizzazione dei movimenti politici” (solo il 15% pensa che sia migliorato)   Negli ultimi 12 mesi ha notato cambiamenti dovuti alle nuove tecnologie digitali? (val.%) Fonte: indagini Censis, 2013  ?
  • 24. INTERNET “PEGGIORA” LA POLITICA CAUSE E CONSEGUENZE ì î   Il settore maggiormente favorito dalle tecnologie digitali è l’informazione, secondo gli italiani è giornalismo senza fiducia + Internet = percezione di emancipazione “collettiva” dai gruppi editoriali Il 28.8% degli italiani ritiene che la formazione delle opinioni politiche sia peggiorata con Internet è era biomediatica o solipsismo? Autocomunicazione di massa o populismo?   ?
  • 25. INTERNET “PEGGIORA” LA POLITICA CAUSE E CONSEGUENZE ì î   Il 53% degli elettori di centrosinistra parteciperebbe a referendum consultivi online (35.6% centrodestra, 69% MoVimento5Stelle) è una quota non trascurabile di italiani chiede di ricostruire il rapporto tra tecnologie e volontà politica   ?
  • 26. BACK OFFICE & JUST IN TIME WAREHOUSE “î   BRANDED CONTENT BRANDED CONTENT BRANDED CONTENT BRANDED CONTENT
  • 27. PR GOAL / PERFORMANCEî   Incremento del 500% di menzioni rispetto al giorno più “discusso” per FP 31 luglio - argento 200 sl Mondiali Barcellona 5190 MENTIONS 1367 MENTIONS ì
  • 28. NUOVI AGENTI DI SOCIALIZZAZIONE POLITICA ì LE CAMPAGNE ELETTORALI DEL FUTURO PROSSIMO
  • 30. l interno di uno studio - intitolato Initial Working Paper on Political Strategy - presentato nel dicembre del 1976 a Carter, candidato alla presidenza, dal giovane consulente e sondaggista Patrick Caddell   LA CAMPAGNA PERMANENTE nel pianificare una strategia per l amministrazione è importante riconoscere che non si può separare politica e governo. La mia tesi è che governare con il consenso pubblico richiede una campagna elettorale continua   “ “î  
  • 31. GLI ATTORI DELLA CAMPAGNA PERMANENTE L’attività del governare e del fare campagna si avvicendano senza soluzione di continuità, configurando il processo politico come un percorso ciclico, dove la fine di una campagna elettorale segna l inizio dei lavori per la successiva. La campagna permanente implica, infatti, l utilizzo in fase di governo (quindi anche per il perseguimento di specifici obiettivi legislativi) di strumenti e relazioni con il pubblico tipici delle campagne elettorali. Ricorso a strumenti e specialisti di campagne elettorali anche dopo l entrata in carica del candidato vincente. Le armi della propaganda elettorale. ì   ì   ì   î  
  • 32. Dunque, il declino dei partiti e l emergere della nuova consulenza politica - cui si lega il massiccio ricorso a nuove strategie di comunicazione e a tecnologie più sofisticate - le due condizioni perché si realizzi la campagna permanente ì   ë   GLI ATTORI DELLA CAMPAGNA PERMANENTEî  
  • 33. Declino dei partiti come fonte centrale della nomina di candidati per i pubblici uffici e della mobilitazione degli elettori; una politica dei gruppi di interesse aperta; la nuova tecnologia delle comunicazioni; le nuove tecnologie politiche e in particolare le pubbliche relazioni e i sondaggi d opinione; il nuovo bisogno di fondi, che ha portato ad una ricerca non-stop; lo spostamento delle decisioni dal Centro alla periferia; l esiguità delle risorse economiche. I TRENDS DELLA CAMPAGNA PERMANENTE ì ⌃⌃⌃⌃⌃⌃⌃ î  
