SlideShare a Scribd company logo
Politica in rete
Il ruolo del web nella campagna elettorale
italiana 2013
Corso di Laurea in Mass Media e politica
Presentazione tesi di laurea in Comunicazione politica
Settembre 2013
Alessia Zuppelli
Lo sviluppo di una cultura globale, una
comunicazione dai confini sempre più labili e
l’emergere di una cultura convergente dove, nelle
parole di Jenkins, nuovi e vecchi media si
scontrano, hanno investito e ridefinito il ruolo
tradizionale degli attori della comunicazione
politica:
•Istituzioni
•Mass Media
•Cittadini-elettori
Internet e politica
Le forme di comunicazione attraverso
internet.
Media tradizionali  comunicazione broadcast (one to
many)
Internet “rete di reti” (Chadwich 2006)comunicazione
many to many.
Castells: Autocomunicazione di massa.
di massa perché raggiunge un ventaglio abbastanza
ampio di utenti
 Auto perché è il singolo soggetto che seleziona i
messaggi/contenuti in un “ipertesto digitale composito e
interattivo”.
“Le tecnologie hanno proprietà politiche se queste vengono
utilizzate in un contesto politico”.
(Chadwich)
I media digitali, per gli attori politici, sembrano
stimolare l’opportunità di
 riprendere la parola scavalcando
l’intermediazione giornalistica
 Soffermarsi su un tema specifico
 Riallacciare un contatto diretto con i cittadini
 Offrire nuove forme di partecipazione
Internet come opportunità
Internet e i media digitali stanno consentendo
nuove prospettive di partecipazione. Tuttavia
la rete deve essere considerata più come
opportunità che come risposta alla presunta
incapacità di risposta da parte degli attori
politici e istituzionali.
Le funzioni dei media digitali per i partiti
ed i politici
 Economicità
 Velocità
 Reperire risorse economiche
 Mobilitare i sostenitori
 Networking
Più tecnologia, più democrazia?
Per potere analizzare efficacemente la
digitalizzazione della comunicazione politica
ed il coinvolgimento dei cittadini per la
partecipazione e l’informazione a questioni di
carattere politico e sociale è bene comunque
tenere conto del bacino di utenza di un
determinato paese.
Le tecnologie possono avere effetti positivi se
una buona parte della popolazione di un
determinato paese ha possibilità di accedervi
Situazione italiana (dati Istat 2012)
 Quota di famiglie che accedono a Internet 55,5%
 Il 43,3% dichiara di non usufruire del servizio in
quanto incapace di gestire la tecnologia
 Il 26,5% non si connette perché non riconosce l’utilità
di internet
 Il 15,8% non accede per ragioni economiche.
Alla questione del digital divide va ad aggiungersi il concetto di
disuguaglianze digitali.
Gli utenti online non rappresentano
l’elettorato nel loro insieme
Visti i dati, in Italia non possiamo ancora parlare di
internet come un mezzo di comunicazione di massa.
Per questo motivo la comunicazione online di siti e
candidati non abbraccia l’intero elettorato. Inoltre
non tutti utilizzano la rete a fini informativi, di
conoscenza e di approfondimento di tematiche legate
alla società e alla politica.
Inoltre l’utente che si interessa di politica online è già
interessato anche fuori dal web.
Le campagne elettorali
“Una campagna elettorale è un complesso
compito nella sua creazione, trasmissione e
mutazione di simboli politici” (Howard 2005)
Durante questo periodo, la relazione fra partiti candidati e media è
simbiotica. Ognuno ha bisogno dell’altro.
Per indicare le campagne elettorali, ad oggi, spesso si utilizzano
termini come gara, horse race, partita al fine di sottolineare che si
tratta fondamentalmente di un gioco di potere, dove al di là delle
proposte e dei programmi, vince chi comunica meglio e soprattutto
chi è in grado di suscitare i sentimenti migliori.
Hypermedia Campaign
Per Howard l’Hypermedia Campaign non è
solo una campagna che include le tecnologie
dell’informazione e della comunicazione, ma
è un’occasione per riadattare
l’organizzazione, gli obiettivi e le varie
relazioni fra leader, volontari e donatori.
La creazione e lo sviluppo di campagna elettorali attraverso
Internet è un processo di personalizzazione dei contenuti, non
per il consumo di massa ma per un consumo privato.
Origine e-campaign negli Stati Uniti
 1992, Bill Clinton (invio di e-mail)
 1996, Bob Dole (annunciò l’indirizzo web
del suo sito)
 2000, McCain (raccolta di denaro online), Al
Gore (possibilità di chattare con il candidato)
E-campaign in Italia
 1995, i candidati alla regione Lazio e
Lombardia, rispettivamente Badaloni e
Formigoni aprirono un loro sito web.
 1996, presenza online di An e Lega Nord.
 2001, fra i partiti più presenti in rete spiccano
Forza Italia e i DS.
Siti internet “vetrina” o “volantino”. Fornivano informazioni sul
candidato e sulle sue proposte.
Amministrative 2004-2005
Fra il 2004 e il 2005 alcuni esponenti del centro
sinistra come Soru, Cofferati, Bassolino,
Emiliano e Vendola utilizzarono blog
personali per raccontare la loro esperienza.
 Uso di un linguaggio meno “politichese”
 Diffusione materiale comunicativo
 Creazione di forum per raccogliere idee e
proposte da parte dei cittadini
2006, ritorno al sistema proporzionale
 Ampia presenza di siti di partiti visto il ritorno del
proporzionale che ha incentivato la proliferazione di liste.
 Mancata possibilità di esprimere la preferenza dei candidati
nei collegi: riaffermazione centralità del mezzo televisivo
 Vari partiti come la Margherita e Forza Italia si sono dotati
di blog e siti appositi aventi una loro autonomia e dedicati ai
sostenitori come “Incontriamoci” di Prodi
 Assumono rilievo gli “speciali”da parte dei maggiori
quotidiani e si assiste alla crescita dei blog, sia da parte di
cittadini interessati alla politica che ti aspiranti attori politici
come nel caso di Beppe Grillo.
2008, Pdl e Pd
Maggiori protagonisti di questa campagna elettorale furono
Berlusconi che con Fini diede vita al Pdl e Veltroni del Pd.
Veltroni tour elettorale in pullman (come Prodi). Blog “La
nuova stagione”. Funzioni informative e di partecipazione
da parte degli utenti attraverso la produzione e la
condivisione di contenuti
Berlusconi  forte presenza in tv. Oltre al sito del Pdl era
attivo un sito creato ad hoc per la campagna elettorale
“votaberlusconi.it”. Un network per condividere notizie e
scambiarsi informazioni, oltre che per mobilitarsi.
2013, prime elezioni “social” ?
Le elezioni 2013 sono state siglate dalla media tradizionali
come le prime elezioni social, come spesso si evinceva dal
titolo e dal contenuto entusiasmante di molti articoli che
cercavano di enfatizzare il ruolo svolto da Facebook e
Twitter in particolar modo.
Vista la presenza di quasi tutti i leader e candidati su queste
piattaforme e l’utilizzo da parte di questi, limitato per lo più
al postare uno Status o inviare un Tweet come piccoli
comunicati stampa, ha innestato un certo entusiasmo nei
media tradizionali e nel cittadino più disincantato e
ottimista, come segnale di riavvicinamento fra mondo
politico e sfera pubblica.
Contesto tecnologico
 Web 1.0 evoluzione tecnologica--Web 2.0
 Ambiente comunicativo
 Prodotto culturale
 Piattaforma
 Intelligenza collettiva
 Interattività
 Possibilità di connettersi in mobilità (smartphone,
tablet)
Blog e social media
 Diffusione crescente dei weblogs (blog). Primi
strumenti attraverso cui ognuno, potenzialmente,
poteva comunicare ad un vasto pubblico.
 Negli ultimi anni l’importanza, la diffusione e
l’utilizzo dei blog cede il passo ai social media, che
possono essere considerati mezzi e strumenti di
condivisione di contenuti.
 Le community online che ne usufruiscono
concorrono a formare, attraverso l’interazione e lo
scambio di informazioni in merito a interessi comuni,
il social network, ovvero la rete sociale.
Facebook
 Facebook, Socialnetwork sites ideato nel 2004
da Mark Zuckerberg. I politici italiani
gestiscono la loro presenza su Facebook
attraverso le “Fan page”. Uno spazio
economico e facile da gestire. Gli iscritti in
Italia sono circa venti milioni.
Twitter
 Da “To Tweet” che vuol dire “cinguettare”
nasce nel 2006 grazie a Jack Dorsey.
 Messaggi di massimo 140 caratteri
 Comunicazione “a stella”.
 Parole chiave categorizzate attraverso
“hashtag” #.
 Timeline, lista delle parole chiave e degli
hashtag che raccolgono maggiore successo.
 Utenti iscritti, circa quattro milioni.
I siti di partiti e candidati: perché essere
online.
 Il sito internet rappresenta il punto di partenza per la presenza
