SlideShare a Scribd company logo
CREATIVI,  CURIOSI,  
INTRAPRENDENTI    
I  LAVORATORI  DEL  FUTURO  SARANNO  
Autonomi  
Disobbedien.  
Crea.vi  
Innovatori  
Devono  pensare  in  modo  differente,  Out  of  the  Box  
Responsabili      
	
  
DISTRUGGERE  E  
CREARE    
Siate  distru+ori  crea.vi  quindi,  come  lo  sono  i  grandi  
e   piccoli   intraprenden.   che   ogni   giorno   sfidano   le  
convenzioni   del   mercato   e   delle   proprie  
organizzazioni,   sviluppando   soluzioni   nuove   che  
spesso  hanno  un  impa+o  sulle  nostre  vite.    
  
JOSEPH  A.  SCHUMPETER  
Il  capitalismo  può  sopravvivere?  
La  distruzione  creatrice  e  il  futuro  dell’economia  globale.        
INNOVARE  
Nessuno  ha  mai  vinto  il  Nobel  facendo  
quello  che  gli  hanno  deBo  di  fare.          
  
JOI  ITO    
Al  passo  con  il  Futuro  
  
NON  TUTTE  LE  
INVENZIONI  
DIVENTANO  
INNOVAZIONI    
KEN  OLSEN    
  
Presidente  della  Digital  Equipment  Corpora5on,  nel  1977  una  
delle  più  grandi  ed  affermate  aziende  produ=rici  di  computer:    
  
“Non  esiste  alcun  mo.vo  perché  un  
individuo  debba  avere  un  computer    
a  casa”  
  
	
  
STEVE  BALLMER  
Ex  Ceo  di  MicrosoF,  agli  inizi  del  2007  dichiarò  ad  Usa  Today:    
  
“Non  c’è  alcuna  possibilità  che    
l’I-­‐Phone  conquis.  una  quota  di  
mercato  significa.va”        
	
  
I  MESTIERI  E  I    
LAVORI  DEL  FUTURO    
La  fine  di  una  domanda  ossessiva:    
Cosa  vuoi  fare  da  grande?  
  
Smart  Office  e  Smart  Work  
La  fine  della  Scuola  tradizionale    
I  giovani  cambieranno  tra  i  5  e  i  7  lavori    
(mol5  dei  quali  devono  essere  inventa5)    
	
  	
  
	
  
I  LAVORI  PIÙ  
RICERCATI  
IL  MONDO  DEL  
LAVORO  E’  CAMBIATO    
Nel  2020  il  40%  dei  lavoratori  sarà  self-­‐employed  
  
Il  lavoro  si  sta  spostando  verso  l’Est  del  mondo  
(dove  si  concentra  il  50%  del  Pil  prodoBo)  
  
Sempre  più  lavoratori  dall’Occidente  si  spostano  
verso  l’Est  del  mondo    
  
L’alibi  tuBo  italiano  della  Fuga  dei  cervelli    
	
  
	
  
IL  CONTESTO  DELLE  
NUOVE  SFIDE    
•  La   Cina   ha   inves5to   su   un   programma   ambizioso   per  
conquistare   la   leadership   nell’istruzione   per   conquistare   la  
leadership  nel  mondo    
  
•  Tony   Blair   ha   lanciato   nel   2003   la   London   Challenge,   per  
adeguare   i   programmi   scolas5ci   di   Londra   alle   esigenze   degli  
studen5    
  
•  L’Italia  è  l’unico  Paese  europeo  che  non  ha  aumentato  la  spesa  
per  gli  studen5  della  scuola  primaria  e  secondaria  dal  1995  
  
•  Unica  esperienza  pra5ca  fino  al  2015  lo  stage    
  
SISTEMA   DUALE   E   ALTERNANZA   SCUOLA-­‐LAVORO   LE   SFIDE  
DEL  FUTURO  
INNOVAZIONE  
“CAMBIARE  L’ORDINE    
PRESTABILITO  DELLE  COSE    
PER  FARE  COSE  NUOVE”  
TOP  10  SKILLS  
in  2020  
COMPLEX  PROBLEM  SOLVING  
CRITICAL  THINKING  
CREATIVITY  
PEOPLE  MANAGEMENT  
COORDINATING  WITH  OTHERS  
EMOTIONAL  INTELLIGENCE  
JUDGMENT  AND  DECISION  MAKING  
SERVICE  ORIENTATION  
NEGOTIATION  
COGNITIVE  FLEXIBILITY  
  