  • 34. ì Il Movimento 5 Stelle va oltre: Non si presenta come un partito nuovo, Ma come un non-partito îî LA CAMPAGNA PERMANENTEî  
  • 35. ì î ì LA COMUNICAZIONE POLITICA DEVE PROSEGUIRE OLTRE LA CAMPAGNA ELETTORALE. LA CAMPAGNA PERMANENTEî  
  • 36. ILBRAINSTORMING ì 50 ANNI DI COMUNICAZIONE POLITICA IN OTTO MESSAGGI
  • 37. ì DEMOCRAZIA CRISTIANA, 1963î   “Mai più dittature” campagna DC per la giornata della Liberazione Tema: la comunicazione identitaria  
  • 38. PARTITO COMUNISTA ITALIANO, 1976î   “Noi abbiamo le mani pulite, chi può dire altrettanto?” campagna PCI per le elezioni politiche anticipate Tema: la comunicazione elettorale     ì
  • 39. KENNEDY A BERLINO, 1963î   “Duemila anni fa -- Duemila anni fa, il più grande orgoglio era dire "civis Romanus sum.” Oggi, nel mondo libero, il più grande orgoglio è dire "Ich bin ein Berliner.” [ ] Tema: l’emozione in politica   ì La libertà ha molte difficoltà e la democrazia non è perfetta. Ma non abbiamo mai costruito un muro per tenere dentro i nostri -- per impedir loro di lasciarci. Voglio dire a nome dei miei compatrioti che vivono a molte miglia da qua dall'altra parte dell'Atlantico, che sono distanti da voi, che sono orgogliosi di poter dividere con voi la storia degli ultimi 18 anni. Non conosco nessun paese, nessuna città, che è stata assediata per 18 anni e ancora vive con vitalità e forza, e speranza e determinazione come la città di Berlino Ovest. "   "  
  • 40. ì FORZA ITALIA, 1994î   “E Forza Italia, per fare, per crescere” campagna per le elezioni politiche Tema: comunicare l’antipolitica  
  • 41. NICHI VENDOLA, 2005î   “Pericoloso – come tutte le persone oneste” campagna per le elezioni regionali Tema: comunicare gli outsider     ì
  • 42. ì BARACK OBAMA, 2008î   “YES WE CAN” campagna per le elezioni presidenziali americane Tema: comunicare per “fare la storia”  
  • 43. ì MATTEO RENZI, 2.0î   “ADESSO!” campagna per le Primarie 2012 Tema: comunicare il cambiamento  
  • 44. ì MATTEO RENZI, 2015î   “# ITALIA RIPARTE” Tema: comunicare le azioni del Governo  
  • 45. ì MATTEO RENZI, 2015î   “# ITALIA RIPARTE” Tema: generazione di Governo  
  • 46. ì CINQUE IDEE OPERATIVE PER “AGGIORNARE I CANDIDATI, GLI AMMINISTRATORI E I PARTITI” î   5
  • 47. COMUNICARE MENO ì î   Interviste, dichiarazioni, promesse, aspettative: l’iperpresenza comunicativa della politica non ha portato consenso, ma sfiducia. Gli attuali livelli di sfiducia impongono uno stile di gestione pubblica completamente differente rispetto al recente passato: - i politici dovrebbero parlare solo quando hanno qualcosa di nuovo da dire; - i politici dovrebbero parlare con i media solo quando devono annunciare grandi novità strategiche o informare su risultati acquisiti(no promesse, no polemiche); ¢1
  • 48. v COMUNICARE MENO ì î   -  i politici non dovrebbero fare annunci, perché oggi è troppo facile chiedere loro conto di eventuali fallimenti -  ogni azione di comunicazione deve avere il fine principale di illustrare la ricaduta immediata di ciò che si propone sulla vita quotidiana dei cittadini. ¢1
  • 49. DA OPINION MAKER A PROBLEM SOLVER ì î   Il sistema dei media è aumentato per complessità e velocità. L’agenda può essere dettata da più attori. I media tradizionali, pur essendo più deboli, hanno comunque la possibilità di orientare il dibattito sui social e di “interpretarlo” secondo proprie logiche editoriali. Per queste ragioni è quasi impossibile che un partito “detti l’agenda” attraverso sue iniziative (che, come abbiamo visto, non incidono neanche sulle intenzioni di voto). ¢2