online di un candidato. Punto di riferimento per conoscere la sua
vita, la sua storia, le sue proposte.
 Possibilità di stabilire una connessione permanente con gli utenti
 Raccogliere fondi
 Reclutare volontari
 Per i movimenti appena formati può servire da piattaforma di
lancio per farsi conoscere
 Promuovere eventi sul territorio
 Possono fornire all’utente la possibilità di iscriversi online
Il sito dovrebbe “diventare l’ufficio di rappresentanza virtuale di
ogni politico in cui (…) è fornita la possibilità ai cittadini di
informarsi, partecipare e mobilitarsi”. (Miani, 2003)
Tipologie di sito
 Sito Vetrina: offre informazioni sul candidato e sul
programma senza alcuna possibilità di interazione da
parte dell’utente.
 Sito Bacheca: oltre alle informazioni, sono presenti
iniziative sul territorio e richieste di sostegno.
 Sito Volantino: si propone di far conoscere il
candidato e la sua offerta, sollecitando il voto
 Sito community: presenta vari strumenti interattivi
come forum e newsletter
 Sito hi-tech: sfrutta le varie opportunità offerte dalle
nuove tecnologie attraverso varie occasioni di
coinvolgimento degli elettori.
Bentivegna 2005
Partiti online nella campagna elettorale
2013. Presenza e informazione
In totale la media di tutti i siti rispetto agli strumenti di informazione è pari a 17. Vi è
quindi un notevole distacco 27 punti rispetto al valore totale.
Complessivamente, in questo gruppo di valutazione, i siti con una migliore
performance si rivelano il Pd (32) l’Udc (28) il sito Agenda Monti (23), PSI (23), Fare
per fermare il declino (25), il blog di Beppe Grillo (22), Lega Nord (21), Fratelli
d’Italia e Rivoluzione Civile (20). In una posizione intermedia si collocano Pdl, Sel,
bersani2013 e il blog di Fini (19), e M5S (18) Tutti gli altri come Centro Democratico,
la Destra e Fli (15) e Scelta Civica (14) raccolgono un punteggio davvero basso per
sfiorare casi come 8 punti per Mpa.
Aspetti principali
 Siti creati “ad hoc” per la campagna elettorale: bersani2013,
Agenda Monti, Forza Silvio.
 Il programma è presente in quasi tutti i siti ma le informazioni non
sono suddivise per precise categorie socio demografiche,
tematiche o per fasce di età. Eccezioni: Pd e Agenda Monti.
 24 siti su 35 offre la possibilità di iscriversi a newsletter. Ma
nessuno fornisce l’opzione di iscrizione differenziata per gusti o
appartenenze.
 Hanno inviato maggiormente mail Pd, Scelta Civica, Udc e Fare.
 Tutti i siti, nel periodo di campagna elettorale, hanno pubblicato
dalle tre alle cinque notizie al giorno.
 A parte il sito bersani2013 e Lega Nord nessun altro ha fornito
informazioni riguardo la modilità di voto o sulla legge elettorale.
Partecipazione
I siti di partiti e candidati che dovrebbero rappresentare un canale privilegiato
visto il loro potenziale di raggiungere in modo semplice un vasto pubblico sul
tutto il territorio nazionale al fine di coinvolgere ed eventualmente ingaggiare in
propri sostenitori a supporto della campagna elettorale, non sembrano invece
prestare molta attenzione al contributo che la rete nella sua accezione di
“intelligenza collettiva”, ricordata nel capitolo precedente, potrebbe
rappresentare. I 35 siti presi in considerazione raccolgono una media di 8
punti. Un punteggio bassissimo, che può descritto in due modi differenti: lo
scarso coinvolgimento dei cittadini da parte degli partiti oppure l’assenza di
volontà a utilizzare alcune funzionalità.
Aspetti principali
 Possibilità di inviare mail solo nel sito si di Alfano, Casini, Grillo,
Pdl, Forza Nuova, Meloni, La destra, Partito Pensionati, PRI, PSI,
UDC.
 Non è possibile commentare le pagine nei siti di: Pd, bersani2013,
Sel, Centro Democratico, Scelta Civica, Forza nuova, Fratelli
d’Italia, Grande Sud, La destra, Lega Nord, Mpa, Pensionati,PC
dei lavorati, PRI, PSI, UDC, blog di Storace e sito di Nichi
Vendola. - Sito Vetrina: ricco negli aggiornamenti ma non
interattivo.
 Nel complesso il gruppo di variabili riguardante l’ interazione
online ottiene solo 3 punti in media rispetto ai 16 totali.
Un’interattività quindi tanto conclamata ma pressoché inesistente.
Mobilitazione
 Molti siti di partiti e candidati hanno totalmente escluso questa
opzione. Fra i partiti che invece hanno deciso di fornire questa
possibilità troviamo sia i tradizionali che i nuovi: Pd, Pdl, M5S,
Fare, Sel, La Destra, Forza Nuova e il Partito Pirata.
 È stato possibile effettuare richiesta come volontario solo nel caso
del Pd, bersani2103, Agenda Monti e Scelta Civica, M5S, Fare,
Casa Pound, UDC e Casini, Fratelli d’Italia e Forza Silvio.
 Inviando delle e-mail di richiesta di partecipazione o dettate dalla
volontà di contribuire alla campagna elettorale su 36 siti hanno
riposto Pdl, Rivoluzione Civile, Scelta Civica, Sel, Centro
Democratico entro un giorno e Fare, Forza Nuova, Fratelli
d’Italia e Partito Comunista dei lavoratori entro quattro giorni.
Dagli altri nessuna risposta.
Su 38 punti massimi infatti, il risultato più alto è ottenuto
dal sito del Pd, soprattutto grazie alla sezione
“mobilitanti”, con 17 punti. Nonostante non
rappresenti un punteggio altissimo, tuttavia, dimostra
la volontà del Pd di cercare di attivare quante più
funzioni possibili online, dall’iscrizione al
coinvolgimento dei volontari, all’organizzazione di
eventi e così via. Segue con 14 punti il blog di Beppe
Grillo. Fermo restando che tutto ciò che è possibile
fare online riguarda esclusivamente gli aderenti al
Movimento. Infine, Agenda Monti (12 punti), che
come la piattaforma partecipativa “mobilitanti” del Pd i
non discrimina gli utenti non iscritti al partito, come
avviene per il M5S, presentandosi, pertanto, come più
inclusivi.
Risultati principali
Professionalità
Sul fronte della Professionalità per un valore complessivo di 27 punti, in media
i partiti raccolgono un punteggio inferiore alla metà cioè 11.
Riguardo Design e Multimedia, tutti i siti oltre la home page contenevano
pagine con grafica e in molti casi anche con foto. Solo il sito della Lega Nord
conteneva una pagina iniziale animata e musica di sottofondo a differenza di
tutti gli altri.
Aspetti principali
 Dal sito del Pd, M5S e Grillo attraverso il canale “La
cosa”, Fare e Lega Nord hanno offerto la possibilità di
seguire eventi in streaming .
 Nessun partito ha presentato una guida alla
navigazione, poco più della metà ha presentato un
motore di ricerca interno e in media solo lo il 25% una
mappa del sito.
 In merito alla navigazione, su 5 punti massimi in totale
i siti hanno totalizzato un media di 3 punti.
 Riguardo l’aggiornamento delle pagine, visto il periodo
di campagna elettorale la media è stata di 4 punti su 5
ed i principali attori politici in competizione hanno
pubblicato più di 7 notizie.
Partiti a confronto
Aspetti principali
 Per quanto riguarda Scelta Civica il sito proprio del partito
ottiene un punteggio minore rispetto ad Agenda Monti.
Quest’ultimo si presenta più dinamico e con più strumenti di
partecipazione.
 Per il Pd, invece, avviene praticamente il contrario. Cioè è
stata prestata più attenzione al sito del partito che a quello
dedicato al candidato premier Bersani soprattutto in
relazione agli strumenti di informazione e partecipazione.
 Il sito del Pdl si concentra soprattutto sulla figura di Silvio
Berlusconi. Frasi estratte dalle sue dichiarazioni sono state
rielaborate e presentate come slogan chiari in home page. In
alto a destra è presente il link che indirizza verso il sito
Forza Silvio.
M5S e Beppe Grillo
Sono due
piattaforme
strettamente
intrecciate fra loro
dove l’una rimanda
all’altra a seconda
del contenuto che
si vuole
visualizzare e
soprattutto in base
alla volontà
dell’utente di
mettersi in
relazione con il
movimento
Caratteristiche
 La prima cosa da evidenziare parlando di Beppe Grillo e del suo
Movimento riguarda gli indirizzi Url. Infatti beppegrillo.it è
l’indirizzo del suo blog personale mentre
beppegrillo.it/movimento riguarda specificatamente notizie sul
Movimento. Anche dagli attivisti, dai parlamentari e da Grillo
stesso, il blog anziché il sito del Movimento è stato considerato
come “sede decisionale” del M5S.
 Il commento è possibile, come già ricordato, solo da parte degli
utenti iscritti i quali possono partecipare ai sondaggi che il leader
propone
 Il sito del movimento si presenta come una bacheca a attraverso il
quale poter visualizzare il programma, leggere i comunicati