PERCHE’    
L’ITALIA  E’    
IN  RITARDO    
•  Spropositato  costo  dell’energia  
•  Mancanza  di  un  vero  sistema  di  infrastru=ure,  quasi  
assente  in  ampie  par5  del  Paese  
•  Eccessiva  burocrazia  e  un  clima  di  generale  os5lità  verso  
il  mercato  e  la  compe5zione,  gli  inves5men5,  il  profi=o  
•  Stru=ura  socio-­‐economica  ancora  feudale  e  corpora5va  
•  Natura  dello  Stato  ancora  poco  matura  e  per  nulla  
Liberale  (lo  Stato  non  è  garante  ma  è  mandatario,  
•    quando  gruppi  e  corporazioni  sono  privilegia5  rispe=o  
all'inizia5va  individuale)  
•  Instabilità  del  sistema  poli5co  e  la  mancanza  di  
programmi  poli5ci  chiari  e  di  una  visione  del  futuro  del  
Paese  
•  Lentezza  amministra5va  e  della  gius5zia  
•  Troppe  regole,  poco  chiare  e  mutevoli,  sopra=u=o  per  
quanto  riguarda  il  lavoro  
•  Scarsa  mobilità  sociale  e  la  totale  chiusura  dei  gruppi  
sociali  
•  Paura  generale  e  il  totale  rifiuto  individuale  e  sociale  al  
cambiamento  
•  Modello  accademico  e  forma5vo  arretrato  e  
conservatore  
•  Mancanza  di  speranza  e  di  sogni  
COME  LI  NUTRIAMO  GLI  
INNOVATORI?    
Il  sapere  è  diffuso.  Basta  andare  in  rete.  
  
Con  le  nuove  tecnologie  i  campi  di  applicazione  diventano  
molteplici.      
  
Con  l’esperienza  (PraVca  baXe  Teoria).  
	
  	
  	
  
COSA  PUO’  FARE  LA  
FORMAZIONE    
•  Sviluppare  il  senso  cri.co  (il  mondo  ha  bisogno  di  
individui  cri.ci)  
•  Problem  solving  (il  sapere  è  funzionale  alla  
risoluzione  dei  problemi)  
•  Team  work  
•  Promuovere  la  curiosità  
•  Col.vare  i  talen.  
•  Scambiare  esperienze  e  condividere  informazioni    
	
  
SCUOLA  E    
UNIVERSITÀ  SONO    
SMART  
SE  impiegano  la  tecnologia  e  le  App  nella  
didahca  
    
SE  cambiano  modalità  di  insegnamento  e  anche  
strumentazione  di  arredo                
  
SE  il  docente  accompagna  lo  studente  a  
diventare  una  persona  migliore  e  a  .rare  fuori  da  
ognuno  il  meglio  che  ha      
	
  
LA  GENTE  NON  SI  
DIMENTICHERÀ  DI  
COME  L’HAI  FATTA  
SENTIRE  
INFO  
  
  
Docente  di  Comunicazione  di  Crisi  aziendale  –  Università  di  Teramo  
Mail:  smciancio9a@unite.it  
Twi9er:  @sciancio9a  
Facebook:  www.facebook.com/stefanociancio9a  
Linkedin:  h9ps://www.linkedin.com/in/stefanociancio9a  
Mobile:  339  1221291  
www.stefanociancio9a.it  

More Related Content

Similar to Il futuro del lavoro e i lavori del futuro

Bollenti Spiriti, politiche giovanili due.zero
Bollenti Spiriti, politiche giovanili due.zeroBollenti Spiriti, politiche giovanili due.zero
Bollenti Spiriti, politiche giovanili due.zero
la Scuola di Bollenti Spiriti
 
La scuola digitale non esiste
La scuola digitale non esisteLa scuola digitale non esiste
La scuola digitale non esiste
PrimariaLSantucci
 