  • 50. DA OPINION MAKER A PROBLEM SOLVER ì î   Più che provare a farsi sentire con proprie idee slegate dal contesto, i partiti dovrebbero sapere cosa dire, in qualsiasi momento, a commento e supporto di un fatto di attualità. ESEMPIO: episodio di cronaca -> partito fa proposta di legge/iniziativa online sul tema entro 12 ore dal picco di attivazione. Partito = “servizio assistenza elettori”     ¢2
  • 51. TUTTI I CONTENUTI PRONTI, SEMPRE î   La velocità di risposta politica ai picchi di attivazione mediatica dipende dalla capacità di elaborazione politica pregressa. Se un partito non sa “cosa dire” su un tema diventato (improvvisamente) di attualità, sarà semplicemente oscurato dagli altri partiti e dagli altri attori mediatici. Non sarà percepito, e dunque, non sarà considerato utile.     ¢3 ì
  • 52. TUTTI I CONTENUTI PRONTI, SEMPRE î   Passaggio dalla logica delle “campagne” (tematiche, stagionali) alla logica Wiki: i documenti politico- programmatici devono essere sempre aggiornabili, da parte dei dirigenti e degli iscritti, anche contemporaneamente anche online, per garantire qualità e flessibilità. Se manca una delle due componenti, manca la capacità dell’iniziativa politica ai tempi della comunicazione orizzontale e diffusa.     ¢3 ì
  • 53. PARTITO INSTANT: LA “REGOLA DELLO 0.1%” î   Non si vive di sola tattica (per fortuna!), ma i voti si “spostano” ogni giorno e su diversi canali di comunicazione. Per questo le organizzazioni politiche devono dotarsi di strutture creative rapide, capaci di realizzare campagne di comunicazione “instant”, buone per inserirsi nel dibattito frenetico dei nuovi media per 24-36 ore, attraverso micro-campagne tematiche, azioni di satira o adottando maggiore aggressività nei confronti degli avversari rispetto al solito, allo scopo di capitalizzare i difetti di comunicazione degli altri o per sottolineare caratteristiche identitarie. Per provare a guadagnare (o a non perdere) lo 0.1% dei voti, tutti i giorni. ¢4 ì
  • 54. PARTECIPAZIONE = DEMOCRAZIA INTERNA î   Qualsiasi iniziativa che chieda ai cittadini di “partecipare” e che non porti alcun risultato concreto in termini politici equivale a una promessa non mantenuta. Anche se organizzata con i migliori auspici, la partecipazione frustrata genera disillusione, sfiducia, disinteresse, esattamente come una qualsiasi, cattiva, gestione politica. I processi di partecipazione possono funzionare solo se sono “obbligatori”, cioè se c’è una connessione certa tra attivazione e comportamenti.     ¢5 ì
  • 55. ILDECALOGODELLA BUONA SCRITTURA PER LA POLITICA ì I RISULTATI DEL PROCESSO DI BRAINSTORMING
  • 56. 1 SEMPLICITÀ (NON BANALITÀ) ì î   Il messaggio politico deve essere chiaro, non complesso. Non deve essere di difficile comprensione né contenere elementi in potenziale contraddizione tra loro. Una buona comunicazione può consistere anche in un solo messaggio forte. Bisogna resistere alla tentazione di dire tanto (tutto? Troppo?) in un unico manifesto o in un unico stimolo di comunicazione, perché affatica il destinatario ed è meno facile da ricordare.