politici e creare la propria lista. Assume connotati più “hi-tech” e
interattivi , alla luce di quanto esposto, solo per gli iscritti che
possono anche inviare i propri video commenti, dichiarazioni di
sostegno e discutere nei forum che come specificato in home page
sono privati
Considerazioni
 Si è registrato un uso di internet poco “2.0”.
 La tv, congiuntamente alla lettura dei quotidiani e al
dialogo con la propria cerchia di conoscenze si conferma,
al momento, come il canale più utilizzato sia dai cittadini
sia dagli attori politici per fare passare i propri messaggi,
nonostante sia cresciuto il numero degli utenti, come
riportato, che nel corso di questa campagna, ha consultato i
siti. Si configura così uno scenario dove non è ancora
possibile, nonostante i vari auspici, parlare di
disintermediazione della politica, ma certamente di una
politica mediatizzata che vive e si alimenta da e attraverso i
media tradizionali, facendo così della Rete un palcoscenico
accessorio.
Twitter e politica. Leader e candidati a
confronto
 Le elezioni de 2013, sono state definite dai
media, e non solo, le prime elezioni “social”,
contribuendo ad enfatizzare il ruolo non tanto
di Facebook e altra social media ma soprattutto
di Twitter.
 Account analizzati: @pbersani,
@SenatoreMonti, @beppe_grillo,
@AntonioIngroia, @OGiannino e
@forzasilvioit.
Contenuti a confronto
Ciascuno degli account sopracitati ha “twittato”, nel periodo analizzato, ma
tendenzialmente durante tutto il corso della campagna elettorale, contenuti volti a
sponsorizzare alcuni punti del programma, promuovere eventi mediatici o sul territorio,
attaccare l’avversario e riproporre dichiarazioni apparse sui giornali o durante
programmi televisivi.
Bersani
 La presenza su Twitter di Bersani, a livello di
contenuto, si caratterizza come un ulteriore spazio
comunicativo attraverso il quale il candidato premier
del Pd ha soprattutto lanciato proposte (69) e
promosso le tappe del suo tour elettorale (43) e
attaccato gli avversari (31). Spesso, durante gli
appuntamenti sul territorio, Bersani ha aggiunto
anche foto attraverso “Instagram”, social media
dedicato alla condivisione di immagini
I Tweet di Bersani non pare ricevano l’attenzione di molti. Nel periodo
analizzato il tweet che registra un maggior numero di Retweet (244) è un
Tweet contenente una critica dura nei confronti dell’avversario del Pdl
riguardo al rimborso dell’Imu definito un imbroglio.
Menzioni degli utenti nei
confronti di @pbersani
favorevoli
sfavorevoli
ambigue
sarcasmo o insulto
Solo due interazioni.
Mario Monti
Come Bersani, l’utilizzo di Twitter da parte di Monti
sembra per lo più funzionale alla promozione di
eventi, alla diffusione di messaggi come piccoli
comunicati stampa e un’occasione in più per ribadire
la differenza fra lui e gli altri, in virtù soprattutto di
essere stato lodato durante il suo governo per avere
salvato l’Italia dalla catastrofe finanziaria. Il 5
gennaio 2013 tenta di rispondere alle domande degli
utenti attraverso un “Live” da molti contestato in
quanto ha risposto a poco più di quindici domande e
ad utenti che pare abbiano una certa influenza sul
web.
Su 327 tweets ben 189 riguardano dichiarazioni rilasciate sui media,
92 riguardano il lancio di proposte e 51 contengono attacchi
all’avversario.
Nel complesso potremmo attribuire,
almeno per i contenuti, una
modalità “Megafono”a questo
account, vista la gran quantità di
Tweet inviati durante la presenza di
Monti a trasmissioni televisive o
radiofoniche, per ottenere insomma
una certa eco mediatica e per far
rimbalzare la notizia.
Beppe Grillo
 Ha Retwittato spesso i suoi sostenitori.
 il contenuto dei suoi Tweet riguardava soprattutto la promozione
dei suoi eventi (38), tipo “oggi sono qui…segui la diretta”, ma
soprattutto rinviavano, come accade ad oggi, al suo blog (47).
 Ha annunciato su Twitter di rinunciare all’intervesta prevista su
“Sky Tg24”
Questo episodio
contribuisce a configurare,
per il leader del Movimento
cinque stelle, i social media
ed il suo blog come vere e
proprie piattaforme di
disintermediazione,
attraverso le quali fornire le
proprie notizie e smentirne
altre, rilasciare
dichiarazioni.
A livello di interazioni si dimostra l’assenza di dialogo con gli utenti.
Fra i tweet di Grillo più retwittati dagli utenti (490) si segnala un
Tweet del 20 Febbraio che rinvia al suo blog. L’oggetto in
questione è una sorta di endorsement da parte del cantante A.
Celentano, il testo di una canzone, video incluso, il cui titolo è “Se
non voti ti fai male”
Menzioni degli utenti nei
confronti di @beppe_grillo
favorevoli
sfavorevoli
ambigue
sarcasmo o insulto
La cronologia dei tweet di Giannino è molto breve, solo 68.
Il Tweet più Retwittato (1310) riguarda le sue dimissioni in seguito alla
denuncia di un altro esponente del movimento, Luigi Zingales, in merito
a titoli di studio mai conseguiti: «@ogiannino: Dimissioni irrevocabili da
presidente in Direzione. I danni su di me per inoffensive ma gravi balle
private non devono nuocere a @fare2013»
Menzioni degli utenti nei confronti
di @Ogiannino
favorevoli
sfavorevoli
ambigue
sarcasmo o insulto
Oscar Giannino
Il contenuto riguarda
fondamentalmente piccoli
slogan in 140 caratteri
Non mancano comunque
gli attacchi all’avversario
da Monti a Bersani a
Grillo, ma soprattutto a
Berlusconi definito
“Berlusconiglio” o
“BerMonti
Antonio Ingroia
Ha twittato come Giannino abbastanza poco.Sono presenti molti RT,
il cui contenuto esprime sostegno,qualche collegamento a canale
Youtube e foto dei sostenitori. Non ha attaccato particolarmente
gli avversari e ha più che altro promosso eventi sul territorio.
Su 81 Tweet, dal 10 al 21 Febbraio, Ingroia ha risposto a ben 35
utenti. Il tweet che ha ricevuto più Retweet è stato (297), come nel
caso di Bersani, quello che si scagliava contro la proposta shock
di Berlusconi di restituzione dell’Imu definendo il gesto “voto di
scambio”.
Forza Silvio (account gestito dallo staff)
Dall’account del network ufficiale di Berlusconi, forzasilvioit, sono
stati inviati nel periodo sopraindicato, ben 830 Tweet. Un’attività
“frenetica” che si è riscontrata anche dal più seguito account
berlusconi2013.Il contenuto riguardava, dichiarazioni sui media
edi cavalli di battaglia del centro destra dalla discesa in campo di
Berlusconi: la riduzione delle tasse, la “lotta” contro la sinistra
comunista che invece impone più tasse, la libertà. Vanno ad
aggiungersi contenuti riguardanti la presunta persecuzione
giudiziaria da parte dei magistrati e la famosa “proposta shock”.
L’hashtag più utilizzato è
stato proprio il nome del
leader del Pdl visto che sono
state riportate,
sostanzialmente, le sue
dichiarazioni apparse
altrove.
Considerazioni
 Twitter è stato utilizzato come un ulteriore medium attraverso il
quale far circolare delle informazioni
 Questo social media non sembra inoltre essere stato così tanto
“social”, visto che si è percepita la tendenza più a informare che a
comunicare
 la facilità del mezzo e la peculiarità di contenuti abbastanza brevi
ha reso Twitter ed i Tweets oggetti notiziabili e fruibili dai media
tradizionali
 Pare, soprattutto, essere stato il punto di riferimento per
commentare le performance degli attori politici durante le
innumerevoli trasmissioni televisive andate in onda durante il
periodo di campagna elettorale, creando una rete di soggetti
interessati alle vicende politiche che hanno dibattuto sugli
argomenti più discussi
Conclusioni finali. Elezioni Social?
No!
 I grandi partiti, sì ormai tutti hanno stabilito una presenza online, ma
la tv si propone anche in questa tornata elettorale come la
miglior piazza attraverso cui presentarsi e promuovere il proprio
programma e per i cittadini il canale più utilizzato per la fruizione di
informazioni di natura politica.
 il web è stato percepito dai protagonisti della politica come un mezzo
di comunicazione accessorio
 tendenza ad informare più che comunicare
 Il sito che dovrebbe considerarsi oltre che un biglietto da visita
virtuale per il partito o il candidato e piattaforma di interazione con il
cittadino-elettore ha assunto spesso i tratti di un sito “vetrina” o
“bacheca”
 Anche Twitter, così, è stato utilizzato come “Vetrina”. L’enfasi
posta sui social media ha consegnato un’immagine distorta della
realtà dei fatti, visto che nessun candidato li ha utilizzati per
ascoltare e dialogare con i cittadini