Future Forum 2013 - Bruno Lamborghini
Future Forum 2013 - Bruno LamborghiniFuture Forum 2013 - Bruno Lamborghini
Future Forum 2013 - Bruno LamborghiniFriuli Future Forum
 
Tablet all'asilo nido: si può fare!
Tablet all'asilo nido: si può fare!Tablet all'asilo nido: si può fare!
Tablet all'asilo nido: si può fare!
Università degli Studi di Milano-Bicocca
 
Walk the Talk - Alumni Politecnico di Milano
Walk the Talk - Alumni Politecnico di MilanoWalk the Talk - Alumni Politecnico di Milano
Walk the Talk - Alumni Politecnico di Milano
alumnipolimi
 
A caccia delle competenze del futuro 17 - slideshare
A caccia delle competenze del futuro   17 - slideshareA caccia delle competenze del futuro   17 - slideshare
A caccia delle competenze del futuro 17 - slideshare
tibicon sas
 
Discenti forti e apprendimenti deboli
Discenti forti e apprendimenti deboliDiscenti forti e apprendimenti deboli
Discenti forti e apprendimenti deboli
Adriano De Vita
 
Lezione teorica
Lezione teoricaLezione teorica
Lezione teoricaartizi
 
Seminario alla London School of Economics
Seminario alla London School of EconomicsSeminario alla London School of Economics
Seminario alla London School of Economics
Francesco Sylos Labini
 
Palestre dell'Innovazione
Palestre dell'InnovazionePalestre dell'Innovazione
Palestre dell'Innovazione
Fondazione Mondo Digitale
 
Job terzo millennio
Job terzo millennioJob terzo millennio
Cyberpedagogia 16.17.
Cyberpedagogia 16.17.Cyberpedagogia 16.17.
Cyberpedagogia 16.17.
Matteo Locatelli
 
Gianfranco Marocchi, Presidente di Idee in Rete: Cooperazione Sociale e Start...
Gianfranco Marocchi, Presidente di Idee in Rete: Cooperazione Sociale e Start...Gianfranco Marocchi, Presidente di Idee in Rete: Cooperazione Sociale e Start...
Gianfranco Marocchi, Presidente di Idee in Rete: Cooperazione Sociale e Start...ASVI Social Change
 
Mercato del lavoro_2000
Mercato del lavoro_2000Mercato del lavoro_2000
Mercato del lavoro_2000
Marco Briolini
 
FORMAZIONE E LAVORO: QUANTO VALE IL TUO CAPITALE UMANO?
FORMAZIONE E LAVORO: QUANTO VALE IL TUO CAPITALE UMANO? FORMAZIONE E LAVORO: QUANTO VALE IL TUO CAPITALE UMANO?
FORMAZIONE E LAVORO: QUANTO VALE IL TUO CAPITALE UMANO?
Vittoria Nervi career strategist
 
Smart School: la conoscenza come nuova utopia
Smart School: la conoscenza come nuova utopiaSmart School: la conoscenza come nuova utopia
Smart School: la conoscenza come nuova utopia
Liceo Internazionale per l'impresa Guido Carli
 
Smart Rural
Smart Rural Smart Rural
Smart Rural
UrbanoCreativo
 
Invecchiamento attivo: associazione Agora' in Opera Immacolat Concezione Onlus
Invecchiamento attivo: associazione Agora' in Opera Immacolat Concezione OnlusInvecchiamento attivo: associazione Agora' in Opera Immacolat Concezione Onlus
Invecchiamento attivo: associazione Agora' in Opera Immacolat Concezione Onlus
tommaso bisagno
 
Orientamento
OrientamentoOrientamento
Orientamentokimbo33
 

Similar to Il futuro del lavoro e i lavori del futuro (20)

Bollenti Spiriti, politiche giovanili due.zero
Bollenti Spiriti, politiche giovanili due.zeroBollenti Spiriti, politiche giovanili due.zero
Bollenti Spiriti, politiche giovanili due.zero
 
La scuola digitale non esiste
La scuola digitale non esisteLa scuola digitale non esiste
La scuola digitale non esiste
 
Future Forum 2013 - Bruno Lamborghini
Future Forum 2013 - Bruno LamborghiniFuture Forum 2013 - Bruno Lamborghini
Future Forum 2013 - Bruno Lamborghini
 
Tablet all'asilo nido: si può fare!
Tablet all'asilo nido: si può fare!Tablet all'asilo nido: si può fare!
Tablet all'asilo nido: si può fare!
 