  • 57. SEMLICITÀ (NON BANALITÀ) ì î   SEMPLIFICARE, NON SIGNIFICA BANALIZZARE. Ridurre un messaggio all’essenziale vuol dire lavorare duramente (e nel dettaglio) sulla rifinitura, che può richiedere anche un lungo periodo di studio preliminare.
  • 58. 2ì DEFINIZIONE DELLA TUA IDENTITÀî   I cittadini devono sapere chi sei, cosa vuoi fare, come intendi farlo, da dove parti, dove vuoi arrivare. Devono conoscere la tua storia, i tuoi punti di forza, i tuoi valori. Serve definire un quadro coerente, e per certi versi prevedibile, che permetta al cittadino di sapere cosa il partito o il politico farà senza che debba ripeterlo tutte le volte. Se questo quadro non c’è, il messaggio politico (e dunque il mittente) sarà considerato ambiguo, provvisorio, inaffidabile.
  • 59. ì î   L’identità non si costruisce solo definendo chi o cosa si è, ma anche definendo CHI O COSA NON SI È, o determinandosi in modo oppositivo, sulla base delle caratteristiche dell’avversario. DEFINIZIONE DELLA TUA IDENTITÀ îî
  • 60. 3ì î   L’ide Il contenuto del messaggio deve essere confermato, sottolineato, rinforzato dal suo contenitore. La manifestazione di una volontà o di un’ideale non è credibile se le scelte di comunicazione (e le scelte politiche conseguenti) sono diverse da ciò che si vuole sostenere. COERENZA TRA FORME E CONTENUTI î
  • 61. ì î   Questa coerenza va perseguita in tutte le valutazioni sulla comunicazione della “forma”, anche nelle scelte grafiche, visive, di testo, di pianificazione dei mezzi, persino di vissuto biografico di chi sta comunicando. Il rischio, in caso contrario, è di apparire ipocriti, se non addirittura falsi. COERENZA TRA FORME E CONTENUTI vî   î  
  • 62. 4 A PROVA DI FACT-CHECKING ì î   L’autoaffermazione del proprio valore può essere una scelta di comunicazione vincente solo se ciò che è sostenuto può essere facilmente dimostrato. Questo è stato vero sempre ma lo è ancora di più ora, a causa della diffusione dei social media e della possibilità (anche individuale) di verificare l’attendibilità delle fonti.
  • 63. A PROVA DI FACT-CHECKING ì î   Le promesse (elettorali) oggi rappresentano sempre più una fonte di rischio e sempre meno un’opportunità per costruire consenso. Le promesse troppo grandi possono essere facilmente “smontate” trasformandosi in un boomerang, specie quando il mancato raggiungimento degli obiettivi non dipende (solamente) dal mittente.
  • 64. 5 LA VERITÀ È STRATEGICA ì î   Nessuna campagna di comunicazione sarà “buona” se il prodotto è scadente. Il tema della verità è dunque centrale sia in senso positivo che in senso negativo. Dire tutta la verità può non essere sempre utile, soprattutto se i contesti sono fluidi e complessi. In alcuni casi il bluff comunicativo può funzionare di più.
  • 65. LA VERITÀ È STRATEGICA ì î   Questa riflessione assai pragmatica non deve però essere considerato un alibi. La comunicazione politica dovrebbe essere prima di tutto un esercizio di CORRETTEZZA, sempre e comunque. Anche perché, comunicare il falso è un’azione che prima o poi, ti si ritorce contro. îî
  • 66. 6 EMPATIA, NON RUFFIANERIA ì î   La comunicazione emozionale, “di pancia”, non è necessariamente svincolata da logiche razionali di decodifica. Anche l’emozione può essere percepita come vera o falsa, attendibile o inattendibile. Può essere verificata.