More Related Content

What's hot

Non basta essere su Facebook per essere 2.0. La qualità della presenza della ...
Non basta essere su Facebook per essere 2.0. La qualità della presenza della ...Non basta essere su Facebook per essere 2.0. La qualità della presenza della ...
Non basta essere su Facebook per essere 2.0. La qualità della presenza della ...Alessandro Lovari
 
Amministrazioni e Cittadini 2.0
Amministrazioni e Cittadini 2.0Amministrazioni e Cittadini 2.0
Amministrazioni e Cittadini 2.0Alessandro Lovari
 
Cross-media democracy Experiment - Mtv Italia
Cross-media democracy Experiment - Mtv ItaliaCross-media democracy Experiment - Mtv Italia
Cross-media democracy Experiment - Mtv ItaliaGioia Pistola
 
Perché la comunicazione politica online non funziona più
Perché la comunicazione politica online non funziona piùPerché la comunicazione politica online non funziona più
Perché la comunicazione politica online non funziona piùNinja Marketing
 
Dalla Comunicazione Istituzionale Alla Conversazione Con Il Nuovo Cittadino ...
Dalla Comunicazione Istituzionale Alla Conversazione Con Il Nuovo Cittadino  ...Dalla Comunicazione Istituzionale Alla Conversazione Con Il Nuovo Cittadino  ...
Dalla Comunicazione Istituzionale Alla Conversazione Con Il Nuovo Cittadino ...Vincenzo Cosenza
 
Come usano internet i politici italiani???
Come usano internet i politici italiani???Come usano internet i politici italiani???
Come usano internet i politici italiani???sociologianuovimedia
 
ICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? - Text
ICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? - TextICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? - Text
ICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? - Textmorosini1952
 
Democrazia digitale
Democrazia digitaleDemocrazia digitale
Democrazia digitaleRosa Regine
 
La normativa sulla comunicazione di pubblica utilità
La normativa sulla comunicazione di pubblica utilitàLa normativa sulla comunicazione di pubblica utilità
La normativa sulla comunicazione di pubblica utilitàPierluigi De Rosa
 
I media Civici per la partecipazione Politica, da NationBuilder a Liquid Feed...
I media Civici per la partecipazione Politica, da NationBuilder a Liquid Feed...I media Civici per la partecipazione Politica, da NationBuilder a Liquid Feed...
I media Civici per la partecipazione Politica, da NationBuilder a Liquid Feed...Yanfry PPIT
 
Comunicazione pubblica in italia a 10 anni dalla legge 15/2000
Comunicazione pubblica in italia a 10 anni dalla legge 15/2000Comunicazione pubblica in italia a 10 anni dalla legge 15/2000
Comunicazione pubblica in italia a 10 anni dalla legge 15/2000viviana cozi
 
PROGETTO AMMINISTRAZIONE 2.0 E COMUNICAZIONE TURISTICA CENTOLA-PALINURO 2012 ...
PROGETTO AMMINISTRAZIONE 2.0 E COMUNICAZIONE TURISTICA CENTOLA-PALINURO 2012 ...PROGETTO AMMINISTRAZIONE 2.0 E COMUNICAZIONE TURISTICA CENTOLA-PALINURO 2012 ...
PROGETTO AMMINISTRAZIONE 2.0 E COMUNICAZIONE TURISTICA CENTOLA-PALINURO 2012 ...Alfredo Capurso
 
Presentazione social network unitre arenzano
Presentazione social network unitre arenzanoPresentazione social network unitre arenzano
Presentazione social network unitre arenzanoPietro Biase
 
Social media e partecipazione. Il caso Pisapia e altri
Social media e partecipazione. Il caso Pisapia e altriSocial media e partecipazione. Il caso Pisapia e altri
Social media e partecipazione. Il caso Pisapia e altriAlessio Baù
 
Tecnologie e pratiche per la partecipazione e l'ascolto dei cittadini
Tecnologie e pratiche per la partecipazione e l'ascolto dei cittadiniTecnologie e pratiche per la partecipazione e l'ascolto dei cittadini
Tecnologie e pratiche per la partecipazione e l'ascolto dei cittadiniLaura Manconi
 
Legge sugli Uffici Stampa, sul Portavoce e sugli Urp
Legge sugli Uffici Stampa, sul Portavoce e sugli UrpLegge sugli Uffici Stampa, sul Portavoce e sugli Urp
Legge sugli Uffici Stampa, sul Portavoce e sugli UrpDamiano Crognali
 

What's hot (20)

Non basta essere su Facebook per essere 2.0. La qualità della presenza della ...
Non basta essere su Facebook per essere 2.0. La qualità della presenza della ...Non basta essere su Facebook per essere 2.0. La qualità della presenza della ...
Non basta essere su Facebook per essere 2.0. La qualità della presenza della ...
 
Amministrazioni e Cittadini 2.0
Amministrazioni e Cittadini 2.0Amministrazioni e Cittadini 2.0
Amministrazioni e Cittadini 2.0
 
Cross-media democracy Experiment - Mtv Italia
Cross-media democracy Experiment - Mtv ItaliaCross-media democracy Experiment - Mtv Italia
Cross-media democracy Experiment - Mtv Italia
 
Perché la comunicazione politica online non funziona più
Perché la comunicazione politica online non funziona piùPerché la comunicazione politica online non funziona più
Perché la comunicazione politica online non funziona più
 
Dalla Comunicazione Istituzionale Alla Conversazione Con Il Nuovo Cittadino ...
Dalla Comunicazione Istituzionale Alla Conversazione Con Il Nuovo Cittadino  ...Dalla Comunicazione Istituzionale Alla Conversazione Con Il Nuovo Cittadino  ...
Dalla Comunicazione Istituzionale Alla Conversazione Con Il Nuovo Cittadino ...
 
Come usano internet i politici italiani???
Come usano internet i politici italiani???Come usano internet i politici italiani???
Come usano internet i politici italiani???
 
ICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? - Text
ICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? - TextICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? - Text
ICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? - Text
 
Democrazia digitale
Democrazia digitaleDemocrazia digitale
Democrazia digitale
 
La normativa sulla comunicazione di pubblica utilità
La normativa sulla comunicazione di pubblica utilitàLa normativa sulla comunicazione di pubblica utilità
La normativa sulla comunicazione di pubblica utilità
 
I media Civici per la partecipazione Politica, da NationBuilder a Liquid Feed...
I media Civici per la partecipazione Politica, da NationBuilder a Liquid Feed...I media Civici per la partecipazione Politica, da NationBuilder a Liquid Feed...
I media Civici per la partecipazione Politica, da NationBuilder a Liquid Feed...
 
Comunicazione pubblica in italia a 10 anni dalla legge 15/2000
Comunicazione pubblica in italia a 10 anni dalla legge 15/2000Comunicazione pubblica in italia a 10 anni dalla legge 15/2000
Comunicazione pubblica in italia a 10 anni dalla legge 15/2000
 
E-Democracy
E-DemocracyE-Democracy
E-Democracy
 
PROGETTO AMMINISTRAZIONE 2.0 E COMUNICAZIONE TURISTICA CENTOLA-PALINURO 2012 ...
PROGETTO AMMINISTRAZIONE 2.0 E COMUNICAZIONE TURISTICA CENTOLA-PALINURO 2012 ...PROGETTO AMMINISTRAZIONE 2.0 E COMUNICAZIONE TURISTICA CENTOLA-PALINURO 2012 ...
PROGETTO AMMINISTRAZIONE 2.0 E COMUNICAZIONE TURISTICA CENTOLA-PALINURO 2012 ...
 