Walk the Talk - Alumni Politecnico di Milano
Walk the Talk - Alumni Politecnico di MilanoWalk the Talk - Alumni Politecnico di Milano
Walk the Talk - Alumni Politecnico di Milano
 
A caccia delle competenze del futuro 17 - slideshare
A caccia delle competenze del futuro   17 - slideshareA caccia delle competenze del futuro   17 - slideshare
A caccia delle competenze del futuro 17 - slideshare
 
Discenti forti e apprendimenti deboli
Discenti forti e apprendimenti deboliDiscenti forti e apprendimenti deboli
Discenti forti e apprendimenti deboli
 
Lezione teorica
Lezione teoricaLezione teorica
Lezione teorica
 
Seminario alla London School of Economics
Seminario alla London School of EconomicsSeminario alla London School of Economics
Seminario alla London School of Economics
 
Fondi Europei e Impresa Sociale
Fondi Europei e Impresa SocialeFondi Europei e Impresa Sociale
Fondi Europei e Impresa Sociale
 
Palestre dell'Innovazione
Palestre dell'InnovazionePalestre dell'Innovazione
Palestre dell'Innovazione
 
Job terzo millennio
Job terzo millennioJob terzo millennio
Job terzo millennio
 
Cyberpedagogia 16.17.
Cyberpedagogia 16.17.Cyberpedagogia 16.17.
Cyberpedagogia 16.17.
 
Gianfranco Marocchi, Presidente di Idee in Rete: Cooperazione Sociale e Start...
Gianfranco Marocchi, Presidente di Idee in Rete: Cooperazione Sociale e Start...Gianfranco Marocchi, Presidente di Idee in Rete: Cooperazione Sociale e Start...
Gianfranco Marocchi, Presidente di Idee in Rete: Cooperazione Sociale e Start...
 
Mercato del lavoro_2000
Mercato del lavoro_2000Mercato del lavoro_2000
Mercato del lavoro_2000
 
FORMAZIONE E LAVORO: QUANTO VALE IL TUO CAPITALE UMANO?
FORMAZIONE E LAVORO: QUANTO VALE IL TUO CAPITALE UMANO? FORMAZIONE E LAVORO: QUANTO VALE IL TUO CAPITALE UMANO?
FORMAZIONE E LAVORO: QUANTO VALE IL TUO CAPITALE UMANO?
 
Smart School: la conoscenza come nuova utopia
Smart School: la conoscenza come nuova utopiaSmart School: la conoscenza come nuova utopia
Smart School: la conoscenza come nuova utopia
 
Smart Rural
Smart Rural Smart Rural
Smart Rural
 
Invecchiamento attivo: associazione Agora' in Opera Immacolat Concezione Onlus
Invecchiamento attivo: associazione Agora' in Opera Immacolat Concezione OnlusInvecchiamento attivo: associazione Agora' in Opera Immacolat Concezione Onlus
Invecchiamento attivo: associazione Agora' in Opera Immacolat Concezione Onlus
 
Orientamento
OrientamentoOrientamento
Orientamento
 

More from Stefano Maria Cianciotta (Ph.D)

COMPETITIVITÀ, INCLUSIONE, SOSTENIBILITÀ. LE INFRASTRUTTURE SANITARIE NELLA N...
COMPETITIVITÀ, INCLUSIONE, SOSTENIBILITÀ. LE INFRASTRUTTURE SANITARIE NELLA N...COMPETITIVITÀ, INCLUSIONE, SOSTENIBILITÀ. LE INFRASTRUTTURE SANITARIE NELLA N...
COMPETITIVITÀ, INCLUSIONE, SOSTENIBILITÀ. LE INFRASTRUTTURE SANITARIE NELLA N...
Stefano Maria Cianciotta (Ph.D)
 