  • 67. EMPATIA, NON RUFFIANERIA ì î   Il confine tra è EMPATIA (comunico in modo emozionale perché conosco ciò di cui sto parlando e sono dunque sinceramente coinvolto) e è RUFFIANERIA (comunico in modo emozionale nel tentativo di portare il pubblico dalla mia parte, ma senza che il mittente sia coinvolto a sua volta) È MOLTO LABILE. In periodi di profonda sfiducia verso la (comunicazione) politica, è molto importante abbandonare del tutto ogni forma di retorica: non funziona più. ¤
  • 68. 7 PATHOS E CONCRETEZZA ì î   Puntare su un solo registro di comunicazione (emozionale vs. razionale) appare oggi insufficiente. Emozionare, parlare di ideali e valori, raccontare storie, coinvolgere è una tecnica efficace solo se non si perde di vista la necessità di rassicurare gli elettori con messaggi concreti, pratici, che non diano la sensazione che il politico sia solo un bravo comiziante, e non un amministratore all’altezza.
  • 69. PATHOS E CONCRETEZZA ì î   Allo stesso modo, è vero il ragionamento contrario: pensare di poter convincere qualcuno solo snocciolando dati, statistiche, competenza è sbagliato. I dati devono essere annunciati in modo non asettico, ma coinvolgente, inserendoli in una narrazione convincente e calda. î
  • 70. 8 PARLARE DELLA VITA DELLE PERSONE ì î   Qualsiasi ragionamento, dal più semplice al più complesso, dal più “alto” al più “basso”, deve essere declinato tenendo in mente un obiettivo comune: il cittadino, il destinatario, deve poter comprendere i benefici immediati delle proposte sulla sua vita quotidiana.
  • 71. î PARLARE DELLA VITA DELLE PERSONE ì î   L’uso di metafore, comparazioni, paragoni, storie esemplificative sono certamente utili a facilitare la comprensione dei messaggi, ma le metafore da sole non bastano, perché serve studiare il contesto, la situazione economica e culturale, per poter davvero riuscire a trasformare il generale in iper-particolare, e dunque comunicare in modo convincente e interessante per chi ascolta.
  • 72. 9 POLITICA-POP, UN TEMA DELICATO ì î   “Umanizzare” i candidati, comunicare gli aspetti extra-politici della propria attività, è certamente una tecnica utile a favorire meccanismi di empatia e coinvolgimento tra politici e cittadini. Ma l’umanizzazione non è sempre una scelta corretta. Diventa persino dannosa se il processo narrativo è visibilmente incoerente con la storia personale del candidato, o se i tentativi di umanizzazione sono artificiali, troppo ancorati a modelli teorici, estemporanei (solo in campagna elettorale).
  • 73. POLITICA-POP, UN TEMA DELICATO ì î   I cittadini hanno oramai imparato a riconoscere l’umanizzazione “vera” da quella “falsa” e puniscono la seconda. î
  • 74. 10 EVITARE L’AUTOREFERENZIALITÀ ì î   Spesso i politici e i partiti comunicano se stessi dando per scontato che il grande pubblico conosca tutto di loro, segua ogni giorno ciò che dicono e fanno, rinunciando così a una comunicazione chiara, semplice, descrittiva, didascalica. Questo è il modo più semplice per non farsi capire, per apparire elitari, per arroccarsi nelle proprie posizioni, finendo per risultare persino antipatici.
  • 75. EVITARE L’AUTOREFERENZIALITÀ ì î   Le polemiche nei circoletti della politica e del giornalismo non fanno guadagnare voti proprio per questo: perché alla fine, anche se non sembrerebbe, rappresentano una forma di comunicazione di nicchia, che interessa molto poco al di fuori degli addetti ai lavori. èç
  • 76. ì INFO Docente di Comunicazione di Crisi aziendale – Università di Teramo Mail: smcianciotta@unite.it Twitter: @scianciotta Facebook: www.facebook.com/stefanocianciotta Linkedin: https://www.linkedin.com/in/stefanocianciotta Mobile: 339 1221291 www.stefanocianciotta.it î