Primo learning meeting Wister: nuove forme di comunicazione e work life-balance
Primo learning meeting Wister: nuove forme di comunicazione e work life-balancePrimo learning meeting Wister: nuove forme di comunicazione e work life-balance
Primo learning meeting Wister: nuove forme di comunicazione e work life-balance
 
Presentazione social network unitre arenzano
Presentazione social network unitre arenzanoPresentazione social network unitre arenzano
Presentazione social network unitre arenzano
 
Informazione digitale e social media
Informazione digitale e social mediaInformazione digitale e social media
Informazione digitale e social media
 
Social media e partecipazione. Il caso Pisapia e altri
Social media e partecipazione. Il caso Pisapia e altriSocial media e partecipazione. Il caso Pisapia e altri
Social media e partecipazione. Il caso Pisapia e altri
 
Tecnologie e pratiche per la partecipazione e l'ascolto dei cittadini
Tecnologie e pratiche per la partecipazione e l'ascolto dei cittadiniTecnologie e pratiche per la partecipazione e l'ascolto dei cittadini
Tecnologie e pratiche per la partecipazione e l'ascolto dei cittadini
 
Legge sugli Uffici Stampa, sul Portavoce e sugli Urp
Legge sugli Uffici Stampa, sul Portavoce e sugli UrpLegge sugli Uffici Stampa, sul Portavoce e sugli Urp
Legge sugli Uffici Stampa, sul Portavoce e sugli Urp
 
G. Matarazzo, Offerta ICT e scenari di digitalizzazione
G. Matarazzo, Offerta ICT e scenari di digitalizzazioneG. Matarazzo, Offerta ICT e scenari di digitalizzazione
G. Matarazzo, Offerta ICT e scenari di digitalizzazione
 

Similar to Politica in rete

Masiampazzi? Battiquorum a sucate
Masiampazzi? Battiquorum a sucateMasiampazzi? Battiquorum a sucate
Masiampazzi? Battiquorum a sucateDino Amenduni
 
Internet, comunicazione politica e partecipazione - I casi del V Day e del No...
Internet, comunicazione politica e partecipazione - I casi del V Day e del No...Internet, comunicazione politica e partecipazione - I casi del V Day e del No...
Internet, comunicazione politica e partecipazione - I casi del V Day e del No...Matteo Vergani
 
Cittadini digitali - l’agire politico al tempo dei social media
Cittadini digitali - l’agire politico al tempo dei social mediaCittadini digitali - l’agire politico al tempo dei social media
Cittadini digitali - l’agire politico al tempo dei social mediaSalvatore Fabbrizio
 
La cittadinanza nel tempo del web 2.0: uno studio sul contesto della città di...
La cittadinanza nel tempo del web 2.0: uno studio sul contesto della città di...La cittadinanza nel tempo del web 2.0: uno studio sul contesto della città di...
La cittadinanza nel tempo del web 2.0: uno studio sul contesto della città di...Michele d'Alena
 
ICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? Presentazione
ICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? PresentazioneICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? Presentazione
ICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? Presentazionemorosini1952
 
5_Capitolo_5_SN2_2020.pdf
5_Capitolo_5_SN2_2020.pdf5_Capitolo_5_SN2_2020.pdf
5_Capitolo_5_SN2_2020.pdfMarioRossi528
 
TELEDEMOCRAZIA - RODOTA'
TELEDEMOCRAZIA - RODOTA'TELEDEMOCRAZIA - RODOTA'
TELEDEMOCRAZIA - RODOTA'guglielmobruna
 
La comunicazione politica Nuria
La comunicazione politica NuriaLa comunicazione politica Nuria
La comunicazione politica NuriaDario Del Vecchio
 
Dove sono i voti degli italiani?
Dove sono i voti degli italiani?Dove sono i voti degli italiani?
Dove sono i voti degli italiani?Dino Amenduni
 
C. Porchietto Adn Kronos 18.04.09
C. Porchietto Adn Kronos 18.04.09C. Porchietto Adn Kronos 18.04.09
C. Porchietto Adn Kronos 18.04.09Claudia Porchietto
 
La comunicazione politica del Movimento 5 Stelle
La comunicazione politica del Movimento 5 StelleLa comunicazione politica del Movimento 5 Stelle
La comunicazione politica del Movimento 5 StelleBeppe di Brisco
 
Rapporto donne e media digitali: rappresentazione e rappresentanza nell’era d...
Rapporto donne e media digitali: rappresentazione e rappresentanza nell’era d...Rapporto donne e media digitali: rappresentazione e rappresentanza nell’era d...
Rapporto donne e media digitali: rappresentazione e rappresentanza nell’era d...Marzia Vaccari Serra
 
Politica e Partecipazione Digitale
Politica e Partecipazione DigitalePolitica e Partecipazione Digitale
Politica e Partecipazione DigitaleLuca Alagna
 
Comunicazione biblioteca monza 2012
Comunicazione biblioteca monza 2012Comunicazione biblioteca monza 2012
Comunicazione biblioteca monza 2012Virginia Gentilini
 
Rigenerare la democrazia
Rigenerare la democraziaRigenerare la democrazia
Rigenerare la democraziaDino Bertocco
 
Reti civiche come acceleratore di integrazione e cittadinanza
Reti civiche come acceleratore di integrazione e cittadinanzaReti civiche come acceleratore di integrazione e cittadinanza
Reti civiche come acceleratore di integrazione e cittadinanzaFrancesco Pirri
 
COMUNICAZIONE POLITICA, ISTITUZIONALE E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
COMUNICAZIONE POLITICA, ISTITUZIONALE E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE  COMUNICAZIONE POLITICA, ISTITUZIONALE E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
COMUNICAZIONE POLITICA, ISTITUZIONALE E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Stefano Maria Cianciotta (Ph.D)
 

Similar to Politica in rete (20)

Masiampazzi? Battiquorum a sucate
Masiampazzi? Battiquorum a sucateMasiampazzi? Battiquorum a sucate
Masiampazzi? Battiquorum a sucate
 
Internet, comunicazione politica e partecipazione - I casi del V Day e del No...
Internet, comunicazione politica e partecipazione - I casi del V Day e del No...Internet, comunicazione politica e partecipazione - I casi del V Day e del No...
Internet, comunicazione politica e partecipazione - I casi del V Day e del No...
 
Cittadini digitali - l’agire politico al tempo dei social media
Cittadini digitali - l’agire politico al tempo dei social mediaCittadini digitali - l’agire politico al tempo dei social media
Cittadini digitali - l’agire politico al tempo dei social media
 
La cittadinanza nel tempo del web 2.0: uno studio sul contesto della città di...
La cittadinanza nel tempo del web 2.0: uno studio sul contesto della città di...La cittadinanza nel tempo del web 2.0: uno studio sul contesto della città di...
La cittadinanza nel tempo del web 2.0: uno studio sul contesto della città di...
 
ICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? Presentazione
ICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? PresentazioneICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? Presentazione
ICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? Presentazione
 
Rosanna De Rosa: Cittadini digitali. L'agire politico al tempo dei Social Med...
Rosanna De Rosa: Cittadini digitali. L'agire politico al tempo dei Social Med...Rosanna De Rosa: Cittadini digitali. L'agire politico al tempo dei Social Med...
Rosanna De Rosa: Cittadini digitali. L'agire politico al tempo dei Social Med...
 
Tesi__(Ver._2.0)
Tesi__(Ver._2.0)Tesi__(Ver._2.0)
Tesi__(Ver._2.0)
 
5_Capitolo_5_SN2_2020.pdf
5_Capitolo_5_SN2_2020.pdf5_Capitolo_5_SN2_2020.pdf
5_Capitolo_5_SN2_2020.pdf
 
TELEDEMOCRAZIA - RODOTA'
TELEDEMOCRAZIA - RODOTA'TELEDEMOCRAZIA - RODOTA'
TELEDEMOCRAZIA - RODOTA'
 
La comunicazione politica Nuria
La comunicazione politica NuriaLa comunicazione politica Nuria
La comunicazione politica Nuria
 
Dove sono i voti degli italiani?
Dove sono i voti degli italiani?Dove sono i voti degli italiani?
Dove sono i voti degli italiani?
 
C. Porchietto Adn Kronos 18.04.09
C. Porchietto Adn Kronos 18.04.09C. Porchietto Adn Kronos 18.04.09
C. Porchietto Adn Kronos 18.04.09
 
La comunicazione politica del Movimento 5 Stelle
La comunicazione politica del Movimento 5 StelleLa comunicazione politica del Movimento 5 Stelle
La comunicazione politica del Movimento 5 Stelle
 
Yes Web Can - L'impatto di Internet e dei Media Sociali nella comunicazione p...
Yes Web Can - L'impatto di Internet e dei Media Sociali nella comunicazione p...Yes Web Can - L'impatto di Internet e dei Media Sociali nella comunicazione p...
Yes Web Can - L'impatto di Internet e dei Media Sociali nella comunicazione p...
 
Rapporto donne e media digitali: rappresentazione e rappresentanza nell’era d...
Rapporto donne e media digitali: rappresentazione e rappresentanza nell’era d...Rapporto donne e media digitali: rappresentazione e rappresentanza nell’era d...
Rapporto donne e media digitali: rappresentazione e rappresentanza nell’era d...
 