Export e Industria, Abruzzo al top in Italia
Export e Industria, Abruzzo al top in Italia  Export e Industria, Abruzzo al top in Italia
Export e Industria, Abruzzo al top in Italia
Stefano Maria Cianciotta (Ph.D)
 
The Chinese's means of Communication and it's influence in Africa
The Chinese's means of Communication and it's influence in AfricaThe Chinese's means of Communication and it's influence in Africa
The Chinese's means of Communication and it's influence in Africa
Stefano Maria Cianciotta (Ph.D)
 
Da antagonisti ad alleati, i media nella gestione della ricostruzione post-si...
Da antagonisti ad alleati, i media nella gestione della ricostruzione post-si...Da antagonisti ad alleati, i media nella gestione della ricostruzione post-si...
Da antagonisti ad alleati, i media nella gestione della ricostruzione post-si...
Stefano Maria Cianciotta (Ph.D)
 
Fake news e post verità
Fake news e post veritàFake news e post verità
Fake news e post verità
Stefano Maria Cianciotta (Ph.D)
 
Microcredito ed educazione finanziaria
Microcredito ed educazione finanziaria Microcredito ed educazione finanziaria
Microcredito ed educazione finanziaria
Stefano Maria Cianciotta (Ph.D)
 
I linguaggi e i temi della comunicazione sociale
I linguaggi e i temi della comunicazione socialeI linguaggi e i temi della comunicazione sociale
I linguaggi e i temi della comunicazione sociale
Stefano Maria Cianciotta (Ph.D)
 
Terremoto Centroitalia, i modelli economici per una ricostruzione veloce.
Terremoto Centroitalia, i modelli economici per una ricostruzione veloce. Terremoto Centroitalia, i modelli economici per una ricostruzione veloce.
Terremoto Centroitalia, i modelli economici per una ricostruzione veloce.
Stefano Maria Cianciotta (Ph.D)
 
Ufficio Speciale per la Ricostruzione: Il Progetto
Ufficio Speciale per la Ricostruzione: Il Progetto Ufficio Speciale per la Ricostruzione: Il Progetto
Ufficio Speciale per la Ricostruzione: Il Progetto
Stefano Maria Cianciotta (Ph.D)
 
RAPPORTO EXPORT ABRUZZO
RAPPORTO EXPORT ABRUZZORAPPORTO EXPORT ABRUZZO
RAPPORTO EXPORT ABRUZZO
Stefano Maria Cianciotta (Ph.D)
 
COME FARE ANALISI DEI MEDIA
COME FARE ANALISI DEI MEDIACOME FARE ANALISI DEI MEDIA
COME FARE ANALISI DEI MEDIA
Stefano Maria Cianciotta (Ph.D)
 
COMUNICAZIONE POLITICA, ISTITUZIONALE E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
COMUNICAZIONE POLITICA, ISTITUZIONALE E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE  COMUNICAZIONE POLITICA, ISTITUZIONALE E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
COMUNICAZIONE POLITICA, ISTITUZIONALE E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Stefano Maria Cianciotta (Ph.D)
 
MANAGEMENT E COMUNICAZIONE DI CRISI
MANAGEMENT E COMUNICAZIONE DI CRISIMANAGEMENT E COMUNICAZIONE DI CRISI
MANAGEMENT E COMUNICAZIONE DI CRISI
Stefano Maria Cianciotta (Ph.D)
 
NEGOZIAZIONE, LEADERSHIP E REPUTAZIONE AZIENDALE
NEGOZIAZIONE, LEADERSHIP E REPUTAZIONE AZIENDALENEGOZIAZIONE, LEADERSHIP E REPUTAZIONE AZIENDALE
NEGOZIAZIONE, LEADERSHIP E REPUTAZIONE AZIENDALE
Stefano Maria Cianciotta (Ph.D)
 
GESTIRE LA REPUTAZIONE AZIENDALE
GESTIRE LA REPUTAZIONE AZIENDALE GESTIRE LA REPUTAZIONE AZIENDALE
GESTIRE LA REPUTAZIONE AZIENDALE
Stefano Maria Cianciotta (Ph.D)
 