Politica e Partecipazione Digitale
Politica e Partecipazione DigitalePolitica e Partecipazione Digitale
Politica e Partecipazione Digitale
 
Comunicazione biblioteca monza 2012
Comunicazione biblioteca monza 2012Comunicazione biblioteca monza 2012
Comunicazione biblioteca monza 2012
 
Rigenerare la democrazia
Rigenerare la democraziaRigenerare la democrazia
Rigenerare la democrazia
 
Reti civiche come acceleratore di integrazione e cittadinanza
Reti civiche come acceleratore di integrazione e cittadinanzaReti civiche come acceleratore di integrazione e cittadinanza
Reti civiche come acceleratore di integrazione e cittadinanza
 
COMUNICAZIONE POLITICA, ISTITUZIONALE E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
COMUNICAZIONE POLITICA, ISTITUZIONALE E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE  COMUNICAZIONE POLITICA, ISTITUZIONALE E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
COMUNICAZIONE POLITICA, ISTITUZIONALE E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
 

Politica in rete

  • 1. Politica in rete Il ruolo del web nella campagna elettorale italiana 2013 Corso di Laurea in Mass Media e politica Presentazione tesi di laurea in Comunicazione politica Settembre 2013 Alessia Zuppelli
  • 2. Lo sviluppo di una cultura globale, una comunicazione dai confini sempre più labili e l’emergere di una cultura convergente dove, nelle parole di Jenkins, nuovi e vecchi media si scontrano, hanno investito e ridefinito il ruolo tradizionale degli attori della comunicazione politica: •Istituzioni •Mass Media •Cittadini-elettori Internet e politica
  • 3. Le forme di comunicazione attraverso internet. Media tradizionali  comunicazione broadcast (one to many) Internet “rete di reti” (Chadwich 2006)comunicazione many to many. Castells: Autocomunicazione di massa. di massa perché raggiunge un ventaglio abbastanza ampio di utenti  Auto perché è il singolo soggetto che seleziona i messaggi/contenuti in un “ipertesto digitale composito e interattivo”.
  • 4. “Le tecnologie hanno proprietà politiche se queste vengono utilizzate in un contesto politico”. (Chadwich) I media digitali, per gli attori politici, sembrano stimolare l’opportunità di  riprendere la parola scavalcando l’intermediazione giornalistica  Soffermarsi su un tema specifico  Riallacciare un contatto diretto con i cittadini  Offrire nuove forme di partecipazione
  • 5. Internet come opportunità Internet e i media digitali stanno consentendo nuove prospettive di partecipazione. Tuttavia la rete deve essere considerata più come opportunità che come risposta alla presunta incapacità di risposta da parte degli attori politici e istituzionali.
  • 6. Le funzioni dei media digitali per i partiti ed i politici  Economicità  Velocità  Reperire risorse economiche  Mobilitare i sostenitori  Networking
  • 7. Più tecnologia, più democrazia? Per potere analizzare efficacemente la digitalizzazione della comunicazione politica ed il coinvolgimento dei cittadini per la partecipazione e l’informazione a questioni di carattere politico e sociale è bene comunque tenere conto del bacino di utenza di un determinato paese.
  • 8. Le tecnologie possono avere effetti positivi se una buona parte della popolazione di un determinato paese ha possibilità di accedervi Situazione italiana (dati Istat 2012)  Quota di famiglie che accedono a Internet 55,5%  Il 43,3% dichiara di non usufruire del servizio in quanto incapace di gestire la tecnologia  Il 26,5% non si connette perché non riconosce l’utilità di internet  Il 15,8% non accede per ragioni economiche. Alla questione del digital divide va ad aggiungersi il concetto di disuguaglianze digitali.
  • 9. Gli utenti online non rappresentano l’elettorato nel loro insieme Visti i dati, in Italia non possiamo ancora parlare di internet come un mezzo di comunicazione di massa. Per questo motivo la comunicazione online di siti e candidati non abbraccia l’intero elettorato. Inoltre non tutti utilizzano la rete a fini informativi, di conoscenza e di approfondimento di tematiche legate alla società e alla politica. Inoltre l’utente che si interessa di politica online è già interessato anche fuori dal web.
  • 10. Le campagne elettorali “Una campagna elettorale è un complesso compito nella sua creazione, trasmissione e mutazione di simboli politici” (Howard 2005) Durante questo periodo, la relazione fra partiti candidati e media è simbiotica. Ognuno ha bisogno dell’altro. Per indicare le campagne elettorali, ad oggi, spesso si utilizzano termini come gara, horse race, partita al fine di sottolineare che si tratta fondamentalmente di un gioco di potere, dove al di là delle proposte e dei programmi, vince chi comunica meglio e soprattutto chi è in grado di suscitare i sentimenti migliori.
  • 11. Hypermedia Campaign Per Howard l’Hypermedia Campaign non è solo una campagna che include le tecnologie dell’informazione e della comunicazione, ma è un’occasione per riadattare l’organizzazione, gli obiettivi e le varie relazioni fra leader, volontari e donatori. La creazione e lo sviluppo di campagna elettorali attraverso Internet è un processo di personalizzazione dei contenuti, non per il consumo di massa ma per un consumo privato.
  • 12. Origine e-campaign negli Stati Uniti  1992, Bill Clinton (invio di e-mail)  1996, Bob Dole (annunciò l’indirizzo web del suo sito)  2000, McCain (raccolta di denaro online), Al Gore (possibilità di chattare con il candidato)
  • 13. E-campaign in Italia  1995, i candidati alla regione Lazio e Lombardia, rispettivamente Badaloni e Formigoni aprirono un loro sito web.  1996, presenza online di An e Lega Nord.  2001, fra i partiti più presenti in rete spiccano Forza Italia e i DS. Siti internet “vetrina” o “volantino”. Fornivano informazioni sul candidato e sulle sue proposte.
  • 14. Amministrative 2004-2005 Fra il 2004 e il 2005 alcuni esponenti del centro sinistra come Soru, Cofferati, Bassolino, Emiliano e Vendola utilizzarono blog personali per raccontare la loro esperienza.  Uso di un linguaggio meno “politichese”  Diffusione materiale comunicativo  Creazione di forum per raccogliere idee e proposte da parte dei cittadini
  • 15. 2006, ritorno al sistema proporzionale  Ampia presenza di siti di partiti visto il ritorno del proporzionale che ha incentivato la proliferazione di liste.  Mancata possibilità di esprimere la preferenza dei candidati nei collegi: riaffermazione centralità del mezzo televisivo  Vari partiti come la Margherita e Forza Italia si sono dotati di blog e siti appositi aventi una loro autonomia e dedicati ai sostenitori come “Incontriamoci” di Prodi  Assumono rilievo gli “speciali”da parte dei maggiori quotidiani e si assiste alla crescita dei blog, sia da parte di cittadini interessati alla politica che ti aspiranti attori politici come nel caso di Beppe Grillo.
  • 16. 2008, Pdl e Pd Maggiori protagonisti di questa campagna elettorale furono Berlusconi che con Fini diede vita al Pdl e Veltroni del Pd. Veltroni tour elettorale in pullman (come Prodi). Blog “La nuova stagione”. Funzioni informative e di partecipazione da parte degli utenti attraverso la produzione e la condivisione di contenuti Berlusconi  forte presenza in tv. Oltre al sito del Pdl era attivo un sito creato ad hoc per la campagna elettorale “votaberlusconi.it”. Un network per condividere notizie e scambiarsi informazioni, oltre che per mobilitarsi.
  • 17. 2013, prime elezioni “social” ? Le elezioni 2013 sono state siglate dalla media tradizionali come le prime elezioni social, come spesso si evinceva dal titolo e dal contenuto entusiasmante di molti articoli che cercavano di enfatizzare il ruolo svolto da Facebook e Twitter in particolar modo. Vista la presenza di quasi tutti i leader e candidati su queste piattaforme e l’utilizzo da parte di questi, limitato per lo più al postare uno Status o inviare un Tweet come piccoli comunicati stampa, ha innestato un certo entusiasmo nei media tradizionali e nel cittadino più disincantato e ottimista, come segnale di riavvicinamento fra mondo politico e sfera pubblica.
  • 18. Contesto tecnologico  Web 1.0 evoluzione tecnologica--Web 2.0  Ambiente comunicativo  Prodotto culturale  Piattaforma  Intelligenza collettiva  Interattività  Possibilità di connettersi in mobilità (smartphone, tablet)
  • 19. Blog e social media  Diffusione crescente dei weblogs (blog). Primi strumenti attraverso cui ognuno, potenzialmente, poteva comunicare ad un vasto pubblico.  Negli ultimi anni l’importanza, la diffusione e l’utilizzo dei blog cede il passo ai social media, che possono essere considerati mezzi e strumenti di condivisione di contenuti.  Le community online che ne usufruiscono concorrono a formare, attraverso l’interazione e lo scambio di informazioni in merito a interessi comuni, il social network, ovvero la rete sociale.
  • 20. Facebook  Facebook, Socialnetwork sites ideato nel 2004 da Mark Zuckerberg. I politici italiani gestiscono la loro presenza su Facebook attraverso le “Fan page”. Uno spazio economico e facile da gestire. Gli iscritti in Italia sono circa venti milioni.
  • 21. Twitter  Da “To Tweet” che vuol dire “cinguettare” nasce nel 2006 grazie a Jack Dorsey.  Messaggi di massimo 140 caratteri  Comunicazione “a stella”.  Parole chiave categorizzate attraverso “hashtag” #.  Timeline, lista delle parole chiave e degli hashtag che raccolgono maggiore successo.  Utenti iscritti, circa quattro milioni.
  • 22. I siti di partiti e candidati: perché essere online.  Il sito internet rappresenta il punto di partenza per la presenza online di un candidato. Punto di riferimento per conoscere la sua vita, la sua storia, le sue proposte.  Possibilità di stabilire una connessione permanente con gli utenti  Raccogliere fondi  Reclutare volontari  Per i movimenti appena formati può servire da piattaforma di lancio per farsi conoscere  Promuovere eventi sul territorio  Possono fornire all’utente la possibilità di iscriversi online Il sito dovrebbe “diventare l’ufficio di rappresentanza virtuale di ogni politico in cui (…) è fornita la possibilità ai cittadini di informarsi, partecipare e mobilitarsi”. (Miani, 2003)
  • 23. Tipologie di sito  Sito Vetrina: offre informazioni sul candidato e sul programma senza alcuna possibilità di interazione da parte dell’utente.  Sito Bacheca: oltre alle informazioni, sono presenti iniziative sul territorio e richieste di sostegno.  Sito Volantino: si propone di far conoscere il candidato e la sua offerta, sollecitando il voto  Sito community: presenta vari strumenti interattivi come forum e newsletter  Sito hi-tech: sfrutta le varie opportunità offerte dalle nuove tecnologie attraverso varie occasioni di coinvolgimento degli elettori. Bentivegna 2005
  • 24. Partiti online nella campagna elettorale 2013. Presenza e informazione In totale la media di tutti i siti rispetto agli strumenti di informazione è pari a 17. Vi è quindi un notevole distacco 27 punti rispetto al valore totale. Complessivamente, in questo gruppo di valutazione, i siti con una migliore performance si rivelano il Pd (32) l’Udc (28) il sito Agenda Monti (23), PSI (23), Fare per fermare il declino (25), il blog di Beppe Grillo (22), Lega Nord (21), Fratelli d’Italia e Rivoluzione Civile (20). In una posizione intermedia si collocano Pdl, Sel, bersani2013 e il blog di Fini (19), e M5S (18) Tutti gli altri come Centro Democratico, la Destra e Fli (15) e Scelta Civica (14) raccolgono un punteggio davvero basso per sfiorare casi come 8 punti per Mpa.
  • 25. Aspetti principali  Siti creati “ad hoc” per la campagna elettorale: bersani2013, Agenda Monti, Forza Silvio.  Il programma è presente in quasi tutti i siti ma le informazioni non sono suddivise per precise categorie socio demografiche, tematiche o per fasce di età. Eccezioni: Pd e Agenda Monti.  24 siti su 35 offre la possibilità di iscriversi a newsletter. Ma nessuno fornisce l’opzione di iscrizione differenziata per gusti o appartenenze.  Hanno inviato maggiormente mail Pd, Scelta Civica, Udc e Fare.  Tutti i siti, nel periodo di campagna elettorale, hanno pubblicato dalle tre alle cinque notizie al giorno.  A parte il sito bersani2013 e Lega Nord nessun altro ha fornito informazioni riguardo la modilità di voto o sulla legge elettorale.
  • 26. Partecipazione I siti di partiti e candidati che dovrebbero rappresentare un canale privilegiato visto il loro potenziale di raggiungere in modo semplice un vasto pubblico sul tutto il territorio nazionale al fine di coinvolgere ed eventualmente ingaggiare in propri sostenitori a supporto della campagna elettorale, non sembrano invece prestare molta attenzione al contributo che la rete nella sua accezione di “intelligenza collettiva”, ricordata nel capitolo precedente, potrebbe rappresentare. I 35 siti presi in considerazione raccolgono una media di 8 punti. Un punteggio bassissimo, che può descritto in due modi differenti: lo scarso coinvolgimento dei cittadini da parte degli partiti oppure l’assenza di volontà a utilizzare alcune funzionalità.
  • 27. Aspetti principali  Possibilità di inviare mail solo nel sito si di Alfano, Casini, Grillo, Pdl, Forza Nuova, Meloni, La destra, Partito Pensionati, PRI, PSI, UDC.  Non è possibile commentare le pagine nei siti di: Pd, bersani2013, Sel, Centro Democratico, Scelta Civica, Forza nuova, Fratelli d’Italia, Grande Sud, La destra, Lega Nord, Mpa, Pensionati,PC dei lavorati, PRI, PSI, UDC, blog di Storace e sito di Nichi Vendola. - Sito Vetrina: ricco negli aggiornamenti ma non interattivo.  Nel complesso il gruppo di variabili riguardante l’ interazione online ottiene solo 3 punti in media rispetto ai 16 totali. Un’interattività quindi tanto conclamata ma pressoché inesistente.
  • 28. Mobilitazione  Molti siti di partiti e candidati hanno totalmente escluso questa opzione. Fra i partiti che invece hanno deciso di fornire questa possibilità troviamo sia i tradizionali che i nuovi: Pd, Pdl, M5S, Fare, Sel, La Destra, Forza Nuova e il Partito Pirata.  È stato possibile effettuare richiesta come volontario solo nel caso del Pd, bersani2103, Agenda Monti e Scelta Civica, M5S, Fare, Casa Pound, UDC e Casini, Fratelli d’Italia e Forza Silvio.  Inviando delle e-mail di richiesta di partecipazione o dettate dalla volontà di contribuire alla campagna elettorale su 36 siti hanno riposto Pdl, Rivoluzione Civile, Scelta Civica, Sel, Centro Democratico entro un giorno e Fare, Forza Nuova, Fratelli d’Italia e Partito Comunista dei lavoratori entro quattro giorni. Dagli altri nessuna risposta.
  • 29. Su 38 punti massimi infatti, il risultato più alto è ottenuto dal sito del Pd, soprattutto grazie alla sezione “mobilitanti”, con 17 punti. Nonostante non rappresenti un punteggio altissimo, tuttavia, dimostra la volontà del Pd di cercare di attivare quante più funzioni possibili online, dall’iscrizione al coinvolgimento dei volontari, all’organizzazione di eventi e così via. Segue con 14 punti il blog di Beppe Grillo. Fermo restando che tutto ciò che è possibile fare online riguarda esclusivamente gli aderenti al Movimento. Infine, Agenda Monti (12 punti), che come la piattaforma partecipativa “mobilitanti” del Pd i non discrimina gli utenti non iscritti al partito, come avviene per il M5S, presentandosi, pertanto, come più inclusivi. Risultati principali
  • 30. Professionalità Sul fronte della Professionalità per un valore complessivo di 27 punti, in media i partiti raccolgono un punteggio inferiore alla metà cioè 11. Riguardo Design e Multimedia, tutti i siti oltre la home page contenevano pagine con grafica e in molti casi anche con foto. Solo il sito della Lega Nord conteneva una pagina iniziale animata e musica di sottofondo a differenza di tutti gli altri.
  • 31. Aspetti principali  Dal sito del Pd, M5S e Grillo attraverso il canale “La cosa”, Fare e Lega Nord hanno offerto la possibilità di seguire eventi in streaming .  Nessun partito ha presentato una guida alla navigazione, poco più della metà ha presentato un motore di ricerca interno e in media solo lo il 25% una mappa del sito.  In merito alla navigazione, su 5 punti massimi in totale i siti hanno totalizzato un media di 3 punti.  Riguardo l’aggiornamento delle pagine, visto il periodo di campagna elettorale la media è stata di 4 punti su 5 ed i principali attori politici in competizione hanno pubblicato più di 7 notizie.
  • 33. Aspetti principali  Per quanto riguarda Scelta Civica il sito proprio del partito ottiene un punteggio minore rispetto ad Agenda Monti. Quest’ultimo si presenta più dinamico e con più strumenti di partecipazione.  Per il Pd, invece, avviene praticamente il contrario. Cioè è stata prestata più attenzione al sito del partito che a quello dedicato al candidato premier Bersani soprattutto in relazione agli strumenti di informazione e partecipazione.  Il sito del Pdl si concentra soprattutto sulla figura di Silvio Berlusconi. Frasi estratte dalle sue dichiarazioni sono state rielaborate e presentate come slogan chiari in home page. In alto a destra è presente il link che indirizza verso il sito Forza Silvio.
  • 34. M5S e Beppe Grillo Sono due piattaforme strettamente intrecciate fra loro dove l’una rimanda all’altra a seconda del contenuto che si vuole visualizzare e soprattutto in base alla volontà dell’utente di mettersi in relazione con il movimento