FORZA E CORAGGIO - COME TRASFORMARE UNA CRISI IN OPPORTUNITA'
FORZA E CORAGGIO - COME TRASFORMARE UNA CRISI IN OPPORTUNITA'FORZA E CORAGGIO - COME TRASFORMARE UNA CRISI IN OPPORTUNITA'
FORZA E CORAGGIO - COME TRASFORMARE UNA CRISI IN OPPORTUNITA'
Stefano Maria Cianciotta (Ph.D)
 

More from Stefano Maria Cianciotta (Ph.D) (16)

COMPETITIVITÀ, INCLUSIONE, SOSTENIBILITÀ. LE INFRASTRUTTURE SANITARIE NELLA N...
COMPETITIVITÀ, INCLUSIONE, SOSTENIBILITÀ. LE INFRASTRUTTURE SANITARIE NELLA N...COMPETITIVITÀ, INCLUSIONE, SOSTENIBILITÀ. LE INFRASTRUTTURE SANITARIE NELLA N...
COMPETITIVITÀ, INCLUSIONE, SOSTENIBILITÀ. LE INFRASTRUTTURE SANITARIE NELLA N...
 
Export e Industria, Abruzzo al top in Italia
Export e Industria, Abruzzo al top in Italia  Export e Industria, Abruzzo al top in Italia
Export e Industria, Abruzzo al top in Italia
 
The Chinese's means of Communication and it's influence in Africa
The Chinese's means of Communication and it's influence in AfricaThe Chinese's means of Communication and it's influence in Africa
The Chinese's means of Communication and it's influence in Africa
 
Da antagonisti ad alleati, i media nella gestione della ricostruzione post-si...
Da antagonisti ad alleati, i media nella gestione della ricostruzione post-si...Da antagonisti ad alleati, i media nella gestione della ricostruzione post-si...
Da antagonisti ad alleati, i media nella gestione della ricostruzione post-si...
 
Fake news e post verità
Fake news e post veritàFake news e post verità
Fake news e post verità
 
Microcredito ed educazione finanziaria
Microcredito ed educazione finanziaria Microcredito ed educazione finanziaria
Microcredito ed educazione finanziaria
 
I linguaggi e i temi della comunicazione sociale
I linguaggi e i temi della comunicazione socialeI linguaggi e i temi della comunicazione sociale
I linguaggi e i temi della comunicazione sociale
 
Terremoto Centroitalia, i modelli economici per una ricostruzione veloce.
Terremoto Centroitalia, i modelli economici per una ricostruzione veloce. Terremoto Centroitalia, i modelli economici per una ricostruzione veloce.
Terremoto Centroitalia, i modelli economici per una ricostruzione veloce.
 
Ufficio Speciale per la Ricostruzione: Il Progetto
Ufficio Speciale per la Ricostruzione: Il Progetto Ufficio Speciale per la Ricostruzione: Il Progetto
Ufficio Speciale per la Ricostruzione: Il Progetto
 
RAPPORTO EXPORT ABRUZZO
RAPPORTO EXPORT ABRUZZORAPPORTO EXPORT ABRUZZO
RAPPORTO EXPORT ABRUZZO
 
COME FARE ANALISI DEI MEDIA
COME FARE ANALISI DEI MEDIACOME FARE ANALISI DEI MEDIA
COME FARE ANALISI DEI MEDIA
 
COMUNICAZIONE POLITICA, ISTITUZIONALE E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
COMUNICAZIONE POLITICA, ISTITUZIONALE E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE  COMUNICAZIONE POLITICA, ISTITUZIONALE E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
COMUNICAZIONE POLITICA, ISTITUZIONALE E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
 
MANAGEMENT E COMUNICAZIONE DI CRISI
MANAGEMENT E COMUNICAZIONE DI CRISIMANAGEMENT E COMUNICAZIONE DI CRISI
MANAGEMENT E COMUNICAZIONE DI CRISI
 
NEGOZIAZIONE, LEADERSHIP E REPUTAZIONE AZIENDALE
NEGOZIAZIONE, LEADERSHIP E REPUTAZIONE AZIENDALENEGOZIAZIONE, LEADERSHIP E REPUTAZIONE AZIENDALE
NEGOZIAZIONE, LEADERSHIP E REPUTAZIONE AZIENDALE
 