  • 35. Caratteristiche  La prima cosa da evidenziare parlando di Beppe Grillo e del suo Movimento riguarda gli indirizzi Url. Infatti beppegrillo.it è l’indirizzo del suo blog personale mentre beppegrillo.it/movimento riguarda specificatamente notizie sul Movimento. Anche dagli attivisti, dai parlamentari e da Grillo stesso, il blog anziché il sito del Movimento è stato considerato come “sede decisionale” del M5S.  Il commento è possibile, come già ricordato, solo da parte degli utenti iscritti i quali possono partecipare ai sondaggi che il leader propone  Il sito del movimento si presenta come una bacheca a attraverso il quale poter visualizzare il programma, leggere i comunicati politici e creare la propria lista. Assume connotati più “hi-tech” e interattivi , alla luce di quanto esposto, solo per gli iscritti che possono anche inviare i propri video commenti, dichiarazioni di sostegno e discutere nei forum che come specificato in home page sono privati
  • 36. Considerazioni  Si è registrato un uso di internet poco “2.0”.  La tv, congiuntamente alla lettura dei quotidiani e al dialogo con la propria cerchia di conoscenze si conferma, al momento, come il canale più utilizzato sia dai cittadini sia dagli attori politici per fare passare i propri messaggi, nonostante sia cresciuto il numero degli utenti, come riportato, che nel corso di questa campagna, ha consultato i siti. Si configura così uno scenario dove non è ancora possibile, nonostante i vari auspici, parlare di disintermediazione della politica, ma certamente di una politica mediatizzata che vive e si alimenta da e attraverso i media tradizionali, facendo così della Rete un palcoscenico accessorio.
  • 37. Twitter e politica. Leader e candidati a confronto  Le elezioni de 2013, sono state definite dai media, e non solo, le prime elezioni “social”, contribuendo ad enfatizzare il ruolo non tanto di Facebook e altra social media ma soprattutto di Twitter.  Account analizzati: @pbersani, @SenatoreMonti, @beppe_grillo, @AntonioIngroia, @OGiannino e @forzasilvioit.
  • 38. Contenuti a confronto Ciascuno degli account sopracitati ha “twittato”, nel periodo analizzato, ma tendenzialmente durante tutto il corso della campagna elettorale, contenuti volti a sponsorizzare alcuni punti del programma, promuovere eventi mediatici o sul territorio, attaccare l’avversario e riproporre dichiarazioni apparse sui giornali o durante programmi televisivi.
  • 39. Bersani  La presenza su Twitter di Bersani, a livello di contenuto, si caratterizza come un ulteriore spazio comunicativo attraverso il quale il candidato premier del Pd ha soprattutto lanciato proposte (69) e promosso le tappe del suo tour elettorale (43) e attaccato gli avversari (31). Spesso, durante gli appuntamenti sul territorio, Bersani ha aggiunto anche foto attraverso “Instagram”, social media dedicato alla condivisione di immagini
  • 40. I Tweet di Bersani non pare ricevano l’attenzione di molti. Nel periodo analizzato il tweet che registra un maggior numero di Retweet (244) è un Tweet contenente una critica dura nei confronti dell’avversario del Pdl riguardo al rimborso dell’Imu definito un imbroglio. Menzioni degli utenti nei confronti di @pbersani favorevoli sfavorevoli ambigue sarcasmo o insulto
  • 42. Mario Monti Come Bersani, l’utilizzo di Twitter da parte di Monti sembra per lo più funzionale alla promozione di eventi, alla diffusione di messaggi come piccoli comunicati stampa e un’occasione in più per ribadire la differenza fra lui e gli altri, in virtù soprattutto di essere stato lodato durante il suo governo per avere salvato l’Italia dalla catastrofe finanziaria. Il 5 gennaio 2013 tenta di rispondere alle domande degli utenti attraverso un “Live” da molti contestato in quanto ha risposto a poco più di quindici domande e ad utenti che pare abbiano una certa influenza sul web.
  • 43. Su 327 tweets ben 189 riguardano dichiarazioni rilasciate sui media, 92 riguardano il lancio di proposte e 51 contengono attacchi all’avversario. Nel complesso potremmo attribuire, almeno per i contenuti, una modalità “Megafono”a questo account, vista la gran quantità di Tweet inviati durante la presenza di Monti a trasmissioni televisive o radiofoniche, per ottenere insomma una certa eco mediatica e per far rimbalzare la notizia.
  • 44. Beppe Grillo  Ha Retwittato spesso i suoi sostenitori.  il contenuto dei suoi Tweet riguardava soprattutto la promozione dei suoi eventi (38), tipo “oggi sono qui…segui la diretta”, ma soprattutto rinviavano, come accade ad oggi, al suo blog (47).  Ha annunciato su Twitter di rinunciare all’intervesta prevista su “Sky Tg24” Questo episodio contribuisce a configurare, per il leader del Movimento cinque stelle, i social media ed il suo blog come vere e proprie piattaforme di disintermediazione, attraverso le quali fornire le proprie notizie e smentirne altre, rilasciare dichiarazioni.
  • 45. A livello di interazioni si dimostra l’assenza di dialogo con gli utenti. Fra i tweet di Grillo più retwittati dagli utenti (490) si segnala un Tweet del 20 Febbraio che rinvia al suo blog. L’oggetto in questione è una sorta di endorsement da parte del cantante A. Celentano, il testo di una canzone, video incluso, il cui titolo è “Se non voti ti fai male” Menzioni degli utenti nei confronti di @beppe_grillo favorevoli sfavorevoli ambigue sarcasmo o insulto
  • 46. La cronologia dei tweet di Giannino è molto breve, solo 68. Il Tweet più Retwittato (1310) riguarda le sue dimissioni in seguito alla denuncia di un altro esponente del movimento, Luigi Zingales, in merito a titoli di studio mai conseguiti: «@ogiannino: Dimissioni irrevocabili da presidente in Direzione. I danni su di me per inoffensive ma gravi balle private non devono nuocere a @fare2013» Menzioni degli utenti nei confronti di @Ogiannino favorevoli sfavorevoli ambigue sarcasmo o insulto Oscar Giannino Il contenuto riguarda fondamentalmente piccoli slogan in 140 caratteri Non mancano comunque gli attacchi all’avversario da Monti a Bersani a Grillo, ma soprattutto a Berlusconi definito “Berlusconiglio” o “BerMonti
  • 47. Antonio Ingroia Ha twittato come Giannino abbastanza poco.Sono presenti molti RT, il cui contenuto esprime sostegno,qualche collegamento a canale Youtube e foto dei sostenitori. Non ha attaccato particolarmente gli avversari e ha più che altro promosso eventi sul territorio. Su 81 Tweet, dal 10 al 21 Febbraio, Ingroia ha risposto a ben 35 utenti. Il tweet che ha ricevuto più Retweet è stato (297), come nel caso di Bersani, quello che si scagliava contro la proposta shock di Berlusconi di restituzione dell’Imu definendo il gesto “voto di scambio”.
  • 48. Forza Silvio (account gestito dallo staff) Dall’account del network ufficiale di Berlusconi, forzasilvioit, sono stati inviati nel periodo sopraindicato, ben 830 Tweet. Un’attività “frenetica” che si è riscontrata anche dal più seguito account berlusconi2013.Il contenuto riguardava, dichiarazioni sui media edi cavalli di battaglia del centro destra dalla discesa in campo di Berlusconi: la riduzione delle tasse, la “lotta” contro la sinistra comunista che invece impone più tasse, la libertà. Vanno ad aggiungersi contenuti riguardanti la presunta persecuzione giudiziaria da parte dei magistrati e la famosa “proposta shock”. L’hashtag più utilizzato è stato proprio il nome del leader del Pdl visto che sono state riportate, sostanzialmente, le sue dichiarazioni apparse altrove.
  • 49. Considerazioni  Twitter è stato utilizzato come un ulteriore medium attraverso il quale far circolare delle informazioni  Questo social media non sembra inoltre essere stato così tanto “social”, visto che si è percepita la tendenza più a informare che a comunicare  la facilità del mezzo e la peculiarità di contenuti abbastanza brevi ha reso Twitter ed i Tweets oggetti notiziabili e fruibili dai media tradizionali  Pare, soprattutto, essere stato il punto di riferimento per commentare le performance degli attori politici durante le innumerevoli trasmissioni televisive andate in onda durante il periodo di campagna elettorale, creando una rete di soggetti interessati alle vicende politiche che hanno dibattuto sugli argomenti più discussi
  • 50. Conclusioni finali. Elezioni Social? No!  I grandi partiti, sì ormai tutti hanno stabilito una presenza online, ma la tv si propone anche in questa tornata elettorale come la miglior piazza attraverso cui presentarsi e promuovere il proprio programma e per i cittadini il canale più utilizzato per la fruizione di informazioni di natura politica.  il web è stato percepito dai protagonisti della politica come un mezzo di comunicazione accessorio  tendenza ad informare più che comunicare  Il sito che dovrebbe considerarsi oltre che un biglietto da visita virtuale per il partito o il candidato e piattaforma di interazione con il cittadino-elettore ha assunto spesso i tratti di un sito “vetrina” o “bacheca”  Anche Twitter, così, è stato utilizzato come “Vetrina”. L’enfasi posta sui social media ha consegnato un’immagine distorta della realtà dei fatti, visto che nessun candidato li ha utilizzati per ascoltare e dialogare con i cittadini