GESTIRE LA REPUTAZIONE AZIENDALE
GESTIRE LA REPUTAZIONE AZIENDALE GESTIRE LA REPUTAZIONE AZIENDALE
GESTIRE LA REPUTAZIONE AZIENDALE
 
FORZA E CORAGGIO - COME TRASFORMARE UNA CRISI IN OPPORTUNITA'
FORZA E CORAGGIO - COME TRASFORMARE UNA CRISI IN OPPORTUNITA'FORZA E CORAGGIO - COME TRASFORMARE UNA CRISI IN OPPORTUNITA'
FORZA E CORAGGIO - COME TRASFORMARE UNA CRISI IN OPPORTUNITA'
 

Il futuro del lavoro e i lavori del futuro

  • 1.
  • 2.
  • 3.
  • 4. CREATIVI,  CURIOSI,   INTRAPRENDENTI     I  LAVORATORI  DEL  FUTURO  SARANNO   Autonomi   Disobbedien.   Crea.vi   Innovatori   Devono  pensare  in  modo  differente,  Out  of  the  Box   Responsabili        
  • 5. DISTRUGGERE  E   CREARE     Siate  distru+ori  crea.vi  quindi,  come  lo  sono  i  grandi   e   piccoli   intraprenden.   che   ogni   giorno   sfidano   le   convenzioni   del   mercato   e   delle   proprie   organizzazioni,   sviluppando   soluzioni   nuove   che   spesso  hanno  un  impa+o  sulle  nostre  vite.       JOSEPH  A.  SCHUMPETER   Il  capitalismo  può  sopravvivere?   La  distruzione  creatrice  e  il  futuro  dell’economia  globale.        
  • 6. INNOVARE   Nessuno  ha  mai  vinto  il  Nobel  facendo   quello  che  gli  hanno  deBo  di  fare.             JOI  ITO     Al  passo  con  il  Futuro    
  • 7. NON  TUTTE  LE   INVENZIONI   DIVENTANO   INNOVAZIONI    
  • 8. KEN  OLSEN       Presidente  della  Digital  Equipment  Corpora5on,  nel  1977  una   delle  più  grandi  ed  affermate  aziende  produ=rici  di  computer:       “Non  esiste  alcun  mo.vo  perché  un   individuo  debba  avere  un  computer     a  casa”      
  • 9. STEVE  BALLMER   Ex  Ceo  di  MicrosoF,  agli  inizi  del  2007  dichiarò  ad  Usa  Today:       “Non  c’è  alcuna  possibilità  che     l’I-­‐Phone  conquis.  una  quota  di   mercato  significa.va”          
  • 10. I  MESTIERI  E  I     LAVORI  DEL  FUTURO     La  fine  di  una  domanda  ossessiva:     Cosa  vuoi  fare  da  grande?     Smart  Office  e  Smart  Work   La  fine  della  Scuola  tradizionale     I  giovani  cambieranno  tra  i  5  e  i  7  lavori     (mol5  dei  quali  devono  essere  inventa5)          
  • 11. I  LAVORI  PIÙ   RICERCATI  
  • 12. IL  MONDO  DEL   LAVORO  E’  CAMBIATO     Nel  2020  il  40%  dei  lavoratori  sarà  self-­‐employed     Il  lavoro  si  sta  spostando  verso  l’Est  del  mondo   (dove  si  concentra  il  50%  del  Pil  prodoBo)     Sempre  più  lavoratori  dall’Occidente  si  spostano   verso  l’Est  del  mondo       L’alibi  tuBo  italiano  della  Fuga  dei  cervelli        
  • 13.
  • 14. IL  CONTESTO  DELLE   NUOVE  SFIDE     •  La   Cina   ha   inves5to   su   un   programma   ambizioso   per   conquistare   la   leadership   nell’istruzione   per   conquistare   la   leadership  nel  mondo       •  Tony   Blair   ha   lanciato   nel   2003   la   London   Challenge,   per   adeguare   i   programmi   scolas5ci   di   Londra   alle   esigenze   degli   studen5       •  L’Italia  è  l’unico  Paese  europeo  che  non  ha  aumentato  la  spesa   per  gli  studen5  della  scuola  primaria  e  secondaria  dal  1995     •  Unica  esperienza  pra5ca  fino  al  2015  lo  stage       SISTEMA   DUALE   E   ALTERNANZA   SCUOLA-­‐LAVORO   LE   SFIDE   DEL  FUTURO  
  • 15. INNOVAZIONE   “CAMBIARE  L’ORDINE     PRESTABILITO  DELLE  COSE     PER  FARE  COSE  NUOVE”  
  • 16.
  • 17. TOP  10  SKILLS   in  2020   COMPLEX  PROBLEM  SOLVING   CRITICAL  THINKING   CREATIVITY   PEOPLE  MANAGEMENT   COORDINATING  WITH  OTHERS   EMOTIONAL  INTELLIGENCE   JUDGMENT  AND  DECISION  MAKING   SERVICE  ORIENTATION   NEGOTIATION   COGNITIVE  FLEXIBILITY    
  • 18. PERCHE’     L’ITALIA  E’     IN  RITARDO    
  • 19. •  Spropositato  costo  dell’energia   •  Mancanza  di  un  vero  sistema  di  infrastru=ure,  quasi   assente  in  ampie  par5  del  Paese   •  Eccessiva  burocrazia  e  un  clima  di  generale  os5lità  verso   il  mercato  e  la  compe5zione,  gli  inves5men5,  il  profi=o   •  Stru=ura  socio-­‐economica  ancora  feudale  e  corpora5va   •  Natura  dello  Stato  ancora  poco  matura  e  per  nulla   Liberale  (lo  Stato  non  è  garante  ma  è  mandatario,   •   quando  gruppi  e  corporazioni  sono  privilegia5  rispe=o   all'inizia5va  individuale)   •  Instabilità  del  sistema  poli5co  e  la  mancanza  di   programmi  poli5ci  chiari  e  di  una  visione  del  futuro  del   Paese  
  • 20. •  Lentezza  amministra5va  e  della  gius5zia   •  Troppe  regole,  poco  chiare  e  mutevoli,  sopra=u=o  per   quanto  riguarda  il  lavoro   •  Scarsa  mobilità  sociale  e  la  totale  chiusura  dei  gruppi   sociali   •  Paura  generale  e  il  totale  rifiuto  individuale  e  sociale  al   cambiamento   •  Modello  accademico  e  forma5vo  arretrato  e   conservatore   •  Mancanza  di  speranza  e  di  sogni  
  • 21. COME  LI  NUTRIAMO  GLI   INNOVATORI?     Il  sapere  è  diffuso.  Basta  andare  in  rete.     Con  le  nuove  tecnologie  i  campi  di  applicazione  diventano   molteplici.         Con  l’esperienza  (PraVca  baXe  Teoria).        
  • 22. COSA  PUO’  FARE  LA   FORMAZIONE     •  Sviluppare  il  senso  cri.co  (il  mondo  ha  bisogno  di   individui  cri.ci)   •  Problem  solving  (il  sapere  è  funzionale  alla   risoluzione  dei  problemi)   •  Team  work   •  Promuovere  la  curiosità   •  Col.vare  i  talen.   •  Scambiare  esperienze  e  condividere  informazioni      
  • 23. SCUOLA  E     UNIVERSITÀ  SONO     SMART   SE  impiegano  la  tecnologia  e  le  App  nella   didahca       SE  cambiano  modalità  di  insegnamento  e  anche   strumentazione  di  arredo                   SE  il  docente  accompagna  lo  studente  a   diventare  una  persona  migliore  e  a  .rare  fuori  da   ognuno  il  meglio  che  ha        
  • 24. LA  GENTE  NON  SI   DIMENTICHERÀ  DI   COME  L’HAI  FATTA   SENTIRE  
  • 25. INFO       Docente  di  Comunicazione  di  Crisi  aziendale  –  Università  di  Teramo   Mail:  smciancio9a@unite.it   Twi9er:  @sciancio9a   Facebook:  www.facebook.com/stefanociancio9a   Linkedin:  h9ps://www.linkedin.com/in/stefanociancio9a   Mobile:  339  1221291   www.stefanociancio9a.it